PDA

Visualizza la versione completa : secchiello di calfo


UCN PA
10-04-2010, 10:12
con il tasto cerca non sto trovando molto, per la mia futura vasca di 80X60X55(40cm la colonna d' acqua) quanto lo devo fare grande??? quanti kg di sabbia devo mettere??? posso usare almeno per il secchiello il carbonato di calcio così risparmio un po di €??? lo metterei in sump dove c'è lo scarico, però ho il dobbio che l' acqua che cade dallo scarico è è troppo forte e magari non va bene facendo casini con la sabbia nel secchiello, mi conviene fare una cosa saparata dallo scarico???

Auran
10-04-2010, 10:25
se non ricordo male l'acqua deve lambire solo i primi cm di sabbia...in modo laminare....Magari è una ******* eh...:)
------------------------------------------------------------------------
qui c'è qualcosa: http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?p=555687&sid=a5a038d71b4c2f2c1a6c950135eba107

edogr
10-04-2010, 12:15
si,ci deve essere una colonna d'acqua sopra il secchiello tra i 2 e i 4 cm

Abra
10-04-2010, 12:16
niente scarico ameno chè tu non facia una derivazione allora sì potresti usare la discesa...come ti hanno detto ci vuole un movimento lineare e su tutta la superfice....e ricorda l'acqua vuole filtrata ;-)

UCN PA
10-04-2010, 19:49
ok lo faccio sepatato dallo scarico, ma quanto deve essere grande il secchiello???

ALGRANATI
10-04-2010, 21:28
il secchiello deve essere grande in base a quanto vuoi tirar via.

non ci sono, da quello che so, delle misure precise.......mi riraccomando.....acqua filtrata altrimenti ti si intappa:-D

UCN PA
11-04-2010, 00:13
che intendete con "acqua filtata"???

edogr
11-04-2010, 01:22
una spugna prima del calfo

UCN PA
11-04-2010, 09:23
una spugna prima del calfo

scusa ma non ho capito dove devo mettere la spugna #12#12

ALGRANATI
11-04-2010, 09:43
al secchiello non deve arrivare direttamente l'acqua della vasca.
se riuscissi a fare un passaggio forzato o attraverso una spugna o comunque in un vano della sump dove il particolato si ferma .

UCN PA
11-04-2010, 13:44
al secchiello non deve arrivare direttamente l'acqua della vasca.
se riuscissi a fare un passaggio forzato o attraverso una spugna o comunque in un vano della sump dove il particolato si ferma .

metto della lana all' uscita della pompa??? forse basterebbe che metto la lana sotto lo scarico #24#24 in sump ci saranno almeno 3 pope di movimento per non fare acumulare sedimento, avrò la lano anche all' uscita dello skimmer oltre che sotto lo scarico #36# che dici basta così o devo mettre anche all' uscita del secchiello???

ALGRANATI
11-04-2010, 17:43
è al secchiello che non deve arrivare schifezza grossolana.
della lana sotto allo scarico basta e avanza............Cri sbaglio??

Abra
11-04-2010, 19:09
aspetta che metto una foto di come lo farei io ;-)

Abra
11-04-2010, 19:18
dunque se filtri la caduta e lo skimmer grossi problemi non li hai come dice Teo....se invece non filtri la caduta e vuoi usare una diramazione di questa per alimentare il secchiello oppure una pompa in sump.
Io ti consoglio di fare un contenitore quadrato con lo spazio per pettere un diffusore di flusso,come quello che ho fatto io per il mio sistema.
Secondo me la cosa più comoda che abbia fatto fino a ora ;-)


http://s1.postimage.org/vHAMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxvHAMS)

UCN PA
11-04-2010, 20:07
Abra, ALGRANATI ok quindi metterò la lana sotto lo scarico(penso di fare uno scomparto per non dovere togliere ogni volta la calza) e una pompa in sump per portre l' acqua al secchiello. ho fatto uno schizzo di come dovrebbe essere, lo ho fatto male, in linea di messima va bene???
------------------------------------------------------------------------
http://i39.tinypic.com/es2r1h.jpg

buddha
11-04-2010, 21:50
io avevo su una vecchia vasca un filtro esterno pratico 400 riempito per 3/4 di sabbia fine e sopra due spugne...non avevo schiumatoio e tutto andava alla grande, zero alghe in vasca..

edogr
12-04-2010, 09:03
Abra, ALGRANATI ok quindi metterò la lana sotto lo scarico(penso di fare uno scomparto per non dovere togliere ogni volta la calza) e una pompa in sump per portre l' acqua al secchiello. ho fatto uno schizzo di come dovrebbe essere, lo ho fatto male, in linea di messima va bene???
------------------------------------------------------------------------
http://i39.tinypic.com/es2r1h.jpg


sarebbe meglio se l'acqua non entrasse da un tubo ma lambisse tutta la superfice,se lo riesci a fare tramite vasi comunicanti è meglio... naturalmente fatti consigliare dai piu esperti,io ho letto molto sul secchiello perchè lo volevo fare anche io,però oramai sono passati diversi mesi !;-)

UCN PA
12-04-2010, 10:13
Abra, ALGRANATI ok quindi metterò la lana sotto lo scarico(penso di fare uno scomparto per non dovere togliere ogni volta la calza) e una pompa in sump per portre l' acqua al secchiello. ho fatto uno schizzo di come dovrebbe essere, lo ho fatto male, in linea di messima va bene???
------------------------------------------------------------------------
http://i39.tinypic.com/es2r1h.jpg


sarebbe meglio se l'acqua non entrasse da un tubo ma lambisse tutta la superfice,se lo riesci a fare tramite vasi comunicanti è meglio... naturalmente fatti consigliare dai piu esperti,io ho letto molto sul secchiello perchè lo volevo fare anche io,però oramai sono passati diversi mesi !;-)

mi potresti dare qualche link sul secchiello di calfo??? io non sto trovando niente
la colonna d' acqua della sump è di 16.5cm, sarebbe troppo basso???

edogr
12-04-2010, 12:33
il secchiello di calfo si chiama RDSB = remote deep sand bed

Qua c'è uno che ha fatto un bel lavorino,però differisce un pò da quanto ho letto :
http://spsholic.com/entry/RDSB-Remote-Deep-Sand-Bed

su RC ci sono diversi articoli,se sai l'inglese,non hai problemi !

Mumax
12-04-2010, 13:00
ok lo faccio sepatato dallo scarico, ma quanto deve essere grande il secchiello???
Calfo raccomanda 25 kg di sabbia fine per 400 lt d'acqua. Facendo le dovute proporzioni a te servono circa 15 kg. Inoltre, dice che per evitare che il sedimento penetri nella sabbia è sufficiente garantire un movimento abbastanza veloce dell'acqua (parla di circa 1000lt/ora) senza utilizzare pompe di movimento, o, in alternativa un sistema di prefiltraggio. E di tenere il secchiello al buio. Questo è, in linea di massima, quello che scrive nei forum americani in cui interviene (ti basta cercare con google "RDSB Calfo").

Abra
12-04-2010, 13:23
un RDSB non dovrebbe essere un secchiello di calfo.
RDSB è un acquario con altezza classica dove cè posizionato il DSB,conduzione uguale a quella in vasca.
Secchiello di calfo....è un secchio riempito quasi fino all'orlo,dove passa solo l'acqua filtrata,e non vuole pompe di movimento luce.
Ovviamente riguardo i nutrimenti si comportano uguali.
Direi due cose completamente diverse....almeno stando hai suoi articoli #24.

UCN PA
12-04-2010, 16:05
per il movimento pensavo di fare come nel disegnio, cioè che all' uscita della pompa metto un tubicino dove farò dei fori su un lato da dove esce l' acqua, così sarà un movimento distribuito su tutto il secchiello e non sarà diretto. naturalmente chiuderò il tubicino dal lato opposto alla pompa
che ne dite??? potrebbe andare???
http://i39.tinypic.com/3133rli.jpg

Abra
12-04-2010, 18:01
#36#

UCN PA
12-04-2010, 19:27
Abra , ok perfetto :-));-)

quindi se lo faccio 20X30X25, con la sabbia alta 20cm dovrei avere 15,6 kg, ho fatto il calcolo giusto???
posso usare il carbonato di calcio o è meglio di no???

Abra
12-04-2010, 19:32
io userei sabbia morta ma marina....e di granulometrie diverse per evitare che si compatti.

UCN PA
12-04-2010, 19:58
io userei sabbia morta ma marina....e di granulometrie diverse per evitare che si compatti.

già il DSB della vasca lo farò tutto di sabbia viva, e spenderò un botto, speravo di risparimiare almeno per il secchiello, allora prendo l' aragonite nonn viva:-))

Mumax
13-04-2010, 11:26
un RDSB non dovrebbe essere un secchiello di calfo.
RDSB è un acquario con altezza classica dove cè posizionato il DSB,conduzione uguale a quella in vasca.
Secchiello di calfo....è un secchio riempito quasi fino all'orlo,dove passa solo l'acqua filtrata,e non vuole pompe di movimento luce.
Ovviamente riguardo i nutrimenti si comportano uguali.
Direi due cose completamente diverse....almeno stando hai suoi articoli #24.

Tratto da uno degli articoli di Antony Rosario Calfo:
"La tipica applicazione di un RDSB per acquari casalinghi (diciamo al di sotto degli 800 lt) è un grande secchio pieno di sabbia (25 kg di sabbia fine in un secchio da 20 lt) che viene rifornito di acqua filtrata in un percorso continuo all'acquario principale. Alcune persone lo semplificano ulteriormente piazzandolo in una sump non illuminata dove l'acqua giunge per caduta dall'acquario principale o da un refugium superiore.
Questo è un mezzo economico e semplice per mantenere i nitrati al di sotto di 10 ppm."

Abra
13-04-2010, 11:50
sì hai ragione...sono andato a rileggere ed effettivamente lo chiamano o filtro a letto di sabbia o RDSB.
Continuo a non capire però come possano chiamarlo RDSB quando tolto la filtrazione biologica,la conduzione e la vita che lo compone sia completamente diversa...ma sarà un mio limite.

buddha
13-04-2010, 11:51
usa sabbia fina poi la parte alta grani più grossi..

UCN PA
13-04-2010, 23:08
Abra , ok perfetto :-));-)

quindi se lo faccio 20X30X25, con la sabbia alta 20cm dovrei avere 15,6 kg, ho fatto il calcolo giusto???

qualcuno mi può rispondere??? :-)):-))

SamuaL
14-04-2010, 01:23
UCN PA, una domanda. Mi raccomando non c'è nessuna polemica o insinuazione, solo curiosità visto che mi sembra che non ne hai fatto cenno, in questo topic almeno:
Perché vuoi fare il secchiello di Calfo?

UCN PA
14-04-2010, 08:59
UCN PA, una domanda. Mi raccomando non c'è nessuna polemica o insinuazione, solo curiosità visto che mi sembra che non ne hai fatto cenno, in questo topic almeno:
Perché vuoi fare il secchiello di Calfo?

perchè polemica??? il forum serve per chiedere:-)) la nuova vasca sarà DSB, e con il DSB il secchiello è cosigliato, e una volta che faccio il DSB lo faccio completo anche del secchiello #36#
è un ottimo riduttore di NO3, quindi avere una cosa in + male non fa, e poi mi mette una certa sicurezza perchè sicuramente può fare tampone alle aventuali ******* che farò :-D:-D
;-)

Mumax
14-04-2010, 10:26
sì hai ragione...sono andato a rileggere ed effettivamente lo chiamano o filtro a letto di sabbia o RDSB.
Continuo a non capire però come possano chiamarlo RDSB quando tolto la filtrazione biologica,la conduzione e la vita che lo compone sia completamente diversa...ma sarà un mio limite.
Sono d'accordo con te. In effetti, a parte la condizione di essere remoto, quindi isolato, lo definisce comunque un DSB, nonostante non ne abbia molte delle caratteristiche. Ma forse Calfo si riferisce solo al fatto che si tratta, comunque, di uno strato profondo di sabbia.

Mumax
14-04-2010, 10:53
perchè polemica??? il forum serve per chiedere:-)) la nuova vasca sarà DSB, e con il DSB il secchiello è cosigliato, e una volta che faccio il DSB lo faccio completo anche del secchiello #36#
è un ottimo riduttore di NO3, quindi avere una cosa in + male non fa, e poi mi mette una certa sicurezza perchè sicuramente può fare tampone alle aventuali ******* che farò :-D:-D
;-)

E' la seconda volta che intervengo contro di te, ma ti giuro che mi stai anche simpatico. #36##36#
Devo contraddirti. In realtà Calfo ha ideato il secchielo come alternativa al DSB in vasca, anzi, lo consiglia addirittura. Riporto un altro stralcio dello stesso articolo:
"Uno dei grandi vantaggi di avere un DSB in refugium o in un secchio è quello di poterlo facilmente isolare o bypassare, se improvvisi bisogni dovessero insorgere. Ad esempio, dover curare un acquario con un DSB può diventare impossibile dato che il substrato assorbirà i medicinali con conseguente morte di un massiccio quantitativo di infauna. Per questo la mia raccomandazione è di tenere il DSB remoto finquando possibile."
Tengo a precisare che non utilizzo il secchiello, quindi non sono un esperto del metodo. Semplicemente mi è rimasto impresso questo articolo.
Effettivamente, nel tuo caso si tratta di un doppione.
Non volermene. :-):-)

UCN PA
14-04-2010, 14:45
perchè polemica??? il forum serve per chiedere:-)) la nuova vasca sarà DSB, e con il DSB il secchiello è cosigliato, e una volta che faccio il DSB lo faccio completo anche del secchiello #36#
è un ottimo riduttore di NO3, quindi avere una cosa in + male non fa, e poi mi mette una certa sicurezza perchè sicuramente può fare tampone alle aventuali ******* che farò :-D:-D
;-)

E' la seconda volta che intervengo contro di te, ma ti giuro che mi stai anche simpatico. #36##36#
Devo contraddirti. In realtà Calfo ha ideato il secchielo come alternativa al DSB in vasca, anzi, lo consiglia addirittura. Riporto un altro stralcio dello stesso articolo:
"Uno dei grandi vantaggi di avere un DSB in refugium o in un secchio è quello di poterlo facilmente isolare o bypassare, se improvvisi bisogni dovessero insorgere. Ad esempio, dover curare un acquario con un DSB può diventare impossibile dato che il substrato assorbirà i medicinali con conseguente morte di un massiccio quantitativo di infauna. Per questo la mia raccomandazione è di tenere il DSB remoto finquando possibile."
Tengo a precisare che non utilizzo il secchiello, quindi non sono un esperto del metodo. Semplicemente mi è rimasto impresso questo articolo.
Effettivamente, nel tuo caso si tratta di un doppione.
Non volermene. :-):-)

perchè dovrei avercela con te se mi contraddici??? il forum seve a questo ;-)
a legggere qello che dice calfo di tevo dare ragione, però se è lo stesso articolo che ho letto io(credo di sì) mi sembra un po vecchio, ed è stato scritto quando c' erano ancora molti dubbi e critiche sul DSB(sopratutto in USA), questo però non toglie che hai ragione :-D
secondo me una osa in + male non fa, perchè così avrei il dopio dell' efficenza nel ridurre i nitrati, anche perchè è molto + facile ingrassare che smagrire, magari do molta pappa ai coralli, però non vorrei neanche avere problemi di acqua troppo magra e conseguente perdita di coralli #24#24#24

SamuaL
14-04-2010, 15:41
ma la domanda è .. hai veramente bisogno del secchiello di Calfo per "combattere" i nitrati?? #24#24
.. secondo me ti complichi la vita senza bisogno IMHO

UCN PA
14-04-2010, 16:23
ma la domanda è .. hai veramente bisogno del secchiello di Calfo per "combattere" i nitrati?? #24#24
.. secondo me ti complichi la vita senza bisogno IMHO

non ne avrei bisogno, ma secondo me male non fa, può sempre succedere qualcosa :-))

Mumax
15-04-2010, 10:59
, però non vorrei neanche avere problemi di acqua troppo magra e conseguente perdita di coralli #24#24#24
Secondo me il rischio è proprio questo.

oceanooo
15-04-2010, 12:36
il secchiello è alternativo al dsb non complementare....

PS ma continuerai ad usare anche zeovit?..... #24

zeovit+rdsb
hmm chissa se va bene e se vi sono esperienze in merito... mi sa che sabato glielo chiedo di persona :-))

UCN PA
15-04-2010, 12:51
il secchiello è alternativo al dsb non complementare....

PS ma continuerai ad usare anche zeovit?..... #24

zeovit+rdsb
hmm chissa se va bene e se vi sono esperienze in merito... mi sa che sabato glielo chiedo di persona :-))

no per adesso no, farò solo DSB, non metterò neanche la zeolite, quando la vasca sarà stabile e i coralli avranno una crescita regolare userò alcuni prodotti per migliorare i colori, ma non bak, start o spur, forse usarò il bak per avviare il DSB
;-)
------------------------------------------------------------------------
, però non vorrei neanche avere problemi di acqua troppo magra e conseguente perdita di coralli #24#24#24
Secondo me il rischio è proprio questo.

allora forse è meglio che non lo facccio #24

Mumax
15-04-2010, 13:37
, però non vorrei neanche avere problemi di acqua troppo magra e conseguente perdita di coralli #24#24#24
Secondo me il rischio è proprio questo.

allora forse è meglio che non lo facccio #24[/QUOTE]

La penso come SamuaL, rischi di complicarti inutilmente la vita.
PS Attento a non esagerare con i batteri, specialmente in fase iniziale. Rischieresti di compattare il fondo.

buddha
15-04-2010, 16:51
secondo me il DSB fatto come si deve è un'alternativa di gran lunga migliore al calfo..certo l'acqua magra potrebbe essere un problema, ma basta guardare la vasca e a tentoni ti regoli con il cibo..lo stesso discorso vale per refugium o calfo..o alghe superiori in vasca..ma poi dipende dal numero di pesci ed invertebrati vari..non esistono regole uniche...l'occhiometro fa la differenza il resto può aiutare..una volta fatto l'occhio alle risposte di animali magari le vasche vanno da Dio a pH 7.5 ed altre a 8.3...insomma fai come ti ispira secondo me poi stai all'"occhio" prima di fare danni modifichi di conseguenza..solo farei una cosa alla volta..

GIMMI
11-01-2011, 02:06
allora sembrerebbe che avendo già un DSB non serve il secchiello di calfo!! ma, non serve oppure è considrato un doppio ma potrebbe anche essere utile? (nel mio caso un contenitore nel buoi della sum potrei tenerlo facilmente!!), un'altra domanda importante, con un DSB di 6 mesi come il mio, con tanto, purtroppo, di alghe e ciano, possono usare i batteri?? fino ad ora ho utilizzato XAQUA life A e E adesso vorrei utilizzare i prodibio Biodigest e Bioptim, sono consigliati? su 200 litri che dosaggio devo avere e quante volte ??
grazie

Max

buddha
11-01-2011, 07:57
Lascerei perdere il calfo se il dsb funziona cone si deve .. Ripeti x niente.. Fai un refugium ad alghe superiori con fotoperiodo invertito.. Molto più utile poiché assorbi anche fosfati.. I batteri non li hai mai messi? certo che puoi anzi..il bioptim e' solo zucchero non buttare soldi prendi il biodigest e basta..

SamuaL
11-01-2011, 10:12
GIMMI, in 6 mesi sei riuscito a finire le boccette dei Life? -05

Il bioptim
potrà essere anche solamente zucchero ma è un ottimo modo (e stra-collaudato) per alimentare i batteri (Biodigest).

io fossi in te farei maturare la tua vasca così com'è. poi ad aggiungere, vaschette, refugium, secchielli (sempre che siano necessari) fai in tempo. Piuttosto penserei, fossi in te, al reattore di zeolite.

buddha
11-01-2011, 10:19
Anche il semplice zucchero da cucina e' stracollaudato, più facile un refu ad alghe CGE il reattore di zeolite ed inoltre e' inesauribile ..

SamuaL
11-01-2011, 10:27
buddha, cerca in giro sul forum e conta le vasche "rovinate" per il dosaggio dello zucchero e quelle dal biptim... poi ragioniamo se ne può valer la pena.

buddha
11-01-2011, 10:49
Ma il bioptim e' zucchero.. Il problema e' solo quanto ne usi..

egabriele
11-01-2011, 10:56
con un DSB di 6 mesi come il mio, con tanto, purtroppo, di alghe e ciano, possono usare i batteri?? fino ad ora ho utilizzato XAQUA life A e
grazie
Max

Il problema puo' essere sempre questo. Il metodo Xaqua (almeno due anni fa) era sconsigliato per le vasche con DSB.

Vai tranquillamente di Biodigest che sono i batteri.
Poi secondo me in un secondo tempo, se i nutrienti tardano a scendere, aggiungi il bioptim che alimenta solo quelli denitrificatori.

SamuaL
11-01-2011, 11:06
Ma il bioptim e' zucchero.. Il problema e' solo quanto ne usi..

Se sbagli le dosi dello zucchero vedi come rinneghi di aver voluto risparmiare quei 2 euro al mese per le fialette.... :-D

GIMMI
11-01-2011, 14:03
bah ormai li ho presi, biopim e biostim, per cui li doserò tutti e due, pensavo di utilizzare le due fialette 1 volta al mese, prima bioptim e dopo un'ora o direttamente il giono dopo, biostim?...... va bene?
Xaqua A e E mi sono durati 6 mesi, con 200 litri è poco o troppo? mi sono stati consigliati da un amico visto che ero in difficoltà a reperire i prodibio...

per il refugium ho una piccola vaschetta da circa 1 litro sul bordo vasca con una pompetta da 200 l/h che garantisce il ricambio e dentro ci tengo due mangrovie e la caulerpa ...anche un goccio di sabbia e qualche lumachina........ma il secchiello di Calfo mi stuzzicava la fantasia visto che è facile da realizzare......
ciao e grazie

Max

Stefano G.
11-01-2011, 15:42
bah ormai li ho presi, biopim e biostim, per cui li doserò tutti e due, pensavo di utilizzare le due fialette 1 volta al mese, prima bioptim e dopo un'ora o direttamente il giono dopo, biostim?...... va bene?
Xaqua A e E mi sono durati 6 mesi, con 200 litri è poco o troppo? mi sono stati consigliati da un amico visto che ero in difficoltà a reperire i prodibio...

per il refugium ho una piccola vaschetta da circa 1 litro sul bordo vasca con una pompetta da 200 l/h che garantisce il ricambio e dentro ci tengo due mangrovie e la caulerpa ...anche un goccio di sabbia e qualche lumachina........ma il secchiello di Calfo mi stuzzicava la fantasia visto che è facile da realizzare......
ciao e grazie

Max
con dsb e rocce vive non dovresti aver bisogno di batteri #24
il secchiello puoi tranquillamente aggiungerlo non danneggia ed è ottimo per abbassare gli inquinanti puoi alimentare meglio i pesci
in più si popola di bentos che riproducendosi nutre pesci e invertebrati

buddha
11-01-2011, 17:43
Cin calfo fai solo un altro dsb.. Con regi ad alghe ciucci anche fosfati..

Jerry's
11-01-2011, 18:06
Io ho riempito tutto il pozzetto di sabbia inserendo un tubo di scarico che arriva in cima al pozzetto dipo "durso", secondo voi può funzionare? la pompa di risalita porta circa 1400lt/h in vasca quindi nel pozzetto c'e' movimento. Che ne dite?