PDA

Visualizza la versione completa : illuminazione askoll ambiente


Lupin86
06-04-2010, 19:01
ciao a tutti, se apro una discussione troppo "frequente" chiudetela pure.
Però avrei una domanda abbastanza semplice alla quale non ho trovato risposta univoca:

io ho acquistato un askoll ambiente 100, con la seguente illuminazione:

2 tubi T8 da 30W:
1 SUN-GLO 4.200k
1 AQUA-GLO 18.000k

questa illuminazione è stata progettata per un acquario marino?

per un acquario d'acqua dolce come il mio è corretto sostituire la aqua-glo con un'altra?
(sbaglio o l'unica alternativa è LIFE-GLO2 da 6700K?)

Stando così le cose non capisco per quale motivo sia stato progettato in questo modo, mi sembra strano l'abbiano fatto così se non è l'illuminazione corretta, o forse sono io che non ho capito bene?

grazie a quanti vorranno aiutarmi a capire un pò di più questa cosa

ciao!

Giudima
06-04-2010, 22:58
Non chiederti il perchè dell'allestimento di base..........#24 #24

La tua ipotesi è corretta cambia l'Acqua Glo con un Life Glo, meglio ancora cambialo con un 6500K commerciale.

Angelo551
06-04-2010, 23:35
Anche il mio Askoll (più piccolo del tuo) mi è stato consegnato con le stesse lampade e devo dire che nonostante tutte le possibili attenzioni (molte piante, aumento lento e progressivo del fotoperiodo e niente pesci per un lungo periodo) ho lottato per un bel po' con una gran quantità di alghe verdi...-04 che una volta sostituita l'Acqua-Glo con una lampada da da circa 6500 °K come per miracolo hanno cominciato a regredire praticamente subito... -28d#
Quindi magari l'accoppiata di serie funzionerà pure ma magari è necessario un particolare equilibrio tra i diversi fattori (illuminazione, valori chimici, piante, ecc. ecc) per evitare problemi.
In ogni caso, se la vasca è già allestita, sono sempre del parere di vedere come va: se tutto funziona senza problemi (leggi: alghe) io lascerei tutto come sta mentre in caso di problemi non esiterei a cambiare entrambe le lampade (prima l'AcquaGlo, poi la SunGlo) con altre...
Oltretutto da 30 W si trovano tranquillamente lampade "giuste" (840 e 865) di marche commerciali come Osram e Philips in modo da non doversi vendere un rene per comprar 2 neon...

Lupin86
06-04-2010, 23:52
grazie a entrambi!

il problema ho iniziato a pormelo proprio perchè inizio ad avere (poche a dire il vero) alghe verdi sul vetro, diciamo che settimanalmente devo pulirlo..
oltre alle diatomee..

ovviamente so che dipende anche da nitrati e fosfati, però visto che i primi sono costantemente zero (e qui ci sarebbe da aprire una parentesi, infatti non capisco il perchè con due test di marche diverse sono sempre zero), e i fosfati a 0,75 iniziavo a pensare di mettere le cose a posto anche per quanto riguarda l'illuminazione..

Lupin86
08-04-2010, 13:49
allora, dopo il vostro prezioso consiglio e dopo aver letto quanto potevo leggere a riguardo, sono arrivato alla conclusione che forse è stata inserita la luce da 18000 K per "spingere" le piante in quanto l'impianto luci è sottodimensionato..
probabilmente, e dico probabilmente, se io sostituissi quella da 18000 K con una da 6500 K senza potenziare mi troverei a vedere le piante stentare

In acquario ho una cabomba caroliniana che stenta un pochino, vorrei inserire anche Alternanthera reineckii roseafolia e mi sembra di capire, anche dopo avere guardato l'acquario di Giudima, che forse è utile cambiare le luci..

chiedo i vostri consigli..
io avrei pensato di sostituire entrambe le luci con qualcosa di più, ma come potenza ho visto che lunghe 91 cm ci sono solo da 30W.. come si può fare? aumentare il numero di tubi è l'unica soluzione?

Giudima, mi potresti spiegare come hai fatto? hai modificato il coperchio?

il mio obiettivo non sarebbe quello di avere un acquario spinto, ma soltanto un acquario dove poter avere cabomba, alternanthera, tenellus e magdalenensis in buona salute

leggendo qua e la ho visto che forse è utile modificare il coperchio, dopo avere sentito il metodo di Giudima deciderò come procedere, intanto cosa mi consigliate:
4 T8 da 30W
4 T5 da 21W?

il fatto che sono 4 cm più corti dei precedenti può influire negativamente sulle zone laterali dell'acquario?

aspetto vostri consigli..grazie mille per la disponibilità

Giudima
08-04-2010, 21:22
Purtroppo con i neon per aumentare la potenza devi aumentare le lampade perchè al variare della potenza varia la lunghezza del tubo.

Io non ho stravolto il coperchio, ho attaccato un altro neon accanto a quello posteriore utilizzando quei ganci in plastica che si usano per sistemare i cavi all'interno dei pc, dopo averli incollati con l'attack al coperchio ho fatto passare due fascette da elettricista a fissare il neon, anteriormente il quarto neon è avvitato,c on delle viti brunite poco evidenti, sotto l'antina che si solleva per le ispezioni quotidiane.

Tra i t5 da 21 ed i t8 da 30, secondo me meglio i t8 guadagni 36 watt.

Lupin86
08-04-2010, 22:44
ok grazie dell'informazione, valuto come fare!
un'altra cosa da perfetto ignorante: per le due lampade aggiuntive hai messo due ballast elettronici? se si dove?

se decidessi di mettere 2 ulteriori neon sicuramente opterò per i T8, se decidessi di stravolgere boh non saprei, perchè è vero che i T5 sarebbero meno watt..però rendono di più se ho capito bene

grazie per le preziose informazioni!

Giudima
08-04-2010, 23:10
Per le lampade aggiuntive ho messo due ballast ferromagnetici (mi pare si chiamino), comunque per intendersi quelli comunemente venduti con cuffie e scatolotto nero compreso, nei negozi di acquari.

I due accenditori li ho posizionati sotto il mobile utilizzando due prolunghe.

Angelo551
09-04-2010, 23:14
Se nella vasca ci sono dei T8 da 30W (L = 90 cm) significa che ci entrano T5 da 39 W (L=85 cm).
Quanto ai ballast quelli elettronici sono obbligatori per i T5 ma consigliabili anche per i T8 in quanto sono meglio di quelli ferromagnetici. costano un po' di più ma rendono sicuramente di più, ovvero:
1) sfarfallii in fase di accensione praticamente nulli
2) minore calore sviluppato
3) minori consumi elettrici
Il metodo di ancoraggio dei neon aggiuntivi suggerito da Giudima mi sembra un'ottima idea.

Lupin86
10-04-2010, 01:03
mi avete chiarito le idee..grazie

chiedo un'altra cosa: ho 2 neon T8 da 30W, se metto altri 2 neon T8 da 30W sarò obbligato a gestire il fotoperiodo in maniera simile a Giudima o posso tenerli accesi tutti assieme senza problemi?

Avevo pensato ai T5 21W proprio perchè essendo meno potenti magari potevo tenerli accesi tutti assieme per 8 ore..certo che il prezzo è alto, e la modifica da fare è radicale.

Per i ballast ho deciso quelli elettronici, però prima di mettere mano devo vedermi bene la parte elettrica perchè sono a zero..

grazie di nuovo!

Giudima
10-04-2010, 10:53
In teoria nulla vieta che tu li accenda tutti insieme, in pratica però sarebbe opportuno quanto meno accenderli a coppie. In natura non esistono i cicli ON e OFF, ma tutto avviene per gradi................naturalmente :-)

Lupin86
10-04-2010, 11:38
certo, mi trovi pienamente daccordo..quello che hai realizzato tu io anch'io l'avevo pensato appena preso l'acquario, solo che per alcuni motivi mi ero promesso di realizzarlo un domani..

quindi la scelta migliore è sicuramente quella, e prima o poi arrivo lì, però mi interesserebbe lo stesso sapere se dal punto di vista delle alghe (per esempio) sarebbe una scelta folle quella di mettere 120W per otto ore oppure se esse vengono più influenzate dalla durata del fotoperiodo..

esempio: aiutano maggiormente il proliferare delle alghe 120W per otto ore o i miei neon per 12 ore?

in definitiva volevo sentire se mi dicevate: no 120W per 8 ore lascia perdere..

mi piacerebbe optare per la scelta migliore ma avendo una panoramica il più possibile ampia

grazie ancora per la disponibilità, ciao

Giudima
10-04-2010, 13:49
Il tuo interrogativo non ha una risposta certa, l'acquariofilia non è una scienza, tantomeno esatta.

Ogni vasca ha una sua storia e richiede una sua gestione, certo se ipotizziamo 8 ore di luce piena su una vasca con 4 piante le alghe dobbiamo metterle in conto, se invece ci saranno molte piante le alghe potrebbero anche non farsi vedere

Lupin86
10-04-2010, 14:26
perfetto, allora valuterò bene il da farsi, perchè non vorrei mettere il sedere nelle pedate
le piante le ho in salute, le alghe sono poche, forse mi conviene lasciare stare tutto com'è ed eliminare la cabomba, o pensarci molto bene prima di cambiare luci

grazie a entrambi per le delucidazioni, vi comunicherò eventuali cambiamenti
ciao!

Giudima
10-04-2010, 14:58
Saggia decisione, non è mai opportuno metter mano a qualcosa che funziona bene ;-)

Per sostituire la cabomba valuta la ceratophillum, certo esteticamente si somigliano soltanto, ma in quanto a funzioni ed esigenze la seconda non si batte :-D :-D

Lupin86
10-04-2010, 15:17
e per la alternanthera reineckii roseafolia tento la fortuna..ormai l'ho ordinata..:-)

poi si vedrà!

Nicola211
18-11-2010, 19:55
Scusate l'intromissione.Ho in arrivo un askoll adv Dimensioni: 60x35x44(h) cm 74l. Le lampade di serie sono da 15w credo le stesse citate sopra sun e aqua. Visto che ci siente gia passati e magari avete avuto modo di provare le vostre soluzioni cosa mi consigliate di fare per migliorare il sistema di illuminazione? per allestire un pratino le modifiche da fare sono esagerate? grazie