PDA

Visualizza la versione completa : Dessamor 20 ml


fantijuri
04-04-2010, 18:11
ATTENZIONE!! Farmaco da non usare in presenza di invertebrati.

Matteo81
04-04-2010, 20:58
In realtà non da problemi con i Corydoras, io lo sto usando e in vasca ne ho tre che non ne risentono per niente (per di più nelle istruzioni con è indicato nulla). L'unico inconvenite è con gli "animali inferiori" (come scritto nelle istruzioni) quali anemoni, lumache, mitilli (molluschi). #28 -28

Matteo81
05-04-2010, 09:31
Istruzioni per l'uso - dessamor

1 ml contiene:

Acriflavina cloridato mg 2.0
Solfato di rame pentaidrato mg 10.0
Etacridina lattato mg 4.0
Blu di Metilene mg 2.75

Indicazioni terapeutiche:
Per il trattamento dei pesci ornamentali d'acquario affetti da funghi (Saprolegnia, Achlya) e da infezioni batteriche concomitanti. I sintomi visibili delle infezioni da funghi sono affioramenti di veli simili a ovatta.

Controindicazioni:
Gli animali inferiori, quali anemoni, lumachine, conchiglie, non tollerano il trattamento con dessamor e devono quindi essere tolti dalla vasca.

Interazioni con altre sostanze:
Il contemporaneo uso di prodotti per preparare l'acqua può rendere meno efficace l'azione di dessamor. Non somministrare dessamor insieme ad altri prodotti per acquario.

Istruzioni per il dosaggio, tipo e durata dell'uso:
Se non sono state disposte prescrizioni diverse:

1° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 l di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario. Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza: In questo, caso conservare il materiale filtrante al fresco in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.

2° giorno: 30 gocce (1,5 ml) di dessamor per 100 l di acqua di acquario. Non somministrare mangime,

3° giorno: Nessuna somministrazione di dessamor. Dare il mangime normalmente. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non versare di nuovo l'acqua nell'acquario. Il materiale filtrante, in questo caso, va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi).

7° giorno: Procedere come il primo giorno

8° giorno: Non somministrare farmaci: Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30% circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non tornare a versare l'acqua nell'acquario. Il materiale filtrante in questo caso, va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non troppo a fondo, per conservare una parte dei microrganismi). La somministrazione delle gocce è facilitata tenendo il flacone in posizione obliqua e picchiettando leggermente sul fondo di quest'ultimo. Variando l'inclinazione si può influire sulla velocità di somministrazione delle gocce.

Avvertenze in caso di eccesso di dosaggio in acquario:
Se si accerta un eccesso del dosaggio, cambiare metà dell'acqua dell'acquario
e filtrare quest'ultima con carbone attivo. Se è stata omessa una somministrazione, è opportuno somministrarla al più presto possibile e proseguire quindi col dosaggio prescritto.

Effetti collaterali in acquario:
Non sono noti effetti collaterali.
Se osservate effetti collaterali sui vostri pesci ornamentali, comunicateli a noi e al vostro veterinario/negoziante di fiducia.

Avvertenze particolari in acquario:

Le piante acquatiche a foglie finissime, come Cabomba aquatica possono essere danneggiate dall'uso dei farmaci


L'intensa colorazione dell'acqua è indotta dagli agenti attivi e sparisce dopo alcuni giorni


Dopo la data di scadenza non usare più il prodotto


Tenere i farmaci in luoghi inaccessibili ai bambini


Tenere dessamor lontano dalla luce e dal calore. Conservare nella confezione originale in un luogo fresco e asciutto.


Prodotto destinato esclusivamente ai pesci ornamentali d'acquario


Non usare per animali destinati alla produzione di prodotti alimentari


Confezioni
Flacone da 20 ml
Flacone da 100ml

fantijuri
05-04-2010, 12:38
A me è capitato più volte e dalle numerose perdite ho constatato che non è adatto ai coridoras.
Per gli altri animali che hai citato hai ragione.
Grazie per la tua risposta e spero che ci confronteremo ancora.
Ciao Juri

Matteo81
05-04-2010, 21:13
Grazie a te... confrontandosi si imparano cose nuove... -28-35-28

fantijuri
06-04-2010, 15:15
Grazie tante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nonninavoodoo
17-09-2010, 00:02
lo sto usando ora e vorrei sapere se le lumache ampullarie le posso introdurre solo dopo aver rimesso il filtro che risucchia tutto il medicinale, il cambio parziale più il nuovo filtro o posso prima, perchè nel frattempo sono in una vaschetta con solo un aereatore!

grazie!

FràFlò
17-10-2010, 18:00
non capisco se dal terzo giorno devo riattivare il filtro......
------------------------------------------------------------------------
aaaiuto aiuto aaiuto.....sono i miei primi pesci, ho cominciato oggi la terapia, ma alcuni sono agonizzanti...che dite? consigliooo

Ultrafast
26-10-2010, 22:54
ragazzi ma secondo voi si può usare in una vasca da 4 litri senza filtro e senza nulla? praticamente dovrei iniziare domani con un pesce che ne dite?

Darklight
28-10-2010, 09:17
In realtà questo medicinale è molto efficacie per le malattie ma devastante per le piante .

everiday
01-11-2010, 03:13
Non ho riscontrato problemi con caridine japoniche, neo Caridine, Ancistrus, l'ho usato con queste 3 specie e nessun effetto collaterale ma ho notato un patimento delle piante.

Ho sempre curato come da bugiardino seguendo attentamente le istruzioni ma devo dire che 3 volte su 3 non ho mai risolto nulla.

cucciolo85
01-11-2010, 12:43
Sarebbe bello se un giorno si trovasse qualcosa che accomuni tutti e per la quale tutti dicano "SI FUNZIONA"!
Dalle testimonianze delle persone che hanno scritto emerge che c'è chi vi riesce e chi no!
Io purtroppo (anzi per fortuna) non ho avuto modo di usarlo spesso questo prodotto per cui non posso essere un esempio di riferimento.
Tuttavia la prima volta lo usai direttamente in vasca perchè non sapevo a che punto fosse il contagio e ho tuttora i due corydoras che al tempo erano in vasca durante il trattamento quindi deduco, nel mio caso, che non abbia danneggiato i cory.
Tuttavia in quella circostanza avevo un play evidentemente malato dal quale era partito il contagio e per questo lo isolai e lo trattai separatamente ponendolo in un contenitore di appena 3 litri (essendo estate la temperatura non mi preoccupava).
Il trattamento l'ho fatto di testa mia praticamente,,,visto che non potevo contare sull'ausilio di un aeratore non avendone uno (in vasca seguii scrupolosamente le istruzioni invece).
La mattina mettevo una goccia di dessamor e nel pomeriggio sostituivo una parte dell'acqua con quella presa dall'acquario il tutto nutrendolo una volta al giorno.
In una settimana è guarito!

Una seconda volta mi sono ritrovato a combattere di nuovo con la malattia. Stavolta era un platy corallo appena comprato e che già era malato e non me ne ero accorto (a volte nella mischia della vasca dire "voglio quello" è quasi impossibile e il venditore prende il primo che capita).
Stavolta faceva già freddo e quindi il platy lo misi in un contenitore all'interno dell'acquario di appena un litro!
Una goccia di dessamor per circa 30 minuti...poi sostituzione completa dell'acqua del contenitore con quella dell'acquario. (ovviamente l'acqua trattata la buttavo).
Inoltre una goccia di dessamor in una scaglia di Sera Weils-Chips che spezzavo in pezzetti e somministravo nei giorni di trattamento. Dopo poco piu di una settimana è guarito anche il platy corallo.

A questo punto non ho assolutamente la presunzione di asserire che abbia trovato la cura miracolosa ma evidentemente dei risultati li ho ottenuti!
Spero di non doverlo usare mai più quel medicinale, questo è ovvio, ma semmai dovesse capitare (con tutti gli scongiuri annessi e connessi) cercherò di ripetere l'iter annotando dettagliatamente le operazioni. Se avrò nuovamente successo sarà comunque ancora molto presto per dire di aver trovato la cura giusta però potrebbe essere un caso di studio :-), o insomma un argomenti di discussione, credo e spero, interessante!

Un saluto a tutti.

Brandon Alan Lee
09-11-2010, 15:58
..quindi se io avessi da curare il mio clarkii non potrei somministrarglielo? Help me please :-)

crilù
29-10-2011, 00:13
ragazzi ma secondo voi si può usare in una vasca da 4 litri senza filtro e senza nulla? praticamente dovrei iniziare domani con un pesce che ne dite?

Devi mettere assolutamente un aeratore, l'acqua deve essere smossa, il medicinale brucia l'ossigeno.

giusbru87
07-11-2011, 15:11
Guardate io ho utilizzato spesso questo farmaco ed è efficace. anche se vi consiglio, se avete dimestichezza con i singoli principi attivi, di utilizzare direttamente quelli.

ChicGiuly
11-04-2012, 13:55
Il medicinale va bene anche per necrosi delle pinne?
Ah, un'altra cosa: in che senso devo levare il filtro e lasciar girare la pompa a ciclo chiuso...?

icicci0i
13-04-2012, 13:42
Io pure vorrei capire come
Utilizzare il prodotto.. Dal terzo al sesto giorno non bisogna somministrare il medicinale e fin qui ci siamo.. Ma il filtro va rimesso o no??

crilù
13-04-2012, 13:48
Segui le indicazioni nel flacone.

Michele92
24-09-2012, 21:42
salve vorrei sapere se questo prodotto dato che lo sto usando ora può dare fastidio ai discus grazie in anticipo:-)

Attila308
03-09-2014, 09:39
Sarebbe bello se un giorno si trovasse qualcosa che accomuni tutti e per la quale tutti dicano "SI FUNZIONA"!
Dalle testimonianze delle persone che hanno scritto emerge che c'è chi vi riesce e chi no!
Io purtroppo (anzi per fortuna) non ho avuto modo di usarlo spesso questo prodotto per cui non posso essere un esempio di riferimento.
Tuttavia la prima volta lo usai direttamente in vasca perchè non sapevo a che punto fosse il contagio e ho tuttora i due corydoras che al tempo erano in vasca durante il trattamento quindi deduco, nel mio caso, che non abbia danneggiato i cory.
Tuttavia in quella circostanza avevo un play evidentemente malato dal quale era partito il contagio e per questo lo isolai e lo trattai separatamente ponendolo in un contenitore di appena 3 litri (essendo estate la temperatura non mi preoccupava).
Il trattamento l'ho fatto di testa mia praticamente,,,visto che non potevo contare sull'ausilio di un aeratore non avendone uno (in vasca seguii scrupolosamente le istruzioni invece).
La mattina mettevo una goccia di dessamor e nel pomeriggio sostituivo una parte dell'acqua con quella presa dall'acquario il tutto nutrendolo una volta al giorno.
In una settimana è guarito!

Una seconda volta mi sono ritrovato a combattere di nuovo con la malattia. Stavolta era un platy corallo appena comprato e che già era malato e non me ne ero accorto (a volte nella mischia della vasca dire "voglio quello" è quasi impossibile e il venditore prende il primo che capita).
Stavolta faceva già freddo e quindi il platy lo misi in un contenitore all'interno dell'acquario di appena un litro!
Una goccia di dessamor per circa 30 minuti...poi sostituzione completa dell'acqua del contenitore con quella dell'acquario. (ovviamente l'acqua trattata la buttavo).
Inoltre una goccia di dessamor in una scaglia di Sera Weils-Chips che spezzavo in pezzetti e somministravo nei giorni di trattamento. Dopo poco piu di una settimana è guarito anche il platy corallo.

A questo punto non ho assolutamente la presunzione di asserire che abbia trovato la cura miracolosa ma evidentemente dei risultati li ho ottenuti!
Spero di non doverlo usare mai più quel medicinale, questo è ovvio, ma semmai dovesse capitare (con tutti gli scongiuri annessi e connessi) cercherò di ripetere l'iter annotando dettagliatamente le operazioni. Se avrò nuovamente successo sarà comunque ancora molto presto per dire di aver trovato la cura giusta però potrebbe essere un caso di studio :-), o insomma un argomenti di discussione, credo e spero, interessante!

Un saluto a tutti.
Questa tua esperienza è molto interessante. Io ho un betta che presenta problemi alle pinne, sono aperte, ed è leggermente scolorito. Pensavo di fargli un bagno veloce in 1 litro d'acqua. Tu hai ripetuto questo trattamento di 1 litro o hai fatto un bagno di 30 minuti una volta sola?