Entra

Visualizza la versione completa : 26 bolle al minuto... sono troppe per 75 litri?


matt_di_coolboards
30-03-2010, 20:28
Dopo un breve periodo di co2 artigianale ho deciso di acquistare un impiantino semi-economico professionale ed ho scelto il kit della Askoll (http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=372).

Il mio è acquario è un Tenerif 67 da 75 litri, è arredato con molte piante, una coppia di ramirezi, due discus da 4 o 5 cm, due corydoras e due otocinclus.

Sono oramai 2 mesi che controllo i valori dell'acqua costantemente e non sono mai riuscito a far scendere il ph. Faccio periodicamente cambi con acqua osmosi, infatti il kh da 10 è arrivato a 7, il gh da 15 è arrivato ad 8, mentre il ph è fisso a 7,5 da quando ho avviato la vasca (dicembre 2009).

Comparando i valori di ph e kh nella classica tabella per verificare la co2 sono costantemente in zona "poca co2", tanto che da 12 bolle al minuto, piano piano sono arrivato a 26 bolle al minuto, senza però ottenere il risultato sperato.

Dopo due mesi dall'avvio mi sono accorto che avevo delle rocce calcaree e le ho subito tolte, infatti i valori di durezza hanno iniziato ad abbassarsi, stabilizzandosi sui valori che ho scritto prima. Ho testato anche il ghiaietto e ho constatato che anche li qualche granello è calcareo, ma non credo sia un dato rilevante in quanto lo stesso fondo lo uso in un'altra vasca, da 200 litri, e il kh è fisso a 4.

A questo punto, come posso ottenere in valore di ph più adatto ai pesci che ho in vasca?

Giudima
30-03-2010, 20:36
Aumenta le bolle di co2 ;-)

freccia72
30-03-2010, 20:46
prima devi riuscire ad abbassare il kh, come lo hai nell'altro acquario, poi con la co2 riuscirai bene ad abbassare il ph! :-)

alexgn
31-03-2010, 09:16
Cmq 26 sono tante..
Prova a spostare il diffusore più in basso e vicino al flusso dell'acqua in modo che le bolle di CO2 vengano sparse il più possibile nella vasca e possano così aumentare il tempo di permanenza sott'acqua invece di raggiungere subito la superfice e disperdersi.

Altro accorgimento fondamentale: non devi avere aeratori accesi ne rimescolamenti violenti della superfice dell'acqua altrimenti la CO2 si disperde tutta. La superfice dell'acqua deve essere la più liscia possibile, come se la pompa fosse ferma.

matt_di_coolboards
31-03-2010, 14:01
Per Alexgn... il diffusore è già più vicino al fondo possibile, le bolle non si disperdono subito in quanto prima devono percorrere tutto il zig-zag del diffusore askoll, le bolle arrivano all'ultima parte che sono molto più piccole di come sono partite, quindi suppongo che molta co2 si sia già dispersa. Per quanto riguarda il movimento della superficie forse hai ragione... il flusso esce parallelamente al pelo dell'acqua e si forma un minimo di corrente, ma non mi sembra così esagerata, provoca leggerissime increspature.

Per Freccia72... ho letto da qualche parte che con kh maggiore di 7 il ph non scenderà mai, ma con i cambi di acqua osmosi ho solo abbassato di molto il gh, il kh sembra stabile, provo ad aumentare le bolle veramente?

Federico Sibona
31-03-2010, 14:16
Se facendo cambi con osmosi scende il GH e poco il KH credo che tu abbia ancora qualcosa di calcareo in vasca. Prova a fare ancora cambi con osmosi per cercare di abbassare il KH.
L'alternativa sarebbe provare con la torba.

PS: due Discus in 75l è una pazzia!

alexgn
31-03-2010, 14:34
Scusa non avevo guardato il link che hai lasciato dando per scontato tu avessi il classico kit Askoll col micronizzatore a campana e non il diffusore a flipper!!

E' un prodotto nuovo, non l'avevo mai visto prima.
Per curiosità, quanto l'hai pagato?
Il riduttore di pressione funziona bene? Si regola facilmente? Il numero di bolle resta sempre costante?

Cmq il diffusore a flipper mi sa che è poco efficace per i tuoi 75 litri: sarebbe meglio un atomizzatore o un flipper più grande.

Ma sulle istruzioni non c'è scritto il limite di dimensioni delle vasche in cui si può usare?

matt_di_coolboards
31-03-2010, 16:44
Per Federico Sibona... E' rimasto solo il ghiaietto che non è comunque totalmente calcareo, ma lo stesso ghiaietto nell'altra vasca non da problemi... gh 4.

Sono d'accordo che la torba può aiutarmi, ma una volta finito l'effetto il ph non mi torna com'era? come faccio a gestirlo con ccostanza?

p.s. 2 discus (piccoli) in 75 litri... so che non sia il massimo, ma ho l'altra vasca da 200litri che credo si stia per liberare, ho un astronotus di 12 anni, la previsione era di riallestire il tutto prima che i discus diventino grandi.

Per alexgn... il kit l'ho pagato 70 euro, ma di listino sta a 99 euro, diciamo che per regolarlo ci vuole un po' di pazienza, il tutto è gestito da una chiavetta a brugola, ma devo dire che una volta settato il numero di bolle è molto regolare e costante. Sulle istruzioni lo danno adatto a vasche fino a 200litri mi sembra, devo controllare, ma te lo do quasi per certo... dici che con un atomizzatore gestirei meglio il tutto?

alexgn
31-03-2010, 17:47
La torba rilascia acidi umici che finché restano in vasca ti mantengono il ph più basso.
Ovvio che con i cambi d'acqua porti via anche quelle sostanze e quindi il PH torna ad aumentare ma finché non cambi l'acqua loro restano lì e l'acqua rimane al solito PH.

Io ho avuto l'Askoll Natural System che era il continitore per fare la CO2 fai-da-te + quel diffusore a flipper ed era consigliato per acquari max 70 litri. Ma ovviamente ogni ditta tende a sopravvalutare un pò i propri prodotti.
Adesso ho l'Askoll CO2 System che è per acquari da 50 fino a 200 litri è composto dal riduttore + l'atomizzatore con membrana di ceramica.
E' davvero ottimo perché crea delle bolle piccolissime che restano a lungo in acqua quindi quasi tutta la CO2 erogata si scioglie in vasca.

Il flipper può anche andare bene come tipo di diffusore ma quello è troppo corto: alla fine della serpentina le bolle escono e sono ancora troppo grandi. E se ne aumenti il numero c'è poco riciclo d'acqua e quindi si sciolgono ancora meno ed escono dal flipper ancora più grandi!!

Io cambierei il diffusore. Il top è l'atomizzatore Askoll ma costa 30 Euro. Magari puoi vedere se giusto per provare trovi qualcosa di più economico..

matt_di_coolboards
31-03-2010, 20:03
Mi correggo... il sistema è dato per acquari fino a 100 litri...

Quindi cosa mi consigliate? Mi sembra di aver capito che le soluzioni sono le seguenti...

- Inserire la torba

- Comprare un atomizzatore

- Provare ad abbassare il kh con acqua osmosi sotto a 7 per vedere se ph inizia a scendere. (Solo acqua osmosi o insieme a quella del rubinetto? Quanti litri e ogni quanti giorni?)

In che ordine le applico?

Grazie mille per la pazienza e per le risposte.

Per alexgn... dal mio negoziante di fiducia c'è un atomizzatore Ottavi a 25 euro... sai se è valido?

alexgn
31-03-2010, 20:22
Io inizierei facendo i cambi parziali con sola acqua di osmosi fino a raggiungere il KH preferito. Per maggiori info ti rimando a questa discussione www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236713

A quel punto è probabile che il diffusore a flipper sia sufficiente cmq tieni sempre sotto controllo quanti mg/l di CO2 hai in vasca perché se è troppa puoi soffocare i pesci. Cerca l'apposita tabella per il calcolo PH-KH-CO2 e cerca di capire come si legge.

La torba fa sempre bene averla perché gli acidi umici sono sempre graditi ad i pesci, stimolano le deposizioni, migliorano il sistema immunitario, aiutano le uova a schiudersi..

Gli atomizzatori ci sono con la membrana di tela oppure quelli con la membrana che è uno spesso disco di ceramica.
Quelli di tela non hanno bisogno di grosse pressioni di esercizio e le bolle sono un pò grosse.
Quelli in ceramica come l'Askoll hanno bisogno di alte pressioni e non tutti i riduttori di pressione ce la fanno. Producono bolle molto fini che si sciolgono facilmente in acqua.
Anche i flipper sono validi però te ne serve uno più grande!!

matt_di_coolboards
31-03-2010, 21:09
La tabellina KH / PH la conosco... ecco perchè sono arrivato a 26 bolle al minuto, perchè ero costantemento sotto alla Co2 necessaria...

Intanto appena posso vado ad informarmi in negozio per quanto riguarda la torba...

Se puoi, visto che sei molto disponibile, ti chiedo l'ultimo consiglio... quanta acqua osmosi e ogni quanti giorni secondo te? Fin'ora ho fatto 1 litro e mezzo e ogni due giorni e 5 litri + 10 litri rubinetto ogni 15 giorni... posso aumentare le dosi o rischio di fare cambiamenti troppo bruschi?

alexgn
31-03-2010, 23:13
Io farei 10 litri di sola osmosi a settimana finché non arrivi al KH voluto.
Dovrebbe essere sufficientemente lento come cambiamento.

matt_di_coolboards
01-04-2010, 02:32
Ok... proverò...

grazie mille per le risposte!