Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione corydoras duplicareus:come fare?


nanni87
09-04-2010, 16:45
a breve inserirò questi corydoras nel mio acquario...
vorrei capire come stimolare la riproduzione

ho letto che una variazione di temperatura improvvisa di 2gradi simuli la stagione delle piogge e abbia effetti che stimolano la riproduzione...

ma non rischio di far prendre l'ictyo agli altri pesci?

nanni87
10-04-2010, 09:10
nessuno?

kawasakiz85
10-04-2010, 09:41
Ciao,contatta Paolo Piccinelli,lui li ha riprodotti e ora ha l'acquario infestato :-)):-)):-)):-))
Beato lui :-)
------------------------------------------------------------------------
Guarda quì ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235656

nanni87
10-04-2010, 10:51
grazie gentilissimo ;)

kawasakiz85
10-04-2010, 14:06
grazie gentilissimo ;)
Di niente ;-)

nanni87
12-04-2010, 12:37
ieri ho incontrato paolo...
che dire...pensavo peggio: giusti valori, cambio d'acqua...abbassamento temperatura di 2 gradi e tac..il gioco è fatto

kawasakiz85
12-04-2010, 14:34
In bocca al lupo x la riproduzione allora :-)):-))

GEMMO
13-04-2010, 18:57
ieri ho incontrato paolo...
che dire...pensavo peggio: giusti valori, cambio d'acqua...abbassamento temperatura di 2 gradi e tac..il gioco è fatto
per lui è tutto così faccile #28c

nanni87
13-04-2010, 20:30
ahahah maledetto paolino...riprodurrebbe persino le vongole se gli interessassero ahahahah

ragazzi datemi una mano a trovare casa ai cory :-))

ELISA80
14-04-2010, 14:40
ieri ho incontrato paolo...
che dire...pensavo peggio: giusti valori, cambio d'acqua...abbassamento temperatura di 2 gradi e tac..il gioco è fatto

Ciaoo...aggiungerei ai consigli di Paolo (Grande magister), una dieta molto varia.... riproduco i miei cory allo stesso modo ma vario anche molto l'alimentazione. Per l'accrescimento....io sposto le uova in una sala parto a reticella inserita direttamente dentro l'acquario di comunità e mi sono trovata benissimo!! Artemiette schiuse a go go dopo l'assorbimento del sacco vitellino....ed il gioco è fatto!!!!

IN BOCCA AL CORY...EH EH...

:)

nanni87
14-04-2010, 14:43
grazie elisa...
ma gli altri inquilini non cercano di aspirare i piccoli dalla sala parto?

ELENIO
14-04-2010, 20:24
prima di simulare la stagione delle pioggie devi fare massima attenzione ai valori, e cosa molto importante come detto da elisa è la dieta, deve essere di piccole piccolissime dosi ma piu' volte al giorno, e deve essere molto molto varia (MUSSEL, BLOODWORM, BRINESHRIMP, SPIRULINA, ARTEMIA, e tutti gli altri tipi, sia vegetali che proteici). Anche perché anche simulando la stagione delle pioggia da aprile a settembre e un po' difficile ottenere riproduzioni, quindi ne devi approfittare per far crescere bene il pesce rinforzare al massimo le difese immunitarie e favorire quindi la formazione della coppia, cosi' poi a settembre sei pronto.

ELISA80
14-04-2010, 20:32
prima di simulare la stagione delle pioggie devi fare massima attenzione ai valori, e cosa molto importante come detto da elisa è la dieta, deve essere di piccole piccolissime dosi ma piu' volte al giorno, e deve essere molto molto varia (MUSSEL, BLOODWORM, BRINESHRIMP, SPIRULINA, ARTEMIA, e tutti gli altri tipi, sia vegetali che proteici). Anche perché anche simulando la stagione delle pioggia da aprile a settembre e un po' difficile ottenere riproduzioni, quindi ne devi approfittare per far crescere bene il pesce rinforzare al massimo le difese immunitarie e favorire quindi la formazione della coppia, cosi' poi a settembre sei pronto.



VEROOO!!!


Per la sala parto a reticella..mi pareva di averti risposto..anche una risposta parecchio lunga....cavolo, non me l'ha caricata!!!! Dicevo...che si..gli ospiti della vasca possono disturbare i piccoli. La sala parto a reticella ha maglie molto strette...è improbabile che altri pesci riescano ad aspirare i piccoli (scalari malefici soprattutto)..ma è possibile che vengano disturbati! Io ho risolto posizionando la sala parto vicino al filtro dove ho anche un echinodorus....le foglie ricoprivano il fondo della sala parto, creando intimità nelle nursery!! Preferisco lasciarli in vasca...sia per l'ossigenazione, sia perchè mi sembra meno stressante se le condizioni sono favorevoli. Alcuni la sconsigliano..personalmente mi sono trovata molto bene e non ho perso nemmeno un piccolo, dipende un pò da diversi fattori! Ognuno poi segue il metodo che ritiene più idoneo! I primi giorni i piccoli staranno immobili per facilitare l'assorbimento del sacco vitellino....in vasca d'origine è possibile che comincino a mangiare anche al 5-6* giorno...artemie schiuse somministrate con una siringa!! Appena hai le uova posta.... sarà una bella esperienza :)

nanni87
15-04-2010, 00:11
in vasca ho un ph di 6.5 e una durezza che si attesta attorno ai 240microsiemens...

faro come dite voi...ossia forniro una dieta molto varia e dopo l'esate cerchero di farli riprodurre...
ora sono solo esserini di 2cm quindi devono crescere ;)

e userò la sala parto in rete ;)

ELISA80
15-04-2010, 00:13
in vasca ho un ph di 6.5 e una durezza che si attesta attorno ai 240microsiemens...

Faro come dite voi...ossia forniro una dieta molto varia e dopo l'esate cerchero di farli riprodurre...
Ora sono solo esserini di 2cm quindi devono crescere ;)

e userò la sala parto in rete ;)

grande, falli diventare belli e forti...vedrai quanti ovini!! Il ph è perfetto....io con quel ph ho riprodotto l'anno scorso senza problemi!

crilù
15-04-2010, 01:20
I miei...e non è una battuta....hanno fatto tutto da soli....

nanni87
15-04-2010, 10:23
ossia hanno cambiato l'acqua e abbassato la temperatura da soli? ahahahahahaha

crilù
15-04-2010, 10:56
:-D:-D:-D non proprio ma quasi :-)) Nel senso che non ho cambiato nulla nella gestione della vasca....ma sono 11 anni che si riproducono a tutto spiano, ora hanno calato....sarà l'età -28

ELISA80
15-04-2010, 11:22
I miei...e non è una battuta....hanno fatto tutto da soli....

:-D:-D:-D non proprio ma quasi :-)) Nel senso che non ho cambiato nulla nella gestione della vasca....ma sono 11 anni che si riproducono a tutto spiano, ora hanno calato....sarà l'età -28


SUPER CRILù!!!!:))) Noi tutti affaccendati..... eheheh..

nanni87
15-04-2010, 12:16
io ho riprodotto gli otocinclus...
ma i cory mai -04

crilù
15-04-2010, 15:09
Maaaa....siete sicuri di avere delle coppie? #13

marcoottantotto
15-04-2010, 15:13
la storia della temperatura è giustissima!!! a me è capitato così infatti!! cambio d'acqua ho immesso dell'acqua appunto un pò più fredda e immediatamente ci hanno dato dentro... qualche ora dopo ho visto le uova!!

ELISA80
15-04-2010, 20:29
io ho riprodotto gli otocinclus...
ma i cory mai -04

Difficili gli Oto....i miei penso non abbiano nemmeno mai deposto!!! -20

crilù
15-04-2010, 21:04
la storia della temperatura è giustissima!!! a me è capitato così infatti!! cambio d'acqua ho immesso dell'acqua appunto un pò più fredda e immediatamente ci hanno dato dentro... qualche ora dopo ho visto le uova!!
Ma avevi solo cory....altrimenti si rischia una bella epidemia di ichtyo....

nanni87
16-04-2010, 11:07
infatti quella è sempre stata la mia paura del discorso "abbassare la temperatura" :-S
rischio non da sottovalutare

ELISA80
16-04-2010, 16:45
infatti quella è sempre stata la mia paura del discorso "abbassare la temperatura" :-S
rischio non da sottovalutare

Io non ho mai avuto problemi..anche se il rischio c'è...

nanni87
17-04-2010, 08:38
news: ieri i miei corydoras trilineatus, dall'acquario hanno letto cio che ha scritto crilù e per non essere da meno hanno trombolato ahahahah

inseguimenti e posizione T di continuo PERO di uova non ne ho viste :-( -e59-e59-e59

crilù
17-04-2010, 10:42
Occhio che di solito qualcuno pasteggia a caviale :))

ELISA80
17-04-2010, 12:16
bhuahauaahu siiii...attenzioneee...

nanni87
17-04-2010, 14:24
non credo che possano trombolare e non fare uova...certo è che ho visto tutto meno che le uova...
ho un po la vasca sovrapopolata...sto provvedendo...

crilù
17-04-2010, 15:05
Nanni...mi ricordo una volta che l'ho vista attaccare le uova al vetro...corro in cucina a cercare il contenitore per trasferirle, cinque minuti all'incirca...torno indietro e le uova erano già sparite :((

ELISA80
17-04-2010, 15:08
Nanni...mi ricordo una volta che l'ho vista attaccare le uova al vetro...corro in cucina a cercare il contenitore per trasferirle, cinque minuti all'incirca...torno indietro e le uova erano già sparite :((



SE CI SONO SCALARI O POECILIDI IN VASCA..MOLTO PROBABILE!!eh eh..

nanni87
20-04-2010, 10:43
tra neon borelli e scalari....c'è poco da fare

pinoelaura
24-04-2010, 21:17
scusate se mi intrometto ma vorrei chiedervi un consiglio: non ho mai riprodotto cory, oggi mi è successo che li ho cambiati di vasca e ne ho messi 5 nell'acquario appena allestito, mi hanno riempito i vetri di uova!!!!
Ora come faccio a spostarle? Nella vasca che è un 400 l ci sono solo loro 5 e un po di red cherry. Che mi consigliate?

Andy88
25-04-2010, 03:37
Io sono riuscito a riprodurre i panda...ma gli avannotti mi sono durati poco + di una settimana...

Isolai le uova in una vaschetta piccolina e facevo cambi d'acqua 1-2 volte al giorno..
Dopo la digestione del sacco vitellino non li ho MAI visti mangiare (somministravo cisti di artemie decorticate alternate a frammentini polverosi di pasticca per i Cory...A volte davo anche del mini granulato)... Non l'hanno mai toccato..
I piccoli crescevano per poi morire...diventavano chiari, nuotavano storti e morivano...

Proprio in questo momento i miei 2 Cory Panda stanno continuando le danze e sfornano uova a go go (mi stanno sdradicando l'anubians sul tronchetto a furia di ficcarsi sotto le foglie violentemente)... E sinceramente se non riesco a capire bene come allevarli non ci vogli perdere molto la testa...

Consigli???

crilù
25-04-2010, 11:11
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/corydoras.asp

Andy88
25-04-2010, 15:53
Ho provato a seguire quella guida.. ma mi blocco sulla fase "nutrirli"....non ci riesco.

crilù
25-04-2010, 18:51
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/CORYDORAS.asp

non è lo stesso articolo, è uguale solo il titolo :))

Andy88
27-04-2010, 01:34
Uh c'hai ragione..
Praticamente il tizio del video non ha fatto un grankè...Ha solo spostato le uova nella nursery di rete e basta...
La prossima volta ci provo anch'io...
P.s: Ma in media quante uova fanno??? Io ne avrò viste si e no una decina a deposizione...

crilù
27-04-2010, 10:09
Ne fanno una quantità industriale......quasi sempre attaccate ai vetri o alle pareti del filtro.

goberjak
27-04-2010, 13:02
ciao,

dipende un po dalla specie, ci sono gli aeneus che ti fanno anche 100 uova, poi ci sono per esempio i c65 guarana dove sei già fortunato se ne trovi 20 pezzi!

ciao
Günther

nanni87
27-04-2010, 13:19
andy perche non dici che li riproduci in acqua di rubinetto? ahahahh

Andy88
27-04-2010, 15:08
-.- Ancora con sto fatto...

crilù
27-04-2010, 18:56
Beh....scusate...ma io uso l'acqua di rubinetto....quale sarebbe il problema? :)

Andy88
27-04-2010, 19:38
I valori...

Per i cory il ph deve essere sui 6.5... massimo 7...

Però io li allevo con Ph 8.0 stanno benone..

crilù
27-04-2010, 23:42
Ah ..ecco...io sono sui 7.3 all'incirca...

nanni87
27-04-2010, 23:55
be semplicemente personalmente allevo i pesci dando loro cio di cui necessitano...a partire dai valori dell'acqua...
non ho la presunzione di allevare pesci acidofili in acqua alcalina e dura dicendo in giro "a me stanno bene",oppure "a me si son riprodotti in acqua di rubinetto"
sappiamo tutti(mi auguro) che la riproduzione spesso avviene in condizioni non idonee in quanto è semplicemente un esigenza,un istinto.

Giusto per essere precisi per sapere quali sono i valori adeguati alle specie che allevo mi riferisco a siti compilati da ricercatori quali fishbase o planet catfish
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=267
per il corydoras panda è consigliato un ph compreso tra 6.0 e 7.4...personalmente li alleverei a ph 6.5 - 6.8 (come diceva il saggio la verità sta nel mezzo)

Ogniuno poi nella propria vasca fa quello che crede...ma se non altro deve avere la possibilità di capire che ci sono varie strade possibile e che non basta mettere un po d'acqua fra 5vetri e mettere pesci :-)

crilù
28-04-2010, 11:04
Mi suona come rimprovero -28d#
Secondo te i miei sono arrivati a 11 anni così per caso o forse andava e va bene come sono sistemati? Li ho angariati e torturati? :-))

ELISA80
28-04-2010, 13:48
[QUOTE=nanni87;2988981]be semplicemente personalmente allevo i pesci dando loro cio di cui necessitano...a partire dai valori dell'acqua...
non ho la presunzione di allevare pesci acidofili in acqua alcalina e dura dicendo in giro "a me stanno bene",oppure "a me si son riprodotti in acqua di rubinetto"
sappiamo tutti(mi auguro) che la riproduzione spesso avviene in condizioni non idonee in quanto è semplicemente un esigenza,un istinto.

Giusto per essere precisi per sapere quali sono i valori adeguati alle specie che allevo mi riferisco a siti compilati da ricercatori quali fishbase o planet catfish
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=267
per il corydoras panda è consigliato un ph compreso tra 6.0 e 7.4...personalmente li alleverei a ph 6.5 - 6.8 (come diceva il saggio la verità sta nel mezzo)

Ogniuno poi nella propria vasca fa quello che crede...ma se non altro deve avere la possibilità di capire che ci sono varie strade possibile e che non basta mettere un po d'acqua fra 5vetri e mettere pesci :-)[/QUOTE

Nanni secondo la mia esperienza..il tuo PH è ottimo per la riproduzione!!! Io riproducevo molto con quel PH....ora che ho cambiato casa e l'acqua è più dura ed il ph a 7.2, noto un rallentamento!!! Vedremo...

salutiiii

nanni87
28-04-2010, 14:03
Mi suona come rimprovero -28d#
Secondo te i miei sono arrivati a 11 anni così per caso o forse andava e va bene come sono sistemati? Li ho angariati e torturati? :-))

non è un rimprovero...specie perche mi pare che tu (anche se al limite) rispetti quei range...ma non sono affatto d'accordo con questo modo di operare

nel caso di andy si è di gran lunga "fuori range" sopratutto con il ph che segue una scala logaritmica
(è brutto schematizzare ma è l'unico modo per capirsi)

la testimonianza di elisa e il fatto che i cory di andy muoiano poco dopo la nascita dimostra che QUELLE non sono le condizioni ideali per far vivere i pesci(quelle di andy piu degli altri)

goberjak
29-04-2010, 09:34
ciao Andy88,

di che tipo di Corydoras tieni in vasca ?

ciao
Günther

nanni87
29-04-2010, 12:38
i miei 2 Cory Panda


goberjack, andy ha i panda

Andy88
29-04-2010, 15:26
esatto..why?

goberjak
30-04-2010, 19:03
Perche avevi scritto questo :

Per i cory il ph deve essere sui 6.5... massimo 7...

Però io li allevo con Ph 8.0 stanno benone..

che non e proprio giusto, su piu di 150 tipi di corydoras non puoi dire che stanno bene nella stessa acqua!

Per esempio uno dei fiumi di provenienza dei tuoi panda e il rio Pastaza nel ecuador e li il ph arriva anche sui 7,7 !!

ciao

Günther

acquaproject
05-06-2010, 17:25
ciao qualcuno mi puo' dire come far riprodurre i corydoras aeneus cioè i valori dell'acqua e altre notizie??