Entra

Visualizza la versione completa : Biodigest e Bioptim


wolverine
09-04-2010, 11:11
Vorrei chiarirmi le idee sull'aggiunta di batteri e nutrimento per gli stessi:
Ho iniziato ad utilizzare Biodigest:
- Sul mio acquario di 150 litri sump inclusa devo inserire tutta la fiala?
- Lo schiumaoio deve restare acceso?
- Lo devo aggiungere ogni 15gg come consiglia la casa o ogni mese?
- La fiala di Bioptim la devo versare tutta su 150 litri? Con lo schiumatoio acceso o spento?
- Bioptim devo dosarlo a distanza dal biodigest, se si qualche ora o il giorno dopo?
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti e la condivisione delle vs. esperienze.

Ps. Non uso zeolite.

ALGRANATI
09-04-2010, 16:08
io metterei 1 fiala di uno e 1 dell'altro 1 volta al mese a distanza di 1 ora una dall'altra togliendo il bicchiere dello schiumatoio per un paio d'ore

wolverine
09-04-2010, 16:30
Grazie Matteo,
sintetico e preciso.
Ultima domanda, mettendo quindi una fiala intera di biodigest e bioptim una volta al mese vale la pena di dare del zeostart2 un paio di volte la settimana per cercare di abbassare i nutrienti. Se si che dose su 150litri netti sump inclusa.
Ciao e grazie in anticipo.

ALGRANATI
09-04-2010, 21:34
niente zeostrat....non fare casini.
ma hai problemi di valori così tanto??

wolverine
09-04-2010, 23:09
OK:-)

IVANO
11-04-2010, 11:28
Io li uso durante i cambi, ma senza troppi problemi nel dosarli...sbicchiero lo skimmer per qualche ora....

wolverine
11-04-2010, 22:26
Mi spiegate la differenza tra togliere il bicchiere (sbicchierare) e spegnere lo schiumatoio?
Non è la stessa cosa?
Grazie, ciao

ALGRANATI
12-04-2010, 08:32
spegnere e accendere tutti i giorni lo schiumatoio puoi rovinare la girante

frenk79
13-04-2010, 22:30
a me hanno detto che sbicchierare è pericoloso perchè lo zozzo si carica elettrostaticamente e si accumula in vasca( fonti x-acqua).Che ne pensate? ciao.

ALGRANATI
14-04-2010, 22:14
mi giunge nuovo.....domenica lo chiedo a xaqua

wolverine
14-04-2010, 22:40
E se invece di spegnere o sbicchierare, lasciamo lo schimatoio acceso e chiudiamo tutta l'aria????

frenk79
14-04-2010, 23:46
#36#domanda interessante, credo che possa essere ok.

ALGRANATI
15-04-2010, 22:05
se chiudi tutta l'aria ti si riempie il bicchiere in 2 secondi netti

wolverine
15-04-2010, 22:11
C'è qualcosa che non funziona. Se io chiudo tutta l'aria la schima non trasborda e posso tranquillamente togliere il bicchiere ed ad esempio andare a pulirlo
------------------------------------------------------------------------
C'è qualcosa che non funziona. Se io chiudo tutta l'aria la schiuma non trasborda e posso tranquillamente togliere il bicchiere ed ad esempio andare a pulirlo.

ALGRANATI
15-04-2010, 22:13
vuol dire che è regolato molto basso.
che schiumatoio è?

unico_carlino
16-04-2010, 10:31
matteo, anche il mio lg se chiudo l'aria, l'acqua non straborda nel bicchiere..la pompa di carico è una maxi jet 1200...è troppo piccola forse?

IVANO
16-04-2010, 10:53
Sem chiudi l'aria non ossigeni piu, se sbicchieri anche per ore, continui ad ossigenare

wolverine
16-04-2010, 18:28
Il mio è un LGs 450 pompa aquabee 2000/1. Io non l'ho regolato affatto come è arrivato così l'ho messo in sump.

ALGRANATI
16-04-2010, 22:15
be...direi che sarebbe il caso di regolarlo

wolverine
17-04-2010, 10:39
Ho chiesto le istruzioni a LGAcquari, mi dai quanche informazioni di base e qualche dritta visto che è il mio primo schiumatoio.
ciao

SqualoBruto
23-04-2010, 17:14
be...direi che sarebbe il caso di regolarlo

Matteo io ho uno skimmer dell'Aquamedic turboflotor blue 1000, anche a me se chiudo tutta l'aria il livello della schiuma rimane al di sotto del collo.-28d#

Angeli Pietro
23-04-2010, 17:46
Anche il mio Ati 200 non riempie il bicchiere.#24

ALGRANATI
23-04-2010, 20:43
ragazzi....non conosco tutti i tipi di skimmer in commercio:-D

wolverine
23-04-2010, 21:23
Ho ricevuto le istruzioni dalla LG,
è normale che non si riempia il bicchiere, in quanto la regolazione dovrebbe avvenire in questo modo:
- prima spegnere la pompa dello schimatoio e per LG450 avere un uscita d'acqua con accesa chiaramente solo la pompa di alimentazione tra i 150 ed i 300 l/h;
- Avuto quella quantità d'acqua in uscita occore regolare lo scarico affinche la colonna d'acqua arrivi sotto al collo del bicchiere;
- Dopo aver avviata la pompa dello schiumatoio regolare la schiumazione con l'aria.
Probabilmente non interessa ma così si capisce perchè è normale.
Ciao

ALGRANATI
23-04-2010, 21:42
come non interessa..??? stiamo parlando anche di quello.;-)

SqualoBruto
24-04-2010, 08:57
Nel mio caso l'unica cosa che si può regolare è la quantita di aria che regola la schiumazione. E' logico che se tolgo il bicchiere devo chiudere l'aria per abbassare il livello della colonna d'acqua che altrimenti traboccherebbe.

ALGRANATI
24-04-2010, 09:00
Nel mio caso l'unica cosa che si può regolare è la quantita di aria che regola la schiumazione. E' logico che se tolgo il bicchiere devo chiudere l'aria per abbassare il livello della colonna d'acqua che altrimenti traboccherebbe.

oppure il livello di acqua in sump....ovviamente se è un modello interno

SqualoBruto
24-04-2010, 09:09
[/QUOTE]

oppure il livello di acqua in sump....ovviamente se è un modello interno[/QUOTE]

Sia da interno che da esterno, ed hai ragione ovviamente sul livello d'acqua in sump;-)