Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario 700 lt + in Ungheria


fa2210
05-04-2010, 11:01
Buongiorno, son gia 5 anni che vivo in Ungheria e ho pensato che un bell acquario marino mi fara sentire un po piu "a casa"..
La attenzione e cura che dedichero son garantite, ed essendo per l ufficio posso anche permettermi un buon budget, purtoppo sono neofita e per vari motivi (....) non vi sono negozi di cui mi possa fidare per un consiglio nel raggio di 600km...

Dopo aver speso giornate a leggere in internet schede, manuali e blog, sono arrivato alla chiara conclusione che un "assemblato" non sarei in grado di progettarlo ed installarlo...

Cercavo allora un "completo" piu completo possibile, da adattare usando un negozio locale. Fissando l'altezza tra 50 e 60cm, la larghezza max sarebbe di 70cm, e la lunghezza tra 160 e 200cm.. questo mi darebbe una vasca di 600/900 lt, esposto su 360 gradi. Trattandosi di un ufficio le finiture devono essere ok, e possibilmente il top della vasca coperto/semicoperto.

Sarei orientato verso un Ferplast Star 200, molto bello, pero il vetro e' un po al limite (12mm), la sump non c'e' proprio (quei filtri la' non mi ispirano proprio..), le luci mi sembrano un po sottodimensionate e con poco spazio disponibile, e poi non mi convince la copertura (molto bella pero la ventilazione ?). Costa un po meno di 2,000 EUR.. mi darebbe un bel punto di partenza ed ancora un po da spendere, pero vi sono ancora tante modifiche da fare.

In alternativa c'e' un Elos System 160 XL.. a parte lo spessore vetro non dichiarato... e' un quasi chiavi in mano (mancano le luci). Pero il prezzo e' veramente esagerato.. piu di 6,000 EUR....

Altra alternativa e' Vitrea, ma non trovo dimensioni grandi e prezzi....

Sarei gratissimo se qualcuno potesse aiutarmi con direzione corretta + consigli su come andare avanti.

Grazie in anticipo.

dany78
05-04-2010, 12:11
bhè x vasche di quelle dimensioni fatte da grandi case i prezzi nn li abbasi più di tanto,il mio consiglio è quello di fartelo fare da un vetraio ma devi trovarne uno con molta esperienza.
il supporto in alluminio e lo puoi rivestire tranquillamente con pannelli in legno.
risultato ammortizzi di tanto i costi meglio se la vasca la fai aperta anche xchè dovrai mettere una gran bella plafoniera.se decidi x la vasca artigianale gli scarichi x la sump visto che è vista su tutti e quattro ilati è meglio se li fai interni che poi andrai a nascondere con la rocciata.
questo è il mio consiglio,ma cosa vorrai allevare??? ciao buona pascqua

fa2210
05-04-2010, 12:29
grazie e ricambio gli auguri.

1 - Cosa allevare ? Inizialmente pensavo ad un mediterraneo, pero ho scartato per 3 motivi (sarebbe troppo di parte in un ufficio ungherese..., meno colori e meno supporto su internet). Ancora non ho studiato... #07 pero pensavo ad un reef senza troppe pretese, tanti invertebrati..).

2 - Vasca: il problema e; che qui vetrai esperti che fanno vasche non ce ne stanno molti.. si concentrano piuttosto sul goulash... :-D per cui m risulterebbe molto piu gestibile l'ordinare da internet.

3 - scarichi: qui devi perdonare la mia ignoranza... dalle varie letture ho sempre capito che lo scarico avviene per troppo pieno + qualche cm sotto.. quando dici "nascosto tra le rocce" intendi un tubo ? non rischierei di tirare via un po troppi sedimenti/plancton etc.. ? o viceversa potrebbe aiutare in zone dove il movimento dell acqua e' limitato ?

grazie.

dany78
05-04-2010, 12:47
si,x scarichi intendo dei tubi che portano l'acqua in sump ossia una vasca x la parte tecnica schiumatoio pompa di risalita ecc....
però mi sà che è meglio partire dall'inizio xchè hai le idee confuse.intanto qui su AP ci sono articoli che puoi leggere e che fanno capire molto bene come iniziare con un'acquario di barriera,leggiti quelli e poi chiedi ancora x toglierti ogni dubbio.
intanto ti dico cosa servirebbe per cominciare oltre alla vasca e al mobile.
come ti dicevo ci vorrà una sump xche è una vasca con scomparti dove mettrai lo schiumatoio,la pompa di risalita ovviamente i tubi di tracimazione che cadranno nel vano dello schiumatoio,e i vari reattori se ti serviranno,una parte della sump dovrai utilizzarla x avere una vasca di rabbocco dell'acqua evaporata perchè come saprai l'acqua evapora e il sale no quindi dovrai reintegrare l'acqua evaporata(con acqua osmotica)x questo ti serve lo scomparto x l'acqua di rabbocco.
inizierai con il berlinese che consiste nella filtrazione fatta da rocce vive più uno schiumatoio.
per le rocce vive il rapporto da seguire è 1kg di rocce vive ogni 5 litri,lo schiumatoio deve trattare il doppio del litraggio della vasca per essere efficente.
la salinità dovrà essere al 35x1000,dovrai avere un movimento pari a 20 volte il litraggio della vasca e almeno 1w litro;-)

fa2210
05-04-2010, 13:11
dany78, grazie. Ho letto piu o meno il 70% degli articoli su qst sito.. per cui la maggiorparte delle cose che hai citato gia le conosco "in teoria". Quello che non ho trovato da nessuna parte e' come si integrano l'integrazione della acqua (proveniente dal Reverse Osmosis) e quello proveniente dallo skimmer. Da un articolo mi e' parso di capire che l'acqua esca dalla vasca da un unico tubo (con piu ingressi, uno e' il troppo pieno e gli altri un po sotto), mentre la RO e lo skimmer servono la stessa vaschetta, con un tubo unico di risalita. Non e' cosi ?
Lo schema di cui parlo e' su http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/acquario.asp

Orysoul
05-04-2010, 14:58
lo schema che hai visto è veramente con le palle, ma sarebbe esagerato,,cmq ti sei confuso su qualche passaggio,lo skimmer tratta l'acqua della caduta,tutta quella che riesce a filtrare passa in secondi scomparti caricati con spugne e sabbia corallina, quella in eccesso viene immessa nello scomprato di risalita,....la vasca con acqua di osmosi entra in gioco solamente quando il livello in sump si abbassa, avvertita da un sensore la pompa messa nella vaschetta di ro parte e ripristina il livello in sump!!!!
------------------------------------------------------------------------
Per tutto il resto quoto Dany!!!!#36#

dany78
05-04-2010, 23:32
ciao mi spiace nn averti potuto rispondere ma nel pomeriggio ho lavorato come diceva ory lo schimmer tratta l'acqua che viene dalla vasca e "filtra" la stessa che poi tramite risalita viene riportata in vasca,mentre nella sump crei uno scomparto di 30/40/50 litri di acqua osmotica nel tuo caso mi sà che la vasca di rabbocco dovrà contenere almeno 100 litri e tramite un sensore di livello con uma pompa piccolina ripristina il livello nello scomparto della risalita,questo è molto importante xchè mantiene costante la salinità se nn adotti questo sistema avrai dei grossi squilibri.
detto questo facci sapere cosa sei intenzionato ad allevare,se vuoi arrivare a sps o ti accontenti si fà x dire di molli ed lps;-)

fa2210
06-04-2010, 08:28
dany78, figurati, anzi grazie per il tuo tempo. Guarda.. essendo il mio primo acquario voglio partire con un "facile", ed onestamente pensavo di approfondire l argomento durante la maturazione dell acquario....
Dal (poco) che ho letto sui coralli credo di aver capito che la differenza stia nell illuminazione e nella necessita di calcio (quindi un reattore), a parte chiaramente un filtraggio importante.
Assumendo che comunque i vari componenti saranno di fascia medio/ alta, non posso lasciare nel sump lo spazio per il calcio, ed ordinare dopo le luci ? ed intanto mi porto avanti con vasca + sump, etc..
Se sono confuso dimmi pure :-D sbagliando si impara... citando Ory..

Orysoul
06-04-2010, 14:48
bè prima di tutto devi sapere bene cosa allevare,per scegliere una illuminazione adeguata!!!
e chiaro che la sump la farai spaziosa vista la vasca che vuoi allestire, quindi per accessori extra sei sempre in tempo ad aggiungerli dopo in base alle esigenze!!!
inizialmente ti ci vuole, acqua salata,rocce,skimmer,pompe di movimento,pompa/e di risalita,e la vasca di rabbocco automatico, e buon viaggio!!!!!
meglio non sbagliare perchè e vero che si impara, ma si impara anche non sbagliando ;-)
anzi a seconda dello sbaglio sono caxxi amari!!!!

dany78
06-04-2010, 20:33
ciaoquoto in pieno ciò che dice ory,inizia a pensare realmente cosa vorrai allevare anche perchè in base a questo dovrai prendere la giusta attrezzatura,ad esempio se vorai fare una vasca mista con molli lps ed sps ecc... l'illuminazione sarà differente se decidi di fare una vasca dedicata a soli sps,visto che bene o male la maggior parte degli acquariofili arriva sempre a voler allevare sps io ti direi il massimo che dovresti avere,x quello ti chiedo di pensare realmente a cosa ti piacerebbe allevare anche xchè se parti con una attrezzatura nn adatta al mantenimento di sps e vorrai arrivare a quello ti toccherà cambiare la parte tecnica (attrezatura),quindi attendiamo una tua decisione;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo x la sump puoi seguire quell'articolo ma senza le spugne blu che dovresti pulire 0gni 2/3 gg

fa2210
06-04-2010, 21:31
ok, chiarissimo. Allora mi date qualche consiglio su come fare questa scelta ? Il materiale sul sito e su internet in generale e' vastissimo e si presenta come una lunga lista che per cominciare a memorizzare qualcosa devo backuppare il mio cervello su pc ogni sera ::-D
Mi sapete consigliare qualche link dove vi sia una guida per principianti in particolare sulla disponibilita delle specie (come accennato precedentemente non so quanto riesco a trovare a Budapest...).

Orysoul
06-04-2010, 21:56
bè è difficile dirti cosa è meglio!!!
io fare una predisposizione per allevare tutto, inizierei però con molli,lps, e pesci per vedere come lavora il sistema, finito il periodo di maturazione,controllata stabilità della vasca,nel frattempo ti sarai fatto una bella cultura,quindi iniziera ad inserire qualche corallo duro e ad aggiugere i strumenti adatti per loro,tipo reattore di calcio,bobola ossigeno,e sicuramente qualche pompa in più per i movimento, poi vedrai se ci sara bisogno di altri reattori,tipo zeolite....
questo in linea di massima, per leggerti qualcosina mi prenderei ABC DELL'ACQAURIO DI ROVERO spiega un pò tutto......anche su internet trovi molto, io passavo ore ed ore a leggere schede e argomenti vari,tutt'ora mi ci metto e a volte mi fuma la testa, perchè in questo mondo non si smette mai di imparare!!!!!

cmq intanto sceglieti la vasca che poi al resto ti diamo una mano noi, illuminazione,skimmer,pompe,rocce,ecc.... ;-)

dany78
06-04-2010, 22:21
nelle risposte iniziali ti ho detto come partire rapporto rocce movimento schimmer e luce se latua vasca sarà di 700 litri dovrai avere almeno 700 watt di luce pompe da almeno 14000litri ora,140 kg di rocce vive e uno schiumatoio molto performante ad esmpio un bubble king o qualcosa di simile adatto a vasche del genere.comunque le cose più importanti sono rocce e schiumatoio,poi ovvio tutto il resto anche xchè partire male con una vasca di quelle dimensioni è un vero peccato#36#