Visualizza la versione completa : Disposizione e gestione pompe di movimento
Cappamassa
09-04-2010, 01:40
Allora....
Vasca 80x80x50(h).
2 Pompe Tunze Turbelle Stream 6101 da 2.500 a 12.000 l/h, gestite da Limulus Aquasmart Tunze Adapter.
Dalle 12:30 alle 01:30 (mezz'ora prima e dopo il fotoperiodo) le pompe funzionano simultaneamente ma per 6 ore una rimane fissa sui 4.500 l/h circa, l'altra varia da minimo a massimo. Dopo sei ore si invertono.
Durata onda minima 20 secondi.
Durata onda massima 20 secondi.
Tempo tra minimo e massimo di 8 secondi per fare una variazione progressiva insomma.
Ogni due ore circa all'interno del periodo sopracitato si abilita la modalità mare mosso, cioè le due pompe si attivano alla massima potenza per soli 20 secondi.
Fuori dalla fascia oraria del fotoperiodo si attiva la modalità notturna, le pompe funzionano simultaneamente ma al minimo della loro potenza che è sempre impostata sui 4.500 l/h circa.
Che dite può andar bene !?!?!?
Mentre per la disposizione in vasca ho pensato a queste due possibilità.
Vi posto due bozze con la posizione e la direzione del flusso, i triangoli concentrici rispecchiano la posizione e la conformazione della rocciata visibile su 2 lati.
http://s2.postimage.org/ixh5S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsixh5S)
http://s3.postimage.org/6GBY0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6GBY0)
Altri dettagli li trovate nel blog all'indirizzo che c'è nella mia firma.
maurofire
09-04-2010, 21:50
Secondo me và bene.
Cappamassa
09-04-2010, 22:14
Secondo me và bene.
E tra le due disposizione quale rende meglio secondo te !?!?!
Cappamassa
09-04-2010, 22:30
Ora sono così, nella prima configurazione, magari provo a metterle ad altezze diverse così i flussi non si scontrano sono molto potenti anche a velocità minima per 80 cm....
NIKO1969
09-04-2010, 23:31
anke secondo me la prima configurazione va bene ma xò faresti meglio ad alternarle fai andare prima una e poi l'altra dopo qualke ora e cosi via
Cappamassa
09-04-2010, 23:49
Uhmmmm si potrei però come certo saprai per farlo con limulus poi non avrei la modalità notturna con entrambe le pompe al minimo ma sempre alternatre, una spenta e l'altra che varia da min a max.....
Cappamassa
10-04-2010, 00:48
Allora con limulus puoi fare le seguenti configurazioni:
Stabilire una determinata fascia oraria durante la quale le pompe si alternano e possono simulare il moto ondoso. Puoi decidere ogni quanto si debbano alternare all'interno della fascia oraria stabilita (per esempio ogni 6 ore).
Puoi scegliere una velocità minima, una massima, la durata dell'onda minima, la durata dell'onda massima e il tempo che impiega per passare da minimo a massimo.
Se disabiliti la velocità minima fuori dalla fascia oraria si spengono, al contrario se è abilitata vanno al minimo.
Se disabiliti stato pompa onda minima, quando dovrebbe fare l'onda minima è spenta e si accende quandoi deve fare l'onda max, l'onda che non è in simulazione è spenta (questa è la configurazione che dovrei usare per fare quello che dite voi ma la pompa che è in simulazione marea passa da spenta ad accesa a velocita massima e quindi non da min a max, per intenderci va tipo ad impulsi).
Poi puoi scegliere come devono alternarsi le pompe cioè in che sequenza, io ne ho solo due quindi per sei ore una e per sei ore dopo l'altra.
Vi allego una foto della schermata così che possiate avere la situazione più chiara.
http://s3.postimage.org/9Efer.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9Efer)
assieme per creare un moto ondoso un pò sostenuto ?
Cappamassa
10-04-2010, 13:21
Assieme....intendi entrambe in simulazione onda !?!?
Si può fare ma poi non hai più l'alternaresi della corrente ogni 6 ore....
Secondo me potrei fare così:
Alternate ogni 6 ore, una spenta e una in simulazione. Quella in simulazione la setto come spenta in modalità onda minima. Così si spegne e si accende ad impulsi.
Però setto la durata dell'onda massima a 40 secondi e la durata dell'onda minima a 15, così la pompa impiega circa 8 secondi a raggiungere la velocità massima, poi dopo 40 secondi diminuisce fino a spegnersi. Resta spenta per i restanti due secondi e poi riparte.
NIKO1969
10-04-2010, 14:32
Assieme....intendi entrambe in simulazione onda !?!?
Si può fare ma poi non hai più l'alternaresi della corrente ogni 6 ore....
Secondo me potrei fare così:
Alternate ogni 6 ore, una spenta e una in simulazione. Quella in simulazione la setto come spenta in modalità onda minima. Così si spegne e si accende ad impulsi.
Però setto la durata dell'onda massima a 40 secondi e la durata dell'onda minima a 15, così la pompa impiega circa 8 secondi a raggiungere la velocità massima, poi dopo 40 secondi diminuisce fino a spegnersi. Resta spenta per i restanti due secondi e poi riparte. Secondo me come configurazione è quella giusta anke xke in questo modo simuli le maree ke appunto avvengono ogni 6 ore molti le usano in questo modo e anke il multicontroller Tunze ha questa funzione nel senso ke puoi configurare in quel modo le pompe cioè alternarle ogni 6 ore. Poi e anke una questione soggettiva di come uno vuole farle "girare" anke in base alla propria vasca
li devi valutare perchè comunque devi garantire un certo movimento in vasca , con la simulazione delle onde la pompa non perde? in naturea il flusso delle maree e di 12 ore , però va bene anche 6 ....
Cappamassa
10-04-2010, 14:45
Allora lo stato fascia oraria va bene così in modo che di notte entrambe le pompe vadano contemporaneamente al minimo ok !?!?
Per i moti ondosi invece:
l'unica cosa scomoda di limulus è appunto che se vuoi tenere una pompa spenta e una che faccia da minimo a massimo non è possibile! Perchè se togli la spunta a "stato pompe onda min->Abilita velocità minima" lui quando deve fare l'onda minima te la spegne....forse si può provare impostando un tempo di onda minima molto basso non so devo provare.
L'unica alternativa valida per fare come diciamo noi è tenere una pompa che varia da min a max per 6 ore, mentre l'altra è fissa comunque sul minimo e non può essere spenta.
Mi viene in mente che forse una cosa si può fare, giocando con l'assegnazione ai gruppi....faccio un attimo mente locale e ragiono....
NIKO1969
10-04-2010, 14:53
:-)) dai ke c'è la fai!
Cappamassa
10-04-2010, 15:07
Più o meno si può fare, ora dobbiamo decidere se è meglio che una pompa va da minimo a massimo e l'altra è spenta, oppure è meglio se mentre una pompa varia da min a massimo l'altra è accesa a velocità minima.
:-))
NIKO1969
10-04-2010, 15:15
Meglio una speta xke se accesa i flussi si scontrano e si crea turbolenza mentr le maree vanno in un senso solo e naturalmente poi,anke al contrario
Cappamassa
10-04-2010, 15:24
Ok ora devo giocare un po' con i tempi, unico compromesso la pompa in simulazione non è che fa proprio minimo e massimo ma piuttosto sale e scende di potenza in modo progressivo.
Ma cosa accade realmente in laguna?
Ogni 6 ore circa si compie una delle quattro fasi di marea giornaliere, facendo sì che avvenga un continuo ricambio d’acqua dal mare all’interno del bacino e viceversa.
Il fenomeno é talmente evidente che spesso si verificano dei dislivelli tra il culmine di alta e bassa marea di 1.5-1.8 metri.
Uhmmm quindi anche durante la notte non avrebbe senso mandare due pompe contemporaneamente al minimo della loro potenza per simulare uno stato di calma......meglio sempre alternate.
azz invece di rispondere ho tolto il messaggio :-D :-D
comunque sia volevo precisare....che quello delle 6 ore e il flusso e riflusso....il cambio di marea o direzione della corrente è come dice Fappio di 12h.ù
diciamo che è la direzione del flusso di 12h poi puoi avere i giochini delle onde ecc ecc.....io comunque starei sempre sulle calssiche 6 ore...anche la notte.
NIKO1969
10-04-2010, 15:33
Ok ora devo giocare un po' con i tempi, unico compromesso la pompa in simulazione non è che fa proprio minimo e massimo ma piuttosto sale e scende di potenza in modo progressivo.
Ma cosa accade realmente in laguna?
Ogni 6 ore circa si compie una delle quattro fasi di marea giornaliere, facendo sì che avvenga un continuo ricambio d’acqua dal mare all’interno del bacino e viceversa.
Il fenomeno é talmente evidente che spesso si verificano dei dislivelli tra il culmine di alta e bassa marea di 1.5-1.8 metri.
Uhmmm quindi anche durante la notte non avrebbe senso mandare due pompe contemporaneamente al minimo della loro potenza per simulare uno stato di calma......meglio sempre alternate. E certo sennò ke senso avrebbe!? xke contemporaneamente al minimo nella fase notturna ci sarebbe sempre turbolenza scontrandosi i flussi delle pompe
------------------------------------------------------------------------
azz invece di rispondere ho tolto il messaggio :-D :-D
comunque sia volevo precisare....che quello delle 6 ore e il flusso e riflusso....il cambio di marea o direzione della corrente è come dice Fappio di 12h.ù
diciamo che è la direzione del flusso di 12h poi puoi avere i giochini delle onde ecc ecc.....io comunque starei sempre sulle calssiche 6 ore...anche la notte. Abra :-D :-D :-D sei sempre un mito!! Cmq si in effetti io parlo di alta e bassa marea Limportante è ke x la gestione delle pompe siamo d'accordo ;-)
Cappamassa
10-04-2010, 15:46
Io ora le ho messe così:
Fascia oraria di 12 ore all'interno della quale si alternano per 6 ore. Una accesa l'altra spenta.
Quella accesa per 8 secondi sale progressivamente da min a max, per 12 secondi rimane fissa sul max, dopo questi inizia a scendere progressivamente da max a min per ulteriori 8 secondi, poi si spegne per una frazione di secondo e riparte da capo il ciclo.
Quindi il ciclo intero dura 30 secondi, perciò si ripete 2 volte al minuto.
Min e max saranno rispettivamente sui 4.500 l/h e 12.000 l/h, non ho fatto la proporzione ma ad occhio saranno così.
Fuori dalle 12 ore di fascia oraria vanno entrambe al minimo.
Se è il caso disabilito la fase notturna....
NIKO1969
10-04-2010, 15:55
vedi un po come va....
Cappamassa
10-04-2010, 16:00
In sostanza è quasi come prima, unica differenza che l'altra pompa è spenta e non c'è una fase di stallo in cui la velocità minima è stabile per alcuni secondi ma al contrario c'è un aumento e una diminuzione progressiva di 8 secondi ciascuna.
Tutti i parametri di tempo sono cambiabili, sia la durata min e max sia il tempo di escursione tra min e max.
Ho messo 8 secondi così che anche la fase di minimo abbia un senso, se l'accorciassi sarebbe quasi inesistente l'onda min.
Un'altra variante può essere eliminare la fase onda minima e giocare su un effetto a impulsi del tipo attacca-stacca.
Cappamassa
10-04-2010, 16:42
Così risparmio anche un po' di corrente elettrica tenendone una spenta :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |