Visualizza la versione completa : Piccolo problema con filtro esterno Eden 511
moroboshi
04-04-2010, 18:00
salve a tutti e scusate se posterò una cosa ovvia per voi ma a me stà sorgendo il dubbio di essere stato "turlupinato" per usare una parola gentile: da 3 giorni ho comprato il suddetto filtro esterno per il mio acquario di 50 LT netti e l'ho avviato con i batteri. Solo che quando vado a mettere quelli nel filtro mi butta fuori sempre acqua e mi rimane a livello limite del tappo finendo per far ri-traboccare il tutto quando vado a ri-chiuderlo....Per aprire il filtro eseguo le seguenti manovre: Stacco il filtro dalla corrente, giro i 2 tubi di aspirazione\espulsione per chiudere il flusso e apro il tappino con i risultati che vi ho detto sopra........non sò se c'entra niente ma il filtro è al livello del terreno mentre l'acquario è a circa un metro e 30 centimetri da terra su di un mobile
ciao
allora per mettere i batteri non serve assolutamente aprire il filtro, a meno che non siano in capsula...
per la cosa del tappino... be se il filtro e in basso e la vasca in alto, c'è un principio dei vasi comunicanti... quindi quando apri il tappino l'acqua ovviamente fluirà dal tubo di aspirazione e uscirà dal tappino è fisica.
il tappino serve solamente per mettere l'acqua per l'avvio del filtro.
P.S 1,30m di dislivello per quel filtro mi sembrano tanti...
moroboshi
04-04-2010, 19:28
come batteri uso quelli della sera liquidi ( adesso non ricordo il nome del prodotto )....per il discorso del filtro lo apro e ce li inserico perchè tutti mi hanno sempre consigliato di fare così: Mettere i batteri nel filtro direttamente sui cannolicchi. #12 se conosci un'altro metodo per metterli dimmelo pure e scusatemi se sono domande da niubbi #12
mettili direttamente in vasca, non c'è problema;)
moroboshi
04-04-2010, 19:59
ok, se hanno la stessa funzione per me è anche meglio ;-) secondo te quell'altezza è troppa per l'eden 511? dovrei alzarlo un pò?
non ricordo di preciso, guarda se sulle istruzioni c'è scritta la prevalenza della pompa...
devi stare al di sotto di quel valore, quindi se c'è scritto 1,3m mettilo a meno di 1,3m.
ciao
1,3 metri sembrano tanti anche a me per quel filtro però se il flusso d'acqua in uscita è buono non credo ci siano problemi. Io lo tengo a livello dell'acquario.
Federico Sibona
05-04-2010, 09:37
Mi par di ricordare che Eden 501 e 511, per funzionare correttamente debbano essere posti a livello vasca, leggi bene le istruzioni.
Nella pubblicità leggo:
La forma e le dimensioni del filtro ne facilitano l'installazione di fianco o dietro l'acquario.
e infatti anche io ricordo questo, sono sicuro per il 501, il 511 non so, ma sulle istruzioni ci deve essere scritto:-)
Nitro 76
05-04-2010, 15:59
In un vecchio topic, si parlava di questo. Un utente aveva scritto una mail ad Eden per chiarire il tutto. Eden rispose che il 511 puo' essere messo sotto la vasca, ma la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella. :-)
moroboshi
06-04-2010, 10:35
In un vecchio topic, si parlava di questo. Un utente aveva scritto una mail ad Eden per chiarire il tutto. Eden rispose che il 511 puo' essere messo sotto la vasca, ma la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella. :-)
scusa nitro ma non capisco cosa tu intenda con "la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella"....se lo metto al pari della vasca con le tubazioni della lunghezza originale finiscono per piegarsi su se stesse chiudendosi. Per poterlo mettere al livello della vasca dovrei scorciarle ed anche di molto.....comunque per ora il flusso di uscita è regolarissimo
Nitro 76
06-04-2010, 13:02
Eden intende dire che il 511 si piu' mettere sotto la vasca, ma non si posso allungare i tubi; esempio: se i tubi sono lughi 60 cm, non li puoi sostituire con tubi lunghi 100cm. Il perche' ed il percome lo devi chiedere ad Eden, io ho solo riportato quanto un utente aveva postato circa un anno fa'. Certo, che se lo tieni a livello vasca, non hai di questi problemi e non c'e' nessuna controindicazione nel tagliare i tubi alla lunghezza desiderata.
be i perchè sono intuibili, la lunghezza dei tubi è calcolata in base alla prevalenza massima della pompa:-)
In un vecchio topic, si parlava di questo. Un utente aveva scritto una mail ad Eden per chiarire il tutto. Eden rispose che il 511 puo' essere messo sotto la vasca, ma la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella. :-)
L'utente in questione sono io...
Posseggo ancora ed uso senza problemi il filtro in questione e mi trovo davvero benissimo!
Quando si stacca il gruppo tubi questi vengono chiusi ermeticamente e non è possibile che per effetto dei vasi comunicanti si svuoti la vasca.
Qualche goccia d'acqua va sicuramente persa, ed è davvero pochissima...
Il tappo dell'innesco va aperto per riempire il vano filtro solo dopo aver montato il filtro alla vasca. ;-)
Confermo che non si dovrebbe sostituire i tubi in dotazione con altri di maggiore lunghezza e che puoi sicuramente accorciarli a tuo piacimento.
Lascia tranquillamente il filtro sotto la vasca, funzionerà benissimo.#36#
moroboshi
07-04-2010, 18:52
Quando si stacca il gruppo tubi questi vengono chiusi ermeticamente e non è possibile che per effetto dei vasi comunicanti si svuoti la vasca.
Qualche goccia d'acqua va sicuramente persa, ed è davvero pochissima...
Il tappo dell'innesco va aperto per riempire il vano filtro solo dopo aver montato il filtro alla vasca. ;-)
Non sò che dirti sul tappo d'innesco....tutte le volte che lo aprivo ( anche dopo aver chiuso il gruppo tubi ) mi si riempiva sempre di acqua :-( cmq ho risolto il problema mettendo i batteri per il filtro direttamente nell'acqua
Confermo che non si dovrebbe sostituire i tubi in dotazione con altri di maggiore lunghezza e che puoi sicuramente accorciarli a tuo piacimento.
Lascia tranquillamente il filtro sotto la vasca, funzionerà benissimo.#36#
Grazie per la delucidazione Burner ;-) lascio tutto com'è e aspetto che il filtro maturi. Sono proprio contento dei soldi che ho speso......
Prego, figurati!
Sono soldi spesi bene, pensa che dopo un anno e mezzo che lavora l'ho aperto solo 2 volte e non era nemmeno necessario...
Se aggiungi un pezzo di spugna a grana grossa sagomato con le forbici nel tubo cilindrico a griglia dell'aspirazione ti scordi proprio di far manutenzione al filtro!#36#
moroboshi
09-04-2010, 01:36
Buono a sapersi....visto che ci sei ne approfitto per farti un'altra domanda: Nelle varie guide ho trovato che il filtro ( soprattutto i cannolicchi ) vanno puliti ogni 2 mesi o quasi mentre tu hai scritto che lo hai aperto solo 2 volte in un'anno e mezzo. Lo hai fatto per problemi vari o per la pulizia? Scusa se è una domanda stupida ma voglio essere sicuro di fare le cose giuste
Io direi che vanno puliti quando c'è un significativo calo di portata. Nella vasca grande pulisco l'EHeim 2076 ogni 6 mesi anche se basterbbe farlo una volta all'anno. L'Eden 511 non lo pulisco affatto, do una sciacquata e una strizzata alla spugna che ho messo sull'aspirazione ogni 3-4 mesi ma non tocco l'interno del filtro
moroboshi
09-04-2010, 16:37
grazie per la spiegazione Jumpy70 e scusate ancora per queste domande da principiante :-))
I cannolicchi non si toccano assolutamente, se li pulisci troppo ti tocca rifare la maturazione perchè rischieresti un nuovo picco di nitriti.
Se inserisci la spugna nel cilindro a griglia montato nell'aspirazione come ti ho già scritto, quando cala la portata dai una bella strizzata alla spugnina nell'acqua di scarto dei cambi e la reinserisci al suo posto. Ogni 9/12 mesi a limite puoi aprire il filtro e dare una strizzata solo alla spugna, senza toccare o lasciare a secco i cannolicchi, ma non è necessario se usi il metodo del prefiltro. ;-)
Per qualsiasi altra domanda siamo qui.:-)
Qualcuno sa dirmi qual'è lo schema di circolazione del'acqua all'interno? vorrei sostituire una delle due spugne con delle microperls della Dennerle che avevo preso a suo tempo e mai usate, dicono siano molto performanti come filtro biologico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |