Entra

Visualizza la versione completa : Ma il cloro non faceva male ai batteri filtranti?


alexgn
06-04-2010, 15:02
Mi stavo documentando sui prodotti Seachem ed ho visto che il fertilizzante di base contiene molti elementi utili alle piante ma quello che contiene più di tutti è il CLORO!!!! www.plantacquari.it/seachem/seachem_flourish.html

Ma non faceva male ai batteri, pesci.. a tutti?
Ho provato a cercare nelle vecchie discussioni ma stranamente sembra che nessuno si sia mai posto il problema.

E poi, già che ci siamo, perché la somma di tutte le percentuali degli elementi è estremamente lontana dal 100% di prodotto? Il 99% del liquido contenuto nel flacone allora cosa è?

tabu
06-04-2010, 15:59
ciao!
non so rispondere alla tua domanda però vorrei utilizzare questo topic per chiedere un paio di cose. comunque anche io mi sono fatto la tua stessa domanda!
1) da dove arriva il Molibdeno? dai componenti non c'è nessuno che contiene molibdeno.
2) stessa cosa per l'azoto e il fosfato (da dove arrivano?)
secondo voi quelle concentrazione sono espresse in %m/m (percentuale massa su massa), %m/V (percentuale massa su Volume) oppure %V/V ( percentuale Volume su Volume)?
vi chiedo questo perchè volevo provare a rifare questo fertilizzante. se le percentuali sono %m/m oppure %m/V sarebbe semplice arrivare a trovare le masse dei componenti, se è %V/V è praticamente impossibile arrivare alla massa in grammi iniziali (almeno per me è impossibile, e sarebbe pure inutile scrivere le concetrazione %V/V poichè dicono poco [almeno a me] ).
comunque credo che il 99% della soluzione sia....acqua!:-D
p.s.: il Phosporus, il Potassium ed il Nitrogen si possono fare facilmente in casa con un risparmio notevole :-D
ciao ( e scusa per il disturbo sul topic).

TuKo
06-04-2010, 16:25
a detta dei laboratori di analisi delle seachem, quella percentuale di cloro serve per stimolare le attività di fotosintesi.
Da qualche parte dovrei anche avere un pdf(sempre di proprietà seachem) dove vengono spiegati i benefici degli elementi, e le possibili carenze se questi non vengono somministrati. Se lo trovo lo posto.

faby
06-04-2010, 16:25
ciao

allora per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%

quindi per le piante è utile, certo si parla di piccole concentrazioni appunto, è appunto un microelemento.

Il cloro è utilizzato come disinfettante per le piscine e le acque potabili perchè ha una azione battericida, ma certo che dipende dalle concentrazioni anche in questo caso.

ora tanto per dire l' 1,15% vuol dire 11,5ml/l, se la dose è 5ml su 250l significa 0,02ml/l di prodotto, ma dentro c'è solo 1,15% di cloro, quindi immetti 0,00023ml/l di cloro con la normale dose... è poco no?

tra l'altro il cloro in natura è un gas di colore giallo verde, quello che c'è nel prodotto è legato a varie molecole, è come per il cloruro di sodio, cl + Na, quando li metti in soluzione si scindono (elettroliti).

per quanto riguarda il 100%... be fa riferimento al peso secco, il resto è acqua, è una soluzione.

ciao

TuKo
06-04-2010, 16:40
tabu non capisco cosa tu intenda con la domanda numero 1,
per le altra la composizione è chiaramente indicata, e l'azoto(N) presente nel flourish sarà sicuramente una percentuale di nitrogen, che è un concentrato di nitrati(per lo più nitrato di potassio).
Le analisi, se non ricordo male, doveva essere su 1 ml di prodotto, se queste informazioni ti servono per replicare i prodotti, tenendo presente che la linea è ormai datata, non credere che se il primo a cui viene questa idea. Se può farti risparmiare tempo, ti posso anticipare che Iron,nitrogen,phosphorus e potassium, sono facilmente replicabili. Mentre, per quello che riguarda flourish e trace,lascia perdere(qualcuno ha paventato che il mikron potesse sostituire il trace, ma i problemi sono maggiori dei benefici). Stessa cosa per quello che riguarda l'excel.

tabu
06-04-2010, 17:32
tabu non capisco cosa tu intenda con la domanda numero 1,
per le altra la composizione è chiaramente indicata, e l'azoto(N) presente nel flourish sarà sicuramente una percentuale di nitrogen, che è un concentrato di nitrati(per lo più nitrato di potassio).
Le analisi, se non ricordo male, doveva essere su 1 ml di prodotto, se queste informazioni ti servono per replicare i prodotti, tenendo presente che la linea è ormai datata, non credere che se il primo a cui viene questa idea. Se può farti risparmiare tempo, ti posso anticipare che Iron,nitrogen,phosphorus e potassium, sono facilmente replicabili. Mentre, per quello che riguarda flourish e trace,lascia perdere(qualcuno ha paventato che il mikron potesse sostituire il trace, ma i problemi sono maggiori dei benefici). Stessa cosa per quello che riguarda l'excel.

quello che dico è :
in questo fertilizzante c'è lo 0,0009 % di molibdeno. sotto la tabella (http://www.plantacquari.it/seachem/flourish.html) c'è scritto "Derivato da : " il problema è che nessuno di quei composti contiene molibdeno. era questo il mio quesito. probabilmente mi sono spiegato male :-)
lo so di non essere il primo a cui viene questa idea! io ci provo :-)) per l'excel non saprei veramente da dove partire! sono già infognato con il fluorish! L'iron è replicabile? dove si trova il gluconato ferroso?sarebbe utile sapere dove trovarlo perchè non so dove reperirlo!

alexgn
06-04-2010, 18:17
Il trace è importante anche se per i cambi si usa acqua di rubinetto (e non di osmosi)?

E per quanto riguarda l'iron è importante tenere d'occhio il ferro nell'acquario con l'apposito test o se si seguono le indicazioni di Seachem con dosaggi ridotti della metà non ci sono problemi?


per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%

Quello che mi ha incuriosito è che è quello a concentrazione maggiore di tutti!!
Addirittura ce n'è il TRIPLO del ferro e del potassio che sono quelli al secondo posto per concentrazione.. e che si sa quanto siano importanti per le piante!!
Insomma fosse stato lo 0,15% non ci avrei nemmeno fatto caso.. ma l'1,15%..!!

ilVanni
06-04-2010, 18:44
per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%

Quello che mi ha incuriosito è che è quello a concentrazione maggiore di tutti!!
Addirittura ce n'è il TRIPLO del ferro e del potassio che sono quelli al secondo posto per concentrazione.. e che si sa quanto siano importanti per le piante!!
Insomma fosse stato lo 0,15% non ci avrei nemmeno fatto caso.. ma l'1,15%..!!
Leggo nel link del prodotto che buona parte degli elementi sono immessi come cloruri di qualcosa, è ovvio che l'elemento cloro sia presente... Per inciso, il cloro del rubinetto (quello che "fa male ai batteri filtranti") non è mica cloruro (Cl-), ha una diversa forma molecolare (per esempio ipoclorito di sodio, ecc.)...

fabiosca60
06-04-2010, 19:30
Esatto, il cloro immesso nella rete idrica è tutta un'altra cosa dell'anione cloro impiegato ad esempio nei fertilizzanti, è che è indispensabile perchè viene assorbito tramite assorbimento fogliare ed è molto importante per la reazione della fotosintesi perché attiva il trasporto degli elettroni.
Il cloro usato come disinfettante può essere sodio ipoclorito che in soluzione acquosa genera acido ipocloroso e sodio idrossido:
NaOCl + H2O = HOCl + NaOH

Poi l'acido ipocloroso si dissocia in acido cloridrico, neutralizzato dal sodio idrossido, e ossigeno atomico che essendo un forte ossidante provvede alla sterilizzazione dell'acqua.
Questa è solo una delle reazioni impiegate e sfruttate dell'acquadotto.

Come sale di molibdeno puoi usare il molibdato di sodio.

C'è una ricetta per preparare un fertilizzante con oligoelementi, ma è su un altro sito, non so se posso linkarlo.

Goose
09-04-2010, 08:07
visto che il molibdeno nno è seganto potrebbe anche essere che è un elemento che è contenuto nei sali citati..e quindi dentro te lo ritrovi...
anche se mi sembra strano..secondo me se lo sono dimenticati...:-)...
per il cloro oltre a quello detto dagli altri aggiungo che se vai al mare vedrai che c'è un sacco di vita no?!...
e qual'è un elemnto maggioritario nell'acqua di mare?..lo ione cloruro..;-)...