faby
04-04-2010, 20:20
Nymphaea alba L.
La famiglia delle Nymphaeaceae comprende tutte piante angiosperme dicotiledoni di tipo primitivo con sviluppo acquatico o natante dette anche “idrofite radicanti”, presentano quindi organi perennanti con gemme che si trovano sommersi, le radici le ancorano al fondo mentre le foglie e i fiori si sviluppano sulla superficie dell’acqua.
Distribuzione e origine:
Nymphaea alba è originaria della zona euroasiatica zona in cui è attualmente diffusa. In Italia è spontanea su tutto il territorio con una maggior diffusione nelle zone settentrionali.
Descrizione botanica:
Nymphaea alba è presente come spontanea nella flora italiana, è una pianta resistente e di rapida moltiplicazione. L’altezza della pianta varia tra i 20 cm e 200 cm. Il fusto è carnoso ed è trasformato in un rizoma quasi tuberoso ma non stolonifero. Dalle gemme presenti sullo stesso si genereranno le radici i fiori e le foglie. Il rizoma così come i fusti e le foglie, contengono parenchimi e canali aeriferi che assicurano il galleggiamento e l’ossigenazione delle parti sommerse. Le foglie sono intere, ampie e a forma peltata. Queste sono galleggianti e sono inserite sul rizoma in modo spiralato; si hanno 3 tipologie di foglie; foglie sommerse, foglie galleggianti e foglie normali. La differenza sta nella disposizione degli organi fogliari, le galleggianti hanno stomi solo nella pagina superiore, le normali sia nella superiore che nella inferiore. I fiori sono vistosi, unisessuali, natanti e di colore bianco; i petali e gli stami sono inseriti in modo spiralato. Gli stami sono numerosi e l’ovario è supero. Il frutto è una capsula a deiscenza irregolare.
Coltivazione:
La pianta è rustica e di facile coltivazione, preferisce acque stagnanti non eccessivamente ricche di nutrienti ed il substrato calcareo con pH neutro. Sopporta molto bene le temperature rigide; in inverno la pianta elimina le parti verdi e mantiene il rizoma che ricaccerà nuove gemme appena le temperature saranno favorevoli. Essendo una pianta galleggiante è adattata a sopportare anche un illuminazione molto intensa.
Periodo di fioritura:
Il periodo di fioritura comincia da giugno e si protrae fino ad agosto, in alcuni casi fino a settembre se le temperature lo permettono.
La famiglia delle Nymphaeaceae comprende tutte piante angiosperme dicotiledoni di tipo primitivo con sviluppo acquatico o natante dette anche “idrofite radicanti”, presentano quindi organi perennanti con gemme che si trovano sommersi, le radici le ancorano al fondo mentre le foglie e i fiori si sviluppano sulla superficie dell’acqua.
Distribuzione e origine:
Nymphaea alba è originaria della zona euroasiatica zona in cui è attualmente diffusa. In Italia è spontanea su tutto il territorio con una maggior diffusione nelle zone settentrionali.
Descrizione botanica:
Nymphaea alba è presente come spontanea nella flora italiana, è una pianta resistente e di rapida moltiplicazione. L’altezza della pianta varia tra i 20 cm e 200 cm. Il fusto è carnoso ed è trasformato in un rizoma quasi tuberoso ma non stolonifero. Dalle gemme presenti sullo stesso si genereranno le radici i fiori e le foglie. Il rizoma così come i fusti e le foglie, contengono parenchimi e canali aeriferi che assicurano il galleggiamento e l’ossigenazione delle parti sommerse. Le foglie sono intere, ampie e a forma peltata. Queste sono galleggianti e sono inserite sul rizoma in modo spiralato; si hanno 3 tipologie di foglie; foglie sommerse, foglie galleggianti e foglie normali. La differenza sta nella disposizione degli organi fogliari, le galleggianti hanno stomi solo nella pagina superiore, le normali sia nella superiore che nella inferiore. I fiori sono vistosi, unisessuali, natanti e di colore bianco; i petali e gli stami sono inseriti in modo spiralato. Gli stami sono numerosi e l’ovario è supero. Il frutto è una capsula a deiscenza irregolare.
Coltivazione:
La pianta è rustica e di facile coltivazione, preferisce acque stagnanti non eccessivamente ricche di nutrienti ed il substrato calcareo con pH neutro. Sopporta molto bene le temperature rigide; in inverno la pianta elimina le parti verdi e mantiene il rizoma che ricaccerà nuove gemme appena le temperature saranno favorevoli. Essendo una pianta galleggiante è adattata a sopportare anche un illuminazione molto intensa.
Periodo di fioritura:
Il periodo di fioritura comincia da giugno e si protrae fino ad agosto, in alcuni casi fino a settembre se le temperature lo permettono.