Entra

Visualizza la versione completa : il mio nuovo Malawi


PaoloScalare
01-04-2010, 13:46
Dopo qualche anno di ""amazzonia"" sono tornato al malawi, vasca 125x50x55, 300 ltcirca,

http://s4.postimage.org/nppfi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnppfi)


http://s3.postimage.org/BWAvS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqBWAvS)

Popolato circa due settimane fà con

1 coppia di Fryeri
5 haplocromis moori
5 saulosi coral
5 ceruleus

tutti presi da Goaz (tranne i ceruleus) che ringrazio soprattutto per i fryeri che li aveva tirati su per lui e che invecie mi ha dato, i ceruleus sono una mia discendenza, ne avevo dati un pò a un mio amico anni fà, questi sono i loro discendenti.

che ve ne pare della scelta ??

pseudo80
01-04-2010, 20:16
1)devi infoltire la rocciata rendendola dismogenea anche in profondità oltre che in altezza
2)l'allestimento è insufficiente e con le rocce che hai usato non hai creato tane degne di questo nome
3)quei legni hanno già "spurgato"?
4)che ci incastrano i moori con quella popolazione e soprattutto in soli 125cm!
5)saulosi coral???
6)hai troppi pesci in 300lt

PaoloScalare
01-04-2010, 21:07
1)devi infoltire la rocciata rendendola dismogenea anche in profondità oltre che in altezza
2)l'allestimento è insufficiente e con le rocce che hai usato non hai creato tane degne di questo nome
3)quei legni hanno già "spurgato"?
4)che ci incastrano i moori con quella popolazione e soprattutto in soli 125cm!
5)saulosi coral???
6)hai troppi pesci in 300lt

1) La rocciata secondo me và benissimo, tieni presente che la vasca si vede da tutti e due i lati lunghi.
2) le tane ci sono eccome, qualche esemplare ne ha già fatta (allargata) qualcuna sotto il livello della sabbia all'interno della rocciata.
3) non sono domanda da fare a uno che è acquariofolo da 25 anni, uno di quei legni ha esattamente 25 anni pensa se non ha spurgato
4) io i moori non li conoscevo, li ho visti e mi sono piaciuti, se diventeranno troppo grandi li toglierò, ma penso che per un paio d'anni (crescono molto lentamente) sono a posto
5) non capisco i punti interrogativi,, si saulosi coral se vuoi saulosi red coral se lo digiti su google ti escono centinaia di risultati, prova.
5) lo sò che adesso sono troppi, poi naturalmente quelli che adesso sono 5 spero diventeranno tutti trii, un maschio e due femmine, anche se nella stessa vasca ho avuto fino a 15 ceruleus senza problema alcuno


Come considerazione finale vorrei dire che sò di essere al limite, ma come assortimento non mi pare tanto azzardato, sono due specia mbuna (ceruleus e saulosi) di cui i ceruleus molto tranquilli e due specie non mbuna (non mi viene il termine) forse haps, infatti i fyeri e i moori non si rintanano mai dentro la rocciata, spero che quando saranno più tranquilli viaggeranno nella parte alta della vasca, come daltronde li ho visti fare nelle vasche di Goaz che me li ha dati.

Oscar_bart
02-04-2010, 10:13
L'allestimentoi per me non è ben fatto.. Special modo il fatto che la vacsa sia visibile da entrambi i lati lunghi, cosa da evitare assolutamente.

I moori oltre a crescere troppo non ci incastrano niente con il resto della popolazione e non sono adatti a stare con mbuna.

PaoloScalare
02-04-2010, 10:48
lo sò che sarebbe meglio che la vasca sia appoggiata a un muro e visibile da un solo lato, ma sono obbligato visto la struttura del mio soggiorno, a meno che di cambiare casa.

Per i moori che ti devo dire, potresti anche avere ragione, ma li ho visti nella vasca di goaz e stanno benissimo con gli mbuna che ha, vedremo come si evolverà la situazione.

Oscar_bart
02-04-2010, 11:26
Se ci tieni alla salute dei pesci faresti meglio a coprire un lato con del cartoncino, è antiestetico per il soggiorno ma i pesci te ne saranno grati ;-)

Il fondo è in ghiaia o sabbia?

calvus
02-04-2010, 11:33
affermo che i pesci sono tanti per quella vasca.i CYRTOCARA MOORI si faranno grandi e con tutto quell'arredamento non c'entrano niente.VOGLIONO SABBIA.#26

pseudo80
02-04-2010, 12:34
1) La rocciata secondo me và benissimo, tieni presente che la vasca si vede da tutti e due i lati lunghi.
2) le tane ci sono eccome, qualche esemplare ne ha già fatta (allargata) qualcuna sotto il livello della sabbia all'interno della rocciata.
3) non sono domanda da fare a uno che è acquariofolo da 25 anni, uno di quei legni ha esattamente 25 anni pensa se non ha spurgato
4) io i moori non li conoscevo, li ho visti e mi sono piaciuti, se diventeranno troppo grandi li toglierò, ma penso che per un paio d'anni (crescono molto lentamente) sono a posto
5) non capisco i punti interrogativi,, si saulosi coral se vuoi saulosi red coral se lo digiti su google ti escono centinaia di risultati, prova.
5) lo sò che adesso sono troppi, poi naturalmente quelli che adesso sono 5 spero diventeranno tutti trii, un maschio e due femmine, anche se nella stessa vasca ho avuto fino a 15 ceruleus senza problema alcuno


Come considerazione finale vorrei dire che sò di essere al limite, ma come assortimento non mi pare tanto azzardato, sono due specia mbuna (ceruleus e saulosi) di cui i ceruleus molto tranquilli e due specie non mbuna (non mi viene il termine) forse haps, infatti i fyeri e i moori non si rintanano mai dentro la rocciata, spero che quando saranno più tranquilli viaggeranno nella parte alta della vasca, come daltronde li ho visti fare nelle vasche di Goaz che me li ha dati.
Hai 2 specie "da roccia" (fryeri+saulosi),una che ne necessita anche di poche (caeruleus) ed una specie da sabbia libera (moori ed è x questo che le rocce non le considerano nemmeno) in 125cm è impossibile ricreare le condizioni giuste x 2 ambientazioni differenti era solo questa la mia considerazione :-)).Sulla questione dei legni ho solo chiesto ;-) mentre sul saulosi red coral era solo per precisare che è una selezione artificiale ma se non sei un "purista" va bene lo stesso ;-).

PaoloScalare
02-04-2010, 12:44
Veramente il fondo è in sabbia finissima, e ripeto che qelii che adesso sono 5 diventeranno 3 appena sessati.
quindi
2 fryeri
3 moori
3 saulosi
e per i ceruleus non sò, ne ho avuti fino a 15 o più non ricordo, anni fà, nella stessa vasca senza alcun problema, e per adesso restano 5
Secondo me sono si al limite massimo, poi vedrò come si evolve la situazione.

PaoloScalare
02-04-2010, 13:23
[/QUOTE]
Hai 2 specie "da roccia" (fryeri+saulosi),una che ne necessita anche di poche (caeruleus) ed una specie da sabbia libera (moori ed è x questo che le rocce non le considerano nemmeno) in 125cm è impossibile ricreare le condizioni giuste x 2 ambientazioni differenti era solo questa la mia considerazione :-)).Sulla questione dei legni ho solo chiesto ;-) mentre sul saulosi red coral era solo per precisare che è una selezione artificiale ma se non sei un "purista" va bene lo stesso ;-).[/QUOTE]

L'assortimento lo abbiamo fatto insieme con Goaz65 (abitiamo vicini), che li riproduce e dal quale li ho acquistati e che ha 18 vasche e un'esperienza che io me la sogno, per quello che ho capito le due da roccia sono i saulosi e i ceruleus che come dici tu e anche per esperienza personale necessitano anche di poche roccie.
Le altre due, moori e fryeri sono come dici tù da sabbia libera o haps se si dice così, e la scelta non è stata casuale ma voluta, Goaz mi ha detto che siamo proprio al limite sia come numero di pesci sia per fare le 2 ambientazioni, ma si poteva fare, io mi fido di lui.

dalle due parti della vasca ho lasciato circa 10/15 cm per parte di sabbia libera,
poi non resta che aspettare che crescano e vediamo cosa succede.

Sò che la vasca è piccola, ho provato a farmi vendere la 400lt che stava dismettendo per sostituirla con un 600, ma non me la ha voluta dare perchè stà ampliando la sua collezzione di vasche, ma appena potrò voglio farmi anche io una da 400 che è il massimo che mi entrerebbe nel soggiorno.

Dimenticavo...... che i coral fossero degli ibridi lo ho scoperto solo dopo, comunque li avrei acquistati lo stesso, aveva quelli disponibili e mi sono piaciuti, poi sono tutti nati quì in zona con la stessa acqua che adopero io, e così non sono dovuto andare dai negozianti che spesso non hanno un tubo, almeno quelli di quì e poi non sai mai da dove vengono.

Marvin62
02-04-2010, 13:29
Oscura almeno un lato lungo
Togli i Moori che non centrano niente con la popolazione che hai
ed oltretutto crescono parecchio.

Aggiungi 2/3 rocce grosse come ananas per dare qualche territorio in più

Legni e piante sono gusti personali, l'importante è che non inacidiscano l'acqua
rilasciando tannini.

pseudo80
02-04-2010, 18:03
Le altre due, moori e fryeri sono come dici tù da sabbia libera o haps se si dice così, e la scelta non è stata casuale ma voluta, Goaz mi ha detto che siamo proprio al limite sia come numero di pesci sia per fare le 2 ambientazioni, ma si poteva fare, io mi fido di lui.
Haps non vuol dire "pesce da acqua libera"#26 ed il fryeri è proprio uno di quelli che bazzica le rocce ;-)infatti proprio tra esse vi preda gli avannotti.
dalle due parti della vasca ho lasciato circa 10/15 cm per parte di sabbia libera.
Ti posso assicurare che 15cm di sabbia non sono nulla x degli haps psammofili (blue follower) come i moori .
Sò che la vasca è piccola, ho provato a farmi vendere la 400lt che stava dismettendo per sostituirla con un 600, ma non me la ha voluta dare perchè stà ampliando la sua collezzione di vasche, ma appena potrò voglio farmi anche io una da 400 che è il massimo che mi entrerebbe nel soggiorno.
Tranquillo anch'io ho un 300lt :-))ed ho anche i fryeri che però in 120cm è molto "stretto" non x le dimensioni che raggiunge ma x la quantità di nuoto di cui ha bisogno.
Dimenticavo...... che i coral fossero degli ibridi lo ho scoperto solo dopo, comunque li avrei acquistati lo stesso, aveva quelli disponibili e mi sono piaciuti.
Come ho detto prima è una questione di gusti...se non sei un purista ed a te piacciono va benissimo così ;-).

goaz65
03-04-2010, 14:34
..... leggo con attenzione ....

Per quanto riguarda i Moori, li tengo da anni con gli Mbuna ma le mie vasche non fanno testo, hanno comunque tutte non più di 4/5 sassi sui 2 spigoli per cui di sabbia ne hanno sempre avuta a iosa (più di un metro libero), devo anche aggiungere che ora sono in 160 cm e prima erano in 170..... che volete farci.... non amo i castelli e le rocciate e non ho mai nemmeno avuto 15 cm di sabbia ... #07

I Saulosi coral ... ne avevo una trentina, figli di una coppia che ho avuto tempo fa, qualcuno l'ha preso Paolo, altri li ho ceduti altrove, una decina nuotano ancora in una delle tante vasche di crescita ... che dire... Paolo non è un purista, gli sono piaciuti, e li ha presi ..... #36#

Per concludere .... la modifica che vedrei piu urgente è relativa allìallestimento, proverei a evitare il reef centrale a favore di una massicciata appoggiata totalmente A UNO DEI 2 LATI CORTI dove gli Mbuna possano crearci le tane e tutto il resto della vasca a sabbia libera così da permettere comunque la visione da entrambi i lati lunghi ;-)

pseudo80
03-04-2010, 19:44
Tu parli di 170cm prima e 160cm dopo (giustissimamente) ma in 120cm i moori si possono solo considerare solo di passaggio/in accrescimento,no :-)) ?In 120cm ricreare 2 ambientazioni opposte è impossibile (a mala pena ci si riesce in vasche da 200cm ma tu lo sai meglio di me ;-) ),in questo caso mi sembra tanto il gioco della "coperta corta":+ sabbia o + roccia non li accontenterai mai tutti quei pesci in vasca poi un solo ammasso di pietre non basta a fryeri+saulosi+caeruleus.Sulla questione saulosi coral penso che sia stato detto tutto...se piacciono non c'è nulla di male :-)) .La vasca è scoperta in entrambi i lati lunghi...con questa condizione forse era meglio una popolazione "full sand" od eventualmente una sola specie mbuna (con relativa rocciatina sul lato corto) contornata da altre 2 specie intermediarie/psammofile.Poi la vasca la si può pure costruire sul lato caratteriale invece che habitativo ma cmq alla fine le scelte sono legate alle dimensioni/dinamicità dei pesci.