faby
03-04-2010, 15:05
Echinodorus bleheri Rataj.
La famiglia delle Alismataceae č composta prevalentemente da piante strettamente legate allambiente acquatico. La struttura vegetativa č tipica delle piante palustri e acquatiche con foglie e fusti dotati di parenchimi aeriferi. Le foglie sono solitamente raccolte a rosetta basale e spesso mostrano caratteri morfologici differenti a seconda che siano emerse o sommerse. Le infiorescenze sono a pannocchia, con fiori trimeri. Il frutto č un achenio galleggiante.
Distribuzione e origine:
Echinodorus bleheri č originaria del continente americano, dal nord fino al sud in particolare Uruguay e Argentina anche se spesso confusa con E. amazonicus.
Descrizione botanica:
Echinodorus bleheri č una pianta erbacea di medie dimensioni con abitudini acquatiche e palustri. Le foglie sono raccolte in una rosetta basale, il fusto č quindi fortemente raccorciato e forma una zona ingrossata con funzione di riserva di tipo rizomatoso. Le foglie sono grandi, lungamente picciolate, lanceolate, intere di colore verde chiaro. I peduncoli mostrano una sezione triangolare, i vertici sono spigolosi. Le radici sono forti e ben sviluppate, bianche. I fiori sono ermafroditi, attinomorfi trimeri e spirociclici di colore bianco, portati in pannocchie su lunghi peduncoli. Il frutto č una nucula (achenio). Spesso sull infiorescenza stessa si sviluppano piante avventizie, soprattutto se il fusto si trova sommerso. La pianta produce anche degli stoloni dalla base della rosetta che utilizza per la moltiplicazione vegetativa.
Coltivazione:
Echinodorus bleheri č una pianta di grosse dimensioni, per cui va ben valutato il suo posizionamento considerando la grandezza finale e la conseguente ombra che farą sul terreno. Lesposizione migliore č in piena luce, ma cresce bene anche con illuminazioni medie. La fertilitą del substrato č fondamentale, la pianta si nutre principalmente dalle radici che dovranno avere a disposizione nutrienti a sufficienza. Le temperature ottimali oscillano tra i 22 e i 28°C.
La famiglia delle Alismataceae č composta prevalentemente da piante strettamente legate allambiente acquatico. La struttura vegetativa č tipica delle piante palustri e acquatiche con foglie e fusti dotati di parenchimi aeriferi. Le foglie sono solitamente raccolte a rosetta basale e spesso mostrano caratteri morfologici differenti a seconda che siano emerse o sommerse. Le infiorescenze sono a pannocchia, con fiori trimeri. Il frutto č un achenio galleggiante.
Distribuzione e origine:
Echinodorus bleheri č originaria del continente americano, dal nord fino al sud in particolare Uruguay e Argentina anche se spesso confusa con E. amazonicus.
Descrizione botanica:
Echinodorus bleheri č una pianta erbacea di medie dimensioni con abitudini acquatiche e palustri. Le foglie sono raccolte in una rosetta basale, il fusto č quindi fortemente raccorciato e forma una zona ingrossata con funzione di riserva di tipo rizomatoso. Le foglie sono grandi, lungamente picciolate, lanceolate, intere di colore verde chiaro. I peduncoli mostrano una sezione triangolare, i vertici sono spigolosi. Le radici sono forti e ben sviluppate, bianche. I fiori sono ermafroditi, attinomorfi trimeri e spirociclici di colore bianco, portati in pannocchie su lunghi peduncoli. Il frutto č una nucula (achenio). Spesso sull infiorescenza stessa si sviluppano piante avventizie, soprattutto se il fusto si trova sommerso. La pianta produce anche degli stoloni dalla base della rosetta che utilizza per la moltiplicazione vegetativa.
Coltivazione:
Echinodorus bleheri č una pianta di grosse dimensioni, per cui va ben valutato il suo posizionamento considerando la grandezza finale e la conseguente ombra che farą sul terreno. Lesposizione migliore č in piena luce, ma cresce bene anche con illuminazioni medie. La fertilitą del substrato č fondamentale, la pianta si nutre principalmente dalle radici che dovranno avere a disposizione nutrienti a sufficienza. Le temperature ottimali oscillano tra i 22 e i 28°C.