Visualizza la versione completa : pesci mangiatori di alghe
ragazzi potete indicarmi il nome di qualche pesce che riesca a mangiarsi queste orribili alghe? da premettere che in vasca ho già uno strigosus e un veliferum
http://img11.imageshack.us/img11/1338/03042010147.jpg (http://img11.imageshack.us/i/03042010147.jpg/)
http://img411.imageshack.us/img411/8690/03042010148.jpg (http://img411.imageshack.us/i/03042010148.jpg/)
http://img171.imageshack.us/img171/2790/03042010146j.jpg (http://img171.imageshack.us/i/03042010146j.jpg/)
è meglio aggiustare i valori....lì ti ci vuole un tosaerba....
http://www.globaltradeitalia.com/catalogo/images/products/large/374795_bcs4.JPG
ma sei sicuro di avere nitrati e fosfati a 0? che test usi?
utilizzo i test della sailfert per i nitrati e per i fosfati invece quello della tropic marin. pensavo fossero le luci e le ho cambiate anche perchè i neon avevano un anno. l'unica cosa che non dovrebbe andare sono la pompa di risalita che fa 600 litri l'ora che sostituirò al più presto con una compact 2000 e le due pompe di movimento koralia 3 che devo sostituire con qualcosa di più potente tipo?
ma la risalita fa 600 litri l'ora in uscita o è una pompa da 600 litri dichiarati.....
------------------------------------------------------------------------
ps e se fai cambi d'acqua dal mare occhio a l'acqua che usi.....
dichiarati ne fa all'incirca 1200 cmq è la pompa dello skimm 400 dell'acquarium system
mah se è una pompa da skimmer dovrebbe avere una girante non adatta per la risalita .....ma non ne sono sicuro ,non conosco lo skimmer della wave, spendi 50euri e metti una 1250.....
A vista hai la vasca troppo grassa , i valori come sono ??? e che skimmer usi.....
i valori sono tutti nella norma. come skimmer utilizzo un lg 600sp
ella peppa ....con quello skimmer è dura avere tutte quelle alghe.......come alimenti????'sinceramente i neon di un anno possono aver complicato un pò le cose ma non lo so ....non mi è mai successo di usare neon di un anno.....
allora lo skimmer è alimentato con un eheim compact mille regolata a circa 600 litri l'ora. può essere causa della pompa di risalita che porta poca acqua in sump?
allora lo skimmer è alimentato con un eheim compact mille regolata a circa 600 litri l'ora. può essere causa della pompa di risalita che porta poca acqua in sump?
scusa ma non ho capito ...anche io avevo il 600sp ma da 150 con pompa compact 1000 e schiumava da paura ....non capisco cosa centra con la risalita , comunque se in uscita dalla risalita hai 600litri al minuto mi sembra buono forse sarebbe da portare a 800/900...
600 litri al minuto? comunque avevo intenzione di cambiarla con una compact 2000. lo schiumatoio invece ha la pompa compact 1000 che è regolata in maniera tale da far trattare allo skimmer 600 litri di acqua all'ora
Apparte il discorso pompe e simili, sti benedetti fosfati a quanto stanno? Io avevo tutte quelle alghe quando avevo i fosfati alle stelle, del genere 0.6, e avevo un deltec600. Perchè intanto fin che capisci dove sta il problema non ti fai un giro di resine? Sarebbe meglio risolvere alla base il problema ma magari le resine ti potrebbero aiutare.
ma che resine dovrei usare? e poi con i fosfati così alti gli sps non dovrebbero morire?
600 litri al minuto? comunque avevo intenzione di cambiarla con una compact 2000. lo schiumatoio invece ha la pompa compact 1000 che è regolata in maniera tale da far trattare allo skimmer 600 litri di acqua all'ora
opps intendevo all'ora non al minuto.......
i fosfati non ho capito se li hai misurati ......ma con tutte quelle alghe (per fortuna) li avrai molto bassi , perchè le alghe si cibano di fosfati ( più o meno) che la tua vasca produce .....quindi in realtà inserire un pesce che mangia le alghe potrebbe adirittura essere catastrofico .......nel senso che avresti un pinnuto in più a produrrw fosfati con la cacca e meno alghe che li riducono......
La soluzione ideale sarebbe eliminare il problema allorigine ......diminuire i nutrienti nella vasca facendo lavorare meglio lo skimmer con una risalita migliore e diminuendo il cibo......dei coralli credo che tu possa quasi eliminarlo del tutto almeno per un po......
Ps il problema come ho già detto potrebbe essere anche dovuto alle luci che se non mi ricordo male erano vecchie .......
le luci le ho cambiate. comunque sai prima che inizassi ad usare il mangime per i coralli, e avevo sempre le alghe i coralli sbiancavano da sotto. da ora invece hanni iniziato a crescere.
comunque provvederò a mettere come risalita una compact 2000; che ne dici potrebbe andare bene?
CIOCIARO 100%
13-04-2010, 02:02
Peppe8, per farti trattare 600 l/h dallo ski la compact 1000 devi lasciarla tutta aperta.
all'altezza del carico dell'Lg600sp la compact 1000 porta 612 l/h...
i fosfati sono a 0 perche se li ciccia tutto quel prato, l'unico animale è una dorabella che toglierebbe tutte le alghe, ma prima coma stai facendo cercherei di capire il perchè.
a me è successo uguale, quando togliendo la sabbia e cambianto tutta la rocciata è partita una seconda maturazione, ma poi sono scomparse da sole.
hai fato cambiamenti del genere?
io sono nella stessa situazione... un'infinità di alghe di ogni genere soprattutto filamentose.
vasca avviata da 6 anni ma 6 mesi fa ho rimosso tutta la sabbia.
vasca 170/180 litri lordi-140 netti
più di 20/25 kg di rocce
schiumatoio ruwal 130/400
risalita new jet 2300
2 pompe di movimento in vasca da 2300 ed una da 250 per muovere dietro le rocce
reattore di calcio artigianale
luce hqi 250w plusrite con 4 mesi di vita
valori nitrati 0 e fosfati 0,0013... nitrati misurati con test salifert e fosfati con fotometro hanna.
Redox 350
Ph 7,9 (è sempre basso)
kh 10
Help!
grazie,
ciao
se hai i valori stabili, ma le filamentose sono comunque rimaste... allora usa il Fauna marine AlgheaX!
agisce a livello batterico (impoverisce l'acqua uccidendo le alghe) quindi non danneggia nulla
una volta eliminate le alghe però, metti gdegli alghivori.... sono sempre necessari per 'controllare' la crescita delle alghe ;)
se hai i valori stabili, ma le filamentose sono comunque rimaste... allora usa il Fauna marine AlgheaX!
agisce a livello batterico (impoverisce l'acqua uccidendo le alghe) quindi non danneggia nulla
una volta eliminate le alghe però, metti gdegli alghivori.... sono sempre necessari per 'controllare' la crescita delle alghe ;)
grazie dell'ottimo suggerimento:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278777&page=2
è quello che fa al caso mio!!!
di niente hehe
un mio amico allevatore mi ha confermato che lo usano negli stoccaggi di coralli per pulirli dalle alghe infestanti una volta pescati...
non danneggia nulla, nemmeno le tridacne!
unica accortezza che dovrai avere, secondo me, è di asportare più alghe possibili sia prima che durante il trattamente... cosicchè morendo non vadano a inquinare!
se vuoi ti allego le istruzioni dettagliate
Stefano G.
31-03-2011, 20:16
erisen .........meglio capire prima il problema ;-)
da quanti litri è la vasca ?........ quanti e quali pesci ci sono ?
stefano se ha i nutrienti a zero... più che un problema attuale è uno strascico di un vecchio problema.
le alghe e i cianobatteri talvolta persistono anche quando un acquario si stabilizza...
inoltre, probabilmente, lui non ha sufficienti alghivori che tengano a bada la crescita delle alghe o non usa integrare i batteri (non riapriamo l'ennesimo dibattito sull'uso dei batteri però hehe)
il mioi consiglio e di usare il prodotto, dopodichè procurarsi dei discreti alghivori.... anche invertebrati come ciprea e gracnhio mitrax.... entrambi molto efficienti la prima sulle filamentose e il secondo su alghe rosse, superiori, briopsis e valonia....
Stefano G.
31-03-2011, 20:28
stefano se ha i nutrienti a zero... più che un problema attuale è uno strascico di un vecchio problema.
oppure il problema persiste e le alghe ciucciano gli inquinanti ;-)
le alghe e i cianobatteri talvolta persistono anche quando un acquario si stabilizza...
non quelle della foto ;-)
inoltre, probabilmente, lui non ha sufficienti alghivori che tengano a bada la crescita delle alghe o non usa integrare i batteri (non riapriamo l'ennesimo dibattito sull'uso dei batteri però hehe)
ho letto che ci sono uno strigosus e un veliferum se l'acquario è piccolo glà questi zozzano parecchio;-)
ps. difficile che manchino i batteri .......... forse se ha usato sterilizzatori o antibiotici
allora alzo le mani :-D
non hai tutti i torti!!
------------------------------------------------------------------------
in un caso del genere rimango comunque favorevole a usare l'antialghe... poi magari una volta abbattute misurare i valori e valutare come comportarsi per evitare che si riformino (aumentare la frequenza dei cambi, usare resine, integrare ceppi di batteri vivi...)
Stefano G.
31-03-2011, 20:40
allora alzo le mani :-D
non hai tutti i torti!!
------------------------------------------------------------------------
in un caso del genere rimango comunque favorevole a usare l'antialghe... poi magari una volta abbattute misurare i valori e valutare come comportarsi per evitare che si riformino (aumentare la frequenza dei cambi, usare resine, integrare ceppi di batteri vivi...)
potrebbe essere una soluzione #24
se le alghe muoiono rilasciano tutto quello che hanno assorbito ........come funziona ?
le distacca dal substrato ?
si rilasciano tutto, per questo gli ho suggerito di asportarne il più possibile a mano prima del trattamento e di aspirarle anche durante (ingialliscono e si staccano, poi si decompongono.... quindi non è difficile aspirarle durante il trattamento)
se dopo il trattamento i valori sono buoni... nessun problema
se si alzano i nutrienti allora si corre ai ripari...
infatti vorrei chiedere 2 cose al diretto interessanto.... con che frequenza e in che proporzione fai i cambi d'acqua?
usi qualche prodotto per alimentare gli invertebrati?
Stefano G.
31-03-2011, 20:55
ciopper mi descrivi la vasca e gli animali
scusate il ritardo...
Vasca avviata da 6/7 anni con 140 litri effettivi e almeno 20/25 kg di rocce.
Schiumatoio ruwal 130/400 doppia pompa
Reattore di calcio
le alghe sono nate perchè in passato ho trascurato la vasca ed ho utilizzato una blv da 250W per 2 anni... poi non cambiavo più l'acqua e non usavo più batteri.
Ho da poco scoperto che un pò di acqua mixata co2 andava in vasca ed ho risolto (pappa per le alghe)
il kh in questo periodo nero era sceso a 3.
Da un anno mi sono rimesso in careggiata ed i valori sono andati a zero ma le alghe non se ne vanno più... non so se come dite voi i valori sono zero grazie alle alghe.
Ho introdotto i seguenti invertebrati:
1 mitrax... anzi mezzo perchè gli manca una chela :-)
1 riccio scavatore
2 paguri tricolor
una decina di lumachine di cui non conosco il nome che mi hanno dato appositamente per mangiare le alghe
1 ophiura
2 lysmata
1 wundermanni
come pesci:
1 bavosa
2 sinchiropus ocellaris
1 nemateleotris
1 zebrasoma
2 pagliaccetti
1 labroide
di strano ho che il ph sta a 7.9/8 di giorno e di notte 7.6 quindi è basso... ma non sale.
il redox se non cambio l'acqua per 2 settimane arriva a 400 mentre se cambio l'acqua ogni settimana sta sui 300/330... perchè?
Ora ho ripreso con il kit completo prodibio per alimentare e come batteri.
grazie a tutti,
ciao
ottima mossa comprare i batteri, ma se decidi di usare l'anti-alghe devi sospendere durante i 20 giorni di trattamente ogni somministrazione che non riguardi i carbonati (no cambi acqua, no batteri, no cibo per coralli, no resine ecc).
da come la descrivi... direi che forse con l'antialghe risolveresti il problema quasi completamente!
se sei tornato a una buona gestione della vasca, i valori sono di certo migliorati, e non solo per merito delle alghe che ciucciano i nutrienti....
poi anche i batteri ciucciano i nutrienti... infatti l'algheaX è proprio un mix particolare di batteri che abbatte i nutrienti in vasca a tal punto da far collassare ogni alga!
per il ph e redox io personalmente non ci capisco.... l'unica cosa ke mi viene in mente di chiederti è.... che sale/acqua usi per i cambi?
possibile che usi un sale scadente o di non buona qualità, o un'acqua di osmosi non convertita correttamente...
ottima mossa comprare i batteri, ma se decidi di usare l'anti-alghe devi sospendere durante i 20 giorni di trattamente ogni somministrazione che non riguardi i carbonati (no cambi acqua, no batteri, no cibo per coralli, no resine ecc).
da come la descrivi... direi che forse con l'antialghe risolveresti il problema quasi completamente!
se sei tornato a una buona gestione della vasca, i valori sono di certo migliorati, e non solo per merito delle alghe che ciucciano i nutrienti....
poi anche i batteri ciucciano i nutrienti... infatti l'algheaX è proprio un mix particolare di batteri che abbatte i nutrienti in vasca a tal punto da far collassare ogni alga!
per il ph e redox io personalmente non ci capisco.... l'unica cosa ke mi viene in mente di chiederti è.... che sale/acqua usi per i cambi?
possibile che usi un sale scadente o di non buona qualità, o un'acqua di osmosi non convertita correttamente...
due mesi fa ho preso un impianto ad osmosi nuovo con 4 filtri di cui uno specifico anti fosfati... è un buon impianto.
il sale tropic marine.
come movimento in vasca ho sui 5000 litri/h
grazie,
ciao
Stefano G.
01-04-2011, 13:39
140 litri effettivi
1 mitrax... anzi mezzo perchè gli manca una chela :-)
1 riccio scavatore
2 paguri tricolor
una decina di lumachine di cui non conosco il nome che mi hanno dato appositamente per mangiare le alghe
1 ophiura
2 lysmata
1 wundermanni
come pesci:
1 bavosa
2 sinchiropus ocellaris
1 nemateleotris
1 zebrasoma
2 pagliaccetti
1 labroide
di strano ho che il ph sta a 7.9/8 di giorno e di notte 7.6 quindi è basso... ma non sale.
la vasca è sovraffollata ;-)
quoto stefano, troppo, sicuro che i test stanno cosi ??che usi??? vabbè che facilmente con tutti quei pesci si crea inquinamento che da cibo alle alghe che ti abbassa i valori sui test, ma da quanti anni hai tutti quei pesci??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |