Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di calcio nano


Nix
06-12-2005, 22:32
Era già stato discusso tempo fa e la questione che ha frenato il progetto è stato a grandi linee il costo dell'impianto di CO2.. vi volevo porre un'idea
Siccome per scogliere il Calcio bisogna acidificare l'acqua mi chiedevo se si poteva usare un'altro metodo per acidificare l'acqua e così rilasciare calcio.. ho già in mente un progetto però...
la questione da risolvere è: che acido usare?

Guidus
06-12-2005, 22:42
interessnate come discussione vediamo cosa rispondono i guru del forum... ho proprio uno spaziettino per il reattore sarebbe interessante..

leletosi
07-12-2005, 00:05
io un progettino ce l'ho eccome.....

però è ancora topo secret......prima provo, poi pubblico.

;-)

ps l'idea dell'acido non è male ma credo sia controproducente per il sistema usare qualcosa di diverso da un gas che comunque è presente nell'atmosfera. ricorda nix che il gas che immetti in acqua del reattore poi ti finisce in vasca.....indi.... #24

Nix
07-12-2005, 00:19
lo so lo so lele...ho fatto chimica (anche se di base) pure io..tranquillo e me ne ricordo ancora un po' per fortuna :-)
però se ci pensi bene potrebbe essere fattibile..

leletosi
07-12-2005, 00:21
assolutamente sì.....e sono tranquillo sul fatto che tu lo sappia bene....

mi domando a quale acido stai pensando...tutto qui ;-)

edvitto
07-12-2005, 14:52
Io pensavo all'acido acetico, visto che alcuni lo usano come fonte di carbonio organico... il problema è quale concentrazione sia accettabile per la vasca e quale sia invece sufficiente per sciogliere il calcio...
Ma non è più comoda la CO2?
Un impianto così piccolo (per un nano intendo) si può benissimo fare usando le bombole da 500gr usa e getta... un impianto così, lo vendono in kit a 49€... non è più semplice?
Altrimenti usare le bombolette di CO2 per il seltz... solo che alla lunga ti costano di più di un impanto di CO2...

...
Vedo che tutti stiamo degenerando, dal metodo naturale, ala tecnologia più spinta, miniaturizzata si intende... io stavo pensando di controllare il mio nano con un PLC... fate voi...
...

firstbit
07-12-2005, 19:03
secondo me l'acido ha più controindicazioni che vantaggi!
finisce in vasca
è scomodo da dosare in rapporto alla quantità di calcio di cui necessita l'acquario
un reattore così gestito prevede molte più accortezze rispetto ad uno utilizzato con CO2
il calcolo dei tempi di permanenza dell'acqua nel reattore e il metodo con cui assicurarci che questi tempi siano poi rispettati...

meglio una bombola secondo me...(magari, per risparmiare, una bombola a lievito anche se non so quanto possa durare)

firstbit
08-12-2005, 00:19
manco a farlo apposta oggi hanno aggiornato acquaporta e c'è proprio un articolo sulla co2 a lievito... mi manca la palla di vetro e sono perfetto adesso #18 #18

Nix
08-12-2005, 01:19
c'era già un articolo sulla CO2 con il lievito..

Rama
08-12-2005, 03:30
La produzione di Co2 a lievito è incostante, il reattore avrebbe una regolazione instabile, comunque andrebbe provato... l'apporto sarebbe senz'altro moderato, ma comunque sufficiente ad acidificare l'acqua... nel dolce avevo fato diversi impiantini, già con una tanica da 2,5 litri si và avanti per un bel pò...
Basta reintegrare lo zucchero per i batteri e la produzione continua per giorni...

Come reattore io ne avevo iniziato uno e poi mai messo in funzione, ci sarebbe qualche rifinitura da fare magari posto un progettino...
comunque anche un letto fluido resun, una maxijet e qualche raccordo per le nano-esigenze penso proprio andrebbero a meraviglia...
Altrimenti i vecchi reattori Dupla che son piccoli e molto efficienti... e adesso si trovano ad una bischerata...

Nix
08-12-2005, 14:16
io non voglio usare la CO2 volevo trovare qualche cosa di alternativo..non sarà facile però non demordo.

Rama
08-12-2005, 15:01
No Co2? No calcio... #19

Nix
09-12-2005, 15:43
E del metodo Balling cosa mi dite?
per chi non lo avesse letto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp
Non ho ben capito come si mette in pratica..

edvitto
09-12-2005, 18:56
Sono i prodotti bicomponente, tipo kent a+b... vanno benissimo, ma richiedono cure continue, e non è ben automatizzabile, a meno di usare costosissime pompe dosometriche...

firstbit
09-12-2005, 19:47
semplicemente usa cloruro di calcio e buffer vari.... niente più delle solite polverine come dice edvitto!

Nix
09-12-2005, 19:51
cure continue?... cosa intendi?
Il punto che non ho capito è questo:
Hans Balling assume che la maggior parte dei sali sintetici in commercio abbia un contenuto di NaCl pari al 70%. Quindi per saper esattamente quanti grammi di sale senza NaCl dobbiamo aggiunger dobbiamo avvalerci di nuovo delle proporzioni e dei fattori di conversione prima usati e da quello che viene fuori se ne calcola il 30%, che sarà la porzione di sale da aggiungere senza la parte salina.
Che vuol dì? Che di 100% di sale con NaCl il 30% deve essere senza NaCl? #24

Nix
09-12-2005, 19:53
firstbit i liquidi sono 3
uno con bicarbonato di sodio, uno con cloruro di calcio e l'altro con minerali

firstbit
09-12-2005, 19:58
e i prodotti solitamente utilizzati sono il cloruro di calcio (di solito kent turbo calcium) e kent tech a+b e un buffer per calcio (bicarbonato di sodio appunto... e ci vorrebbe anche un po' di carbonato a dir la verità ;-)).

Insomma è sicuramente un metodo valido ma si tratta di inserire continuamente prodotti in vasca... se ci riesci è molto meglio il reattore insomma ;-)

leletosi
09-12-2005, 20:08
se leggete all'inizio viene menzionata la causa di tutti quei calcoli.....

il reattore di calcio ha un costo alto e vengono spesso messi sul mercato dei prodotti truffa.....


quindi si parla di metodi di gestione alternativi per reintegrare il calcio.
nel nostro caso il metodo è unico -> teh a+b che è già bilanciato di suo...quindi nessun problema.

per aggiustare il kh si usa il buffer e per il calcio si usa all'occorrenza il turbo. basta così.

praticamente non c'è nulla di nuovo.....solo che loro non menzionano il tech.....e quindi hanno bisogno di altri oligoelementi dati dal sale senza NaCl......

il tech a+b è completo....c'è già tutto.....e in più facciamo cambi ravvicinati.

ripeto, nulla di nuovo... ;-)

Nix
09-12-2005, 20:16
Quello che non capisco è come si mette in pratica..cioè si misura quanto consuma la vasca..fin qui ok.. poi bisogna ogni volta prepararsi l'intruglio? Ma nel link dice che si preparava 20lt di roba e poi utilizzava il neccessario ma come fa? Cioè come fa a calcolarsi i litri, millilitri, deciltri o quant'altro che gli serve...che formula bisogna usare? Che calcoli bisogna fare? #24

Rama
11-12-2005, 04:39
su reefcentral c'è un sacco di roba sul balling... ;-)

Nix
11-12-2005, 21:53
riuscire ad usare il motore di ricerca! è sempre fuori servizio!

Rama
11-12-2005, 22:05
Si, però mi sembra che ci sia nella sezione degli esperti... Shimek se non ricordo male... :-)

Nix
11-12-2005, 22:11
Adex provo..pensa te che stavo imparando il tedesco.. #19