Visualizza la versione completa : Pompa di carico per Deltec APF 600
Cappamassa
02-04-2010, 15:17
Ciao ragazzi purtroppo la New Jet 1200 (1200l/h, 145cm, 15 watt) non riesce a darmi un livello decente all'interno del corpo dello skimmer...non mi spiego il perchè! -04
Mi vedo costretto a sostituirla per farlo lavorare bene, a tal proposito pensavo di prendere:
Una Aquabee UP 2000 (2000l/h, 160cm, 18 watt) 
Una Eheim Compact 1000 (1000l/h, 200cm, 23 watt)
In alternativa potrei mettere la NewJet 2300 che uso per la risalita e prendere una Aquabee UP 2000/1 da usare come risalita.
Che ne dite !?
colt1976
01-07-2010, 14:27
Ciao, guarda che per il deltec apf 600 ci vuole una pompa di carico max di 1000 l/h anche se la casa consiglia 800l/h
Ciao ragazzi purtroppo la New Jet 1200 (1200l/h, 145cm, 15 watt) non riesce a darmi un livello decente all'interno del corpo dello skimmer...non mi spiego il perchè! -04
Mi vedo costretto a sostituirla per farlo lavorare bene, a tal proposito pensavo di prendere:
Una Aquabee UP 2000 (2000l/h, 160cm, 18 watt) 
Una Eheim Compact 1000 (1000l/h, 200cm, 23 watt)
In alternativa potrei mettere la NewJet 2300 che uso per la risalita e prendere una Aquabee UP 2000/1 da usare come risalita.
Che ne dite !?
Ti consiglio una pompa da almeno 1500/2000 l/h, regolabile, con forte prevalenza in quanto quello schiumatoio richiede una portata reale di circa 800 l/h. Potrebbe andar bene una Sicce Syncra silent 2.0 o forse anche una 1.5
Stefano1961
01-07-2010, 21:45
CAPAMASSA,  come  ti  ha  gia'  detto  COLT1976,  ti  basta  una  pompa  fra  gli  800  e  i  1000 lt/h. Il  problema  del  Deltec  e'  che  non  ha  la  possibilita'  di  regolare  il  livello, quindi  ....... per  esperienza  personale,  ti  basta  prendere  una  maniglia  di  quelle  in  plastica  che  costano  circa  8/10  €  e  la  applichi  con  una  curva  sull'uscita dell'acqua ......... chiudendola  riesci  ad  alzare  tranquillamente  il  livello.
maurofire
01-07-2010, 22:54
Modifica lo scarico, mandami una mail cosi vedi come ho fatto io, cosi facendo ti basta una pompa da 700,800 litri.
[Stefano1961]CAPAMASSA,  come  ti  ha  gia'  detto  COLT1976,  ti  basta  una  pompa  fra  gli  800  e  i  1000 lt/h. Il  problema  del  Deltec  e'  che  non  ha  la  possibilita'  di  regolare  il  livello, quindi  ....... per  esperienza  personale,  ti  basta  prendere  una  maniglia  di  quelle  in  plastica  che  costano  circa  8/10  €  e  la  applichi  con  una  curva  sull'uscita dell'acqua ......... chiudendola  riesci  ad  alzare  tranquillamente  il  livello.
[Maurofire]Modifica lo scarico, mandami una mail cosi vedi come ho fatto io, cosi facendo ti basta una pompa da 700,800 litri. 
Ragazzi, scusatemi, ma non è esatto.
Strozzare lo scarico con un rubinetto significa far lavorare lo schiumatoio con un livello corretto ma con molta meno acqua.
Questo perchè una pompa da 800 litri, applicata come carico ad uno schiumatoio, ci darà al massimo 4/500 litri reali.
Se vogliamo realizzare la modifica dello scarico (sono il primo a consigliarlo, da sempre) ben venga, ma la pompa di carico deve essere comunque adeguata ed una 800/1000 l/h per quello schiumatoio non va bene.
Tra l'altro la modifica consigliata da Stefano 1961 è assolutamente sbagliata mentre non conosco quella di Maurofire.
La modifica corretta (da me consigliata da almeno 4 anni ed adesso adottata di serie da Deltec sui nuovi modelli) è di tagliare il tubo di scarico verticale alla base, montare un rubinetto (di diametro maggiore e con una riduzione perchè i rubinetti, all'interno, si restringono) ed accorciando il tubo in modo che il foro di scarico si ritrovi, una volta montato il tutto, nella posizione originale. In questo modo, a rubinetto completamente aperto, lo schiumatoio lavora come fosse originale.
Da tener presente che non bisogna eccedere con le strozzature perchè gli scarichi degli schiumatoi più sono chiusi e più lo rendono instabile.
geppy
marcomal
05-07-2010, 12:16
quindi potrebbe andare bene una aquabee UP 2000 per questo schiumatoio?? Anche io uso il rubinetto, ma effettivamente strozzando alzo si il livello, ma limito la quantità di acqua trattata (quindi in sostanza non sfrutto tutto il potenziale di questo schiumatoio, no?)
Stefano1961
05-07-2010, 19:59
Scusa  Geppy,  io  sono  a  scoppio  ritardato  e  non  ho  capito  come  sarebbe   la  tua modifica, riesci  a  postare  una  foto  o  un  disegno ?????   Grazie
Stefano1961
06-07-2010, 22:25
Buon  Geppy,  ci  sei  #22 #22#22
Buon  Geppy,  ci  sei  #22 #22#22
Eccomi: scusa il ritardo ma ancora non ho l'ADSL a casa.
Procedi così: 1) procurati un rubinetto in PVC della misura superiore a quella del tubo verticale di scarico (es. se il tubo è da 32mm prendi un rubinetto da 40mm); 2) prendi due riduzioni ad anello (si chiamano così) 40/32; 3) prendi bene la misura dal piano del foro dello scarico; 4) taglia il tubo verticale vicino al gomito lasciando un o spezzone per l'incollaggio del rubinetto; 5) incolla il rubinetto allo spezzone di tubo, dopo aver montato le riduzioni; 6) taglia il tubo restante (quello con attaccata la "T" in modo che, una volta innestato sul rubinetto, il foro di scarico si trovi all'altezza originaria.
Fatto! :-)
geppy
michele olivo
07-07-2010, 13:31
Scusa geppy, ma questa modifica si puo fare anche per un deltec apf 525 ??? Speriamo che il rubinettone che devo mettere ci stia nello spazio del tubo di scarico !!!
Stefano1961
07-07-2010, 13:34
Grazie  ho  capito  tutto, ma  un  dubbio  mi  rimane .................... che  il  rubinetto  sia  nel  tubo  in  verticale  anziche'   collegato  all'uscita, ............. e  sempre  con  il  rubinetto  che  regolo  l'altezza  nel  bicchiere ................ dove'  la  differenza ?????  In  oltre  nei  nuovi  APF 600  la  Deltec  mette  una  vite  nella  parte  alta  dello  scarico,  che  chiudendola  blocca  il  passaggio  dell'acqua, alzando  il  livello  nel  bicchiere .............. in  pratica  il  risultato  e'  lo  stesso ,  o  no  ????
perchè non alimentare lo skimmer direttamente dallo scarico in sump???#24
Quali problemi può dare?
Ciao
Renato
marcomal
07-07-2010, 20:50
allora oggi mi è arrivata la aquabee UP 2000 che ho provveduto a collegare all'alimentazione del mio APF600.... la differenza è notevole solo che nonostante abbia tolto il rubinetto che avevo collegato allo scarico dello skimmer mi trovo a dover necessariamente ridurre il flusso d'aria aspirata dall'altra pompa altrimenti schiuma STRA-LIQUIDO, mi consigliate di montare un rubinetto sul tubo di mandata al carico dello skimmer per ridurre un pò il flusso e poter così aprire a palla l'aria o no?? Ora come ora il rubinetto aria è tipo a ore 2 abbondanti.
Stefano1961
07-07-2010, 21:26
Scusa  Marcomal,  ma  perche'  hai  messo  una  pompa  cosi'  potente  per  la  mandata ????. Quando  avevo  l'APF600  lo  alimentavo  con  una  Eheim  Compact 1000  ed  era  piu'  che  sufficente.  Di  recente  ho  cambiato  skimmer  con  un  deltec  SC2060,  e  quello  che  ho  potuto  constatare  e  che  con  il  nuovo  sistema,  si  tende  ad   eliminare  la  forza  cinetica  immessa  dalla  pompa  e  quindi  la  colonna  di  contatto  rimane  piu'  a  lungo. Con  una  Aquabee  2000,  tendi  a  creare  turbolenza  nel  tubo  e  di  conseguenza  la  colonna  di  contatto  fra  aria  ed  acqua  e'  scarsa.
allora prima avevo una maxijet 1200 ma se volevo la schiumata giusta dovevo chiudere il rubinetto posto sul tubo di scarico dello schiumatoio a circa metà, col risultato di riduzione della quantità dell'acqua trattata nell'unità di tempo (facciamo 1 ora), o no?? Ora aumentando la mandata il livello è anche superiore a quello che avevo prima anche se ho liberato completamente lo scarico, quindi credo che l'acqua trattata nell'unità di tempo sia di più...
mi rimane solo il dubbio (ATROCE) se questo schiumatoio non sia adeguato alla mia vasca!! #06#06#06
P.S. scusate, ho usato l'account della mia ragazza
Stefano1961
08-07-2010, 21:44
Indiscutibilmente  l'acqua  trattata  e'  di  piu'  pero'  io  mi  chiedo ????? Il  carico  organico  e  batteri  morti ( per  chi  usa  sistemi  a  riproduzione  batterica )  vengono  eliminati  di  piu'  se  il  tempo  e'  lungo,  quando  l'aria  si  miscela  all'acqua  e  quindi  la  colonna  di  contatto  rimane  piu'  a  lungo ( sempre  entro  certi  limiti )................. oppure  con  la  velocita'  d'immissione  d'acqua  tramite  una  pompa  piu'  potente  fa  si'  che  l'acqua  immessa  sia , si  di  piu', ma  allo  stesso  tempo  la  colonna  di  contatto  ha  un  tempo  piu'  breve  per  poter  lavorare. Dico  questo  perche', ho  visto  che  la  nuova  serie  di  Deltec  SC  sfrutta  una  sola  pompa  da  2000 lt, rallentando  fortemente  l'energia  cinetica  prodotta  dalla  pompa  stessa, e  dopo  tenendo  a  lungo  la  colonna  di  contatto. Per  avere  un  idea ......... l'SC2060, lavora  con  una  sola  pompa  su  vasche  da  1400  a  1700  lt.
marcomal
09-07-2010, 00:43
sto valutando l'idea di provare un "beccuccio" di aspirazione della pompa di carico modificato con tubetto regolabile di aspirazione aria.... così avrei un leggero calo di carico d'acqua e maggiore insufflazione d'aria nella colonna di contatto, qualcuno ha esperienze in merito?
Salve Geppy, ho capito come modificare lo scarico,
premetto che ho un deltec ap600  e due fori per lo scarico del 32 che ad un certo punto si collegano con uno da 40 e vorrei collegarlo x caduta.
mi viene un dubbio, l'ingresso dello ski è del 22 e da come si vede è più piccolo ma  facendo una modifica con delle riduzioni funziona? dato che dalla casa produttice dicono che si puo fare?
grazie per la risposta#24
Salve Geppy, ho capito come modificare lo scarico,
premetto che ho un deltec ap600  e due fori per lo scarico del 32 che ad un certo punto si collegano con uno da 40 e vorrei collegarlo x caduta.
mi viene un dubbio, l'ingresso dello ski è del 22 e da come si vede è più piccolo ma  facendo una modifica con delle riduzioni funziona? dato che dalla casa produttice dicono che si puo fare?
grazie per la risposta#24
Funziona, ma attento al fatto che riducendo il diametro puoi far passare meno acqua e se la pressione non è sufficiente potresti avere problemi.
Personalmente sconsiglio l'alimentazione per caduta, ma se proprio vuoi realizzarla puoi separare i due scarichi; uno lo mandi direttamente in sump e l'altro lo sdoppi in modo da mandare una parte dell'acqua allo schiumatoio ed il resto (quella in eccesso) in sump.
geppy
Salve Geppy, ho capito come modificare lo scarico,
premetto che ho un deltec ap600  e due fori per lo scarico del 32 che ad un certo punto si collegano con uno da 40 e vorrei collegarlo x caduta.
mi viene un dubbio, l'ingresso dello ski è del 22 e da come si vede è più piccolo ma  facendo una modifica con delle riduzioni funziona? dato che dalla casa produttice dicono che si puo fare?
grazie per la risposta#24
Funziona, ma attento al fatto che riducendo il diametro puoi far passare meno acqua e se la pressione non è sufficiente potresti avere problemi.
Personalmente sconsiglio l'alimentazione per caduta, ma se proprio vuoi realizzarla puoi separare i due scarichi; uno lo mandi direttamente in sump e l'altro lo sdoppi in modo da mandare una parte dell'acqua allo schiumatoio ed il resto (quella in eccesso) in sump.
geppy
cosi avevo fatto io con il mod. AP 600 ma devo dire che sono ritornato alla pompa di carico dedicata perchè lo sk è sicuramente piu stabile.
adesso ho un APF 600 e come pompa di carico uso la aq 1000 da 10 watt.....a me sembra funzioni!! che dite, che dici Geppi, è troppo scarsa, naturalmente non ci sono strozzature/ rubinetti ne in ne out e l'aria è tutta aperta, stavo pensando di provare la eheim 1000 come carico, mettendo un rubinetto però!!!
ciao
Max
ieri sera ho fatto la modifica, tutto ok
se riesco oggi faccio il collegamento e vediamo cosa succede poi vi faccio sapere
grazie dei consigli
a presto#27
cosi avevo fatto io con il mod. AP 600 ma devo dire che sono ritornato alla pompa di carico dedicata perchè lo sk è sicuramente piu stabile.
adesso ho un APF 600 e come pompa di carico uso la aq 1000 da 10 watt.....a me sembra funzioni!! che dite, che dici Geppi, è troppo scarsa, naturalmente non ci sono strozzature/ rubinetti ne in ne out e l'aria è tutta aperta, stavo pensando di provare la eheim 1000 come carico, mettendo un rubinetto però!!!
Infatti, con la pompa dedicata cambia notevolmente il rendimento.
La aq1000 credo di non conoscerla. La eheim 1000 "rubinettata" ritengo sia una buona scelta se riesce a dare almeno 700 l/h in uscita senza strozzature salvo poi la regolarla col rubinetto (ma non è già regolabile di suo?)
Puoi prendere in considerazione anche una Sicce Syncra silent 1.5 o una 1.0 (non ricordo a memoria le caratteristiche), entrambe regolabili.
geppy è questa: 
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1912
se avesse due o tre watt in +..... con l'aria chiusa dove deve arrivare il livello dell'acqua dentro il cilindro principale??
ciao e un buon anno
Max
geppy è questa: 
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1912
se avesse due o tre watt in +..... con l'aria chiusa dove deve arrivare il livello dell'acqua dentro il cilindro principale??
ciao e un buon anno
Max
Ah, ok, non avevo capito fosse l'Aquabee.
Dovrebbe andar bene.
Il livello, ad aria chiusa, deve lambire il collo del bicchiere (se togli il bicchiere l'acqua deve essere lì, ma non uscire fuori).
Se la pompa ce la fa tutto bene. Se è troppo, meglio, ci metti il rubinetto e via....:-)
geppy
in effetti è un centimetro circa sotto il bordo nero, ossia lascia libero un centimentro di tibo in plexi dell colonna....perà sembra che schiumi bene il problema è che se lavora bene è comunque al limite e non riesco a capire se è ok, se hai presente quando regoli con il rubinetto apri e chiudi leggermente solo per prendere il punto giusto di funzionamento ...ecco, io non posso aumentare per poi diminuire e trovare la posizione giusta...
in effetti è un centimetro circa sotto il bordo nero, ossia lascia libero un centimentro di tibo in plexi dell colonna....perà sembra che schiumi bene il problema è che se lavora bene è comunque al limite e non riesco a capire se è ok, se hai presente quando regoli con il rubinetto apri e chiudi leggermente solo per prendere il punto giusto di funzionamento ...ecco, io non posso aumentare per poi diminuire e trovare la posizione giusta...
Si, effettivamente non va bene.
Devi usare una pompa leggermente più potente di quello che serve e poi regolarla al punto giusto.
Attento: più che la portata (che comunque deve essere di almeno 1000/1200 l/h) è importante la prevalenza.
Oppure, in alternativa, potresti montare la modifica che consiglio su questi schiumatoi (adottata di serie, di recente, da Deltec stessa) ed allora avresti uno schiumatoio oltre che parimenti performante, anche molto più versatile.
geppy
e si è come dici, credo sia meglio cambiare pompa perchè con la modifica dovrei utilizzare lo schiumatoio facendolo lavorare un po meno, con meno portata, per cui è preferibile sfruttare il max delle capacità dello sk dando quanta piu acqua riesce a lavorare in ingresso, il mio problemino è che da questa che uso a 10w passiamo alla eheim di 23w altrimenti dovrei prendere una newjet da 15w ma la acquabee e la eheim mi sembrano + affidabili.... e poi le ho tutte e due pronte in casa :-)...... vedrò tra le sicce se c' è una al caso mio!!!
buon anno Geppy ...buon anno a tutti
Max
costanzo
12-01-2011, 14:21
ciao a tutti
io ho lo stesso ckimmer senza alcuna modifica, per il carico ho montato una new jet 1200L7h con prevalenza 1,45m ...... la sensazione è che schiumi pochissimo... per intenderci il collo dello skimmer è tutto marrone, ma la schiuma non tracima praticamente mai!!! in una settimana non c'è neanche 1cm di schifezza...... 
penso che il problema sia la pompa... se montassi una new jet 1700 L/h con prevalenza 2,10m potrebbe andare?????
costanzo
12-01-2011, 21:01
ragazzi ho montato la new jet 1700L/h ( prevalenza 2,10) .... ho dovuto regolarne il flusso al minimo per fa si che l'acqua non arrivasse troppo in alto ........ per ora non schiuma nulla, ma penso che debba tararsi di nuovo.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |