Visualizza la versione completa : domanda sull'alimentazione- tiraggi pagina 4
In Una vasca troppo magra quali di queste cose si notano prima???
tiraggio sps
deperimento lps (ovviamente senza alimentazione diretta)
deperimento discosomi o molli in generale
:-))
ALGRANATI
04-04-2010, 11:41
i molli crescono poco
gli lps si cgonfiano poco
gli sps iniziano a tirare ma prima schiariscono .
matteo questo è quello che succede in una vasca magra .......ma tra queste tre quale è quella che accade per prima???? è possibile stabilirlo o come sempre varia da vasca a vasca .....
ALGRANATI
04-04-2010, 21:46
secondo me nel caso di acqua veramente magra , sofrirebbero prima gli sps....gli altri mangiano anche la cacca dei pesci e il granulare.
il mio problema è che ho dei tiraggi di acropore con tessuto che si sfalda , ma non riesco a capire se è fame ( lps e discosomi stupendi) o se sono gli strascichi degli stress dati dai morsi della bavosa assassina ....soppongo tu voglia qualche foto...eh
ALGRANATI
04-04-2010, 21:55
se è rtn il problema è strano e ........sai già a cosa stò pensando vero???:-))
ma io spero che non sia quello che stai pensando e a riprova ti mando le foto....
le prime tre sono tre animali abbastanza grossi e abbastanza massacrati dalla bavosa, la prima è quella che mi preoccupa di più il tessuto si stacca , presa un mese fa da reeflab
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4943.jpg
la seconda , è stata massacrata solo alla base dalla exalia ed è andata in rtn ma ora sembra ferma , spolipa benissimo ed il colore sembra solo leggermente meno blu...
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4953.jpg
La terza è il mio più vecchi corallo è stata massacrata dalla bavosa perdendo almeno un terzo del tessuto un pò ovunque , si notano le zone più chiare dove è ricresciuto ma è ancora molto sottile in tantissimi punti , e un ramo è sbiancato totalmente...
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4947.jpg
le ultime tre foto sono talee che mi ha regalato Graziano un mese fa la bavosa non le ha mai toccate , non so perchè, e sono colorate e con crescita si nota la colata di quella gialla e di quella verde ....
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4927.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4940.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_4941.jpg
ALGRANATI
04-04-2010, 22:51
allora, secondo me, non è una questione di magrezza e nemmeno quello che pensavo.
il problema è che fino a che sti tiraggi non si fermano non potrei sapere se la bavosa aveva fatto troppi danni.
tieni conto che in genere questi pesci si cibano letteralmente dei polipi dei coralli lasciandogli solo il tessuto che piano piano sbianca non potendo cibarsi.
quindi.....moriranno quelli che devono morire ....quelli in rtn...tagliali clmeno 1 cm sopra il tiraggio ...tanto non si recuperano .
è quello che pensavo anche io ......ma se taglio ho più possibilità di salvare l'animale ??? tipo la seconda sò che devo tagliarla ma se avessi tagliato la terza ora sarebbe a pezzettini ma adesso mi sembra che si sia ripresa.....tessuto sottile ma sta migliorando....
ALGRANATI
04-04-2010, 23:28
in teoria se tagli e fermi l'RTN e l'animale gli aono rimasti qualchepolipo...si potrebbe salvare...ma non perdere tempo che l'rtn è velocissimo.
Ieri ho taleato una acro in rtn che non è in foto, volevo fare anche quella della foto n 2 ma ho notato che a parte il ramo in alto sulla sx in cui sono già comparse delle alghe la parte in basso è completamente sbiancata ma solo di colore il tessuto c'è tutto ed anche i polipi , pensavo di aspettare che forse si riprende.....
Invece oggi faccio tanti pezzettini di quella della foto 1 perchè sara dura che si riprenda......
simone urso
07-04-2010, 14:56
azz che disastro.....
maledette acropore
Allora dopo una settimana la situazione è questa .....
Ho taleato le acro in rtn e sembrano stare bene , dal 1 aprile ho aumentato l'alimentazione per capire se la vasca era magra o no .......ora doso due cucchiaini belli pieni di svc ogni 2/3 giorni ho finito il marine de luxe , e cibo i pesci tre volte al giorno con shg granuli abbastanza abbondantemente......
ho tolto le resine po4 il 2 aprile insieme al carbone che ormai aveva 20 gg , ho rinserito oggi il carbone e niente resine , nel frattempo ho fatto un cambio di 50 litri con tropic .
Ivalori sono i seguenti po4 0,08 al 02/04 era 0,06 mi sembrano praticamente invariati, no3 il minimo per la tropic marine , ca 430 , ho solo il kh che è un pò alto 12 con elos, mi chiedevo se poteva essere l'aragonite del refugium a tenermelo così alto???
I coralli crescono , meno quelli danneggiati, ma di colori non se ne parla......
ps ho inserito batteri della prodibio come dosi consigliate a fine marzo e oggi .
Mi chiedevo se era il caso di provare qualche altro tipo di alimento rispetto all'svc della elos ....pensavo alla fauna marine ma non ci capisco molto.......
ALGRANATI
12-04-2010, 22:10
ci credo che non vedi colori con 0,08 di Po4.
Matte hai ragione ma secondo me non è quello il problema , due settimane fa con resine e direi mettà dell'alimentazione i colori erano praticamente uguali e il fotometro mi dava 0,06 secondo me il problema è che la vasca è ancora molto sbilanciata sicuramente per via della luce che all'inizio era troppo forte , quello che non capisco è che se avessi la vasca troppo magra gli actinodiscus o gli lps dovrebbero essere i primi a soffrirne ed invece sono quelli che stanno meglio ........ho una stylopora che sta na favola non è mai cresciuta così tanto e non è mai stata così colorata ......boh
vorrei riuscire ad alimentare tanto ed ad abbassare i nutrienti contemporaneamente (visto che non ho tanti coralli per i litri che ho) e tu Matteo dirai vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.....ma pensavo al metodo di riproduzione batterica della fauna marine.....cosa ne pensi
ALGRANATI
12-04-2010, 22:35
se vuoi un mio parere........tu vuoi cambiamenti troppo repentini.la vasca è giovane e deve ancora maturare.
non devi guardare le vasche di Dodarocs, o zucchen che dalla merda tira fuori i colori.........deivi far stabilizzare la vasca e poi piANO PIANO TIRAR FURI I COLORI.
GIà CHE SETTIMANA SCORSA NON AVEVI pO4 E ADESSO LI HAI A 0,08 , INDICA O UNA GESTIONE NON CORRETTA O ( scusa il maiuscolo ) una vasca non ancora matura.
fonti di carbonio le puoi anche usare ma io prima imparerei bene bene a capire la vasca senza nulla.
ok matte , partiamo da zero ......come alimentazione come mi limito ???
per capire la vasca quindi non inserisco resine per diminuire i po4 e tramite la gestione cerco di fare in modo che si abbassino ???
ALGRANATI
13-04-2010, 08:50
niente resine....le resine si usano, a parer mio, in situazioni tragiche.
quanti e quali pesci hai??
quanto e cosa dai ai pesci?
e qui si parte con le cazziate caro maestro....:-D:-D
pesci: strigosus, naso, hepatus (5cm) , tennenti, 2 ocellaris, 4 cromis, 4 pseudocromis(che non mi ricordo mai il nome), sinchy, chirralabrus, un nemateleotris .
solo secco , shg premium (quello di tanti colori) 2/3 al giorno una presa. a volte un pò di spirulina della elos....
ALGRANATI
13-04-2010, 22:52
molto bene.
vasca giovane strapiena di pesci.............gestita da un belino.
interrompi tutto il cibo che dai ai coralli.
cibo ai pesci 1 volta al giorno non molto.....tanto spiluccano le rocce.
il surgelato te lo devi scordare.
tutto cio fino a che i valori non si rimettono a posto e poi se ne riparla
ve bene .........ma il congelato è un mese che non lo dò , i nitrati sono a zero e non ho un alga e praticamente zero ciano ,,,,,,quindi devo solo (per modo di dire) abbassare i po4???
ALGRANATI
14-04-2010, 22:07
hai detto nulla....sono quelli che ti smarronano i coralli oltre che rallentarne la crescita
ho notato un altra cosa nel refugium due mesi fa avevo messo della chetomorpha ma ha sempre stentato a crescere e si è disgregata quasi tutta ne è rimasta un piccolo ciuffetto , in compenso è cresciuta un alga rossa sulle pareti laterali in corrispondenza del maggior movimento, forse mi conviene aumentare la luce per ora ho una piccola plafo da dolce da 18 watt il refugium è 50x30 alto 50.....
ALGRANATI
15-04-2010, 21:58
18 w non bastano x la cheto...quando si disgrega è sicuramente per la luce......se ha luce a sufficenza ....ogni settimana raddoppia....
belin.......!!!!-28d#-28d#
Matte nel frattempo ho deciso di modificare il carico perchè xaqua mi portava troppa poca acqua in sump ora la sto regolando ma ho esagerato un pelo e non riesco a mantenere il livello in sump senza strozzare la mandata....
Ho avuto un piccoissimo problema , che credo nessuno abbia mai avuto, mentre montavo il carico mi è caduto un pezzo in vasca e per raccoglierlo ho usato il raschietto fatto da me per l'acrilico con una carta di credito ..............il problema è che mentre cercavo di raccogliere il pezzo di tubo si è staccata la carta ed è finita sotto la rocciata .........imperndibile!!!!
Secondo te è obbligatorio prenderla??????Dovei smontare mezza rocciata
ALGRANATI
17-04-2010, 19:19
secondo me non succede nulla.....puoi sempre provare con una pompa di movimento per spostarla;-)
infatti volevo provare a farlo lunedi perchè domani non ci sono ........e che ciò una sfiga addosso che posso venderla!!!!!!!!!!1
ps sul mercatino ho trovato un bubble king 200 supermarine dici che è più performante del mio lg 1260???
ALGRANATI
17-04-2010, 20:16
non ne ho idea, non lo conosco per niente lg 1260#12
purtroppo cattive notizie , ho misurato i po4 ieri sera e sono 0,12 , o quindi deciso di inserire le resine .
Ho anche deciso di cambiare la sump e togliere il refugium ........troppo compicato e troppo sporco forse ho sbagliato a far partire tutto insieme ........e la sump è troppo stretta se voglio aumentare il ricircolo in vasca ........e mi sembra che questa è una cosa che devo fare assolutamente .....
per quanto riguarda il dicorso skimmer vedrò un pò coasa fare l'idea del bubble king 200 mi sollettica perchè ha un buon prezzo , ma se lo dovessi prendere nuovo mi converebbe il 250 senza ombra di dubbio......
ALGRANATI
20-04-2010, 18:08
caz....012 è veramente molto.
Dopo 10 gg rimisuro i po4 (dall'inserimento delle resine) nel frattempo ho sospeso il cibo dei coralli e dò granulato shg ai pesci una volta al giorno, sembrano essere regredite tutte le alghe che avevo in vasca ...qua e là qualche ciuffetto rosso ....ormai scomparso ........i po4 nmisurati oggi sono 0.05 con fotometro....direi scesi parecchio....
ho notato in una tricolo questo tiraggio da qualche giorno secondo voi è fame ?????
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_5009.jpg
------------------------------------------------------------------------
scusate la foto ma avevo solo le attiniche accese....
Amstaff69
01-05-2010, 18:06
Allora...ti dico come la vedo io.
Troppa instabilità innanzitutto.
Se i valori son quelli del profilo (mi riferisco a Ca/kh/mg), intanto, sono sballati. Equilibrali e non andare oltre 420 di Ca e, dunque, 8.3 di Kh. Diversamente "spingi" gli animali e rischi di aumentare i tiraggi.
Effettivamente hai anche troppa fretta.
Abbassare i PO4 così (sempre che sia "vero", in quanto ci sono anche gli organici che non mi suri eh...) porta scompensi anche al rapporto nitrato/fosfato e, dunque, alla massa batterica.
Occhio, perchè non è una banalità (esperienza mia diretta).
Mi chiedo inoltre cosa alimentavi a fare gli sps con valori di PO4 così...
E se tanto mi da tanto gli organici sono molto, ma molto più alti.
Io toglierei anche le resine (deleterie per me); solo secco ai pesci; zero pappa agli sps (o pochissima, ma poca poca); cambi settimanali del 10/15%; carbone ogni 20 gg e poi rivediamo come va...
Ma stabilizza sta vasca....e vedrai che le cose andranno meglio.
Amstaff69
01-05-2010, 18:18
Ti rispondo qui...all'MP.
Sovradimensionare lo skimmer non serve a nulla, anzi. Non sta lì il problema e anzi, così rischi di ampliarlo. Quello al quale stai pensando secondo me è troppo, sebbene sia ovviamente ottimo. Oltre ad avere problemi ad "alimentarlo" nel modo giusto (per la portata d'acqua in sump che dovresti avere), porterebbe via troppo velocemente (diciamola così) e comunque lavorerebbe male.
Tieni anche conto che più passa il tempo (e la vasca matura) e meno "hai bisogno" dello skimmer, nel senso che la vasca "digerisce" di più da sola...
Se, come mi pare di aver capito, hai qualche formazione tipo ciano (o alghe), anche piccole, significa che la vasca non è in equilibrio.
I vetri? Si sporcano? Come e ogni quanto? Come schiumi (colore, densità)?
Sul fatto che la vasca non sia stabile mi sà che hai proprio ragione .......per quanto riguarda gli organici dovrebbero essere di meno di 10 gg fa dando moooooolto meno da mangiare ma non si sa .......il po4 l'ho misurato con il fotometro due volte come sempre ( perchè non mi fido più) sia quando erano 0,12 che ora che sono 0,05 quindi magari i valori non sono proprio quelli nella realtà ma il delta di abbassamento è sicuramente quello.
Il kh lo sò che è alto ( mi sono seguito la diatriba tra geppy e zucchen sull'altro post ma non ci ho capito na mazza) sinceramente devo ancora fare delle prove per capire come abbassarlo ma nel frattempo ho avuto altri problemi che credevo più urgenti da risolvere ....
Pensavo per tamponare la siuazione di spegnare il reattore e nel caso di abbassamento di ca integrare con buffer per far scendere il kh , e poi fare le varie prove tra co2 e scarioco reattore per capire il bilanciamento giusto.....
Però non mi hai detto cosa ti sembra quel tiraggio........
Amstaff69
01-05-2010, 18:43
Spegni il reattore; corretto.
Ma ripristina il giusto rapporto. I PO4 a 0.05 sono ancora "altini" (in senso relativo ovvio).
Ma temo che gli organici siano decisamente più alti, come detto.
Quel tiraggio visto così...non mi dice nulla, perchè si vede ben poco.
Considera però che ho avuto una situazione simile, con punte accese, crescita, tiraggi dal basso....e corpi marroncini...
La situazione è migliorata molto facendo come ti ho detto.
Poi io uso anche xaqua e dunque è un altra storia...
Ma le basi son quelle.
Ti rispondo qui...all'MP.
Sovradimensionare lo skimmer non serve a nulla, anzi. Non sta lì il problema e anzi, così rischi di ampliarlo. Quello al quale stai pensando secondo me è troppo, sebbene sia ovviamente ottimo. Oltre ad avere problemi ad "alimentarlo" nel modo giusto (per la portata d'acqua in sump che dovresti avere), porterebbe via troppo velocemente (diciamola così) e comunque lavorerebbe male.
Tieni anche conto che più passa il tempo (e la vasca matura) e meno "hai bisogno" dello skimmer, nel senso che la vasca "digerisce" di più da sola...
Se, come mi pare di aver capito, hai qualche formazione tipo ciano (o alghe), anche piccole, significa che la vasca non è in equilibrio.
I vetri? Si sporcano? Come e ogni quanto? Come schiumi (colore, densità)?
infatti uno dei problemi a cui accennavo è proprio questo , ho pco ricircolo tra sump e vasca ....una 1260 ma un carico xacqua che la strozza .....ma sto prevvedendo settimana prox monto un carico libero del 25 e però devo aspettare che mi arrivi la sump nuova quella che ho adesso è troppo piccola e se aumento il carico mi si svuota.......
Amstaff69
01-05-2010, 19:04
Scarico del 25..?
Piccolissimo. Almeno 40. Io (che ho il 40 e son pentito...) ci metterei un 50 (col "durso").
Scarico del 25..?
Piccolissimo. Almeno 40. Io (che ho il 40 e son pentito...) ci metterei un 50 (col "durso").
no ho scritto carico del 25 .....e trasformo il crarico xaqua con un passaparete del 25 in un altro scarico.......così dovrei avere due scarichi(uno xaqua e uno del 25) ed un carico del 25....
Amstaff69
01-05-2010, 20:33
sorry....hai ragione... #12
:-))
figurati......comunque hai ragione sullo scarico del 50 .....io sto arrivando alla conclusione che più acqua passa dalla sump meglio è , logicamente con una sump di adeguato livello......e poi vorrei ben capire il discorso che riguarda pompa di mandata -prevalenza -tubo di mandata-tipo di foro per il carico- strozzature etc etc .......c'era stato qualche settimana fa in mostra e descrivi uno scambio di opinioni tra Abra e fappio in proposito ed era stato molto interessante ma in fin dei conti poco esuriente (non per colpa degli interessati) perchè alla fine si discuteva sempre in rapporto alle proprio vasche ........cos ainteressante invece sarebbe fare dei test empirici provando varie pompe vari diametri di tubo e varie altezze per capire esattamente quanta acqua ti porta una determinata pompa in vasca......
ti faccio un esempio io ho provato una 1260 (quella che ho adesso) e con tubo del 16 e carico xaqua mi porta 800 litri ( peripotesi) ho provato con lo stesso tubo e stesso carico una new jet 3000 e la portata è dimezzata ( forse un ò di più 70%).....poi ho provato le stesse due pompe con tubo del 20 e carico passaparete del 25 e il rapporto si è invertito la new jet mi portava molta più acqua in vasca ...........
ho rifatto i test .....ca 410, kh (purtroppo) 13 , no3 non misurabili , po4 0,07 ph 8.5 ....
ho spento il reattore , domani rifaccio i test e se neccessario reintegro il calcio, poi proverò a capire la giusta regolazione tra co2 e flusso per avere meno kh in uscita e più calcio...
ps giusto per non lasciare mai stare la vasca in sttimana elimino il refugium per inserire una sump più grande e aumenterò di un bel pò il ricircolo tra sump e vasca.....
Ma quanto hai di kh in uscita dal reattore? Secondo me stai sciogliendo il materiale a un ph alto, da quello che ho visto nella mia vasca il kh a parità di ph nel reattore scioglie prima del calcio, anch'io avevo uno sbilanciamento di quel tipo (kh alto e ca basso)..
quindi da quello che dici , se non ho capito male, per aumentare il ca dovrei aumentare la co2 o diminuire il flusso????
dal reattore avevo 33/34 in uscita con 40 bolle al min....
E di calcio quanto hai in uscita? Io ho 32-33 con 600 di ca
lo misuro stasera e poi posto....
mino.cruiser
07-05-2010, 01:17
Ma quanto hai di kh in uscita dal reattore? Secondo me stai sciogliendo il materiale a un ph alto, da quello che ho visto nella mia vasca il kh a parità di ph nel reattore scioglie prima del calcio, anch'io avevo uno sbilanciamento di quel tipo (kh alto e ca basso)..
Quindi come si dovrebbe intervenire se ad esempioil reattore mi tiene il kh e invece il calcio scende?
Io ho risolto abbassando il ph un po' alla volta fino a che non ho avuto valori in uscita bilanciati..
scusa bubba 21 ma abbassare il ph intendi aumentare la co2 nel reattore????
Si prova ad abbassarlo di 0.05 al colpo e misurare i valori in uscita.. Non ricordo che kh hai in vasca, se è troppo alto diminuisci il flusso, in questo modo a parità di co2 erogata ti si abbasserà il ph nel reattore..
guarda bubba21 come si sul dire non si finisce mai di imparare.........non riuscivo a regolare il flusso nel reattore poi mi sono accorto che se mettevo il rubinetto all'uscita invece che all'entrata era molto più facile.....#12#12#12#12
comunque con 33 kh in uscita avevo 600 spaccato di ca ......ora riprovo tutto perchè ho ritarato l'uscita a 2 litri l'ora......
Riporto su il mio vecchio post almeno resta tutto insieme.....
Al ritorno da Livorno la mia vaschetta mi ha fatto una bella sorpresa.......dopo due mesi di solo cibo per pesci ,una volta al giorno.....niente cibo per coralli , pochi batteri della faunamarine( e sono due settimane che non ne doso).....niente carbone e resine da due settimane........ho fatto i test dei po4 col fotometro e mi sono ritrovato con 0,00 e 0,01 non credendoci ne ho fatto un terzo e risultato 0.00............sono proprio contento .......sarà stato che a Livorno ho assimilato un pò di acquariofilia per "osmosi" dai vari guru presenti?????
Pensavo di aspettare una settimana o due ed iniziare a dosare un pò di cibo per coralli logicamente mooooolto poco.....
ps i colori stanno leggermente migliorando secondo voi se i valori si mantengono a 000 in quanto si notano cambiamenti ?????
cicala ho letto solo l'ultima parte del post,quello che posso dirti e che anche con valori a 0 i risultati possono anche tardare ad arrivare poiche ci sono sempre gli inorganici che non possiamo misurare,quindi occhio agli animali saranno loro a farti capire quando e il momento di alimentare ;-)
cicala ho letto solo l'ultima parte del post,quello che posso dirti e che anche con valori a 0 i risultati possono anche tardare ad arrivare poiche ci sono sempre gli inorganici che non possiamo misurare,quindi occhio agli animali saranno loro a farti capire quando e il momento di alimentare ;-)
questo è sicuro .......il rifrattometro è sicuramente uno strumento utile ....ma io ho già eletto un corallo come test ufficiale della vasca ....è una falsa prostrata ( mi sembra come dice Algra) che quando c'è qualcosa che non va inizia a tirare se no cresce ed anche velocemente ......ma il vero test che la vasca inizia a girare come si deve lo avrò con quella maledetta Abritanoides , credo che si scriva così, che è da un anno marrone cacca ma quando la avevo comprata aveva le punte viola bellissime speriamo in bene......
ALGRANATI
31-05-2010, 22:46
Matte non prendere l'abrotanoides come corallo spia.....è un corallo difficilissimo e non gli bastano valori perfetti.
no matte , mi sono spiegato male .......solo quando lo vedrò colorato sarò contento......
ALGRANATI
01-06-2010, 07:21
ok.......spegni tutto allora e torna in cucina :-D
ok.......spegni tutto allora e torna in cucina :-D
....stardo!!!!!:-D:-D:-D:-D
ps comunque mi sono sbagliato non è Acropora abrotanoides ma Acropora abrolhosensis , credo un pò più facile ma per me sempre una sfida....
ok situazione sempre stabile ......e quindi da ieri sera ho inziato a dosare Ultra min e Ultra min s della fauna marine......ma in dosi ridottissime praticamente ieri ho dosato 5 ml di uno e 5 ml dell'altro ( la dose consigliata è 1 ml ogni 100 litri al giorno) ma io mi limito ad uno volta a settimana e penso che in mezzo cercherò anche di inserirci un piccolo cambio acqua ......io farei così per un mese e continuo a monitorare i valori e soprattutto i colori .....vediamo cosa succede....
ps stasera posto una foto panoramica così magari tra un mese vediamo tutti cosa è cambiato.
ALGRANATI
04-06-2010, 16:19
perchè invece non dosi la stessa quantità ma divise per i giorni della settimana?
perchè invece non dosi la stessa quantità ma divise per i giorni della settimana?
mi sa che hai ragione .......con una siringa dovrebbe essere facile e anche più preciso all'incirca 1 ml al giorno......lunedì vado via tre giorni al ritorno parto con um ml......
la pano così poi vediamo i risultati....
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/L1040994.jpg
------------------------------------------------------------------------
ps ho usato la macchinetta perchè la d40 ha obbiettivi troppo grossi per una panoramica , ho impostato reg bianco auto e anche esposizione e diaframma......
ALGRANATI
04-06-2010, 20:16
complimenti per la foto :-D:-D
belin non ti va mai bene niente......:-D:-D:-D l'importante è capire tra un mese le differenze brutto belinone........
tu dirai che anche quelle con una foto come questa sarà dura notarle.......beh forse hai ragione#12#12#12
ALGRANATI
04-06-2010, 20:58
a questo punto, tra 1 mese, rifai le foto con la stessa macchina:-D
Matte forse queste vanno meglio......
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_5445.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_5444.jpg
ALGRANATI
05-06-2010, 08:03
decisamente meglio;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |