Entra

Visualizza la versione completa : Gli Shubunkin hanno problemi con la vescica natatoria?


emanuele.ebi
05-04-2010, 21:08
Ciao vorrei acquistare uno Shubunkin in sostituzione di un Oranda morto per problemi con la vescica natatoria. Mi piacciono molto gli Oranda ma mi sono reso conto che mi muoiono tutti per questo problema nonostante sia molto attento all'alimentazione quasi esclusivamente a base di verdure cotte.
Cerco un Carassio con la coda doppia che sia bello e robusto.
Soffro troppo nel vederli stare male e poi morire nonostante tutte le cure!
Chi ha esperienze mi dice quali sono i problemi degli Shubunkin?
Grazie e ciao

crilù
05-04-2010, 23:49
Per quel po' che so io lo shubunkin non ha gli stessi problemi degli oranda e affini. Il corpo è simile a quello del carassio comune quindi meno soggetto a problemi di vescica natatoria, ciao

emanuele.ebi
06-04-2010, 09:01
Grazie Crilù,
mi sai dire se per caso gli shubunkin sono soggetti a particolari problematiche o hanno bisogno di particolari cure o attenzioni? Ciao e grazie

onlyreds
06-04-2010, 10:32
Grazie Crilù,
mi sai dire se per caso gli shubunkin sono soggetti a particolari problematiche o hanno bisogno di particolari cure o attenzioni? Ciao e grazie
gli shubunkin, come tutti i carassi omeomorfi, hanno bisogno di tanto, tanto spazio... #36#

crilù
06-04-2010, 10:58
Ecco...quello me l'ero scordato....lo davo per scontato (fa pure rima :))

mauro650cs
06-04-2010, 11:41
bhè io partio dal presupposto che TUTTI i pesci possono avere problemi alla vescica natoria!!! IO ho 3 carassi, uno ha un'infezione cronica e non riesco a fare nulla per bloccargliela, gli altri due sembrano stare decisamente meglio... non li ho mai visti galleggiare...
gli oranda sono più sensibili a questa patologia poichè la loro forma "rotonda" tende a schiacchiare gli organi interni... ma non è vero che tutti gli oranda ne soffrano. Invece gli omeomorfi sono meno soggetti, tuttavia come detto da onlyreds hanno bisogno di molto più spazio rispetto agli oranda!

emanuele.ebi
06-04-2010, 12:29
Fino ad oggi ho avuto quattro Oranda (forse pochi per abbandonare questo bellissimo pesciolino) e purtroppo mi sono morti tutti per il medesimo problema. Nonostante abbiano fatto una dieta a base di verdure (carote, zucchine e piselli) bollite, con un giorno a settimana di digiuno ed alternando due differenti mangimi a scaglie per pesci rossi. Chi prima, chi dopo, hanno avuto delle avvisaglie curate con digiuni e aglio, ma poi sono arrivati alla crisi definitiva con galleggiamento e l'incapacità a muoversi.
Nell'ultimo caso fin dal primo giorno ho praticato la cura a base di bactrim che inizialmente mi ha fatto ben sperare ma che in realtà ha solo prolungato l'agonia del mio povero amico. L'ho visto galleggiare per quattro giorni facendo qualche piccolo sforzo per rimettersi dritto ma alla fine anche lui non ce l'ha più fatta.

Pensavo di mettere uno shubunkin piccolo in cira 50 lt. Secondo voi potrei magari metterne due così si fanno compagnia?

onlyreds
06-04-2010, 12:42
50L sono pochi... mi spiace per i tuoi 4 aranda!
ma provare con dei "più semplici" orifiamma?

emanuele.ebi
06-04-2010, 14:07
Ciao Onlyreds, scusa la mia ignoranza, ma gli Oranda non sono degli Orifiamma? Io pensavo che in generale tutti gli eteromorfi avessero problemi di vescica natatoria. Esistono altri ciprinidi eteromorfi con la coda doppia che non hanno questo problema?
Comunque siccome alla fine chi decide è mia moglie vedrai che ritornerò su quei bellissimi goffi palloncini con la coda doppia! :-)

onlyreds
06-04-2010, 14:36
sono abbastanza simili.
ma gli oranda
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fe/OrangeOranda.jpg
sono più tozzi
mentre gli orifiamma
http://www.inseparabile.it/public/forum/Apple/20051127231337_cosa.jpg
un filo più affusolati.
diciamo che gli orifiamma, tra tutti gli eteromorfi, sono quelli meno esasperati e con caratteristiche più simili al classico rosso.

crilù
06-04-2010, 14:36
Se può consolarti agli inizi della mia "carriera" avevo anche io un oranda...sostituito con un altro oranda e ancora un altro...alla fine mi sono dedicata al carassio comune o perlomeno tipo lo shubunkin. O sono stata particolarmente sfortunata o decisamente se sgarri di un pelo hanno subito dei disturbi che diventano incurabili.

emanuele.ebi
06-04-2010, 15:40
Onlyreds, mi confermi che non hanno problemi con la vescica natatoria, o almeno ne hanno molto meno degli Oranda?

Hanno altri particolari problemi?

In 50 lt posso metterne più di 1? Magari 2 o 3 e li cerco piccoli, così crescendo non si sa mai, magari cresce anche la loro vasca!:-))
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Ciao Crilù, me l'avevi raccontata la tua esperienza ed io sembra che stia seguendo la stessa storia! Non pretendo di essere stato sfortunato e sicuramente non sarò stato così accurato nel seguire la dieta per i miei pesciolini, ma sono d'accordo con te nel dire che certamente è bastata un'inezia ed i problemi si sono trasformati in incurabili! :-((

onlyreds
06-04-2010, 17:12
Onlyreds, mi confermi che non hanno problemi con la vescica natatoria, o almeno ne hanno molto meno degli Oranda? ne hanno di meno, sicuro.
In 50 lt posso metterne più di 1? Magari 2 o 3 e li cerco piccoli, così crescendo non si sa mai, magari cresce anche la loro vasca!:-))
50l sono troppo pochi. sarebbe meglio far crescere prima la vasca e poi loro...

emanuele.ebi
06-04-2010, 22:28
Onlyreds, lo so che mi tirerai le orecchie, ma questa sera tornando dall'ufficio mi sono fermato dal mio negozio di fiducia ed ho acquistato 2 orifiamma bianchi e rossi, a chiazze! Sono lunghi circa 4 o 5 cm! Dopo aver tenuto la busta in vasca per omogeneizzare le temperature li ho trasferiti ed a prima vista sembrano compiaciuti della loro nuova casetta.
Si muovono vivaci da sopra a sotto, destra sinistra, giocando col flusso del filtro e le bolle dell'aereatore.
Mi sono andato a leggere tutte le info trovate in internet, ma hai per caso qualche consiglio particolare da darmi? Vorrei proprio cercare di tenerli al meglio, facendoli stare bene, (anche se un po' strettini, come mi dirai tu!!!! :-))
Grazie per i consigli che mi hai dato e che mi darai, adesso ti saluto che vado a guardare i miei due nuovi amici anche se oramai le luci sono già spente, ciao

crilù
06-04-2010, 22:48
Emanuele, se non ti tira le orecchie Onlyreds...lo faccio io !!:-))

emanuele.ebi
07-04-2010, 09:06
Ciao, Crilù, anche da te accetto la tiratina di orecchie, :-)) , però piano!;-)
Anche tu hai qualche consiglio da darmi? Leggendo in giro non ho trovato nulla che già non sapessi per cui adesso cerco un pizzico di quei consigli che sono frutto dell'esperienza specifica e che non si trovano mai scritti.
Che dici, continuo ad alimentarli come gli Oranda (1/2gg verdura, 1gg digiuno, 4gg mangimi a scaglie) o devo cambiare? Vale la pena alternare Artemia o altro? (non vorrei "vivo"-42). Normalmente gli do da mangiare solo una volta al mattino. Nella vasca ci sono delle piantine, che però non hanno mai mangiato sino ad oggi, vediamo questi nuovi!
L'acqua è quella di rubinetto decantata che sostituisco al 25% ogni due settimane; è un po' dura, e con ph 7,2; la temperatura è mantenuta con il riscaldatore a 24/25°, ma in estate sale. Nella vasca oltre al filtro c'è anche un areatore. Non c'è una luce propria, ma è a cavallo tra cucina e soggiorno dove prende tanta luce (infatti le piante non muoiono) pur essendo lontano dalle finestre (e quindi niente alghe, ma lo dico sottovoce). Prende luce dall'alba al tramonto (abbiamo sempre le persiane aperte) e poi artificiale finchè andiamo a dormire tutti, pesci inclusi!-32-31-31
Direi che la descrizione è completa. Dimmi tu. Ciao -28e buona giornata

onlyreds
07-04-2010, 10:11
quello che ti posso dire è che la temperatura è un filo alta, meglio portarla sui 22. Non vorrei che il galleggiamento dei pesci precedenti fosse dovuto a batteri, che trovano habitat più consono a temperature più alte. chironomus, dafnie ed artemie vanno benone. io uso quelle in gel e mi trovo molto comodo.
e vario il secco: ne ho 1 vegetale, 1 normale in scaglie ed 1 in pellet affondanti. i primi 2 li bagno prima di darli, in modo che affondino subito.
cambi 12l ogni 2 settimane? prova ad aumentare un po' la quantità cambiata (15 o 20 litri).
per il resto mi sembra tutto corretto.

crilù
07-04-2010, 10:34
I carassi, sia eteromorfi che omeomorfi hanno bisogno di un'acqua bella pulita (anche se sopportano nitrati lievemente superiori alla norma). Il cibo ritengo sia uguale per entrambi con un'accortezza in più per quelli cosiddetti ornamentali - sempre secondo me - più vegetali, meno secco e quantità decisamente inferiori o al limite suddivise in più somministrazioni al giorno.
Viene sconsigliato l'uso del carbone attivo quando non si usano farmaci - anche io lo faccio normalmente - però con questi pesci mi sono accorta che una filtratina ogni tanto fa bene o perlomeno i pesci paiono trarne beneficio. Mi piacerebbe conoscere il pensiero di Onlyreds al proposito :-)

emanuele.ebi
07-04-2010, 10:41
Grazie Onlyreds, abbasserò la temperatura,
in merito ai cambi li aumenterò un po', ma in realtà non vado con il misurino anche se ho indicato il 25%, diciamo che cambio tra 10 e 15 lt ogni volta, comunque adesso mi assesterò tra 15 e 20, :-)
in merito al mangime cercherò quello che indichi, cioè chironomus, dafnie ed artemie in gel! Ho letto anche di surgelato, quale è più comodo? Di cosa si tratta? Come si usa? Lo posso usare anche per gli altri pesci che ho (poecilidi)?
Grazie ancora e ciao

emanuele.ebi
07-04-2010, 10:51
...Viene sconsigliato l'uso del carbone attivo quando non si usano farmaci - anche io lo faccio normalmente - però con questi pesci mi sono accorta che una filtratina ogni tanto fa bene o perlomeno i pesci paiono trarne beneficio. Mi piacerebbe conoscere il pensiero di Onlyreds al proposito :-)

Grazie Crilù, in effetti ho delle spugne di carbone nel filtro (askoll), magari le tolgo, ma intendi dire che rimetterle per un paio di gg al mese, potrebbe fargli bene?
Grazie e ciao-28

crilù
07-04-2010, 15:07
Diciamo che avendo pesci vecchi e grossi ho notato che il carbone mi aiuta parecchio però paiono giovarne anche i cory ed il pleco. Francamente sono anni che sto studiando 'sto carbone attivo e non ho ancora capito come regolarmi, cioè l'ho capito ma non so come consigliarlo, ciao

emanuele.ebi
07-04-2010, 15:44
Diciamo che avendo pesci vecchi e grossi ho notato che il carbone mi aiuta parecchio però paiono giovarne anche i cory ed il pleco. Francamente sono anni che sto studiando 'sto carbone attivo e non ho ancora capito come regolarmi, cioè l'ho capito ma non so come consigliarlo, ciao

Io nell'acquario dei Poecilidi l'ho tolto e lo metto solo dopo uso di medicinali, ma in quel filtro il carbone è costituito da una bustina di garza con dentro proprio dei chicchi di carbone, invece per l'acquario dei pesci rossi, ho visto nel filtro delle specie di spugne nere e senza particolari riflessioni le ho lasciate, ma adesso le andrò a togliere.
In effetti sapevo che dovrebbero essere utilizzate solo dopo medicinali per depurare l'acqua.
Ciao

onlyreds
08-04-2010, 08:59
Beh, il carbone adsorbe un sacco di sostanze. Di sicuro aiuta un po' a tener pulita la vasca, ma di contro elimina tutte le sostanze chimiche disciolte in acqua, che siano esse inquinanti o sostanze utili tipo vitamine, oligoelementi ecc.
un uso parsimonioso penso che possa apportare benefici.

Il cibo surgelato non è altro che artemie (o altro) fresche congelate. prima di somministrarle vanno scongelate e poi buttate in acqua. le dosi sono sempre da commisurare alla dimensione dei pesci...

emanuele.ebi
08-04-2010, 14:11
...Il cibo surgelato non è altro che artemie (o altro) fresche congelate. prima di somministrarle vanno scongelate e poi buttate in acqua. le dosi sono sempre da commisurare alla dimensione dei pesci...

Artemie o Dafnie, in gel o congelate le posso usare anche con i poecilidi (Platy e Black Molly)?

Ho letto anche della spirulina, quali sono i suoi benefici negli Orifiamma? Vale la pena dargliela?

A questo punto ho rimesso in discussione anche i mangimi,
oltre alla verdura di cui aumenterò le dosi, vorrei provare con Artemie o Dafnie ed un mangime secco adeguato, me ne puoi consigliare uno?
Ho letto che tu usi (o usavi) il Tetra. Lo ritieni adatto o ne conosci altri più in linea con le necessità degli Orifiamma?

Grazie e ciao

onlyreds
08-04-2010, 17:42
Artemie o Dafnie, in gel o congelate le posso usare anche con i poecilidi (Platy e Black Molly)?penso di si


Ho letto anche della spirulina, quali sono i suoi benefici negli Orifiamma? Vale la pena dargliela?
è ottima, se trovi quella diciamo "pura". sostituisce un po' le verdure ed è molto vitaminica

Ho letto che tu usi (o usavi) il Tetra. Lo ritieni adatto o ne conosci altri più in linea con le necessità degli Orifiamma?
Grazie e ciao io mi trovo molto bene con il tetra goldfish gold japan http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/T504613_p00_a01_v001.png

crilù
08-04-2010, 18:37
Only ma non galleggia questo tipo di cibo?

onlyreds
09-04-2010, 10:38
Only ma non galleggia questo tipo di cibo?
no è l'unico che affonda ;-)

ovvamente ne uso anche altri di diverse marche: uno vegetale ( JBL Spirulina, o Tetra Phyll) ed un altro in scaglie per rossi che bagno e faccio affondare (in questo periodo il Sera Goldy)

crilù
09-04-2010, 10:49
Bene...provo a comprarlo per vedere se i signori gradiscono, mangiano solo le scaglie :(