Visualizza la versione completa : dicerie sui killi
maryer86
30-03-2010, 13:52
Stavo leggendo il topic in evidenza, intitolato "Alcune informazioni per cominciare bene con i killi"
e trovo questa dicitura:
Comunemente nelle vasche di un negozio specializzato non è normalmente molto ampia la scelta tra i Killi a causa delle molte dicerie che circolano su questi pesci: tali da indurre una domanda ridotta e una ovvia mancata commercializzazione da parte dei titolari.
in effetti nei miei 3 anni di passione acquariofila, solo 2 volte in 2 negozi diversi ho trovato una sola specie di killi
scusate l'ignoranza ma.. #24 ..quali sarebbero queste dicerie?
che gli annuali vivono un solo anno e quindi il cliente preferisce prendere un'altra specie più longeva?
che saltano e potrebbero cascare fuori dall'acquario ritrovandoci con cadaveri di killi per la stanza?
......
anche i guppy possono saltare fuori dall'acqua e/o morire prima del tempo per diversi motivi
così come altre specie di pesci
Poi l'altro giorno mi sono sentita dire da un amico: strano che, essendo questi pesci tanto belli e dai comportamenti tanto affascinanti, non si trovano normalmente nei negozi come ad esempio guppy e scalari.
In effetti non ha tutti i torti
A voi la parola
beh in fondo e' meglio così.
Non vorrei ritrovarmi un giorno con degli affascianti Nothos "pinne a velo" i meglio ancora "fosforelli".
Take care
maryer86
30-03-2010, 14:22
bellissimi i nothobranchius pinne a velo :-D
------------------------------------------------------------------------
comunque non a tutti piacciono quei tipi di varianti...di qualunque specie si tratti
c'è sempre il cliente che preferisce le specie wild piuttosto che quelle geneticamente modificate
Marco Vaccari
30-03-2010, 14:42
in effetti nei miei 3 anni di passione acquariofila, solo 2 volte in 2 negozi diversi ho trovato una sola specie di killi
...e meno male!....
maryer86
30-03-2010, 14:48
Menomale.. perchè?
Io invece vorrei trovarli nei negozi per ammirarle dal vivo certe specie e poter fare una scelta.
Quindi la paura principale è che comincino a modificarli geneticamente?
Credo che questo stralcio di discussione riesca a far ben capire il perché è una fortuna che i killi non siano commercializzati:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234097&page=2
nella mia zona c'è una catena di negozi dove alle dipendenze lavorano appassionati che conosco.
in ognuno di questi negozi si concretizza la passione dei dipendenti...
uno di questi negozi era invaso da poecilidi di ogni genere e guppy di tutti i tipi, un'altro ancora aveva ben 6 specie di ciclidi nani del sud america, l'altro aveva 4 specie di nothobranchius e 3/4 specie di non annuali...
dipende tutto da come vengono trasmesse le informazioni. purtroppo il dio denaro al momento è ancora più forte, a parte le varie schifezze baloon o pinne a velo mi viene in mente il massacro dell'"endler"-:33
maryer86
30-03-2010, 16:17
capisco...quindi si tratta principalmente della perdita delle identità genetiche...
ma questo discorso lo si può fare per tutte le specie di pesci commerciali!
tralasciando i poecilidi che ormai se ne sono fatte di cotte e di crude (proprio per la loro semplicità di riproduzione), perchè non si fa lo stesso discorso per le varie specie di discus o di apistogramma o altri ciclidi in generale?
ok che certe specie di killi sono in estinzione...quindi mantenere la genetica di una certa zona dovrebbe servire più che altro a reinfoltire la popolazione di killi di quella data zona?
non so quanti appassionati tra noi sarebbero disposti ad andare fino chissà dove per questo..e poi se si stanno estinguendo ci sarà un motivo..quindi sarebbe anche inutile reinfoltire la zona tanto non sopravviverebbero comunque.
Ma la domanda principale, oggetto del topic è un'altra: come mai i negozianti non si sono ancora fatti corrompere dalla bellezza di questi pesci?
quali sono queste dicerie che fanno desistere i negozianti?
lion1810
30-03-2010, 16:22
>.e poi se si stanno estinguendo ci sarà un motivo
si
esempio l'uomo
naturalemente
maryer86
30-03-2010, 16:31
se l'uomo esiste e fa ciò è perche madre natura glielo ha permesso
Vallo a spiegare poi agli indigeni che abitano le stesse zone di origine di certi killi che non devono mangiarseli o catturarli perchè sono in estinzione!!
Ma la domanda principale, oggetto del topic è un'altra: come mai i negozianti non si sono ancora fatti corrompere dalla bellezza di questi pesci?
quali sono queste dicerie che fanno desistere i negozianti?
Secondo me ci sono diversi motivi:
1) non li conoscono...può sembrare strano ma i negozianti della mia zona non sanno che cosa sono i killi...sanno chi sono gli Aphyosemion, ma non sanno nulla di killi...
2) non sopravvivono nelle loro vasche, dato che tutti i negozianti (almeno nella mia zona) somministrano solo cibo in scaglie...
3) non sono riprodotti in massa (a parte gli A.australe gold e chocolate), quindi non sono presenti nelle liste dei grossisti, quindi non li prendono...
4) non hanno mercato...
5) (da collegare alla 1) non sanno nulla di Acquaportal, di AIK, di Aquabid ecc...al massimo hanno letto qualche libro datato sui pesci d'acquario, e c'è da dire che i killi sono sempre al margine...magari vengono citati, ma nulla più...
A dire la verità se li mangiano da secoli e non mi pare che questo sia il motivo dell'estinzione.
Cambiamento climatico, drenaggio indiscriminato, agricoltura ed allevamento selvaggio etc etc queste sono le cause.
Comunque nei negozi non ci sono per lo stesso motivo per cui pochi li hanno.
Non e' mai esistita una importazione massiva e quindi la riproduzione massiva.
In più se vogliamo sono pesci robusti ma delicati. Robusti perchè molti vivono in condizioni limite, delicati perchè non sono attrezzati per sopportare lo stess e le malattie.
Metti dei nothos in una vasca di pesci "comuni" (come del resto farebbero tutti i negozianti) e otterrai un vasca di cadaveri.
per questo dico che spero proprio di non vederli mai commercializzati e soprattutto nei negozi.
Già su aquabid si vedono i mix e vi assicuro che sono proprio mix di 3 o 5 specie diverse nella stessa torba.
Se proprio desideri vederli vai a pescarli o vieni alle convention (l'anno scorso c'erano più di cento vasche di killi alla convention aik se poi vai in germania le vasche salgono a 500)
Per avere delle rarità e delle specie particolari forse uno sforzo in più rispetto al negoziante sotto casa bisogna farlo o no?
Just my cent worth
Take care
maryer86
30-03-2010, 17:19
Venus, bob227 ottime risposte, grazie -37
in effetti è vero: molti negozianti ti guardano stranita quando chiedi loro dei killi :-D
concordo anche sul fatto che sono pesci robusti e delicati allo stesso tempo per cui prendono facilmente le comuni malattie veicolate dai comuni pesci commerciali.
Eh si...penso sia proprio questo il motivo della scarsissima commercializzazione dei killi:
nessuno (o quasi) è disposto a rinunciare all'irrefrenabile tentazione del fritto misto e quindi nel momento in cui (seppur disponibili) si prendono questi pesci dal negoziante sotto casa, non resistono granchè...poveracce quelle bestiole...facendo rinunciare "l'allevatore"
la diceria quindi potrebbe essere questa: killi = pesci alquanto debolucci e di difficile allevamento #36#
magari riuscissi ad andarci alle convention....per me sono proprio lontane essendo pugliese :-(
bisognerebbe organizzarle a metà strada per tutti. A roma per esempio :-))
Per avere delle rarità e delle specie particolari forse uno sforzo in più rispetto al negoziante sotto casa bisogna farlo o no?
#70 giusto! #25
maryer86
hai due mesi per organizzarti. Ti spari un weekend lungo e arrivi in quel di Albinea.
Ne vale la pena anche solo per il posto ( e si mangia anche bene).
Un "piccolo" sforzo.
Take care
maryer86
30-03-2010, 17:42
e proprio quest'anno abbiamo deciso di anticipare le vacanze estive facendoci un viaggetto dal 9 al 16 maggio a parigi o madrid.
Sarà dura..se non durissima convincere il mio ragazzo a ripartire dopo neanche una settimana che siamo tornati #06 -20
Come tutte le donne sono sicuro che ne hai i mezzi ;-)
Take care
Marco Vaccari
31-03-2010, 08:19
Un buon esempio con il discorso killi potrebbero essere le orchidee....
Il mercato è invaso dalle phalaenopsis.. ci somo phalaenopsis ovunque.... al supermercato, al Lidl, dla fiorista, in ogni garden..... a tutti i prezzi.... a 20 euro, a 13 euro, anche a 9 euro!.. incredibile!!!.... i fiori che si vedono sono belli, molto colorati!.. poco importa che siano ibridi, che siano varietà selezionate...... Poi un giorno, durante una gita sull'Appennino, scopri in una vallata nascosta, vicino ad un ruscello, una piccola e splendida orchidea, simile ad una phalaenopsis, ma più piccola, molto elegante, bellissima..... Ne raccogli qualche seme, lo fai germogliare e riesci a coltivare con grande dedizione e fatica questo splendido gioiello....
L'qnno dopo, dato che hai un buon successo nella coltivazione di questa rara orchidea, distribuisci qualche seme a qualche appassionato tuo amico... i semi li vendi, magari a poco... 10 euro.....
Dopo qualche anno ancora esci a fare la spesa con la tua ragazza/o e vedi nel garden vicino a casa LA TUA ORCHIDEA in vendita!!!!!..... vicino alle coloratissime phalaenopsis...... e una signora con il cane e con il carrello la compra assieme ad un paio di gerani......
...Fai un giro al LIDL e vedi ancora la tua orchidea!!!!.. incredibile!!! è in tutti i negozi!!!... ad un prezzo ancora più basso...... ma ti accorgi che è cambiata.. quelle fantastiche sfumature che tanto ti piacevano ora sono diventate un rosso vivo e acceso... strano..... deve essere successo qualcosa... è la tua orchidea, ma non è più la tua orchidea, è qualcosa d'altro.... è diventata un prodotto..... 9euro e novanta per le vecchiette che fanno la spesa...... assieme ai gerani in offerta e le petunie..e naturalmente le altre phalaenopsis ibride.....
Ti accorgi che è successo qualcosa a quel bellissimo fiore.......
Decidi di tornare in quella valle dell'Appennino per prendere qualche altro seme, perchè nel frattempo, prima di dare tutti i semi prodotti dalla tua piccola serra, hai dovuto smantellare la tua piccola coltivazione.....
....dopo ore e ore di salita arriva a quella splendida valle dove cresce quella piccola e bellissima orchidea.... alzi gli occhi e vedi le ruspe e i trattori.......... vicino al ruscello hanno costruito una strada.....
Lo-renzo
31-03-2010, 09:14
rende molto bene l'idea però #07#07#07#07
maryer86
31-03-2010, 10:08
:-D bob227 il mio ragazzo è un'osso duro, non si lascia smuovere tanto facilmente..persino da me!
MarcoAIK72 hai reso perfettamente l'idea, anche se questa cosa possiamo capirla solo noi....purtroppo.....chiunque altro direbbe: "è solo un fiore! se lo si riesce a migliorare nei colori, tanto meglio." .. -28d# ..
chissà perchè solo i killiofili hanno questo attaccamento alla specie, mentre i ciclidiofili non se ne fregano niente? #07 mah
Ho un'altra domanda:
una volta che si è riusciti a far riprodurre una determinata specie, tutti i pesci adulti, semiadulti e uova in eccesso, a chi li si da/vende se non abbiamo più spazio nelle vasche per ospitarne altri e non c'è richiesta e al contempo non li si vuole nemmeno dare/vendere ai negozianti?
mentre i ciclidiofili non se ne fregano niente? #07 mah
non facciamo di tutta l'erba un fascio però :-))
ci sono tantissimi ciclidofili che si fanno centinaia di chilometri per trovare la particolarità o il "selvatico" in negozi professionali
maryer86
31-03-2010, 10:19
beh si, ovviamente parlavo della maggioranza di utenti conosciuti fin ora
ed ho notato che quasi nessuno è tanto attento come lo si è con i killi
maryer86
01-04-2010, 20:01
hey, non vi dimenticate dell'ultima domanda eh!
Ho un'altra domanda:
una volta che si è riusciti a far riprodurre una determinata specie, tutti i pesci adulti, semiadulti e uova in eccesso, a chi li si da/vende se non abbiamo più spazio nelle vasche per ospitarne altri e non c'è richiesta e al contempo non li si vuole nemmeno dare/vendere ai negozianti?
Scusa se insisto ma ma molti degli allevori portano il frutto dele proprie fatiche alla convention.
1) sanno di dare in mano il frutto delle proprie fatiche ad allevatori esperti (non a frittomistai)
2) magari vincono un premio ( che vale poco ma sai la soddisfazione)
3) si fanno conoscere internazionalmente
Ecco cosa si può fare dei propri sforzi e non è poco.
Take care
Marco Vaccari
02-04-2010, 08:09
sanno di dare in mano il frutto delle proprie fatiche ad allevatori esperti (non a frittomistai)
...questo è uno dei punti più dolenti...#28c......
...e sempre molto triste sapere da colui a cui hai venduto le uova (o i pesci) che pesci della tua ultima generazione di fundulopanchax gardneri (magari che stai allevando da 8 generazioni) sguazzano ora tra platy e corydoras...
....il vero problema dei killifish è riuscire a diffonderli, camminando sull'asse d'equilibrio di divulgarli tra chi è consapevole di avere a che fare con un mondo unico nella realtà acquariofila, e tra chi non si fa problemi con un acquariofilia, diciamo così, "casalinga"... (leggi fritto misto con ancistrus e caridine)...
Marco Vaccari
02-04-2010, 08:22
...dimenticavo.......
e in questo mi ricollego all'osservazione fatta da Mario86....
...esistono ciclidofili, appassionati di labirinth fishes, o come Mario, di vivipari, che applicano la "regola dei killi" anche nel loro settore di interesse.....
C'è chi si fa ore ed ore di viaggio per trovare una allotoca con location, o un betta sp.
Purtroppo in Italia siamo davvero molto pochi....... e la stragrande maggioranza vuole vedere pesci colorati da comprare nel negozio... (per tanti motivi, d'altronde il nostro paese è diciamo così "unico" nella realtà europea anche per molti altri aspetti... primo tra tutti il livello culturale e la coscienza ecologica e naturalistica)......
...Basta uscire dall'Italia per confrontarsi con realtà ben diverse....
...non ci credete? .. provate a dare un'occhiata per esempio al Forum dell'Associazione Labintidi tedesca....
http://www.labyrinthfisch.de/
.....e noi qua stiamo a "pettinare le bambole" con betta "crown tail, psychedelic orange stripes" o a chiederci (realtà quotidiana nel "reparto anabantidi su AP") se il mio betta sta con puntius e rasbore...
maryer86
02-04-2010, 10:11
non lo metto in dubbio, ma sono veramente rare persone così
..perlomeno in italia..
....il vero problema dei killifish è riuscire a diffonderli, camminando sull'asse d'equilibrio di divulgarli tra chi è consapevole di avere a che fare con un mondo unico nella realtà acquariofila, e tra chi non si fa problemi con un acquariofilia, diciamo così, "casalinga"... (leggi fritto misto con ancistrus e caridine)...
su questo c'è ancora da lavorare parecchio
ma intanto si può cominciare a trasmettere questo ragionamento a tutti coloro che si avvicinano ai killi.
Chissà...piano piano, nel corso degli anni si avrà un numero sempre maggiore di persone sensibili alla questione killi
[QUOTE=MarcoAIK72;2950042]...dimenticavo.......
.....e noi qua stiamo a "pettinare le bambole" con betta "crown tail, psychedelic orange stripes" QUOTE]
Non immaginavo che sareste arrivati a dire una frase del genere, secondo me, di pessimo gusto che sminuisce il lavoro di molti allevatori che con PASSIONE allevano betta da molti anni. Anche se non siete d'accordo con l'allevamento di specie selezionate dall'uomo, non avete il diritto di scrivere cose del genere.
[QUOTE=MarcoAIK72;2950042]...dimenticavo.......
.....e noi qua stiamo a "pettinare le bambole" con betta "crown tail, psychedelic orange stripes" QUOTE]
Non immaginavo che sareste arrivati a dire una frase del genere, secondo me, di pessimo gusto che sminuisce il lavoro di molti allevatori che con PASSIONE allevano betta da molti anni. Anche se non siete d'accordo con l'allevamento di specie selezionate dall'uomo, non avete il diritto di scrivere cose del genere.
Eviterei di parlare al plurale. Non è che qui siamo una "cricca". Se hai da commentare un post o una affermazione sarebbe più opportuno riferirsi direttamente all'autore.
Senza voglia di polemica ovviamente ma come al solito si tende a "generalizzare" e quel che è peggio a "classificare" un un certo numero di persone.
Dico questo solo per precisare e soprattutto per evitare eventuali dibattiti polemici e sterili che potrebbero aver luogo.
Take care
Ok, scusate per il plurale #13
...dimenticavo.......
.....e noi qua stiamo a "pettinare le bambole" con betta "crown tail, psychedelic orange stripes"
Non immaginavo che sareste arrivati a dire una frase del genere, secondo me, di pessimo gusto che sminuisce il lavoro di molti allevatori che con PASSIONE allevano betta da molti anni. Anche se non siete d'accordo con l'allevamento di specie selezionate dall'uomo, non avete il diritto di scrivere cose del genere.
innanzitutto almeno nel mio post sistemo i quote altrimenti non si capisce più chi ha detto che cosa...
essere d'accordo, non essere d'accordo, bah, io dico la mia.
la maggior parte della mia fishroom è dedicata ai cosiddetti guppy show, pesci selezionati che nulla hanno a che vedere con l'esemplare che vive in natuta, nell'ultimo anno ho imparato ad apprezzare altre forme selvatiche di poecilidi, e da un paio di anni e forse più mantengo la mia popolazione di guppy selvatici
una considerazione la posso comunque fare.
il classico guppy che si trova nei negozi è l'esempio chiarificatore della mancanza di rispetto per l'essere vivente e non stò nemmeno ad argomentare questa mia presa di posizione, basti andare a vedere la sezione "cimitero" Poecilidi o la sezione malattie.
questo è avvenuto solo ed esclusivamente perchè si tratta di un pesce che viene venduto.
la stessa cosa avviene per il betta, ad esempio, che in negozio vediamo sacrificato....
senza saccenza, anche io sono stato un neofita, anche io ho avuto il betta.
questa cosa non succede nelle varietà che non cadono nelle grinfie del business, un conto trovare in un negozio dei killifish, un conto è trovare nothobranchius in tutti i negozi
la cosa su cui non transigo (in coscienza, poi in pratica devo far finta di non vedere le cose) è vedere gli utenti dei forum vendere la merda a peso d'oro.
si può comunque avere rispetto dell'essere vivente "selezionato" curandone l'aspetto sanitario, ma se i più vogliono il betta selezionato o il guppy selezionato solo perchè va di moda non posso accettare che nascano venditori truffaldini da ogni parte....
mi direte forse che questa cosa poco c'entra col killifish, in realtà non è vero perchè non esiste accanimento nell'allevamento di questi pesci al solo fine di lucrarci sopra!
e in risposta a quanto scritto difficilmente posso accettare un "non tutti sono così" perchè se anche questi pochi sono una ricchezza la considerazione che viene fatta all'attuale situazione (che va oltre questo forum) ridicolizza e rende pari a 0 gli sforzi dei pochi
Marco Vaccari
02-04-2010, 12:57
Ffooff........
......non so se hai presente realtà estere......
Va benissimo "lavorare" con i betta show...ma come sai trai labirintidi non ci sono solo le varietà selezionate di betta, ma almeno un'ottantina di specie di betta wild...( http://www.ibcbettas.org/smp/species/index.html) solo in Germania ci sono gruppi tematici dedicati ai betta, ai colisa, ai channa, o ai vari macropodi....
...Stessa cosa nei killifish... non solo esiste una DKG (che, bene o male, conta parecchi soci e funziona) ma che ha addirittura gruppi tematici ( nothobranchius, aphanius&co, SAA) che funzionano e fanno addirittura un lavoro di ricerca (come ad esempio fa il buon Heiko Kaerst con i nordamericani e gli eurasiatici)...
.....con il mio commento, che, mi sembra hai capito male, Fooff, non intendevo denigrare il lavoro di allevatori di Betta show (che comunque a me non piacciono..) ma far capire che, come dice Maryer86, gli acquariofili sensibili all'allevamento in purezza dei pesci tropicali, sono ancora poche e disorganizzate l'una dall'altra...
......in ogni caso, come hai potute leggere nel corso del tempo, con i killi, per miliardi di motivi che non sto qui ad elencare, si raccomanda l'allevamento e la riproduzione in purezza....
e, personalmente, le selezioni d'allevamento dei pesci tropicali, sono ben lungi dal piacermi...
se la frase che ho scritto ti ha urtato Fooff, mi scuso....
Marco Vaccari
02-04-2010, 13:19
.....comunque Mario.. non intendevo "fare di tutta l'erba un fascio";-)..... So che esistono in Italia persone, spesso legate ad associazioni tematiche, che lavorano bene.... oltre a noi dei killi, c'è chi alleva goodeidi in via d'estinzione, ciclidi rari o difficili... e anche guppy selezionati di grande qualità (e, credo anche betta...).... è che, purtroppo, vedendo la situazione generale, mi sembrano sempre troppo poche.....:-(...
..purtroppo come dici tu, i guppy e i betta, sono l'esempio (ma ci sono anche altri pesci) di come il mercato (con la M minuscola) abbia rovinato un pesce tropicale.... e come sappiamo il mercato è caratterizzato dalla legge della Domanda e dell'Offerta.....
....non ho capito una cosa, Mario... perdonami, ma è una mia curiosità... ( è un OT e se vuoi puoi scrivermi privatamente) ... com'è il tuo rapporto tra te- allevatore di guppy selezionati e te-allevatore di poecilidi wild? (o vivipari in via d'estinzione, e sappiamo che ce ne sono molti...).... solo mia curiosità... niente di più..
ciao ciao!
Marco
com'è il tuo rapporto tra te- allevatore di guppy selezionati e te-allevatore di poecilidi wild? (o vivipari in via d'estinzione, e sappiamo che ce ne sono molti...).... solo mia curiosità... niente di più..
ciao ciao!
Marco
rispondo velocemente perchè sono in una fase delicata...
stò spostando l'acquisto di 10 giorni fa nella nuova vasca...si tratta di 9 esemplari di Girardinus metallicus....finito di spostare questi devo far fare il trasloco anche agli Pseudoepiplatys annulatus.
PS: spero nessuno interpreti i miei messaggi come polemica...sono più uno sfogo/spunto di riflessione
Ffooff........
.....con il mio commento, che, mi sembra hai capito male, Fooff, non intendevo denigrare il lavoro di allevatori di Betta show (che comunque a me non piacciono..) ma far capire che, come dice Maryer86, gli acquariofili sensibili all'allevamento in purezza dei pesci tropicali, sono ancora poche e disorganizzate l'una dall'altra...
e, personalmente, le selezioni d'allevamento dei pesci tropicali, sono ben lungi dal piacermi...
se la frase che ho scritto ti ha urtato Fooff, mi scuso....
Dal tuo messaggio l'unica cosa che avevo capito bene è che non ti piacciono... :-))
comunque dai lasciamo perdere...come dice bob sono solo polemiche sterili.... :-)
....non ho capito una cosa, Mario... perdonami, ma è una mia curiosità... ( è un OT e se vuoi puoi scrivermi privatamente) ... com'è il tuo rapporto tra te- allevatore di guppy selezionati e te-allevatore di poecilidi wild? (o vivipari in via d'estinzione, e sappiamo che ce ne sono molti...).... solo mia curiosità... niente di più..
ciao ciao!
Marco
la legge è uguale per tutti i pesci che entrano a casa mia.....duplice quarantena anche se questi mi sembra stiano bene....
rapporto me-selvatico, me-selezionato...non saprei
molto affini come filosofia i poecilidi selvatici e i killifish che si contrappongono ai platy e ai guppy di selezione...
ultimamente il discorso guppy show mi ha un'pò deluso per molti aspetti e forse è proprio nel selvatico che ho trovato riparo....lungi da me il sostituire il tutto.
i guppy selvatici li ho praticamente da quando ho i guppy show...è bello vedere da cosa deriva tutto quello che ci ritroviamo ora, al di la delle forme e della colorazione degli attuali guppy che nulla hanno a che vedere con i selvatici sono ben altre le cose che apprezzo, per intenderci:
è innaturale che i guppy mangino i loro avannotti, nelle forme naturali questo comportamento non l'ho mai riscontrato e sono arrivato a considerare che la predazione nei guppy non sia un comportamento naturale, al contrario di quello che si pensa
poi pian piano ho aumentato sempre di più lo spazio dedicato a questi pesci, soprattutto negli ultimi mesi
al di la del discorso guppy show che è un'pò complesso quello che mi affascina maggiormente dei poecilidi selvatici e dei pochi killifish che ho è che tutte le attenzioni si concentrano sui pesci, mai sulla vasca!
http://www.youtube.com/watch?v=gjw5OO1hmyw
Marco Vaccari
02-04-2010, 14:43
è innaturale che i guppy mangino i loro avannotti, nelle forme naturali questo comportamento non l'ho mai riscontrato e sono arrivato a considerare che la predazione nei guppy non sia un comportamento naturale, al contrario di quello che si pensa
...per similitudine, la stessa cosa avviene nei killi.... Più si allevano con criterio, giusto set-up di vasca, giusto cibo (vivo o surgelato) più mantengono le caratteristiche delle origini, quelle di essere piccoli pesci predatori di insetti o altro.. Difficilmente un pesce F1 accetterà granulato o cibi commerciali, adoro quando, per esempio, un leptolebias o un simpsonichthys si aggira per la vasca con circospezione, si blocca e si mette ad inseguire una dafnia per poi nascondersi nuovamente... è il loro comportamento in natura.... e più questo comportamento rimane, meglio è....
Per quello che tu dici che la vasca si debba adeguare alle esigenze del pesce che si alleva mi trovi concorde al 100%....
bellissimi i girardinus metallicus... ne vedo in giro sempre di meno!...:-)
....ho un bellissimo ricordo (purtroppo un ricordo) delle splendide Skiffia bilineata che avevo ormai 8 anni fa.... per me i poecilidi (goodeidi in questo caso) selvatici hanno un fascino davvero particolare..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |