Entra

Visualizza la versione completa : microsorum marcisce


GeneralDevil
04-04-2010, 13:47
nell'acquario da 30l in profilo ma che è anche nelle schede dove si presenta ( 30l di facile gestione ) le microsorum di sono ricoperte di puntini neri e incominciano a marcire.. sono diventate tutte gialle! avevo capito ke fossero facili da gestire ma evidentemente non è così... ho un substrato fertile e una volta a settimana uso un concentrato di ferro consigliatomi dal mio negoziante... aveva detto che l'effeto era quasi immediato ma non è così! anzi la sistuazione sta peggiorango.. una micro è piantata l'altra è dentro una fessura della roccia. all'inizio pensavo fosse solo ke la micro va assolutamente legata al legno ma anche quella nel legno sta marcendo! cosa posso fare? che prodotti devo comprare??

Raf28
04-04-2010, 14:40
questo dell'annerimento delle foglie con conseguente deperimento e morte della felce è un problema abbastanza noto nelle microsorium, ho notato però che riguarda più che altro le piante che vengono messe nel fondo mentre (almeno a me) non sembrava interessare le piante legate col filo sui legni o rocce, potresti provare a cambiare posizione legandola su un sasso o legno, dopotutto è una pianta epifita in natura

GeneralDevil
04-04-2010, 14:53
mi sa che le legherò...

miccoli
04-04-2010, 15:17
comunque non dispererei,spesso le micro che si acquistano in negozio provengono da colture idroponiche semiemerse,probabilmente sta soltanto perdendo le foglie vecchie non adatte alla vita immersa e sostituendole con quelle definitive ''subacque''
a volte dai punti neri delle foglie , nascono delle piante avventizie
:-)

Federico Sibona
04-04-2010, 15:20
GeneralDevil, se potessi mettere qualche foto si capirebbe meglio.
I puntini neri potrebbero essere le normali spore che hanno le felci e il fatto che marciscano potrebbe anche essere un normale turnover (ma stanno ingiallendo proprio tutte le foglie?).
Vedi se sul bordo delle foglie "marce" ci sono piccolissime foglioline verdi nuove?
Non credo che alle Microsorum servano fertilizzazioni o aggiunte di sostanze all'acqua o nel fondo. Le ho tenute nelle acque più diverse, piantate o sui legni, e non hanno mai patito.
C'è da dire che sotto il nome Microsorum pteropus vengono vendute specie diverse di Microsorum, con diversi tassi di crescita e più o meno robuste ;-)

GeneralDevil
04-04-2010, 17:01
http://s4.postimage.org/xxLlA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxxLlA)

http://s4.postimage.org/xxVk9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxxVk9)

http://s4.postimage.org/xx_jr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxx_jr)

http://s4.postimage.org/xy4iJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxy4iJ)

ecco 3 foto specifiche e 1 panoramica dell'acquario che sto ancora finendo di allestire

Paolo Piccinelli
04-04-2010, 19:52
ma.... la sezione piante ti sta antipatica?

sposto...

GeneralDevil
04-04-2010, 20:07
scusa paolo... potrei comunque avere una tua opinione ?

duska
04-04-2010, 20:57
Ciao ma la microsorium che sta morendo è quella piantata? L'altra sul legno invece come sta messa???

Raf28
04-04-2010, 21:27
ma per quanto riguarda le spore, si trovano solo sulla pagine inferiore delle foglie e di solito hanno una forma più allungata, piuttosto che puntiforme, ricordo di aver letto su una rivista molto tempo fa che questo dell'annerimento è proprio un problema tipico delle microsorum e le cause non sono ancora del tutto note...

GeneralDevil
05-04-2010, 21:51
anche quella nel legno è messa male... l'unica un pò messa bene è quella sulla destra! comunque è meglio ke lasci fare a loro o devo potarle?

duska
06-04-2010, 01:03
Secondo me è qualche problema relativo ai valori dell'acqua.
Dacci i tuoi valori così ci regoliamo.
Prima di procedere con una potatura(cosa molto probabile) facci capire da cosa può dipendere.
Se hai anche un test per misurare il ferro sarebbe comodo sarepe se i valori dello stesso sono regolari o alti o bassi.

Paolo Piccinelli
06-04-2010, 09:29
non ne ho idea...#12

GeneralDevil
06-04-2010, 10:10
ok, farò i test il prima possibile e li posto...

Federico Sibona
06-04-2010, 11:15
GeneralDevil, i Microsorum non si piantano così! Da quel che si vede nella prima foto, dal fondo spuntano solo gli steli delle foglie. Il rizoma deve stare fuori dal fondo come pure buona parte delle radici. Così marciscono sicuramente ;-)
Poi che non sia in salute neppure quella sul tronco penso sia un discorso a parte. Non è che gli hai tolto tutte le radici a barba attaccate al rizoma?

calvus
06-04-2010, 11:24
#28 a me è radicata su di 1radice,ma lo stesso le foglie marciscono.#24

duska
08-04-2010, 08:38
Ragazzi la microsorium è una pianta un pò particolare in effetti, col tempo tende a dare sulle foglie delle macchie nere come se fosse ruggine..
Io anche ho lo stesso problema come voi, ho sistemato i valori dell'acqua a valori accettabili per vedere se migliora, ho letto che in acque con ph sopra a 7 o troppo dure tende a dare questo problema.
Io al momento ho postato le foglie rovinate circa il 50- 60% di quelle presenti e sto aspettando che ricrescano per vedere se la prova sta avendo buon esito.

I valori della mia acqua sono regolari in termini di kh e gh, ho solo il ph a circa 7,5 e questo sarà abbassato a breve con acqua di osmosi.
In effetti sarebbe utile individuare la causa scatenante che prduce marciscenza sulle foglie.
Se avete i vostri valori dell'acqua postateli così facciamo prove incrociate e vediamo i risultati quali sono, che ne dite?

In ogni caso ricordiamo che la microsorium non va piantata nel fondo altrimenti nel giro di poco marcisce e muore. Quindi evitato questo dobbiamo capire come risolvere il problema delle foglie rovinate.

GeneralDevil
08-04-2010, 15:43
la mia micro piantata è sana per ora! è già più di una settimana che è in acquario e nn dà segni di malessere! le foglie macchiate di nero già dal negoziante c'erano... credo ke il modo in cui vengono tenute è l'essenziale... quella buona l'ho presa nel negozio migliore di torino mentre le altre in un altro negozietto... però mi avevano detto ke le micro erano facili da tenere! io comunque avrò dei valori messi malissimo perchè in quell'acquario ho l'acqua di rubinetto! se non ricordo male è ph7.5 gh21 kh11#12! devo controllare nitriti e nitrati... mi sa ke dovrò usare l'osmosi!
------------------------------------------------------------------------
l'unica soluzione allora è tenerla semiemersa... proverò a legarla al termoriscaldatore... ke dite facciamo sta prova e vediamo se migliora?

duska
09-04-2010, 16:36
Se hai usato acqua di rubinetto è molto probabile che avrai sia gh che kh molto alti, metti acqua d'osmosi e così abbasserai questi valori.
Per ora l'unica cosa da fare è attendere e vedere come va.
Teniamoci aggiornati.

GeneralDevil
09-04-2010, 17:11
ne sono coscente di questo... infatti sto facendo cambi con solo acqua d'osmosi... chi ha qualche info utile o esperienza la posti, visto ke nessuno riesce a dare una risposta precisa e dettagliata per la risoluzione del problema

duska
10-04-2010, 12:11
Allora è passata una settimana dalla potatura della microsorium che presentava foglie rovinate come marce già dall'acquisto.
Per il momento non sta crescendo nulla nemmeno una fogliolina a quanto parte e la situazione è rimasta identica a come era all'inizio.
Apettiamo ancora una settimana per vedere forse le prime foglioline..

I miei valori dell'acqua al momento sono questi:

NO2=0
NO3=25mg/l
Ph= 7,2 - 7,6 ( probabile un 7,5)
KH= 3°-6° (più vicino ai 6°)
Gh= 8°16° ( piu vicino ai 16°)
Fe= 0,1 mg/l 2 giorni fa
CO2= nella norma.

So che i valori non sono precisi al massimo ma col test 6in1 della tetra si riescono a prendere valori approssimativi e compresi nella scala colometrica se il colore non è proprio tra quelli riportati.

Al prossimo cambio d'acqua i valori cercherò di farli scendere ancora un pò per ottenete un ph=7.

Postate aggiornamenti se ne avete.

GeneralDevil
10-04-2010, 15:42
mmm, noto no3 non proprio bassi! cmq i miei valori sono più alti di kh e gh, tipo rispettivamente 11 e 20#21, oggi è previsto un cambio del 50% con solo acqua osmosi per riparare un pò agli errori di qualche tempo fa!
note: sto usando un fertilizzante liquido della ACQUAristica ke si chiama planta24cheiron e devo ammettere che sta migliorando la situazione! non vedo nuove foglioline ancora ma vedo un notevole miglioramente delle foglie! i puntini neri se ne stanno andando!!! allegato c'è un prodotto della stessa marca planta plus in pastiglie da mettere ad ogni cambio d'acqua, oggi lo provo e vediamo come va la situazione
ps: i betta per la 4a volta si stanno riproducendo!

duska
10-04-2010, 21:49
Si gli NO3 sono un pò altini, ma a breve dovrò fare il cambio d'acqua e per ora è ancora tollerabile come valore.
Io sto usando fertilizzanti in pasticche e liquido ottavi e per ora mi trovo bene anche se non ho miglioramenti con la microsorium..Sulle alte piante sta facendo il suo lavoro egreggiamente.
Che bello anche io ho un betta maschio che ho preso da pochi giorni, sno eccezionali!!!
Gli do da mangiare larve di zanzara rossa e ho comprato un mangime in granuli della tetra il tetramin, però la pompa manda il mangime sul fondo.. mi sai dire se i betta riescono a mangiare il cibo quando va sul fondo???
Se mi puoi dire che mangime usi e come ti trovi così seguo il tuo consiglio perchè sono nuovo dei betta e non vorrei che mancassi in qualcosa.
Cmq stai risolvendo con la microsorium, mi fa piacere, forse anche per me è una questione di tempo spero..#22

GeneralDevil
11-04-2010, 14:39
i betta non li ho mai visti mangiare sul fondo, io infatti gli do come mangiare GVG-mix della sera ke ha un sacco di proteine e larve di zanzara insieme, è ottimo! cmq tornando al discorso della somministrazione del mangiare fai così, dagliene qualche pezzettino alla volta, tipo 4 o 5 scaglie alla volta aspetti ke finiscano tutto e gliene dai ancora 4 o 5 ( incluse larvette ) per 3 volte al giorno... da quando faccio così ogni due settimane sono li a riprodursi precisamente o il venerdi o il sabato XD sti porcelli!!
cmq ti consiglio planta24cheiron e plantaplus di ACQUAristica... sono delle bestie di fertilizzanti!

duska
11-04-2010, 21:42
Si farò come dici tu sicuramente almeno evito di mandare il mangime sul fondo e di inquinare l'acqua.
Il mio betta maschio cerca la betta femmina sta facendo il nido di bollicine, sto pensando di prendergli una femmina ma conoscendo il loro comportamento poco ortodosso non saprei sinceramente.. I bettini devo essere splendidi!!!! Ma quanti ne sfornano ogni volta?
Per i fertilizzanti ora finisco quello che ho poi nel caso se lo trovo lo compro quello che mi hai consigliato tu, ma nei negozi qui a roma non li ho mai visti..
Nel caso su internet li prendo tanto più che provare non si può fare. Magari ottengo risultati ottimi anche io..

GeneralDevil
11-04-2010, 21:57
dipende com'è il carttere del tuo betta! ad esempio l mio era molto timido, infatti veniva cacciato da 2 femmine su 3... ho tolto quelle due femmine e una volta ke ha assaggiato la 3 la vuole sempre! è proprio cosìXD! però quando ci sono le uova la caccia continuamente.. è davvero un paparino premuroso e iperprotettivo!!!!
i bettini sono davvero carini... il problema è che con i valori malandati non sopravvivono... a covata 2 o 3 arrivano al mezzo centimetro... almeno questo per me! se le condizioni sono ideali stai sicuro ke sopravvivono senza dubbio.. tipo bisogna avere molta vegetazione! io sto rimediando e spero ke prima o poi una bella covatina dia degli eredi a questa favolosa coppia.. poi ti posto delle foto!

duska
12-04-2010, 07:01
Beh aspetto le foto dei piccoli bettini allora!
Il mio di betta sembra un pò stupidotto ad essere sincero sembra spaesato..sarà il carattere un pò rinco probabilemente..:-D
Ad ogni modo rimaniamo aggiornati per quanto riguarda la microsorium e vedere se l'andamento migliora.