Visualizza la versione completa : Vasconi all'aperto IX
continua da qui..... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197890&page=14
Scrivo solo per avvisare gli amici di Roma che ho haimè scoperto che non è ancora tempo per mettere i nostri pinnuti all'aperto.
Nel vascone le piante sono rinate e fanno nuove foglie a gogò da almeno 10 giorni ormai, quindi un paio di giorni fà ho messo fuori uno sparuto gruppetto di Endler: morti tutti in 24 ore.:-(
Tocca aspettare ancora qualche giorno.
francescodelv
01-04-2010, 18:28
grazie tuko.anche qui in lombardia è ancora presto.... le minime sono sempre costantemente intorno ai 4-6 gradi..... x quanto riguarda il post precedente di un utente che segnalava le samla dell'ikea, io ci penserei bene.io uso quelle da 22 litri ed una qualche settimana fa dopo 4-5 mesi che era sempre piena si una 15na di litri d'acqua si è spaccata!!!! usane almeno 2 :) :) :)
io l'anno scorso li ho messi all'aperto i primi di giugno se non ricordo male
grazie tuko.anche qui in lombardia è ancora presto.... le minime sono sempre costantemente intorno ai 4-6 gradi..... x quanto riguarda il post precedente di un utente che segnalava le samla dell'ikea, io ci penserei bene.io uso quelle da 22 litri ed una qualche settimana fa dopo 4-5 mesi che era sempre piena si una 15na di litri d'acqua si è spaccata!!!! usane almeno 2 :) :) :)
ero io nel topic precedente :-)
mmm...credo che tu sia uno dei pochi a cui si è rotto...leggevo nei topic vecchi che molti le riempono quasi al massimo e reggono...era in una foto di mario68 (sto andando a memoria,potrei sbagliarmi)che aveva 4-5 samla ikea che spanciavano a pieno? se si mi potresti dire (mario68) le tue impressioni?
grazie, Pietro.#22
ne ho avuta solo una....era un altro ragazzo, un mods di brescia se non ricordo male....
io preferisco il vetro
ne ho avuta solo una....era un altro ragazzo, un mods di brescia se non ricordo male....
io preferisco il vetro
ok! scusa se ti ho confuso con qualcun'altro.
ma i guppy messi nei vasconi mangiano i loro piccoli oppure per il fatto che ci sia cibo vivo in continuazione (o quasi da quello che ho capito) non se li pappano?
grazie, Pietro.#22
francescodelv
02-04-2010, 01:08
ne ho avuta solo una....era un altro ragazzo, un mods di brescia se non ricordo male....
io preferisco il vetro
ok! scusa se ti ho confuso con qualcun'altro.
ma i guppy messi nei vasconi mangiano i loro piccoli oppure per il fatto che ci sia cibo vivo in continuazione (o quasi da quello che ho capito) non se li pappano?
grazie, Pietro.#22
guarda, il cibo in vasca si forma se le vasche vengono messe magari fuori con molto anticipo..... se metti fuori una vasca a giugno e contemporaneamente i pesci, rischi che gli avannotti vengano mangiati + x fame(vera) che x altro.... io ho sempre reintegrato con qualche alimento che magari avevo in eccesso..... per quanto riguarda le samla, ne ho diverse, ma una cmq si è rotta, x cui nn la metterei all'esterno di 100 e passa litri....
io uso una samla da 130 litri (come quella di mario) perchè il vetro costa troppo.
mi trovo benissimo e la riempio fino all'orlo e fra qualche giorno vado all'ikea a comprarne un altra.
comunque 22 litri sono pochi, io lo uso come dafnarium, in 22 litri rischi troppi sbalzi di temperatura ed è un litraggio minimo
i vasconi andrebbero riempiti parecchi mesi prima dell'inserimento dei pesci per avere una buona quantità di micro-animaletti.
io li riempio adesso per metterci i pesci a fine maggio (precisamente il 23 #18 )
(precisamente il 23 #18 )
23 maggio...sarà una bella giornata!
anthias75
02-04-2010, 23:27
Quale è la temperatura minima x tenere i pecilidi all'aperto?
io li metterei fuori quando la temperatura del mattino si stabilizza a 18°
anthias, per la temperatura quoto mario, anche se non mi sono mai del tutto preoccupato, più che altro vado ad occhio
ps cerchiamo di non storpiare i nomi latini. si dice pecilide ma si scrive peocilide
si dice pecilide ma si scrive peocilide
GEMMO, sei troppo simpatico :-D:-D:-D
poecilide, non è scorretto nemmeno pecilide però
si dice pecilide ma si scrive peocilide
GEMMO, sei troppo simpatico :-D:-D:-D
poecilide, non è scorretto nemmeno pecilide però
mario il nome scientifico è peocilide poi il dittongo latino "eo" si legge "e" quindi si legge pecilide un altro esempio è "aulocara niassae" si scrive ae (perchè esprime il genitivo) ma si legge "e" perchè è un dittongo
è sbagliato scrivere "niasse"
si dice pecilide ma si scrive peocilide
GEMMO, sei troppo simpatico :-D:-D:-D
poecilide, non è scorretto nemmeno pecilide però
mario il nome scientifico è peocilide poi il dittongo latino "eo" si legge "e" quindi si legge pecilide un altro esempio è "aulocara niassae" si scrive ae (perchè esprime il genitivo) ma si legge "e" perchè è un dittongo
è sbagliato scrivere "niasse"
GEMMO, mi sono diplomato un'pò di anni fa io! #18
poecilia, non peocilia!
si dice pecilide ma si scrive peocilide
GEMMO, sei troppo simpatico :-D:-D:-D
poecilide, non è scorretto nemmeno pecilide però
mario il nome scientifico è peocilide poi il dittongo latino "eo" si legge "e" quindi si legge pecilide un altro esempio è "aulocara niassae" si scrive ae (perchè esprime il genitivo) ma si legge "e" perchè è un dittongo
è sbagliato scrivere "niasse"
GEMMO, mi sono diplomato un'pò di anni fa io! #18
poecilia, non peocilia!
evidentemente il tuo libro di latino era di una vecchia edizione :-D:-D:-D
no aspetta un attimo
non dirmi che sei convinto che sia errato scrivere poecilide o poecilia?
GEMMO fai il bravo! #18
la mia era una battuta, come fa un libro di latino essere vecchio :-D:-D
Poecilia, Poecilia.. solo questo è giusto e tutto il resto errato ;) "Peocilia" starebbe a significare che ae o oe non servono a nulla, ho studiato solo un anno di latino ma almeno questo lo so :D
Comunque, come vorrei tornare a rimettere un po' di vasche all'aperto! Tempo fa misi i Guppy, ora non saprei, vorrei orientarmi verso altre specie non prettamente di Poecilidi.. Il problema sta che non sono a "Trento center".. ma un bel po' più in su, quasi a San Martino di Castrozza.. e la temperatura è un po' più fredda anche in estate.
hai pensato a qualche anabantide?
Tempo fa misi i Guppy, ora non saprei, vorrei orientarmi verso altre specie non prettamente di Poecilidi...
questo è il motivo per cui tempo addietro chiesi a marco ap di spostare il topic nella sezione laghetto chiamandola LANGHETTO E VASCONI ALL'APERTO,
ormai i vasconi all'apero non sono dedicati solo ai peocilidi, io ho tenuto senza problemi, brachidanio, betta, scalari, ancistrus, corydoras paleatus e swartii e ci sono molteplici specie ancora es otocinclus.
Il problema sta che non sono a "Trento center".. ma un bel po' più in su, quasi a San Martino di Castrozza.. e la temperatura è un po' più fredda anche in estate.
io ci passo sempre per andare a malga ces per sciare, ho sempre in mente il palazzetto dello sport con fuori il furgoncino di radio RMC,:-D:-D
inoltre ero passato ad agosto e devo ammettere che non faceva molto caldo diciamo che non esistono solo i pesci rossi come pesci d'acqua fredda ma moltitudini di pesci fantastici che purtroppo in italia non si trovano, come il macropodus ocellatus, e molti altri pesci asiatici.
esistono pesci sud americani che vivono dove in inverno l'acqua ghiaccia,
ci sono killifish che hanno temperature di riproduzione sotto i 18 gradi.
sono tutti pesci che possono dare molte soddisfazioni ma che per trovare dovresti spedere molto tempo nel ricercare tra i pochi appassionati italiani o fare un bel viaggetto in Germania
Sebright
07-04-2010, 01:14
Quest'anno si mettono fuori i Killi!!!
Giovanni
chi ha iniziatoa uscire i primi pesci?
hai pensato a qualche anabantide?
Ti dirò, ho pensato quasi solo ed esclusivamente ad Anabantidi. Penso di orientarmi verso i Macropodus opercularis visto che essendo d'acqua fredda, a Trento potrebbero tenere meglio il freddo.
------------------------------------------------------------------------
Tempo fa misi i Guppy, ora non saprei, vorrei orientarmi verso altre specie non prettamente di Poecilidi...
questo è il motivo per cui tempo addietro chiesi a marco ap di spostare il topic nella sezione laghetto chiamandola LANGHETTO E VASCONI ALL'APERTO,
ormai i vasconi all'apero non sono dedicati solo ai peocilidi, io ho tenuto senza problemi, brachidanio, betta, scalari, ancistrus, corydoras paleatus e swartii e ci sono molteplici specie ancora es otocinclus.
Il problema sta che non sono a "Trento center".. ma un bel po' più in su, quasi a San Martino di Castrozza.. e la temperatura è un po' più fredda anche in estate.
io ci passo sempre per andare a malga ces per sciare, ho sempre in mente il palazzetto dello sport con fuori il furgoncino di radio RMC,:-D:-D
inoltre ero passato ad agosto e devo ammettere che non faceva molto caldo diciamo che non esistono solo i pesci rossi come pesci d'acqua fredda ma moltitudini di pesci fantastici che purtroppo in italia non si trovano, come il macropodus ocellatus, e molti altri pesci asiatici.
esistono pesci sud americani che vivono dove in inverno l'acqua ghiaccia,
ci sono killifish che hanno temperature di riproduzione sotto i 18 gradi.
sono tutti pesci che possono dare molte soddisfazioni ma che per trovare dovresti spedere molto tempo nel ricercare tra i pochi appassionati italiani o fare un bel viaggetto in Germania
Conosco bene il Macropodus, è un paio d'anni che conosco anche l'ocellatus. Ho allevato gli opercularis in passato.
L'unica è che mi sono trasferita da poco in Trentino, devo ancora studiare un po' di cose. Già ho una bettiera all'interno..
Soledirubino
24-04-2010, 17:17
io ci tendo delle tarta in una slam con una pietra da 30 kg come zona spot e non si è rotta ;)
francescodelv
27-04-2010, 21:36
chi ha iniziatoa uscire i primi pesci?
un paio di amici hanno già fuori le vasche a maturare da diversi giorni.la media notturna delle temp qui al nord è di circa10-14 gradi, quindi meglio aspettare ancora qualche giorno.....
Ciao ragazzi, scusate se chiedo informazioni che magari sono già state date, ma posso connettermi soltanto dal lavoro e non ho moltissimo tempo per leggere la discussione dall'inizio, sorry :-))
Mi sono trasferito da poco, e ora che abito da solo, mi piacerebbe fare una vaschettina anche non eccessivamente grande per provare ad allevare i miei platy all'aperto. Come stagione è tardi per iniziare ad allestire adesso o sono ancora "in tempo"?
Quale può essere un litraggio ragionevole? Non ho ancora una vasca e mi volevo guardare intorno, non ho tantissimo da spendere ma non vorrei nemmeno prendere qualcosa di troppo piccolo e ritrovarmi a fine stagione con milioni di pesci stipati in dieci litri.
Per quanto riguarda la "maturazione" della vasca come devo comportarmi? Preparando la vasca con le piante più o meno in questo periodo quando posso iniziare ad introdurre gli abitanti?
Soledirubino
28-04-2010, 15:28
Beh io ti consiglio la slam ikea e 130 l
grazie mille :)
ho provato a cercarla su internet ma non la trovo, mi sapresti dire anche a spanne il prezzo?
un'altra cosa: la plastica stando al sole non corre il rischio di "cuocersi" e rilasciare sostanze strane nell'acqua?
il prezzo dovrebbe essere meno di 30 euro, 21 euro 2 anni fa mi sembra.
oggi alle 16 la vasca era a 21 gradi
oggi alle 16 la vasca era a 21 gradi
Vedrai che i Simpsonichthys whitei ci sguazzano #18
il prezzo dovrebbe essere meno di 30 euro, 21 euro 2 anni fa mi sembra.
oggi alle 16 la vasca era a 21 gradi
nella vasca ci sono gia le prime larve di zanzara da 2 settimane, per ora le sto dando ai pesci dentro poi #18#18
e ieri ho pure visto un piccolo chironomus nuotare
questa mattina alle 7,45 la vacha era a 16 gradi
Soledirubino
29-04-2010, 18:22
prov di napoli che dite inizio a cacciare i guppy ma come pulizia della vasca come fate ?
niente pulizia della vasca... fa tutto la natura
Ragazzi, vorrei allestire una vasca all'aperto per poecilidi, ma temo che ormai sia troppo tardi per farlo da zero... Iniziando a mettere fuori la vasca adesso che siamo ormai a giugno, tra quanto tempo potrò popolarla?
l'anno scorso sono partito più o meno adesso,
penso che se parti adsso, l'acqua farebbe veramente veloce a colorarsi
Mi interessa questa cosa visto che ho un paio di contenitori grossi Ikea, mi potete dire dove posso trovare le istruzioni per allestire al meglio una vascona da terrazza? Esiste un articolo o una guida o devo rileggermi tutti i thread? #17
Sera a tutti, chi mi spiega questo fenomeno anomalo???
4 vasche all'aperto tra i 50 e gli 80 litri, avviate tutte nello stesso periodo, stessa acqua, stesse piante galleggianti, stessi pesci immessi da un paio di settimane (Guppy)
Una delle 4 vasche è completamente verde.........le altre hanno acqua limpida.
Tutte hanno la stessa condizione di luce (ossia colpite in maniera diretta solo dalle 9 alle 11 di mattina)
allora volevo sapere una cosa ..q ual è il senso di fare dei vasconi all'aperto solo x l'estate visto ke l'autunno inverno e la primavera ci sono temperature troppo rigide??
cioè ki ha provato mi toglierebbe il dubbio su qual è lutilità? far riprodurre i pesci? farli stare aall'aria aperta ? cioè ke gli cambia? io non voglio fare il gusta feste ma voglio solo sapere qual è il loro preciso utilizzo
i motivi possono essere tantissimi, ognuno ha i suoi. i miei sono questi
1-i pesci allevati fuori hanno colori a mio parere più belli e con una dieta fatta di secco+larve di zanzara che nascono nelle vasche .
2-io per esempio posso provare vari accoppiamenti in vasche diverse e a settembre decidere cosa abbandonare e cosa tenere. farlo in casa non sarebbe facile ne economico avere 1.500 litri d'acqua...
questi sono i primi 3 motivi che mi vengono in mente
3-puoi andare in vacanza senza doverti preoccupare dei pesci.
mmm mi stai facendo venire in mente di metterne su una di vasche
comunque qundo è il momemento di riportare in casa i pesci dove li metti???
li vendi?
marcoottantotto
27-06-2010, 21:55
no secondo me si fa un fritto misto..
non tutti i negozianti li prendono eh
si possono vendere quelli belli ad appassionati, dare gli scarti ai negozi, dare gli scarti degli scarti in regalo ad amici :)
annata pessima, portati fuori tardi e riportati dentro oggi, temperature di 13 gradi dell'aria e 16 dell'acqua, sarà per l'anno prossimo
e voi?
Salve a tutti
intanto volevo ringraziarvi perchè, grazie alla vostra idea ed ai vostri preziosi consigli, anch'io mi sono cimentata in quest'avventura dei vasconi all'aperto (anzi vascone, visto che ne ho messo 1 solo) con grande soddisfazione.
Ora ho un problema: sono in procinto di "ritirare" i miei tesorini (guppy) e sono 3 giorni che cerco disperatamente il procedimeto della profilassi con il sale che devo fare prima di inserirli con i guppy rimasti negli acquari di casa.
Ora il tempo stringe .... so che è un argomento stra-trattato, per questo chiedo venia, ma purtroppo sto impazzendo con i motori di ricerca e non lo trovo!!!!!!!!
Grazie a tutti
Valentina
Sebright
18-09-2010, 02:26
Valentina,una profilassi ben precisa non c'è,o meglio...ognuno si fà la sua.
I oti consiglio di preparare vaschette economiche,anche in plastica,ove introdurre una porosa x vaschetta,ed una concentrazione di sale di circa 5g/lt.Cambi frequenti,mantenendo la concentrazione,e valuta come si comportano i pesci.Se non noti nulla nell'arco di un paio di settimane,metti tranquillamente i pesci in vasca.
A sto punto dipende poi dalle vasche che hai(arredo,popolazione,ecc...).
Grazie sebright
ormai ho comprato 1 vasca in plastica grande (lo spostamento devo farlo oggi), di circa 75 lt. quindi dovrò usare quella, faccio metà acqua nuova e metà acqua del vascone poi aggiungo sale nella concentrazione da te indicata ed inserisco i guppy, corretto?
Ahhhhhh devo correre in negozio a comprare areatore e pietra porosa, non ce l'ho ancora perchè pensavo di mettere un filtro appeso (senza materiali filtranti all'interno) per muovere l'acqua, ma, visto il consiglio, opterò per un areatore.
A casa ho un acquario da circa 40 lt. e uno in allestimento da 100 lt.: una parte dei guppy recuperati li darò via e gli altri li dividerò tra i 2 acquari, penso metterò i maschi in quello piccolo e le femmine in quello grande.
Vi aggiornerò su quello che "recupero".
Ciauuuuuu
Finalmente sono riuscita a "pescare" tutti gli abitanti del vascone:
recuperati tutti quelli che avevo messo (4 maschi e 14 femmine) veramente in gran forma e almeno un centinaio di avannotti (dopo un pò ho smesso di contarli!!!!) anche loro arzilli e i più grandi già con le codine colorate!!!!
Ora sono "sotto sale" in attesa di tornare a casa.
Veramente bella esperienza, grazie a tutti
Valentina
penetrix
24-01-2011, 20:06
Ciao a tutti. ho letto d'un fiato le prime discussioni su quest'argomento e, se già avevo poche idee, ora le ho anche un po confuse e qualche chiarimento mi serve.
Vorrei allestire la vasca per ospitare qualche carpetta koi e un bel po di piante.
Pensate che anche per le koi convenga aspettare la primavera?
che piante e che fondo mi converrebbe adoperare?
ero orientato su "acqua verde" prima e dafnie poi...
ma prima di mettere l'acqua dovrei comunque organizzare il fondale..
che piante potrei metterci con le carpe?
Sono praticamente come i pesci rossi , mangiano tutto e quindi ti consiglio di fare una parte protetta , poi di quanto spazio si parla ? dove ?
Siete pronti a preparare le vasche all'aperto?
Io mi sto organizzando cercando il contenitore giusto e dove posizionarlo,
penso all'ombra, ho paura che in agosto bolla tutto anche con poche ore di sole ;-))
Per me e' la prima volta, speriamo bene...
già partito quest'anno, anche se questi giorni son freddini ...
Andrea M.
29-04-2011, 17:54
messi i primi pinnuti nel vasca fuori!! vediamo un pò se reggono!!
cmq non ci dovrebbero essere problemi, la temperatura dell'acqua è 1ui 18#19 gradi quinid non ci dovrebbero essere problemi!!
cmq vediamo un po come va!!
Andrea M.
30-04-2011, 15:09
no guppy!!
hanno passato indenni la prima notte!! certo 18 gradi non sono la loro tempertura ideale ma non rischiano sicuramente di morire di freddo!!!
mi scuso se posto prima di fare un cerca, ma purtroppo in questo periodo posso connettermi solo fugacemente al lavoro e ho poco tempo per leggere: avrei intenzione di fare una piccola vasca all'esterno per platy, è troppo tardi per iniziare ora ad allestirla o sarei ancora in tempo?
Zeitgeist
04-05-2011, 17:19
avrei intenzione di fare una piccola vasca all'esterno per platy, è troppo tardi per iniziare ora ad allestirla o sarei ancora in tempo?
Certo che sei ancora in tempo... perché non dovresti... ;-)
Qui un'anticipazione delle mie vasche di quest'anno (bocciolo di Ninfea):
http://s2.postimage.org/vp3so5k4/DSC09021.jpg (http://postimage.org/image/vp3so5k4/)
si dice pecilide ma si scrive peocilide
GEMMO, sei troppo simpatico :-D:-D:-D
poecilide, non è scorretto nemmeno pecilide però
mario il nome scientifico è peocilide poi il dittongo latino "eo" si legge "e" quindi si legge pecilide un altro esempio è "aulocara niassae" si scrive ae (perchè esprime il genitivo) ma si legge "e" perchè è un dittongo
è sbagliato scrivere "niasse"
GEMMO, mi sono diplomato un'pò di anni fa io! #18
poecilia, non peocilia!
hai perfettamente ragione: peocilide non esiste
avete mai provato ad usare scatole di polistirene espanso ( polistirolo ) da 30 litri ? io le uso, non spanciano, non disperdono calore di notte se si ha l'accortezza di mettere la sera il coperchio, costano 6-8 €
Ragazzi ma i Guppy come si comportano con le larve di zanzara, le mangiano a dovere? Ho letto non so dove che non sono efficienti per questo problema, vi risulta?
Vorrei allestire una vasca esterna con Guppy ma possibilmente senza essere invaso da zanzare...
Ma le esperienze di quest anno? Oltre i guppy avete provato qualcosa altro?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
frigoblu
26-08-2011, 20:06
qualcuno di voi ha già provaro a scaldare i vasconi ovviamente non con il termostato ma ad esempio con un pannello solare auto costruito?
il motivo per me sarebbe semplice : allungare il periodo di permanenza della vasca all'esterno
sono due vasce una da 900 litri e l'altra da 500 entrambe con endler
dove abito io già in settembre al mattino ci possono essere 10#12 gradi
beh vi dico cosa avevo pensato
il concetto è quello di riscaldare l'acqua tramite un pannello solare, anche rudimentale, per poi far circolare l'acqua in una serpentina ( pannello a pavimento) all'interno del vascone.
ovvio che necessito di una pompa pilotata da un sensore di temperatura ma per questo c'è già in commercio un driver.
quello che devo capire è " scaldo quando c'è già caldo o magari il sole di aprile riesce magari a scaldarmi l'acqua" ?
Corydoras 98
05-03-2012, 20:37
ciao ragazzi,scusate se riesumo il topiuc...forse è vecchio ma io ho appena finito di legegre tutto....ho visto che alcuni di voi tengono i pesci in estate in vasche da 30 litri...di che gestione necessitano???
sarebbe possibile mettere a maturare tutto già da ora?
grazie
oggi ho comprato una samla da 45 litri e sto iniziando a pensare all'allestimento.
Terrei la vasca in balcone o in giardino, consigli per quanto riguarda le piante?
Poi mi chiedevo.. dovendo mettere il coperchio alla vasca (ho un gatto :-)) ) devo forarlo o per platy e guppy non è necessario?
aggiornamento: ho messo la samla in balcone, verso nord-ovest, con circa 15 litri dal cambio del mio acquario in casa + qualche litro da rubinetto, al prossimo cambio aggiungo altra acqua di cambio (vorrei metterne il meno possibile dal rubinetto, faccio bene?)
Per ora ho messo qualche potatura di ceratophyllum demersum e di limnophila sessiliflora e una cladophora aperta (nel senso che ormai si era proprio "srotolata" :-)) ) che avevo nell'acquario, man mano aggiungerò qualche altra potatura e per ora aspetto :)
rafael86
25-04-2012, 14:40
Ciao a tutti,qualcuno ha già preparato la vasca per quest'anno???
Zeitgeist
27-04-2012, 10:42
Io le preparo questo weekend... :-))
Ho messo la vasca fuori - rivolta verso nord-est - quasi un mese e mezzo fa con circa 30 l di acqua proveniente dal cambio del mio acquario in casa. Ho messo dentro del ceratophyllum, una cladophora (che si era letteralmente aperta nell'acquario :-)) ), qualche stelo di limnophila sessiliflora, della lemna e un paio di anubias. Già tre settimane fa ho visto che le piante avevano iniziato a "disfarsi" in acqua: le anubias erano diventate bianche, il ceratophyllum e la limnophila si erano quasi "sfaldate" e la lemna (che pensavo fosse infestante) drasticamente ridotta in numero di "foglie". Ad oggi ho l'acqua verde ma le piante sono in questo stato, non so se a causa delle basse temperature di questo periodo o per quale altro motivo.
Che fare? Avevo pensato di aggiungere qualche pianta ed ordinare le dafnie dato che ho già l'acqua verde, ma mi viene il dubbio che qualcosa non vada e che mi ritroverei tra due settimane con le piante nuove pure loro in questo stato. Suggerimenti?
CiccioAcq
18-06-2012, 19:36
Quest'anno la bella stagione ha tardato ad arrivare, anche io avevo provato con le piante nel mese di maggio e mi si erano squagliate a causa della basse temperature, ora sono 2 settimane che ho le piante nelle vasche all'esterno e stanno crescendo alla grande, da qualche giorno ho messo fuori anche pesci e gamberetti e godono di ottima salute. L'unico consiglio che posso darti è di superare i 100 lt d'acqua in modo da avere temperaturi piuttosto costanti con pochi gradi di differenza tra giorno e notte!!!
Mi sa che hai ragione, era effettivamente ancora freddino ma credevo che le piante ne risentissero meno dei pesci... Da qualche giorno ho inserito le dafnie, ma non mi sembra di vedere movimento nella vasca, forse è presto ma non vorrei che fossero schiattate tutte (magari farò sorridere qualcuno ma non ho fatto un'ambientazione come in genere si fa coi pesci, ho semplicemente vuotato le dafnie nella vasca... ho fatto un casino? :-)) in quanto tempo dovrei tornare a vedere l'acqua trasparente?)
Poi mi stavo chiedendo se per caso la popolazione delle dafnie andasse reintegrata di tanto in tanto: non rischio che i pesci se le magnino tutte subito e poi rimangano senza cibo?
Purtroppo per il litraggio ho a disposizione solo questa vasca, per cui riesco a stare solo sui 50 litri...
Inoltre sono ancora indeciso tra platy e guppy: i platy forse sono leggermente meno prolifici (ma non ci giurerei) e forse per una vasca da 50 litri sono più adatti... a me sarebbe piaciuto mettere un trio di platy e uno di guppy ma mi sa che anche per soli due mesi rischio di sforare con la figliolanza :-))
CiccioAcq
19-06-2012, 23:07
Essendo pignolo ho fatto ambientare anche le dafnie ma molti dicono che non c'è bisogno, se hai messo un piccolo inoculo ci vuole qualche settimana prima che si riproducono e schiariscono l'acqua, in ogni caso negli angoli della vascha qualche dafnia già dopo una settimana la dovresti vedere guardando attentamente. Prima di mettere i pesci contralla per qualche giorno le temperature al mattino e alla sera. Se scendono sotto i 18 e salgono sopra i 32 non ci provare proprio (questi sono i valori estremi all'interno dei quali vivono bene e si riproducono (almeno per la mia esperienza personale).
Le dafnie ovviamente vengono sterminate per cui dovresti tenerne in un'altra vasca e integrare di tanto in tanto oppure costruire in cilintro in rete plastica rivestito in tulle e tenere le dafnie dentro in modo che solo le più piccole possono uscire ed essere mangiate.
A mio avviso in 50 lt puoi mettere entrambi i trii considerando che sarà solo per 2 mesi, a patto che di tanto in tanto oltre ai rabocchi fai un piccolo cambio d'acqua oppure riempi di piante a crescita rapida e galleggianti!!!
Cmq se trovi il tempo di andare a ritroso in questo post trovi tanti consigli ed esperienze che ti possono essere sicuramente utili;-)
Chiarissimo, grazie mille!
Io ho avviato una vasca da un mese e mezzo con solo acqua di ricambio degli acquari di casa ed ora ne contiene una quarantina di litri, ho messo pistia, salvinia e lemna, la vasca è quasi sempre in ombra tranne due-tre ore al mattino.
Le galleggianti hanno dei bei colori e si riproducono in abbondanza, l'acqua è di un bel verde, piena di alghette.
Qual'è il mio problema? Vorrei metterci qualche endler, ma settimanalmente controllo i nitriti e non scendono, anche ieri erano a 0.5, che fare?
Può essere utile aggiungere qualche decina di litri di acqua dell'acquedotto? (la vasca può contenere fino a un centinaio di litri)
Grazie.
domanda scema: ma con l'acqua verde come fate a tenere sotto controllo i valori? #13
CiccioAcq
20-06-2012, 17:28
L'acqua verde non sono altro che alghe unicellulari che si sviluppano grazie all'alta luminosità dell'esterno, le dafnie si cibano di tali alghe rendendo con il tempo l'acqua nuovamente limpida, poi i pesci a loro volta si cibano delle dafnie.
Lixos..ti conviene controllare che non ci siano piante o altro a marcire sul fondo, lo so che è difficile con l'acqua verde ma con l'ausilio di un retino di medie dimensioni puoi pescare sul fondo e tirare via tt ciò che trovi, poi dovresti aggiungere acqua di rete decantata per 24h fino a riepire per circa 80 lt e dopo un paio di giorni i nitriti dovrebbero abbassarsi notevolmente e potrai aggiungere le dafnie.
Ho inserito da qualche giorno i primi tre pesci, ma ho due problemi:
- nonostante si vedano chiaramente diversi microorganismi nell'acqua (larve di zanzara, dafnie e altri piccoli "insetti" che non capisco se siano piccole dafnie), l'acqua non si è mai schiarita. Non ho dato molto peso al problema, pensando "poco male, le dafnie hanno più da mangiare", ma con l'acqua di questo colore mi è impossibile vedere i pesci e capire se stanno bene (per ora sono tre, in cinquanta litri d'acqua quasi completamente opaca #24)
- oggi verso le 11 ho dato un'occhiata alla temperatura: era a 34 gradi! -:33 e dire che la vasca è al sole per meno di mezza giornata... platy e guppy possono sopportare queste temperature? In che modo si può controllare la temperatura in un acquario esterno?
CiccioAcq
10-07-2012, 11:38
Platy e guppy possono sopportano queste temperature ma sicuramente non sono l'ideale per loro, dovresti ridurre le ore di esposizione al sole diretto, spostando la vasca a nordest o a nordovest in modo che lo prenda solo un paio d'ore al mattino oppure un paio alla sera. Se non hai altri posti dove metterla puoi ovviare all'inconveniente con una tenda da sole, anche se non dovesse prendere più sole diretto non è un problema, l'alta luminosità fa bene a piante e pesci ma fa innalzare di meno le temperature!!!
Per quando riguarda l'acqua verde, ciò è generata dalla proliferazione di alghe unicellulari per l'eccessiva esposizione al sole diretto, che non è un male, ma avresti dovuto inserire un inoculo di dafnie già 1 o 2 mesi fa, in modo che all'inserimento dei pesci l'acqua era schiarita o quasi.
Purtroppo larve di zanzara, chironomus e altri si sviluppano spontaneamente grazie alle uova degli insetti, le dafnie invece è bene inserirle appositamente perchè è più difficile che si sviluppino da sole.
Per vedere se i pesci ci sono potresti provare a mettere al centro della vasca 2 scagliette di cibo galleggiante e osservare per 10 minuti se salgono a galla!!!
La vasca è a nord-est, su un balcone al primo piano. Prende luce diretta solo la mattina, ma a quanto pare è più che sufficiente per far bollire in quel modo l'acqua. In ogni caso ieri sera ho rivisto il guppy, sembra tranquillo e in salute. Le dafnie le ho inserite a metà giugno, circa un mese prima di inserire i pesci... in acqua se ne vedono diverse, ma l'acqua non si è schiarita minimamente. Stavo pensando comunque di mettere fuori un paio di bottiglie d'acqua prelevata dalla vasca, in modo da avere una piccola coltura di dafnie per integrare di tanto in tanto. Quello che mi preoccupa è che, se la temperatura sale così tanto in 50 litri, in una bottiglia da 1 e mezzo arriverebbe alle stelle, cosa che probabilmente non giova alle dafnie #24
CiccioAcq
10-07-2012, 14:21
Non avevo capito bene il dettaglio delle dafnie:-) a mio avviso hai fatto tutto nel modo migliore;-) dovresti provare con una tenda da sole, purtroppo quest'anno le temperature estive sono molto alte.
Le dafnie non proliferano tanto a queste temperature, in un litro e mezzo morirebbero in meno di un giorno, potresti provare con una ventina di litri, anche se per evitare questi picchi di temperatura si consigliano vasche con litraggio superiore a 100, purtroppo non tutti abbiamo lo spazio per tenere vache così grandi sul balcone.
sologuppyni
14-07-2012, 07:20
posso mettere dei vasconi all'aperto con dei pesci rossi? senza filtro
CiccioAcq
17-07-2012, 13:27
Si certo, essendo i pesci rossi di acqua fredda puoi tenerli tutto l'anno, ovviamente devi mantenere un proporzione tra numero di pesci e litri del vascone, considerando che i pesci rossi crescono in fretta e sporcano tanto, mettine pochi esemplari e di tanto in tanto oltre ai rabocchi ti conviene fare qualche cambio d'acqua anche del 30 o 40%.
Oggi - complice un po' di mangime - sono riuscito a vedere i miei tre guppy.
Sembrano tranquilli e in salute, e a dir la verità pure un po' ingrassati :-))
Quello che mi preoccupa è che non ho più visto il trio di platy da poco dopo l'inserimento. Stavo pensando che potrebbero aver risentito di più del caldo. Qualcuno sa se per caso i guppy sopportano meglio le alte temperature rispetto ai platy?
Magari mi sto facendo paranoie inutili, dato che con l'acqua così verde è difficilissimo riuscire a vedere qualsiasi cosa, ma i guppy sono saliti tutti e tre a mangiare, mentre dei platy nessuna traccia (e nemmeno di avannotti, ma probabilmente è troppo presto). In compenso proliferano lumachine e insetteria varia.
Altra domanda: se non sbaglio i poecilidi sono alghivori, giusto? Mi stavo iniziando a preoccupare anche della potenziale carenza di cibo in acquario se dovessero esaurirsi le dafnie (anche se la ciccia dei guppy mi smentisce). Considerato che in vasca le alghe non mancano, non credo possano morirmi di fame, ma vorrei una conferma :-))
Sono diventato papà :-))
Da qualche giorno vedo i primi avannotti (non riesco ancora a capire se sono guppy o platy, saranno lunghi 6-7 mm al massimo) girellare in superficie. Ne ho visti circa 8-10.
Gli adulti se ne stanno principalmente verso il fondo della vasca, ma per quel poco che sono riuscito a vedere mi sembrano tutti belli cicciotti :-D
io oggi ho preso una vasca rettangolare nera che di solito sono nei cantieri e l ho riempita con l acqua del fiumiciattolo sotto casa. e ho messo qualche lemna minor che ce ne in abbondanza. le dafnie ci sono secondo voi in questo fiumiciattolo che sfocia nel lago di garda e nasce dietro casa?
se in inverno metto i vasconi con i guppy in casa funziona comunque o devo mettere il filtro e quant altro?
Stavo notando la spaventosa differenza tra la crescita dei guppy in acquario e quella dei nati all'aperto: i piccoli più "vecchi" non devono avere più di un mesetto, ma hanno già raggiunto le dimensioni di un avannotto nato in casa di tre o quattro mesi :#O
E gli ultimi nati non sono da meno, avranno si e no due settimane e si avvicinano già al centimetro.
l'acqua di un fiume è gia avviata o devo farla diventare verde comunque?
Oggi ho osservato l'acqua per una decina di minuti e ho contato almeno un 10/15 avannotti di guppy solo in superficie, più i tre adulti inseriti all'inizio. Dei platy adulti ancora nessuna traccia, ma ho intravisto due piccoli, per cui ormai sono abbastanza sicuro che siano solo più timidi e se ne stiano più in profondità.
Più che altro sto iniziando a pensare che se i ritmi di riproduzione sono questi, a settembre-ottobre non saprò più dove mettere i pesci, per cui se qualcuno fosse interessato a qualche poecilide "sevvaggio" in zona Ravenna, mi sa che sono a disposizione :-))
intanto allego un paio di foto
http://s17.postimage.org/myux7aeqz/DSCN4168.jpg (http://postimage.org/image/myux7aeqz/)
http://s15.postimage.org/t1eygysjb/DSCN4169.jpg (http://postimage.org/image/t1eygysjb/)
http://s16.postimage.org/54bj6fk01/DSCN4170.jpg (http://postimage.org/image/54bj6fk01/)
non riesco a trovare le dafnie in nessun negozio. se è possibile io sarei interessato a comprarle in zona desenzano del garda(bs)
E' più facile trovarle da altri acquariofili che nei negozi (e tra l'altro si spende pure meno :-)) )
Dai un'occhiata nel mercatino :-)
per quest'anno credo che la mia esperienza coi poecilidi all'aperto finisca qui. Fuori inizia a fare troppo freddo, ieri mattina ho visto la temperatura a 19 gradi e ho iniziato a portare dentro i primi.
Ho ripescato una guppy adulta e una quindicina di avannotti sui 7-8 mm, più qualche microplaty.
Uno degli altri guppy adulti ha avuto una piccola disavventura, che è poi l'altra cosa che mi ha convinto a iniziare a rientrarli: l'ho visto in superficie ieri mattina che si dibatteva. Sulle prime ho creduto che si fosse ammalato e stesse tirando gli ultimi, poi mi sono accorto che era semplicemente rimasto incastrato tra le alghe e non riusciva più ad uscirne. L'ho liberato con il retino ed ha ripreso a nuotare tranquillo, ma non sono più riuscito a riprenderlo. Spero che stia bene e che non patisca troppo il freddo di questi giorni, perchè credo che riuscirò a ripescare lui e gli altri solo dopo il weekend.
daniel1979
12-01-2013, 19:55
Ciao, ragazzi, volevo sapere quando iniziate a mettere le vasche fuori per maturare, io, qui a Roma penso che per la prima settimana di febbraio, solo però se riesco a rimediare i mastelli, non faccio più nelle piscine come l'anno scorso, una rottura troppo grande con queste che si bucano per colpa del calore....Ho in mente un "impiantino" tutto gagliardo da fare con l'acqua di pozzo, cambi automatici.... ;)
Daniel.
CiccioAcq
12-01-2013, 20:43
Interessante, che specie allevi all'aperto?
Io sto più a sud e le metto fuori pure tra febbraio e marzo, a dire il vero quest'anno alcune le ho lasciate fuori tutto l'anno, i primi di marzo darò una pulitina e cambierò metà acqua.
Francesca M.
12-01-2013, 20:46
volevo solo dire che io ho 2 vasconi da 75l. circa che tengo sul terrazzo tutto l' anno con guppy, le piante sono in una una calla e nell'altra una ninfea. non ostante i guppy siano fragilini come temperatura ho risolto il problema con dei riscaldatori, l'acqua e costante a 26 gradi, ogni tanto bisogna aggiungerne un po ma per il resto non gli cambio l' acqua da quasi 2 anni e non si sono MAI ammalati, si ammalono molto di piu quelli in acquario!! e anche se li lascio alcuni giorni, 2 settimane senza cibo vivono benissimo.
ps. volevo solo scrivere la mia esperienza #36#
daniel1979
12-01-2013, 21:38
Interessante, che specie allevi all'aperto?
Per adesso solo poecilidi...
Daniel.
CiccioAcq
13-01-2013, 14:44
come temperatura ho risolto il problema con dei riscaldatori, l'acqua e costante a 26 gradi
Bella mazzata ti arriverà di corrente:-) di quanti watt sono i termoriscaldatori per mantenere costante la temperatura anche quando fuori ci sono 0 gradi?
anch'io ho un contenitore esterno di circa 50 lt con il riscaldatore,a 20°,se ben isolato la spesa non è elevata...
MarcoGio
26-03-2014, 16:59
Ciao ragazzi, mi scuso se riesumo questo post, avrei intenzione di allestire un vascone esterno per allevare guppy. Ho letto i post vecchi che mi hanno creato non poco disordine in testa #13
La guida che c'è nella pagina iniziale non me la apre, quindi avrei delle domande...
Vascone che intendo acquistare è tipo questo
http://s9.postimg.cc/jaot2jkiz/untitled.jpg (http://postimg.cc/image/jaot2jkiz/)
Vorrei sapere se devo inserire aeratore o filtro ecc.?
Mi potete dare consigli per fare un vascone decente?
Grazie :-)
stefano big
26-03-2014, 18:54
Premesso che è presto per mettere i pesci tropicali in esterno,
manca il litraggio.
stefano
MarcoGio
26-03-2014, 19:11
Sisi lo so che è presto, pensavo verso i primi di maggio oppure vedo come sono le temperature. Questa settimana a Riccione sono stati 24°C ma ora che piove durante il giorno sono 13°C.
Per il litraggio ancora non so però vorrei stare da 60L in su, dipende di che grandezza trovo i contenitori. Tu hai qualche dritta da darmi?
Prometto che leggo anche tutte le risposte precedenti, al momento sono giunto alla quarta parte...ma al momento vorrei farvi una domanda:
Avete mai provato la convivenza dei Guppy coi pesci rossi? Perché io ho un enorme vascone, credo che sia sui 100 - 150 litri con dentro 3 pesci rossi. Nel caso pensavo di creare aree rifugio con della rete arrotolata a fare un cilindro ed una vasca collegata a lato, nella quale il passaggio permetta solo l'entrata ed uscita ai guppy.
Lo chiedo perché vorrei cimentarmi nell'impresa anche io e nel caso inizierei con la maturazione di una seconda vasca apposita.
Edit:
Ho letto tutte e nove le parti. Mamma mia che maratona :P
Se qualcuno ha delle dafnie io le accetto volentieri :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |