PDA

Visualizza la versione completa : spolveratina di sabbia...o....


radiata89
03-04-2010, 18:24
...fare un fondo di almeno 3-4 cm?? pensavo a questa cosa perchè una sporverata di un cm è solo estetica...ma un fondo di 4 cm non offre anche un buon substrato a batteri e organismi benthonici che potrebbero anche dare una mano al sistema?

scheva
03-04-2010, 18:39
fondo di 4 cm assolutamente deleterio

radiata89
03-04-2010, 18:46
fondo di 4 cm assolutamente deleterio

quindi spolverata di max un cm di altezza?

Ink
03-04-2010, 19:10
leggi qua, così ti confondi un po' le idee... purtroppo non la pensiamo tutti allo stesso modo...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237740

radiata89
03-04-2010, 19:30
ahahah...bella confusione! ink tu hai preferito fare 2-4 cm, per quale motivo? per una preferenza estetica tua o perchè pensi sia meglio per altri motivi?

Ink
03-04-2010, 20:15
Perchè a meno che uno scelga di fare un DSB per poter mettere poche rocce (in questo caso il DSB fa la parte anaerobica), non c'è alcuna differenza fra le varie altezze di sabbia. Il sedimento si accumula con o senza sabbia. C'è chi pensa sia necessario eliminarlo. Io no. Quando la sabbia è piena di sedimento, quello in eccesso resterà in circolazione e verrà schiumato. Quello presente nella sabbia, servirà solo a nutrirla. Si crerà comunque una situazione di equlibrio. L'importante è mettere prima le rocce e poi la sabbia (anche a distanza di pochi giorni (io ho fatto così), altrimenti quella sotto le rocce si solidifca. E' importante mettere della buona aragonite viva con un certo numero di stelle che la smuovano. Punto. Poi sentirai mille altri pareri, ma dovrai scegliere tu. Di vasche stratosferiche ce ne sono sia con la sabbia che senza.

scheva
03-04-2010, 20:45
Perchè a meno che uno scelga di fare un DSB per poter mettere poche rocce (in questo caso il DSB fa la parte anaerobica), non c'è alcuna differenza fra le varie altezze di sabbia. Il sedimento si accumula con o senza sabbia. C'è chi pensa sia necessario eliminarlo. Io no. Quando la sabbia è piena di sedimento, quello in eccesso resterà in circolazione e verrà schiumato. Quello presente nella sabbia, servirà solo a nutrirla. Si crerà comunque una situazione di equlibrio. L'importante è mettere prima le rocce e poi la sabbia (anche a distanza di pochi giorni (io ho fatto così), altrimenti quella sotto le rocce si solidifca. E' importante mettere della buona aragonite viva con un certo numero di stelle che la smuovano. Punto. Poi sentirai mille altri pareri, ma dovrai scegliere tu. Di vasche stratosferiche ce ne sono sia con la sabbia che senza.

Sbaglio o usi un metodo a riproduzione batterica

radiata89
03-04-2010, 21:03
Perchè a meno che uno scelga di fare un DSB per poter mettere poche rocce (in questo caso il DSB fa la parte anaerobica), non c'è alcuna differenza fra le varie altezze di sabbia. Il sedimento si accumula con o senza sabbia. C'è chi pensa sia necessario eliminarlo. Io no. Quando la sabbia è piena di sedimento, quello in eccesso resterà in circolazione e verrà schiumato. Quello presente nella sabbia, servirà solo a nutrirla. Si crerà comunque una situazione di equlibrio. L'importante è mettere prima le rocce e poi la sabbia (anche a distanza di pochi giorni (io ho fatto così), altrimenti quella sotto le rocce si solidifca. E' importante mettere della buona aragonite viva con un certo numero di stelle che la smuovano. Punto. Poi sentirai mille altri pareri, ma dovrai scegliere tu. Di vasche stratosferiche ce ne sono sia con la sabbia che senza.

ok thanks...ho già scelto e inserito una spolverata di circa 1,5 cm...solo nella parte anteriore....la vasca sembra molto più naturale così...MOOOLTO! :-))

Ink
03-04-2010, 22:14
scheva, ora sì, ma nella vecchia vasca funzionava sia in un modo che nell'altro...

scheva
04-04-2010, 09:45
Con i sistemi a riproduzione batterica lo strato di sabbia anche se di 4 cm è da evitare assolutamente.
Con la riproduzione batterica giusto una spolverata che io preferisco evitare riempiendo il frontale con coralli lps............

Ink
04-04-2010, 10:11
scheva, ognuno fa come preferisce... ci sono DSB che funzionano a riproduzione batterica...

Mumax
04-04-2010, 12:19
scheva, ognuno fa come preferisce... ci sono DSB che funzionano a riproduzione batterica...

E' vero, ma è sbagliato, e prima o poi il fondo si compatterà, specialmente nei punti che gli animali non riescono a raggiungere.