PDA

Visualizza la versione completa : Scelta dell'acquario da parte di un neofita


TWN-TRWN
06-12-2005, 23:37
Ciao a tutti,
mi sono appena avvicinato a questo fantastico mondo :-)
Mi sono documentato girando per internet e sono giunto fortunatamente a questo forum.
Innanzitutto complimenti per la completezza del sito e del forum stesso, particolarmente interessante ho trovato l'articolo su come costruirsi un acquario marino, e qui viene il punto.
Vorrei procurarmi un acquario marino, purtroppo ignoro quasi tutto ma ho tanta voglia di conoscere e di lanciarmi in questo nuovo Hobby.
Vorrei sapere a grandi linee quanto viene a costare un acquario marino da 150 litri circa, senza grosse pretese ma che sia ben funzionante.
Inoltre vorrei sapere su che tipo di acquario marino dovrei ripiegare la mia scelta visto che sono un neofita.
Mi aspetta un hobby costosissimo?
Grazie mille ragazzi :-))

Wurdy
07-12-2005, 15:06
doppio post

Wurdy
07-12-2005, 15:06
Solo per pesci e molli semplici circa 1500 € , anche per duri 2500 € escluso pesci e coralli. Ovvio che sono cifre indicative.

Ciao

RobyVerona
07-12-2005, 15:41
L'acquariofilia marina è un hobby costoso (per non dire issimo) sia per quanto riguarda il materiale (leggi acquari-skimmer ecc ecc) sia per quanto riguarda il mantenimento (leggi ENEL in primis). Con questo non ti voglio scoraggiare, con pazienza riesci a partire e certe spese riesci a farle anche in un secondo momento (reattore di calcio-refrigeratore), quello che è invece importantissimo è il non risparmiare nell'allestimento e nei materiali, se prendi uno skimmer devi prenderlo buono da subito, sia perchè così facendo non fai la spesa due volte, sia perchè così non parti con una vasca allestita male con le conseguenze che sembrerà impossibile, ma ti si tireranno avanti per un bel pezzo. Poi qui sul forum troverai gente che cambia skimmer ogni mese, cambia reattore di calcio ogni stagione. L'acquariofilia marina non è questo, sia chiaro, queste persone hanno la disponibilità (economica) e la voglia di provare sempre un qualcosa di nuovo per avere il top o semplicemente per il gusto di dire io l'ho provato. Se prendi oggi uno skimmer buono, questo lo sarà per diversi anni, e così dicasi per tutto il resto riguardante la tecnica.
Altra cosa da prendere in considerazione è acquistare i materiali sul mercatino, qui trovi oggetti a prezzi davvero buoni (anche un 50% in meno) e la loro funzionalità è praticamente pari al nuovo. Anche qui però non devi avere fretta. Può capitare che per un mese non si trovi in vendita uno skimmer e poi te ne trovi 5 in due giorni. Dunque pazienza e ancora pazienza, che se non l'avessi capito è la base per riuscire bene nell'acquariofilia marina.

Ricca
07-12-2005, 15:50
Innanzitutto benvenuto TWN-TRWN!!!! ;-)

Poi, il consiglio che ti posso dare è quello di comprarti un buon libro....... solo con la conoscenza, puoi pensare di risparmiare qualcosina.... o per meglio dire, non rischiare di buttare via i soldi per aver fatto un acquisto sbagliato!!!!!!!

Purtroppo è un hobby molto costoso, inutile negarlo....... ma se si hanno le conoscenze di base, sarà molto più semplice sapersi muoveresenza farsi male (economicamente parlando ovviamente!!!). #36#

TWN-TRWN
08-12-2005, 14:01
Grazie mille ragazzi,
infatti il mio problema principale è proprio quello economico #07
Certamente dovrò documentarmi molto prima di effettuare queste spese davvero sostanziose, quindi comprerò sicuramente libri che mi possono aiutare.
Pensavo di lanciarmi subito all'acquisto di una vasca, ma già leggendo qua e là mi sono ricreduto e ho deciso di aspettare un po'.
Un po' mi sono trovato scoraggiato, sinceramente non mi aspettavo che un acquario senza enormi pretese potesse rappresentare un hobby costosissimo :-(
Grazie mille per le risposte :-)

SupeRGippO
08-12-2005, 15:57
un po alla volta... e si fa tutto ;-)

TWN-TRWN
08-12-2005, 22:42
un po alla volta... e si fa tutto ;-)

Certo, magari è così però la spesa iniziale è un must e non è proprio strascurabile.
Infatti il minimo indispensabile, ovvero vasca, illuminazione, sump con schiumatoio, filto, termostato, sabbia e pietre vive vanno messe da subito...
Quello che pensavo era magari di mettere meno pietre vive del necessario per poi aggiungerle a mano a mano, è possibile o crea molte controindicazioni?
Inoltre mettendo nel salotto l'acquario marino, crea problemi a televisori e apparati elettrici?
Oppure mi sto facendo un problema inutile?
Ho cercato informazioni ma non ho trovato nulla a riguardo sulla convivenza di acquario ed elettrodomestici, ha delle emissioni salmastre che possono danneggiare i metalli?
Grazie mille

Modder
08-12-2005, 22:58
accanto ad altoparlanti no...

SupeRGippO
09-12-2005, 00:02
nessun problema di interferenze...

per l'allestimento fai cosi' :

Parti con vasca, sump schimatoio e rocce... la plafoniera la metterai in seguito.

TWN-TRWN
09-12-2005, 03:17
nessun problema di interferenze...

per l'allestimento fai cosi' :

Parti con vasca, sump schimatoio e rocce... la plafoniera la metterai in seguito.
[OT] in caso vuoi una 2 x 150 ne ho una nuova da dare via.
mandami un mp o guarda nel mercatino ;-)

Per la plafoniera ora vedo ;-)
Per quanto riguarda le rocce, provo a metterne meno del dovuto o è importantissimo metterne un kg ogni 6 litri di acqua come previsto?
Vorrei sapere se è di importanza vitale o per un periodo di tempo trascurabile.
Inoltre ho visto che si vendono tramite internet e qui sul mercatino degli esseri viventi quali pesci, gamberi e invertebrati.
Ma come fanno a superare il tempo di trasporto postale?
Oppure non vengono mandati per posta?

SupeRGippO
09-12-2005, 10:31
Per le rocce piu' ne metti subito e meglio e' ...diversamente ( a meno che le successive tu non le prenda usate da una vasca in funzione ) quando reinserisci le altre e' come se ricominciasse la maturazione in quanto rilasceranno di nuovo nitriti ed ammoniaca

TWN-TRWN
09-12-2005, 13:27
Per le rocce piu' ne metti subito e meglio e' ...diversamente ( a meno che le successive tu non le prenda usate da una vasca in funzione ) quando reinserisci le altre e' come se ricominciasse la maturazione in quanto rilasceranno di nuovo nitriti ed ammoniaca

Esatto, era proprio quello che temevo, e nemmeno aggiungendone una alla volta non riesco a scongiurare almeno in parte il problema?
Certo che spendere 250 euro in rocce, non è che mi piaccia poi così tanto #06
Un altro dubbio che ho riguarda l'odore; è possibile che mandi un cattivo odore?
In quel caso entra in gioco anche il problema di mia madre che non è trascurabile, anzi, è peggio di quello economico :-D

SupeRGippO
09-12-2005, 15:11
nessun odore se tieni pulito... certo sa fai la pozza acquitrinosa si... :-D

TWN-TRWN
09-12-2005, 16:02
nessun odore se tieni pulito... certo sa fai la pozza acquitrinosa si... :-D

Grazie mille per i consigli :-) , oggi pomeriggio vado in negozio e mi informo un pochino.
Sento anche se si trovano vasche usate, corredate di mobiletto nei paraggi, senza dover incorrere a gravose spese di spedizione.
Magari se trovo qualcosa di interessate mi puoi consigliare meglio, mi fido relativamente di chi le cose, te le deve vendere ;-)

TWN-TRWN
10-12-2005, 22:31
Niente da fare #07
Il tizio con cui ho parlato era un pazzo #09
Non rispondeva alle mie domande, guardava nel vuoto e non mi ha consigliato, anzi, mi ha messo in testa solo una gran confusione.
Dell'usato nulla da fare nei paraggi, dovrò ricorrere a internet, cosa che tra l'altro avrei preferito evitare.
Però mi ha detto che tenendo un acquario marino dentro casa fa una grande umidità e si incrosta tutto di sale, io lo dovrei mettere nel salotto, è vero questo?
In tal caso non posso prenderlo #07
Mi sembra impossibile quello che mi ha detto.

SupeRGippO
10-12-2005, 22:44
e secondo te noi abbiamo tutti le croste di sale sul muro ???

:-D :-D :-D

TWN-TRWN
10-12-2005, 22:50
e secondo te noi abbiamo tutti le croste di sale sul muro ???

:-D :-D :-D

Che so #12 magari pensavo non aveste l'acquario in casa oppure in una stanza apposita.
Quello che stavo pensando alla fin fine è ad un acquario di barriera con specie che non richiedano delle costosissime lampade, ma che mi permetta di fare una vasca coperta e non con plafoniere appese, è possibile questo?
Inoltre il negoziante mi diceva che sono pochissimi gli acquari marini che escono dalla casa come tali, ma che in genere si prende un acquario comune e lo si trasforma in marino..... non ci sto capendo più niente purtropo #07

SupeRGippO
10-12-2005, 23:16
no... te lo sconsiglio vivamente...

La vasca marina DEVE essere aperta, diversamente avrai molti problemi fra i quali quello che d'estate bolle tutto !!!

Sul fatto che non ci siano vasche che "escono marine" ha parzialmente ragione...
Nel senso che una vasca e' fatta da 5 vetri...
se si fdeve allestire dolce e' pronta... se devi farla marina va preparata diversamente...
Okkio allo spessore dei vetri...
Moltissime vasche commerciali sono fatte al risparmio con vetri fini e pericolosi ;-)

TWN-TRWN
10-12-2005, 23:25
no... te lo sconsiglio vivamente...

La vasca marina DEVE essere aperta, diversamente avrai molti problemi fra i quali quello che d'estate bolle tutto !!!

Sul fatto che non ci siano vasche che "escono marine" ha parzialmente ragione...
Nel senso che una vasca e' fatta da 5 vetri...
se si fdeve allestire dolce e' pronta... se devi farla marina va preparata diversamente...
Okkio allo spessore dei vetri...
Moltissime vasche commerciali sono fatte al risparmio con vetri fini e pericolosi ;-)

Ma una vasca aperta non dà problemi di evaporazione eccessivi?
E poi mi sembra un po' antiestetica da tenere in una sala, no?
Magari non esiste una sorta di coperchio grigliato che ne migliora l'estetica?

SupeRGippO
10-12-2005, 23:33
assolutamente no...
la vasca aperta e' imbattibile in quanto a bellezza...
fatti un giro in negozi seri o da qualcuno di noi dalle tue parti e ti renderai conto da solo...

Ciao ciao

Rama
11-12-2005, 03:57
la vasca aperta è rock, la vasca chiusa è lenta...

Il berlinese è rock, il filtro biologico è lento...

Le rocce vive sono rock, gli scheletri di coralli sono leeeeenti...

Internet è rock, molti negozi sono lenti. ;-)

Scusate ma a quest'ora mi gira così... :-D

TWN-TRWN
11-12-2005, 04:48
assolutamente no...
la vasca aperta e' imbattibile in quanto a bellezza...
fatti un giro in negozi seri o da qualcuno di noi dalle tue parti e ti renderai conto da solo...

Ciao ciao

Probabilmente hai ragione tu, non ho visto le vasche in negozi seri...
Però il mio dubbio di fondo resta: non creano un sacco di condensa o umidità nella stanza?
Secondo me è un punto importante e chi decide di mettere l'acquario dentro casa deve tenerne conto.

Rama
11-12-2005, 04:57
Dipende da tante cose... la stanza in cui vuoi mettere la vasca è esposta? Hai già problemi di umidità in casa? Quanta evaporazione avrà la vasca? Usi un condizionatore?

Sono tutte cose che possono incidere pesantemente sul fattore umidità... ;-)

Di certo c'è che se l'acqua evapora, da qualche parte finisce... se la stanza è riparata, poco areata o altro, allora sarà più facile ritrovarsi con macchie di muffa ed umidità sulle pareti...

SupeRGippO
11-12-2005, 11:36
basta aprire ogni tanto la finestra...
sono molto rari i casi di muri con muffa... ;-)
avevo le tue stesse preoccupazioni :-))

TWN-TRWN
11-12-2005, 13:02
basta aprire ogni tanto la finestra...
sono molto rari i casi di muri con muffa... ;-)
avevo le tue stesse preoccupazioni :-))

Però il mio problema rimane #06
Il fatto è che i miei non vogliono in sala una vasca aperta, devo trovare quindi un'altra alternativa se esiste #07
Poi tra l'altro leggevo che alcuni pesci potrebbero saltare fuori dalla vasca.

tropic74
11-12-2005, 13:44
fagli vedere qualche bella foto!! cosi si renderanno conto che non avranno una vasca di pesciolini, ma un bellissimo ed unico quadro vivente nel salone di casa!! poi man mano si appassioneranno anche loro vedrai.. ;-) ;-)

SupeRGippO
11-12-2005, 15:58
volere e' potere...
non c'e' alcuna differenza fra aperta o chiusa ...anzi.
Devi coinvolgere anche i tuoi... fagli capire che e' un'opera d'arte cio' che ne verra' fuori.
La vasca chiusa puoi farla... ma ti consiglio di farla di ciclidi africani o discus...
lascia perdere il marino ;-)

Rama
11-12-2005, 19:02
La vasca chiusa quando apri i coperchio gocciola sul pavimento... :-D

Fagli vedere queste vasche, e conta quante sono chiuse... ;-)

http://www.acquaportal.it/MADEINITALY/Marino/

E' impossibile illuminare correttamente una vasca marina chiusa!!!

red105
11-12-2005, 20:46
Se la fai chiusa ti devi adattare a quello che vive con meno luce. Non è detto che non venga carina lo stesso... però sei sempre un po costretto anche per inserire l'atrezzatura ( schiomatoio ) nelle vasche chiuse è difficile adattarlo, lo devi mettere in sump ed ecco che hai sempre una vasca aperta sotto a quella chiusa quindi.... :-) ti dico questo perchè ho fatto lo stesso errore che stai facendo tu ho preso la vasca chiusa perchè il negoziante voleva vendere una vasca chiusa tutto quà ;-) ascolta chi ha molta più esperienza di te (e di me compreso) che nel nostro hobby non si ha mai finito di imparare ;-)

Rama
11-12-2005, 20:57
Quoto red... ;-)

E poi vorreic apire dov'è il bello di quei plasticoni neri sopra la vasca... #24

SupeRGippO
12-12-2005, 00:09
Quoto red... ;-)

E poi vorreic apire dov'è il bello di quei plasticoni neri sopra la vasca... #24

esatto ;-)

TWN-TRWN
12-12-2005, 01:02
Ok, ragazzi mi avete convinto riguardo all'acquario aperto, ho visto delle foto online ;-)
Il mio dubbio resta però per quanto riguarda l'umidità.
Sono molto dubbioso perchè la stanza si trova a est e in estate il sole ci prende in prima mattina, solo che ci sono le tende, devo tenerne conto?
Il pomeriggio c'è l'ombra.
Di inverno le finestre restano sempre chiuse e ci sono i riscaldamenti, in estate spesso le finestre sono aperte.
Nella stessa stanza ho tv al plasma, lettore dvd, videoregistratore e decoder, inoltre c'è un grosso mobile in legno, che mi dite?

SupeRGippO
12-12-2005, 01:06
E fai sta vasca ....... STOP ;-)

Rama
12-12-2005, 01:10
Paranoia pesa questa, eh?

In inverno basta che al limite dai un pò d'aria alla stanza, ma non credo che ci siano di questi problemi...

Per le apparecchiature elettriche non c'è problema.

TWN-TRWN
12-12-2005, 13:49
Grazie mille ragazzi ;-)
Mi avete convinto, ora manca solo il problema pecunia #07
O più che problema pecunia non riesco proprio a trovare un acquario marino, magari anche usato per risparmiare un poco, d'altronde come prima vasca non me la sento di fare un forte investimento, preferirei risparmiare qualcosa per poi cambiare gli accessori se necessario in un futuro.
Inoltre ho sentito dire che un ragazzo nella mia zona non ha messo subito tutte le rocce vive necessarie, bensì ne ha messe la metà o qualcosa di più, poi nel giro di un anno ha comprato le restanti.
Ovviamente questo ha richiesto più tempo per popolare la vasca, infatti dopo un anno ha solo un paio di pesci poche anemoni e con le ultime rocce ha acquistato dei coralli.
E' possibile fare una cosa del genere?
Poi un altro dubbio che mi è venuto riguarda la forma della vasca:
è più conveniente una conformazione tendente al cubo, del tipo 80x60x60 oppure al parallelepipedo 100x50x55 allungato?

Rama
12-12-2005, 13:59
Per la vasca chiedi nella sezione "Saper comprare", ci sono negozi e commercianti che godono di ottima fama e che ti fanno il nuovo al prezzo di un usato.

Le rocce mettile tutte insieme, dia retta.... vuoi stare un anno a penare e sballare continumente la maturazione della vasca????

Gli accessori, se veramente vuoi risparmiare, li compri buoni subito, altrimenti spendi 2 volte e spendi di più....

Sulla forma, in termini di economizzazione, conviene fare di più un cubo, cosi illumini con una sola hqi... infatti dai tuoi 2 esempi, la prima la copri benecon un solo punto luce, la seconda già necessita di 2... ;-)

blureff
12-12-2005, 14:12
Grazie mille ragazzi ;-)
Mi avete convinto, ora manca solo il problema pecunia #07
O più che problema pecunia non riesco proprio a trovare un acquario marino, magari anche usato per risparmiare un poco, d'altronde come prima vasca non me la sento di fare un forte investimento, preferirei risparmiare qualcosa per poi cambiare gli accessori se necessario in un futuro.
Inoltre ho sentito dire che un ragazzo nella mia zona non ha messo subito tutte le rocce vive necessarie, bensì ne ha messe la metà o qualcosa di più, poi nel giro di un anno ha comprato le restanti.
Ovviamente questo ha richiesto più tempo per popolare la vasca, infatti dopo un anno ha solo un paio di pesci poche anemoni e con le ultime rocce ha acquistato dei coralli.
E' possibile fare una cosa del genere?
Poi un altro dubbio che mi è venuto riguarda la forma della vasca:
è più conveniente una conformazione tendente al cubo, del tipo 80x60x60 oppure al parallelepipedo 100x50x55 allungato?

un mio consiglio fai la spesa una sola volta
alla fine risparmi che ricormprare e tamponare eventuali errori
credimi
cosa serve x iniziare
vasca + sump e logicamente il mobile
uno schiumatoio
ed una plafo da 250 viste le misure da te proposte
x il movimento inizialmente ci si arrangia con poppette poi semmai si puo vedere alle tunze
ciao da blureff
ciao da blureff

red105
12-12-2005, 20:39
#36# :-) ;-)

TWN-TRWN
12-12-2005, 23:53
Grazie mille per i preziosi consigli amici ;-)
Come schiumatore trovo a basso prezzo un seaclone 150, com'è?
Io non mi intendo, per iniziare può andare bene?

Rama
12-12-2005, 23:56
NOOOOOOOOOOO!!!! :-D :-D :-D

Cavolo, strano che i negozi provino a rifilare dei seaclone... #07

Non ti precipitare...

COSA VUOI ALLEVARE?

E' da una progettazione attenta che si sviluppa la vasca, anche nella sua parte tecnica... #36#

Se hai visto qualche vasca in particolare alla quale ti vorresti "ispirare", magari segnali il link e vediamo di tirare 2 somme. ;-)

TWN-TRWN
13-12-2005, 00:21
NOOOOOOOOOOO!!!! :-D :-D :-D

Cavolo, strano che i negozi provino a rifilare dei seaclone... #07

Non ti precipitare...

COSA VUOI ALLEVARE?

E' da una progettazione attenta che si sviluppa la vasca, anche nella sua parte tecnica... #36#

Se hai visto qualche vasca in particolare alla quale ti vorresti "ispirare", magari segnali il link e vediamo di tirare 2 somme. ;-)

Cavolo, un negozio vicino casa ce l'ha e lo vende a 50 euro #07
Proprio non va bene?
Cosa ha giusto per capire?
Il mio intento è quello di creare un acquario da barriera per allevare pesci (pochi ovviamente), qualche gambero e invertebrati molli.

Rama
13-12-2005, 00:25
Il seaclone, personalmente, non lo userei in più di 60 litri, anche se lo danno per 570... :-D

L'idea di base che mi sembra ti sei fatto, è quella di crearti una vasca semplice da gestire (bravo ;-) ) ma comunque bella...

Che dimensioni hai possibilità di allestire come vasca?

Da lì si può pensare a cosa mettere come luci, schiumatoio, pompe, rocce, ecc...

TWN-TRWN
13-12-2005, 00:38
Pensavo di mettere una vasca di 200 litri o giu di li, una 100x50x50 circa, perchè la forma troppo cubica ora che ci penso non posso piazzarla in sala.
E' importante che io mantenga l'ordine per cui una sump dentro il mobiletto è d'obbligo.
Un dubbio che ho riguarda le stelle marine:
in una vasca del genere posso metterne una o non c'entra nulla?
Pensavo di inserire al massimo 4-5 pesci che sceglierei accuratamente e che comprerei in un arco di tempo abbastanza lungo sia per riflessioni che per diluire la spesa iniziale.
Poi invertebrati vari che aggiungerei nel corso del tempo.
E' difficile da gestire per un neofita?
Ho delle basi abbastanza solide di chimica e di biologia, possono aiutarmi?

Rama
13-12-2005, 00:47
Chimica e biologia ti aiuteranno, basta che ti informi e leggi taaaaanto tanto-tanto-tanto-tanto... ;-)

100x50x50... se riesci a farla un pò più profonda sarebbe meglio così riesci a sistemare meglio le rocce (comunque io ho la tua stessa profondità... ;-) )

Per le luci, trovare una plafo da 100cm con 2 hqi è impresa ardua... di solito sono tutte da 120 le 2x150W...
Se fai 80x50x50 ti togli il problema dei 2 punti luci, altrimenti medita una 120x50 se hai spazio... :-)
Come schiumatoio, andrei sui classici e pluritestati Deltec, H&S ed LG...
Un ottima alternativa, potrebbe essere anche il turboflotor dell'aquamedic, che penso puoi trovare usato ad un buon prezzo...
Come rocce una quarantina di kg di ottima qualità, su queste e sullo schiumatoio ti consiglio di non lesinare... sono 2 punti cruciali per una buona riuscita della vasca.

TWN-TRWN
13-12-2005, 01:14
Perfetto, cerco di farla un po' più profonda, tuttavia 100 è la massima larghezza consentitami, quindi un 120 non posso #07
Magari cerco un acquario usato che abbia questi requisiti o quasi e se è a buon prezzo lo prendo e aggiorno io la strumentazione.
Bisogna che inizio in qualche modo :-)

Rama
13-12-2005, 01:19
Boh, fai come credi...

Io a consigliarti non ci guadagno nulla, però secondo me così rischi di spendere di più e di non essere mai soddisfatto...

Ave Cesare... :-))

TWN-TRWN
13-12-2005, 21:29
Boh, fai come credi...

Io a consigliarti non ci guadagno nulla, però secondo me così rischi di spendere di più e di non essere mai soddisfatto...

Ave Cesare... :-))

Hai sicuramente ragione, ma comunque sia, un acquario usato non sarà mai perfetto sotto i punti di vista ed usato è più conveniente per uno come me alle prime armi.
Ho trovato un tizio che vende un acquario compreso di:

- Vasca 100x50x50
- Schiumatore Seaclone 150
- Mobile in legno
- Sump interna
- Plafoniera HQI Arcadia 150W + 2 T8 BLU
- Pompe di movimento (ora domando quali)
- Pompa di risalita (domando pure questo).

Secondo voi per iniziare è un buon inizio? Quanto può valere il tutto?

Rama
13-12-2005, 21:39
Se ne hai, posta delle foto. #36#

Potrebbe valere molto o niente... ;-)

Lo schiumatoio considera che sarebbe da rivendere immediatamente, nemmeno lo devi far bagnare, tanto per quel litraggio lo devi cambiare, soprattutto considerando che sei alla prima esperienza e che lo skimmer "giusto" ti salva anche qualche errore di gestione... ;-)

Posta anche le misure della sump.

TWN-TRWN
13-12-2005, 22:25
Attendo notizie

TWN-TRWN
13-12-2005, 22:26
Se ne hai, posta delle foto. #36#

Potrebbe valere molto o niente... ;-)

Lo schiumatoio considera che sarebbe da rivendere immediatamente, nemmeno lo devi far bagnare, tanto per quel litraggio lo devi cambiare, soprattutto considerando che sei alla prima esperienza e che lo skimmer "giusto" ti salva anche qualche errore di gestione... ;-)

Posta anche le misure della sump.

La sump è 50x43x60h
La plafoniera ha 2 timer(1 per il faro hqi 1 per i tubi attinici ) piu un'altro timer esterno per i led lunari , il riscaldatore e' un heim da 300w la pompa di mandata una 800 l/ora, le pompe di movimento sono una 1200l/ora e una dosometrica da 900 l/ora

La foto eccola:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario.jpg
Le pompe non so...
Ma quanto costa uno skimmer come Dio comanda?
Se rivendo quello e se qualcuno me lo compra, dove ne trovo uno buono?

Rama
13-12-2005, 23:01
Deve essere quello su ebay, in scadenza domani...

Sei sicuro che ci sia una dosometrica? E per cosa?

La tracimazione dell'acqua mi sembra realizzata con un semplice foro... ti ritrovi i pesci e i gamberi in sump probabilmente... e se la foto non inganna...

Uno skimmer serio direi dai 250€ in sù all'incirca, ma non ho controllato i prezzi precisi in giro...

TWN-TRWN
13-12-2005, 23:08
Deve essere quello su ebay, in scadenza domani...

Sei sicuro che ci sia una dosometrica? E per cosa?

La tracimazione dell'acqua mi sembra realizzata con un semplice foro... ti ritrovi i pesci e i gamberi in sump probabilmente... e se la foto non inganna...

Uno skimmer serio direi dai 250€ in sù all'incirca, ma non ho controllato i prezzi precisi in giro...

Dai va bene, anche se fosse la tracimazione per foro, si risolverebbe facilmente con una sorta di "passino", non sarebbe quello il problema, dici quindi che non conviene offrire per quell'oggetto? Non mi piace linkare altri siti in un forum, ho un forum anche io e quindi non faccio nomi di altre fonti (in questo caso ebay).
La dosometrica che c'è me l'ha detto il venditore, ma non ha specificato per cosa.
Lascio perdere tutto?

Rama
13-12-2005, 23:21
Si, ok, però bisogna pur capire di che si parla... :-))
Pure io ho un forum. #13

Certo che dirti "compra" o "lascia perdere" è in un certo senso una responsabilità morale... io non sono in grado di dirti leggendo una descrizione di 4/5 righe se la vasca può andarti bene e si trasformerà in ciò che desideri...

C'è anche da dire che tutti quelli che partono col marino all'inizio vogliono mettere roba facile, poi si fanno prendere la mano, leggono il forum, vedono che sono tutti ossessionati dagli sps, se ne innamorano, e alla fine li vogliono tutti... #17

Per fare una vasca semplice c'è tutto o quasi, fare un upgrade con questa in un futuro sarà già più difficile... il mobile è piccolo, la sump pure, se avrai bisogno di un reattore di calcio e relativa bombola ti troverai qualcosa in giro per il salotto...

Quindi se è solo per molli e qualche pesce, ok... ci si può fare...
Se ti fai prendere la mano anche solo un pò, ti ritroverai probabilmente con la cosiddetta "coperta corta"... ;-)

Il prezzo attuale è buono, considera che con quella cifra ci fai a mala pena la plafoniera...

Un difetto te lo dico già da subito: i vetri curvi in una vasca marina si puliscono male e mettono a dura prova i nervi a lungo andare... oltre al fatto che creano un pò di distorsione... ;-)

TWN-TRWN
13-12-2005, 23:44
Si, ok, però bisogna pur capire di che si parla... :-))
Pure io ho un forum. #13

Certo che dirti "compra" o "lascia perdere" è in un certo senso una responsabilità morale... io non sono in grado di dirti leggendo una descrizione di 4/5 righe se la vasca può andarti bene e si trasformerà in ciò che desideri...

C'è anche da dire che tutti quelli che partono col marino all'inizio vogliono mettere roba facile, poi si fanno prendere la mano, leggono il forum, vedono che sono tutti ossessionati dagli sps, se ne innamorano, e alla fine li vogliono tutti... #17

Per fare una vasca semplice c'è tutto o quasi, fare un upgrade con questa in un futuro sarà già più difficile... il mobile è piccolo, la sump pure, se avrai bisogno di un reattore di calcio e relativa bombola ti troverai qualcosa in giro per il salotto...

Quindi se è solo per molli e qualche pesce, ok... ci si può fare...
Se ti fai prendere la mano anche solo un pò, ti ritroverai probabilmente con la cosiddetta "coperta corta"... ;-)

Il prezzo attuale è buono, considera che con quella cifra ci fai a mala pena la plafoniera...

Un difetto te lo dico già da subito: i vetri curvi in una vasca marina si puliscono male e mettono a dura prova i nervi a lungo andare... oltre al fatto che creano un pò di distorsione... ;-)

Però è altrettanto vero che prima di impegnarmi in un acquario un pochettino più serio, vorrei farmi l'osso per parecchio tempo, soprattutto per acquisire pratica, quindi magari lo cambierei comunque...
Boh, ci devo pensare su...
Dici che è proprio un casino con i vetri curvi?

Rama
13-12-2005, 23:51
I vetri curvi non è che ti rovinano la vita...

L'acquario marino ha bisogno di mille attenzioni, pulire i vetri non è nulla...

Ricordati che se poi ti prende voglia (ed a mooolti che conosco è successo...) è più difficile traslocare tutto e rifare una vasca daccapo...

Comunque, come vedi nella foto, un pò di coralli e qualche pescetto ci stanno, quindi vedi tu...

TWN-TRWN
13-12-2005, 23:58
I vetri curvi non è che ti rovinano la vita...

L'acquario marino ha bisogno di mille attenzioni, pulire i vetri non è nulla...

Ricordati che se poi ti prende voglia (ed a mooolti che conosco è successo...) è più difficile traslocare tutto e rifare una vasca daccapo...

Comunque, come vedi nella foto, un pò di coralli e qualche pescetto ci stanno, quindi vedi tu...

Sono nel dubbio più totale, specialmente dopo che mi hai detto dei vetri curvi #07
Sicuramente è più difficile pulirli con la lametta, questo è certo...
Però se il prezzo non sale di molto avrei una base, anche se modesta, per lo meno a buon mercato da come ho capito...

SupeRGippO
14-12-2005, 00:43
per esperienza posso dirti...

fai le cose piano...piano... e poi hai il vantaggio di avere il forum che ti consiglia...
cosa non da poco rispetto a chi prima ha cominciato e poi ha conosciuto il forum.

Daiiiii che ce la facciamo ;-)

Rama
14-12-2005, 00:54
Sul fare le cose piano, è giustissimo... un sacco di gente arriva sul forum DOPO aver comprato i seaclone ed altre porcate, quindi tu già sei un passo avanti ed hai tutto il tempo di ponderare le tue scelte...

I consigli che ti arrivano da qui sono disinteressati e certamente volti alla salvaguardia della tua futura vasca... quindi, anche se alcune cose potrebbero apparirti inizialmente strane, con l'esperienza che ti farai capirai che invece sono fondamentali... ;-)

Ho visto il tuo sito, carino... Ehy Supergippo, è un motociclista. :-))

TWN-TRWN
14-12-2005, 01:05
Sul fare le cose piano, è giustissimo... un sacco di gente arriva sul forum DOPO aver comprato i seaclone ed altre porcate, quindi tu già sei un passo avanti ed hai tutto il tempo di ponderare le tue scelte...

I consigli che ti arrivano da qui sono disinteressati e certamente volti alla salvaguardia della tua futura vasca... quindi, anche se alcune cose potrebbero apparirti inizialmente strane, con l'esperienza che ti farai capirai che invece sono fondamentali... ;-)

Ho visto il tuo sito, carino... Ehy Supergippo, è un motociclista. :-))

Allora ho quasi 2 giorni di tempo per pensarci, pensare pure al cambio immediato di schiumatoio ;-)
Certo che 350 euro sono tanti, anche per un usato trovo quei prezzi madornali?
P.S. grazie per il sito, ma più che carino è stupido :-))

SupeRGippO
14-12-2005, 01:05
e certo...
innamorato R1... LA MOTO ;-)

Fla... annamo in pista ? #22 #22 #22

Rama
14-12-2005, 01:11
Gippo, appena arriva qualche giornata decente si organizza... ;-)

#22 #22 #22

Con l'R1 me fai pelo e contropelo... ho 2 anni di ruggine sul polso, la Verdona ogni tanto mi sembra che mi guardi male... #07

A primavera però gli voglio far sgranchire i pistoni e farla tornare ad urlare... #18

'ndo si và a girare? :-))

SupeRGippO
14-12-2005, 01:25
be'... campo neutro... :-D :-D :-D
hai il vantaggio che io sono abbondantemente sovrappeso :-D

Rama
14-12-2005, 01:29
Io mi sà che dopo 2 anni manco rientro nella tuta, se è per quello... :-D :-D :-D

Campo neutro non esiste... #18

TWN-TRWN
14-12-2005, 01:34
Raga, la moto mi piace da matti, io ho una r6, però qui si parlava dell'acquario che devo comperare -20
A proposito, mi dite qualche modello di skimmer che fa al caso mio?
Con la suddetta plafoniera ho dei problemi o per ora può bastare?
Fasi lunari? che madosca è?
Per ora stacco, buona notte a tutti!! :-))

Rama
14-12-2005, 01:43
Come skimmer i motociclisti di solito montano LG... sarà perchè gli piacciono le lavorazioni precise, i pezzettini torniti... sò racing... :-D :-D :-D

Geppy dovrebbe fare gli skimmer in carbonio... :-D

Scherzi a parte, io cercherei Deltec, LG, H&S... oppure un turboflotor dell'Aquamedic, però meglio se questo lo trovi usato... ;-)

La plafo per iniziare và bene, più in là volendo la puoi modificare per montare una 250W...

Le fasi lunari lascia perdere per ora, è una lucina a led che simula appunto i cicli calante/crescente, ma è una cosa + che altro estetica, almeno per ora... la monti e stop, vedi com'è la vasca (o se preferisci, la barriera corallina...) di notte... ;-)

R6, Zx-7RR, R1... corriamo tutte le classi... :-D

SupeRGippO
14-12-2005, 02:13
vabbe'... v'aspetto :-D :-D :-D

TWN-TRWN
14-12-2005, 13:24
8 mm di spessore vetro, che ne dite?

Benny
14-12-2005, 14:03
poco..minimo 10 mm

TWN-TRWN
15-12-2005, 00:03
Ok, ora la domanda più difficile :-)) :
cosa mi serve di accessori per mantenere il mio acquario una volta avviato?
Ovviamente oltre l'acqua d'osmosi e il sale serviranno gli accessori per monitorare i livelli di ph, nitriti e nitrati, calcio e che altro?
In genere tirando delle somme un po' così, alla brutta, quanto costa il mantenimento di un acquario come ho in mente io?
Per la salinità posso fare affidamento ad un densimetro?

Rama
15-12-2005, 00:57
Per i conti non ti aiuto... non li faccio mai per evitare il suicidio... :-D

Ad occhio di manutenzione non dovrebbe essere pesante, direi abbondantemente sotto un 50€ al mese luce compresa, test, acqua, sale, mangimi, carbone, integratori... ad occhio, ehhhh...
Secondo me non è tanto in queste cosette che spendi (luce a parte, ma quella non credo la paghi tu.. ;-) ) quanto nel fatto che comunque ogni mese compri 2/3 coralli, un pesce, un gambero... e allora la media si rialza subito a qualche centinaio di euro.... :-D scherzo, però in un certo senso è vero... di certo mantenere una vasca di sole rocce vive non piace a nessuno, quindi si tende a riempirla dopo... e nel frattempo a fare manutenzione...
#19

TWN-TRWN
15-12-2005, 01:07
Non considerando la luce???? :-))
Sai, non sarebbe il mio unico hobby, quindi mi trovo un pochettino perplesso, mi piace ragionarci parecchio sù, prima di gettarmi a capofitto.
I test ogni quanto tempo andrebbero fatti?
Vanno eseguiti i soliti? Cioè ph, salinità, nitriti e nitrati?
Per i pesci o coralli ecc.. abbiamo detto che non se ne possono mettere più di tanti, quindi sarebbe molto meglio distribuire molto blandamente la popolazione.
Inoltre sono probabili rotture dello skimmer?
Quanto tempo dura in media uno schiumatore? e una lampada?

Rama
15-12-2005, 01:15
Mhhh... "siamo in alto mare", eh? :-))

Se veramente sei interessato, sul forum trovi migliaia di post al riguardo...

Non è per svogliatezza mia di risponderti, ma mi sembra che tu abbia bisogno di farti da solo un idea più precisa di tutto quanto... ;-)

Solo per le domade quà sopra ci sarbbe da scrivere per ore ed ore, per essere esaurienti...

Ti consiglio anche di comprarti un buon libro, come quello scritto da A. Rovero che è spiegato in maniera semplice e molto comprensibile, e tratta tutti gli argomenti possibili... "ABC dell'acquario marino." lo trovi su www.neogea.it
Te lo leggi tutto d'un fiato, dai retta... ;-)

TWN-TRWN
19-12-2005, 23:55
Mhhh... "siamo in alto mare", eh? :-))

Se veramente sei interessato, sul forum trovi migliaia di post al riguardo...

Non è per svogliatezza mia di risponderti, ma mi sembra che tu abbia bisogno di farti da solo un idea più precisa di tutto quanto... ;-)

Solo per le domade quà sopra ci sarbbe da scrivere per ore ed ore, per essere esaurienti...

Ti consiglio anche di comprarti un buon libro, come quello scritto da A. Rovero che è spiegato in maniera semplice e molto comprensibile, e tratta tutti gli argomenti possibili... "ABC dell'acquario marino." lo trovi su www.neogea.it
Te lo leggi tutto d'un fiato, dai retta... ;-)

Ho ordinato il libro ;-)
Ora mi piacerebbe però iniziare...
Sembra più facile dirsi che farsi però, io vorrei trovare un acquario usato di dimensioni 100X40X50 circa con mobile ad ante e sump interna, ma sembra impossibile trovarlo #06

Rama
20-12-2005, 00:00
Ma che impossibile... ;-)

A partte che 40 di profondità è veramente pochissimo per un marino... sei costretto a fare un muro di rocce quasi verticale...

Per le vasche (ed anche per gli accessori...) basta che ti fai un giro sui vari shop on-line... trovi di tutto a tutti i prezzi. ;-)

Dai retta... leggiti il libro prima di partire... solo con questo, ti eviti di commettere errori sia di progettazione che di acquisto... #36#

TWN-TRWN
20-12-2005, 01:10
Ma che impossibile... ;-)

A partte che 40 di profondità è veramente pochissimo per un marino... sei costretto a fare un muro di rocce quasi verticale...

Per le vasche (ed anche per gli accessori...) basta che ti fai un giro sui vari shop on-line... trovi di tutto a tutti i prezzi. ;-)

Dai retta... leggiti il libro prima di partire... solo con questo, ti eviti di commettere errori sia di progettazione che di acquisto... #36#

Grazie mille per i consigli, allora dopo aver letto il libro vedrò dove indirizzarmi per l'acquisto.
Comunque sia non trovo niente di usato che faccia al caso mio...
Putroppo per quanto riguarda la profondità hai ragione, ma lo spazio di cui dispongo è abbastanza esiguo, comunque sia il modo di disporre le rocce lo trovo, magari fosse solo quello il problema #06

Rama
20-12-2005, 01:16
E' un problema anche per il movimento, fidati... ;-)

wortice
22-12-2005, 21:49
e secondo te noi abbiamo tutti le croste di sale sul muro ???

:-D :-D :-D

Che so #12 magari pensavo non aveste l'acquario in casa oppure in una stanza apposita.
Quello che stavo pensando alla fin fine è ad un acquario di barriera con specie che non richiedano delle costosissime lampade, ma che mi permetta di fare una vasca coperta e non con plafoniere appese, è possibile questo?
Inoltre il negoziante mi diceva che sono pochissimi gli acquari marini che escono dalla casa come tali, ma che in genere si prende un acquario comune e lo si trasforma in marino..... non ci sto capendo più niente purtropo #07

se non hai grossissime pretese,puoi orientarti su un nanoreef...credimi, se hai passione e un minimo di soldi, puoi crearti un gioiellino...certo,l'immissione di rocce,invertebrati e pesci sono limitati..ma e' certo che di soddisfazioni ne avrai eccome...leggi prima un buon libro, vedi nel sito acquaportal,sezione "i vostri nanoreef" e fatti un idea.. ah, dimenticavo..sappi che a parte il costo per completare un acquario marino, le spese che dovrai affrontare in seguito, e' il mantenimento...che cmq non e'poco.. #17 #17 bye bye

TWN-TRWN
25-12-2005, 16:27
e secondo te noi abbiamo tutti le croste di sale sul muro ???

:-D :-D :-D

Che so #12 magari pensavo non aveste l'acquario in casa oppure in una stanza apposita.
Quello che stavo pensando alla fin fine è ad un acquario di barriera con specie che non richiedano delle costosissime lampade, ma che mi permetta di fare una vasca coperta e non con plafoniere appese, è possibile questo?
Inoltre il negoziante mi diceva che sono pochissimi gli acquari marini che escono dalla casa come tali, ma che in genere si prende un acquario comune e lo si trasforma in marino..... non ci sto capendo più niente purtropo #07

se non hai grossissime pretese,puoi orientarti su un nanoreef...credimi, se hai passione e un minimo di soldi, puoi crearti un gioiellino...certo,l'immissione di rocce,invertebrati e pesci sono limitati..ma e' certo che di soddisfazioni ne avrai eccome...leggi prima un buon libro, vedi nel sito acquaportal,sezione "i vostri nanoreef" e fatti un idea.. ah, dimenticavo..sappi che a parte il costo per completare un acquario marino, le spese che dovrai affrontare in seguito, e' il mantenimento...che cmq non e'poco.. #17 #17 bye bye

Grazie mille wortice :-)
Auguro a tutti un BUON NATALE e approfitto per fare alcune domande:
Premesso che ho acquistato il libro consigliatomi e avendolo qui sotto mano con la promessa di leggerlo nei prossimi giorni di ferie, vorrei sapere se l'acquario che ho trovato in vendita a questo link
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gaknhplg&idc=goeifkcb
Può fare al caso mio.
Ho visto che la sump è confinata in uno spazio un po' esiguo e non ho ben capito se la pompa di risalita è compresa nel prezzo.
Mi sono permesso di linkarlo perchè ho visto che è gia linkato a tutta forza nel forum :-))
Cosa ne dite?
Sapete qualcosa in più riguardo a questa vasca più supporto?
Potrebbe essere adatto come base per un acquario di barriera?
O dovrei orientarmi su prodotti migliori?

Rama
25-12-2005, 18:49
Ho visto la vasca di abissi, ce l'ha Valeluz che abita ad Arezzo come me...
io ti consiglio di sentire acquarium style di torino... ;-)

TWN-TRWN
26-12-2005, 00:02
Ho visto la vasca di abissi, ce l'ha Valeluz che abita ad Arezzo come me...
io ti consiglio di sentire acquarium style di torino... ;-)

Come, sentire aquarium style?
Non offrono la stessa vasca, ci sono modelli diversi.
Inoltre lì dice che sono comprese pompe di movimento, ma non ho capito quali.

Rama
26-12-2005, 00:13
Scusa eh... :-))

Ti danno un mobile in truciolato ( -28d# ), una vasca con spessore minimo, una pompa di risalita inutile per quella vasca, ed un riscaldatore... alla modica cifra di 600€...

Dove ti ho detto io fanno sia le vasche che i mobili (quello ti consiglio di fartelo da solo, se hai un minimo di praticità nel fai da te...) ed una vasca della stessa misura, sempre con pozzetto di tracimazione, carico e scarico, ti costerà si e no 200€... poi se vuoi una pompa ed un riscaldatore come quelli di abissi, spendi 50€ al max... ;-)

TWN-TRWN
26-12-2005, 04:23
Scusa eh... :-))

Ti danno un mobile in truciolato ( -28d# ), una vasca con spessore minimo, una pompa di risalita inutile per quella vasca, ed un riscaldatore... alla modica cifra di 600€...

Dove ti ho detto io fanno sia le vasche che i mobili (quello ti consiglio di fartelo da solo, se hai un minimo di praticità nel fai da te...) ed una vasca della stessa misura, sempre con pozzetto di tracimazione, carico e scarico, ti costerà si e no 200€... poi se vuoi una pompa ed un riscaldatore come quelli di abissi, spendi 50€ al max... ;-)

Porca miseria, ma non sembra facile come dirlo per costruire il mobile.
Non so praticamente niente, nè delle caratteristiche dei materiali da utilizzare, nè delle caratteristiche di resistenza meccanica di cui tenere conto, dovrei farmelo fare da uno che li vende...
Oppure sai indicarmi dove posso trovare informazioni utili per costruirmi un mobile?
Deve essere un lavoro discreto, visto che devo posizionarlo in sala e devo quindi rispettare un po' il lato estetico.

Rama
26-12-2005, 04:24
Ti prendi i tubolari ed i giunti Atman o porsa...

In 5 minuti il telaio è montato, e sopra lo pannelli col legno che preferisci tu...

TWN-TRWN
26-12-2005, 04:30
Ti prendi i tubolari ed i giunti Atman o porsa...

In 5 minuti il telaio è montato, e sopra lo pannelli col legno che preferisci tu...
Sono un ignorante :-))
Trovo tutto in ferramenta?
Per il legno no problem, conosco un falegname, ma per il telaio in acciaio....

Rama
26-12-2005, 14:54
Scusa, ho sbagliato io a scrivere... i giunti si chiamano Apton, non atman...
Io ho usato quelli, li preferisco rispetto ai Porsa perchè hanno una flessione minore e punti di giunzione + rigidi...

http://web.tiscali.it/flliamodio/sistema.htm

Il telaio non è in acciaio ma in leggerissimo alluminio... avviti i pannelli sulla struttura portante, ed il mobile te lo fai come vuoi... giallo, rosso, verde, blu...

Anche alcuni siti di acquariofilia ormai li vendono, ma spesso si trovano anche nei brico o castorama vari... per progettare la struttura, ne possiamo parlare...

TWN-TRWN
26-12-2005, 16:03
Scusa, ho sbagliato io a scrivere... i giunti si chiamano Apton, non atman...
Io ho usato quelli, li preferisco rispetto ai Porsa perchè hanno una flessione minore e punti di giunzione + rigidi...

http://web.tiscali.it/flliamodio/sistema.htm

Il telaio non è in acciaio ma in leggerissimo alluminio... avviti i pannelli sulla struttura portante, ed il mobile te lo fai come vuoi... giallo, rosso, verde, blu...

Anche alcuni siti di acquariofilia ormai li vendono, ma spesso si trovano anche nei brico o castorama vari... per progettare la struttura, ne possiamo parlare...

E un mobile così quanto verrebbe a costare?
Perchè non ho mai sentito parlare di questi apton, posso andarli a vedere se ci sono nel brico vicino casa che sicuramente faccio prima..

Rama
26-12-2005, 16:16
un centinaio di euro circa... io ho speso questa cifra per 120x50x80h...

TWN-TRWN
01-01-2006, 15:35
Nulla da fare, non riesco a trovare nulla di usato che fa al caso mio.
Purtroppo lo spazio è tiranno, dovrei inserire una vasca di queste dimensioni:
100x50x50 e obbligatoriamente deve essere corredata da mobiletto e sump interna, ovviamente.
Ho cercato informazioni circa il dispendio energetico dell'acquario ed ho trovato pareri molto contrastanti: c'è chi dice che la spesa non è molta e c'è invece chi dice che assorbe come una spugna.
Qualcuno può illuminarmi più di preciso?
Grazie mille e BUON ANNO :-)

SupeRGippO
02-01-2006, 15:38
dipende da quello che monti....

una vasca puo' consumare 200 watt di media continui...
oppure 3.000 ....devi fare il calcolo dei consumi degli accessori...
quelli che incidono di piu' sono il riscaldamento e la luce ;-)

TWN-TRWN
02-01-2006, 17:00
dipende da quello che monti....

una vasca puo' consumare 200 watt di media continui...
oppure 3.000 ....devi fare il calcolo dei consumi degli accessori...
quelli che incidono di piu' sono il riscaldamento e la luce ;-)

Diciamo che da quello che ho appreso fino ad ora, per la vasca che voglio mettere io (100x50x50, con invertebrati molli e pochi pesci), dovrebbe bastare una illuminazione di 150w con luci attiniche ed un normale termoriscaldatore che mi mantenga la temperatura dai 25 ai 28°C giusto?
Lo schiumatoio e la pompa di risalita dalla sump hanno un basso consumo?

SupeRGippO
02-01-2006, 17:29
la luce va bene... sei al limite ma va bene... il riscaldato da 150 watt basta e avanza... pompa di risalita considera 30 watt ...altri 30 per le due di movimento...
ed un 50 per lo schiumatoio...

;-)

ina curiosita'.... mi spieghi (se vuoi) l'origine del tuo NICK cosi' difficile e tecnologico che non si riesce a pronunciare ??
:-D :-D :-D

TWN-TRWN
02-01-2006, 21:02
la luce va bene... sei al limite ma va bene... il riscaldato da 150 watt basta e avanza... pompa di risalita considera 30 watt ...altri 30 per le due di movimento...
ed un 50 per lo schiumatoio...

;-)

ina curiosita'.... mi spieghi (se vuoi) l'origine del tuo NICK cosi' difficile e tecnologico che non si riesce a pronunciare ??
:-D :-D :-D

AHAHAHAHAHA :-D me lo chiedono in tanti ma è troppo lungo da spiegare, lo uso da anni :-)) .... se vuoi però te lo spiego per MP ;-)

Allora.. tornando al nostro acquario diciamo che il consumo giornaliero si traduce pressappoco così:
150 W (riscaldatore) + 30 W (risalita) + 30 W (movimento) + 50 W (schiumatoio) X 24 = 6240 W giornalieri #06
Se poi aggiungiamo il consumo della lampada (ipotizziamo un 7 ore al giorno), 150W x 7= 1050.
In totale 7290 W giornalieri :-( non sono pochi ragazzi....
Qualcuno sa in quanto euro ogni bolletta si traduce questo consumo?
Faccio questa domanda perchè bisognerebbe tenere conto di tutto quando si parla di mantenimento :-))

Rama
02-01-2006, 22:26
Iniziamo a ridimensionare... ;-)

Le luci sono il vero tasto dolente dei consumi... la maggior parte delle bollette salasso è quasi esclusivamente merito loro... :-D
Considera fisso il consumo della pompa di risalita, che per la tua vasca comunque non ha bisogno di potenze esagerate... diamo per buoni 30W fissi....
Il riscaldatore, che metterei anche da 200W, invece attaccherà ogni volta che la temperatura scenderà sotto la soglia stabilita, in genere 26°... e stacca ogni volta che la temperatura ritorna nel range ottimale...
Difficilemente il riscaldatore attaccherà durante l'illuminazione, perchè la luce stessa genera calore...
Idem per tutte le altre pompe ad uso immerso... ognuna di esse, girando, produce calore...
Movimento... Tunze e Marea consumano una ridicolezza, è vero che costano abbastanza in partenza (le marea no), ma hanno wattaggi molto bassi, e quasi sempre funzionano alternate, quindi o consuma l'una, o consuma l'altra...
Schiumatoio... una girante ad aghi fà pochissimo sforzo per girare, se aggiungiamo l'effetto dell'aria aspirata, il valore dichiarato si dimezza quasi...
Altre pompe... qui si apre un capitolo a parte.... uno può scegliere di dedicare una propria pompa ad ogni accessorio, come pompa di mandata per lo skimmer, pompa per un letto fluido, pompa per alimentare il reattore di calcio... oppure si monta una pompa di mandata con maggiore portata, e si devia dalla risalita l'alimentazione per ogni singolo accessorio (io ho fatto così... ;-) ).
A questo punto ti accorgi che i watt assorbiti sono tanti, ok, ma chi fà la fetta grossa della torta è l'impianto di illuminazione...
Se ti vuoi fare un conto preciso dei consumi di corrente tradotti in Euro per ogni bolletta, scarica dal portale nella sezione software l'apposito programma di calcolo... devi solo cercare nella tua bolletta il costo unitario di Kw, e lo inserisci nel programma... :-))
Resta seduto... :-D

TWN-TRWN
03-01-2006, 12:06
Iniziamo a ridimensionare... ;-)

Le luci sono il vero tasto dolente dei consumi... la maggior parte delle bollette salasso è quasi esclusivamente merito loro... :-D
Considera fisso il consumo della pompa di risalita, che per la tua vasca comunque non ha bisogno di potenze esagerate... diamo per buoni 30W fissi....
Il riscaldatore, che metterei anche da 200W, invece attaccherà ogni volta che la temperatura scenderà sotto la soglia stabilita, in genere 26°... e stacca ogni volta che la temperatura ritorna nel range ottimale...
Difficilemente il riscaldatore attaccherà durante l'illuminazione, perchè la luce stessa genera calore...
Idem per tutte le altre pompe ad uso immerso... ognuna di esse, girando, produce calore...
Movimento... Tunze e Marea consumano una ridicolezza, è vero che costano abbastanza in partenza (le marea no), ma hanno wattaggi molto bassi, e quasi sempre funzionano alternate, quindi o consuma l'una, o consuma l'altra...
Schiumatoio... una girante ad aghi fà pochissimo sforzo per girare, se aggiungiamo l'effetto dell'aria aspirata, il valore dichiarato si dimezza quasi...
Altre pompe... qui si apre un capitolo a parte.... uno può scegliere di dedicare una propria pompa ad ogni accessorio, come pompa di mandata per lo skimmer, pompa per un letto fluido, pompa per alimentare il reattore di calcio... oppure si monta una pompa di mandata con maggiore portata, e si devia dalla risalita l'alimentazione per ogni singolo accessorio (io ho fatto così... ;-) ).
A questo punto ti accorgi che i watt assorbiti sono tanti, ok, ma chi fà la fetta grossa della torta è l'impianto di illuminazione...
Se ti vuoi fare un conto preciso dei consumi di corrente tradotti in Euro per ogni bolletta, scarica dal portale nella sezione software l'apposito programma di calcolo... devi solo cercare nella tua bolletta il costo unitario di Kw, e lo inserisci nel programma... :-))
Resta seduto... :-D

Sono troppo curioso, cerco quel programma e faccio 2 conti :-))

TWN-TRWN
03-01-2006, 13:56
Caspita non ho trovato il programma nella sezione software #07
Facendo un rapido calcolo però potrebbe essere sui 20 euro al mese solo per la corrente #06 !!! Vi risulta?

Benny
03-01-2006, 14:05
anche di più....

TWN-TRWN
03-01-2006, 15:21
anche di più....

Di più?? -04 Ma anche con una lampada da 150?

SupeRGippO
03-01-2006, 15:32
no... con una da 150 non superi i 20 euro... riscaldatori e pompe compresi ;-)