PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 125 litri juwel!


calle
03-04-2010, 13:49
Ciao a tutti mi sono iscritto da pochissimo tempo a questo forum e mi sembre ben organizzato!
Vorrei solamente mostrarvi il mio acquario.
Ovviamente accetto CONSIGLI, CRITICHE e GIUDIZI in generale

DATA DI AVVIO:
1 Febbraio 2010

STRUMENTI UTILIZZATI:
-vasca chiusa 80X35X39 (Lunghezza X Profondita X Altezza)
-Filtro interno composto da cannolicchi, carbone attivo, lana e altre spugne (3 blu e una verde) vi allego anche una foto di come è composto quest'ultimo.
http://s2.postimage.org/TSgOJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTSgOJ)
-Termoriscaldatore juwel aquarium (juwel heather 100W 20v#240V 50Hz)
-Illuminazione costituita da 2 neon high-lite 590mm/28W
-Pompa
-Termometro

FAUNA:
-3 Corydoras
-5 Lumachine
-1 Colisa laila blu neon
http://s4.postimage.org/tzddA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtzddA)
-1 Colisa laila blu rossa + Rispettiva femmina
http://s4.postimage.org/tyMN0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtyMN0)
-3 Poecilia Reticulata o Guppy + 4 Femmine
http://s3.postimage.org/HVbAJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHVbAJ)
-1 Poecilia Latipinna + Femmina
http://s2.postimage.org/UdmEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUdmEr)
-1 Ancistrus Albino
http://s1.postimage.org/3TnFA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx3TnFA)
-1 Ancistrus Specie
-3 Octocinclus Affinis
http://s3.postimage.org/HVWZr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHVWZr)

FLORA:
-6 piante di cui non so ne il nome ne la specie (mi piacerebbe moltissimo saperlo se ne conoscete il nome vi pregherei di comunicarmelo) 3 a crescita rapida e 3 a crescita lenta
http://s3.postimage.org/HWTQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHWTQS)
http://s1.postimage.org/3ULYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx3ULYA)
http://s2.postimage.org/Uk8aS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUk8aS)
http://s3.postimage.org/HYw6J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHYw6J)


DATI ACQUA:
-Ultima analisi del 1 Marzo 2010
Conducibilità: 351
PH: 7,6
KH: 4,5
GH: 8
NO2: Assenti
NO3: Assenti
PO4: Assenti
Temperatura: 26 - 27 Gradi C
Ore di illuminazione: 8 Ore

GESTIONE:
1-Ogni 1-2 settimane cambio dell'acqua circa 15 litri di solito compro acqua miscelata
2-La fertilizzazione avviene ogni settimana con i seguenti prodotti:
-Fertildrops: fertilizzante completo per tutte le piante d'acquario
-Biodrops: Biocondizionatore
-Super HI-Liquid: Selezione di enzimi e microorganismi

http://s4.postimage.org/txXp0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtxXp0)

3-La lana del filtro viene cambiata ogni settimana mentre gli altri componenti del filtro vengono cambiato ogni 1-2 mesi.

4-Cibo: Artemie, Tetra Wafer MIx, Tetra Min, Tetra Phyll

http://s2.postimage.org/U8OO0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsU8OO0)

Ecco il mio acquario adesso tocca a voi giudicarlo .Grazie in anticipo
N.B Vorrei sapere cosa sono quei puntini verde scuro sulle foglie delle piante grazie a tutti

AlfaSte
03-04-2010, 14:05
Ciao, non ci sono le foto?!?!

calle
03-04-2010, 14:39
Messe le foto!Ditemi cosa ne pensate

faby
03-04-2010, 14:44
ciao

allora, la scelta della fauna non è proprio il massimo, però meglio che in altre situazioni.

Le piante sono:
Hygrophila siamensis
2-3 tipi di cryptocoryne (vedo una nevelli, una wenditii...)
Anubias barteri
Limnophila

per il resto ok.

solo una cosa, i componenti del filtro non vanno mai cambiati totalmente, lo so che nelle istruzioni c'è scritto, ma ascolta noi è meglio.

i puntini verdi sulle foglie sono alghe.

AlfaSte
03-04-2010, 14:46
Bello, mi piace.
Le piante:
La prima della lista "dovrebbe" essere una cryptocoryne wendtii, se non sbaglio...
Vado tranquillo sulla seconda che è la limnophilla, pianta a cresita rapida!

calle
03-04-2010, 14:52
Cosa intendi con "non p propio il massimo?"
Un altra cosa: Come faccio a "eliminare" le alghe?

Ale87tv
03-04-2010, 14:56
bello mi piace un sacco, ma togli la sala parto se è li per i poecillidi, dopo un pò smettono di mangiare gli avanotti e ti trovi invaso comunque! poi effettivamente qualcosa rivedrei anch'io sulla popolazione... niente di drastico comunque...

calle
03-04-2010, 14:58
Grazie mille.

AlfaSte
03-04-2010, 15:21
Per eliminare le alghe, o prendi dei pesci che se ne cibano (otocinclus, ancistrus...) o le raschi tu dalle foglie con delicatezza.
Per i vetri è uguale, o pesci o le raschi con una calamita.
Se compri dei pesci ancistrus, tieni presente che crescono molto e sono degli scavatori accaniti.
Meglio l'otocinclus

Comunque per limitare la crescita devi ridurre le ore di luce giornaliere, inserire piu piante a crescita rapida, che tolgono nutienti in eccesso disciolti nell'acqua, essere parsimonioso con il mangime che somministri ai pesci e per ultimo, se fertilizzi le piante, utilizza la metà della quantità indicata sulle istruzioni.

Tutto cio per poi ritornare a salire piano piano con le ore di luce...con i fertilizzanti.
Insomma devi trovare un equilibrio con tutte queste cose, partendo da livelli minimi.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao:-)

calle
03-04-2010, 15:24
Chiarissimo Grazie mille

faby
03-04-2010, 15:27
Cosa intendi con "non p propio il massimo?"
Un altra cosa: Come faccio a "eliminare" le alghe?

Intendo che come assortimento è un po' misto come esigenze e luogo di origine.

Un altra cosa: Come faccio a "eliminare" le alghe?

ne vedo veramente poche, non mi preoccuperei ora visto che vedo che hai gli otocinclus e che cmq l'acquario si deve assestare mano a mano. Tra l'altro un po' di alghe sono fisiologiche.

AlfaSte
quello che dici tu può essere giusto (con le dovute attenzioni perchè non sempre è corretto) ma se l'infestazione è già evidente, in questo caso mi sembra davvero eccessivo.

ciao

AlfaSte
03-04-2010, 15:31
Si...diciamo che sono le "regole base"...giusto??
Ovviamente se le alghe sono proprio poche, bisognerebbe aspettare e valutare la situazione;
Se aumentano si interviene, altrimenti niente...
;-)

faby
03-04-2010, 15:33
sì diciamo di sì, ma non valgono in assoluto... :-)

Vix
05-04-2010, 13:05
Risposta a mp.

Allora, procedo punto per punto nell’ottica di un’analisi finalizzata alla riproduzione dei colisa come da te richiesto, anche se esula un pochino dal post originario.

1-la vasca come dimensione va benissimo (ottima l'altezza limitata), così come il sistema filtrante: l’unica cosa se mi permetti, è il carbone attivo che non serve a nulla a meno che non hai trattato l’acqua con medicinali o altri componenti che possano averla inquinata parecchio. Per il resto sia l’illuminazione che il termoriscaldatore vanno benissimo.

2-Tasto dolente è la fauna: non correre il rischio di fare il classico fritto misto! Se vuoi arrivare alla riproduzione dei colisa ti consiglio vivamente una vasca dedicata. Quindi togli tutti i poecilidi, i corydoras (che possono predare facilmente le larve), e l’ancistrus. Lascerei gli otocinclus utilissimi e per i colisa evita di avere più maschi…l’ideale è un maschio e due femmine. Scegli quindi quale specie riprodurre (se i rossi o i cobalto) e attua questa composizione.

3-La flora: diciamo che dovresti aumentare la vegetazione se proprio vuoi farli stare a loro agio e soprattutto concedere alle femmine la possibilità di nascondersi quando il maschio diventa aggressivo. Fondamentale (cosa che vedo invece che manca) è la presenza di piante galleggianti che i maschi usano per costruire il nido. La scelta migliore è la riccia fluitans, ma non sempre attecchisce in tutte le vasche. Nel tuo caso se permetti ti consiglierei invece del buon ceratofillo demersum…meno esigente e altrettanto utile allo scopo. Per il resto ci siamo. Le tue piante sono: Cryptocoryne Wendtii brown, Higrophila Siamensis, Anubias barteri var nana, Limnophila Sessiliflora. Ripeto, io potenzierei la vegetazione alta e fondamentale quella galleggiante.

4- I valori vanno benino, nel senso che sebbene ormai i colisa siano riprodotti in quasi tutti i valori, l’optimum sarebbe avere un ph leggermente acido (6.8), cosa che tra l’altro con quel kh ti darebbe una concentrazione di co2 ottimale per le piante (anche se non vedo utilizzo di impianti di co2, io te lo consiglierei vivamente per mantenere il ph basso e avere piante meravigliose!). Ma in ogni caso puoi ottenere questo valore in tanti altri modi, decidi tu come.

5-Gestione: Va bene fertilizzare la colonna d’acqua ma occhio alle cripto che devono avere un buon fertilizzante anche nel fondo. Inoltre, evita di cambiare la lana ogni settimana, rischi di distruggere in continuazione colonie di batteri utilissime che vi si non annidate. Estendi questa operazione ad almeno due settimane, e se vedi che si sporca poco falla addirittura una volta al mese! Cambia l'acqua in ragione di un terzo della capienza netta ogni due settimane. Gli altri componenti del filtro (cannolicchi e company) non toccarli e sostituirli mai! O almeno ogni anno verifica il loro stato e solo allora se strettamente necessario procedi al cambio!

6-Cibo: bene variare molto. Se vuoi ulteriormente fare bene, somministra soprattutto alla femmina per almeno due settimane del cibo vivo (enchitrei un paio di volte massimo a settimana e dafnie a volontà!).

7-i puntini verdi sulle foglie delle anbias sono alghe verdi puntiformi: per queste piante è quasi un classico soprattutto nelle foglie più anziane. Non preoccuparti se si limitano a questo non sono nocive, anzi rappresentano ottimo cibo per gli otocinclus che manterrai in vasca.

Spero di esserti stato utile…fammi sapere come va!-28