PDA

Visualizza la versione completa : consigli sul fondo


kl87
03-04-2010, 13:31
ciao a tutti vorrei riallestire il mio acquario un askoll 100 advance e vorrei utilizzare come fondo del lapillo vulcanico e nient altro.
che dite me lo sconsigliate o è fattibile?incorrerei in qualche problema di manutenzione??#17

davide.lupini
03-04-2010, 14:16
è un materiale molto povero di nutrienti, ma al contempo è molto poroso (io lo uso come ultimo strato nei mie allestimenti è ideale per le colonie batteriche) di che granulometria è? sicuramente le radici delle piante inizialmente faranno fatica a fare presa.
sicuramente se metti piante esigenti dovrai avere una buona luce, stessa cosa vale per la fertilizzazione in colonna. sicuramente vista la granulometria ti ritroverai con uno strato in profondità di materiali in decomposizione che difficilmente riuscirai a sifonare.
forse mi sbaglio, però mi sembra che paolo piccinelli aveva una vasca con solo fondo in lapillo magari fai una ricerca tra i topic...

kl87
03-04-2010, 14:33
è un materiale molto povero di nutrienti, ma al contempo è molto poroso (io lo uso come ultimo strato nei mie allestimenti è ideale per le colonie batteriche) di che granulometria è? sicuramente le radici delle piante inizialmente faranno fatica a fare presa.
sicuramente se metti piante esigenti dovrai avere una buona luce, stessa cosa vale per la fertilizzazione in colonna. sicuramente vista la granulometria ti ritroverai con uno strato in profondità di materiali in decomposizione che difficilmente riuscirai a sifonare.
forse mi sbaglio, però mi sembra che paolo piccinelli aveva una vasca con solo fondo in lapillo magari fai una ricerca tra i topic...

ti spiego l'intenzione è di mettere pianti con poche esigenze come Cryptocoryne, anubias e simili, per la granulometria la utillizzerei mista ho infatti gia acquistato due sacchi di lapillo vulcanico da giardinaggio.e non ho intenzione di sifonare il fondo visto che vorrei mettere parecchie piante.
ora provo a cercare la discussione che mi hai suggerito.grazie

davide.lupini
03-04-2010, 17:10
ok, magari metterei della sagittaria o delle echinodorus tenellus o magdalenensis che hanno apparato radicale piuttosto robusto e che va in profondità, per questo ti consiglio di scartare glossostigma o similari

kl87
03-04-2010, 18:55
ok, magari metterei della sagittaria o delle echinodorus tenellus o magdalenensis che hanno apparato radicale piuttosto robusto e che va in profondità, per questo ti consiglio di scartare glossostigma o similari
quindi come allestimento potrei andare tranquillo???e se decidessi di non mettere alcun filtro e di lasciar fare tutto a piante e fondo??visto che il lapillo e molto poroso e potrebbe essere un ottimo insediamento per i batteri,utilizzando solo delle pompe di movimento. che ne dici??#24

davide.lupini
03-04-2010, 19:22
a riguardo c'è un topic chiamato l'autovasca, armati di pazienza e incomincia a leggerlo, ne avrai per un bel pò!!! anche io avevo pensato ad una cosa del genere (per ora ho abbandonato per mancanza di tempo) ma avrai bisogno di uno strato bello grosso almeno un 8-10cm.
poi un bel numero di piante e sopratutto tante ma tante galleggianti per eliminare i fosfati, senza contare che sei decisamente limitato sul numero di pesci che dovrai inserire, il progetto è interessante, ma và studiato attentamente.

kl87
06-04-2010, 13:01
a riguardo c'è un topic chiamato l'autovasca, armati di pazienza e incomincia a leggerlo, ne avrai per un bel pò!!! anche io avevo pensato ad una cosa del genere (per ora ho abbandonato per mancanza di tempo) ma avrai bisogno di uno strato bello grosso almeno un 8-10cm.
poi un bel numero di piante e sopratutto tante ma tante galleggianti per eliminare i fosfati, senza contare che sei decisamente limitato sul numero di pesci che dovrai inserire, il progetto è interessante, ma và studiato attentamente.

ho letto la discussione che mi hai suggertio ed è davvero molto interessante.cmq grazie per il tuo tempo.ciao:-)

davide.lupini
06-04-2010, 15:30
figurati no problema, se vai avanti con il progetto tienimi informato, è un'argomento quello della vasca sostenibile che mi interessa molto #36#.

kl87
06-04-2010, 20:27
figurati no problema, se vai avanti con il progetto tienimi informato, è un'argomento quello della vasca sostenibile che mi interessa molto #36#.
scusa se ti rompo la testa ma ti volevo chiedere un ultima cosa.nel riallestire il mio acquario avrei intenzione di togliere pian piano il ghiaietto che è gia in esso.e poi di mettere il lapillo lasciando la stessa acqua.che ne dici??mi conviene o rifaccio lo start della vasca?disinfettando il tutto?

davide.lupini
06-04-2010, 21:30
l'acqua se riesci recuperane più che puoi visto che è già "matura" avrà sicuramente una buona carica batterica, probabilmente non avrai neanche il picco dei nitriti.

kl87
06-04-2010, 23:13
pensavo bene allora.comunque ti ringrazio appena mi decidero sul da farsi e se decidero di intrapendere la strada dell'autovasca ti faro sapere.caio e grazie tante.-28