PDA

Visualizza la versione completa : Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume


faby
03-04-2010, 12:21
Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume

La famiglia delle Scrophulariaceae è composta da piante erbacee perenni o annuali, sono rare le forme arboree. Si contano circa 2000 specie conosciute distribuite principalmente nelle zone temperate fredde, alcune però sono tropicali. Il fusto è solitamente cilindrico, le foglie sono opposte od alterne. I fiori sono con bilabiati, zigomorfi e ermafroditi, in alcuni casi dotati di un sacco o sperone.

Distribuzione e origine:
Limnophila sessiliflora è originaria della zona asiatica particolarmente diffusa nelle risaie Indiane, Cinesi, Giapponesi e delle Filippine. Si è naturalizzata in moltissimi altri luoghi tra cui gli stati uniti, in Italia è stata segnalata nelle risaie ferraresi anche se probabilmente si tratta di un ibrido L. sessiliflora (Blume) x L. indica (L.). È una specie molto adattabile, cresce come acquatica in laghi e fiumi, ma anche su terreni molto umidi come palustre. Molto complessa l’identificazione in quanto L. Heterophylla, L.Sessiliflora e L. Indica sono molto simili, i caratteri morfologici che la distinguono sono pochissimi e di solito si riferiscono ai fiori.

Descrizione botanica:
Limnophila sessiliflora è una pianta che presenta un fusto spesso ma non particolarmente resistente, le foglie sono sommerse completamente divise in lacinie lineari e ramificate di colore verde brillante; inserite a verticilli di 7#12. Gli apici, se esposti ad una forte illuminazione, tendono a colorarsi di rosso mattone. Le radici non sono particolarmente sviluppate soprattutto se la pianta vive sommersa, spesso vengono anche prodotte radici avventizie dai nodi. Le foglie emerse sono più spesse e coriacee, la pagina superiore è lucida e di colore verde intenso. I fiori sono ascellari, sessili, presentano corolla bilabiata bianca o lilla. Il frutto è una capsula sferica color verde-marrone.

Coltivazione:
Limnophila sessiliflora è una pianta dotata di una rapidissima crescita. Cresce molto meglio se esposta sotto una forte illuminazione dove tenderà a mantenere gli internodi più corti e colorare le foglie apicali di un rosso mattone molto decorativo. Se allevata sommersa è bene che l’acqua presenti pH neutro o subacido con un buon contenuto di sostanze nutritive. L’apporto di anidride carbonica è molto utile, come dopotutto con tutte le piante che necessitano di forti radiazioni luminose in ambiente sommerso.

Spesso diventa difficile se non impossibile distinguere L.Heterophylla da L.sessiliflora da L.indica coltivate in sommersione, in quanto le piante sono estremamente simili, le differenze maggiori si hanno alla fioritura, il problema è però di scarsa rilevanza in quanto le esigenze sono più o meno le medesime.

cristofer
25-05-2010, 16:25
è una pianta fantastica e molto poco esigente!maggiore sarà la luce maggiore saranno le dimensioni della pianta!

Andrew87
06-09-2010, 22:28
come si pota???

taz
13-09-2010, 16:25
per talea, cioè tagli la parte superiore della pianta, e la ripianti.

Darklight
14-09-2010, 19:49
Ma si può coltivare anche in forma emersa ? come ?

luky1210
10-02-2011, 22:38
ciao, due giorni fa ho messo in funzione il mio acquario cayman 60 p. da 75 litri e ieri ho piantato la L.sessiliflora ma oggi ha tutte le foglie chiuse e le punte marroni... come mai?

goliath69
11-12-2012, 19:59
Non ho mai usato un fertilizzante nel mio acquario, ne torba e nemmeno CO2... e devo dire che questa pianta cresce INFESTANTE e rigogliosa(di un intenso colore verde) di notte cambia forma e richiude l'apparato fogliare.. ogni 2 settimane devo potarla e ne butto via a kg!!