Visualizza la versione completa : mi piacerebbe sapere.......
SoundOfSilence
02-04-2010, 18:06
Mi piacerebbe sapere cosa vi ha spinto a diventare degli acquariofili e gia' che ci siamo quale specie o biotopo vi piacerebbe allevare (non necessariamente quelle/o che allevate di gia').
Sara' un argomento trito e ritrito ma io vorrei sapere realmente che sensazioni vi stimolano le vostre vasche e cosa vi spinge ad un impegno fisico,di tempo ed economico (a volte anche non indifferente diciamolo) per gestire ed allevare i nostri beniamini
Praticamente avrei voluto creare un po' dell'ambiente che avevo in casa da bambina. Il cane, il gatto (fuori)...mancava l'acquario (dentro casa). Ricordo poco di quel acquario, l'ho già scritto. Era di mio papa'. Mi faceva compagnia mentre studiavo sino alla 1.00 di notte... Poi, il terremoto e tutto finì.
Ero contenta con il mio acquarietto ma a un certo punto, "scoppiava" di pesciotti. Decido: li regalo!
Lui: ma no, ma aspetta, ma vedrai!
Ed ho visto! :-D
Non avrei mai pensato di poter gestire 2 vasche. Ora ne ho 3 piu' qualche pesciotto mal andato dai vicini -28d# in quarantena. Ieri sera "son partiti" per la loro casa, 7 guppy che erano uno strazio. Gli ho curati e guariti #36# .
Cosa mi piacerebbe? Sono rimasta affascinata del mallawi. Grezzo, senza tanti "briz-briz-uri" affascinante, imponente. Si, mi piacerebbe un mega vascone malawi.
Metterò qualche foto. Se qualcuno ride della mia sala, vede #18!
ciao!
cosa mi ha spinto a diventare acquariofilo, be... Nella mia famiglia già lo erano stati tempo prima, quindi ne sentivo già parlare. E ad un certo punto (7 anni) ho voluto a tutti i costi che i miei riprendessero l'acquario, e da lì mano a mano ho fatto anche i miei primi passi da solo. Diciamo che quindi è quasi un fattore genetico forse :-D, ci sarà qualche gene che codifica per l'acquariofilia compulsiva:-D
Però diciamo che è l'interesse per la natura, per il capire cosa si nasconde dietro alla semplice vista, capire i meccanismi, sperimentare e provare che probabilmente mi ha spinto sempre di più in questa come in altre passioni, anche se l'acquariofilia ha sempre la precedenza, credo sia dovuto al fascino del ricreare un ecosistema quasi per intero, cosa che in molti altri campi non succede.
Quindi ancora ora tropo piacere nel seguire lo sviluppo, creare ambienti il più naturali o il più espressivi possibile, trovare sempre nuove difficoltà tecniche e cercare in tutti i modi di arginarle e riuscire ad ottenere ciò che si vuole.
Inoltre credo che una delle cose più fascinose dell'acquariofilia è la multidisiplinarietà che si verifica.
Si deve conoscere un sacco di discipline, chimica, botanica, ittiologia, biologia, microbiologia, conoscenza di impianti tecnici, idraulica, conoscenza dei materiali, conoscenza delle fasi e regole ecologiche, conoscenza dei luighi di origine e delle aree naturali... ecc...
è veramente fantastico, chiudo quì altrimenti divento tediante:-D
ciao!
la passione per i piccoli animali, e soprattutto per ricreare il loro ambiente... ora ho dei guppy, il prossimo passo futuro saranno o dei guppy selvatici, o endler o altri poecilidi nelle forme selvatiche...
il caso
Ogni volta che ne vedevo uno, in qualche casa, rimanevo così tanto affascinata e sarei rimasta lì per ore a guardare guardare guardare. Un giorno lo dicevo con mio marito:- Mi piacerebbe avere un acquario, piccolo! Prima o poi....-
Un giorno torna a casa con una sorpresa!-e24-e24-e24-e24-e24
Un 30 l. completo di tutto, praticamente nuovo (era usato, ma io sono una che nella vita si accontenta!). E lì......piano piano.......la febbre ha cominciato a salireee-e29-51
Per ora mi affascinano pesci pacifici e tranquilli, quindi poecilidi. Mi sto appassionando ai Betta. Hanno dei movimenti sinuosi, sono solitari e territoriali. Quando si accoppiano hanno un rituale favoloso. Sono anche molto belli. Si accontentano di poco. In poche parole mi assomigliano! #28fCaratterialmente,intendevo!!-15
Io non so cosa mi ha spinto all'acquariofilia ma so che questa passione c'è ed una cosa è sicura: mi rilassa tanto!
SoundOfSilence
02-04-2010, 20:59
Ho posto questa domanda perche sinceramente a volte mi trovo a pensare quale sia la cosa che maggiormente mi attrae di un acquario........e non lo so!......o meglio,sono davvero molti gli stimoli piacevoli dell'acquariofilia,ricreare un ambiente ,ammirare la bellezza ed eleganza degli esseri viventi in un mondo il piu vicino possibile a quello naturale pur essendo in cattivita' e' sicuramente meraviglioso ma........credo che cio' che piu' mi attrae in assoluto e' quella sensazione di pace ed armonia che mi prende guardandoli.......in parole povere provo lo stesso piacere di Myrtus........."mi rilassa tanto!":-))
Mi ha spinto l'amore per la natura, ho allevato ed amato quasi tutti gli animali (vengo dalla campagna e per me un bue è come un cane come lo è il maiale e via discorrendo..............), oggi purtroppo, vivendo in un appartamento con due bambini, posso permettermi solo un paio di vaschette (anche se faccio fatica a resiste a mia moglie che ogni tanto torna alla carica per un cane o un gatto, ma sapendo che non vivrebbe bene..............non se ne fa nulla).
Il mio desiderio / ambizione in merito al biotopo: i discus prima o poi spero di arrivarci -11 -11
SoundOfSilence
02-04-2010, 22:35
Il mio desiderio / ambizione in merito al biotopo: i discus prima o poi spero di arrivarci -11 -11
Ottima scelta :-));-)
yangadou
03-04-2010, 08:37
Anch'io sono un grande amante della natura perciò gni volta che passavo davanti ad un acquario venivo attratto come da una calamita e mi sono sempre chiesto quanto sarebbe stata bene una bella vasca nelle mie mani...e così sono stato accontentato, la mia ragazza mi ha regalato un 180 litri ed ora si lamenta perchè dice che ha creato un mostro!
bettina s.
03-04-2010, 13:24
beh se non posso dire che prima odiavo gli acquari, di sicuro mi erano del tutto indifferenti, anzi in casa mia erano addirittura un argomento tabù, per via di un parente che possedeva un marino da 1 metro cubo, di oltre ottocento litri netti chiamato "il cubo" per il quale ha rischiato divorzio e infarto; il primo varie volte, il secondo durante il terremoto del Friuli del '75.
In famiglia se ne parlava solo sussurrando.
I miei contatti con la fauna ittica erano limitati a disturbare i pescatori con l'intento di far scappare i pesci, da parte di mio fratello e me, quando mio nonno si intestardiva a portarci con lui a pescare; ci siamo fatti cacciare praticamente da ogni laghetto e cava della lombardia; ci devono essere ancora i cartelloni con le nostre foto...#17
Poi un fratello di mia mamma ha rischiato la pelle durante le immersioni (che io facevo di nascosto) e in casa abbiamo persino smesso di mangiarlo il pesce.
Mio marito, invece ha sempre avuto il desiderio di farsi un acquario, io ho resistito per i primi quattro anni di matrimonio, fino a che ho ceduto (dopo tre parti in 4 anni avevo perso un po' della mia tenacia).
Definire pasticci i suoi approcci con questo mondo è riduttivo e gentile, ho visto cose che voi umani... lasciamo stare.-28d#
Poi, stufa di vedere la vasca in condizioni pietose ho preso in mano la situazione, studiando, chiedendo, attaccandomi come una zecca a chi ne sapeva di più, fino a rendere la vasca (200 litri) almeno guardabile.
Da li è scattato qualcosa, la soddisfazione di vedere piante e pesci in salute, mi ha fatto venire la voglia di crearmi una vasca tutta mia, poi visto che la sala è grande e c'erano degli spazi vuoti, li ho arredati con altre due vasche. :-))
freccia72
03-04-2010, 13:50
io sono nella stessa situazione di yangadou!:-D
prima lei ha insistito per comprare l'acquario (mia moglie), perchè lo aveva il padre!
ora si lamenta dicendo che ha creato un mostro!:-D:-D:-D
ora sono passato da un 100lt netti ad un 350lt netti, mia moglie ormai teme il peggio!!!:-D:-D:-D
i racconti di bettyna sono sempre avvincenti!:-D
mm anche io per discendenza famigliare, mio cugino ne aveva 2, tenuti molto bene con dischi, poi un bel giorno uno s'è sfondato e lui ha rinunciato.. dopo un paio d'anni il secondo acquario, che nn s'era rotto, mi è arrivato.. poi per fortuna di moli pesci sono cresciuto, mi sono informato e ho migliorato la situazione vasca, ora è una mania.
cosa mi piace.. non saprei dirlo, di certo quoto faby, la multidisciplinarietà è un fattore che mi attira molto, poi la tranquillità che trasmettono e molto altro, che eprò non saprei definire :D
poi per specie e biotipi che vorrei "avere".. boh, continuare con ciclidi nani, e magari sperimentare vasche con dischi, inoltre i loricaridi mi affascinano non poco, così pure i corydoras.. per cambiare continente l'asia sarebbe un altro biotipo (da specificare ovviamente) che mi attira, vorrei fare una vasca "per" Acantopsis dialuzona..
ah vero, io mi sono dimenticato di scrivere cosa vorrei...
e... domanda difficile, vorrei troppo:-D
nel senso che sicuramente vorrei almeno 1 vasca per stile di plantacquario, e poi ci sono almeno 2-3 biotopi che mi affascinano molto e altri 2-3 che mi attirano:-D
freccia72
03-04-2010, 14:46
quoto pienamente faby! :-D:-D:-D
ho sempre avuto una grande passione per gli animali ma che è sempre finita in una mia non più voglia di tenerlo questo è stato per pappagalli, roditori e rettili
io ho cominciato nell'estate del 2007 quando un mio amico croato è venuto per du settimane da me io avevo un juwel da 60 litri in cantina e lui me lo ha fatto riempire raccontandomi delle super nascite dei peocilidi, all'inizio l'acuario era afollato ma non troppo,
quasi 9 mesi dopo mi sono iscritto ad AP e tutto è cambiato:
mario86 mi ha dato una mano enorme per vedere la riproduzione dei guppy con altri cchi e per facilitarla cambiando il mio concetto di acquariofilia (gli sarò sempre grato)
poi leggendo nel forum un giorno mi inbatto in un topic fantastico:"VASCONI ALL'APERTO" da qui allestisco la mia prima vasca al'aperto di 80 litri con dentro 3 guppy (peccato che era gia luglio)
su AG scopro che le piante possono essere allevate anche in EMERSO e scopro che altri le tengono anche su AP come Tropius
nell'inverno 2008 però l'acquario e io abbiamo avuto dei problemi e è praticamente morto,
nel disfare l'acquario nella primavera 2009 mi ritornano in mente le cose bellissime dell'acquariofilia:
la bellezza e la soddisfazione di vedere un rametto di rotala diventare una foresta, riuscire a riprodurre dei bellissimi pesci e creare un ecosistema autonomo dove poter ammirare i bellissimi avanotti
e così riparto , 5 vasche all'aperto e 3 in cui ci sono piante messe in emerso,
nell'estate la vogli riparte alla grande e prendo un altro acquario un tenerif 67
in cui preparo un bellissimo caridinaio,
alla splendida offerta di un acquario di 360l litri praticamente gratis non ho potuto rifiutare e la mia malattia è decollata.
leggendo sul forum poi avevo centinaia di idee per acquari nuovi:
dei fantastici loricardi,
stranissimi invertebrati,
innamorato della grande amazzonia grazzie soprattutto grazie ai grandi topic del piccinelli, di miccoli etc etc
non ho mai avuto una passione così grande (tranne la pesca e lo sci che sono genetici)
quello che mi piace dell'acquariofilia è sicuramente oltre a tutto il bel discorso di faby anche la bellezza nella riproduzione che non è paragonabile a quella dei mammiferi uccelli e rettili,
i vari tipi di modi per sopravvivere, i vari colori che prendono, i vari comportamenti riproduttivi dei bellissimi e materni ciclidi, degli infoiati guppy, l'icubazione orale dei ciclidi dei laghi e di alcuni anabantidi, i nidi di bolle, le grotte, pesci che riescono a far seccare le uova per mezzo anno.
informarsi, leggere, scuprire che i pesci mangiando cibo vivo crescono meglio e allora giù di vasche e vaschette per tenere dafnie, enchitrei e i puzzolenti microworms.
l'acquariofilia l'adoro anche perchè non esiste solo quella dell'acquarietto in salotto con il cibo in scaglie, ma esistono, vasche e vaschette, naupili di artemie etc etc.
non è neancora una scienza esatta e lo ha dimostrato il grande paolo piccinelli che ha rivoluzionato nel suo piccolo (ma non molto piccolo) il modo di fare e vedere l'acqariofilia.
inoltre esiste gente come VICTOR VOON DOOM, MarcoAIK,Entrophy e altri che mostrano e fanno scoprire a tutti specie che neppure sono mai state allevate in italia.
il mio sogno è sicuramente quello di allevare dei boleophtalmus un futoro ma c'è bisogno di molto spazio e molti soldi e un bel viaggio a Bankok.
vado in controtendenza...
piccola premessa:l ambiente acquatico fa parte della mia vita praticamente da quando sono nato
vivo in riva ad un lago(il TRASIMENO) e questa vicinanza ha oltremodo contaminato la mia esistenza
non mangio pesce,ma sono pescatore da 30 anni,sia in acqua dolce, sia in acqua salata,nelle mie escursioni nel tirreno
i pesci che catturo , ovviamente vengono rilasciati,ma se vuoi catturare un pesce devi sapere cio che il pesce vuole
questo preambolo(forse inutile) voleva evidenziare il rapporto che c è tra ambiente e pescatore e la voglia di affrontare la natura nel suo campo
mi interesso di acquari fin da quando , da piccolo portavo dei persici sole a casa per farli vivere con me(sopravvivere sarebbe stato il termine giusto),e alcuni hanno vissuto anni nella boccia
ora me ne vergogno ma nel 1986 non avevamo strumenti per sapere i segreti dell acquariofilia
l unica edicola del paese non aveva mai riviste del genere(anche trovare AIRONE era impensabile)
diciamo che amo la natura e l ambiente acquatico ed è questo il motivo che mi ha spinto ad avere tutte le vasche che ho ora,ovviamente non senza inconvenienti
riguardo ai fututi obiettivi,ovviamente si parla di acque scure..
mi piacerebbe allestire una vasca di 200x100 x60 per allevare delle potagotrymon leopoldi,ma non disdegno uaru,serrasalmus,e grandi ciclidi americani in generale
ora mi dedico contemporaneamente all allevamento e riproduzione di australoheros red ceibal,ciclidi del malawi,pterophyllum leopoldi,ed ho una vasca semiemersa in cui ora vivono dei piccoli tanichthys,le altre vasche sono d appoggio(per l avannotteria) tranne il cubo dennerle da 30 lt che ospita piante e red cherry
tra i motivi ,pero',che mi stimolano nell acquariofilia è la poliedricita' della disciplina stessa, come dice FABY
Inoltre credo che una delle cose più fascinose dell'acquariofilia è la multidisiplinarietà che si verifica.
Si deve conoscere un sacco di discipline, chimica, botanica, ittiologia, biologia, microbiologia, conoscenza di impianti tecnici, idraulica, conoscenza dei materiali, conoscenza delle fasi e regole ecologiche, conoscenza dei luighi di origine e delle aree naturali... ecc...
pochi altri argomenti sono cosi completi e sfaccettati
ora mi fermo altrimenti diventa un sermone
:-D
SoundOfSilence
04-04-2010, 17:44
Affascinanti le Potramotigon,per qualche mese ne ho avuto una e poi l'ho ceduta ad un amico che tentava di formare una coppia nel suo 750 litri.
Ricordo che mi dannavo nel capire quale cibo somministrargli visto che disdegnava surgelato etc.,eppure cresceva prospera a vista d'occhio finche'.............iniziai a contare la colonia di cardinali che avevo in vasca.......:-D (st'impunita ne aveva pappati almeno una quarantina in due mesi)
http://s4.postimage.org/xCy9S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxCy9S)
http://s2.postimage.org/3ygLJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3ygLJ)
http://s2.postimage.org/3yqKi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3yqKi)
Nella seconda e terza foto l'avevo momentaneamente spostata di vasca anche se il tipo di fondo non era idoneo a lei ;-)
Wauuu che meraviglia -05! Sembrano dei quadri le tue vasche! Bellissimi i Discus, cioè ... è bello tutto #25!
SoundOfSilence
04-04-2010, 18:38
Grazie Axa.....(il mio ego sta facendo la ola......:-D )
Quando una cosa è bella, è bella. Inutile negarlo.
Se mi posso permettere, domanda: quanti litri ha la prima vasca? -15
SoundOfSilence
04-04-2010, 18:51
E' un 300 litri lordi (260 netti)
Franceso, io adoro i pacman, cavoli, mi sarebbe piaciuto venirlo a vedere, ma quello a cui lo hai dato è della nostra zona?
Acquariofila un po' così. Cioé, i miei genitori lo erano da un po' di tempo, ma io non mi ero mai interessata. Poi, una volta cresciuta (da quando avevo 16 anni) ho iniziato a interessarmi io stessa dell'acquariofilia, passione che man mano è cresciuta sempre più e ho cercato di eliminare gli errori che i genitori han fatto durante l'arco del tempo, fidatisi solo delle parole dei negozianti. Ovviamente sappiamo tutti i disastri che si combinano utilizzando quel sistema.. Il biotopo che più mi piace? Bhe, leggendo il mio nickname si capisce tutto :)
SoundOfSilence
04-04-2010, 21:54
Ciao Giacomo
L'amico e' un allevatore di Torino :-))
------------------------------------------------------------------------
Ciao Plakat
ehm....(plakat dovrebbe esser riferito alla betta vero?).....(nnaggia qui scoprono che non ci capisco un acca....) :-))
silvia c
04-04-2010, 22:19
Da piccola ciclicamente con l'arrivo del luna park riportavo a casa i poveri pesci rossi.
Mia madre non voleva ma poi me ne prendeva due (gli animali sempre in coppia), che immancabilmente morivano saltando fuori dal bicchierone dove li metteva. "Saltano perchè vanno in amore" mi diceva :-(.
Quando è nato il mio primo bimbo ho voluto riprendergli due pesciolini rossi molto carini ... alla fiera del paese ....#23.
Sono durati un po' di + nella vaschina ma la fine è stata sempre quella. Finalmente ho cominciato a girare un po' su internet e ho trovato vari siti e appassionati da cui informarmi. Insomma ora spero di riuscire a tirarli su a dovere. In realtà i miei preferiti sono proprio i carassi, vado matta per la varietà oranda calico (che ora non ho:-().
Mi piacciono molto anche altre specie, in realtà come recitava in firma un altro appassionato, "non si hanno mai abbastanza vasche!!".;-)
Ciao Giacomo
L'amico e' un allevatore di Torino :-))
peccato
Cosa mi ha spinto ad avviare un acquario? Probabilmente ciò che mi spinge in qualsiasi attività/hobby che è divenuta, presto o tardi, una passione: le emozioni che mi danno.
Nel campo acquarifilo centra senza dubbio l'interesse nel ricreare una piccola parte di natura, quanto più simile alla realtà (per quel che si può), la voglia e l'interesse nel mettersi alla prova in questo, la soddisfazione di dire "ci sto riuscendo, questo l'ho fatto io" e l'apprezzarne i risultati ma probabilmente il fattore principale è l'essere cresciuto sempre con degli animali. Dai pesci rossi nella boccia a quelle 2 rompiballe delle mie gatte, di cui una mi ha riempito per anni la casa di ulteriori gatti... cè stato un periodo che avevo in casa 9 gatti, "lei", 5 cuccioli e 3 maschi adulti oltre che 1 cane, che rimarrà il miglior animale che abbia mai avuto, un piccolo "bastardino" che i miei hanno portato a casa quando ero piccolo, lo trovarono in mezzo a una strada, abbadonato e piuttosto conciato, decisero quindi di "adottarlo"... quando i miei lo portarono a casa il veterinario disse che aveva su per giù 1 anno. E' vissuto con me per altri 17 anni, praticamente siamo cresciuti (e purtroppo lui è invecchiato) insieme... e spero che i miei ancystrus (così come le mie 2 gatte rompiballe, che una va per i 13 anni l'altra ha da poco fatto i 6) riescano a campare così tanto ;-)
Per quanto riguarda cosa mi piacerebbe avere/ricreare... per ora ultimare al meglio l'acquario che ho avviato da appena 2 mesetti (e ne passerà di tempo). In futuro magari tenterò un piccolo biotopo asiatico e ci piazzerò sicuramente 1 betta!
Ciao ;-)
non parlate dei pesci rossi ai luna park.. io al posto loro avevo vinto una paperotta..
era teneraaaa
poi la cagna ha avuto i piccoli e la pap aveva la brutta abitudine di rubare il cibo.. alla neo mamma la cosa non piacque..
ora sto prvando a coinvolgere amici in questo hobby, ma non trovo nessuno che si interessi!!
SoundOfSilence
05-04-2010, 08:39
non parlate dei pesci rossi ai luna park.. io al posto loro avevo vinto una paperotta..
era teneraaaa
poi la cagna ha avuto i piccoli e la pap aveva la brutta abitudine di rubare il cibo.. alla neo mamma la cosa non piacque..
ora sto prvando a coinvolgere amici in questo hobby, ma non trovo nessuno che si interessi!!
Sono tenerissime e' vero,ricordo da ragazzo quando vivevo a Cosenza che in occasione della fiera di San Giuseppe (grande fiera cittadina) si vendevano queste paperelle a poche lire,tutti i bambini ne volevano una,con il risultato che la settimana successiva le abbandonavano nei parchi cittadini con conseguente strage -04
------------------------------------------------------------------------
per non parlare di quelle che venivano colorate artificialmente.....(blu,verdi etc.)
Ciao Plakat
ehm....(plakat dovrebbe esser riferito alla betta vero?).....(nnaggia qui scoprono che non ci capisco un acca....) :-))
Ciao, il "plakat" è la forma originale del Betta splendens, quelli che si trovano in natura. Sono quelli a pinne corte. Molto spesso si trovano anche in commercio scambiate per femmine, per via delle loro pinne corte (simili a quelle femminili, ma hanno differenze che un occhio esperto può vedere).
Questo è un bel maschietto di Betta splendens varietà plakat:
http://ebetta.com/wp-content/uploads/2007/04/redwashplakatbetta.jpg
Affascinato fin da bambino... appena avuta la possibilità... c'ho dato sotto!
Mi piacerebbe riavere un acquario (morirono tutti misteriosamente nell'arco di una settimana e li avevo da un paio d'anni) con i GEOPHAGUS...non ricordo, quelli col "bozzolo" rosso in testa...
troppo simpatici-28
silvia c
15-04-2010, 23:19
[QUOTE=SoundOfSilence;2954204][QUOTE=Rargoth;2954174]non parlate dei pesci rossi ai luna park.. io al posto loro avevo vinto una paperotta..
era teneraaaa
:-D Sii le paperelle! Ne ho avuta anch'io una, regalo del mio attuale marito, allora fidanzato... per riprender punti con mia madre a sudato parecchio dopo#18. La mia si chiamava Ugo, subito ribattezzata da mio padre "Sugo". nonostante le minacce è vissuto felicemente con me per due anni, poi è convolato a felici nozze nel lago dello zoo della mia zona. Sono stata costretta a traslocarlo perchè le pressioni di mio padre diventavano sempre + insistenti.#30
Alexander MacNaughton
19-04-2010, 01:12
Cosa mi ha spinto a diventare acquariofilo? Cattive letture #18 #18 #18 #18
Ho sempre desiderato un betta e quando ho avuto un po' di soldi l'ho preso...
Almeno un betta splendens veil tail in acquario l'ho sempre avuto... Anche se i miei preferiti sono i halfmoon (che a torino non trovo) prossimo acquario mio padre vuole i microgeophagus ramirezi vedremo...
l'acquariofilia è un'accozzaglia di scienze dalla quale puoi sempre apprendere, imparare e studiare cose nuove cosa, che vedere lo sport non dà.
Puoi ricreare in piccolo un'ecosistema, vi sembra poco?
Inoltre l'acquariofilia è come me poliedrica! io 100 ne faccio e 1.914.082 ne penso...
studi il loro comportamento, vedi le gag che solo i pesci possono fare, le movenze che hanno i betta sono spettacolari ed i pesci sono gli unici animali (a mio avviso) che puoi far vivere dignitosamente in appartamento...
non mi sembra che voi portiate i vostri ciclidi a fare i bisogni fuori. ;-) E neanche vivete nella paura che il vostro scalare o discus possa venir messo sotto ad una auto rischiando per se stesso e per gli altri nell'auto...-51
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |