Visualizza la versione completa : Quanti e quali coppie di nani in 450 litri??
Drago2shaoline
09-04-2010, 17:03
Salve ragazzi,stò passando ad una vasca più grande...450 litri e più...
Volevo inserire dei nani in compagnia delle mie peckoltia,corydoras e soprattutto DISCUS!!!!
Attualmente la temperatura è seui 29° li ho sempre tenuti a questa gradazione.
Quanti nani ci stanno in questo litraggio???
Avevo pensato a Ramirezi,Agassizi e baenshi inka.... una coppia per specie,ma non sò se in 450 litri ci possono stare.
naturalmente,anfratti e noci di cocco a morire!!!!
Non essendo sicuro sono andato a controllare le schede di AP... 29° non è un po' troppo alta per ciclidi nani? non è che ti si strinano? parlo da profano, ma anche il mio collega che li ha (i discus) mi ha detto che avrebbe inserito volentieri dei nani, ma non vuole farli patire...
Drago2shaoline
10-04-2010, 08:18
Beh in primis...ho chiesto proprio per questo,prima di far cavolate :-)) e comunque i Ramirezi ci stanno sicuro...li ho tenuti per 1 anno con i miei Discus,senza problemi....
Mi chiedevo se anche altri riuscissero a star a 29°....
Drago2shaoline
12-04-2010, 15:32
Ciao Tuko..è bello spaere che non ti se idimenticato di me :)
Allora la vasca è 150 x 60 x 60 e la temperatura è 28 ° non 29°..poichè il mio negoziante di fiducia mi ah detto che per i Discus va bene e cosi non rovino le piante e nemmeno gli altri abitanti!!!
Con quel popò di superficie ci si può sbizzarrire abbastanza. Unico problema sarà la temperatura, non che i nani non la tollerino(almeno fino a 29°, di più non ho esperienza) ma saranno sicuramente iperattivi, quindi la la scelta va fatta molto bene a livello caratteriale.
Tanto per farti un esempio, se metti degli hongsloi(con i valori dei discus avrebbero dei colori bellissimi) devi contrapporgli dei nani un pò cazzutelli,tipo agassizi.
Ti ho fatto un esempio che potrebbe però essere una valida(almeno per me) proposta sia dal punto di vista della compatibilità che da quello della reperibilità. Ovviamente se opti per questa scelta i ram sono da non prendere in considerazione.
Insieme a queste coppie, un ulteriore inserimento potrebbero essere delle nannacara anomala, ovviamente se procedi in tal senso ogni riproduzione,sia dal lato discus sia da quello dei nani, difficilmente andrà a buon fine.
Mi sono sbilanciato nel consigliarti in questo modo non avendo visto una panoramica della vasca, do quindi per scontato che la vasca sia piena di radici e di piante, anche se quest'ultime in ambiente discus stentano abbastanza.
Drago2shaoline
12-04-2010, 18:00
Beh Tuko io avevo pensato....e sono anche ben reperibili dal mio negoziante in una coppia di Agassizi double red ed uan di Baenshi inka,che se non erro sono proprio del complesso Honglosoi......
Per la vasca....Piante in abbondanza....tutte del complesso Echinodorus...compresa quella a cipolla di cui non sò il nome e che ho già in vasca che fa delel foglie enormi e lunghe.....arredo è composto da 2 legni ramificati stile corna di cervo 4 noci di cocco e 2 legni un pò più squadrati..a nascondigli siamo a posto......
LA ripro?? beh non è proprio il mio obiettivo....ma ho anche un cubo d'emergenza da 40 x 40 x 40...farò fare a madre natura...poi se vedo qualche pesciozzo mignon in giro...lo sposto subito nella vasca cubo... dici che questi accoppiamenti che ho scelto possano andare bene???
------------------------------------------------------------------------
io alla fine avevo pensato appunto di mettere 2 coppie di nani,Agassizi e Inka come detto.... corydoras...discus e qualche rasbora...!!!
xversion
12-04-2010, 22:41
hai scelto molto bene!
Beh Tuko io avevo pensato....e sono anche ben reperibili dal mio negoziante in una coppia di Agassizi double red ed uan di Baenshi inka,che se non erro sono proprio del complesso Honglosoi......
Gli hongsloi fanno si trovano nel complesso Macmasteri. baenshi, o inka50 che dir si voglia, invece fanno parte del subcomplex nijsseni, che riconduce al complesso cacatuoides. Quindi parliamo di Apistogramma, abbastanza "irruenti".
Anche l'agassizi è un "nano" che può dire la sua dal punto di vista caratteriale(come un pò tutti gli apisto, chi più e chi meno ovviamente), certo lo spazio ce però io opterei per l'abbinamento che ti ho scritto nell'altro post, anche perche, a livello estetico, un hongsloi lo trovo più bello di un baenshi, ma questa è una mia considerazione personale
Per la vasca....Piante in abbondanza....tutte del complesso Echinodorus...compresa quella a cipolla di cui non sò il nome e che ho già in vasca che fa delel foglie enormi e lunghe.....arredo è composto da 2 legni ramificati stile corna di cervo 4 noci di cocco e 2 legni un pò più squadrati..a nascondigli siamo a posto......
LA ripro?? beh non è proprio il mio obiettivo....ma ho anche un cubo d'emergenza da 40 x 40 x 40...farò fare a madre natura...poi se vedo qualche pesciozzo mignon in giro...lo sposto subito nella vasca cubo... dici che questi accoppiamenti che ho scelto possano andare bene???
------------------------------------------------------------------------
io alla fine avevo pensato appunto di mettere 2 coppie di nani,Agassizi e Inka come detto.... corydoras...discus e qualche rasbora...!!!
Avere una vasca di appoggio che può venirti in soccorso è sempre utile.
Per quello che riguarda le piante, da quello che ho letto ti mancano piante basse che possano creare cespugli. Se parti con gli inserimenti proposti, crypto e microsorum dovrai inserirli e vista la lunghezza e profondita della vasca, dovranno essere anche in buon numero.
Drago2shaoline
28-04-2010, 15:24
Tuko...e se invece prendessi un bel gruppetto di Agassizi??? 3M e 3F...come la vedi?? esagerato??
Che se metti tante, ma tante piante(in particolare cespugliose come le crypto) forse 2 maschi te li puoi permettere. 3 meglio di no.
Per farti un esempio, nella mia vasca grande, tra le varie coppie, dovetti inserire 3 maschi e una femmina di A. barlowi. Erano sub adulti e la vasca essendo fortemente piantumata, ha permesso questa coabitazione, per me, forzata. Ora da qualche mese e con le temperature che stanno salendo, un maschio l'ho dovuto togliere ed a breve anche uno dei restanti due, dovrà essere spostato,perche non fanno altro che cercarsi, rincorrersi e darsele di santa ragione.Ti posso garantire che in vasca ho più piante che acqua.
Drago2shaoline
29-04-2010, 08:14
azzolino....ed io che pensavo che in vasche grandi non si menassero a morte....
per ora nella vasca piccolo,il mostro arriverà giovedi prossimo...ho uan coppia di Agassizi....mi piacciono un sacco,ed il maschio mangia tranquillamente insieme ai Discus.... siccoem la convivenza stava proseguendo bene ho pensato ad un'atra coppia di Aga invece che gli Hongsoli,Inka e vari....
A stò punto,rivedrò i miei piani :-D
ciao drago potresti postare una foto della vasca?
coi discus di certo gli agassizi non soffrono...sono dei nani che stanno bene da 26 a 30gradi.
anzi risentono di temperature inferiori non esprimendosi al massimo...
lascia perdere i ramirezi(accoppiata banale)
personalmente,essendo io un amante degli agassizi, farei un 2m/4f di agassizi cercando di ricreare l'harem...
Calcola che i maschi arrivano tranquillamente a 9cm!!io attualmente ho una coppia in vasca ;)
come diceva tuko pero devi ingegnarti e fare in modo che la parte bassa della vasca sia piena di legni,tane e piante che facciano da barriere visive....
ps evita le rasbore che coi discus non c'azzeccano
Drago2shaoline
30-04-2010, 09:25
Ciao Nanni....grazie per i tuoi consigli...sempre prezioso e preciso :-D
Non sò se mi son spiegato bene,ma la vasca sarà qui da me solo Giovedi e stò fremendo in un modo assurdo #22#22#22#22#22
mentre la coppia di Aga è già nella mia vasca.... mangia tranquillo e ogni tanto rincorre la femmina,che fortunatamente trova sempre riparo tra le larghe foglie di Echinodorus Bleheri!!!
Le rasbore...beh..... le ho con me da tanto....fanno gruppo ed hanno un bell'mpatto visivo...ma soprattuto son in 17,non me la sento di toglierle per ora ihhiihih :-)):-))
La vasca sarà completata cmq a parte i nani,dai Discus appunto un gruppo di Corydoras ed i miei 3 Sturisoma!!! i legni sono già a mollo.....è tutto pronto.....appena arriva giovedi ti posto uan foto,cosi mi potete anche dire se ho creato i giusti nascondigli :-))
attendo la foto allora ;)
e AUGURI!
Drago2shaoline piccolo OT i sturisoma di che specie sono??
Paolo Piccinelli
30-04-2010, 17:12
cazz. Massi... mi sarebbe piaciuto vederti pescare un barlowi nel 400 litri forestoso!!!:-D
Con le parolacce in romanesco stretto che avrai tirato avrei potuto scrivere un libro...
yangadou
30-04-2010, 20:45
Tuko lo Sturisoma è un locaride
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoloricaridi/sturisoma-panamense-su-mondodiscus.html
yangadou ti ringrazio per la disponibilità, ma io ho chiesto la specie(panamensis o altro)non la famiglia ;-)
Drago2shaoline
01-05-2010, 11:55
Dovrebbe essere AUREUM Tuko....ne ho 3 in vasca....ora sono sui 6-7 cm...li ho già da 10-15 giorni... sono tranquillissimi,non rompono ai Dischi,ma soprattutto... SONO DELLE ASPIRAPOLVERI esagerati ^_^
------------------------------------------------------------------------
Dico dovrebbe perchè non ne son certo...o meglio,non conosco le differenze tra l'areum ed il panamensis..... :p
cazz. Massi... mi sarebbe piaciuto vederti pescare un barlowi nel 400 litri forestoso!!!:-D
Con le parolacce in romanesco stretto che avrai tirato avrei potuto scrivere un libro...
un po come quando ti decollo l'aereo dal vascone ahahahaha
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |