Nennus
01-04-2010, 10:42
Ciao a tutti,
ho un acquario con dimensioni 80x35x45. Nella fase di allestimento ho avuto la malaugurata idea di mettere la pompa del filtro in una estremità del lato lungo (diciamo, guardando la vasca di fronte al lato lungo, in fondo a destra) e l'impianto per la diffusione del CO2 sull'estremità opposta, quindi a circa 60 cm di distanza (sempre con la solita visione, in fondo a sinistra). L'acqua quindi arriva al diffusore della CO2 dopo aver percorso il lato lungo dell'acquario.
L'impianto CO2, per intenderci, è della Hydor, oramai lo carico con zucchero e lievito di birra, secondo le varie modalità descritte in questo forum.
Vorrei capire se le bollicine che vedo uscire dal diffusore sono tutto ciò che viene erogato di CO2 oppure se è possibile che ci sia anche della CO2 che viene disciolta dallo stesso diffusore e che risulti non essere visibile all'occhio. Ovviamente tralasciamo ciò che viene emesso dalle stesse piante durante l'orario notturno.
La cosa mi fa differenza perché se tutto ciò che ho di CO2 è quello che vedo in bollicina, queste rimangono in una frazione dell'acquario intorno al diffusore, prima di arrivare in superficie, e ciò vorrebbe dire che il resto dell'acquario ne resta a secco. Questa ipotesi mi porterebbe a spostare il diffusore CO2 per avvicinarlo alla pompa dell'acqua, ma è scomodo farlo sulla vasca già allestita e se possibile vorrei evitare.
Io sono un po' scettico cmq su questa cosa, perché le piante sul lato corto vicino alla pompa, quidni sul lato opposto al diffusore CO2, sono belle verdi, per quanto in una zona che dovrebbe essere molto sporca o non illuminata al meglio, e quindi ho dedotto che potrebbe essere che in qualche maniera la CO2 arrivi fin lì (le bolle di certo non ci arrivano). Le piante più ingiallite (diversi steli di egeria densa) sono invece sul lato lungo che separa la pompa di uscita dell'acqua del filtro dal diffusore CO2.
Come parametri (da Ph e Kh) sono sempre nella zona di carenza cronica della CO2 e non son mai riuscito a vedere l'acquario con una frazione normale di CO2 disciolta. Allego un disgnetto stupido per far capire graficamente le cose.
In definitiva: tutta la CO2 che viene erogata resta visibile in bollicine, o ne viene disciolta anche in forma invisibile all'occhio? -28d#
http://s4.postimage.org/n2k30.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVn2k30)
ho un acquario con dimensioni 80x35x45. Nella fase di allestimento ho avuto la malaugurata idea di mettere la pompa del filtro in una estremità del lato lungo (diciamo, guardando la vasca di fronte al lato lungo, in fondo a destra) e l'impianto per la diffusione del CO2 sull'estremità opposta, quindi a circa 60 cm di distanza (sempre con la solita visione, in fondo a sinistra). L'acqua quindi arriva al diffusore della CO2 dopo aver percorso il lato lungo dell'acquario.
L'impianto CO2, per intenderci, è della Hydor, oramai lo carico con zucchero e lievito di birra, secondo le varie modalità descritte in questo forum.
Vorrei capire se le bollicine che vedo uscire dal diffusore sono tutto ciò che viene erogato di CO2 oppure se è possibile che ci sia anche della CO2 che viene disciolta dallo stesso diffusore e che risulti non essere visibile all'occhio. Ovviamente tralasciamo ciò che viene emesso dalle stesse piante durante l'orario notturno.
La cosa mi fa differenza perché se tutto ciò che ho di CO2 è quello che vedo in bollicina, queste rimangono in una frazione dell'acquario intorno al diffusore, prima di arrivare in superficie, e ciò vorrebbe dire che il resto dell'acquario ne resta a secco. Questa ipotesi mi porterebbe a spostare il diffusore CO2 per avvicinarlo alla pompa dell'acqua, ma è scomodo farlo sulla vasca già allestita e se possibile vorrei evitare.
Io sono un po' scettico cmq su questa cosa, perché le piante sul lato corto vicino alla pompa, quidni sul lato opposto al diffusore CO2, sono belle verdi, per quanto in una zona che dovrebbe essere molto sporca o non illuminata al meglio, e quindi ho dedotto che potrebbe essere che in qualche maniera la CO2 arrivi fin lì (le bolle di certo non ci arrivano). Le piante più ingiallite (diversi steli di egeria densa) sono invece sul lato lungo che separa la pompa di uscita dell'acqua del filtro dal diffusore CO2.
Come parametri (da Ph e Kh) sono sempre nella zona di carenza cronica della CO2 e non son mai riuscito a vedere l'acquario con una frazione normale di CO2 disciolta. Allego un disgnetto stupido per far capire graficamente le cose.
In definitiva: tutta la CO2 che viene erogata resta visibile in bollicine, o ne viene disciolta anche in forma invisibile all'occhio? -28d#
http://s4.postimage.org/n2k30.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVn2k30)