Entra

Visualizza la versione completa : AA e l'effetto sui coralli


edogr
30-03-2010, 16:01
i coralli in natura si nutrono in 3 modi :

1) i coralli ricevono zuccheri dalle loro zooxantelle,quindi,tramite fotosintesi.
La fotosintesi copre fino al 95% del fabbisogno giornaglielo.

2) I coralli catturano plankton : phyto,zoo e bacterioplankton. Il tipo di plankton dipende
dalle specie di coralli.Gli scienziati credono che il phytoplankton sia la maggiore fonte di
nutrimento per la maggior parte dei molli

3) I coralli si nutrono di sostanze (in)organiche prese dall'acqua.NO3,PO4,ammonia,
urea ,DOC (non so cosa sia), elementi in traccia e naturalmente aminoacici (AA).
Oggigiorno molti acquariofili usano come integratori gli AA e sono diventati molto popolari nel
mercato acquariofilo marino.

Assorbimento nitrogeno :

Adesso prendiamo in considerazione l'assorbimento di un elemento molto importante,l'N,il Nitrogeno.
Il grafico a torta rappresenta l'assorbimento di una stylo pistillata nel suo ambiente naturale:

Gran parte del nitrogeno è dato dall'ammonia nh4 e dai nitrati no3,c'è da notare
che l'ammonia e gli no3 sono la parte principale della fonte N per questo corallo,tutti e
2 questi elementi sono abbondanti nell'acqua dell'acquario.
Gli scenziati hanno estratto le zooxanthelle dalla colonia e hanno scoperto
che sono loro le resbonsabili maggiori di questo assorbimento.
Anche gli AA sono importanti,ricoprono il 21% del grafico,gli scenziati hanno
scoperto che i coralli,con zooxanthelle estratte,riescono ad assorbire molti piu
AA rispetto a quelli che troverebbero normalmente in natura.
Adesso guardiamo i tipi di AA e quali i coralli riescono ad estrarre dalla colonna
d'acqua.
Il grafico sotto mostra 11 tipi di DFAA (dissolved free amino acids - amino acidi
disciolti in acqua) assorbiti da questo corallo :
La stylo pistillata è capace di assorbire attivamente tutti gli AA riportati nel
grafico.
Adesso la domanda si pone spontanea,sono in grado di assorbire gli AA passivamente
tramite la diffusione che hanno nell'acqua o questa specie trasporta attivamente
gli DFAA al suo tessuto ?
La risposta è nel grafico qua sotto :


La figura 3 mostra La quantità assorbita di nitrogeno (N,nanomoles di
nitrogeno/ora/cm2 del tessuto) della S.pistillata in relazione alla concetrazione
degli AA (DFAA in µmole/l).
La freccia rossa mostra il normale livello di DFAA sciolti in acqua di mare.
La linea dritta mostra ciò che il corallo in teoria potrebbe assorbire.
In pratica il corallo può assorbire molti di piu DFAA.
La freccia verde è un esempio di cosa potrebbe accadere se ci fosse una sovrabbondanza
di AA in acquario.
I coralli riescono ad assorbirne fino a 7 volte di piu del normale dosaggio.


La figura 3 mostra la relazione tra la concentrazione di AA (15N DFAA arricchito :
DFAA etichettati da un 15N isotopo ) in µmole/l e l'assorbimento del
15N nitrogeno. Il 15N/14N ratio presente nel tessuto del corallo misurato in laboratorio
usando un RATIO MASS SPECTROMETER.
Piu alti erano gli 15N arricchiti del tessuto del corallo,piu amino acidi venivano
consumati.
Questo dimostra che questo tipo di corallo è capace di assorbire attivamente gli AA dalla
colonna d'acqua anche a basse DFAA concentrazioni.

Questo dimostra che i coralli si sono adattati alle condizioni oligotrofiche dell'acqua
oceanica in quanto la concentrazione degli AA varia tra i 200 ed i 500 nmol/l.
Sono soltano da 0,03 a 0,07 PPM !
Sembra che i coralli abbiano bisogno di piccole concentrazioni di AA per la naturale crescita.
Sembra che gli sps come la S pistillata abbiano bisogno di luce e di nutrienti disciolti (
accanto al nitrogeno hanno bisogno di po4 ed altri elementi ) nella colonna d'acqua per
sopravvivere.
Questo va in contrasto con i coralli che hanno bisogno di plankton per sopravvivere,come le
gorgonie azooxantellate e la dendronephthya.
Adesso la domanda è : dosando extra AA in acquario aiuta la crescita del corallo ? la risposta è si
la figura 3 dimostra che noi possiamo manipolare il quantitativo di AA assorbito dal corallo
aumentando la concentrazione nel suo ambiente.
E' consolidato che gli AA sono importanti per creare il "matrix organico",un aspetto molto
importante della calcificazione del corallo.
Accanto a questo,gli AA sono anche usate per creare proteine che svolgono funzioni molto importanti
nelle cellule.


Acquari oligotrofici


Oggigiorno molti hobbysti vanno pazzi per coralli sps come acropore e montipore.Le vasche che le ospitano
solitamente hanno skimmer sovradimensionati per assicurare che i nutrienti siano bassi.
Il basso numero di nutrienti porta il decrescere del numero delle zooxanthelle (come dire che
riduce la loro pigmentazione photo assorbente),che a sua volta riduce "lo smarronamento" !
Quando questi acquari non ricevono abbastanza input di nutrienti (diversi pesci o alimentazione
moderata )si arriva ad avere ambienti troppo poveri di nutrienti.

Un acquario che è povero di nitrogeno (da notare che l'ammonia,i nitrati e l'urea non sono schiumati
ma possono essere tenuti bassi dosanto poco cibo e pulendo spesso il bicchierino) può mostrare coralli
che soffrono per lo sbiancamento,perchè le zooxanthelle sono troppo poche.
Hanno bisogno di nutrienti associati allo zucchero prodotto dai carboedrati.
Spesso,l'utilizzo smodato di filtri anti po4 puo portare lo stesso il corallo a star male.
Acquari che hanno una intensa schiumazione e ricevono moderati input possono beneficiare di una
extra dose di AA per prevenire lo sbiancamento e migliorare la colorazione (i coralli producono
meravigliosi pigmenti,con tutti i tipi di colore.) Dosare AA e' come se fosse un" blocco della luce" ,
permette ai coralli di regolare l'ammontare di luce che ricevono e per farlo hanno bisogno di AA o proteine.

Gli scenziati hanno provato che l'assorbimento degli AA è stimolato dalla luce,usando lampade
agli ioduri metallici a differenti altezze.
Sopra le 160 micromole photons / second / cm2 non c'erano extra AA assorbiti,ciò significa che non
c'è bisogno d'avere lampade da 400w (su acquari di media grandezza) per assicurare l'assorbimento
degli AA.
Ad ogni modo è interessante notare che l'assorbimento è un evento diurno



CONCLUSIONI :

Adesso che sappiamo che le nostre vasche con coralli potrebbero trarre beneficio dal dosaggio di AA,la
domanda che ci poniamo è : in quale dose ? La risposta è molto difficile.
Dipende dal volume dell'acquario,dalla natura e dalla grandezza della biomassa.
Nel reef le fluttuazioni di DFAA passano dai 30 ai 70 ppb che è molto bassa come quantità,
il modo piu semplice per determinare la dose specifica per ogni acquario,sarebbe determinare il
consumo giornaliero (o settimanale),oppure misurare la concentrazione di DFAA in vari momenti della
giornata.
L'attrezzatura che serve per misurare l'assorbimento degli AA non è ancora alla portata di tutti.
Un buon modo per iniziare è seguire le istruzioni del prodotto acquistato.






Vi linko il sito cosi potete vedere i grafici :
http://www.coralscience.org/main/articles/nutrition-5/amino-acids

zucchen
30-03-2010, 16:34
bene bene ,sotto di aminoacidi :-D

Poffo
30-03-2010, 16:56
che figata...quindi conviene somministrare di giorno....e non di notte!
me piace sta cosa.....tocca provà...zucchen che fai???già hai sparato in vaschetta??

tom03
30-03-2010, 16:57
bene bene ,sotto di aminoacidi :-D

quondi l'ormone ha un suo perchè se è vero che è un mix di AA

Poffo
30-03-2010, 17:02
già....è la stessa cosa che è venuta in mente anche a me......sono circa 191....quello nuovo mi sembra 195.....ecco forse il motivo.
bisogna dosarlo di giorno però!!!

oceanooo
30-03-2010, 17:08
bene bel lavoro... veramente complimenti per il lavoro fatto #25 #25
solo 2 cosette che sono precisazioni ovvie non appunti
ammonia è l' ammoniaca
Nitrogeno è Azoto

#28 -28

PS: di giornooooo -05

Aland
30-03-2010, 17:15
Quindi gli AA vanno dati di giorno.
Perfetto, l'esatto contrario di quanto ho fatto fin'ora.

ALGRANATI
30-03-2010, 18:16
me la sono stampata e dopo me la leggo....grazie mille:-))

zucchen
30-03-2010, 18:29
che figata...quindi conviene somministrare di giorno....e non di notte!
me piace sta cosa.....tocca provà...zucchen che fai???già hai sparato in vaschetta??
è ma io ho sempre dosato tutto di giorno , e precisamente 3-4 ore prima del fine / fotoperiodo #36#

IVANO
30-03-2010, 18:42
è ma io ho sempre dosato tutto di giorno , e precisamente 3-4 ore prima del fine / fotoperiodo #36#

Anche io....

Edogr, gran bel lavoro, grazie...-11

fappio
30-03-2010, 18:54
che io sappia, saranno 30 anni che si dosano amminoacidi per sopperire alla mancanza di proteine ...corall accel , h&s de luxe , booster, N grotech,ecc ecc sono amminoacidi, sostanzialmente tutti i cibi in commercio sono amminoacidi .... interessante il discorso del dosaggiom a luci accese ...------------------------------------------------------------------------
tom03 dice: quondi l'ormone ha un suo perchè se è vero che è un mix di AA .... #18

edogr
30-03-2010, 20:07
grazie oceno degli appunti,ora correggo,non sono molto ferrato in chimica,figuriamoci in chimica inglese !
Io oramai sono 2 mesi che doso AA,la vasca sembra stare da dio.

*Tuesen!*
30-03-2010, 20:50
Bravo Edo, ti meriti una birra se passi da Firenze o se vengo io a Grosseto!!!
O magari ci si vede dal Sestini :-)

edogr
30-03-2010, 21:02
No no niente Sestini, basta coralli per ora... sono troppi !!!
Devo venire a FI o questa o la prox settimana,se ci sei,magari ci si fa una birra e se hai qualche taleuzza da scambiare ben venga !

Aland
30-03-2010, 23:22
Concludendo gli AA vanno dosati di giorno?
Lo faccio fare a qualcuno in casa, visto che per me è impossibile quando va bene rientro alle 20.

morganwind
30-03-2010, 23:56
che figata...quindi conviene somministrare di giorno....e non di notte!
me piace sta cosa.....tocca provà...zucchen che fai???già hai sparato in vaschetta??
è ma io ho sempre dosato tutto di giorno , e precisamente 3-4 ore prima del fine / fotoperiodo #36#
anche quando dai la bomba? 3/4 ore prima prima della fine del fotoperiodo tenendo sbicchierato?
sempre dosato a luci spente #30#30

fappio
31-03-2010, 00:12
aland , per giorno si intende luci accese ....

Aland
31-03-2010, 15:27
aland , per giorno si intende luci accese ....

Si certo.
Quello che intendevo è che fin'ora doso tutto insieme, il day, il phyto e tre volte la settimana gli AA, inibendo la schiumazione.
Così facendo la devo inibire due volte in un giorno, tra l'altro due volte ravvicinate alle 20 per gli AA, poi più tardi a luci spente per il day e il phyto.

Poi magari non va inibita per gli AA, ma mi hanno sembre detto di fare così.

*Tuesen!*
31-03-2010, 17:26
No no niente Sestini, basta coralli per ora... sono troppi !!!
Devo venire a FI o questa o la prox settimana,se ci sei,magari ci si fa una birra e se hai qualche taleuzza da scambiare ben venga !
Ehm, io talee nisba, ho la vasca appena avviata con taleine microscopiche.....se però vendi qualcosina contattami in MP...:)

fappio
31-03-2010, 18:52
aland , puoi mettere anche tutto assieme , gli amminoacidi inibiscono ...

Poffo
31-03-2010, 22:32
aland , puoi mettere anche tutto assieme , gli amminoacidi inibiscono ...

perchè inibiscono?i miei proprio per niente...devo dare un goccetto di alimento xaqua...tipo coral day o altro per bloccare lo skimmer....;-)

morganwind
31-03-2010, 23:48
concordo...non mi sembra inibiscano la schiumazione...

Abra
31-03-2010, 23:50
Idem...mai inibita quando li usavo.

fappio
01-04-2010, 00:11
sinceramente non ho mai usato amminoacidi puri, io mi riferisco ai nutrimenti che contengono amminoacidi per acquariologia ... se metto 5 gocce di corall accel in vasca la schiumazione si ferma ... voi che prodotti usate?

edogr
01-04-2010, 01:17
io kz,a me non inibiscono niente...

Aland
01-04-2010, 09:15
Uso quelli della Elos e non inibiscono per niente.

Peppe8
01-04-2010, 11:29
scusate ragazzi leggendo il post, mi pare di aver capito che le lapade hqi riescono in base alle diverse altezze a favorire l'assorbimento degli amminoacidi da parte dei coralli. ma lo stesso vale anche per le lampade t5??

edogr
01-04-2010, 12:31
io credo proprio di si...

Ink
01-04-2010, 12:43
Aland, anche io uso Elos, non hai mai notato che appena messi, le stylopore, appunto, si chiudono per un po'?

Le mie fanno così e sono i coralli che stanno meglio nella mia vasca...

Abra
01-04-2010, 12:55
Elos pure io...

Peppe8
01-04-2010, 13:04
be alla fine teoricamente non conta il tipo di luce, ma basta che vengono stimolate le zooxantelle giusto?

edogr
01-04-2010, 13:48
si e no,ancora non sappiamo qual'è il fattore principale della colorazione e della crescita dei coralli relativamente alla luce.
Però si nota piacevolmente che sotto hqi t5 e led c'è crescita ed ottimi colori !

Aland
01-04-2010, 15:03
Aland, anche io uso Elos, non hai mai notato che appena messi, le stylopore, appunto, si chiudono per un po'?

Le mie fanno così e sono i coralli che stanno meglio nella mia vasca...

Esatto fa la stessa cosa anche la mia.
Però non c'ho dato peso più di molto perchè qualsiasi cosa io faccia o metta in vasca un secondo dopo la stylo si chiude.

Cmq confermo quanto dici.

fappio
01-04-2010, 18:56
abra, edogr, aland ... probabilmente sono amminoacidi e basta , generalemte nei nutrienti per coralli sono abbinate anche vitamine ecc ecc esistono dei prodotti che riducono la tensione superficiale dell'acqua inibendo la schiumazione ...

Abra
01-04-2010, 19:03
no Fappio ci sono anche le vitamine ;-) secondo me è più facile che sia il quantitativo che si deve dosare che fà la differenza....

edogr
01-04-2010, 20:51
Anche secondo me è molto importante il discorso del quantitativo,ho notato che dosando 3 goccioline di AA kz invece che 2 ( è consigliato 1 gocciolina ogni 100 litri),la vasca sta meglio,i colori migliorano a vista d'occhio

fappio
01-04-2010, 22:52
non saperi...non ho capito bene cosa intendi però....
p.s. sulla descrizione del prodotto (elos omega) sembra che non contenga vitamine , poi magari non sono nemmeno loro ad inibire , forse solo alcune... per pasqua mi sono regalato un bellissimo libro (sinceramente mi deve ancora arrivare) , spero che mi aiuti a capire meglio cosa accade in vasca

zucchen
01-04-2010, 22:58
per pasqua mi sono regalato un bellissimo libro (sinceramente mi deve ancora arrivare) , spero che mi aiuti a capire meglio cosa accade in vasca

aivoja a comprà libri allora :-D:-D

SJoplin
01-04-2010, 23:04
edogr #25 ottimo lavoro. grazie ;-)

fappio
01-04-2010, 23:22
zucchen, #18 ...

Abra
01-04-2010, 23:24
non saperi...non ho capito bene cosa intendi però....
p.s. sulla descrizione del prodotto (elos omega) sembra che non contenga vitamine , poi magari non sono nemmeno loro ad inibire , forse solo alcune... per pasqua mi sono regalato un bellissimo libro (sinceramente mi deve ancora arrivare) , spero che mi aiuti a capire meglio cosa accade in vasca

non lo ricordo esattamente ma mi sembrava che nelle istruzioni interne ci fosse scritto #24 boooo magari sbaglio eh.

edogr
05-04-2010, 02:41
non sarebbe d'aiuto a tanti se questo topic fosse messo in evidenza ?

Mi sembra che chiunque abbia provato a dosare AA ci si sia trovato bene e non ha avuto problemi di nessun genere.

sbaglio ? qualcuno ha notato peggioramenti ?

Ink
05-04-2010, 08:42
edogr, credo che gli AA vadano dati a basse dosi tutti i giorni e gli effetti si cominiciano a vedere dopo almeno 15gg... io per esempio degli elos metto meno della dose consigliata; la mia vasca non è piena, ma nemmeno vuota...

edogr
05-04-2010, 12:13
edogr, credo che gli AA vadano dati a basse dosi tutti i giorni e gli effetti si cominiciano a vedere dopo almeno 15gg... io per esempio degli elos metto meno della dose consigliata; la mia vasca non è piena, ma nemmeno vuota...


Anche io doso ogni giorno ma un po di piu della dose consigliata.
Vedo che la mia vasca risponde bene,perciò rimango fedele alla dose personalizzata.

fappio
05-04-2010, 12:15
edgor , l'aumento di ciano potrebbe essere causato da un eccessevo uso di amminoacidi però ....

SJoplin
05-04-2010, 19:17
sbaglio ? qualcuno ha notato peggioramenti ?

#36##36#:-D:-D

rischi di sovradosaggio conosciuti (almeno a me, per maroni miei fatti in vasca -28d#)

1) smarronamento
2) ciano

edogr
05-04-2010, 20:48
fappio,i ciano sono venuti prima che iniziassi con gli AA,ma come ti ho detto,sono controllabili

buddha
23-04-2010, 22:10
gli aquili fanno schifo? ma AA tipo da palestra?

GKAPPE
27-07-2012, 14:48
RIPRENDO LA DISCUSSIONE

Mi sembra molto interessante quello che è stato detto, in particolare riguardo al fatto di dosare gli amminoacidi a luci accese e non spente. Visto che io sto dosando AA a luci spente vorrei capire se qualcuno invece li dosa effettivamente a luci accese e se c'è davvero una differenza sui due modi di dosare. In effetti su nessuno degli AA che ci sono in commercio, ovviamente che ho visto io, è riportato esplicitamente il fatto di somministrarli a luci spente o comunque poco prima che si spengano, se questo fosse un parametro importante probabilmente sarebbe stato messo ben in evidenza.

Ovviamente non costa nulla fare una prova, e sicuramente io proverò, ma voi avete qualche esperienza in merito? #e39

Ink
27-07-2012, 17:19
ultimamente li doso a luci spente...
Brightwell dice (nella guida, non sulle etichette) di dare cibo a luci spente, perchè la luce "consuma"...

Stefano G.
27-07-2012, 17:33
io li doso a luci accese

GKAPPE
27-07-2012, 17:35
ultimamente li doso a luci spente...
Brightwell dice (nella guida, non sulle etichette) di dare cibo a luci spente, perchè la luce "consuma"...

Dove le hai trovate le guide della Brightwell? Anche io uso alcuni loro prodotti ma non ho trovato alcuna guida...

Thanks

riccardo86
27-07-2012, 18:05
ultimamente li doso a luci spente...
Brightwell dice (nella guida, non sulle etichette) di dare cibo a luci spente, perchè la luce "consuma"...

e consumando quindi se li dai di notte agli animali magari per esempio dosando 1 goccia a luci spente potrebbe equivalere a 2 goccie a luci accese... BHO? che dici?

Ink
27-07-2012, 20:48
riccardo non ne ho idea, sinceramente...

gc71, mandami il tuo indirizzo mail in mp, che te la giro... va richiesta via mail direttamente alla BW.

edogr
28-07-2012, 13:20
Questo topic è un pò vecchio, ha 2 anni, magari sono stati condotti altri studi sugli AA, dovreste ( dico dovreste perchè a me hanno ucciso tutto) aggiornarvi !

edogr
28-07-2012, 13:30
http://www.coralscience.org/main/ questo è il sito da cui ho preso l'articolo, naturalmente dovete sapere l'inglese per capirci qualcosa...

GKAPPE
28-07-2012, 14:54
Questo topic è un pò vecchio, ha 2 anni, magari sono stati condotti altri studi sugli AA, dovreste ( dico dovreste perchè a me hanno ucciso tutto) aggiornarvi !

Intendi che gli AA ti hanno ucciso tutto?? Da come l'hai scritto sembra di si...

ZON
28-07-2012, 20:52
io li ho sempre dosati 2 ore prima del fine fotoperiodo prima dell'alimento...

e funzionano da dio..( kz o brightwell)

edogr
28-07-2012, 22:25
Questo topic è un pò vecchio, ha 2 anni, magari sono stati condotti altri studi sugli AA, dovreste ( dico dovreste perchè a me hanno ucciso tutto) aggiornarvi !

Intendi che gli AA ti hanno ucciso tutto?? Da come l'hai scritto sembra di si...


No, magari fossero stati gli AA, mi sono entrati i ladri in casa, mi hanno distrutto tutto.
Avrei preferito se fossero stati gli AA cosi sapevo con chi prendermela !!!

ALGRANATI
28-07-2012, 22:50
Ma veramente Edo???

tony 73
28-07-2012, 22:53
riccardo non ne ho idea, sinceramente...

gc71, mandami il tuo indirizzo mail in mp, che te la giro... va richiesta via mail direttamente alla BW.

Luca, sei sempre dell'idea di dosarli quotidianamente, magari sottodosati? #24

In questo momento ho quelli della KZ, sull'etichetta dicono 1 goccia ogni 100lt tutti i giorni
Ma poi vorrei provare la prossima volta quelli della BW #28

tonyraf
29-07-2012, 00:37
Interessantissimo sto topic....
Me l'ero perso...

Tempo fa, nn ricordo chi, mi disse che un suo amico poggiava una volta a sett una compressa di BCAA (quelli da palestra) su.una pompa di movimento in modo che si sciogliesse gradualmente...

Beh, chissà ! Non ho poi saputo se aveva benefici.
Qualcuno l'ha mai provato ???

Zucchen.....tu che fai sempre 1000 esperimenti........xchè puoi permertertelo.....xchè non provi ???
Hihihi

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
29-07-2012, 07:58
Da quel dì che ci ha provato. Comunque sono un pò difficili da gestire, se vuoi ne devi dosare un pezzetto minuscolo e non tutta la pasticca che ti smarrona tantissimo.

tony 73
29-07-2012, 08:29
Pasticca da palestra è stato raccontato anche a me, e dicono che funziona!

riccardo86
29-07-2012, 09:26
funziona funziona. Ma devo anche dire che alcune marche di aminoacidi per acquariofilia sono anche arricchite con vitamine, quindi più complete per uso in vasca. E poi le boccette sono proteine studiate in laboratorio solo per i coralli, mentre invece le pasticche sono per lo più le proteine del latte, quindi nutrienti pure troppo direi perchè alcune sostanze degli aminocomplex non le assorbono i coralli e ce le ritroviamo in giro per la vasca a fare apparire robaccia.

edogr
29-07-2012, 09:37
Ma veramente Edo???

successe ad aprile o maggio dell'anno scorso, il salvabile lo detti a claudio.marze.
con quello che avanzava ci ho fatto la vasca x il vivo per la pesca

tonyraf
29-07-2012, 14:24
Scusa Riccardo, ma tu usi aminocomplex o i BCAA ?

Ed in base a cosa puoi affermare che funzionano ?

Dosaggi ?

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
29-07-2012, 16:31
funzionano perchè aumentano la crescita in modo bestiale e smarronano pure un bel pò gli animali, ma non li uso più perchè sono troppo inquinanti. Non si possono controllare bene sono una botta assurda allla vasca. Usai a suo tempo aminocomplex.

valentina84
29-07-2012, 16:35
io uso i Kz rigorosamente 5 ore prima dello spegnimento delle luci e funzionano. voglio provare pero' a diminuire leggermente le dosi

tony 73
29-07-2012, 18:09
io uso i Kz rigorosamente 5 ore prima dello spegnimento delle luci e funzionano. voglio provare pero' a diminuire leggermente le dosi

Quanto dosi e ogni quanto?

tonyraf
29-07-2012, 18:43
funzionano perchè aumentano la crescita in modo bestiale e smarronano pure un bel pò gli animali, ma non li uso più perchè sono troppo inquinanti. Non si possono controllare bene sono una botta assurda allla vasca. Usai a suo tempo aminocomplex.

E cosa notasti che innalzavano? Come inquinanti, intendo.

Vale, ma gli AA della kz, ti risulti inquinino ?

Raga....ma se doso un po di testosterone...? O altri anabolizzanti steroidei ? Hihihi

By HTC One S (tapatalk 2)

valentina84
29-07-2012, 19:51
funzionano perchè aumentano la crescita in modo bestiale e smarronano pure un bel pò gli animali, ma non li uso più perchè sono troppo inquinanti. Non si possono controllare bene sono una botta assurda allla vasca. Usai a suo tempo aminocomplex.

E cosa notasti che innalzavano? Come inquinanti, intendo.

Vale, ma gli AA della kz, ti risulti inquinino ?

Raga....ma se doso un po di testosterone...? O altri anabolizzanti steroidei ? Hihihi

By HTC One S (tapatalk 2)

a inquinare non inquinano, pero' se non si azzecca la dose esatta tendono a scurire
c'e' chi ha dosato quella roba, solo che costa un botto e non e' chiaro se funziona realmente o meno

verre daniele
29-07-2012, 21:19
Che differenza c'e' tra gli AA della Kz e AA presi in farmacia?Tipo 50gr di leucina?
Oltre alle vitamine ci sono altre differenze?

tonyraf
29-07-2012, 21:39
La leucina è un solo aminoacido.
Quelli della kz saranno sicuramente un complesso di aminoacidi. E nn so quali.

By HTC One S (tapatalk 2)

GKAPPE
30-07-2012, 08:25
io li ho sempre dosati 2 ore prima del fine fotoperiodo prima dell'alimento...

e funzionano da dio..( kz o brightwell)

Ma dosarli due ore prima dello spegnimento equivale a dire di dosarli a luci accese o sbaglio? L'effetto degli AA dovrebbe essere limiato più o meno alla prima ora dopo il dosaggio se non sbaglio, quindi quando le luci si spegneranno ed i coralli avranno incominciato a spolipare saranno ormai passate tre orette...
------------------------------------------------------------------------
io uso i Kz rigorosamente 5 ore prima dello spegnimento delle luci e funzionano. voglio provare pero' a diminuire leggermente le dosi

Idem come ho scritto sopra.
Quindi possiamo dire che voi due doasate gli AA a luci accese?
------------------------------------------------------------------------
riccardo non ne ho idea, sinceramente...

gc71, mandami il tuo indirizzo mail in mp, che te la giro... va richiesta via mail direttamente alla BW.

Luca, sei sempre dell'idea di dosarli quotidianamente, magari sottodosati? #24

In questo momento ho quelli della KZ, sull'etichetta dicono 1 goccia ogni 100lt tutti i giorni
Ma poi vorrei provare la prossima volta quelli della BW #28

Io stavo dosando BW ma alla fine costano un botto!! Ne devi dosare 1ml/200litri e quindi in proporzione costano molto ma molto di più dei KZ. Comunque gli effetti dei BW, dosati 30 minuti prima dello spegnimento delle luci, sulla mia vasca si sono fatti vedere.

tony 73
30-07-2012, 08:44
Io stavo dosando BW ma alla fine costano un botto!! Ne devi dosare 1ml/100litri e quindi in proporzione costano molto ma molto di più dei KZ. Comunque gli effetti dei BW, dosati 30 minuti prima dello spegnimento delle luci, sulla mia vasca si sono fatti vedere.
In che modo si sono fatti vedere?

riccardo86
30-07-2012, 11:15
La leucina è un solo aminoacido.
Quelli della kz saranno sicuramente un complesso di aminoacidi. E nn so quali.

By HTC One S (tapatalk 2)

quoto
------------------------------------------------------------------------
Io stavo dosando BW ma alla fine costano un botto!! Ne devi dosare 1ml/100litri e quindi in proporzione costano molto ma molto di più dei KZ. Comunque gli effetti dei BW, dosati 30 minuti prima dello spegnimento delle luci, sulla mia vasca si sono fatti vedere.
In che modo si sono fatti vedere?

dai, crescita, spolipamento, come vuoi che si fanno vedere rispetto ad altri amino... kz comunque sono un pò scarsini, come fossero troppo diluiti.
------------------------------------------------------------------------
a proposito chi usa aminos di xaqua? vorrei provarli. dateci un vostro parere

tony 73
30-07-2012, 11:25
Per ora hosolo aminoacidi KZ, da Sabato sto dosando 3 gocce su 300 lt netti
Fino a venerdì serano 2 settimane che non dosavo niente, ma dopo aver letto questo thread mi sembra di capire che fa solo bene...

Dite che è la quantità giusta?

Ink
30-07-2012, 12:09
Credo che gli aminoacidi siano una supplementazione importante nel momento in cui la vasca è molto tirata e l'alimentazione eterotrofa diventa fodamentale.

La pasticca di aminocomplex attaccata alla pompa l'ho provata tante volte... e gli aminocomplex in generale li ho usati per un bel po' di tempo... scuriscono di bestia... e fanno crescere...

Dei BW la dose da etichetta è troppo alta... peraltro non so perchè nella guida diano dosi completamente differenti... io do tra 5 e 10 gocce massimo al giorno... a volte salto uno o più giorni tra un dosaggio ed un altro, in base a come vedo la vasca...

GKAPPE
30-07-2012, 14:15
Io stavo dosando BW ma alla fine costano un botto!! Ne devi dosare 1ml/100litri e quindi in proporzione costano molto ma molto di più dei KZ. Comunque gli effetti dei BW, dosati 30 minuti prima dello spegnimento delle luci, sulla mia vasca si sono fatti vedere.
In che modo si sono fatti vedere?

Sono passato da non dosare nessun amino ad iniziare a dosarli quando avevo tutti i valori a zero da parecchio. La differenza si è vista in merito alla crescita, soprattutto su una hyacInthus che non aveva alcuna crescita, ho fatto la somministrazione mirata consigliata da BW ed ha incominciato a colare e ramificare, il tutto però alla base e non sulle punte esistenti#24. Una tricolor aveva una perdita di tessuto che si è rimarginata. Per quanto riguarda i colori c'è stato un miglioramento ma non me la sento di attribuitrlo direttamente agli AA Brighwell.
------------------------------------------------------------------------


Dei BW la dose da etichetta è troppo alta... peraltro non so perchè nella guida diano dosi completamente differenti... io do tra 5 e 10 gocce massimo al giorno... a volte salto uno o più giorni tra un dosaggio ed un altro, in base a come vedo la vasca...

Mi guarderò bene la guida, il dosaggio che danno loro da etichetta mi sembra davvero esagerato, anche economicamente non sta in piedi e li mette fuori mercato. La cosa mi lascia pensare ad un errore nelle indicazioni da etichetta...
------------------------------------------------------------------------
Ma quando dosate gli amino sbicchierate? Io si, più che altro inibisco la schiumazione con una goccia di skim stop.

Ink
30-07-2012, 14:28
io spengo per 15 minuti come dice BW

riccardo86
30-07-2012, 14:41
Credo che gli aminoacidi siano una supplementazione importante nel momento in cui la vasca è molto tirata e l'alimentazione eterotrofa diventa fodamentale.

La pasticca di aminocomplex attaccata alla pompa l'ho provata tante volte... e gli aminocomplex in generale li ho usati per un bel po' di tempo... scuriscono di bestia... e fanno crescere...

Dei BW la dose da etichetta è troppo alta... peraltro non so perchè nella guida diano dosi completamente differenti... io do tra 5 e 10 gocce massimo al giorno... a volte salto uno o più giorni tra un dosaggio ed un altro, in base a come vedo la vasca...

D'accordissimo con te ink. Concordo pienamente sul fatto di dosare amino solo e solamente quando si avvicina l'oligotrofia con animali chiarissimi.

tony 73
30-07-2012, 19:37
Quindi state dicendo che in condizioni come la mia vasca con po4 a 0 e No3 10 è meglio aspettare a dosare AA?

scheva
30-07-2012, 20:12
Ma è meglio dosarli a luce accesa o spenta,avete notato differenze

ZON
30-07-2012, 20:32
io sto dando sia bw sia kz sia red sea (che mi paiono ottimi)

noto uno scurimento marcato e una crescita finalmente partita anche su animali che erano statici da qualche settimana...

tocchera' spurgare fra un po...

tonyraf
30-07-2012, 21:03
Cioè, fatemi capì...
Fanno smarronare anke se si hanno nitrati e fosfati quasi a 0 ?

Io ho, ma non doso da una vita "fuel" della seachem linea aquavitro. ( amino, carboidrati e vitamine ).
In effetti ha già di per se un colore marroncino ! Ma l'odore è fantastico !
Dite che posso provare con quello ?
O è meglio kz, bw o rs ? Questi tre hanno un colore trasparente o sono anch'essi scuri ?

By HTC One S (tapatalk 2)

edogr
31-07-2012, 09:28
Cioè, fatemi capì...
Fanno smarronare anke se si hanno nitrati e fosfati quasi a 0 ?

Io ho, ma non doso da una vita "fuel" della seachem linea aquavitro. ( amino, carboidrati e vitamine ).
In effetti ha già di per se un colore marroncino ! Ma l'odore è fantastico !
Dite che posso provare con quello ?
O è meglio kz, bw o rs ? Questi tre hanno un colore trasparente o sono anch'essi scuri ?

By HTC One S (tapatalk 2)

dipende che vuol dire quasi a zero, se i po4 sono a 0,9 ti conviene non usarli, secondo me, tanti elementi non essenziali vanno usati per dare quel tocco in più di colore alla vasca, non c'è bisogno di fissarsi a somministrare questo mondo e quell'altro con la vasca non perfetta sennò si rischia di fare anche peggio ...e di buttare via soldi perchè tanto i risultati non li otterrete !!!

riccardo86
31-07-2012, 09:48
Quindi state dicendo che in condizioni come la mia vasca con po4 a 0 e No3 10 è meglio aspettare a dosare AA?

tony coi valori così io bloccherei tutte le integrazioni e darei solo cibo ai pesci. Scrollate alla zeolite, una ogni 2/3 giorni finchè nitrati e fosfati non tornano bilanciati.
------------------------------------------------------------------------
Cioè, fatemi capì...
Fanno smarronare anke se si hanno nitrati e fosfati quasi a 0 ?

Io ho, ma non doso da una vita "fuel" della seachem linea aquavitro. ( amino, carboidrati e vitamine ).
In effetti ha già di per se un colore marroncino ! Ma l'odore è fantastico !
Dite che posso provare con quello ?
O è meglio kz, bw o rs ? Questi tre hanno un colore trasparente o sono anch'essi scuri ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Vedrai che smarronate se esageri....
Io non li stò dosando da due mesi e lo sottolineo, valori a zero e le crescite sono un pò più rallentate, ma ci sono. Secondo me vanno dati quando la vasca è tiratissima.
------------------------------------------------------------------------
Ma è meglio dosarli a luce accesa o spenta,avete notato differenze

a sentire la brightwell sembra meglio con la luce spenta, ma io li ho dosati quando capitava senza una regola fissa, magari ero a casa di giorno e due goccette gliele buttavo, di sera e altre due tre goccette. A essere precisi però credo che di sera sia meglio visto che i polipi alla ricerca di cibo sono più estroflessi a luce spenta.
Forse come ha detto ink leggendo la guida NeoZeo la luce potrebbe far consumare tutto più rapidamente, cioè accelerare tutte le attività compresa quella metabolica di vari esserini che alla luce assorbono e quindi rendere meno disponibile a chi è predatore statico come un corallo ciò che va in vasca.

GKAPPE
31-07-2012, 11:51
Dei BW la dose da etichetta è troppo alta... peraltro non so perchè nella guida diano dosi completamente differenti... io do tra 5 e 10 gocce massimo al giorno... a volte salto uno o più giorni tra un dosaggio ed un altro, in base a come vedo la vasca...

Ho visto la guida della BW che mi hai inviato (grazie ancora!) e viene detto di dosarne, inizialmente, 2 goccie ogni 40 litri. Con queste somministrazioni il dosaggio per la mia vasca è di 1,1ml invece dei 2,5ml seguendo il dosaggio inidcato sull'etichetta.
Certo che c'è una bella differenza...

Ink
31-07-2012, 12:17
Per inciso, parlando di valori, mi si è smarronata la vasca in modo incredibile durante le ferie... ma i PO4 sono solo tra 0 e 0,01... Cono ha colori incredibilmente migliori con 0,01 pieno... non è solo questioni di valori...

toymmy
31-07-2012, 17:41
molto interessante... ma gli aminoacidi reef booster cosa ne pensate? perche mi ritrovo qualche boccettina!! hanno la stessa funzione di altre marche?

ZON
31-07-2012, 18:26
reef boster non sono amminoacidi ma CIBO.

tonyraf
31-07-2012, 23:53
Grazie Riccardo ed anke gli altri che intervengono.
Allora non doserò amino fin quando noterò la vasca tiratissima....

Ma, scusate, ho degli animali che colano e crescono le.punte belle colorate, ed alcuni che sono fermi, nn spolipano ed alcuni tirano leggermente alla base....
Ma così la.vasca com'è ?
Spesso doso pappa proprio xké st'animale tira. Ma poi ho paura di esagerare pensando agli altri che stanno già bene.....

By HTC One S (tapatalk 2)

edogr
01-08-2012, 00:39
magari prova a spostare l'animale, probabilmente non si trova bene nel punto in cui l'hai messo.
Se dosi cibo e vedi certi animali che tirano dal basso ti consiglio di fermarti, forse è proprio quello che aumenta il loro tiraggio !

Io non so nemmeno cosa dosi, però finchè non hai una vasca stabile dosare prodotti aggiuntivi lo trovo controproducente. Il sistema marino è l'ecosistema più stabile al mondo, per riprodurlo, non ci dobbiamo scordare di questa fondamentale base...

GKAPPE
01-08-2012, 12:25
Grazie Riccardo ed anke gli altri che intervengono.
Allora non doserò amino fin quando noterò la vasca tiratissima....

Ma, scusate, ho degli animali che colano e crescono le.punte belle colorate, ed alcuni che sono fermi, nn spolipano ed alcuni tirano leggermente alla base....
Ma così la.vasca com'è ?
Spesso doso pappa proprio xké st'animale tira. Ma poi ho paura di esagerare pensando agli altri che stanno già bene.....

By HTC One S (tapatalk 2)

Secondo me per alimentare bisogna sempre fare riferimento ai valori dei nutrieni, almeno io faccio così. Se ho valori a zero alimento e vedo se i valori si alzano o no e quindi mi comporto di conseguenza. Adesso ad esempio è un periodo che sto alimentando tantissimo (compreso i pesci) e i valori non si schiodano dallo zero... in un certo senso sono contento ma la cosa un pò mi preoccupa.
Potresti anche prendere in considerazione il fatto di somministrare direttamente Aminoacidi all'animale che reputi in sofferenza (a questo proposito io uso Restore e mi sembra davvero efficace), secondo me dovresti riuscire a vedere miglioramenti molto rapidi.

tonyraf
01-08-2012, 13:50
Somministrarlo solo a lui ?
Come?
Sprozzandolo su di esso a pompe spente ?
Cos'è restore ? Nn lo conosco.
Ho coral accell della Kent, può andar bene?

By HTC One S (tapatalk 2)

ZON
01-08-2012, 16:19
restore e' un prodotto della BW

GKAPPE
01-08-2012, 17:02
Somministrarlo solo a lui ?
Come?
Sprozzandolo su di esso a pompe spente ?
Cos'è restore ? Nn lo conosco.
Ho coral accell della Kent, può andar bene?

By HTC One S (tapatalk 2)

Attenzione!! Non sono un esperto è... comunque io ho fatto come ti ho detto e ha funzionato.
Quello della Kent che dici tu non lo conosco, però mi sembra simile al Restore della Brightwell, quindi dovrebbe andare bene. Io lo somministro senza spegnere le pompe, vedi tu. Lo spruzzo delicatamente con una pipetta vicino al corallo che voglio trattare. Quando faccio così non lo doso concentrato ma lo diluisco con un pò di acqua.
Fammi sapere ;-)

Ink
01-08-2012, 18:10
il coral accel dovrebbe essere una miscela di aminoacidi, se ricordo bene, più qualcos'altro...

tonyraf
01-08-2012, 20:08
Ho appena finito un cambio f' acqua ed ho fatto alcuni spostamenti, tra cui st'animale che tira. Magari nn gli garbava il posto.....
Domani gli faccio una spruzzatina di coral accell....speriamo....

By HTC One S (tapatalk 2)

Vutix
04-08-2012, 18:53
Seguo con molto interesse. Anche se rimango dell'idea di dar da mangiare solo ai pesci;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

tonyraf
05-08-2012, 15:39
Ragà, ieri ed oggi ho fatto la spruzzatina di AA all'animale un po tirato dal basso.
Per ora nessun cambiamento.
Però ho notato, avendolo spruzzato di giorno, che tutti altri animali hanno.spolipato di più dopo pochi minuti.
Addirittura una lobophillia ha spolipato i suoi tentacoli x un po.
Era un bel po che.nn dosavo aminoacidi......
Oggi, dopo un giro di test, FINALMENTE, no3 quasi a 0 ! Dovreddero essere a 0,2.
Ora addirittura ho paura ! Anche perché ho po4 a 0,03.
Rischio ?
Non ho mai tenuto inquinanti così bassi !
Infatti la trachyè sofferente. Può deperire ? Ho fatto anke a lei una spruzzatina di AA.........nn si sa mai hihihi

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
05-08-2012, 16:59
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

riccardo86
05-08-2012, 17:09
Seguo con molto interesse. Anche se rimango dell'idea di dar da mangiare solo ai pesci;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vutix pure io non doso amino da 2 mesi e dò solo da mangiare ai pesci, ma in casi di vasca supertirata possono aiutare. Magari per aspettare un nuovo pesce da inserire se si vuole un pò proteinizzare i coralli una manina te la danno. Quello che non condivido assolutamente sono quei "super alimenti" moooolto costosi che le varie case pubblicizzano. Essendo super alimenti andrebbero dosati proprio in casi estremi quando devi andare a riacchiappare la vasca per i capelli e non come costante.
Una conduzione semplice ed elementare delle fonti di carbonio come quella di dare solo da mangiare ai pesci, è la più costante nel tempo anche come abitudine alla predazione del corallo, che in quella risorsa di cibo extra sistema si adatta e stabilizza le sue condizioni nutritive. (Oltre alla già abbondante risorsa dei batteri creati sulla zeolite.) E' meglio poco sempre (cibo ai pesci che defecano in continuazione come un timer biologico) che tanto raramente (boccette 1 volta al giorno e le altre 23 ore e 59 minuti niente). pensateci

riccardo86
05-08-2012, 17:25
reef boster non sono amminoacidi ma CIBO.

ci sono anche amino, ma soprattutto cibo

GKAPPE
05-08-2012, 17:33
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

riccardo86
05-08-2012, 17:59
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

tonyraf
05-08-2012, 18:28
Grande Riccardo !
Mi piace molto ciò che stai scrivendo !

Ma cmq la trachy è da più di una sett che è così. Mezza aperta.
Ho provato ad accostarla alla rocciata x dargli ombra dalla foliosa, ma nulla. Allora l'ho rimessa al suo posto, dove è sempre stata bene.
Mah ! Ho solo pensato che la vasca sia troppo magra. Però euphillya, galaxea, lobophillya ed una calaustrea, stanno divinamente.
C'è solo un'altra calaustrea che sta nelle.stesse condizioni della traky.
Per questo ho dosato volentieri qualche AA in questi 2 giorni.
E se do un po di phyto ?
Gli AA continuo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
05-08-2012, 20:13
le trachyphillie sono animali che vanno toccati il meno possibile o comunque mai. Ogni volta che la ritocchi si infastidirà, lasciala stare e vedrai che da sola saprà ri aprirsi.
Lo sai, secondo me, se hai i valori così devi solo dare da mangiare ai pesci e se vuoi, ma solo se vuoi, giusto un paio di gocce di aminoacidi a luce spenta, stop.

tonyraf
05-08-2012, 21:48
La traky nn l' ho mai toccata direttamente. O intendi proprio nn spostarla?
Nn ho sabbia ed' è su basetta poggiata sul fondo.
L' ho spostata dalla base.

Ma solo col cibo ai pesci....?
Ne ho solo 2 piccoli. Un pagliaccetto ed un loroculus. I 2 sinchiropus nn li considero, in quanto si autoalimentano e, credo, cachino quasi nulla !
Ora un pagliaccio ed un loriculus quanto possono defecare ?
Nn riuscirebbero mai a nutrire tutti i coralli.
Infatti nutro molto i coralli, ma non davo mai amminoacidi.
Ho anke un bel po di led che sparano a manetta. E kh a 11.

Dici che continuo solo con pappa e no AA ?

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
05-08-2012, 21:59
visto che hai pochi pesci puoi abbondare col mangime per sporcare e dosare aminoacidi due o tre gocce a luce spenta, però se vuoi fare come ti ho detto abbassa il kh a 7 con ca 390/410 e mg 1230/1260. Se usi kalkwasser i Po4 li fai precipitare e si creano squilibri con gli no3. Cerca di tenere sempre bilanciati questi due valori e quelli precedentemente detti e vedrai grandi risultati. PS la trachy scordatela proprio, guardatela e non la muovere mai se possibile.
Dò per scontato che tu abbia un reattore di zeolite.

tonyraf
06-08-2012, 01:11
Ti scrivo in mp, così nn inquiniamo il topic ulteriormente.....

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
06-08-2012, 07:43
comunque dosare aminoacidi senza esagerare non è mai deleterio, come scrissi qualche post fa, hai il vantaggio di nutrire in maniera molto mirata senza inquinare come col cibo.

GKAPPE
06-08-2012, 12:24
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Io non ero molto d'accordo solo sulla tua affermazione sul fatto che anche il mare rischia perchè ha i valori a zero, ed in questo senso l'affermazione mi sembrava sbagliata perchè, in termini di vita e cibo, una vasca non sará mai paragonabile al mare.
Per quanto riguarda il resto, come ho scritto anche in precedenza, l'alimentazione è un passo successivo all'avere azzerato i valori dei nutrienti. Nella guida Brightwell che mi sto leggendo questo fatto è messo ben in evidenza.

riccardo86
06-08-2012, 13:09
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Io non ero molto d'accordo solo sulla tua affermazione sul fatto che anche il mare rischia perchè ha i valori a zero, ed in questo senso l'affermazione mi sembrava sbagliata perchè, in termini di vita e cibo, una vasca non sará mai paragonabile al mare.
Per quanto riguarda il resto, come ho scritto anche in precedenza, l'alimentazione è un passo successivo all'avere azzerato i valori dei nutrienti. Nella guida Brightwell che mi sto leggendo questo fatto è messo ben in evidenza.

gc 71 ma te senza aria respirabile riesci a vivere di più che senza mangiare? Senza aria muori dopo 2 minuti, senza mangiare magari due settimane ci vivi (io manco un giorno ad esempio, ma comunque è di più del respiro).
Così sono i coralli se non hanno acqua buona dopo qualche ora partono, ma se hanno acqua buona e non hanno nutrimento un paio di settimane tengono.
allora condividi che il rischio sia più alto a perdere animali con valori d'acqua distorti da quelli dell'oceano e che i valori dell'acqua del mare siano i migliori per la sopravvivenza degli invertebrati.... poi quello che c'è nell'acqua è un'altra cosa è chiaro, ma che i valori misurati debbano essere quelli, o no? Mica per altro, ma poi qualcuno che legge capisce che dobbiamo tenere in vasca valori diversi da quelli in cui gli animali vivono in natura e sarebbe un messaggio sbagliato..... è chiaro poi che una volta ottenuti i valori dell'acqua si può procedere a cercare di replicare l'alimentazione che hanno in mare, ma uguale non sarà mai.
Per questo a mio avviso bisogna cercare di dargli condizioni più stabili possibili (significa dosare meno possibile per non alterare condizioni di equilibrio delicatissime che si creano in un sistema chiuso come una vasca) e alimentazione non mirata, ma miratissima senza inquinamenti che il sistema a lungo andare ti fa pagare. Quindi per me, che gli aminoacidi siano benedetti quando servono e che la zeolite con tutto quello che gli si crea sopra sia santificata!!!!!:-D:-D:-D:-D#28#28#28

GKAPPE
06-08-2012, 16:15
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Io non ero molto d'accordo solo sulla tua affermazione sul fatto che anche il mare rischia perchè ha i valori a zero, ed in questo senso l'affermazione mi sembrava sbagliata perchè, in termini di vita e cibo, una vasca non sará mai paragonabile al mare.
Per quanto riguarda il resto, come ho scritto anche in precedenza, l'alimentazione è un passo successivo all'avere azzerato i valori dei nutrienti. Nella guida Brightwell che mi sto leggendo questo fatto è messo ben in evidenza.

gc 71 ma te senza aria respirabile riesci a vivere di più che senza mangiare? Senza aria muori dopo 2 minuti, senza mangiare magari due settimane ci vivi (io manco un giorno ad esempio, ma comunque è di più del respiro).
Così sono i coralli se non hanno acqua buona dopo qualche ora partono, ma se hanno acqua buona e non hanno nutrimento un paio di settimane tengono.
allora condividi che il rischio sia più alto a perdere animali con valori d'acqua distorti da quelli dell'oceano e che i valori dell'acqua del mare siano i migliori per la sopravvivenza degli invertebrati.... poi quello che c'è nell'acqua è un'altra cosa è chiaro, ma che i valori misurati debbano essere quelli, o no? Mica per altro, ma poi qualcuno che legge capisce che dobbiamo tenere in vasca valori diversi da quelli in cui gli animali vivono in natura e sarebbe un messaggio sbagliato..... è chiaro poi che una volta ottenuti i valori dell'acqua si può procedere a cercare di replicare l'alimentazione che hanno in mare, ma uguale non sarà mai.
Per questo a mio avviso bisogna cercare di dargli condizioni più stabili possibili (significa dosare meno possibile per non alterare condizioni di equilibrio delicatissime che si creano in un sistema chiuso come una vasca) e alimentazione non mirata, ma miratissima senza inquinamenti che il sistema a lungo andare ti fa pagare. Quindi per me, che gli aminoacidi siano benedetti quando servono e che la zeolite con tutto quello che gli si crea sopra sia santificata!!!!!:-D:-D:-D:-D#28#28#28
Evidentemente vuoi continuare a fraintendere quello che scrivo e mettermi in bocca cose che non ho detto, non capisco a quale scopo... Mi fermo qui per evitare ulteriori fraintendimenti. Nulla contro di te, ciao#28#28

riccardo86
06-08-2012, 19:48
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Io non ero molto d'accordo solo sulla tua affermazione sul fatto che anche il mare rischia perchè ha i valori a zero, ed in questo senso l'affermazione mi sembrava sbagliata perchè, in termini di vita e cibo, una vasca non sará mai paragonabile al mare.
Per quanto riguarda il resto, come ho scritto anche in precedenza, l'alimentazione è un passo successivo all'avere azzerato i valori dei nutrienti. Nella guida Brightwell che mi sto leggendo questo fatto è messo ben in evidenza.

gc 71 ma te senza aria respirabile riesci a vivere di più che senza mangiare? Senza aria muori dopo 2 minuti, senza mangiare magari due settimane ci vivi (io manco un giorno ad esempio, ma comunque è di più del respiro).
Così sono i coralli se non hanno acqua buona dopo qualche ora partono, ma se hanno acqua buona e non hanno nutrimento un paio di settimane tengono.
allora condividi che il rischio sia più alto a perdere animali con valori d'acqua distorti da quelli dell'oceano e che i valori dell'acqua del mare siano i migliori per la sopravvivenza degli invertebrati.... poi quello che c'è nell'acqua è un'altra cosa è chiaro, ma che i valori misurati debbano essere quelli, o no? Mica per altro, ma poi qualcuno che legge capisce che dobbiamo tenere in vasca valori diversi da quelli in cui gli animali vivono in natura e sarebbe un messaggio sbagliato..... è chiaro poi che una volta ottenuti i valori dell'acqua si può procedere a cercare di replicare l'alimentazione che hanno in mare, ma uguale non sarà mai.
Per questo a mio avviso bisogna cercare di dargli condizioni più stabili possibili (significa dosare meno possibile per non alterare condizioni di equilibrio delicatissime che si creano in un sistema chiuso come una vasca) e alimentazione non mirata, ma miratissima senza inquinamenti che il sistema a lungo andare ti fa pagare. Quindi per me, che gli aminoacidi siano benedetti quando servono e che la zeolite con tutto quello che gli si crea sopra sia santificata!!!!!:-D:-D:-D:-D#28#28#28
Evidentemente vuoi continuare a fraintendere quello che scrivo e mettermi in bocca cose che non ho detto, non capisco a quale scopo... Mi fermo qui per evitare ulteriori fraintendimenti. Nulla contro di te, ciao#28#28

-d12-e66 ma dai su, avrò capito male io....#28

GKAPPE
07-08-2012, 08:40
scusa allora anche il mare rischia, i valori sono ancora da abbassare vai tranquillo...... la trachiphillia succede che possa rimanere chiusa per due o tregiorni senza apparenti cause.

Non sono molto d'accordo, nel senso che la vita, e quindi anche il cibo per i coralli, presente nel mare non potrá mai essere paragonata a quanto presente all'interno dei nostri 5 vetri, pur grandi che siano. Ovviamente IMHO.


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

esattamente, ma i valori dell'acqua????...... Prima di mangiare hanno bisogno di acqua buona, se poi da mangiare il sistema che adottiamo ne dà a sufficienza solo per loro ok, ma se l'acqua non è buona che gli diamo da mangiare a fare se in sospensione i test di po4 ed no3 ci dicono che c'è una marea di roba in decomposizione della quale si cibano, ma il sistema non riesce a metabolizzarla tutta? Se l'acqua non è buona non si può parlare di alimentazione, bisogna andare per gradi e adottare un giusto sistema equilibrato che fornisca per prima cosa acqua buona e nel mio caso per di più anche nutrimento all'interno del circolo chiuso.
Il sistema con il reattore di zeolite è un circolo chiuso dove si crea quasi tutto ciò di cui la vasca ha bisogno ed in più bisogna adottare degli accorgimenti come l'integrazione di alcuni oligoelementi che la zeolite assorbe, solo questo. E' il metodo che più arriva a mantenere i livelli di inquinanti nell'acqua vicini a quelli del mare. Poi è naturale che il nutrimento composto dal metodo in forma di batteri predati non sia equivalente a quello marino, non sarà mai possibile.
Ma quello a riproduzione batterica garantisce un sovraelevato numero di esserini nitrificanti e denitrificanti e pao che possiamo a nostro piacimento liberare in acqua per lavorare sui nutrienti e in più per essere predati dagli invertebrati come cibo, ma mica cibo in boccetta, cibo freschissimo, roba buona.
Quindi se volessimo equiparare un circolo chiuso come un processo a riproduzione batterica che sforna alimento vivo e fresco mantenendo valori più simili possibili a quelli del mare in tutto e per tutto (anche i valori di kh ca ed mg corrispondono a quelli oceanici dove si trovano le specie più colorate e varie di invertebrati) non vedrei competitività con nessun altro stile di conduzione.
Solo osservando i valori innaturali ai quali alcuni metodi cercano di puntare (relazioni di nutrimento abbondante con valori alti di ca, mg, kh che in natura non esistono, poi acqua sempre con inorganici alti... guardate sulla guida xaqua quali sono i valori degli oceani più ricchi di coralli...) mi sono fatto la mia opinione. Che rimane sempre una mia opinione #28

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Io non ero molto d'accordo solo sulla tua affermazione sul fatto che anche il mare rischia perchè ha i valori a zero, ed in questo senso l'affermazione mi sembrava sbagliata perchè, in termini di vita e cibo, una vasca non sará mai paragonabile al mare.
Per quanto riguarda il resto, come ho scritto anche in precedenza, l'alimentazione è un passo successivo all'avere azzerato i valori dei nutrienti. Nella guida Brightwell che mi sto leggendo questo fatto è messo ben in evidenza.

gc 71 ma te senza aria respirabile riesci a vivere di più che senza mangiare? Senza aria muori dopo 2 minuti, senza mangiare magari due settimane ci vivi (io manco un giorno ad esempio, ma comunque è di più del respiro).
Così sono i coralli se non hanno acqua buona dopo qualche ora partono, ma se hanno acqua buona e non hanno nutrimento un paio di settimane tengono.
allora condividi che il rischio sia più alto a perdere animali con valori d'acqua distorti da quelli dell'oceano e che i valori dell'acqua del mare siano i migliori per la sopravvivenza degli invertebrati.... poi quello che c'è nell'acqua è un'altra cosa è chiaro, ma che i valori misurati debbano essere quelli, o no? Mica per altro, ma poi qualcuno che legge capisce che dobbiamo tenere in vasca valori diversi da quelli in cui gli animali vivono in natura e sarebbe un messaggio sbagliato..... è chiaro poi che una volta ottenuti i valori dell'acqua si può procedere a cercare di replicare l'alimentazione che hanno in mare, ma uguale non sarà mai.
Per questo a mio avviso bisogna cercare di dargli condizioni più stabili possibili (significa dosare meno possibile per non alterare condizioni di equilibrio delicatissime che si creano in un sistema chiuso come una vasca) e alimentazione non mirata, ma miratissima senza inquinamenti che il sistema a lungo andare ti fa pagare. Quindi per me, che gli aminoacidi siano benedetti quando servono e che la zeolite con tutto quello che gli si crea sopra sia santificata!!!!!:-D:-D:-D:-D#28#28#28
Evidentemente vuoi continuare a fraintendere quello che scrivo e mettermi in bocca cose che non ho detto, non capisco a quale scopo... Mi fermo qui per evitare ulteriori fraintendimenti. Nulla contro di te, ciao#28#28

-d12-e66 ma dai su, avrò capito male io....#28
-97c #28