Visualizza la versione completa : Aiuto stanno ricoprendo le foglie (AGGIORNAMENTO pag. 11)
terminus
01-04-2010, 00:35
Secondo me ci siamo, vedo che una sottile peluria che sta ricoprendo molte foglie credo siano bba o filamentose, inoltre si stanno formando anche dei gruppetti di alghe a barba. Sono in confusione totale su come fertilizzare e sul fotoperiodo, la vasca ha 2 mesi di vita. Fertilizzo blandamente con seachem flourish, excel e potassium ma non ho mai capito come usarli in maniera corretta.
Vi riepilogo la mia vasca:
Ferplast Cayman 80, 80x36x52, 120 lordi
filtro Biologico interno Ferplast bluewave 05 t5 2x24w uno dennerle da 3000k° e uno philips da 6500k° ftoperiodo 8 ore Co2 Askoll system fertilizzanti seachem flourfish.
Flora: bacopa, microsorum, cryptocoryne, hemianthus calli, e. stellata appena piantata, cabomba, Alternanthera, anubias, rotala roseifolia
Pesci:2 barbus tetrazona, 2 barbus titteia, 3 pristrella maxillaris, 2 Gyrinocheilus aymonieri.
Ecco anche una foto panoramica
http://img18.imageshack.us/img18/4252/34988352.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/34988352.jpg/)
:-)
Vi prego aiutatemi stavolta la cosa si sta facendo seria:-(:-(
L'allestimento mi piace.
CMq usi acqua d'osmosi? te la fai tu oppure la compri?
Hai fatto il test dei po4? Se sn alti compra le resine
La vasca è aperta? se si rabbocchi l'acqua evaporato cn acqua normale?
Intanto iniziamo cn queste domande.:-))
Ricoprono le foglie vecchie o anche quelle più nuove?
Procedono spedite o lentamente?
Le piante si sono fermate nella crescita o continuano ad essere rigogliose?
In un acquario fertilizzato un minimo di alghe è inevitabile averle e conviene inserire dei pesci alighivori per tenerle sotto controllo. Tu quali e quanti ne hai?
Concordo anche io sulla necessità di rifare i test NO3 e PO4 per vedere a quanto sono arrivati adesso. Per il test dei PO4 io mi sono trovato bene con quello della Sera cmq prendi la marca che preferisci ma non cercare di risparmiare troppo perché se non ti darà risultati certi saranno molti soldi (almeno 15 Euro) spesi inutilmente.
Paolo Piccinelli
01-04-2010, 08:56
per prima cosa posta una foto delle alghette, poi vai su www.plantacquari.it e scaricati il protocollo seachem, che somministrerai a 1/3 delle dosi, tranne l'excel che invece somministrerai a dosi piene.
...poi vediamo che succede...
terminus
01-04-2010, 13:13
Grazie a tutti dei commenti e consigli, allora compro acqua di osmosi e i nitrati sono bassi circa 5ppm non so i fosfati stasera, come consigliato comprerò il test, ma credo non siano alti faccio cambi regolari ogni circa 15 giorni.
I pesci alghivori sono 2 grynocheilus ma in questi giorni mi sembrano molto svogliati pur non essendo mai stati alimentati fin dall'inizio.
Per paolo ecco le foto
http://img366.imageshack.us/img366/48/alghe3.th.jpg (http://img366.imageshack.us/i/alghe3.jpg/)
http://img168.imageshack.us/img168/1839/alghe2.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/alghe2.jpg/)
http://img380.imageshack.us/img380/9428/alghe1.th.jpg (http://img380.imageshack.us/i/alghe1.jpg/)
http://img52.imageshack.us/img52/4460/alghe4.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/alghe4.jpg/)
Le piante in effetti, soprattutto quelle di sfondo mi sembrano ferme da qualche giorno, l'Eustralis dopo un iniziale ripresa adesso sembra stia quasi morendo la cabomba ugualmente rimane bassa. Le foglie basse sembrano leggermente gialle come stessero seccando. Boh sono un po' deluso mi sembra che stia andando tutto un po' indietro, e non so se sia meglio o peggio fertilizzare.:-(
Paolo Piccinelli
01-04-2010, 13:19
non ho ben presente la popolazione... ma una decina di caridine ti ripuliscono tutto!
terminus
01-04-2010, 14:21
Accidenti solo quella è la soluzione?Non posso dire che sono entusiasta della cosa non mi piacciono molto, tieni conto che ho 2 barbus tetrazona, 2 barbus titteia, 3 pristrella maxillaris, 2 Gyrinocheilus aymonieri, comunque se non posso fare altrimenti...
Per la fertilizzazione avevo chiesto se era possibile farla solo tramite il flourish che mi sembra abbastanza completo oppure qualche altro prodotto completo per esempio della dennerle da integrare con l'excell, secondo te è possibile? ho veramente poco tempo e una cadenza giornaliera per me diventa molto impregnativa. Grazie veramente ancora.
Paolo Piccinelli
01-04-2010, 14:25
soluzioni ce ne sono molte... le caridine sono una di esse, ma se non ti piacciono lascia stare.
Seachem è un protocollo che va adottato in blocco; se usi solo alcuni prodotti della gamma vai incontro a carenze.
terminus
01-04-2010, 14:27
Capisco, la dennerle come la vedi offrirebbe cadenze settimanali, aggiungendo magari l'excell?.
Per le caridine le devo valutare a questo punto, non voglio vedere neanche queste alghe.
Grazie davvero
Paolo Piccinelli
01-04-2010, 14:34
la dennerle non mi ha mai ispirato... non la conosco.
Anche le Red Cherry si danno abbastanza da fare con le alghe ma qui in zona non so chi le abbia..
Io le presi da Naturaviva a Navacchio a 4 Euro l'una ma ormai è un anno che quel negozio ha chiuso.. :-(
C'è di buono che si riproducono facilmente quindi in poco tempo ne puoi avere molte tuttavia stanno sempre nascoste tra le piante perché sono facile preda di pesci più grandi come i tetra.
Ma forse che non si vedano molto per te è un bene visto che non ti piacciono i gamberetti.
Come pesci alighivori io mi trovo bene con gli Otocinclus!!
Da noi si trovano a 3 Euro l'uno ma sono esauriti e devono riarrivare proprio oggi (se gli arrivano!!).
terminus
01-04-2010, 14:56
Ok, allora procedo con la fertilizzazione come hai detto, e poi valuterò se la situazione dovesse ancora peggiorare di mettere le caridini. Grazie a te e anche agli altri che mi hanno dato consigli, vi tengo aggiornati.:-)
terminus
01-04-2010, 15:31
Anche le Red Cherry si danno abbastanza da fare con le alghe ma qui in zona non so chi le abbia..
Io le presi da Naturaviva a Navacchio a 4 Euro l'una ma ormai è un anno che quel negozio ha chiuso.. :-(
C'è di buono che si riproducono facilmente quindi in poco tempo ne puoi avere molte tuttavia stanno sempre nascoste tra le piante perché sono facile preda di pesci più grandi come i tetra.
Ma forse che non si vedano molto per te è un bene visto che non ti piacciono i gamberetti.
Come pesci alighivori io mi trovo bene con gli Otocinclus!!
Da noi si trovano a 3 Euro l'uno ma sono esauriti e devono riarrivare proprio oggi (se gli arrivano!!).
Ti ringrazio alex sei sempre molto gentile.
Ho già due grynocheylus che diventeranno belli grossini (20 cm) non vorrei aggravare la cosa, i gamberetti come sono piccoli? Non è che i miei pesci se li pappano? Tu come fertilizzi io ho inizato con la seachem ma mi sto un po pentendo perchè la vedo molto complicata a livello di tempo dedicato.
I gamberetti Red Cherry appena nati sono come un granello di sabbia e vengono mangiati facilmente infatti i pochi che si salvano è perché vanno ad abitare dentro al filtro.
Una volta cresciuti i maschi arrivano 1cm, le femmine 1,5cm. Finché restano tra il folto delle piante tutto ok ma se iniziano a nuotare a mezz'acqua non hanno scampo e vengono mangiati.
Le caridine japonica invece sono grandi il doppio e quindi non ci sono problemi.
Per la mia fertilizzazione forse è meglio che non la prendi da esempio perché è molto arrangiata. :-(
Ho allestito il fondo con Sera FloreDepot e poi ho sempre usato solo le compresse Sera FlorenetteA per il fondo (1 compressa ogni 20 litri ogni 2 settimane ma io ne metto solo 3 o 4) ed il fertilizzante giornaliero Sera DayDrops (1 goccia ogni 10 litri ma io ne metto 5 o 6 la mattina).
Pensavo fosse sufficiente e ben bilanciato ma ho avuto più volte le alghe in sospensione (acqua verde) anche se pare sia un problema comune a molti possessori del Cayman80 forse a causa di quel neon fitostimolante a 10.000K.
Dopo 12 ho sostituito quel neon con uno da 4.000K e poco dopo le piante hanno iniziato a seccare dal basso verso l'alto e dalle punte delle foglie: carenza di potassio.
Mi sono lasciato convincere dal mio negoziante a prendere il Kent Marine Pro-Plant che ho aggiunto agli altri prodotti (15#25ml 1-3 volte la settimana ma io ne verso 10 gocce ogni giorno cioè 1ml che a settimana sono 7ml) ma ho voluto cmq tentare con il Seachem Potassium a vedere se la situazione migliora un pò (un pò più di 1ml al giorno ed è l'unico per il quale devo utilizzare una siringa e mi porta via un pò più di tempo).
Per il momento vedo che le piante a stelo (limnophila e rotala) hanno iniziato a riprendere a crescere molto velocemente anche con getti laterali ma per le altre piante a crescita più lenta (echinodorus) le foglie già gialle ormai stanno finendo di marcire, non si riprendono.
Vabbè, almeno vedo che adesso ci sono già pronte le foglie nuove per sostituirle, almeno quello..
terminus
02-04-2010, 00:30
I gamberetti Red Cherry appena nati sono come un granello di sabbia e vengono mangiati facilmente infatti i pochi che si salvano è perché vanno ad abitare dentro al filtro.
Una volta cresciuti i maschi arrivano 1cm, le femmine 1,5cm. Finché restano tra il folto delle piante tutto ok ma se iniziano a nuotare a mezz'acqua non hanno scampo e vengono mangiati.
Le caridine japonica invece sono grandi il doppio e quindi non ci sono problemi.
Per la mia fertilizzazione forse è meglio che non la prendi da esempio perché è molto arrangiata. :-(
Ho allestito il fondo con Sera FloreDepot e poi ho sempre usato solo le compresse Sera FlorenetteA per il fondo (1 compressa ogni 20 litri ogni 2 settimane ma io ne metto solo 3 o 4) ed il fertilizzante giornaliero Sera DayDrops (1 goccia ogni 10 litri ma io ne metto 5 o 6 la mattina).
Pensavo fosse sufficiente e ben bilanciato ma ho avuto più volte le alghe in sospensione (acqua verde) anche se pare sia un problema comune a molti possessori del Cayman80 forse a causa di quel neon fitostimolante a 10.000K.
Dopo 12 ho sostituito quel neon con uno da 4.000K e poco dopo le piante hanno iniziato a seccare dal basso verso l'alto e dalle punte delle foglie: carenza di potassio.
Mi sono lasciato convincere dal mio negoziante a prendere il Kent Marine Pro-Plant che ho aggiunto agli altri prodotti (15#25ml 1-3 volte la settimana ma io ne verso 10 gocce ogni giorno cioè 1ml che a settimana sono 7ml) ma ho voluto cmq tentare con il Seachem Potassium a vedere se la situazione migliora un pò (un pò più di 1ml al giorno ed è l'unico per il quale devo utilizzare una siringa e mi porta via un pò più di tempo).
Per il momento vedo che le piante a stelo (limnophila e rotala) hanno iniziato a riprendere a crescere molto velocemente anche con getti laterali ma per le altre piante a crescita più lenta (echinodorus) le foglie già gialle ormai stanno finendo di marcire, non si riprendono.
Vabbè, almeno vedo che adesso ci sono già pronte le foglie nuove per sostituirle, almeno quello..
Grazie delle informazioni, ma anche se ho il fondo attivo da solo 2 mesi devo usare le pastiglie? e poi un'altra cosa, ma se faccio un protocollo più leggero, come consigliatomi, posso cambiare l'acqua più di rado o è sempre obbligatorio una volta a settimana..:-)
-28
Per la fertilizzazione del fondo io aspetterei 4-6 mesi o almeno così è consigliato sulle istruzioni del Sera FloreDepot.
La fertilizzazione non è correlata alla necessità di cambi d'acqua. Tu l'acqua la cambi per eliminare le sostanze di rifiuto che si accumulano in vasca e che sono l'ultimo stadio di trasformazione del cibo che dai ai pesci.
E' vero che le piante assorbono tali sostanze durante la crescita permettendoti così di distanziare un pò i cambi ma non è detto che ad una fertilizzazione più blanda corrisponda per forza una crescita minore e quindi un minore assorbimento di sostanze inquinanti.
E poi vedo che in tanti fanno un solo cambio ogni 2 settimane.. quindi mi sa che se la gestione della vasca è buona (pochi pesci, poco cibo, buoni valori dell'acqua..) sia fattibile davvero quel 10-20% ogni 2 settimane.
terminus
02-04-2010, 09:25
La penso come te, però stamattina a scanzo di equivoci ho messo una pastiglietta accanto all'australis stellata che stranamente dopo una ripresa iniziale impressionante si è fermata di colpo e non so a cosa imputare questo..#24
Le alghe per ora sembrano stabili da quando ho iniziato con l'excel qualcuna mi semrba sia un po' regredita ma è presto per valutare.
Mi viene anche voglia di fare un passo indietro e sostituire alcune piante "difficili" con alte più facili e meno esigenti, in pratica quasi tutte quelle di sondo che non riesco a farcrescere, così magari avrei bisogno anche di meno fertilizzazione boh.
Non cadere nell'errore di pensare che le piante non crescono bene perché manca fertilizzante!!
Si finisce in un circolo vizioso che spinge a dosarne sempre di più finché tutto l'equilibrio va in pezzi!!
Purtroppo ci sono passato anche io col vecchio acquario.. :-(
Di solito invece quello che manca è un solo elemento mentre gli altri sono già più che abbondanti (e favoriscono le alghe).
Per la mia modesta esperienza di solito tale elemento che manca è la CO2. Al secondo posto c'è la quantità di luce scarsa e lo si riconosce dal fatto che le piante a stelo lasciano cadere le foglie più in basso ed aumenta la distanza tra gli internodi.
Se queste due sono sufficienti allora è probabile che manchino dei micro o macronutrimenti e la cosa, per me che sono inesperto, si complica. Di solito sono il ferro o il potassio ma possono essere anche altri elementi, bisogna vedere i sintomi.
Il protocollo Seachem ha di buono che avendo tutti gli elementi separati se si riesce a capire quale manca si può intervenire facilmente aumentando il dosaggio di quel singolo prodotto!!
Con altre marche invece è più complesso perché hai un solo prodotto liquido che contiene un pò di tutto quindi se ne dosi troppo passi per un elemento da averne una carenza ad un valore giusto ma per gli altri che erano già giusti passerai ad averne troppi!!
terminus
02-04-2010, 10:32
Guarda mi confermi quello che pensavo, ineffetti della seachem mi manca il flourish iron (appunto il ferro) e non l'ho mai dato. Da ora in poi seguirò alla lettera il protocollo saechem con dosi di diminuite di 1/3 a parte l'excel così vedo che succede.
Credo proprio che manchi il ferro, perche se fosse la co2 o la luce non avrebbero ripreso all'inizio che dici?
Si, lo credo anche io, anzi di solito le nuove piante appena messe smettono di crescere per un pò prima di adattarsi al nuovo ambiente.
Il ferro è la componente principale dei fertilizzanti giornalieri: va dato spesso ed a piccole dosi perché in breve tempo si ossida, precipita e non è più disponibile per le piante.
Cmq c'è anche un test per misurare il ferro (test che io non ho mai comprato). Però occhio che c'è un discorso strano perché bisogna stare attenti a cosa si misura: ferro bivalente, trivalente, chelato..
Eventualmente informati bene prima dell'acquisto perché non mi ricordo bene tutta la teoria.
terminus
03-04-2010, 00:27
Stasera ho acquistato anche gli ultimi due fertilizzanti seachem che mi mancavano, l'iron e il trace. Ho già iniziato il protocollo a 1/3 delle dosi, solo penso che è davvero un po' troppo impegnativo fertilizzare ogni 2 giorni con tutti quei prodotti. In futuro, non adesso perchè la fase è delicata, credo che sommerò le dosi e le somministrerò in una volta per quanto riguarda i nutrienti e due per l'excel. Poi ho fatto una mezza cavolata, che forse in questo momento era meglio non fare, ho preso 10 neon, mentre le caridine che tra l'altro avevo trovato, le devo ancora mettere.
E il test dei fosfati invece non l'hai preso?
terminus
03-04-2010, 09:44
Non l'ho preso ancora lo dovrei predere oggi da un'altra parte. Tu hai 5 neon sporcano molto?
Erano 10 in origine (a 7,80 Euro!! :-D ) ma col tempo un paio si sono ammalati, almeno 2 si sono strozzati col cibo in granuli.. mah..
Cmq sporcano pochissimo perché hanno un fabbisogno energetico minimo rispetto ad altri di taglia maggiore o con dieta prettamente carnivora come per esempio i Ramirezi che dovrebbero mangiare poco ma molto spesso.
terminus
03-04-2010, 15:11
Bene questo mi rincuora, non mi piace avere l'acquario sovrappopolato. Anzi vorrei avere un rapporto piante pesci più in favore delle prime.:-)
terminus
04-04-2010, 09:25
Aggiornamento.
Allora, mentre le alghe che formano una peluria compatta sulle foglie sembrano regredire, le alghe che a me sembrano BBA, a forma di lunghi peli stanno addiruttura aumentando di lunghezza e quantità. Ho aumentato leggermente la co2, ho iniziato il protocollo seachem con dosi di 1/3 a parte l'excel. Non ho messo le caridini, speravo che la cosa si fermasse da sola.
Sulle schede delle alghe c'è scritto che le BBA si formano per alte quantità si nitrati fosfati, o spettro luminoso errato. Io ho due neon rispettivamente da 3000 e da 6500k i nitrati bassissimi vicini allo 0, ma non ho ancora preso il test dei fosfati, che però credo siano bassi faccio cambi d'acqua regolare ogni circa 10 giorni.
Appena smettono di crescere le piante, soprattutto quelle a crescita veloce, ecco che iniziano le alghe.
Bisogna capire perché si siano fermate, quale elemento è mancato, ed intervenire il prima possibile.
Alle piante servono principalmente N, P e K per crescere ma visto che i nitrati ce li hai e che usi il Seachem Potassium, l'altra incognita sono i fosfati.
Potresti averli troppo alti perché magari sono già nella tua acqua di rubinetto con la quale tagli l'acqua di osmosi (fino a 5mg/l è ancora dichiarata potabile) oppure, come nel mio caso, sono completamente assenti.
In entrambi i casi non va bene. Ecco qua dove ne stiamo parlando www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238558
terminus
04-04-2010, 10:22
Ti ringrazio come al solito sei sempre pronto nelle risposte. Io però uso solo osmotica e aggiungo i sali quando necessario per aumentare il kh, quindi i afosfati non dovrebbero proprio esserci. Ormai aspetto dopo pasqua e poi ordino anche il test.
Vado a vedere la discussione che mi hai segnalato. Ciao e buona pasqua.
Cercando info sul web riguardo la crescita delle piante ho trovato questa interessante tabella.
- Concentrazione degli elementi indispensabili -
La seguente tabella vuole illustrare a titolo puramente indicativo la concentrazione ritenuta adeguata di elementi essenziali per la maggior parte delle piante vascolari espressa in percentuale rispetto al peso secco.
Macronutrienti %
Zolfo 0,1
Fosforo 0,2
Magnesio 0,2
Calcio 0,5
Potassio 1,0
Micronutrienti %
Molibdeno 0,00001
Nichel ?
Rame 0,0006
Zinco 0,0020
Manganese 0,0050
Boro 0,002
Ferro 0,010
Cloro 0,010
Elementi non minerali %
Azoto 1,5
Ossigeno 45
Carbonio 45
Idrogeno 6
In pratica gli elementi maggiormente assorbiti dalle piante sono carbonio (dalla CO2), azoto (dai nitrati) e il potassio..
terminus
04-04-2010, 21:21
Si sembra proprio come dici tu. Quindi potrebbe essere utile comunque aumentare molto la co2, per ora sono a 5 bolle al minuto, non mi piace molto l'idea perchè mi sembra di andare a spingere troppo l'acceleratore e questo significa anche dover fertilizzare in maniera più spinta.
Facendo un rapido resoconto, mi sono accorto che tutte le mie piante di sfondo non stanno crescendo, ho paura che dipenda anche dalla luce e dal fatto che invece avevo messo piante troppo esigenti in questo senso. A partire da sinistra avevo messo dietro all'anubias la villisneria che non ha fatto neanche un mm di crescita dopo più di un mese, a questo punto la tolgo. Poi ho messo più centrale proprio dietro alla rossa, quindi quasi in piena luce l'eustralis stellata, che però come ho già detto, dopo un iniziale crescita si è arrestata e sembra morire. Più a destra la cabomba, anche questa arrestata a metà vasca e nell'angolo destro 2 echinodirus ferme dall'inizio. Ora vorrei ripensare le piante di sfondo, e quasi quasi tolgo la cabomba che tanto non sembra più avere niente da dare e al suo posto metto le echinodorus, con la luce credo che crescano. L'eustralis per ora la lascio stare, sperando che con la fertilizzazione riprenda e negli angoli devo mettere qualche rizoma di microsorum che tanto non richiede molta luce è una cavolata?
Almeno così non ho piante ferme che secondo me non fanno altro che favorire le alghe. Se hai o avete altri consigli sullo sfondo sono ben accetti. Mi piace anche la pianta che hai tu la rotala, che però è un po' difficile trovare.
Io non mi vorrei sbagliare ma mi pare che la trovai in un vasetto di plastica al supermercato Carrefour!! Ogni tanto le vendono queste piante acquatiche..
Il fatto che dopo uno sprint iniziale la crescita si blocchi è molto comune almeno per me ed i miei amici. Credo che sia dovuto al fatto che quando acquistiamo le piante hanno buone scorte di nutrimenti mobili nel fusto accumulati mentre erano alla serra e che sfruttano una volta arrivate nei nostri acquari.
Se però non vengono reintegrati appena le scorte si esauriscono le piante smettono di crescere.
Secondo me la luce nel Cayman è abbondante anche sullo sfondo (io ci tengo la limnophila), a meno che non ci siano piante più alte che fanno ombra. Mi sa che i nostri siano problemi di micro e macro elementi e basta.
La CO2 io la aumenterei fino a 20#25 mg/l perché anzi ci sta che ti aiuti a limitare le alghe.. forse è l'unico elemento che anche se più abbondante degli altri non favorisce le alghe.
La luce ed i nutrimenti invece appena sono sbilanciati subito causano alghe.
terminus
05-04-2010, 00:25
Io non mi vorrei sbagliare ma mi pare che la trovai in un vasetto di plastica al supermercato Carrefour!! Ogni tanto le vendono queste piante acquatiche..
Il fatto che dopo uno sprint iniziale la crescita si blocchi è molto comune almeno per me ed i miei amici. Credo che sia dovuto al fatto che quando acquistiamo le piante hanno buone scorte di nutrimenti mobili nel fusto accumulati mentre erano alla serra e che sfruttano una volta arrivate nei nostri acquari.
Se però non vengono reintegrati appena le scorte si esauriscono le piante smettono di crescere.
Secondo me la luce nel Cayman è abbondante anche sullo sfondo (io ci tengo la limnophila), a meno che non ci siano piante più alte che fanno ombra. Mi sa che i nostri siano problemi di micro e macro elementi e basta.
La CO2 io la aumenterei fino a 20#25 mg/l perché anzi ci sta che ti aiuti a limitare le alghe.. forse è l'unico elemento che anche se più abbondante degli altri non favorisce le alghe.
La luce ed i nutrimenti invece appena sono sbilanciati subito causano alghe.
E' quello che pensavo anche io, ha scorte nel fusto, purtroppo stasera mi sembra ancora più morta di sempre, non fa pearling e sembra davvero alla fine. Ora non so se ce la farà a riprendere con la fertlizzazione, staremo a vedere, ma ho forti dubbi.
Non sapevo che nei supermercati avesse le piante acquatiche, comunque la cerco, mi piace perchè ho già la rotala roseifolia e vedo che è molto veloce e facile da mantentenere. Grazie.
Si, al Carrefour una volta ogni tanto (ma davvero tanto!!) capita che nel reparto giardinaggio arrivino questi bicchieroni pieni d'acqua e potature di piante assortite venduti a 1-2 Euro l'uno.
Adesso che hai iniziato a dosare anche il ferro con il Seachem Iron hai notato dei miglioramenti?
E poi una domanda per i più esperti: è importante il test del ferro? Va tenuto sotto controllo anche se si seguono le tabelle Seachem con dosi dimezzate?
terminus
06-04-2010, 15:44
Niente per ora tutto come prima, aspettiamo ancora un po'. Nel frattempo ho eliminato le foglie più colpite dalle alche a barba:-(
Guardando questi schemi noti qualche riscontro con lo stato delle tue piante?
http://farm4.static.flickr.com/3641/3591814040_bc03c264a5_o.jpg
Da www.aquariumslife.com/aquascaping/fertilizers-and-co2/aquarium-plants-deficiency/
http://www.aquariumslife.com/wp-content/uploads/2010/01/plant_deficiency.jpg
#1 Severe nitrogen deficiency
White/yellow tiny new growth
#2 Calcium deficiency
Twisted pale new growth. (could also
be K, Mg overdose)
#3 Iron deficiency
Greenish nerves and yellowing of the
older leaves.
#4 Phosphate deficiency
Yellowing and death patchs on older
leaves. The leaves die and falls off
rather quickly. (Look similar to early
nitrogen deficiency)
#5 Magnesium deficiency
Dark veins and lighter older leave
tissue
#6 Normal leave
#7 Early signs of nitrogen deficiency
Older leaves turns yellow and die off.
#8 Potassium deficiency
Pin-holes with yellowing edges
terminus
07-04-2010, 10:02
Grazie alex molto utile questo schema, mi sembra di poter dire che le foglie hanno soprattutto questo problema: #2 Calcium deficiency Twisted pale new growth. (could alsobe K, Mg overdose). Quindi sembrerebbe carenza di calcio, quindi l'unico prodotto che lo contiene sembra sia il flourish, ho paura di aver iniziato tardi a fertilizzare e questo a messo fuori combattimento alcune piante a favore delle alghe.
terminus
07-04-2010, 21:50
Mi sto' scoraggiando, ieri ho tolto le alghe più grandi, stasera mi sembrano uguali se non di più.
LE alghe a barba soprattutto stanno crescendo da per tutto, e non riesco ad arginare. Le piante stanno riprendendo, anche l'eustralis sembra aver leggermente ripreso, ma le alghe sono ancora in vantaggio.
Domani andrò a prendere le caridine anche se non mi piacciono molto, è l'ultima spiaggia.
terminus
08-04-2010, 15:19
Ho acquistato stamattina 3 caridini, avevano solo quelle, si sono messe subito al lavoro, ma ce la fanno anche con le bba? Spero di non avere troppa fauna adesso, in totale ho 22 pesci di cui 10 sono neon e 3 caridini se si considerano a tutti gli effetti pesci.
Il carico organico delle caridinE (non caridinI) è minimo.
Da quello che sostengono i redattori della rivista Il Mio Acquario l'efficacia di questi gamberetti nel combattere le alghe non è tanto nello strappare quelle già presenti quanto ripulire continuamente le superfici da depositi di cibo e quindi non permettere alle nuove alghe (o spore di alghe) di depositarsi ed ancorarsi.
Però ne servono abbastanza.. 3 su 100 litri mi sa che sono pochine.
Ma hai preso le Caridine Japonica o le Red Cherry?
terminus
08-04-2010, 17:59
Ciao alex, si ho preso quelle trasparenti, avevano solo quelle:-) Intanto parto con queste e vedo come va non è che mi entusiasmino eccessivamente come sai. Quindi le alghe vecchie le devo togliere a mano o aspetteresti qualche giorno per vedere?
Il discorso della fertilizzazione con il solo flourisch l'hai letto sull'altro forum? Intanto l'eustralis sta riprendendo.:-)
A conclusione la mia teoria è questa: all'inizio le piante crescevano perchè il fondo molto fertile e il serbatoio interno carico di fertilizzante ha fatto in modo che facessero uno sprint iniziale. Al momento che non potevano più farlo perchè praticamente non fertilizzavo hanno smesso di crescere a favore delle alghe. Io credo che sia andata così.
Ciao e grazie come sempre.
Non serve che mi ringrazi ogni volta!! ;-)
Anche io la penso come te: è mancata la fertilizzazione in acqua ed hanno smesso di crescere.
Il problema è che, per la mia esperienza, la crescita delle piante è tale e quale alla forza per spingere un'auto: se è già in movimento (piante nuove, sane, appena inserite) ha una discreta forza d'inerzia e basta poco per continuare il moto o addirittura accelerarlo.. ma se si ferma (piante malandate) e va fatto ripartire allora c'è da faticare un pò!! :-(
Tanto per continuare a fare paragoni.. hai mai sentito dire del "teorema della pizza" riferito alla fertilizzazione?
In pratica si paragona la ricetta della pizza alle dosi degli ingredienti per far crescere le piante.
Per fare 10 pizze servono tot kili di farina, tot litri di acqua, un pò di sale.. il tutto nelle giuste proporzioni.
Avendo però gli stessi kg di farina ma solo un bicchiere d'acqua non si potranno mai fare le solite 10 pizze!!
Forse ne viene una e poi bisogna fermarsi perché non c'è più acqua!!
Per la fertilizzazione è lo stesso: bisogna che gli elementi ci siano tutti perché è inutile avere tutta la CO2 del mondo se poi manca la luce o il ferro.. o qualche altro elemento!! La fotosintesi e quindi la crescita peggiorano e lentamente si arrestano.
Ah!! Il link che hai inserito l'avevo iniziato a leggere ma alla seconda pagina mi sono dovuto fermare e.. poi mi sono dimenticato di finire.
Dopo gli do un'altra occhiata.
terminus
08-04-2010, 18:48
Interessante il paragone sulla pizza e molto calzante:-)
Si infatti adesso le piante stanno ripartendo ma non senza aver suibito molto, adesso che ho un po' più di esperienza non mi resta che potare e eliminare le parti danneggiate in modo irreparabile ,sperando che non succeda più. Secondo me se avessi fertilizzato dall'inizio sarebbe stato tutto più facile.:-) Non ti ringrazio stavolta:-))
terminus
08-04-2010, 19:09
Un'altra cosa, ho letto che le caridine stanno bene tra i 20 e 25° io in acquario ho quasi sempre 26° pur avento regolato il termostato sui 24,5 in realtà per colpa delle luci e per il fatto che la vasca è vicina al radiatore mi sta quasi sempre a 26 per scendere leggermente nelle ore notturne attorno ai 25, diciamo che il termostato parte pochissimo. Può essere dannosa questa cosa per questi animali?
Non ne ho idea, dovresti chiedere nella sezione dei gamberetti.. ma prima fai una ricerca perché vedrai che è una domanda già fatta.
Probabilmente gli accorci la vita nel senso che gli aumenti il metabolismo e quindi vivono un pò di meno. Cmq 25#26ºC ce li abbiamo tutti in vasca, è la temperatura "classica", e molti tengono le caridine senza problemi.
terminus
09-04-2010, 00:23
Si ho visto che sembra possano stare anche a 26 - 27 gradi. Comunque stasera ho fatto l test dei nitrati e sono ancora a meno di 5 e i fisfati non ce li ho ancora. Domani faccio un cambio d'acqua ma le alghe stanno ancora aumentando, soprattutto le bba che anche le caridni mi sembra non gradiscano per ora. Forse sono troppo dure per loro, ormai aspetto, mi viene voglia di abbassare il fotoperiodo a 7 ore ma non vorrei fa soffrire le piante a favore sempre delle alghe. Ho visto dei peli anche sul fondo nella parte più centrale della vasca, sono un po' scoraggiato.:-(
Paolo Piccinelli
09-04-2010, 08:22
le japonica, se vuoi che siano di qualche utilità, devono essere una ogni 10 litri almeno... se parliamo di cherry una ogni 2 litri.
le alghe verdi le pappano prioprio e le fanno sparire anche con infestazioni già in atto... le bba non le mangiano perchè troppo dure
Comunque affidarsi solo agli organismi antagonisti per combattere le alghe non è una strategia vincente.
terminus
09-04-2010, 09:32
Ti ringrazio paolo, però io ho seguito i consigli tuoi e quelli degli altri, ho aumentato la co2, sto usando 1/3 di fertilizzazione con esclusione dell'excell che sto dando a dose piena. Ho fatto i test dei nitrati che sono a meno di 5 e ho faccio cambi regolari, le piante stanno riprendendo ma le alghe anche purtroppo. Ho tolto le foglie più colpite ma ricominciano subito crescere da altre parti. Diciamo che le bba per ora non sono tantissime ma stanno andando avanti...
Se vi può sollevare il morale,ecco le foto del mio Algario...
http://s1.postimage.org/qsKvJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqsKvJ)
http://s1.postimage.org/qsPv0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqsPv0)
Vi sono BBA su tutta la parete del filtro,sul legno,sul quarzino del fondo nonchè sulla maggiorparte delle piante...
Direi che non c'è male!! :-D
giovannidlc
10-04-2010, 23:02
Terminus devi aumentare la CO2, con KH 3 devi avere un PH 6,5 6,6 se non è compatibile con la fauna che hai aumenta il KH ma senza superare 5.
Questa tabella può farti comodo.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
terminus
10-04-2010, 23:51
Si ti ringrazio ho già aumentato, ora sono 6,8 di ph al mattino, la sera aumenta leggermente.
Volevo farvi una domanda, stasera ho fatto un cambio parziale di 20 litri e ho pulito le spugne del filtro, siccome il mio filtro alle volte fa rumore, mi sono messo ad aggeggiare con le spugne cercando di singerle sulla pompa per limitare le vibrazioni. Insomma quando ho finito mi sono accorto che l'acqua era diventata nebbiosa, in pratica avevo un buttato in vasca un po di schefezza delle spugne.
Ora la domanda è questa devo ricambiare l'acqua visto che le spugne saranno piene di nitrati e fosfati e con il problema alghe che ho è stato inutile il cambio acqua o posso far finta di niente?
giovannidlc
11-04-2010, 00:09
aumenta ancora.
X le spugne lavale solo con l'acqua che levi quando fai il cambio, mai con quella di rubinetto.
X lo sporco in vasca tra qualche ora sara tornato nel filtro.
terminus
11-04-2010, 00:47
Ti ringrazio, aumenterò ancora la co2 ma lo voglio fare lentamente, le spugne le lavo sempre con l'acqua della vasca.
Allora non è che ho riinquinato tutto, mi dimando questo perchè penso che le spugne contengano inquinanti che non ero sicuro potessero essere di nuovo trattenuti dal filtro. Quindi mi chiedevo se avevo cambiato l'acqua inutilmente. E' una cosa che mi capita spesso, quando riaccendo il filtro dopo la manutenzione lo sporco viene risparato dalla mandata per qualche secondo e oggi ho peggiorato la cosa perchè mi sono messo a spingere le spugne a filtro acceso.
I nitriti, nitrati, fosfati e compagnia sono delle molecole quindi hanno dimensioni talmente piccole da essere invisibili ad un microscopio (molto più piccole dei batteri!!) e se da una spugna ci passa la molecola dell'acqua allora ci passano anche loro a braccetto!!
Questo per dire che tali sostanze non stanno chiuse nel filtro ma le trovi in ugual misura diluite in qualsiasi punto dell'acquario.
Quello sporco che hai visto tu sono polvere, batteri filtranti e materiale organico ma a parte sporcarti temporaneamente l'acqua ai fini dei valori chimici non ha molta importanza la loro posizione nell'acquario: se si decompongono ed inquinano lo fanno sia che siano intrappolati nelle spugne che in giro per la vasca.
E cmq presto o tardi saranno di nuovo aspirati e torneranno nelle spugne.
terminus
12-04-2010, 00:28
Ah, ok, sei molto informato e questo mi chiarisce le idee. La mia preoccupazione naturalmente sono le maledette alghe e non volevo aver fatto il cambio acqua inutilmente:-) Ho rimosso manualmente le bba più evidenti e potato le foglie più colpite, vediamo che succede, intanto con il protocollo seache le piante stanno riprendendo molto velocemente, l'eustralis ha iniziato a emettere nuove folgie dopo che sembrava ormai morta.
Ho fatto il Dini e mi ricordo ancora un pò di chimica e biologia. ;-)
Io da quando ho iniziato con Seachem vedo che i nuovi germogli sono più robusti tuttavia le foglie vecchie sono sempre un pò gialle.. a logica per carenza di fosfati (li ho praticamente a 0) però ho chiesto consiglio a molti negozianti e NESSUNO mi ha suggerito di aggiungerli deliberatamente.
Chissà, forse le foglie malandate sono destinate cmq a cadere ed ormai per quelli lì è troppo tardi.. staremo a vedere.
terminus
12-04-2010, 19:03
A ecco mi parevi troppo esperto :-)Si credo che sia tardi per le foglie gialle anche le mia stanno cadendo. Ho ordinato anche il test dei fosfati, insieme al protocollo completo seachem, staremo a vedere -28
terminus
13-04-2010, 23:15
Le piante sembrano tutte in ripresa, ma stasera l'eustralis mi è sembrata di nuovo in calo. Avevo messo anche una pastiglia di fertilizzante vicino alle radici e ora magari di è esaurita. Sto continuando con 1/3 del protocollo seachem e l'excell a dose intera. LE alghe filamentose sembrano in calo, invece le bba non accennano a arrestarsi e continuano a crescere, le sto togliendo a mano. Cosa mi consigliate di aumentare la ferilizzazione?
giovannidlc
14-04-2010, 19:16
A CO2 come stai adesso ???
terminus
14-04-2010, 23:55
La co2 sono a 6 bolle, troppo poche? il ph sempre sui 6,8 - 7 . Però è strano queste repentine riprese e poi di nuovo momenti di stasi, la co2 è sempre la stessa.
Stasera, dopo aver comprato il test, ho fatto il test dei fosfati e sono sotto zero e le BBA sempre in aumento, mentre le filamentose stanno diminuendo. Quindi anche questa ipotesi è scartata.
Non mi rimane che la co2 a manetta?
giovannidlc
15-04-2010, 00:41
Con le bolle difficile regolarsi megio rapporto KH/PH con il tuo KH che è di 3 il massimo di CO2 che puoi immettere ti deve portare il PH a 6,5.
Con un PH 7 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 10 (insufficente).
Con un PH 6,8 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 15 (appena sufficente).
Con un PH 6,5 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 30 (massimo CO2 erogabile).
Utilizza questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Se per esigenza della fauna in vasca non puoi abbassare il PH, alza un poco il KH ma non superare i 5.
Io non sono espertissimo ma le alghe le ho debellate così (avevo fosfati e nitrati a 0 e alghe a secchi) CO2 a manetta, cambi d'acqua frequenti con solo acqua ad osmosi + sali (no rubinetto).
Per la CO2 a manetta mi è molto utile un PHmetro che mi pilota l'elettrovalvola della CO2, io imposto il PH desiderato e poi fa tutto lui + un diffusore che funzioni egregiamente (io uso il tunze un po' modificato).
La fertilizzazione io adesso non l'aumenterei anzi la ridurrei ulteriormente. Interromperei il Seachem e utilizzerei un fertilizzante un pò più blando (quelli monoliquidi a dosaggio settimanale) per poi riprendere il Seachem in seguito quando le alghe saranno vinte.
Tieni presente che (secondo me) non potrai mai debellare le alghe e contemporaneamente vedere riprendersi le piante visto che si nutrono degli stessi elementi.
Deve passare una fase (adesso) dove cerchi di far diminuire le alghe e poi, una volta vinte le alghe potrai fertilizzare in modo più spinto (gradualmente) per nutrire le piante.
Per la CO2 devi regolarti non sulle bolle ma sui mg/l.
Li calcoli con la tabella ph-kh-CO2.
E insomma anche tu con i fosfati a 0, eh? E non ti preoccupa la cosa?
Io mi sono fatto una settimana di paranoie se reintegrarli o meno ma alla ho preferito lasciare perdere per non rischiare le alghe www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238558
terminus
15-04-2010, 09:38
Grazie a tutti dei consigli, in effetti nitrati a 0 e fosfati a 0, fertilizzazione a 1/3 con seachem. Quindi dovrei sacrificare le piante fertilizzando pochissimo? Ho visto la discussione sui fosfati ma credo che reintegrali in questo momento non sia il caso, visto le alghe. E' vero però che le piante superiori, se sofrono, le alghe ne approfittano. Aumenterò la co2, tanto sono a ph circa 7 e quindi posso arrivare anche a 6,5. Il phmetro costa uno stonfo se non sbaglio, però effettivamente sarebbe utile. Provo a portare a 8 le bolle per vedere se il ph scente, forse c'è anche un problema di diffusione, ho messo il bicchierino della askoll quasi sotto la mandata del filtro, ma non posso posizionarlo proprio sotto perchè il filtro è in plastica ziglinata e non ci starebbe la ventosa.
Poi ho la bombola da 500 e non vorrei finirla in un mese... a 4 bolle dovrebbe durare circa un anno a 8 quindi 6 mesi o mi sbaglio. Comunque provo anche questa poi butto tutto:-))
Una volta regolate le bolle il PH resta stabile. Io per avere ~25mg/l tengo 15 bolle al minuto
Il PH-metro può essere utile collegato ad un micro-computer che comanda l'apertura di un'elettrovalvola ma sono robe più professionali, io vado bene anche con la CO2 sempre aperta.
Per la bombola puoi prenderla ricaricabile!! Io l'ho trovata a 20 Euro da 300 grammi circa, già carica.
Altrimenti si trovano anche da 2Kg sui 40 Euro ma non mi sarebbe entrata nascosta dentro al mobile.
Ogni ricarica poi costa 5 Euro indipendentemente dalla dimensione.
Il diffusore lo puoi mettere sotto all'uscita perché il filtro in basso a sinistra non ha più la superfice "rugosa" ma ha un angolino liscio in cui entra la ventosa a misura.
terminus
15-04-2010, 15:24
Quindi tu con 300 grammi quanto ci fai e dove la ricarichi? Perchè io è la prima che prendo ed è da 500 non ricaricabile della askoll. Non ho posto sotto il mobile e la tengo dietro la vasca quindi più grande non di certo. Proverò a mettere la ventosa sul filtro, sperando non si stacchi, e porterò le bolle almeno a 8. Ma le maledette bba non se ne vanno non so più che fare, ho ricambiato l'acqua adesso, ma non credo valga a molto.
Io non sono sicuro ma da quello che ho capito i cambi d'acqua servono solo per diminuire NO3 e PO4 ma se sono già a 0 credo sia inutile inserire acqua nuova, pulita!!
Però non ne sono certo, non ho ancora ben chiara la situazione.. forse sarebbe utile aprire un apposito post per chiarire la questione una volta per tutte..
La bombola vuota pesa 1500 grammi.
La porto a ricaricare dove l'ho comprata ovvero in una ditta di estintori e me la ridanno che pesa sui 1800 grammi, 20 grammi di più, 20 grammi di meno..
Mi dura quasi 2 mesi invece dei 3 della bombola usa e getta da 500g però adesso:
- non inquino perché la bombola non ricaricabile è difficile da riciclare
- la CO2 invece di 4 Euro l'etto (500 g la pagavo 20 Euro) adesso la pago circa 1,5 Euro l'etto (300 e passa g a 5 Euro).
terminus
15-04-2010, 17:47
Ah ok,molto chiaro. Però io sapevo che la co2 dovrebbe essere quella ad uso alimentare, però può darsi di aver detto una cavolata.:-)
terminus
15-04-2010, 18:28
Io non sono sicuro ma da quello che ho capito i cambi d'acqua servono solo per diminuire NO3 e PO4 ma se sono già a 0 credo sia inutile inserire acqua nuova, pulita!!
Però non ne sono certo, non ho ancora ben chiara la situazione.. forse sarebbe utile aprire un apposito post per chiarire la questione una volta per tutte...
Guarda anch'io sono come te, non ho ancora capito bene, mi sembra però di aver letto da qualche parte che comunque l'acqua può contenere altri inquinanti che possono dare origine alle alghe, e per precauzione faccio cambi frequenti. Adesso però basta, ora provo a lasciare un po' tutto com'è perchè non vorrei che ci possa essere anche l'effetto contrario, cioè non faccio maturare mai l'acqua e questo provoca una carenza di microorganismi.
Se apri il posto segnalamelo che sarò felice di parteciparvi perchè interessa molto anche a me.
In realtà una discussione del genere l'avevo già iniziata ma non ha avuto un grande successo www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238075
Ah ok,molto chiaro. Però io sapevo che la co2 dovrebbe essere quella ad uso alimentare, però può darsi di aver detto una cavolata.:-)
No, no, tranquillo.
Quella ad uso alimentare è solo che è pura al 99% e viene conservata in ambienti sterili mentre quella degli estintori è meno raffinata, gli ambienti sono simili a delle officine ma per usarla da sciogliere nell'acquario è ottima infatti la usano TUTTI!!
Se fai una ricerca ti accorgerai che chi ha la bombola ricaricabile poi per riempirla va sempre nelle ditte di estintori. E anche i negozianti ti consigliano la stessa cosa.
terminus
15-04-2010, 23:55
Si mi ricordo la discussione ero anche intervenuto, proviamo a riesumarla. A me piacerebbe provare, alghe permettendo, a non cambiare l'acqua per 2 o 3 mesi, alcuni che conosco personalmente lo fanno, boh. Secondo me bisogna raggiungee un ottimo equilibrio, e forse anche avere un ottimo filtro. Ad esempio a me l'acqua mi sembra sempre con un po' di pulvoscolo non mi sembra pulitissima, tu usi la lana di perlon? io ho lasciato tutto standard.
Fino a qualche settimana fa usavo la lana al posto della spugna più fine ma si intasava velocemente ed il filtro iniziava a galleggiare.
Ad certo punto mi è venuta a noia e così ho rimesso la spugna. Anche a me adesso se guardo la vasca per il lato più lungo l'acqua mi sembra leggermente più opaca, come polverosa. Me lo ha sempre fatto.
terminus
16-04-2010, 09:25
Infatti è la stessa impressione che ho io, dal lato lungo l'acqua sembra sporca, direi che il filtro è davvero una bella fregatura, e non vorrei che anche le alghe in parte dipendano da quello.
Ho deciso di portare il fotoperiodo a 7 ore è una cavolata? Non so più che pesci prendere.
terminus
16-04-2010, 13:15
A proposito del filtro, ho dei dubbi che le bba dipendano anche dallo scarso rendimento dello stesso. Avevo visto tempo fa una modifica da fare nel vano di plastica, per aumentare l'efficienza biologica, e cioè venivano messe delle paratie di plastica sul fondo del vano filtro, in modo da forzare il flusso dell'acqua. Nessuno sa niente a proposito o conviene prendere direttamente un altro filtro, che però nel mio caso deve essere necessariamente interno.
Non saprei.. il filtro biologico serve principalmente a permettere che i batteri trasformino NO2 in NO3.
Il BluWave questo lo fa quindi il suo lavoro principale è svolto.
Le modifiche per poter inserire più cannolicchi (o sono altri tipi di modifiche? non ho capito bene) sono consigliate per quei filtri che non reggono il carico organico, sottodimensionati rispetto al numero di pesci. Ma non mi pare il nostro caso.
Il fatto dell'acqua torbida penso sia solo materiale in sospensione non trattenuto dal filtro perché composto di due spugne troppo grossolane.
Per la cronaca poco fa ho pulito le spugne dopo tantissimo tempo e c'è uscita un'acqua completamente nera perché erano sature di detriti.
Adesso farò caso se nei prossimi giorni il filtro così ripulito tratterrà più detriti e quindi l'acqua tornerà più limpida.
C'è da dire però che nei mesi scorsi quando avevo sostituito la seconda spugna, quella più compatta, con la lana di perlon l'acqua mi è diventata limpida segno che il filtro tratteneva molte più particelle.
Di contro si sporcava molto ed in pochi giorni il livello dell'acqua nell'ultimo vano calava eccessivamente.
Se vuoi provare ad usare la lana al posto della seconda spugna.. tanto un sacco da 200grammi costa meno di 2 Euro.. però tieni d'occhio il livello dell'acqua nel filtro!!
Più che la comprimi e più che si ottura velocemente!!
terminus
16-04-2010, 15:33
Si però già così mi si intasa abbastanza spesso non volgio pensare cosa succede se ci metto la lana di perlon. Per ora lascio così, però la modifica che dicevo io era per migliarare anche la parte di filtraggio meccanico, perchè consiste nel chiudere il vano in fondo al filtro e costringe l'acqua a fare il giro giusto. Se vuoi ti do il link in mp perchè non so se lo posso mettee pubblico.
Uhm.. sono curioso di dargli una lettura ma tanto la modifica non la faccio, il filtro mi va bene così!!
Chissà quanto c'hanno studiato alla Ferplast per arrivare a progettare questo percorso dell'acqua per migliorare la filtrazione e favorire l'insediamento anche dei batteri denitrificanti, quelli che eliminano anche gli NO3!! E tu lo vuoi sconvolgere tutto?? XD
Cmq non penso ci siano problemi a mettere il link ad una pagina che parla di fai da te, anche se è su un altro forum..
terminus
16-04-2010, 16:11
No guarda non la faccio l'ho riletta ora e non mi piace per niente, il link te lo mando in mp, tanto è una cavolata.
terminus
16-04-2010, 19:22
Ho modificato il fotoperiodo a 7 ore e mezzo ho fatto una cavolata, le piante ne soffriranno?
Ma qual'è la situazione della vasca adesso? Dove sono le alghe? Sono quelle a pennello?
Sono coperte le foglie più vecchie o anche quelle nuove? Anche i vetri? O gli arredi?
Aumenta la CO2. Arriva almeno sui 20 mg/l.
Io però il fotoperiodo non lo diminuirei ancora.
terminus
17-04-2010, 00:45
La situazione è quella che potrei avere un futuro come coltivatore di alghe a barba dette bba:-)) Si sviluppano su tutte le folgie e anche qualche arredo compreso il filtro.
Proprio stasera ho seguito il tuo consiglio e ho messo il diffusore della co2 attaccato al filtro, purtroppo non ho potuto metterlo proprio nell'angolino in basso perchè non mi ci entrava, ho li davanti una radice e l'anubias, comunque mi sarebbe rimasto sotto le foglie con scarsi risultati di diffusione. L'ho attaccato laterlamente al filtro direzionandolo sul davanti e le bollicine adesso vanno a finire proprio sotto il flusso di mandata. Speriamo solo che regga la ventora sulla plastica che è anche un po' sporca. Ho aumentato le bolle e le ho portate a 8, domani mattina controllo il ph per vedere se è sceso. Credo di poter arrivare a 6,5 con la fauna che ho, anzi credo vada anche meglio, ho due tetrazona due titteya, 3 pistrella, 2 gyrinocheilus, 10 neon , 3 caradine. Mi sembrano tutte adatte a ph abbastanza acido se non sbaglio.
Sul fotoperiodo sono indeciso anch'io ma ora provo con 7 ore e mezza, sinceramente sono un po' stanco e mi viene voglia di dar via tutto.:-(
terminus
20-04-2010, 11:30
Le alghe a barba non si fermano, stanno iniziando a ricoprire anche il fondo. Ho diminuito il fotoperiodo a 7 ore e mezzo, fertilizzo con 1/3 del protocollo base seachem e l'excell invece a dose piena. A questo punto non so più che fare sinceramente, forse porterò il fotoperiodo a 7 ore.
Ho letto decine di post e credevo di essermi informato abbastanza, nonostante questo la mia vasca stà decadendo. Non ci capisco più niente.
Ma le piante a crescita rapida si sono un pò riprese?
Forse dovresti inserirne di nuove, non già debilitate.
Purtroppo le alghe a barba sono le peggiori, le più tenaci.
A questo punto comincerei a prendere in considerazione il Protalon - 707..
terminus
20-04-2010, 13:36
A crescita rapida ho la cabomba che è ormai defunta, e la tolgo. L'eustarlis che però è troppo esigente cresce a stento. Tutte le altre stanno bene e crescono, la bacoba e l'lternathera, rotala crescono velocemente.
Ho letto che il protalon agisce su molte alghe non mensiona quelle a barba-20 é un 'incubo.
Il mio negoziante mi ha detto di metterci qualche altro pulitore e credo si riferisse all'Otocinclus affinis, ma non volrrei fare un'altro errore aumentando il carico organico.
Inoltre secondo lui non dovrei superare le 6 masso 7 ore di luce, boh a questo punto provo anche questa a scapito però delle piante. La cosa che ormai mi sembra di vedere è che queste alghe si stanno riproducendo e non c'è mai stato un arresto del fenomeno, credo che una volta arrivate sia un bel casino.
terminus
21-04-2010, 10:08
Come consilgiato da alex volevo provare con il protalon 707 , ho letto però che uccide le llumache vi risulta? in più sarà efficace con le alghe a barba?
Grazie ancora.
terminus
21-04-2010, 22:26
Ecco le ultime foto del disastro, ho perso completamente il controllo. Ho pensato di aumentare la dose di excel e di smettere di fertilizzare o di fertilizzare veramente pochissimo. Però sinceramente non avrei mai pensato a una cosa del genere. L'excel funziona se dato prorpio sull'alga ma a questo punto non posso più darlo sopra perchè dovrei darlo sopra a tutto, vorrei aumentare la concentrazione ma a quanto posso arrivare senza rischi?
Vi prego aiutatemi anche se vi sono venuto a noia. -20
http://img227.imageshack.us/img227/7668/disastro2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/disastro2.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/7219/disastro1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/disastro1.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/5582/disastro3.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/disastro3.jpg/)
Forse le foto non rendono ma non mi pare una situazione non recuperabile.
Non ho mai avuto quel tipo di alghe o cmq non così grandi. Potresti rimuovere a mano quelle più grandi tagliandole o strappandole e sulle altre forse funziona una piccola dose di acqua ossigenta (come sulle alghe nere a pennello).
Hai mai sentito parlare dell'uso dell'acqua ossigenata sulle alghe?
Ma chiocciole ne hai? Quelle spontanee come le physia.. dovrebbero aiutarti un pò a limitare l'attecchimento di nuove alghe.
Cmq secondo me quelle foglie ormai sono compromesse ma le nuove che spunteranno se cresceranno normalmente, senza "pause", rimarranno pulite.
La fertilizzazione anche secondo me devi ridurla ancora un po'.. ma aspetta i consigli di più esperti.
E magari nel titolo indica che le foto aggiornate sono in fondo, a pagina 9, perché inizia ad essere un thread abbastanza lungo e vedere che sono tutte queste pagine può scoraggiare dal leggerlo.
luflorbz
22-04-2010, 09:17
Ciao, io ho lo stesso rpoblema, ma da me le alghe sono da marroni a nere e stanno invadendo tutto..........Ho dentor un legno di mangrovia ormai quasi completamenet ricoperto, poi hanno intaccato i vetri e la anubias nella parte iniziale...........Da poco avevo inserito una piantina nuova ed ora anche una foglia di quelle è infestata, sto facendo cambi parziali più frequenti e diminuendo le ore di illuminazione, quasi quasi pensavo di tenere le luci spente per alcuni giorni e vedere se in qualche modo diminuiscono.....Ieri ho cambiato l'acqua e raschiato le alghe dal ventro, ma sono talmente fisse che non si riesocno a togliere.......
tommaso83
22-04-2010, 10:17
terminus, non farti prendere dal panico. Dalle foto il tuo acquario non mi sembra ancora una giungla, quindi stai tranquillo.
Se decidi di cambiare qualcosa lascia il tempo di agire, le cose non cambiano in una notte. Comunque io penserei a non fertilizzare e togliere le foglie marcescenti. Lascia il fotoperiodo basso e prova a vedere se c'è qualche animale (pesce o gambero) che ti può aiutare in questa lotta.. Anche se all'inizio non ti piace, vedrai che lo riterrai un alleato e ti piacerà ogni giorno di più!
;-)
luflorbz
22-04-2010, 10:28
pERSONALMENTE HO PROVATO CON GAMBERI, ANCISTRUS, AMPULLARIE, MA LE ALGHE NON SE LE FILANO PRORPIO........
terminus
22-04-2010, 10:42
Grazie a tutti dei consigli, a questo punto farò come dite. Riassumendo i vostri interventi quindi lascio il fotoperiodo a circa 7 ore, interrompo la ferilizzazione a parte l'excel che sembra essere anche un anti alghe,cambio acqua e sabato farò una potatura delle foglie e delle piante più colpite, cercando di lasciare meno alghe possibili.
Stamattina preso dal panico sono andato al negozio dove mi servo convinto di prendere un' alghicida ma mi è stato sconsigliato anche dal negoziante. Mi hanno detto più o meno le stesse cose che dite anche voi, in più mi hanno detto di mettere dei carboni attivi nell'ultimo scomparto del filtro insieme alla spugna nera per purificare un po' l'acqua, li dove ALEXGN ha messo la lana di perlo, li ho presi e per un po' li metto.
Per gli organismi antagonisti ho già messo 2 glinocheilus e 3 caridine, ho anche qualche physa, ma la cosa non mi sembra funzionare, purtroppo.
Se avete altri consigli vi prego di postarli sono un po scoraggiato. Grazie veramente.:-)
Grazie ancora a tutti se avete altri consigli sarò lieto di ascoltarili
tommaso83
22-04-2010, 13:48
Solo due consigli, niente panico e non demoralizzarti: alla fine tu hai qualcosa che riproduce quello che è presente in natura, non è un soprammobile ma un ecosistema,con vita, interazioni, sviluppo; è bello osservare cosa succede, cercare di capire cosa scatena un fenomeno e vedere come se ne può uscire. Quindi vivi con serenità anche questo, quando ne uscirai (perchè vedrai che ne uscirai) saranno soddisfazioni. ;-)
giovannidlc
22-04-2010, 14:47
CO2, CO2 e CO2 con KH a 3 come hai tu quando avrai la concentrazione giusta di CO2 per combattere le alghe avrai un pH di 6,5 vedi qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp. Cambi d'acqua osmostica con conducibilità vicina allo 0 + sali x KH e GH. Scusate se sono ripetitivo e propongo sempre il solito metodo ma io le ho debellate così.
terminus
22-04-2010, 15:45
@tommaso83: grazie veramente, cercherò di non demoralizzarmi vediamo se se ne esce :)
@giovannidlc: ti ringrazio, ho seguito il tuo consiglio, e adesso sono cono il ph vicino a 6,5 quindi con kh3 dovrei essere a 30 mg/l, valuto male alle volteil colore della scala ma al massimo sarà 6,6 non di più. Spero che questo aiuti a eliminare le maledette.
giovannidlc
22-04-2010, 16:14
[QUOTE=terminus;2980836]
@valuto male alle volteil colore della scala ma al massimo sarà 6,6 non di più. /QUOTE]
Anch'io avevo difficoltà nel distinguere con le scale dei colori. Ho comprato un phmetro a penna di quelli economici (20/30€) e soluzione di taratura e ho risolto il problema.
terminus
22-04-2010, 16:23
Si infatti, è difficile soprattutto quando siamo vicini a uno dei colori e cambia di pochissimo. Mi puoi dire dove lo hai trovato se è online? grazie.
giovannidlc
22-04-2010, 17:12
Io ho questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-ft11-tester-calibrazione-punto-scala-p-6556.html e consiglio anche il http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-ft33-waterproof-tester-tenuta-stagna-conducibilita-calibrazione-punto-scala#1999-%C2%B5scm-p-6554.html conducimetro per verificare se la tua acqua di osmosi è veramente pura (sempre per il problema alghe) magari ti abbassa durezza ma silicati e fosfati sono presenti.
terminus
22-04-2010, 17:23
Ok, grazie per il link. Valuterò l'acquito del oh controller se pensi sia valido.
Stasera ho messo i carboni per cercare di purificare un po' l'acqua, forse è un operazione inutile, ma oramai non so più che fare.
Sabato eseguirò una potatura delle zone più colpite, vale a dire quasi tutto, e faccio il cambio di una decina di litri.
Nei prossimi giorni avevo intezione di fertilizzare con il solo excel a dosi da protocollo avanzato, che ne pensate?
giovannidlc
22-04-2010, 19:11
tieni il carbone 1 o al max 2 giorni ma non fertilizzare è inutile col carbone.
solo excel penso sia inutile. Protocollo base al 30% a questo link metti il 30% dei litri che ha la tua vasca http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base_stampabile.htm e comunque CO2 CO2 e ancora CO2.
terminus
22-04-2010, 19:16
Si si, grazie davvero.
Avevo già fatto con il 30% ma sembra sia ancora troppo visti i risultati. L'excel lo davo perchè contiene un alghicida e lo usavo solo per quello a dosi piene. Infatti ho provato , come consigliato da paolo piccinelli a darlo su alcune alghe che sono in effetti morte.
giovannidlc
22-04-2010, 20:39
prova con il 15%, come ti avevo detto qualche post precedente io debellerei prima le alghe e poi riprenderei fertilizzazione.
terminus
22-04-2010, 23:44
E l'excel cosa faccio, lo metto a dose intera o no?
terminus
25-04-2010, 07:31
Ho fatto una potatura radicale,in pratica è rimasto ben poco delle piante che avevo, ma spero che ricrescano senza alghe. Ho aumentato la co2 e ho filtrato per 3 giorni con carbone attivo, ho anche fatto il cambio parziale, l'acqua è tornata cristallina e da questo mi sono accorto che forse avevo esagerato con i nutrienti. A questo punto che faccio? come mi comporto con la fertilizzazione liquida? L'excel lo immetto a dose piena e fertilizzo blandamente magari una volta a settimana o smetto del tutto#24
Finché usi il carbone attivo mi sa che il fertilizzante sia sprecato perché verrebbe subito assorbito dai carboni.
Non sono molto esperto però..
Io diminuirei le dosi del fertilizzante e le riaumenterei tra un pò, quando le piante ricominceranno a crescere velocemente.
L'excell se ti tiene a bada le alghe forse per ora è meglio non toglierlo.
terminus
26-04-2010, 00:30
Si grazie alex, è quello che pensavo infatti, finchè c'era il carbone non ho fertilizzato, come hai detto era inutile. Stamattina l'ho tolto e da domani riinizio a fertilizare soprattutto con excel. Per le dosi di fertilizzanti pensavo di prendere il protocollo base ridotto a 1/3 e diminuire ancora fertilizzando solo un giorno a settimana, a parte l'excel. Poi mi arrenderò.
Quello che ho notato è che l'acqua che ora è cristallina, è sintomo del fatto che probabilmente la stavo inquinando, senza che le piante ce la facessero a assorbire. E' un ipotesi plausibile?
Vorrei farti un riepilogo della mia situazione.
Le mie piante avevano smesso di crescere e marcivano dal basso e dalle estremità delle foglie.
Il 16 Marzo ho iniziato ad usare il Kent ProPlant, un fertilizzante a base di "magnesium and nitrogem".
Le piante hanno ripreso un pò a crescere ma non hanno smesso di perdere le foglie vecchie così il 26 marzo ho preso il Flourish Potassium.
Senza vedere grossi risultati il 6 Aprile ho aggiunto il Flourish e l'Iron.
Da allora ho avuto un netto aumento di alghe verdi, quelle che compaiono su vetri ed arredi. Ho anche avuto una delle ormai abituali invasioni di alghe unicellulari in sospensione. Le piante invece all'inizio avevano ripreso a crescere e poi si erano di nuovo bloccate.
Adesso mi pare che finalmente la situazione sia più o meno stazionaria o cmq in un'evoluzione molto più lenta per quanto riguarda la perdita delle foglie vecchie mentre le foglie nuove finalmente sono tornate a spuntare a ritmi soddisfacenti con colori non più sbiaditi.
Le alghe invece hanno rallentato lo sviluppo e sembra stiano scomparendo grazie alla pulizia di chiocciole ed Otocinclus.. o cmq le zone ripulite non vengono più ricoperte velocemente da nuove alghe.
Insomma prima che le piante si riprendessero ci sono voluti 2 mesi e nel frattempo ho avuto l'immancabile aumento di alghe causato dalla mia inesperienza e fretta.
Non ti scoraggiare quindi per la tua situazione attuale: è decisamente recuperabile bisogna solo lasciare il tempo necessario alle piante per riprendersi.
terminus
29-04-2010, 23:01
Ciao alex, ma tu quanto fertilizzi adesso?
Io invece ho potato il più possibile e adesso le piante sono state ripulite per quello che ho potuto, l'acqua dopo il trattamento a carboni attivi è rimasta cristallina come non era mai stata, neanche all'inizio. Ho fertilizzato lunedì con un 1/3 del protocollo e invece l'excel lo uso a dose quasi piena nei gioni indicati. Ho anche osservato una cosa, cioè la bacopa è già da alcune settimane che perde le foglie vecchie e anche quelle nuove non sono molto rigogliose pur avendo fertilizzato regolarmente, e avendo avuto l'esplosione algale. Però l'eustralis stellata ha ripreso a crescere da quando ho messo le pastiglie da fondo pur non fertilizzando più come prima, questo mi porta a pensare che il mio fondo attivo non sia sufficiente e che sia già in crisi. Poi c'e anche il fatto che io ho per lo più piante palustri, che vivono quindi anche parzialmente emerse e che quindi si affidano sopratutto al nutrimento del terreno, e questa sarebbe un ulteriore conferma ma mi posso anche sbagliare. A questo punto proverò ad intensificare la fertilizzazione del fondo, voglio prendere le seachem flourish tabs, per vedere se ci sono miglioramenti e così credo di rischiare anche meno dal punto di vista alghe. Che dici?
Queste sono le foto di quello che è rimasto dopo la potatura, ho anche tolto alcune piante e rifatto un po' il layout.
http://img710.imageshack.us/img710/7637/potatura3.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/potatura3.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/8211/potatura2.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/potatura2.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/9988/potatura1.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/potatura1.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/1474/potatura4.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/potatura4.jpg/)
Dalle foto non sembra messo mica male!!
Come fondo cosa hai usato? Non c'è scritto sulle istruzioni dopo quanto si esaurisce?
Io ho usato il Sera FloreDepot e dura circa 4-6 mesi, poi si deve iniziare ad usare degli integratori come le compresse Sera FlorenetteA.
Secondo me usare le Flourish Tabs è una buona idea però se non ricordo male provai ad informarmi sulle dosi e non ho trovato niente di preciso ovvero quante compresso in quanti litri.. ma forse mi confondo con un altro prodotto.
Per quanto riguarda la mia fertilizzazione c'è da dire che tempo fa ho finito un fertilizzante giornaliero Dupla ed ho recuperato il contenitore cioè un piccolo flacone da 15ml con contagocce.
In quel flaconcino ho travasato un pò di Flourish e poi ho verificato che 20 gocce di quel contagocce sono 1ml.
Facendo il conto su 50 litri di acquario io ne devo dosare 1ml a settimana (0,5 ml il primo ed il quinto giorno) ovvero 20 gocce totali a settimana che però preferisco distribuire come 3 gocce giornaliere.
Anzi adesso sono sceso a solo 2 perché ho visto che stavano causando alghe.
Poi ho il Potassium e l'Iron di cui doso 1ml il primo, terzo e quinto giorno, come da tabella.
Appena mi si liberano altri flaconi con contagocce però travaso anche quei prodotti e passo alla somministrazione "a gocce" giornaliera perché usare una siringa per dosarli è poco pratico.
Ho anche il famoso Kent che ormai ho comprato e devo usare quindi ne do 5 gocce una volta a settimana.. tanto per usarlo..
terminus
04-05-2010, 09:15
Certo che fertilizzare giornalmente mi sembra molto impegnativo, pensandola anche a lungo termine, e' vero però che sarebbe la miglior cosa. Il mio fondo attivo è metà della sera e metà della anubias, perchè avevo preso quello della anubias a firenze per metterlo nel 60 litri e poi non l'ho mai fatto. Poi dovendone integrare altro perchè insuficiente ho messo quello della sera perchè non trovavo più l'altro. Non ho letto quanto tempo durava ma a questo punto penso sia in crisi. Nel frattempo dopo una settimana dalla potatura si stanno riformando di nuovo le alghe a barba e ieri ho dovuto potare ancora. Spero che sia come dici tu che ci voglia un po' di tempo per vedere l'inversione di tendenza, ma sono veramente rassegnato. Ormai aspetto qualche altro giorno e poi dovrò per forza di cose fare un trattamento chimico come ultima spiaggia, anche se l'idea non mi piace. Non è che ormai le alghe a barba una volta formate si espandono attraverso le loro stesse spore e adesso diventa impossibile toglierle?
Ho quasi azzerato la fertilizzazione, o ridotto a 7 ore il fotoperiodo, ho aumentato laco2 a 25/30 mg/l, che mi resta da fare?
Puoi provare a reintegrare il fondo con le Tabs o con le Sera FlorenetteA che forse sono più blande.. e poi dare alle piante il tempo di riprendersi oppure prenderne direttamente altre nuove, in forma.
Io invece voglio provare ad aumentare un pò i fosfati che sono quasi a 0 mentre gli altri nutrimenti credo siano in abbondanza (situazione ottimale per bloccare la crescita delle piante e favorire le alghe).
Quindi mi sa che il mio fattore limitante nella crescita siano loro cmq a scanso di equivoci stamani sono andato a Bientina ed ho preso pure il Flourish Trace, così a parte l'Excell i macro e micro nutrimenti li somministro tutti.
terminus
04-05-2010, 12:06
Hai fatto bene a prendere anche il trace, però credo che l'excel sia comunque importante, anche in previsione di alghe. Ma da che pulpito:-))
Io intanto sto pensando di usare questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=40_55&products_id=1407&osCsid=b072965f91aa2cdbadf76b3b6560fe23 che mi è stato consigliato sia da acquariomania che da zampy. Magari a dosi molto basse, che ne pensi?
Io se dovessi utilizzare un antialghe prenderei solo il Protalon 707 perché è quello di cui ho sentito parlare meglio e che ha utilizzato anche un mio amico con un risultato molto buono.
Ciò non toglie che anche quello lì sia un prodotto valido però non l'ho mai sentito nominare.
Intanto nel mio acquario ci sono novità: nitrati e fosfati sono scesi a zero!! www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235050
Devo assolutamente intervenire per aumentarli: devo iniziare a dosare seriamente il Kent Proplant (che contiene NO3) ed il Flourish Phosphorus (per i PO4) altrimenti le piante non potranno certamente crescere.
terminus
07-05-2010, 18:05
Ciao, scusami se rispondo in ritardo ma ero un po' indaffarato. Si anche io forse andrei sul protalon, però per adesso lascio stare per vedere che succede.
Mi sono arrivate le pastigle di flourish tabs e ne ho messe per ora solo 2 una sotto la eustralis e una sotto la bacoba che è veramente morente.
Ho cessato la fertilizzazione liquida per via delle alghe e mi affido solo all'excel che dovrebbe avere delle proprietà antialghe.
Per quanto riguarda te, non mi preoccuperei eccessivamente della mancanza di nitrati e fosfati, se fertilizzi con il protocollo base non dovresti avere problemi. Io purtroppo non posso più farlo, ma quando avevo ripreso le piante stavano meglio pur avendo anche io i nitrati e fosfati a 0.
giovannidlc
07-05-2010, 23:27
Per quanto riguarda te, non mi preoccuperei eccessivamente della mancanza di nitrati e fosfati, se fertilizzi con il protocollo base non dovresti avere problemi. Io purtroppo non posso più farlo, ma quando avevo ripreso le piante stavano meglio pur avendo anche io i nitrati e fosfati a 0.
Secondo la mia esperienza niente di + sbagliato, io da quando somministro Nitrati/Fosfati ( proporzione 10/1 ) della Seachem ogni 2 settimane devo potare data la crescita esplosiva delle piante.
Davvero??
Allora potresti darmi qualche consiglio qui www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244341 ?
terminus
20-05-2010, 19:18
Allora aggiornamento: le alghe sembrano regredire dopo la potatura e dopo aver diminuito per un po la fertilizzazione con esclusione dell'excel che invece è stato messo a dose piena.
Credo di aver individuato anche un problema, la vasca è situata vicino a un porta finestra, naturalmente la luce del sole diretta non lo illumina mai, però devo dire che la luce durante il giorno ma soprattutto la mattina è forse troppa.
Adesso ho provato a lasciare le persiane completamente chiuse almeno al mattino, in modo da regolare meglio anche il fotoperiodo, infatti le piante si rivolgevano dal mattino verso la finestra cercando la luce e iniziando il loro fotoperiodo.
Boh, spero diaver risolto, ma la battaglia sarà vinta solo se le alghe non si ripresenterano a lungo termine. Alcuni fili di alga a barba sono ancora persistenti e credo che andranno tolti manualmente.
Le piante hanno un po sofferto la scarsa fertilizzazione e questo è un problema perchè ho paura ad aumentare di nuovo.
Che le piante si orientino verso la minima sorgente luminosa è poco significativo: anche le mie si orientano verso la cucina benché penetri una luce appena sufficiente per riuscire a leggere un giornale.
Secondo me le alghe sono causate solo da luce solare quasi diretta.
Per la fertilizzazione io mi sento di consigliarti di iniziare ad aumentare molto lentamente a partire dai macroelementi ovvero N, P e K perché senza quelli tutto il resto è inutile.
Basta che siano bassi però non a zero spaccato se no alle piante mancano proprio le basi per crescere.
Ma allora vuoi provare ad utilizzare solo il Flourish una volta a settimana?
terminus
21-05-2010, 09:41
No, in realtà ho iniziato dal protocollo base completo a 1/3 del dosaggio per ora però dato solo una volta alla settimana, quindi in pratica ancora meno di 1/3. Diciamo che immetto solo il dosaggio del secondo giorno, quello che include anche il flourish, l'excel che metto a dose piena (5ml) iron e potassium. Però non ho il P e N perchè non li ho ancora presi. Le pastiglie di flourisch tabs che ho messo sotto le due piante più esigenti sembrano essere sufficienti per farle crescere abbastanza bene, queste pastiglie sono molto ricche di nutrienti. Per assurdo sembra andare tutto bene con il minimo di fertilizzazione liquida.
Paolo Piccinelli
21-05-2010, 09:52
per azoto e fosforo basta aumentare un pelo le dosi di mangime, senza spendere un pacco di soldi per i prodotti.
terminus
21-05-2010, 10:01
Si, grazie, infatti stavo pensando proprio anche a quello, ma per ora vorrei fare tutto mooolto lentamente, non mi vorrei ritrovare come prima. In più la mia cara mangiatoia automatica è posizionata nei pressi del filtro e ogni tanto, quando i pesci sono più distratti, qualche granello di mangime in granuli entra nella fessura alta del filtro, credo che questo aiuti a aumentare i nitrati e fosati :-))
Le pastiglie di fondo hanno anche come macroelemente il fosforo e azoto, quindi un pochino dovrebbero contribuire.
Dimenticavo di ringraziare tutti per l'aiuto che mi avete dato, in particolare alexgn sempre molto presente, Paolo Piccinelli con la sua esperienza e tutti gli altri, grazie veramente a tutti.#25
terminus
24-05-2010, 09:58
Ecco le ultime foto, sonon felice di poter dire che le alghe sono del tutto sparite.
Grazie ancora a tutti
http://img10.imageshack.us/img10/9001/pulito2.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/pulito2.jpg/)
http://img175.imageshack.us/img175/4318/pulito1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/pulito1.jpg/)
michaelgabriel73
05-06-2010, 10:32
Buon
------------------------------------------------------------------------
buongiorno,
sapete anche io ho un problema simile a quello dell'amico che ha aperto il tread!
Mi si sono presentate su alcune foglie, (foglie vecchie comunque), alcuni filamenti che si sono allungati a dismisura a volte, e soprattutto investono la parte del tronco in alto e le foglie della valisneria alte a pelo quasi d'acqua,....
recentissimamente il fenomeno sta interessando piccole parti basse dell'acquario e due steli di anubias bacteenana che avevano il fiore e ora il fiore e' marcito.
tengo presente che ho un filtro esterno askoll 1200 lt,
3 lampade t5 per 75W con una rosa fitostimolante
flora cabomba 3 anubias bacteri nana un aponogeton, 6 o 7 vallisneria gigante, una althernantera, una roundfolia, due criptocorine giganti e spettacolari, un echonodorus gigante..., faccio presente che le piante sembrano crescere bene, a parte l'echinodorus che era tropo grosso l'ho spostato e mette meno foglie, ma le mette comunque,...
fauna, 2 red cristal, 2 gamberetti serrata (marroni) 5 red cherry, un ancistrus, 4 cardinali, 6 rasbore, 2 pesci gonnella, 4 lebistes 2 grandi due nani.
volevo mettere lumache ma mi e' stato sconsigliato!!!
aggiungo ferro chelato ogni settimana nelle proporzioni indicate dal costruttore, ho il fondo fertilizzato e l'acquario ha tre mesi di vita (quasi) metto due volte al giorno mangime della sera a scaglie, e una volta ogni due giorni pastiglie per gamberetti,....
kh 8 ph 8 non ho fatto l'esame dei fosfati e ne dei nitrati,....
AIUTO!
Dal PH a 8 deduco che non hai un impianto di CO2 invece sarebbe molto utile per non dire fondamentale.
Inizia a documentarti sull'argomento, usa cibo in granuli che inquina meno, compra il test dei nitrati per sapere quando cambiare l'acqua, fertilizza sempre secondo metà delle dosi consigliate e solo se le piante reagiscono bene puoi lentamente aumentarle.
terminus
27-10-2010, 14:46
Dopo molti mesi la vasca è pulita senza alghe particolari. Sono felice di poter dire che il problema è risolto, in più avevo i nitrati e fosfati a 0 e con un leggero aumento di cibo le piante hanno avuto un sprint incredibile, grazie a paolo piccinelli anche per questo consiglio.
Paolo Piccinelli
27-10-2010, 15:22
Guarda, i consigli fanno tanto, ma l'arma migliore è la PAZIENZA! ;-)
terminus
27-10-2010, 16:39
Si molta pazienza e mai scoraggiarsi, grazie ancora sei stato fondamentale.#25
terminus
04-11-2010, 11:25
Credo di essermi portato iella da solo, in questi ultimi giorni sto' notando un aumento di alghe su alcune foglie, soprattutto sulle vecchie foglie dell'anubias ma anche su delle foglie più giovani della alternathera e sulla rotala, nonchè sulle foglie dell'eustralis. Ora mi sono fissato con i neon, non so se il problema sia il neon dennerle special plant a 3000k con filtro uva oppure il philips a 6500k, le lampade hanno entrambi circa 9 mesi di vita ma il dennerle dovrebde durare almeno il doppio rispetto al philips. Che faccio sostituisco entrambe con due dennerle con filtro uva o con due philips magari con gradazione 4000 e 6500?
Insomma sono un po' in cofusione.
terminus
08-11-2010, 19:27
Allarme parzialmente rientrato, ho fatto un cambio d'acqua e ho diminuito, almeno per qualche giorno, le ore di luce. Il mio problema è che ho la vasca vicino alla finestra anche se non direttamente colpita dal sole.
terminus
29-11-2010, 01:57
Ho sostituito entramibi i neon che avevano circa 10 mesi, uno era un philips a 6500k e l'altro un dennerle special plant a 3000k. Ho messo entrambi dennerle con uv stop uno da 3000k e 6000k, insomma sembra incredibile ma dopo un sola settiman le alghe stanno regredendo, ora rimane da capire se il problema era dato dal philips da dennerle o da entrambi, a regola il dennerle da quello che ho letto in giro dovrebbe riamanere affidabile per circa 2 anni. Io per sicurezza ho sostiito entrambi ma allora la prossima volta cambio a meno di un anno?
terminus
14-12-2010, 12:39
Come mai nonostante tutto ho sempre qualche alga infestante che ricopre soprattutto le foglie vecchie. Le piante non sembrano stare male però la crescita è sempre un po' lenta secondo me, ho aumentato un po' i nitrati con l'inserimento di più fauna e quindi cibo, fertilizzo regolarmente con 1/3 del protocollo seachem. Ho rpovato a aumentare il fotoperiodo in questi ultime settimane ma la cosa era peggiorata e ho riporato a 7 ore. Ho la vasca vicino alla finestra e non vorrei che in parte il problema fosse quello. Cosa mi consigliate?
Anche io vado a periodi di alti e bassi con le alghe ma spesso dipende dal fatto che non seguo il protocollo Seachem e salto qualche somministrazione.
Cmq mi pare di avere raggiunto una discreta stabilità tanto che per le feste ho saltato qualche cambio d'acqua senza alcun problema.
Sarà una mia impressione ma adesso l'elemento che limita la crescita è diventato il potassio: appena ne doso un pò di più subito le piante iniziano a crescere più velocemente!!
Se la luce del sole non è diretta non credo che causi problemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |