Vic Mackey
03-04-2010, 17:28
...visto che oggi sono andato dalla negoziante, ho fatto i test anche con lei oltre che ai miei (tropic Marine e Red Sea) e l'acqua risulta troppo pulita persino.
Probabilmente si tratta di piu cose in combutta..ma uno si preoccupa quando capitano tutte assieme.
La mia vasca è un 70lt netti, 150w in hqui, 2 nanokoralia e una koralia2 come movimento e un filtrino niagara190 solo meccanico, risca da 70w, luce blu da 18w e ventoline in estate, 15kg di rocce vive, 2 ocellaris, 1 gobiodon histrio, LPS principalmente e molli.
I primi ad andarsene sono state un paio di mese fa i debelius, coppietta formata da parecchio tempo occupante la grotta principale del vascozzo, vedevo continui attacchi della pagliacetta, probabilmente per accapparsi la grottina principale come nuovo nido d'amore con il suo lui.
Un giorno ho trovato un debelius agonizzante con gambe e coda spezzata sul fondale..ho subito dato la colpa a lei in quanto ormai a forza di attacchi li aveva confinati in fondo alla grottina e non uscivano nemmeno piu per mangiare.
Un paio di giorni e prendo un altro gambero, dura si e no 2 ore, spaesato e non conoscendo la vasca e dove nascondersi si accasscia al suolo dopo non aver fatto altro che scappare dalla ocellaris.
Lascio perdere l'idea gamberi, l'altro lo vedo solo la notte con tutte le antenne bianche spezzate, dopo un po non esce piu e quindi...ko
Intanto i miei granchietti di porcellana, entrambi spariti dietro le rocce, mai piu rivisti, lo stesso per un calcinus elegans e un tricolor, sempre spariti dietro le rocce.
Dopo e il turno di due granchi Uca Uca, pure loro spariti dietro le rocce (ho trovato i pezzi)..
E fin qua penso ad un predatore..anche se e tre anni che non inserisco una roccia..e gamberi e paguri prima vivevano seranamente prima di questi due mesi.
Inseriamo un ambo, mangiava che era un piacere le prime ore inserite, trovato morto dopo 6 ore dietro una roccia, nessun segno apparente di aggressione.
Stesso per un sebella magnifica, morto mezzo fuori e mezzo dentro dal tubo dopo un paio di giorni dall'acquisto (ho acquistato in negozi diversi tutti questi animali per la cronaca).
Una settimana fa vedo il pagliaccetto boccheggiare piu del solito, la notte probabilmente cala l'ossigeno, ma una cosa che è cosi da sempre, il mattino non boccheggiano piu..beh questo fa due giorni cosi, non mangia, diventa sempre piu magro con due branchie gigantesce e continua a boccheggiare...muore..
E il turno della stella blu, da un anno in vasca, non si vedeva da mese..e uscita e dopo pochi giorni, sempre rifiutando cibo che prima gustava, si e lasciata sgretolare come solito fare QUANDO MUOIONO DI FAME.
Stamattina la pagliacetta, sanissima apparte il solito problema notturno boccheggia e non mangia.
La mia negoziante, di cui mi fido molto, mi ha detto che puo essere che il primo abbia attaccato il problema al secondo, che vista la troppa qualita dell'acqua e l'ottimo movimento esclude una moria per inquinamento ma solo un problema legato alla coppia..o di saluto o per la mancanza di uno dell'altro e mi ha sconsigliato un nuovo pagliaccetto per risollevare la vedova, perche potrebbe infettarlo.
Gli unici a non risentire del tutto oltre i coralli, grassi e aperti sono i miei tre paguri anziani, l'Histrio (che la notte boccheggia pure lui) e lo spirografo sebella anziano!
Inoltre mi ha detto, visto i ciani rossi che mi son tornati che la loro presenza e dovuta ad una troppa magrezza dell'acqua, di cambiarla di meno..io che pensavo che fosse dovuto a tutti questi cadaveri...mah..che dite???
n'ecatombe..
Probabilmente si tratta di piu cose in combutta..ma uno si preoccupa quando capitano tutte assieme.
La mia vasca è un 70lt netti, 150w in hqui, 2 nanokoralia e una koralia2 come movimento e un filtrino niagara190 solo meccanico, risca da 70w, luce blu da 18w e ventoline in estate, 15kg di rocce vive, 2 ocellaris, 1 gobiodon histrio, LPS principalmente e molli.
I primi ad andarsene sono state un paio di mese fa i debelius, coppietta formata da parecchio tempo occupante la grotta principale del vascozzo, vedevo continui attacchi della pagliacetta, probabilmente per accapparsi la grottina principale come nuovo nido d'amore con il suo lui.
Un giorno ho trovato un debelius agonizzante con gambe e coda spezzata sul fondale..ho subito dato la colpa a lei in quanto ormai a forza di attacchi li aveva confinati in fondo alla grottina e non uscivano nemmeno piu per mangiare.
Un paio di giorni e prendo un altro gambero, dura si e no 2 ore, spaesato e non conoscendo la vasca e dove nascondersi si accasscia al suolo dopo non aver fatto altro che scappare dalla ocellaris.
Lascio perdere l'idea gamberi, l'altro lo vedo solo la notte con tutte le antenne bianche spezzate, dopo un po non esce piu e quindi...ko
Intanto i miei granchietti di porcellana, entrambi spariti dietro le rocce, mai piu rivisti, lo stesso per un calcinus elegans e un tricolor, sempre spariti dietro le rocce.
Dopo e il turno di due granchi Uca Uca, pure loro spariti dietro le rocce (ho trovato i pezzi)..
E fin qua penso ad un predatore..anche se e tre anni che non inserisco una roccia..e gamberi e paguri prima vivevano seranamente prima di questi due mesi.
Inseriamo un ambo, mangiava che era un piacere le prime ore inserite, trovato morto dopo 6 ore dietro una roccia, nessun segno apparente di aggressione.
Stesso per un sebella magnifica, morto mezzo fuori e mezzo dentro dal tubo dopo un paio di giorni dall'acquisto (ho acquistato in negozi diversi tutti questi animali per la cronaca).
Una settimana fa vedo il pagliaccetto boccheggiare piu del solito, la notte probabilmente cala l'ossigeno, ma una cosa che è cosi da sempre, il mattino non boccheggiano piu..beh questo fa due giorni cosi, non mangia, diventa sempre piu magro con due branchie gigantesce e continua a boccheggiare...muore..
E il turno della stella blu, da un anno in vasca, non si vedeva da mese..e uscita e dopo pochi giorni, sempre rifiutando cibo che prima gustava, si e lasciata sgretolare come solito fare QUANDO MUOIONO DI FAME.
Stamattina la pagliacetta, sanissima apparte il solito problema notturno boccheggia e non mangia.
La mia negoziante, di cui mi fido molto, mi ha detto che puo essere che il primo abbia attaccato il problema al secondo, che vista la troppa qualita dell'acqua e l'ottimo movimento esclude una moria per inquinamento ma solo un problema legato alla coppia..o di saluto o per la mancanza di uno dell'altro e mi ha sconsigliato un nuovo pagliaccetto per risollevare la vedova, perche potrebbe infettarlo.
Gli unici a non risentire del tutto oltre i coralli, grassi e aperti sono i miei tre paguri anziani, l'Histrio (che la notte boccheggia pure lui) e lo spirografo sebella anziano!
Inoltre mi ha detto, visto i ciani rossi che mi son tornati che la loro presenza e dovuta ad una troppa magrezza dell'acqua, di cambiarla di meno..io che pensavo che fosse dovuto a tutti questi cadaveri...mah..che dite???
n'ecatombe..