Entra

Visualizza la versione completa : ADA Solar I: quali alternative?


caiogiulio
08-04-2010, 00:06
Sto per allestire il mio nuovo acquario.
Vasca Extrachiaro Iwagumi 90x40x45. Protocollo ADA.

Sono riuscito a contenere i costi della vasca (extrachiaro) e, grazie agli acquisti tramite web, sono riuscito a risparmiare qualcosa anche sul substrato e sui prodotti per la fertilizzazione nonché la CO2.
Ora l'investimento più importante da fare è la plafoniera.

Sono riuscito a trovare una ADA Solar I a 350 euro. Lo so non sono pochi e, leggendo all'interno del forum, diversi esprimono tutto il loro apprezzamento per questa plafoniera ma dicono anche che il suo costo è alquanto elevato.
Ho cercato tantissimo su internet ma, a parte le classiche cinesi, quali alternative ci sono competitive sul prezzo?
Con una plafoniera T5 potrei avere una gamma ampia di colori luce e potrei anche simulare l'alba tramonto accendendo in sequenza le T5 ma quali prodotti mi offrono con 90cm massimi di larghezza una plafoniera con elevato wattaggio ad un prezzo competitivo?

spero possiate "illuminarmi" per colmare questo mio ultimo dubbio.

caiogiulio
11-04-2010, 12:46
cavolo,
Possibile che su uno dei forum di acquarofilia più conosciuti nessuno sa niente su una delle più note plafoniere al mondo!

Federico Sibona
11-04-2010, 14:41
Calma, questo è un forum su cui si danno consigli gratuitamente, quindi non c'è obbligo di risposta.

Il prezzo, se è nuova, mi sembra conveniente.

Personalmente però mi sembra che, dato lo sviluppo del tuo acquario in pianta 90x40cm, con lunghezza oltre il doppio della profondità, l'illuminazione con una sola HQI centrale non sia ottimale, sarebbe meglio una plafoniera con due HQI da 70W ciascuna oppure, come da te prospettato, una plafoniera con T5 (ad es 4x39W) ;-)

Comunque, io ho sempre avuto acquari chiusi quindi non ho l'esperienza per consigliartene una in particolare, speriamo che ti risponda qualcuno con esperienza in merito, ma non avere fretta.

caiogiulio
17-04-2010, 00:19
e chi si agita?
domandare è lecito, rispondere è cortesia.
se nessuno risponde deduzione logica è che probabilmente nessuno ha sufficienti conoscenze a riguardo.

per quanto concerne le tue indicazioni, a seguito di numerose letture in merito, posso precisare che il cono di luce generato da una singola HQI può, ovviamente, arrivare anche ad un diametro maggiore di 90cm, tutto dipende dall'altezza a cui la si pone e dalla quantità di lux che si vuole ottenere nelle aree della vasca.
ad una altezza di 30cm dalla superficie dell'acqua, si genera una serie di cerchi concentrici con lux che variano da 20.000 a 3.500. circa l'80% della superficie della vasca è coperta sino ad 8.000 lux; poi gli estremi tendono a perdere penetrazione.

concludo infine, per chi avesse avuto il mio stesso quesito, indicando la plafoniera che poi alla fine ho deciso di prendere. è una plafoniera da circa 90cm di lunghezza con una HQI da 150w, due T5 da 39w e, solo per sfizio :-), due gruppi di led posti ai lati della plafoniera. il tutto a poco meno di 250 euro.