Entra

Visualizza la versione completa : popolazione per 600 lt


clochardino
01-04-2010, 19:25
finalmente la prossima settimana il mio acquario è finito!
dopo tanto lavoro finalmente è arrivato il momento di scegliere insieme la popolazione...
l'acquario ha misure strane nel senso che è in ferro e ha il frontale di 210x70h il posteriore di 175x70h e ha 45 cm di profondità..so che sono pochi ma più di cosi' era impossibile per me...

ho già effettuato uno sfondo roccioso 3d (devo solo passare una mano di epossidica) con alla base 5\6 tane abbastanza grandi più uno spazio profondo al centro dovè inserirò delle rocce in modo da creare più affratti possibili....
magari ai lati metterò anche qualche pianta (ma giusto 2\3!) per creare magari qualche zona riparata..

il fondo sarà di sabbia edile o di sabbia di mare (cosa mi consigliate?) ho già un filtro tetratec ex2400 e mi stanno per arrivare a casa 2 riscaldatori jager da 300w (so che sono troppi ma meglio stare sicuri!)

arriviamo al dunque...LA POPOLAZIONE!

ho già visto sul sito malawi-dream qualche specie ma già capisco poco l'italiano figuriamoci una lingua straniera :-)):-)):-))
dunque penso che opterò per un misto mbuna\haps\aulonocara

consigliatemi voi qualcosa tenendo in mente queste preferenze:

-a causa della poca profondità non avrò tantissime rocciate
-voglio pesci molto colorati!:-)
-almeno qualche zebrato!
-compatibilità nell'alimentazione

grazie ;-)

axototale
01-04-2010, 21:58
Sabbia direi edile, giusto per non incappare in qualche rischio microbi/sporcizia varia.
Capitolo popolazione - dal sito di malawidream non c'è qualche specie che ti ha colpito particolarmente? Ognuno alla fine ha le sue preferite ... potresti ad esempio partire dal listino di afrofish/leonde e fare una lista di quelli che ti piacciono.
Butto lì giusto le specie che più mi piacciono e da cui puoi trarre qualche spunto:
- mbuna: pseudotropheus polit; maylandia msobo magunga; maylandia membe deep; pseudotropheus saulosi
- haps: protomelas taiwan reef; genere placidochromis (tutti); naevochromis chrysogaster
- aulonocara: baenschi; maleri; hueseri; ethelwynnae
Ale

Paolo Piccinelli
02-04-2010, 08:24
con poche rocciate io direi haps e non mbuna...

inizia a guardare le diverse specie di aulonocara, protomelas, otopharinx, sciaenochromis e copadichromis... poi torna qui con un ventaglio di papabili e vediamo.

clochardino
06-04-2010, 13:00
leggendo ho visto che molti haps hanno le femmine grigie...visto che voglio un acquario colorato direi che non tutti gli haps fanno al caso mio giusto?

ho provato a vedere su malawi dream ma sono davvero troppe le razze!!!
comunque mi piacciono anche molto i moori si può fare o è meglio non inserirli?
mi piacciono anche gli ob-bluequalcosa,aulonocara quasi tutte
non sapreste consigliarmi qualcosa che corrisponda ai requisiti che vi ho detto e cioe':

-a causa della poca profondità non avrò tantissime rocciate
-voglio pesci molto colorati!
-almeno qualche zebrato!
-compatibilità nell'alimentazione

considerate che è anche il mio primo acquario quindi vedete voi :-))

clochardino
08-04-2010, 12:33
secondo voi quanti esemplari posso mettere nella mia vasca tra mbuna haps e aulonocara?

pseudo80
08-04-2010, 12:42
Dipende dalle specie che scegli...una vasca con una popolazione "soft" ti può permettere di inserire 1-2 specie in +.

Oscar_bart
08-04-2010, 12:44
Dipende tutto dalla popolazione, vista la strana forma della vasca.

Dai 4 ai 6 trii direi, più mbuna metti e meno pesci inserirai, in teoria.
Io farei un allestimento sabbioso intermedio in modo da mettere poche rocce e metterei qualche mbuna solo di "contorno" tipo i caeruleus, iodotropheus sprengerae

Per le specie di sabbia cerca tra i lethrinops ad esempio e poi gli abbianiamo qualche specie ;-)

clochardino
09-04-2010, 08:40
i lethrinops mi piaccionoi molto!sono coloratissimi!
mi piacerebbe inserire un trio di pseudotropheus zebra, un trio di gialloni, i lethrinops, qualche ulonocara qualcos'altro tipo arancioni blu ecc...
insomma consigliatemi voi qualcosa che mi riempia la mia colonna d'acqua di 70 cm e che non si azzuffino troppo visto che mi piacciono vasce popolate (naturalmente al limite del possibile!):-))

Lssah
09-04-2010, 09:22
forse non ti è chiara la distinzione tra mbuna e non mbuna.
se metti uno zebra (mbuna), con uno non mbuna come un lethrinops ( e poi quale lethrinops?? ce ne sono tante specie,con caratteri, e abitudini diverse) non ti bastano due vasche per evitare che il primo stressi il secondo e lo faccia secco in una settimana.
prima di avventurarti tra i ciclidi del malawi è meglio che ti documenti sul fenomeno del "bloat", lo stress, l'aggressività intra ed extraspecifica e la territorialità.
quando e se avrai preso familiarità con questi concetti allora ,a mio avviso, avrai la capacità di capire da solo come e perchè uno zebra non va con le aulonocara o con i lethrinops.

Un domani, dopo che li avrai tenuti potrai poi conoscerli al punto di saper "consigliare " su di essi.
leggere su un libro come si comportano sulla carta molte volte non basta.
ciao

clochardino
09-04-2010, 10:45
non ho mica capito cosa vuoi dirmi??!??#07
sarò ignorante io ma non riesco a capire??!?:-))ho chiesto consigli a voi proprio perchè non sono in grado di allestirlo con specie compatibili da solo e dunque ho chiesto fate tutto voi più di così che devo fare ?:-))
quando avrò abbastanza esperienza sceglierò da solo le specie da abbinare ma fino a quel momento siete voi l'unica mia risorsa..se non faccio così che devo fare lascio l'acquario cosi' e faccio esperienza con un acquario vuoto?!?!?:-))
lo so che ho mischiato ceci e fagioli -11 ma voi volete sapere quello che mi piace e io vi accontento :-)) poi dovete dirmi voi (sempre per piacere;-)) quello che si abbina meglio:-)

poi ho letto che si possono mettere mbuna e non mbuna o sbaglio???

consigliatemi voi...

Oscar_bart
09-04-2010, 11:03
Non sbagli ma come mbuna hai scelte limitate dovendo inserire poche rocce in vasca.
La maggior parte di loro richiede ammassi rocciosi abbastanza consistenti, quelli che ti ho consigliato nel mio precedente post invece sono fattibili anche con misere rocciate.
Hai guardato questo sito?
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm

Queste sono tutte le specie di haps, sono tantissime..
Ti consiglio di gurdare i lethrinops, i protomelas, aulonocara, copadichromi, dimidiochromis, placidochromis, otopharinx..... ;-)

Dacci qualche nome preciso che ti piacerebbe altrimenti l'acquario lo facciamo davvero noi e non tu.

clochardino
09-04-2010, 11:52
ok allora appena ho mezz'ora di tempo gli do una bella occhiata sempre seguendo i consigli che mi hai dato ;-)
poi la prossima settimana appena finito l'allestimento faccio 2 foto così decidiamo cosa ci sta meglio in base alle tane ecc ecc che ho a disposizione.....


grazie mille ;-)

Oscar_bart
09-04-2010, 11:55
Invece faresti bene a buttar giù una lista di qualche specie che ti piace da cui tirarne fuori 4-5 trii a seconda delle scelte e poi in base a quelle mettere le rocce giuste nelle giuste posizioni...
Prima fai le scelte e poi allestisci ;-)

clochardino
09-04-2010, 12:14
ok farò cosi' anche se ho uno sfondo 3d con in basso 4-5 tane ricavate nel polistirolo quindi obbligate e in più ho uno spazio al centro lasciato libero apposta per inserire delle rocce..:-)

Oscar_bart
09-04-2010, 12:57
Qualche tana o barriera visiva servirà sicuramente per le femmine in incubazione o per i sottomessi quindi ok ;-)

Prova a vedere protomelas fenestratus o namalenje, lethrinops lethrinus, sciaenochromis fryeri, otopharinx tetrastigma o tetraspilus, dimidiochromis compressiceps etc

Marvin62
09-04-2010, 14:04
Poche e grosse rocce, tipo 4 in tutto delle dimensioni di un cocomero
ma anche un paio di monoliti veramente alti + due più basse da mettergli a fianco
e tanta vallisneria gigantea
con:

Gruppo di 3M/5F di placidochromis johnstoni (abitano le vallisnerie in natura e vivono in gruppo, appunto)
1/2 Letrinophs marginatus (sabbia libera da sifonare)
1/2 Aulonocara Stuartgranti chinduga rock (una tana e qualche riparo sarà sufficiente)


Lascia stare gli mbuna se non puoi mettere rocce adeguate.

Lssah
09-04-2010, 14:13
A uno che inizia da zero con il malawi non mi sentirei di consigliare pesci che, prima di tutto costano e non poco, specie se vanno messi in buon numero e che non sono esattamente dei panzer come altri, a livello di robustezza.
ad esempio i johnstoni, data la dieta che devono seguire per scongiurare blocchi, ad esempio li consiglierei solo a chi ha già la mano.

poi...come al solito è solo ciò che penso io e come tale opinabile.
A chi inizia Aulonocara, Sciaenochromis mi sembra una scelta più adeguata.
se poi sono 600 litri invece dei soliti namalenje i protomelas marginatus potrebbero andare bene,data la robustezza e la facilità di gestione.

Marvin62
09-04-2010, 14:20
Sul John te lo posso pure appoggiare a metà.....

Ma sul letrino e l'aulo può dormire sonni tranquillissimi.....


Costo a parte (ai fini esplicativi ovviamente) per me può trovare + problemi
se riempe 600L di grossi mbuna o peggio se non lo riempe....

Namalenje, gialloni, aulonocara, Friery sono chiaramente il format + collaudato....
oltre che cromaticamente appagante.....

Lssah
09-04-2010, 14:26
appoggiamelo pure tutto sul johnstoni.
pesce da evitare ,se non si è per lo meno preparati ad affrontare problematiche alimentari.

I letrini sono sperimentabili, ma , dato che a mio parere vanno messi in numero, minimo di 4-5 esemplari per avere il meglio di loro, significa dover sborsare 100 € solo per loro, quando ancora non si sa come si comporteranno.

Poi i format collaudati, che io non sopporto ma vabbè, vanno benissimo per chi inizia per la prima volta. LAbidochromis (i soliti caeruleus, o i perlmutt) + Iodotropheus sprengerae+Sciaenochromis fryeri + Protomelas Marginatus, Aulonocara Stuartgranti Blue Neon ad esempio è appagante , (realtivamente) facile e (realtivamente) poco dispendioso.

Marvin62
09-04-2010, 14:44
non sopporti ma sono anche a tuo avviso i migliori..... bisogna che plachi
questo tuo conflitto interiore prima o poi....

Cmq. il marginatus è tostarello fidati, ne basta anche un trio.... al limite un 2/2

Lssah
09-04-2010, 15:03
il marginatus è tostarello in 300 litri.
in 600 con diversa altra roba è uno dei tanti.

Marvin62
09-04-2010, 15:20
Il mio non da particolari problemi in 700L, è vero in 300 è più "leone"
ma in 700 non è certo pecora... lo vedrai meno colorato ma non infastidito

E' "uno dei tanti" che assieme ad Aulonocara e Gialloni, tanto per ragionare in assurdo,
può stare tranquillamente...


Cmq. alla fine deve decidere lui dove indirizzare le sue preferenze.... altrimenti
ce la raccontiamo io e te e basta....

clochardino
11-04-2010, 11:19
allora ragazzi ho dato una vista alle vostre proposte...

labidochromis caerules gialli+rossi
iodotropheus sprengerae
sciaenochromis fryeri
protomelas marginatus
aulonocara stuartgranti blu neon

mi piacciono come abbinamento però vorrei aggiungere se possibile placidocromis johnstoni e almeno un trio zebrato :-)
che dite?

clochardino
11-04-2010, 11:43
vi faccio una domanda off-topic per evitare di aprire un altro post..

ieri il mio negoziante di Sfiducia :-)) mi ha venduto un attivatore biologico da mettere nell'acquario...secondo voi lo devo inserire nel momento in cui metto l'acqua la prima volta o mi conviene aspettare quando toglierò i carboni attivi dal filtro?
mi ha anche detto di non mettere scaglie di mangime nel filtro come invece avevo letto io da qualche parte....

che fare?

Oscar_bart
12-04-2010, 11:29
Fossi in te seguirei i consigli letti qua.
Lui ti consiglia di usare l'attivatore perchè almeno ha qualcosa da venderti, tant'è che secondo loro (e secondo chi li produce) andrebbe aggiunto ad ogni cambio d'acqua.. niente di più falso.

Se oramai l'hai acquistato metti la quantità segnalata sul flacone dopo che hai tolto i carboni e dopo aspetta il mese canonico, magari aggiungi due scaglie 1 volta a settimana.

P.s.
Per i pesci "zebrati" prova a vedere le cynotilapia, "hara" Gallireya Reef oppure le afra . ;-)

Metalstorm
12-04-2010, 12:03
labidochromis caerules gialli+rossi
Che intendi per caruleus rossi? in natura ce n'è una varietà più scura quasi arancio, ma non è esportata e/o riprodotta....in commercio si trovano solo i gialli o, in qualche caso fortuito, quelli bianchi (non albini, hanno di loro il bianco al posto del giallo)...a meno che non sia qualche pastrocchio proveniente della cechia o singapore.

Non è che ti confondi con gli iodotropheus sprengarae? (che sono color ruggine)

clochardino
13-04-2010, 09:10
per gli zebrati mi piacciono gli afra!ma stanno bene con la mia popolazione?

i caerleus rossi parlavo dei Ruarwe "orange" visti su malawi dream ma non so se sono commercializzati o no:-)

clochardino
13-04-2010, 11:58
ho appena visto le foto dei pinnuti sul sito di afrofish!ragazzi ma sono bellissimi e coloratissimi!:-)
o c'è il trucco di photoshop oppure ha degli esemplari magnifici!comunque qui ci sono molti che mi piacciono...praticamente tutti!

Aul-stuartgranti-mkondowe
Aul-stuartgranti-chiwinde blue neon
Aulo Chilumba
Aulo Baenshi benga
Aulonocara stuartgranti Usisya
Aulonocara Firefish
Buccochromis lepturus
Champsochromis caeruleus
Copadichromis virgatus
Cyn-afra-charo
Cyn_afra_Cobue
Cyrtocara Morii
Fossorochromis Rostratus
Labeotropheus trewavasae
Labidochromis sp. Hongi Red Top
lethrinops_red_cap
M. Johannii maingano
Lthrinops Longipinnis
mylochromis mola
Maylandia Zebra Red Dorsal
Naevochromis chrysogaster
Nimbochromis Livingstoni
Otopharynx lithobates
Otopharinx lithobates Zimbabwe rock
Otopharynx Tetrastigma
Prot.taeniolatus Namalenje
Ps.Zebra Chilumba
Ps.msobo magunga
Sciaenochromis Frieri
Pseudotropheus Fanzilberi Nkanda
Tyrannochromis Maculiceps
Tro-tropheops red cheek mlowe
Tyrannochromis nigriventer

consigliatemi voi gli abbinamenti migliori magari mettiamoci anche i gialloni :-))
grazie come sempre quando ho finito l'acquario faccio un monumento ad acquaportal ahahahah:-)):-))

Oscar_bart
13-04-2010, 15:33
Aul-stuartgranti-mkondowe
Aul-stuartgranti-chiwinde blue neon
Aulo Chilumba
Aulo Baenshi benga
Aulonocara stuartgranti Usisya
Aulonocara Firefish selezione commerciale, evitalo ;-)
Copadichromis virgatus
Cyn-afra-charo
Cyn_afra_Cobue
Labeotropheus trewavasae
Labidochromis sp. Hongi Red Top
lethrinops_red_cap
M. Johannii maingano
Lthrinops Longipinnis
mylochromis mola
Maylandia Zebra Red Dorsal
Nimbochromis Livingstoni
Otopharynx lithobates
Otopharinx lithobates Zimbabwe rock
Otopharynx Tetrastigma
Prot.taeniolatus Namalenje
Ps.Zebra Chilumba
Ps.msobo magunga
Sciaenochromis Frieri
Pseudotropheus Fanzilberi Nkanda



Ho scremato un pò la lista dai pesci non proprio adatti (alcuni credo non siano facilmente reperibili comunque), le foto che hai visto non mi sembrano poi molto reali anche se comunque dal vivo i colori sono veramente bellissimi di solito..
Ma se guardiamo alcune foto sono assurde, la cobue ha una maschera di giallo che sembra fintissima.. :-))

clochardino
14-04-2010, 08:12
mi sembravano un po troppo colorati :-)):-))

ieri ho riempito la vasca e adesso sta funzionando tutto con i carboni attivi...le piante quando mi consigli di inserirle?dopo che rimuovo i carboni (va bene tra una settimana?)o posso metterle anche adesso senza problemi?
che piante reistono meglio?ho letto anubias e vallisneria gigantea sono giuste o c'è qualcosa che resiste di più?

grazie

Marvin62
14-04-2010, 10:59
Ma hai già allestito ?

Prima si sceglie la popolazione, poi si allestisce in base alle esigenze
delle specie che si è scelto....

clochardino
14-04-2010, 11:10
ho già allestito nel senso che ho realizzato uno sfondo 3d con 4-5 tane in basso fino ad un'altezza di circa 20 cm abbastanza grandi ed uno spazio al centro dove ci sono 5-6 rocce grandi come ananas (e anche piu') che possono essere spostate\aggiunte\rimosse mentre nella parte superiore ho lasciato più spazio per il nuoto e quindi sfondo poco profondo e 2 passaggi tipo tubo dove i pesci possono entrare ed uscire ai due lati inserirò delle piante :-)
------------------------------------------------------------------------


Aulonocara Firefish selezione commerciale, evitalo ;-)






che vuol dire???

Oscar_bart
14-04-2010, 11:45
Posta qualche foto dell'allestimento e facci sapere la popolazione che inserirai ;-)

per le piantge sono ok, puoi metterle anche subito.

L'aulonocara che hai riportato è una selezione creata dall'uomo incrociando specie diverse di aulonocara, ce ne sono così tante in natura ed anche più belle che non vedo il motivo per cui scegliere un ibrido. Anzi dovrai cercare di creare meno casi possibile e stare attento alle ripro per non rischiare di averne nella tua vasca..

clochardino
14-04-2010, 12:01
ok ho capito:-)

per le foto appena posso faccio due scatti e le posto ;-)

consigliatemi anche un mangime da mettere nel filtro nel periodo di maturazione e che sia buono anche dopo per i pesci così domani prendo le piante e il mangime:-)

clochardino
14-04-2010, 16:19
tra quelli che mi hai selezionato mi hanno colpito di più:

Aulo Baenshi benga
Aul-stuartgranti-chiwinde blue neon
Labeotropheus trewavasae
Lthrinops Longipinnis
M. Johannii maingano
Maylandia Zebra Red Dorsal
Otopharynx Tetrastigma

qualche esemplare femmina di questi rimane grigio?
sono compatibili cosi'?
per tutti questi vale le regola 1m-2f?

tra quelli che non mi hai selezionato invece mi avevano colpito:-)):

cyrtocara moori
chmpsochromis caeruleus

Metalstorm
14-04-2010, 17:45
tra quelli che non mi hai selezionato invece mi avevano colpito:

champsochromis caeruleus
eh hai detto niente...è il sogno proibito di tanti appassionati di malawi, ci vogliono vasche mooooolto grandi

Oscar_bart
14-04-2010, 18:54
Le femmine degli haps citati romangono tutte sul grigio o marroncino.
La regola 1m+2f vale per tutti più o meno però non sono tutti compatibili fra di loro.

Facci vedere l'allestimento e poi parliamo di chi inserire e chi no, oppure facciamo delle modifiche al layout stesso.

clochardino
16-04-2010, 11:37
ieri sono stato da un altro negoziante e non mi ha voluto vendere il mangime perchè insisteva che metterlo nel filtro se si usa l'attivatore biologico non serve a niente mi diceva che era un metodo che si usava nella preistoria...mahh:-)
ditemi voi quale devo prendere così lo compro e basta!;-)

per le foto appena posso faccio due scatti e posto ;-)

Oscar_bart
16-04-2010, 11:40
I pesci dove hai intenzione di acquistarli? Il cibo apposito lo troveresti là.

Dal negoziante dove ti rifornisci (che capperate che ti ha detto :-))) sicuramente troverai marche tipo sera e/o tetra che sono da evitare per questi pesci.

Puoi fidarti di tropical, shg e poche altre marche di "nicchia"

clochardino
16-04-2010, 12:19
shg ricordo che lo aveva le altre non so....
i pesci ancora non so dove li prenderò visto che cmq non li ha nessuno ma tutti i negozianti che ho girato mi hanno detto che me li possono ordinare...
quale devo prendere quello in scaglie?e va bene qualsiasi o devo prenderne uno specifico?

scusate le domande ma meglio andare abbastanza preparati dai negozianti :-))

Lssah
16-04-2010, 12:24
scusa eh se insisto...ma meglio fissare bene la questione.
i negozianti in questione non possono ordinarti i pesci che vuoi tu a meno che facciano un import diretto dall'estero.
secondo te lo faranno?
ti rispondo io: no.

quindi o ti rivolgi a Le Onde o ad Afrofish se vuoi dei pesci seri.

clochardino
16-04-2010, 12:46
scusa eh se insisto...ma meglio fissare bene la questione.
i negozianti in questione non possono ordinarti i pesci che vuoi tu a meno che facciano un import diretto dall'estero.
secondo te lo faranno?
ti rispondo io: no.

quindi o ti rivolgi a Le Onde o ad Afrofish se vuoi dei pesci seri.

fai bene ad insistere perchè parli con un ingorante in materia e quindi più insisti più capisco come funziona;-)

comunque i 3 negozianti che ho visitato mi hanno detto che possono ordinarmi quello che voglio senza problemi...addirittura uno mi ha tirato fuori una lista di pesci che gli ha portato un ragazzo in negozio e che doveva ordinare in settimana...mi ha detto che compra direttamente dall'olanda.....bohhh io non ci capisco niente:-))

comunque non avrei problemi (naturalmente con spedizione) a prendere da afrofish o da le onde #36#

Lssah
16-04-2010, 13:06
guarda a tirare fuori un listino di ruijnemas (olanda) sono capaci tutti..... lasciamo perdere.
contatta i due che ti ho consigliatom ti fai mandare le stocklist con i prezzi e controlla le condizioni di vendita per le spedizioni.
la maggior parte degli appassionati si muove così e rimane soddisfatta.

Oscar_bart
16-04-2010, 13:13
Ottimo consiglio, da olanda, est, repubblica ceca, bangkok non potranno mai arrivarti precisamente i pesci che richiedi tu, se non arrivano mix strani del tutto.

Se invece ti rivolti ai negozi detti, anche telefonicamente sono molto disponibili, non hai nessun problema, te li spedisce a casa anche già sessati, sempre che non si sbaglino :-))

Lssah
16-04-2010, 13:23
una precisazione:
sarebbe sbagliato credere per esempio che tutti gli allevatori della repubblica ceca facciano dei brutti lavori , così come è giusto sottolineare che è in quella nazione il più grosso concentramento di allevatori in europa. Allevano e riproducono benissimo certe specie ( le più commerciali, demasoni, hongi, zebra vari ecc) ma ovviamente non hanno quelle specie di nicchia di cui invece si parla.
Anche l'olanda, ha una cultura acquariofilia parecchie spanne sopra quella italiana; gli importatori olandesi sono tra i più importanti, comprese le serre d'allevamento in esse comprese.
Il fatto è che adesso, se uno cerca ciclidi del malawi o del tanganyika deve per forza rivolgersi a quei due che , non fanno importi diretti dall'africa, ma comprano direttamente dalla germania e così via.

I listini olandesi di cui parlavo prima, non sono da denigrare anzi, ma sono lisitini di riferimento per chi un negozio e deve vendere un po' di tutto, non dei particolari ciclidi del malawi che , per un appassionato, cambiano molto a seconda anche del reef di provenienza.

Per fare un esempio, prendere da uno di questi listini un Metriaclima qualsiasi è possibile ma non arriverà mai un , che so io, M. fainzilberi Ngwazi piuttosto che Lundo.

clochardino
16-04-2010, 16:48
ok capito come funziona...quando l'acquario sarà maturato prenderò i pinnuti da le onde o da afrofish:-)

Oscar_bart
16-04-2010, 16:50
Intanto inizia a farti mandare disponibilità e prezzi e poi vedi cosa mettere ;-)

clochardino
16-04-2010, 18:48
ma non è ancora presto?mancano ancora più di 3 settimane e magari per quando sarà ora la disponibilità sarà cambiata o no?#24
ditemi voi:-))

Oscar_bart
16-04-2010, 19:08
Non è presto, se non sbaglio non hai ancora dei nomi definitivi, quindi in base anche alle disponibilità fai la "lista della spesa" ;-)

clochardino
18-04-2010, 12:42
tanto per cambiare vi faccio alcune domande:-))

1-ieri ho comprato 4 piantine di vallisneria...secondo voi devo mettere dei fertilizzanti in tabs visto che non ho messo il fondo fertile ma solo sabbia edile e ancora non ho messo mai mangime visto che ci sono ancora i carboni attivi nel filtro?

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?

3-è da martedì che ho messo l'acqua, il giorno dopo è migliorata un pò ma già giovedì è tornata di nuovo nebbiosa...quando vedrò l'acqua cristallina?

grazie:-)

pseudo80
18-04-2010, 13:20
tanto per cambiare vi faccio alcune domande:-))

1-ieri ho comprato 4 piantine di vallisneria...secondo voi devo mettere dei fertilizzanti in tabs visto che non ho messo il fondo fertile ma solo sabbia edile e ancora non ho messo mai mangime visto che ci sono ancora i carboni attivi nel filtro?
Basta mezza pasticca di fertilizzante ogni 20/30gg...io non uso niente e crescono/stololano ugualmente

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?
Se li "plastifichi" non assorbono acqua e ti galleggiano fissi...io quando avevo i mopani in vasca li "spurgai" in una bacinella con acqua calda x 7gg circa con cambi giornalieri completi
3-è da martedì che ho messo l'acqua, il giorno dopo è migliorata un pò ma già giovedì è tornata di nuovo nebbiosa...quando vedrò l'acqua cristallina?
Potrebbe essere un'esplosione batterica che è normale in fase di maturazione...ma il carbone attivo quanto pensi di tenerlo?Dopo 2-3gg ha esaurito le sue proprietà.
grazie:-)

clochardino
19-04-2010, 16:21
i carboni attivi li ho messi martedì quando ho riempito l'acquario e volevo toglierli domani (praticamente dopo 7 giorni) adesso però mi è sorto un dubbio...
quando ho comprato il filtro l'ho provato 2-3 ore in un secchio per vedere se perdeva e dopo averlo spento perchè era tutto ok ho lasciato il filtro con l'acqua dentro (anche se spento) per circa una settimana...martedì poi ho risciacquato tutto e l'ho messo in funzione nell'acquario..non è che per caso quello settimana che ho lasciato il filtro con l'acqua i carboni hanno perso il loro effetto e mi tocca rifare tutto il ciclo di carboni da capo??

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?
Se li "plastifichi" non assorbono acqua e ti galleggiano fissi...io quando avevo i mopani in vasca li "spurgai" in una bacinella con acqua calda x 7gg circa con cambi giornalieri completi

e hai risolto il problema dell'acqua ambrata?

grazie:-)

p.s. l'acqua già oggi è molto più limpida anche se ancora non cristallina:-)

appena ho la macchinetta a disposizione faccio 2 foto e posto!;-)

clochardino
20-04-2010, 07:59
altre domande...scusate ma non voglio fare errori anche se inevitabilmente ci saranno:-))

non mi conviene lasciare la spugna dei carboni attivi nel filtro visto che cmq si esauriscono in modo che ho una spugna aggiuntiva o devo toglierli?

ieri sera ho notato che in una parte del fondo c'era come della muffa appena visibile di colore bianco#07..cos'era?

Oscar_bart
20-04-2010, 10:15
Togli la spugna e sostituiscila con altra spugna o cannolicchi, quello che ha assorbito potrebbe rilasciarlo di nuovo col tempo.

Se hai inserito del cibo in vasca la muffa potrebbe essere quello.
Per me puoi fare a meno di inserire i legni, di quelli che hai sai la tipologia?

clochardino
20-04-2010, 10:37
Se hai inserito del cibo in vasca la muffa potrebbe essere quello.
Per me puoi fare a meno di inserire i legni, di quelli che hai sai la tipologia?


ok oggi tolgo i carboni...

non ho inserito mangime in vasca....che potrebbe essere quindi la muffa???

i legni non li ho, li dovrei acquistare in negozio:-)

secondo te i carboni hanno fatto il loro effetto visto quello che ho detto?

i carboni attivi li ho messi martedì quando ho riempito l'acquario e volevo toglierli domani (praticamente dopo 7 giorni) adesso però mi è sorto un dubbio...
quando ho comprato il filtro l'ho provato 2-3 ore in un secchio per vedere se perdeva e dopo averlo spento perchè era tutto ok ho lasciato il filtro con l'acqua dentro (anche se spento) per circa una settimana...martedì poi ho risciacquato tutto e l'ho messo in funzione nell'acquario..non è che per caso quello settimana che ho lasciato il filtro con l'acqua i carboni hanno perso il loro effetto e mi tocca rifare tutto il ciclo di carboni da capo??

Oscar_bart
20-04-2010, 10:42
Il filtro era fermo quindi non dovrebbe aver perso la sua funzione il carbone.

Che residui dovevi pulire con il carbone che non ricordo?

Per la muffa non saprei, qualche organismo ci deve essere in vasca per formarla, ma non è niente di preoccupante, tranquillo.

clochardino
20-04-2010, 11:19
i carboni li avevo messi perchè ho realizzato uno sfondo 3d in polistirolo colorato con vernice acrilica ad acqua e ricoperto con resina epossidica...

grazie mille ;-)

clochardino
20-04-2010, 16:20
ragazzi certo che sono davvero IGNORANTE :-)):-D
oggi sono andato per levare quello che io credevo fossero i carboni e ho visto che praticamente era una spugna!!
i carboni erano ancora dentro la busta dentro la scatola del filtro #23
oggi ho messo i carboni in funzione e quindi mi tocca aspettare ancora qualche giorno per far iniziare a maturare il filtro#07
però che pa..e!dopo una settimana che ero convinto che i carboni funzionassero -43

in compenso ho fatto qualche foto..appena scarico sul pc posto :-)

ho anche ordinato su acquariomania il tropical malawi 200g + spirulina granulato 200 g...che ne dite basta così oppure ho bisogno di integrare con qualcos'altro?
secondo voi per la mia vasca(di conseguenza popolazione:-))) quanto tempo mi durerà 400 g di mangime :-))

clochardino
20-04-2010, 17:52
mi è arrivata anche la mail di afrofish e ho capito che oltre ai miei gusti e alla loro disponibilità devo scegliere anche in base al portafoglio :-))
i prezzi variano moltissimo da specie a specie..ci sono anche alcuni pinnuti che costano oltre le 50 € praticamente per un trio va via già oltre 150 €....

comunque adesso cerco di vedere qualcosa di accessibile e poi se riesco posto le foto della mia disposizione così possiamo scegliere qualcosa..
potrei inserire anche un trio di frontosa e un trio di moori o è meglio evitare?

Oscar_bart
20-04-2010, 18:36
prova a farti mandare il listino anche da leonde, con una media di 20 - 25 euro a pesce dovresti cavartela.

Il cibo scelto è ottimo, ti dura quasi un anno, se prenderai pesci con una dieta un poco più proteica poi prendi anche un granulare apposito. per ora sei a posto.
Posta le foto e vediamo di scegliere qualche pesce, anche se andava scelto prima di allestire ;-)

Frontosa e moori sono assolutamente da evitare, se ti piacciono devi fare un monospecifico con loro, anzi con le frontosa no perchè la vasca non è abbastanza capiente. :-))

clochardino
20-04-2010, 19:18
Frontosa e moori sono assolutamente da evitare, se ti piacciono devi fare un monospecifico con loro, anzi con le frontosa no perchè la vasca non è abbastanza capiente.
va bene eliminati entrambi anche se sei il primo che mi dice che la mia vasca non è abbastanza capiente :-)):-)) :-))
prova a farti mandare il listino anche da leonde, con una media di 20 - 25 euro a pesce dovresti cavartela.

già chiesto da 3-4 giorni ma ancora niente...tanto non ho fretta :-)
Posta le foto e vediamo di scegliere qualche pesce, anche se andava scelto prima di allestire
non riesco a scaricarle dal cell -43 domani faccio con la digitale:-)


questa è la lista afrofish accessibile e gradita per me:


Astatotilapia calliptera Thumbi east solo maschi
Aulonocara Mbenji F1
Cynotilapia afra Red top Puulu F1
Cynotilapia afra Galileya reef
Cynotilapia afra Mbamba Luwino Yellow head F1
Cynotilapia afra red top Likoma F1
Fossorochromis rostratus
Labeotropheus fuellborni Katale
Labeotropheus trew. Red top thumbi west
Labidochromis hongi
Labidochromis caeruleus Yellow
Melanochromis johannii Maingano
Otopharinx lithobates Zimbabwe rock
Placidochromis phenochilus Tanzania
Protomelas steveni Eastern
Pseudotropheus esterae
Pseudotropheus flavus
Pseudotropheus Demasoni
Pseudotropheus elongatus mpangha
Pseudotropheus elongatus Chewere
Pseudotropheus msobo Magunga
Pseudotropheus williamsi
Pseudotropheus Daktari F1
Pseudotropheus zebra yellow belly
Pseudotropheus Kingsizei Maingano
Pseudotropheus saulosi

domani le foto della vasca e poi iniziamo a buttare giù qualcosa aspettando la disponibilità de le onde:-)

Oscar_bart
20-04-2010, 19:31
Se chiami Gianni ti manda subito la lista, le mail non le controlla spesso.

i pesci che vedi segnati con F1 è normale che abbiano costi più alti in quanto sono "primogeniti" dei wild (di cattura)

Per delle frontosa ci vuole una vascona del tipo 200x60x60, ecco perchè non è capiente ;-)

clochardino
21-04-2010, 08:30
Se chiami Gianni ti manda subito la lista, le mail non le controlla spesso.

i pesci che vedi segnati con F1 è normale che abbiano costi più alti in quanto sono "primogeniti" dei wild (di cattura)


io credevo significasse che di quell'esemplare avesse una sola femmina :-D:-D

Per delle frontosa ci vuole una vascona del tipo 200x60x60, ecco perchè non è capiente

avevo capito stavo scherzando :-))

clochardino
21-04-2010, 12:33
arrivata mail de le onde..
ecco estrapolati i pinuti che mi piacciono e che hanno un costo abbordabile:

Aulonocara Jacobfreibergi Cape Mclear
Aulonocara Maylandi
Aulonocara OB
Aulonocara rubin red
Aulonocara sp. chitande type Mazinzi reef
Aulonocara stuartgranti ngara
Aulonocara stuartgranti usysia
Cynotilapia Afra Cobwe
Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef
Cynotilapia sp. Lion Lion's Cove
Cynotilapia sp. Mbamba "yellow" Luwino reef
Cynotilapia sp. Mbamba "white" Chewere F1
Dimidiochromis compressiceps
Iodotropheus sprengerae
Labeotropheus Fuelleborni katale
Labidochromis caeruleus yellow
Labidochromis chisumulae chizumulu
Labidochromis hongi "red top"
Labidochromis Perlmutt
Labidochromis sp. Mbamba
Lethrinops albus Kande
Lethrinops Longipinnis Ntekete
Lethrinops sp. Mbasi "rainbow"
Melanochromis Brevis
Melanochromis joanjohnsonae Likoma
Melanochromis johannii
Metriaclima Aurora Mara Point
Metriaclima estherae red/blue Minos Reef
Metriaclima fainzilberi Lundo OB
Metriaclima fainzilberi Ngwazi
Metriaclima Hajomailandi "yellow" cobwe
Metriaclima Hajomailandi chizumulu
Metriaclima lanisticola Mbenji
Metriaclima lombardoi
Metriaclima pulpican maingano
Metriaclima sp. elongatus Chewere
Metriaclima sp. Daktari Undu reef
Metriaclima sp. Elongatus usisya Tchinga reef
Metriaclima sp. Membe deep maingano F1
Metriaclima sp. Msobo Magunga
Metriaclima sp. Zebra Chilumba Maison Reef
Metriaclima sp. Zebra gold Mundola
Metriaclima sp. zebra Makonde
Mylochromis incola Nankoma Island
Nimbochromis linni
Nyassachromis Prostoma Gome F1
Otopharynx tetraspilus
Petrotilapia sp. Chitimba
Petrotilapia sp. Yellow ventral Chizumulu
Placidochromis milomo Maleri
Placidochromis sp. Jalo "jalo reef"
Placidochromis sp. Phenochilus Gissel
Protomelas sp. Hertae
Protomelas taeniolatus Namalenje
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus flavus
Pseudotropheus saulosi
Pseudotropheus socolofi
Pseudotropheus sp. elongatus Mphanga
Pseudotropheus sp. Kingsizei Lupingu "yellow" F1
Pseudotropheus sp. Lime Membe Point
Pseudotropheus sp. Perspicax orange cap Ndumbi
Pseudotropheus sp. Zebra long pelvic Mdoka
Pseudotropheus Williamsi north Nkhata bay
Taeniochromis holotaenia
Tropheops macrophtalmus kirondo
Tyrannochromis nigriventer

che problemi potrei avere a prendere esemplari di circa 5 cm?

Oscar_bart
21-04-2010, 15:01
Troppa roba al fuoco :-))
Scagline un paio che ritieni irrinunciabili e attorno ci mettiamo altre specie fra quelle in "lista".

Se prendi esemplari sui 5 cm al 90% non sono sessabili quindi dovresti prendere un gruppetto e poi sfoltire lasciando un maschio ed almeno due femmine.

clochardino
21-04-2010, 16:33
Se prendi esemplari sui 5 cm al 90% non sono sessabili quindi dovresti prendere un gruppetto e poi sfoltire lasciando un maschio ed almeno due femmine
allora non fanno al caso mio...da che misura sono sessabili?così almeno prendo in considerazione solo quelli :-)
Troppa roba al fuoco :-))
Scagline un paio che ritieni irrinunciabili e attorno ci mettiamo altre specie fra quelle in "lista".


ok più tardi lo faccio intanto ecco le foto dell'acquario come promesso anche se il flash della macchinetta ha evidenziato quel riflesso bianco che nella realtà è poco visibile (in pratica dal vivo è come nella foto senza flash) che credo abbia fatto la resina epossidica...ma a me piace!sembra più naturale con tutte le sfumature:-))


http://s3.postimage.org/KIioJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqKIioJ)


http://s3.postimage.org/KIzRJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqKIzRJ)


http://s4.postimage.org/w5kYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVw5kYi)


http://s4.postimage.org/w5EVr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVw5EVr)


http://s2.postimage.org/213z9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts213z9)


http://s1.postimage.org/bYbl0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxbYbl0)


http://s2.postimage.org/21g1S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts21g1S)



http://s3.postimage.org/KJwJ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqKJwJ9)

Oscar_bart
21-04-2010, 17:11
E' venuto un bel lavoro, con le alghe sarà ancora più naturale ;-)

Quei cunicoli/tane in fase di pescaggio pesci non aiuteranno molto, ma forse te lo avevo già detto.. Comunque ottimo, mi puoi ricordare le misure effettive?

clochardino
21-04-2010, 17:45
E' venuto un bel lavoro, con le alghe sarà ancora più naturale

Quei cunicoli/tane in fase di pescaggio pesci non aiuteranno molto, ma forse te lo avevo già detto.. Comunque ottimo,

mi fa molto piacere che ti è piaciuto:-)
si me l'avevi detto..vuol dire che mi toccherà escogitare qualche trappola diabolica:-))
mi puoi ricordare le misure effettive?
l'acquario è in ferro quindi ha misure strane...
ecco uno schizzo
http://s2.postimage.org/83y1S.jpg
altezza 70 cm

p.s. in foto si vede una cornice in legno che è solo una cornice quindi non ha a che fare con l'acquario..quelle date sono le misure solo dell'acquario

super82
21-04-2010, 18:10
scusami questi buchi di quanto entrano?uno affianco all'altro non mi piacciono...

pseudo80
21-04-2010, 18:14
Ma lo sfondo quanto ruba alla profondità della vasca #24 ?Sembra che siano rimasti solo una 30ina di cm di profondità #24 (i 18cm frontali + metà dei 27cm posteriori) ed a occhio e croce ti saranno rimasti 400lt di vasca utili #24

clochardino
21-04-2010, 18:16
il buco è solo l'entrata, all'interno c'è uno scavo di circa 20cm x 20 (alcune tane sono più grandi altre più piccole), e alcune tane hanno una sola entrata mentre un paio hanno 2 entrate
------------------------------------------------------------------------
Ma lo sfondo quanto ruba alla profondità della vasca #24 ?Sembra che siano rimasti solo una 30ina di cm di profondità #24 (i 18cm frontali + metà dei 27cm posteriori) ed a occhio e croce ti saranno rimasti 400lt di vasca utili #24

la parte bassa(dove ci sono le tane) ruba circa 25 cm mentre nella parte alta lo sfondo è molto irregolare e sembra andare di molto in profondità ma in realtà la misura media varia dai 3 ai 6-7 cm

Oscar_bart
21-04-2010, 18:26
Si, più o meno credo che rimarrai con un minimo di 400 litri netti di acqua..

clochardino
21-04-2010, 18:33
nella lista afrofish non ci sono le misure dei pesci ma delle sigle accanto..cosa significano?
lg-md-sm-xl
come faccio a sapere quali sono sessabili?
e per quanto riguarda le onde (ci sono le misure in cm) a che misura sono sessabili?
così faccio la lista degli irrinunciabili:-))
grazie:-)

Oscar_bart
21-04-2010, 18:41
Le sigle saranno large, medium, small, extralarge.

la misura dipende dalla specie, ma di solito sopra i 6-7 cm sono ben sessabili col venting.
Comunque non ti preoccupare di questo, magari se non li trovi grandi di qualche specie prenderai il gruppetto.

Lssah
21-04-2010, 23:12
molti mbuna e non mbuna sono sessabili già a 5 cm.
dipende da quali si scelgono.
di solito gli pseudo e cmq i metriaclima si sessano abbastanza bene.

clochardino
22-04-2010, 10:22
ma io inizio ad abbozzare qualcosa anche se sono troppe specie e non ci capisco niente dopo 5 minuti mi gira la testa ahahahah:-))
poi ci sono molte specie che mi piacciono solo credo crescano un po' troppo per la mia vasca tipo Protomelas Ornatus Kirondo,Stigmatochromis tolae,Placidochromis milomo Maleri,Nimbochromis venustus non so ditemi voi....

comunque faccio una cosa semplice poi consigliatemi voi:

labeotropheus carleus
pseudotropheus demasoni
almeno 1 trio (ma anche 2:-))) di aulonocara (mbenji, ob, rubin red, stuartgranti ngara ecc)
pseudotropheus zebra rosso


p.s. oggi mi è arrivato il mangime..avevo sbagliato sono 200 g tropical malawi + 700g di spirulina granulata tropical:-)
verso sabato/domenica tolgo i carboni attivi mi consigliate di mettere nel filtro un paio di scaglie di tropical malawi?le metto tra le spugne nelle bioballs o nei cannolicchi?

grazie come sempre:-)

Lssah
22-04-2010, 13:33
la linea guida sarebbe di non mischiare mai pseudotropheus e metriaclima con le aulonocara.
se ti piacciono i primi resterai sulgi mbuna e basta, se ti piacciono le aulonocara sono poche le spcie di mbuna che puoi affiancar loro

Oscar_bart
22-04-2010, 15:37
Protomelas Ornatus Kirondo,Stigmatochromis tolae,Placidochromis milomo Maleri
Sono tutte specie di difficile reperibilità, alti costi e difficile gestione.

Il venustus nella tua vasca è fattibile ,considera che arriva sui 30 cm dopo anni..
Lascia perdere poi i demasoni o ti intrippi a trovargli i giusti compagni, non sapendo poi se funzionerà o meno, sono pesci malgestibili dal punto di vista caratteriale.

Due trii assieme di aulonacara sono sconsigliate per pericolo ibridazione.
Al posto degli pseudo guarda qualche cynotilapia ;-)

Metalstorm
22-04-2010, 19:29
Il venustus nella tua vasca è fattibile ,considera che arriva sui 30 cm dopo anni..
Lascia perdere poi i demasoni o ti intrippi a trovargli i giusti compagni, non sapendo poi se funzionerà o meno, sono pesci malgestibili dal punto di vista caratteriale.
io il venustus e tutti i nimbochromis li eviterei....il frontale della vasca sarà 2 metri, ma la forma particolare e per di più lo sfondo riducono le due "ali" della vasca a due cunicoli più che a vere e proprie zone di nuoto o territorializzazione

delle due è più fattibile il demasoni (ovviamente con compagni giusti, mbuna o haps non troppo timidi e a dieta improntata sul vegetale)....sarà pure agitato, ma il venustus è peggio e oltretutto grosso più del triplo

Poi certo, come pesce di livrea "zebrata", una cynotilapia la puoi incastrare più facilmente con inquilini diversi rispetto al demasoni



comunque bisogna fare una scelta come diceva lssah: scegliere come pesci principali e irrinunciabili le aluonocara o gli mbuna tipici e costruire la popolazione di conseguenza

pseudo80
22-04-2010, 19:43
Saranno anche 400lt netti o giù di lì ma secondo me state tralasciando il fatto che la zona bassa-media della vasca resta di soli 20cm di profondità...ma quanti territori si potrebbero formare in una base 212x20?!?Un 150x50 era 10 volte meglio.Io escluderei qualsiasi mbuna anche il + pacifico degli Iodo.Quella vasca,vista la forma che si ritrova,non doveva contenere uno sfondo 3D...li dentro secondo me ci va solo "roba" da sabbia,delle taglie + piccole e max 4 specie se parliamo di formazione in trio.

clochardino
23-04-2010, 08:28
scusate sicuramente dirò una cavolata ma io penso che se anche non avessi fatto lo sfondo e sarei andato di rocciata avrei comunque perso molto spazio alla base...o no?
comunque io vi ho detto quelli che mi piacciono di più ma se avete proposte sulla popolazione "ideale" per la mia vasca (partendo da 1-2 specie che vi ho detto io) fate pure!:-)
per quanto riguarda le "ali" è vero non è uno spazio di nuoto!lo spazio di nuoto è di 175 cm...le due ali sono delle zone strette non adatte al nuoto ma dove io ho messo delle vallisneria in modo da creare (secondo la mia mente perversa:-))) degli angoli tranquilli e riparati....
alla fin fine so che era meglio 150x50 ma lo spazio a disposizione era quello :-)

altra domanda:-))
domenica tolgo i carboni attivi dal filtro...secondo voi prima di mettere l'attivatore biologico mi conviene fare un cambio di acqua o lasciare tutto così?

super82
23-04-2010, 09:37
clochardino la verità è che i pesci avrebbero preferito molto di più delle rocce in cui infilarsi,che uno sfondo con i buchi.i 28 cm li hai impegnati solo sotto?

clochardino
23-04-2010, 10:02
la vasca è profonda 45 cm.. per la parte bassa (diciamo i primi 20 cm in altezza) lo sfondo è profondo dai 15 ai 20\25 cm (è molto irregolare) tranne una parte centrale larga circa 35-40 cm dove ho messo le rocce che lo sfondo sarà di 4-5 cm....la parte alta (quindi al di sopra dei 20 cm partendo dal basso) lo sfondo è profondo dai 3 ai 5-6 cm (anche in questo caso è molto irregolare)....

lo so che è complicato da capire a parole :-))

pseudo80
23-04-2010, 12:32
scusate sicuramente dirò una cavolata ma io penso che se anche non avessi fatto lo sfondo e sarei andato di rocciata avrei comunque perso molto spazio alla base...o no?
Mettevi un semplice sfondo 2D nero,ti orientavi su una popolazione psammofila-intermediaria e mettevi 3-4 rocce (magari con qualche roccia piccola a contorno) alte 30-40cm in prossimità degli angoli posteriori (sul lato da 175cm) e/o al centro x spezzare la visuale orizzontale della vasca così la catasta di rocce la lasciavi in montagna ;-) ed almeno sfruttavi x gran parte della lunghezza della vasca i 45cm di profondità.

clochardino
23-04-2010, 16:09
vabbè io alla fin fine sono pienamente soddisfatto del lavoro che ho fatto poi semza ombra di dubbio poteva venire meglio:-))...così senza ombra di dubbio se ascoltiamo i pareri di 1000 persone uscirebbero 1000 pareri e idee diverse e sono sicuro che ognuno dirà che la sua idea è migliore di quella di qualcun altro :-))
l'importante è che riusciamo a trovare qualche specie che potrà vivere bene in questo habitat:-)



oggi sono tornato a casa e ho visto di nuovo l'acqua completamente annebbiata!:-(
ma possibile che in 2 settimane è gia la seconda volta che sembra quasi diventare cristallina e di colpo vado il giorno dopo e trovo tutto offuscato-43
domani o domenica tolgo i carboni dal filtro e secondo voi mi conviene fare un cambio dell'acqua e poi inserisco il biocondizionatore o no?
le scaglie di mangime le metto da subito o aspetto qualche giorno?dove le posizione tra i cannolicchi, le spugne o nelle bioballs?
altra cosa, il negoziante mi ha detto di mettere il biocondizionatore nell'acquario ma ho visto che molti lo mettono nel filtro..io dove dovrei metterlo?:-)) (è il biocondizionatore della shg)
grazie:-)

clochardino
26-04-2010, 08:22
ma non si poteva fare mbuna + haps?
io non ci capisco più niente :-)):-))
se proprio non posso inserire aulonocara e demasoni allora facciamo così:

labeotropheus carleus
pseudotropheus zebra rosso
cynotilaphia afra come zebrato

più qualcosa da abbbinare....

così riempio la colonna d'acqua o vogliono stare tutti sul fondo?:-))

grazie:-)

Oscar_bart
26-04-2010, 11:14
Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Le scaglie puoi metterle direttamente in acqua.
Il biocondizionatore tienilo per quando avrai i pesci e farai i primi cambi d'acqua, va aggiunto direttamente in vasca o nelle taniche, se le usi. Molti non usano nemmeno il biocondizionatore e fanno i cambi con solo acqua alla stessa temeperatura.

Si che puoi fare mbuna+haps, ma sto labeo caeruleus dove l'hai trovato? Forse ti riferisci al labidochromis caeruleus.

pseudo80
26-04-2010, 12:39
Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Non potrebbe essere lo sfondo 3D :-)) ?

Oscar_bart
26-04-2010, 15:35
Magari non l'ha fatto con i giusti materiale e sta rilasciando qualcosa in vasca #24

clochardino
26-04-2010, 16:12
Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Le scaglie puoi metterle direttamente in acqua.

ho capito cosa ho combinato me lo hanno spiegato in un altro thread....
la prima volta era normale...questa seconda volta mi è successo perchè quando ho tolto i carboni attivi pensando di fare bene :-)) ho sciacquato tutti i materiali filtranti con l'acqua della vasca e praticamente è come ripartita la maturazione da capo..infatti dopo un paio di giorni la nebbia :-))..chissà quanti danni farò ancora prima che metterò i pesci :-D:-D

Il biocondizionatore tienilo per quando avrai i pesci e farai i primi cambi d'acqua, va aggiunto direttamente in vasca o nelle taniche, se le usi. Molti non usano nemmeno il biocondizionatore e fanno i cambi con solo acqua alla stessa temeperatura.
io ho il superattivatore dellla shg..in pratica è la stessa cosa del biocondizionatore?


Si che puoi fare mbuna+haps, ma sto labeo caeruleus dove l'hai trovato? Forse ti riferisci al labidochromis caeruleus

si hai ragione...te l'ho detto che sono troppe specie e non ci capisco più niente :-)):-D


per lo sfondo tutto ok...
polistirolo + vernice acrilica all'acqua + 3 mani di epossidica a spruzzo (essiccazione tra una mano e l'altra 24 ore)

grazie:-)

Oscar_bart
26-04-2010, 17:03
Eh si, hai praticamente "lavato" via i batteri tutti in vasca, appena si rinsediano nei materiali filtranti dovrebbe andar via la nebbia.

L'attivatore che hai contiene i batteri per avviare il filtro, il biocondizionatore è un'altra cosa e serve per togliere il cloro dall'acqua.
L'attivatore non lo usare che altrimenti peggiori l'esplosione.

clochardino
26-04-2010, 17:08
ok...
ma l'attivatore dovrò metterlo appena va via la nebbia o mi consigli di non utilizzarlo proprio?

le scaglie di mangime (in che quantità e ogni quanto??) mi consigli di metterle gìa da stasera o anche per queste aspetto che torni il sereno?:-))

Oscar_bart
26-04-2010, 17:10
Non aggiungere niente per almeno 10 giorni :-)

super82
26-04-2010, 17:10
clochardino ti consiglio di leggerti qualche guida su questo sito o magari di comprarti un libro per capire come funziona un acquario,i pesci che ci sono,i loro comportamenti.stai prendendo la cosa un pò a gioco.al momento mi verrebbe da dirti di cambiare hobby

clochardino
26-04-2010, 17:22
al momento mi verrebbe da dirti di cambiare hobby

mi dispiace ma non mi faccio convincere così facilmente :-))

stai prendendo la cosa un pò a gioco

non mi sembra...il fatto che faccio molte domande invece significa proprio il contrario..che non voglio fare errori e sto prendendo la cosa seriamente ma inevitabilmente errori ce ne saranno..ma chi non ha mai fatto uno sbaglio al primo acquario???e poi i danni ancora non ci sono visto che i pesci ancora non li inserisco...se poi per te é gioco solo perchè faccio qualche battuta mi dispiace ma fa parte del mio carattere :-)

clochardino ti consiglio di leggerti qualche guida su questo sito o magari di comprarti un libro per capire come funziona un acquario,i pesci che ci sono,i loro comportamenti.
ecco questo è un buon consiglio :-)

Oscar_bart
26-04-2010, 17:45
Per quanto riguarda leggersi un pò di guide ha ragione.
Vai a leggerti il ciclo dell'azoto e le guide su come avvare e fare manutenzione all'acquario. ;-)

clochardino
27-04-2010, 08:53
lette tutte le guide di acquaportal!:-)
anche se in realtà alcune le avevo già lette prima di iniziare la mia avventura con l'acquario ma purtroppo senza esperienza capire anche le cose più semplici sembra difficile...

se avete altri link postate pure ;-)

clochardino
03-05-2010, 10:32
da sabato l'acqua è tornata limpida :-)

cosa mi consigliate adesso?inizio con il mettere il super attivatore biologico della shg e inizio una volta a settimana con le scaglie di mangime???

grazie;-)

Oscar_bart
03-05-2010, 13:18
Io non metterei niente ed aspetterei ancora 20 - 30 gg ;-)

clochardino
04-05-2010, 09:01
da quando ho tolto i carboni ho fatto una settimana di maturazione...quindi l'attivatore e il mangime mi consigli di metterli quando metto i pesci (tra altre 3 settimane) ?

Oscar_bart
04-05-2010, 10:16
Tra 3 settimane fai dei test, se è tutto a posto metti i pesci, senza aggiungere attivatori.

clochardino
04-05-2010, 12:03
ok capito....ma credo di non essermi spiegato bene...
l'attivatore non lo devo comprare ma già l'ho comperato 2-3 settimane fa....mi dici comunque di non utilizzarlo?? o visto che c'è lo utilizzo comunque?
idem per il mangime

grazie:-)

super82
04-05-2010, 12:08
io avendolo lo utilizzerei.3 settimane ancora mi sembra un pò eccessivo.non mi ricordo che filtro hai mi rammenti?

clochardino
04-05-2010, 12:25
ho un filtro esterno tetratec ex 2400:-)

Oscar_bart
04-05-2010, 12:42
Usalo a questo punto, ma non eccedere per non rischiare esplosioni batteriche.

pseudo80
04-05-2010, 12:49
non mi ricordo che filtro hai mi rammenti?

Non conta la tipologia del filtro sempre quelli i tempi di maturazione restano ;-).Poi bisognerebbe sapere che attivatore batterico ha:alcuni vengono spacciati x tali ed invece sono solo "nutrimento" x batteri ma se i ceppi batterici che ci interessano non si sono formati da soli non servono a niente mentre altri contengono delle vere e proprie colonie di batteri ed enzimi ma vanno usati con cautela/dosaggio giusto perchè il rischio di esplosione batterica (troppi batteri in un colpo solo rispetto ai normali tempi d'insediamento di una maturazione "regolare") è sempre dietro l'angolo.

super82
04-05-2010, 12:51
Usalo a questo punto, ma non eccedere per non rischiare esplosioni batteriche.

quoto visto che alla fine dei batteri in una settimani dovresti averli.usa la metà della dose consigliata

clochardino
04-05-2010, 12:55
l'attivatore è il " super attivatore batterico" della shg in boccetta liquida (prima di inserirla bisogna premere il tappo al centro e dopo agitare bene per 5 minuti) :-)

clochardino
11-05-2010, 18:42
allora ragazzi mancano circa 2 settimane all'inserimento dei pinnuti quindi è il momento di scegliere in maniera definitiva ( o quasi :-))) cosa inserire...

che ne dite di partire da questo:

Labidochromis Caeruleus
Pseudotropheus Demasoni
Pseudotropheus zebra arancio
un trio aulonocara

mi avete già detto che i demasoni sono dei gran rompi..... ma secondo voi potrei inserirli comunque o sono proprio da evitare???


consigli:-)

pseudo80
11-05-2010, 19:23
Non sono come in quei pochi centimetri di profondità (mi sembra di ricordare che ti è rimasto "utile" un 212x20 di base) riuscirai a far convivere roba come demasoni (altissima aggressività intraspecifica) e Red zebra (grossi metriaclima)...hai bisogno di tante rocce.Io proprio gli mbuna non li prenderei in considerazione visto che ti porteranno a riempire di rocce quel poco di profondità che ti rimane.

clochardino
12-05-2010, 12:42
da quello che ho capito io (ma correggetemi pure se sbaglio :-))) per i gialloni e le aulonocara non dovrei aver molti problemi....
i demasoni mi piacciono troppo ma se dite che è impossibile lascio perdere

provo a mettere ancora un altra foto anche se la foto appiattisce e non si vede bene la profondità

http://s3.postimage.org/Typ9r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTyp9r)



comunque è difficile spiegare la mia vasca a parole ma ci riprovo :-))

alla base ho ricavato delle tane nello sfondo di circa 20 cm in alcune zone (come ai lati) mentre al centro ho lasciato una zona libera dove ho inserito delle rocce....
ripeto 20 cm in alcune zone perchè essendo molto irregolare lo sfondo varia da 2\3 a 20 cm di profondità alla base mentre nella parte alta lo sfondo è meno profondo diciamo da 2-3 a 5-6 cm:-)

Lssah
12-05-2010, 12:49
per me puoi benissimo mettere un trio di aulonocara (magarui qualcosa di inusuale tipo le Chitande type) + 5-6 caerulues e un "odd" tipo i Nyassachromis prostoma gome, il cui maschio quando si colora diventa molto bello e, non trascurabile, è un ciclide molto pacifico.

clochardino
12-05-2010, 18:17
cosa ne dite di:

trio gialloni (immancabili:-)))
trio di aulonocara
e invece dei demasoni un trio di pseudotropheus saulosi


più qualcos altro da decidere ( a proposito quanti altri?)
tipo altro trio zebrato di cynothilapia e iodotropheus sprengerae

super82
12-05-2010, 18:34
il saulosi o una cynotilapia io ce la vedo.in fin dei conti hai sempre una lunghezza di 2 metri

clochardino
19-05-2010, 16:44
cosa ne dite di:

trio gialloni (immancabili:-)))
trio di aulonocara
e invece dei demasoni un trio di pseudotropheus saulosi


più qualcos altro da decidere ( a proposito quanti altri?)
tipo altro trio zebrato di cynothilapia e iodotropheus sprengerae

dai ragazzi che inizio prossima settimana già potrei inserire i pinnuti #36#
consigliatemi :-))

dite che nel mio acquario non posso andare oltre i 3\4 trii??
sarò inesperto ma 12 pesci mi sembrano pochi o no???

grazie;-)

super82
19-05-2010, 16:53
l'ellestimento concluso è lo sfondo con 2-3 pietre?ci fai una panoramica?

clochardino
19-05-2010, 17:38
http://s4.postimage.org/73cPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV73cPS)

la panoramica è quella dell'altra volta perchè in pratica non è cambiato quasi niente..ho solo aggiunto un paio di piantine e una piccola roccia in mezzo al gruppo di rocce...adesso sto prendendo altra vallisneria da aggiungere ai lati e forse la metterò anche in qualche altra zona:-)

pseudo80
19-05-2010, 18:31
dite che nel mio acquario non posso andare oltre i 3\4 trii??
sarò inesperto ma 12 pesci mi sembrano pochi o no???

Basta che misuri la larghezza della base (la zona sabbiosa libera) e te ne rendi conto da solo che oltre le 3 specie non puoi andare...non mai visto una vasca Malawi con meno di 40cm "utili" di profondità :-)) ...

clochardino
19-05-2010, 19:19
si lo so che l'acquario è poco profondo, lo sapevo fin dall'inizio ma purtroppo lo spazio a disposizione era quello...
ma se ad esempo prendiamo un rio 400 se non sbaglio misura 51 cm di profondità quindi solo 6 cm più profondo del mio....
so che 6 cm non sono così pochi ma nemmeno un'abbisso :-))

comunque al di là di questo che ne pensate come accoppiate??

pseudo80
19-05-2010, 20:48
No sono queii 6 cm in meno il tuo problema ;-) è la "strutturazione" della vasca stessa il tuo "limite".Se vuoi + specie mbuna (in fin dei conti hai un 200/175cm a disposizione) devi fornire tane/territori ma lo sfondo 3D di per se non soddisfa questi requisiti.Prendi x esempio quei 3 "buchi" a dx delle rocce vere...pensi che ci si "accasino" tranquillamente 3 mbuna uno accanto all'altro a mo di villette a schiera???Il primo che si prende/mantiene una di quelle 3 tane si prende pure una parte di vasca limitrofa (territorio) alla sua "casetta"!Se poi rifai questo discorso alla parte sx delle rocce (che così messe fanno da barriera visiva/confine territoriale) capirai come già 2 specie mbuna (e non ho preso in considerazione le femmine) si sono già presi parte della vasca (perche non avendo una rocciata vera e propria non hai tane ai livelli alti che permettono una territorializzazione della vasca anche in verticale).Con gli haps il discorso è un pò + vario ma la vasca ti limita pure qui secondo me.Se scegli specie haps rocciofili/intermiediari vai a metterti i bastoni tra le ruote da solo visto che a mala pena reggeresti 2 specie mbuna in quella vasca (sempre IMHO) figuriamoci metterci un haps che in ripro si va a cercare la sua bella zona "coperta";con haps psammofili ti "giochi" gli mbuna (l'80% delle specie) visto che i "papabili" x quella vasca non reggerebbero il confronto caratteriale.Potresti metterci pure un Red Cap coi mbuna ma mi spieghi come si rigira in 20cm di profondità (intendo alla base)???
Capisci perchè Alessandro (Lssah) ti ha consigliato 3 sole specie e delle + tranquille (quindi meno territoriali)?Capisci perchè avere messo quel "muro" di 3D (x la struttura che presenta non x lo spazio che ruba in profondità) non equivale ad avere messo una rocciata di rocce vere ma che si sviluppasse anche in verticale (con tane/territori "alti")?La mia non vuole essere una polemica,ci mancherebbe,ognuno ci fa quel che vuole con la propria vasca ma che almeno quest'ultima sia progettata in base a cosa si vuole inserire e se proprio si vuol fare il contrario che almeno si faccia un lavoro (3D in questione) che non sia solo li a rubar litri d'acqua inutilmente.

super82
19-05-2010, 22:17
No sono queii 6 cm in meno il tuo problema ;-) è la "strutturazione" della vasca stessa il tuo "limite".Se vuoi + specie mbuna (in fin dei conti hai un 200/175cm a disposizione) devi fornire tane/territori ma lo sfondo 3D di per se non soddisfa questi requisiti.Prendi x esempio quei 3 "buchi" a dx delle rocce vere...pensi che ci si "accasino" tranquillamente 3 mbuna uno accanto all'altro a mo di villette a schiera???Il primo che si prende/mantiene una di quelle 3 tane si prende pure una parte di vasca limitrofa (territorio) alla sua "casetta"!Se poi rifai questo discorso alla parte sx delle rocce (che così messe fanno da barriera visiva/confine territoriale) capirai come già 2 specie mbuna (e non ho preso in considerazione le femmine) si sono già presi parte della vasca (perche non avendo una rocciata vera e propria non hai tane ai livelli alti che permettono una territorializzazione della vasca anche in verticale).Con gli haps il discorso è un pò + vario ma la vasca ti limita pure qui secondo me.Se scegli specie haps rocciofili/intermiediari vai a metterti i bastoni tra le ruote da solo visto che a mala pena reggeresti 2 specie mbuna in quella vasca (sempre IMHO) figuriamoci metterci un haps che in ripro si va a cercare la sua bella zona "coperta";con haps psammofili ti "giochi" gli mbuna (l'80% delle specie) visto che i "papabili" x quella vasca non reggerebbero il confronto caratteriale.Potresti metterci pure un Red Cap coi mbuna ma mi spieghi come si rigira in 20cm di profondità (intendo alla base)???
Capisci perchè Alessandro (Lssah) ti ha consigliato 3 sole specie e delle + tranquille (quindi meno territoriali)?Capisci perchè avere messo quel "muro" di 3D (x la struttura che presenta non x lo spazio che ruba in profondità) non equivale ad avere messo una rocciata di rocce vere ma che si sviluppasse anche in verticale (con tane/territori "alti")?La mia non vuole essere una polemica,ci mancherebbe,ognuno ci fa quel che vuole con la propria vasca ma che almeno quest'ultima sia progettata in base a cosa si vuole inserire e se proprio si vuol fare il contrario che almeno si faccia un lavoro (3D in questione) che non sia solo li a rubar litri d'acqua inutilmente.

quoto!lo sfondo è poco funzionale per gli mbuna.considerando ciò che hai come mbuma potresti mettere solo labidochromis caeruleus

clochardino
20-05-2010, 08:18
ok capito non ti preoccupare per la polemica secondo me non l'hai fatta, secondo me questa è una critica costruttiva, perchè mi hai spiegato davvero bene qual'è il problema...
probabilmente se tornassi indietro con la minima esperienza che ho adesso farei uno sfondo di pochi cm e senza tane in basso solo rocce anche se ormai la frittata è fatta..vuol dire che metterò poche specie e chissà magari tra un annetto faccio un restyling alla vasca e allo sfondo...

allora per limitare i danni potrei mettere ad esempio invece di un trio di aulonocara solo 1m\1f (visto che le femmine sono anche grigie) o è sempre meglio 1m\2f?

grazie:-)

Lssah
20-05-2010, 09:22
il trio è un esigenza proprio perchè un'unica femmina rischia di essere l'unico centro di attenzioni del maschio, che tradotto in parole spicce significa che può rischiare di farsi ammazzare, per stress (anche perchè un maschio ingrifato che la feconda ogni mese, significa, dato che incuba 3 settimane che mangerebbe 4-5 giorni al mese).
Hai fatto 30, fai 31 a mio avviso.
Rifare il layout è necessario per un certo tipo di discorso e quello sfondo 3d soddisferà pure i gusti estetici ma non le esigenze dei pesci.
A questo punto, se lo tieni così, a mio avviso, devi correre ai ripari scegliendo solo una specie di mbuna tranquilla (anche gli Iodotropheus sprengerae) e solo specie di non mbuna che siano tranquille ,sperando che le femmine o i maschi sottomessi in questione non debbano avere bisogno di tane e ripari:
Nyassachromis prostoma gome, Mylochromis incola e un'Aulonocara Stuartgranti (più o meno sono tutte papbili) tutti in trio possono essere un'idea.
avresti per una vasca grossa,risicata per l'ingombrante sfondo e per la mancanza di tane, una popolazione tutto sommato colorata ed equilibrata.
Sono tutti ciclidi con una soglia di aggressività bassissima, soprattutto se l'Aulonocara va di pari passo con loro.

clochardino
20-05-2010, 09:53
ho visto i pinnuti consigliati ma mi sembrano troppo grigi....
se prendessi saulosi, gialloni e un trio di aulonocara piccoli non potrebbero convivere per un annetto fino a quando non rifarò il layout??
o magari potrei comunque inserire già da adesso altre 3-4 roccie al centro e magari qualche radice..
che ne dite?:-)

super82
20-05-2010, 16:19
Aulonocara Stuartgranti grigia?

clochardino
20-05-2010, 18:10
no l'aulonocara no ma Nyassachromis prostoma gome, Mylochromis incola sono entrambe quasi grigie...

Oscar_bart
20-05-2010, 18:13
L'aulonocara (maschio) ha dei colori fantastici, sono chiamati infatti i pavoni del malawi.

Gli altri li hai visti grigi in quanto in giro non ci sono foto dei maschi in pieno colore, forse Ale può postarci qualcosa in cui si vedono i colori reali.

Lssah
21-05-2010, 00:19
non ho foto purtroppo. io li ho davanti agli occhi molto spesso i maschi in questione e NON sono affatto grigi.

certo il fascino del saulosi è inesauribile..

super82
21-05-2010, 11:27
mi è venuto in mente come popolazione i labidochromis caeruleus,gli pseudotropheus acei e aulonocara.sarebbe la giusta popolazione secondo me.gli acei fanno movimento e sono poco agressivi.ne potresti prendere anche più di 3.i caesuleus sono abbastanza pacifici.le aulonocara si consigliate da lssah fanno i fatti loro

clochardino
21-05-2010, 11:54
di acei non ce ne sono nella lista disponibile delle onde...:-)

super82
21-05-2010, 12:08
peccato perchè gli acei sono molto carini

clochardino
22-05-2010, 09:44
ragazzi ma prima di inserire i pesci mi consigliate di fare un piccolo cambio d'acqua (10-15%) o lascio tutto così e il primo cambio lo faccio tra una settimana??
volendo visto che sono un pò sotto con il livello potrei fare anche un rabbocco del 10%, che ne dite???

consigli

grazie:-)

super82
22-05-2010, 09:47
misura un pò i valori.comunque al momento rimani cosi.scusa per informazione,quando hai riempito nuovamente la vasca hai usato il biocondizionatore?

clochardino
22-05-2010, 10:29
riepilogo tutta la mia avventura....:-))

6 settimane fa ho riempito la vasca con un rompigetto da giardino dopo una settimana sono andato a togliere i carboni attivi dal filtro e mi sono accorto che non li avevo messi, erano ancora dentro la scatola del filtro!!! quindi li ho inseriti e ho aspettato un' altra settimana..
dunque quattro settimane fa ho tolto i carboni attivi e pensando di fare bene ho sciacquato (con acqua della vasca) anche i materiali filtranti...poco dopo ho avuto un'esplosione batterica, appena passata l'esplosione ho inserito il super attivatore batterico della shg...l'acqua è gia limpida da un paio di settimane e ho messo un paio di volte un pizzico di mangime..
comunque oggi faccio controllare i valori in un negozio e dopo posterò il tutto e decidiamo quando inserire i pinnuti....
:-)

super82
22-05-2010, 11:02
hai dimenticato il particolare che hai svuotato la vasca e hai fatto girare il filtro nella vasca.o è un altro?

Oscar_bart
22-05-2010, 11:06
super82 era un altro ;-)

clochardino
22-05-2010, 11:36
no tra le mie idee folli c'era anche questa...
nel senso che prima che era pronto l'acquario volevo far iniziare a maturare il filtro in una vasca da bagno e avevo chiesto consigli anche qui sul forum ma poi ho deciso di fare le cose con calma senza rischiare...

:-)

clochardino
22-05-2010, 12:39
altra cosa....
ho chiamato le onde e mi hanno detto che molte specie le riescono a sessarle anche da 4-5 cm....che controindicazioni ci sono a prenderli così piccoli???è solo un fatto estetico o possono crearmi problemi a livello di alimentazione (mangiano il tropical malawi e la spirulina tropical che gia ho?) ecc.. ecc..


grazie
:-)

Lssah
22-05-2010, 15:00
l inconveniente dei piccoli ( ma poi a 5 cm sono spesso già adulti nel senso sessuale) è che a volòte capita di prendere maschi per femmine, nient'altro.

super82
22-05-2010, 18:44
ho dei membe deep di 4-5 cm e mangiano più dei grandi,di tutto di più

clochardino
23-05-2010, 09:19
ok allora dove mi dicono che riescono a sessarli bene li prenderò piccoli!!!

ieri sono andato a far fare i test dell'acqua...
il proprietario non c'era, c'era la commessa e mi ha detto che mi richiamava sul cellulare dopo che il proprietario era rientrato per dirmi se era ok...
a detta sua

i nitrati erano perfetti(non mi ha detto il valore)
ammonio perfetto (non presente)
il ph perfetto per il ciclidi del malawi (8,2)
durezza perfetta (non mi ha detto il valore)

i nitriti invece mi ha detto che stavano a 0,10 quindi un po troppo alti, mi ha consiliato di fare un cambio dell'acqua del 20\30% con biocondizionatore (che non ho) e di ripassare da lui la prossima settimana..

naturalmente visto che non mi fido preferisco chiedere a voi...

p.s. ieri poi sono passato in un altro negozio e ho acquistato il test tetra nitriti a reagente liquido ma sono a lavoro e ancora non faccio il test..

consigli
grazie mille:-)

pseudo80
23-05-2010, 11:02
Se i nitriti sono a 0,1 NON fare cambi d'acqua!!Non hai ancora il filtro maturo.
PS:comprati i test base (NO2,NO3,PH,Kh,Gh) perchè i primi tempi devi "seguire" la vasca x conoscerne i "ritmi"...dopo qualche mese potrai farne a meno ;-)

clochardino
23-05-2010, 12:06
visto che costavano abbastanza il negoziante mi ha consigliato di prendere quello a reagente liquido per i nitriti mentre per tutto il resto mi ha fatto prendere quelli a striscette...e ho già letto sul forum che non servono a niente #23

super82
23-05-2010, 12:08
ci fai una foto dell'allestimento definitivo?

clochardino
24-05-2010, 08:17
la foto è praticamente uguale a a quella di pagina 12 ho solo aggiunto una roccia in mezzo all'acquario dove ci sono le altre rocce...la vallisneria all'inizio era ok un paio di settimane fa si era abbassata tutta e la settimana scorsa l'ho tolta perchè era quasi tutta marcia (perchè???forse da come ho letto in giro era la spiralis che è più delicata?)...oggi mi dovrebbero spedire la vallisneria gigantea (l'ho presa qui sul forum nel mercatino)

clochardino
25-05-2010, 09:12
test nitriti eseguiti ieri....
inferiori a 0,3 (misura minima sulla scala)...

come faccio a vedere quando sono a 0 se la misura minima sulla scala indica solo come ultimo gradino inferiore a 0,3????

clochardino
27-05-2010, 09:17
ragazzi altra dissavventura -43

l'altro ieri sera mi sono accorto che il filtro (tetratec ex2400) perdeva da uno dei due rubinetti...spengo tutto e la mattina dopo lo sostituisco con uno nuovo...ieri sera controllo e l'altro rubinetto (che non avevo sostituito) perdeva..spengo di nuovo tutto ma stamattina sono a lavoro e non posso riparare quindi lo farò questo pomeriggio...
lo stesso rubinetto mi si era già rotto prima di avviare l'acquario quindi in pratica sono già 3 che ne sostituisco infatti vedendolo bene la parte che attacca dal rubinetto al filtro è molto delicata e visto che i tubi sono molto grandi (e pesanti) il rubinetto non riesce forse a supportare il peso dei tubi nonostante abbia fissato i tubi con delle fascette al telaio dell'acquario....
oggi farò una modifica e eliminerò i rubinetti, in pratica metterò il tubo diretto al filtro...
la mia domanda però è questa:
queste due interruzioni possono avere ripercussioni sulla maturazione (ormai quasi terminata) del filtro???

pseudo80
27-05-2010, 12:37
Se togli i rubinetti mi spieghi come riesci a bloccare il flusso d'acqua x manutenzionare il filtro??Smonti tutto ogni volta (filtro+tubi+accessori)??Ma perdeva dalla giunzione rubinetto-filtro o da quella rubinetto-tubo?

clochardino
27-05-2010, 12:53
Se togli i rubinetti mi spieghi come riesci a bloccare il flusso d'acqua x manutenzionare il filtro??Smonti tutto ogni volta (filtro+tubi+accessori)??Ma perdeva dalla giunzione rubinetto-filtro o da quella rubinetto-tubo?

purtroppo adesso per farlo ripartire farò cosi dopo magari o li rimetto nuovi (devo ordinarli e ci vuole del tempo per farli arrivare) o devo applicarci dei rubinetti da idraulica..

in pratica non perde da oring o guarnizioni...è proprio la plastica che si spacca tra rubinetto-filtro dove c'è la ghiera che avvita sul filtro..

clochardino
31-05-2010, 16:30
sabato sono stato in un altro negozio a far controllare i valori e finalmente è tutto a posto!!!posso inserire i pinnuti!!!

nel negozio dove sono stato aveva anche i ciclidi del malawi (li aveva in vetrina tantissimi in un vasca di almeno 450 lt) di misura 4-5 cm....non sono un esperto di conseguenza non li riconosco da grandi figuriamoci quando sono così piccoli...ma mi sono piaciuti molto!
e se li acquistassi li che problemi potrei avere oltre alla possibilità di non avere pesci purissimi (di razza)???
dite di evitare e di prenderli dalle onde o se non cerco la perfezione potrei prenderli anche li (risparmiando non poco visto che costano 8€ l'uno)

grazie:-))

Oscar_bart
31-05-2010, 16:59
Prendendoli in negozio, se sono ibridi, li aiuterai a diffonderli anche di più di adesso.

Non devi diffondere i nati nel tuo acquario, non sapresti nemmeno di che specie sono, così come non lo saprai di quelli presi in quel negozio.

Che poi 8 euro per pesci che non esistono in natura, che negli allevamenti li riproducono a ritmi impressionanti, di SOLI 4-5 cm NON SONO REGALATI!

Presso LeOnde mbuna così piccoli costano ugualmente 8 euro, li prendi a gruppetti perchè sono impossibili da sessare e ti tiri fuori i trii da tenere. E SONO PESCI PURI! DA ALLEVAMENTI SICURI!

Se non ricordo male ad aprile ho preso da gianni 5 piccoli Iodotropheus sprengerae a 7 euro l'uno.

super82
31-05-2010, 17:06
giusto per curiosità il negozio sa che ha?o li chiama pseudotropheus o ciclidi africani?

clochardino
31-05-2010, 17:27
non gli ho chiesto se fosse in grado di distinguere le varie specie perchè avevo già in mente di prenderli dalle onde il dubbio se prenderli li mi è venuto dopo...comunque nella vetrina c'era l'etichetta con il prezzo e c'era scritto pseudotropheus assortiti:-))

super82
31-05-2010, 17:56
ordina da le onde allora.molto disponibile!

Oscar_bart
31-05-2010, 17:59
Ok, mix di ibridi di pseudotropheus.

Sui listini sono chiamati proprio "pseudotropheus mix", fidati.

super82
31-05-2010, 18:16
Ok, mix di ibridi di pseudotropheus.

Sui listini sono chiamati proprio "pseudotropheus mix", fidati.

oppure pseudotropheus species!:-))

Metalstorm
31-05-2010, 18:25
c'era scritto pseudotropheus assortiti
come volevasi dimostrare....questo è l'esempio peggiore di quello che puoi trovare, un bel mischione

a meno che non becchi un negoziante che capisce qualcosa di africani e ordina roba seria, di solito c'è da star freschi....e comunque di solito si trovano sempre le solite specie bene o male, di negozi non specializzati che hanno malawi diversi dal solito sono veramente pochi

che rischi hai a prendere un malwi-mix? A parte la questione etica di non avere/diffondere ibridi e di rovinare le specie regalateci dal grande lago, ci sono anche dei problemi pratici:
- no sai che hai in vasca, quindi non sai con chi hai a che fare e che carattere possa mettere su (vabbè che ogni esemplare fa storia a se, però è più facile trovare un caeruleus tranuillo piuttosto che un estherae)
- non riesci a dare via i piccoli che nasacono, nessuno te li prende e non riesci a scambiarli, avendoli sempre in mezzo alle balle

un pesce puro (anche di specie molto comuni, non necessariamente raro) e ben identificato riesci sempre a darlo via

Se non ricordo male ad aprile ho preso da gianni 5 piccoli Iodotropheus sprengerae a 7 euro l'uno.
e confermo che erano VERAMENTE BELLI...OT: Oscar, come vanno i piccoletti arancioni?

Oscar_bart
31-05-2010, 19:46
Arancioni? Sono quasi rossi! Ed uno di loro sta mettendo un bel viola! :-))

Li ho trasferiti sabato in vasca grande, credevo fossero già una buona taglia ma in confronto agli altri sono veramente piccoli! Forse ho fatto il tutto un pò prematuramente, se ne stanno continuamente rintanati fra le rocce perchè appena spuntano fuori ed il fryeri se ne accorge li punta come se li volesse pappare, ma sono molto furbi!
Vedo che riescono tranquillamente a raccogliere il cibo sparso. ;-)

clochardino
01-06-2010, 12:49
pesciozzi ordinati dalle onde!!!!

trio di cynothilapia afra
trio di saulosi
trio di aulonocara stuartganti
gruppetto di 4 cauruleus non sessabili

ho preferito prendere un trio in piu di quello che mi avete consigliato perchè voglio farli crescere insieme....appena avrò problemi di convivenza smonterò lo sfondo e partirò con le rocciate (spero tra non meno di 7-8 mesi)

non vedo l'ora che arrivino :-))

super82
01-06-2010, 12:56
afra cobwe?

clochardino
01-06-2010, 13:00
afra cobwe?

si e aulonocara stuartganti ngara:-)

super82
01-06-2010, 13:16
aspettiamo l'arrivo allora.li spedisce giovedi?domani non so se i corrieri lavorano

clochardino
01-06-2010, 17:27
no domani è festivo.... ha detto che chiedeva al corriere se spedendo giovedi' riusciva a consegnarmi al 100% entro sabato altrimenti mi spedisce martedì prossimo -15

speriamo per giovedì :-))
quando arrivano per metterli in vasca faccio cosi:
li metto nell'acquario con la busta dopo 5-10 minuti metto un bicchiere d'acqua dell'acquario e a intervalli di 10 minuti continuo a mettere acqua della vasca fino a quando dopo 3-4 volte posso togliere la busta....faccio tutto a luci spente e non do cibo per almeno 1 giorno...giusto??

da come ho letto varie volte devo somministrare il cibo 2-3 volte al giorno con piccole quantità in modo che i pesci finiscano tutto il pasto entro 2 minuti circa....ma per regolarmi meglio secondo voi con i pesci che mi arrivano quanto mangime dovrò dare (usiamo come unità di misura un cucchiaio grande da cucina) considerando che ho tropical malawi in scaglie e spirulina tropical in granuli??

Oscar_bart
01-06-2010, 17:44
Lascia anche mezz'ora prima di aggiungere acqua nella busta.
Il cibo dallo anche dopo un pio di giorni passati a luci spente.

Se sono proprio piccolissimi va bene dare il cibo 2-3 volte al giorno altrimenti basta anche una e lo devono polverizzare in secondi, non minuti.
La quantità la capirai pian piano, non esiste una regola, meglio comunque somministrare sempre in difetto altrimenti avra panze troppo grosse.

Meglio che consegni martedi prossimo, sicuro che stai più tranquillo. ;-)

clochardino
01-06-2010, 17:51
ma mezz'ora lascio la busta chiusa o aperta???
se la lascio aperta per mezz'ora non saltano fuori dalla busta???

Oscar_bart
01-06-2010, 18:04
Puoi lasciarla anche chiusa per i primi minuti, a meno che non li vedi già sofferenti del viaggio, la apri negli ultimi minuti, l'importante è far raggiungere la stessa temperatura della vasca pian piano, poi con i rabbocchi col bicchieri pian piano li abitui ai valori della tua acqua e dopo prendi un secchio, un retino appoggiato sopra e getti via tutta l'acqua del sacchetto perchè all'interno di solito Gianni mette dell'anestetico per far stare i pesci tranquilli durante il trasporto.

Non dovrebbero saltare, tu per sicurezza chiudi il coperchio della vasca, se possibile.

clochardino
01-06-2010, 18:17
ok capito
quindi faccio tutta la procedura dopo pesco i pesci con il retino e li metto nell'acquario e butto la busta con l'acqua che c'è dentro...

grazie mille:-)

clochardino
03-06-2010, 12:40
ha chiesto al corriere consegna in 24 ore!!
oggi spedisce domani arrivano i pesciozzi:-)):-)):-)):-)):-)):-))

super82
03-06-2010, 16:19
sono contento per te.mi raccomando non stressarli per vederli.magari non saranno per niente spaventati o invece terrorizzati.i miei appena messo subito a scoprire

clochardino
04-06-2010, 16:15
arrivati stamattina:-))
sono già nell'acquario!
dopo aver fatto la procedura li ho inseriti e sono subito scappati dietro la rocciata..dopo neanche 15 secondi sono tutti usciti ad esplorare la vasca....
è stato bellissimo:-))
non ho potuto fare a meno di guardarli ma mi sono messo a circa 3-4 mt dall'acquario:-)
che ne dite se domani accendo un solo neon per 2-3 ore e poi riparto da dopodomani con il fotoperiodo di 8 ore?? per quanto riguarda il cibo inizio domani sera o aspetto domenica mattina???

super82
04-06-2010, 16:46
arrivati stamattina:-))
sono già nell'acquario!
dopo aver fatto la procedura li ho inseriti e sono subito scappati dietro la rocciata..dopo neanche 15 secondi sono tutti usciti ad esplorare la vasca....
è stato bellissimo:-))
non ho potuto fare a meno di guardarli ma mi sono messo a circa 3-4 mt dall'acquario:-)
che ne dite se domani accendo un solo neon per 2-3 ore e poi riparto da dopodomani con il fotoperiodo di 8 ore?? per quanto riguarda il cibo inizio domani sera o aspetto domenica mattina???

magari domani per me puoi cominciare ad accendere un poco il neon(pure 4 ore) e se hai un divano vicino ti metti a guardarli cercando di non fare movimenti.col cibo comincia in piccole dosi dopo domani.i miei hanno mangiato già qualche ora dopo(non avevo solo loro in vasca e quindi ho dato da mangiare)

clochardino
04-06-2010, 17:15
ok...
per i cambi d'acqua che mi consigli??per adesso una volta a settimana 15\20% va bene??

altra cosa...è normale che ancora non ho alghe da nessuna parte???ho due neon 58w 6500° e ho aggiunto da poco 2 lampadine a risparmio energetico (adesso non ricordo i watt) nella parte dove c'è la vallisneria(ai lati)

grazie:-)

super82
04-06-2010, 17:38
non mi ricordo che di filtraggio hai.comunque il cambio puoi farlo ogni 10-15 giorni.hai un test dei nitrati?cosi capisci che quantità di inquinamento fanno i tuoi pesci.sicuramente il litraggio elevato aiuta a tenere migliori le condizioni dell'acqua.sulle alghe aspetta sembra strano.comunque aspetta che si formano.per curiosità,i nuovi arrivati usutruiscono dei buchi che gli hai creato?

clochardino
04-06-2010, 18:06
filtro tetratec ex 2400

i test ho solo nitriti a reagente liquido..presto comprerò anche nitrati!

nelle tane entravano e uscivano di continuo!se le sono girate tutte, ad un certo punto l'aulonocara si è infilata dentro una tana ed è rimasta li per 10 minuti a guardare dal buco cosa accadeva fuori :-)

è uno spettacolo della natura guardarli!peccato che adesso sono a lavoro ma stasera #36#

clochardino
12-06-2010, 08:48
ragazzi ad una settimana dall'inserimeno vi do la situazione...:-)

un caeruleus è da ieri che non lo vedo più..che fine ha fatto????si nasconde o c'è la probabilità che sia morto??-43

quando metto il mangime a scagliarsi in superficie sono sempre i saulosi i gialloni e un paio di aulonocara...ma non sembra mangino troppo di gusto eppure non mi sembra di abbondare con il mangime ma a volte lo lasciano pure...bahh#24

è normale che il mangime in scaglie (tropical malawi) lo mettono in bocca e poi lo sputano e poi lo rimangiano di nuovo a volte mentre altre volte lo lasciano cadere sul fondo???

2-3 giorni fa ho visto il maschio di saulosi vibrare da solo dietro una roccia..che faceva???

problema più grave...ieri la temperatura in acquario ha toccato un massimo di 26.5....fino a quanti gradi posso stare tranquillo??e c'è una soluzione a questo problema? (possibilmente escluse ventole)

grazie

clochardino
06-07-2010, 08:48
dopo molte soddisfazioni tra cui anche alcuni avanotti in vasca stamattina la prima grande delusione.....2 aulonocara 2 saulosi e un afra morti......
misuro i nitriti ed erano alle stelle nonostante sabato e domenica sono andato al mare quindi niente cibo.....-43
non riesco a capire cos'è successo visto i cambi settimanali del 15\20% e ho cercato di mettere sempre cibo limitato....

#28f

adesso ho fatto un cambio del 50% di acqua sperando di salvare gli altri...cos altro posso fare??oggi pomeriggio rimisuro i valori e al limite faccio un altro cambio??

l'ultimo saulosi e un'afra erano moribondi nuotavano storti e stavano sul fondo...gli altri un po storditi ma nuotavano come niente fosse...
speriamo bene-43

Metalstorm
06-07-2010, 09:44
a che temperatura era la vasca?
il giallone scomparso l'hai ritrovato? A quanto erano i nitriti esattamente?

non vorrei che col troppo caldo qualcuno ci avesse lasciato le pinne, causando un aumento di valori e il basso contenuto di ossigeno vista la temperatura (più caldo=meno ossigeno) unito ai nitriti (che hanno lo stesso effetto del monossido di carbonio per noi, ovvero si legano all'emoglobina al posto dell'ossigeno) abbiano fatto il resto

clochardino
06-07-2010, 09:51
i nitriti erano altissimi arrivavano a fondo scala..strano che gli altri siano sopravvissuti...
no il giallone non l'ho piu trovato...la vasca era con il coperchio aperto e luci spente temperatura intorno ai 25\26°....

credo che la colpa maggiore sia da attribuire alla mia inesperienza visto che ieri pomeriggio sul tardi mi sono accorto che i pesci erano tutti rintanati e non si vedeva nessuno nuotare ma pensavo si fossero spaventati per qualcosa invece se magari me ne fossi accorto subito che c'era qualcosa che non andava con un cambio sostanziale dell'acqua potevo ristabilire la situazione....-43

Metalstorm
06-07-2010, 09:58
se i nitriti erano effettivamente a fondo scala(che di solito è superiore a 1), in quella vasca non avevi più una singola forma di vita con le pinne....che test usi? hai controllato che non siano scaduti?

Oltre ai cambi, vai di batteri vivi

clochardino
06-07-2010, 10:32
test tetra a reagente liquido...non credo siano scaduti li ho comprati qualche mese fa ma non sono sicuro devo controllare..cmq oggi pomeriggio rifaccio i test visto che questa mattina quando ho visto quella scena mi sono fatto prendere dal panico e magari ho sbagliato qualcosa......
i batteri vivi non li ho e per lavoro non posso andare a comprarli prima di 2-3 giorni (nel mio paese non c'è un negozio di acquariofilia)....

speriamo di salvare almeno qualcos'altro anche se qualcuno non si è visto in giro e magari è andato a morire in qualche nascondiglio...oggi pomeriggio devo smontare tutto...speriamo bene#28f

clochardino
07-07-2010, 09:28
ieri ho visto i test e non ho trovato la data di scadenza comunque a meno che il negoziante non li avesse da tanto tempo non credo siano scaduti visto che hanno solo 1-2 mesi....

in vita sono rimasti solo i 3 gialloni...e sinceramente mi sta passando la voglia di continuare con i pinnuti dopo tutto il tempo e le spese sostenute per portare avanti questa passione in un giorno mi ritrovo con soli 3 pesci senza capire nemmeno il perchè...mi sembra assurdo -43

Metalstorm
07-07-2010, 09:48
mi sembra molto strana la cosa

- hai notato se qualche pesce aveva atteggiamenti un po troppo aggressivi? (il layaout della tua vasca non è adatto agli mbuna...non vorrei che qualuno abbia ucciso un altro, causando un impennata di valori)
- non è che è saltata la luce durante la tua assenza o il filtro si è bloccato?
- le temparature nel weeekend come sono state?
- i cambi d'acqua quanto e quando li facevi?
- la casa era vuota o avevi qualcuno a pulire? (vasca aperta e detergenti spary nelle vicinanze non vanno d'accordo

avevo pensato inizilemnte allo sfondo 3d che rilasciava qualcosa, ma in quel caso avrebbe fatto danno molto prima e non tutto d'un colpo dopo mesi

super82
07-07-2010, 10:56
un solo pesciolino morto non penso che faccia morire tutti quanti se il filtro funziona bene ed è dimensionato bene.quando hai cambiato l'acqua?

clochardino
07-07-2010, 12:00
mi sembra molto strana la cosa

- hai notato se qualche pesce aveva atteggiamenti un po troppo aggressivi? (il layaout della tua vasca non è adatto agli mbuna...non vorrei che qualuno abbia ucciso un altro, causando un impennata di valori)
- non è che è saltata la luce durante la tua assenza o il filtro si è bloccato?
- le temparature nel weeekend come sono state?
- i cambi d'acqua quanto e quando li facevi?
- la casa era vuota o avevi qualcuno a pulire? (vasca aperta e detergenti spary nelle vicinanze non vanno d'accordo

avevo pensato inizilemnte allo sfondo 3d che rilasciava qualcosa, ma in quel caso avrebbe fatto danno molto prima e non tutto d'un colpo dopo mesi

-no non erano aggressivi affatto...anzi mi sembravano fin troppo tranquilli!!!ancora non riuscivo a vedere un inseguimento!
-la luce non è saltata (è la prima cosa che ho chiesto ai miei genitori)
-in effetti le temperature sono state abbastanza alte ma io avendo l'acquario in taverna è abbastanza più fresco rispetto all'esterno e avevo lasciato apposta il coperchio aperto per paura del surriscaldamento..comunque da quando ho l'acquario non ho mai visto andare il termometro sopra i 26,5°
-cambio d'acqua una volta a settimana (il giovedì) del 15\20%
-c'erano i miei genitori ma ho chiesto e non hanno usato niente...la prima cosa che ho pensato è stato l'antizanzare anche se ho le zanzariere ma mi ha detto mia madre che non ha usato assolutamente niente

lo sfondo è stato fatto come sapete con polistirolo, vernice acrilica e con 3-4 mani di epossidica quindi credo sia sicuro anche perchè non ha scolorito in nessun punto ed è rimasto come il primo giorno...
mi sembra strano anche il fatto che magari è morto 1\2 pesci e abbia alzato così tanto i valori...alla fin fine per il litraggio non era sovraffollato...allora se qulacuno di voi va in vacanza una settimana e un pesce muore dopo una settimana ritrova uno sterminio???
io non trovo spiegazioni!aiutatemi voi....

grazie mille come sempre

super82
07-07-2010, 12:15
quindi l'ultimo cambio risale a giovedi scorso...hai toccato il filtro?quantità di mangiare data?

clochardino
07-07-2010, 12:24
esatto ultimo cambio giovedì scorso...
filtro mai toccato da quando ho messo i pesci...una velocissima pulita al fondo con campana ogni cambio d'acqua e stop...
cibo tropical malawi e spirulina tropical( la spirulina un paio di giorni a settimana)..diciamo mezzo cucchiaino da caffè 2 volte al giorno( comunque lo terminavano entro 15\20 secondi ad esclusione dei primi 4-5 giorni che ne lasciavano sempre un po)

una cosa mi sono dimenticato di dire...un giallone ha su un lato come un "neo" bianco sporgente...non gli ho dato peso perchè l'ho interpretata come una ferita procurata contro una roccia....

super82
07-07-2010, 12:33
i nitrati li hai misurati?

clochardino
07-07-2010, 16:20
i nitrati li hai misurati?

no..non li ho ancora a reagente liquido....

ho dovuo smontare ( e quindi rompere visto che era incollato) tutto lo sfondo 3d...adesso ho messo 7-8 roccie per far sentire a loro agio i 3 gialloni poi appena sarà ristabilizzata la situazione (se cosi' sarà) vedremo il da farsi...da dietro lo sfondo mi è uscita viva un afra che forse si è nascosta per tutto questo tempo (io credevo fosse morta) per proteggere i suoi avanotti (3-4 sono ancora vivi)....

stasera rimisuro i nitriti..speriamo bene visto che ho dovuo togliere anche il 70\80 % di acqua e smuovere un po il fondo per togliere lo sfondo....spero di non aver compromesso i batteri...il filtro è stato spendo un paio d'ore giusto il tempo di fare il lavoro...

super82
07-07-2010, 16:26
hai tolto lo sfondo perchè?

clochardino
07-07-2010, 17:34
perchè non riuscivo ad arrivare in tutte le tane e in alcuni angoli dove i pesci si andavano a nascondere e quindi ho dovuto toglierlo per vedere se sotto c'era qualche pesce morto come è stato.....

Metalstorm
07-07-2010, 18:01
ho dovuto toglierlo per vedere se sotto c'era qualche pesce morto come è stato.....
dopo questo, la tesi della "reazione a catena" si fa più persistente.....prima un cadavere, poi i pesci un po debilitati (caldo, lo stress dato da un leyout non appropriato, quella "macchia sporgente bianca" che è un sintomo di una malattia), la vasca molto giovane, quindi non ancora ben colonizzata da batteri e capace di attutire bene un brutto colpo come un pesce morto e rimasto dentro a marcire (nella mia vasa un cadavere sarebbe durato nemmeno 2 giorni, dato il fondo ben colonizzato da melanoides)

il filtro è stato spendo un paio d'ore giusto il tempo di fare il lavoro...
quello non fa niente...armati di batteri vivi se puoi, potrebbero tornarti utili visto lo scombussolamento che stai facendo

PS: quando ti parlavamo dei problemi che dava il tuo sfondo, era incluso anche questo di cadaveri impescabili

clochardino
07-07-2010, 19:29
ok...
ma se quindi io vado una settimana in vacanza e mi muore un pesce???succede di nuovo tutto questo???

per lo sfondo è ovvio che adesso non lo rimetterò visto che dovrebbe essere la causa di tutto anche se penso che anche se avessi avuto una rocciata non mi sarei messo a smontare tutto dopo 1 giorno che non vedo più un pesce..ho pensato di mettere uno sfondo nero tipo polionda e provare a vedere come mettere qualche rocciata anche se a livello estetico senza sfondo 3d preferirei un malawi sabbioso..ma i gialloni ormai ci sono (speriamo durino).....

quello non fa niente...armati di batteri vivi se puoi, potrebbero tornarti utili visto lo scombussolamento che stai facendo

non mi riferivo solo al filtro spento ma anche al fatto che ho smosso abbastanza il fondo e tolto lo sfondo quindi in teoria una parete in meno dove c'erano batteri...secondo te è un problema??

per le melanoides mi consiglieresti di inserirle??

Metalstorm
08-07-2010, 09:53
non mi riferivo solo al filtro spento ma anche al fatto che ho smosso abbastanza il fondo e tolto lo sfondo quindi in teoria una parete in meno dove c'erano batteri...secondo te è un problema??
a sto punto per me è l'ultimo dei problemi
a livello estetico senza sfondo 3d preferirei un malawi sabbioso..ma i gialloni ormai ci sono (speriamo durino).....
i gialloni vanno benissimo in un allestimento sabbioso...tanto anche 3-4 roccioni in croce ci vanno per dare un minimo di punti di riferimento e barriere visive....e ai gialloni que 4 sassi vanno più che bene, se tieni solo loro come mbune e il resto dei pesci tutti psammofili o utaka (ciclidi di acqua libera)
ma se quindi io vado una settimana in vacanza e mi muore un pesce???succede di nuovo tutto questo???
se la situazione è stabile il pesce non deve crepare....la morte di un pesce non è l'ordinanza, ma un evento di sfiga
per le melanoides mi consiglieresti di inserirle??
assolutamente si: smuovono il fondo (cosa che con la sabbia non fa mai male)e mangiano i residui...compresi pesci morti. Ovvio però che il cadavere va levato comunque appena lo becchi, ma se per sfiga te ne accorgi un po dopo, almeno mangiandone una parte ti aiutano a smaltirlo.

mi raccomando: monitora i valori quotidianamente in questi giorni...ammoniaca, nitriti e nitrati...con filtro funzionante, devi avere i primi a zero e i terzi che si alzano
buttane dentro una bella manciata appena puoi

clochardino
08-07-2010, 10:15
a sto punto per me è l'ultimo dei problemi
speriamo bene visto che per togliere lo sfondo ho dovuto togliere anche il 70\80% d'acqua

i gialloni vanno benissimo in un allestimento sabbioso...tanto anche 3-4 roccioni in croce ci vanno per dare un minimo di punti di riferimento e barriere visive....e ai gialloni que 4 sassi vanno più che bene, se tieni solo loro come mbune e il resto dei pesci tutti psammofili o utaka (ciclidi di acqua libera)

ok..ma c'è anche un afra con relativi 3-4 avanotti..che dici potrebbe andare lo stesso??

le melanoides dove le trovo??nei negozi non le ho mai viste?!?!?!?

oggi compro anche i test nitrati e ammoniaca...

ieri sera i nitriti erano riscesi a 0.3

Metalstorm
08-07-2010, 10:39
le melanoides dove le trovo??nei negozi non le ho mai viste?!?!?!?
dai un occhio sul mercatino, spesso c'è chi le da via...dato che sono considerate lumache infestanti (ma che nel nostro tipo di acquari, invece, sono una manna)

ok..ma c'è anche un afra con relativi 3-4 avanotti..che dici potrebbe andare lo stesso??
mah, se regge puoi anche provare, le afra sono molto cavernicole e stanno bene o male sempre presso alla loro tana facendosi gli affaracci loro....basta mettere qualche altro sasso in più...ma non andare oltre con gli mbuna!!!!! L'ideale però sarebbe tenere solo i gialloni

ieri sera i nitriti erano riscesi a 0.3 0,3 è un valore molto pericoloso...attacca un aeratore se ce l'hai e procurati sti benedetti batteri vivi!!!!....i nitriti non li elimini coi cambi d'acqua, perchè è un problema legato alle colonie batteriche del filtro.
Cambia anche il test, prendine uno che come minimo di scala abbia 0

super82
08-07-2010, 16:47
quoto tutto quello detto da metalstorm.come sta la situazione e considerando leferie di mezzo non aggiungerei pesci prima di settembre.sfrutterei questo tempo per arredare l'acquario,vedere la situazione e far colonizzare per bene l'acquario.lo sfondo sei riuscito a toglierlo senza creare particelle in acquario?

clochardino
12-07-2010, 16:37
no sono riuscito a toglierlo senza creare ulteriori danni per fortuna...

situazione ristabilita e pinnuti ormai tranquilli...

alla fin fine credo di aver capito da cosa è dipeso tutto...ho fatto una bella pulizia del fondo e c'erano moltissime scaglie di mangime nonostante cercavo di controllare sempre il dosaggio..evidentemente 2-3 scaglie avanzate al giorno hanno fatto tutto questo abbinato al caldo...
adesso sto dando pochissimo mangime tanto che ho paura che non gli basti..ma meglio così...

che invertebrati posso inserire nel mio acquario??solo melanoides o tutto quello che voglio tipo red cherry ecc.ecc.???

grazie

Metalstorm
12-07-2010, 17:56
c'erano moltissime scaglie di mangime nonostante cercavo di controllare sempre il dosaggio..evidentemente 2-3 scaglie avanzate al giorno hanno fatto tutto questo abbinato al caldo...
evidentemente non erano solo 2-3 scaglie...devono spazzare tutto in 20 secondi...se vedi che non spazzano tutto e la corrente porta via, dai a più riprese piccole il mangime
che invertebrati posso inserire nel mio acquario??solo melanoides o tutto quello che voglio tipo red cherry ecc.ecc.???
solo le melanoides, al massimo le neritine....le ampullarie vengono mozzate delle antenne, le planorbarus pure e se son piccole se le mangiano, le caridine di ogni genere sono un ottimo snack...oltretutto, per lo scopo funzionale le uniche che ti servirebbero sono comunque le melanoides (inquinano poco, le migliori spazzine in assoluto, smuovono la sabbia, la popolazione si autoregola)