Visualizza la versione completa : Impianto co2 askoll system
fantijuri
31-03-2010, 14:57
Quando si compra un impianto di co2 è indispensabile l'elettrovalvola,si collega con le luci dell'acquario visto che a luci spente sarebbe inutile la co2, e si risparmia.
Un altra cosa da comprare è la bombola co2 ricaricabile, se possibile comprarla in un negozio di antincedio,visto che trattano le bombole.
ATTENZIONE a comprare le bombole su internet perchè potrebbero essere scadute con l'immatricolazione.
Il prezzo di una bombola di co2 da 2kg è 80 euro e il prezzo della ricarica è 6 euro.
Fate i conti visto che una bombola NON RICARICABILE costa +o- 16 euro da 500 gr.
McRogers
13-05-2010, 17:51
il riduttore/regolatore non permette regolazioni "fini".
trovo l'impianto co2 un ottimo prodotto e un buon rapporto qualità-prezzo.
ho l elettrovalvola milwaukee MA955 però non so se devo comprare delle valvole di non ritorno e di regolazione, che eviterebbe alla riaccensione dell'elettrovalvola una fuoriuscita di tutta la co2 bloccata durante la fase notturna.
chi usa l impianto askoll con questa o altre elettrovalvole?
grazie ciao
davidukke
13-05-2010, 21:51
davvero un otttimo impianto, seconde me il migliore il vendita;-);-)
pedalina
15-05-2010, 15:21
nell'insieme buon inpianto, riduttore non propio semplice per le regolazioni.
forti problemi con le regolazioni fini.
Askoll dichiara sia possibile regolarlo fino a 2 bolle/minuto
nella realtà dei fatti sotto alle 10 bolle/minuto non eroga più nulla
fatevi bene i conti sulla portata necessaria prima di acquistarlo e scoprire, poi, che dovrete integrare l'apparecchio con altri, costosissimi, accessori
confermo. ottimo prodotto,in rapporto qualità/prezzo, anche se per far uscire la pressione necessaria sono necessarie almeno 10 bolle al minuto. (io l'ho tarato a 14)altrimenti la Co2 non esce dalla roccia porosa del diffusore.
Ultimate81
28-10-2010, 22:56
Anche io ce l'ho e lo utilizzo aon una bombola ricaricabile e non ho problemi nel tarare meno di 10 bolle al minuto (sono arrivato anche a 4), c'è da dire che però una volta effettuata la regolazione con la chiave bisogna attendere qualche minuto (una decina dovrebbero bastare) per vedere il reale numero di bolle che usciranno con tale regolazione.
Prodotto Killer
Ho acquistato solo l'atomizzatore utilizzando come regolatore di pressione un ben più sofisticato apparecchio ad uso alimentare. Tubo rilsan per alimenti con attacchi John Guest.
Da subito ho notato che la pressione di utilizzo era troppo alta rispetto alle istruzioni, ma non ho dato peso alla cosa visto che riuscivo comunque a dosare 2 bolle al minuto.
Risultato: rottura dell'atomizzatore e conseguente morte della fauna in vasca.
Grazie Askoll
James Herriot
13-01-2011, 00:56
Anche io ce l'ho e lo utilizzo aon una bombola ricaricabile e non ho problemi nel tarare meno di 10 bolle al minuto (sono arrivato anche a 4), c'è da dire che però una volta effettuata la regolazione con la chiave bisogna attendere qualche minuto (una decina dovrebbero bastare) per vedere il reale numero di bolle che usciranno con tale regolazione.
Quoto in pieno!
Sono arrivato senza problemi ad una regolazione di 5 bolle/minuto: però, quanta pazienza nell'aspettare che l'erogazione si stabilizzasse...Nel complesso ottimo prodotto ed il costo lo conferma...
B.splendens
07-02-2011, 22:53
A 4 bolle al minuto ci si arriva... ( Ho 4 riduttori Askoll e con tutti ci sono arrivato) serve solo un pò (ed anche un pò di più) di pazienza: si tratta pur sempre di un impianto in pressione ed il numero di bolle diventa effettivamente costante solo quando si è all' equilibrio...
Per quel che mi riguarda sono pienamante soddisfatto e dal punto di vista funzionale lo trovo al pari di quello ben più blasonato che uso in un' altra vasca (E che da solo mi è costato circa quanto tre Askoll messi insieme!!!).
ottimo impianto, ma per la regolazione sono invecchiato di 10 anni, basta mezzo millimetro per aumentare o diminuire in modo notevole e anche dopo aver trovato il giusto assetto si "sregola" dopo qualche tempo. Quando per diversi motivi devo togliere la co2 metto l'atomizzatore fuori dall'acqua senza chiudere niente......molto più semplice!
------------------------------------------------------------------------
Per Andy
Bè devi vedere tu in base al litraggio dell'acquario, certo che se hai un acquario di 20 litri e eroghi 15 bolle min credo che il tuo pesce diventi leggermente gasato! Io ad esempio in circa 75 litri erogo 4/5 bolle minuto per 12 ore con elettrovalvola e le mie piante stanno benissimo ed i pesci pure.
Lo uso da tanto tempo. Ottimo prodotto, la regolazione a 4 bolle/minuto è possibile ma bisogna avere pazienza perchè ci mette un pò a stabilizzarsi. A mio avviso va integrato con elettrovalvola e valvola di non ritorno onde evitare sprechi durante la notte!
Tararlo è problematico(soprattutto all'inizio), e alcuni accessori hanno un costo a mio parere esagerato ma con dennerle e sera si pone al top degli impianti CO2 non elettrolitici
Mattematte
24-03-2011, 20:37
Ciao a tutti,
Anche io mi sono trovato molto bene con l'impianto Askoll.
Uno dei grandi classici di sempre è: Quanto mi conviene comprare un'elettrovalvola per il risparmio di CO2 notturna, oppure regolare meno bolle al minuto (8 nel mio caso con 110litri di acquario e una decina di piante) e lasciare 24/24 ore l'impianto attivo.
fermo restando ce la notte la CO2 è quasi inutile.
Per ora mi sto trovando bene, le piante crescono molto. Non vorrei darne troppa e rischiare di soffocare la fauna.
Qualche suggerimento?
terminus
29-03-2011, 19:33
Anche io ce l'ho e lo utilizzo aon una bombola ricaricabile e non ho problemi nel tarare meno di 10 bolle al minuto (sono arrivato anche a 4), c'è da dire che però una volta effettuata la regolazione con la chiave bisogna attendere qualche minuto (una decina dovrebbero bastare) per vedere il reale numero di bolle che usciranno con tale regolazione.
Quoto, anche io ho regolato a 4 a 6 e ora 10 senza nessun problema, costante e preciso. Non bisogna aver fretta di vedere le bolle, ma bisogna aspettare un po'.
la mia esperienza purtroppo non è altrettanto positiva:la prima ricarica acquistata era difettosa, cambiata dal negoziante con una buona, oggi l'ho cambiata nuovamente ed anche questa sembra essere difettosa, con l'aggravante che il sistema di chiusura automatica non funziona, e svitandola esce la CO2 .. accetto suggerimenti ...
marcios1988
10-05-2011, 21:51
salve ma questo impianto è possibile utilizzarlo con una bombola ricaricabile ? l'ho trovato a 50 euro...ma mi potreste spiegare anche passo tutti gli step da fare per avviarlo..non ciò capito granchè..se arire prima la bombola o attarvi primat tutto l'impianto..sono passato a una vasca di 75 litri e vorrei eliminare la CO2 in gel per passare a piante anche più esigenti
ottimo prodotto! Lo uso da tempo, ho sostituito la bombola con una ricaricabile sempre della linea Askoll e mi trovo molto bene! una volta presa la mano con la brugola, a mio parere, la regolazione delle bolle non è neanche così complicata
Ottimo impianto anche se la regolazione fine è laboriosa, bisogna aspettare almeno 5 minuti prima di vedere il reale numero di bolle. Dopo aver utilizzato la bombola usa e getta ho comprato un adattatore (12 €) e la bombola ricaricabile (110 € bombola e 5 € a ricarica/3 mesi) e funziona meravigliosamente bene. Personalmente lo lascio in funzione h 24, visto l'esiguo costo della ricarica, evitando costosi accessori come phmetri ed elettrovalvole, inoltre mantenendo costante l'apporto di CO2 non dovrebbero esserci oscillazioni di ph tra periodo di buio e di illuminazione.
dopo un anno di utilizzo il riduttore non tiene più....
Ottimo impianto, lo uso da 4 mesi circa. 1 bolla al secondo e ho un pratino "calli" da favola!!!! :-))
Non uso l'elettrovalvola perchè secondo me fa solo danni uno sbalzo di PH spegnendo l'erogazione della CO2 notturna!! #19
...eppoi avendo una bombola ricaricabile da 10 kg e l'altra da 3,75 posso girarle senza problemi a lungo termine #70
Si trovano a poco le bombole ricaricabili da 2,4,5,10kg, cercate nei centri antincendio o meglio ancora nelle birrerie ed EVITATE i negozi di acquari!!! >:-(
AleStifler92
23-11-2012, 11:04
Pessimo riduttore di pressione, non permette una regolazione fine e dopo un po' si deteriora sia esternamente che tecnicamente, cambiato.
cuttlebone
02-03-2014, 21:47
Riprendo questo topic per non aprirne uno apposta...
Qualcuno può segnalarmi una elettrovalvola a 12 volts idonea per gestire la co2?
Grazie ;)
Salve
Ho anch'io questo impianto e lo uso da un anno con 5/6 bolle al minuto in 60 litri
Ieri ho allestisto una nuova vasca di 350litri netti, mi consigliate di inserire co2 da subito? Se si, quante belle?
In vasca ho un po di vesucularia dubyana, spinky moss e tanta pogostemon erectus e pogostemon helferi
cuttlebone
24-03-2014, 08:18
Riprendo questo topic per non aprirne uno apposta...
Qualcuno può segnalarmi una elettrovalvola a 12 volts idonea per gestire la co2?
Grazie ;)
Parafrasando Marzullo; "fatti una domanda e datti una risposta...", a beneficio di quanti come me vogliono automatizzare la co2 in acquario, ne ho trovata una piccola adatta allo scopo già installata e perfettamente gestibile con la centralina comando led;)
Grazie cmq ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |