Entra

Visualizza la versione completa : Probabile Gyrodactylus?


Matteo81
30-03-2010, 21:39
Ciao a tutti, non ne sono sicuro ma, come da titolo, forse una mia guppy ha il Gyrodactylus. Ieri ho notato che la pinna caudale si era lacerata ma non ci avevo fatto molto caso mentre oggi la trovo ancora più rovinata #28f. Ho allora cominciato a cercare e scoperto questo maledetto parassita -04
Vorrei chiedere un consiglio... ho visto che esiste una cura ma non essendo sicuro si tratti di Gyrodactylus non vorrei spendere soldi per niente.
Come faccio ad essere sicuro che si tratti di Gyrodactylus? Ho letto che i sintomi oltre alla pinna caudale sono "l'ipermucosità, particolarmente evidente sulla pinna dorsale che si arrotola letteralmente e sembra appiccicata al corpo"... la sua sembra un piccolo perno che sbuca dalla schiena... forse è meglio se inizio a preoccuparmi? #24#23#24
Ciao e grazie!

polimarzio
31-03-2010, 00:45
Ciao, ci posti i valori acquatici in atto e ogni altra info sulla vasca e tutti i suoi abitanti.

Matteo81
31-03-2010, 07:31
Ciao Polimarzio, i valori dell'acqua a questa mattina sono: NO3 50 mg/l - NO2 0 mg/l - GH 16°d - KH 10°d - PH 8
La vasca la puoi vedere nel mio profilo (platy, corydoras, guppy,...). Adesso (forse sbagliando) ho messo la guppy nella vasca parto per paura di un possibile contagio per contatto e oltretutto probabilmente è pronta al parto e se non perde gli avannotti potrebbero, nascendo, dirmi se effettivamente c'è la malattia (coda a spillo) #24#24. Per i Platy devo cominciare a preoccuparmi?

Ciao e grazie

Matteo81
31-03-2010, 08:01
Sono riuscito a fare alcune foto


http://s1.postimage.org/NTmcr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxNTmcr)

http://s1.postimage.org/NTrbJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxNTrbJ)

http://s1.postimage.org/NTtGS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxNTtGS)

Aiutatemi perchè ho notato che anche il maschio ha la pinna caudale che inizia a lacerarsi -:33 #23 #19

Axa_io
31-03-2010, 14:08
Secondo me dovresti trattare tutta la vasca con un antibatterico. Non puoi presumere che sia Gyrodactylus se non hai visto come hai ben detto, avannotti con coda a spillo, se non hai portato un pesce da un ittiopatologo, ecc. Intanto fai un massiccio cambio d'acqua, sifona il fondo, la temperatura in vasca che non superi 24° C., e dopo aver provato i valori (NO3 sotto 20), puoi iniziare una cura con il Dessamor, e aeratore per 6-7 giorni. Ma di corsa perchè quella corrosione non mi piace :-(.
------------------------------------------------------------------------
P.S. E' inutile isolare i pesci che tu presumi che abbiano Gyrodactylus. Se c'è l'ha uno, c'è l'hanno tutti i pesci che hanno scaglie.

Se hai in casa qualsiasi altro farmaco che curi la corrosione, usalo. Se no, nei negozi di acquariofilia devi per forza trovare Dessamor che è in libera vendita. Ciao :-).

Matteo81
31-03-2010, 16:49
Grazie Axa_io per il consiglio. Dopo vado a vedere se riesco a trovare il Dessamor (speriamo bene). Posto un'altra foto perchè ho notato che la pinna pettorale sinistra comincia a lacerarsi e non la usa quasi più.... -43 -43 -43
Intanto speriamo.
Grazie ancora

http://s4.postimage.org/kYSei.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkYSei)

Axa_io
31-03-2010, 17:08
Cerca di salvare il salvabile. Un'altro consiglio che mi sento di darti, è: fai un bagno di 30 minuti alla gupyna che hai isolato.
Acqua e sale non iodato. Prendi l'acqua della vasca, metti il sale, lo lasci che si sciolga da solo mentre la guppyna è a "bagno". Se da segni di sofferenza (se si ribalta, se sta a pancia in su) la tiri fuori. L'acqua che usi per il "bagnetto" la butti via.

15 gr. di sale non iodato per litro.
1 cucchiaino da caffè = 5 gr, sale

Incomincia al piu' presto la cura perchè la corrosione è in uno stato avanzato. Non hai nessun amico che possa avere un antibatterico ad uso acquariofilo?

Matteo81
31-03-2010, 17:23
...sfortunatamente non ho nessuno che può aiutarmi (a parte la vostra esperienza). Adesso esco a cercare il Dessamor e starò via fino a questa sera (torno verso le 21:30)... speriamo non succeda l'irreparabile. Proverò anche con i bagni in acqua salata. Comunque secondo te conviene fare un trattamento su tutta la vasca?
Grazie ancora!

P.S. Dimenticavo: ho cercato tra le malattie dei pesci d'acqua dolce... potrebbe trattarsi di Costia (Ichthyobodo necatrix)?

Grazie ancora e scusate... ma non ci capisco molto #28g

Axa_io
31-03-2010, 18:03
La prima cosa da trattare è la corrosione. Poi vediamo. Un passo alla volta.
Da quand'è avviata la vasca? Quanti litri ha? Che pesci hai?
------------------------------------------------------------------------
Scusa, ho visto ora. Ti conviene spostare l'ampularia. Non credo che sopporterebbe la cura con il dessamor. Si, secondo me è da trattare tutta la vasca.
A cura finita, cambio dell'acqua di 30%, filtri con carbone attivo per 48 h. e aggiungi una dose di attivatore batterico. La vasca è avviata da gennaio, giusto?

Matteo81
31-03-2010, 21:25
Ciao Axa_io, si la vasca è avviata da gennaio. Per ora non ho trovato il dessamor #23 domani proverò con un altro negozio. Intanto ho iniziato i bagni in acqua salata e non sembra risentirne... ma quanti devo farne?
Hai ragione per ora devo trattare la corrosione poi si vedrà.

Axa_io
31-03-2010, 21:40
massimo 2 bagni, non di più. Ma il sale non guarisce una corrosione così forte.

Matteo81
31-03-2010, 22:16
Non importa se la coda resta lacerata, l'importante è che la guppy si riprenda. Allora visto che ho fatto un bagno questa sera domani non faccio niente mentre dopo domani altro bagnetto e poi STOP. Spero di trovare il Dessamor... vi terrò aggiornati. Grazie ancora per i consigli.

eltiburon
01-04-2010, 00:19
Confermo quanto detto da Axa, in più aggiungo: hai portato i nitrati sotto i 30?
Puoi mettere anche del sale in acquario, un cucchiaino ogni 15 litri circa, da solo non ti risolve il problema, ma aiuta. I bagni di sale li puoi anche ripetere 3-4 volte, ma non più di uno al giorno. In ogni caso la cosa migliore rimane l'antibatterico, se non trovi il Dessamor, ti ricordo che c'è anche il blu di metilene, lo vendono in farmacia in soluzione all'1% per 3 € circa, se ne mettono 3 ml di soluzione all'1% ogni 10L d'acqua, per 5 giorni (si dosa con una siringa). Non tutti i farmacisti ce l'hanno, ma potrebbero farlo arrivare, se giri un po' lo trovi...

Matteo81
01-04-2010, 19:17
Trovato il Dessamor #27#27#27
Le istruzioni dicono 3 ml per 100 litri il primo giorno, 1,5 ml sempre su 100 litri il secondo giorno, terzo quarto quinto sesto giorno niente, settimo giorno come il primo e l'ottavo giorno cambio dell'acqua... avete esperienze diverse o vado con queste dosi? I carboni devo toglierli mentre le spugne filtranti posso lasciarle? L'areatore serve necessariamente?
Troppe domande forse... ma non vorrei combinare c.....e #23

Axa_io
01-04-2010, 21:15
Segui le istruzioni. Togli il carbone e si, l'aeratore serve perchè i medicinali bruciano ossigeno. Non basta il flusso della pompa. Sino domani, lo puoi indirizzare che cada a cascata e che faccia bollicine. Ma domani, per forza aeratore. Mi raccomando.
Le spugne le lasci. Con una siringa puoi dosare tranquillamente i millilitri che hai da mettere. Speriamo in bene! Vai con la cura e togli gli invertebrati. Ciao :-).

Matteo81
01-04-2010, 22:33
Grazie mille Axa_io seguirò i tuoi consigli... intanto incrocio le dita. Ciao e grazie ancora!

eltiburon
03-04-2010, 23:10
Io comunque un pochino di sale ce lo metterei, non interferisce col Dessamor, un cucchiaino ogni 15 litri.

pj
06-04-2010, 18:11
Intervengo perchè, sospettando anche io che i miei guppy abbiano contratto il Gyrodactylus, mi sono informato e mi è stato consigliato questo prodotto:

http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dactymor-prodotto-farmaceutico-antiparassitario-contro-gyrodactylus-vermi-della-pelle-dactylogyrus-vermi-delle-branchie-cestodi-vermi-piatti-p-7904.html

Secondo voi è efficace? Qualcuno l'ha provato? Non potendo traslocare temporaneamente caridine ed ampullarie, sono condannate a morte certa? :-(:-(

Axa_io
06-04-2010, 18:18
Ciao pj :-)
Per le caridine e le ampularie, non devi preoccuparti, non hanno il gyrodactylus.
Hai già il medicinale? Non ho mai sentito che qualcuno abbia curato i pesci con il dactymor, ma puo' darsi che funziona. Non puoi spostare i pesci in un recipente? Secchio, catino, ecc.? Basterebbe un'aeratore. Tempo 4 gg. in vasca sparisce il gyro. Senza un "ospite", quel malefico muore.
Cosa ti fa pensare che i tuoi pesci abbiano Gyrodactylus?

eltiburon
06-04-2010, 22:40
Axa, penso che pj si riferisse al fatto che caridine e ampullarie vengono avvelenate dalla medicina.
PJ, non puoi usare un catino (che non abbia mai visto detersivi) per quei giorni?

pj
07-04-2010, 10:04
Axa, penso che pj si riferisse al fatto che caridine e ampullarie vengono avvelenate dalla medicina.
PJ, non puoi usare un catino (che non abbia mai visto detersivi) per quei giorni?

Beh, posso comprare un secchio (di quelli che si usano per lavare a terra) in modo da esser certi che sia pulito.

Il vostro consiglio sarebbe quindi di spostare tutti i guppy in un ambiente separato e trattarli lì. Contestualmente lasciare la vasca senza ospiti (quindi senza nutrimento per il parassita) e, semplicemente, aspettare che muoia.

Ma 4 giorni in un secchio i miei poveri pesciolini non ne soffrono? Non si presenta picco di nitriti?
Secondo voi è efficace come modus operandi?

Axa_io, ho aperto un thread in "poecilidi" ed ho chiesto ai mods di spostarlo qui in malattie: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238031

eltiburon
08-04-2010, 01:10
Se non metti un filtro biologico nel secchio, ma solo un aeratore o una pompa meccanica, non ci saranno picchi di nitriti, a patto che naturalmente cambi un po' d'acqua periodicamente. Comunque per 4 giorni non vedo grossi problemi, naturalmente ogni giorno cambierai un pochino d'acqua (stessa temperatura e biocondizionata), dipende anche dal volume del secchio e da quanti pesci hai.

pj
08-04-2010, 12:46
Ho solo un dubbio: una volta catturati tutti i guppy ed avannotti e trasferiti nel secchio, quanto tempo è necessario aspettare per avere una ragionevole certezza che il parassita muoia?
4 giorni senza nutrimento sono sufficienti?

Axa_io
08-04-2010, 12:51
pj magari fosse così semplice #07... Devi trattare i guppy che isoli con un medicinale apposta che sconfigga il parassita. Io parlavo del parassita che è in vasca. Senza trovar un'ospite, in 4 giorni muore. Ma per non saper ne scrivere ne leggere, farei 6-7 gg.

Qui link per il Gyrodactylus: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223019