Visualizza la versione completa : Gli avannotti muoiono in successione
CARLO_KAR
30-03-2010, 01:11
Salve a tutti, sono nuovo e quindi non so se questa sia la sezione giusta dove postare... comunque sarò breve, volevo chiedere il vostro aiuto poichè ho tenuto 22 avannotti ( 5 black molly e 17 guppy) in sala parto x 3 settimane, dopodichè, essendo morto un B.M. ho deciso di trasferirli tutti il una vasketta di accrescimento della capienza di 6 litri, con sabbietta e filtro da me ideato ( consiste in un contenitore cilindrico contenente cannolicchi e lana filtrante + la pompa) nella vasketta è presente ovviamente il termoriscaldatore... bhè ora gli avannotti sono nella vaschetta ma 2 giorni fa e oggi sono morti 2 black molly, quindi ora me ne restano 2 di questa specie... secondo voi sono morti di cause naturali o c'è qualcosa che non va?? ad esempio infezioni, malattie ecc...??? premetto di aver notato l'acqua della vaschetta un po giallognola quindi di tanto in tanto ne sostituisco una piccola parte prelevandola dall'acquario.
cosa ne pensate??
grazie anticipatamente
non è magari che puoi fare un test dell'acqua dove hai messo i neonati?:-).
A me piace poco il fatto che l'acqua sia giallognola...-28d#-28d#
CARLO_KAR
30-03-2010, 12:02
Già...infatti oggi provvederò a fare i test, ma intanto stamattina ho notato la mia femmina di black molly con gli occhi sporgenti e una sorta di ferita su di un lato ( un rialzo delle scaglie da cui si vede del rosso)...sintomo di malattia?
gli occhi sporgenti sono sulla femmina ma nella vasca principale, giusto?Allora servono i valori anche di quella.. Potrebbe essere una batteriosi, ma prima di utilizzare qualsiasi rimedio occorre sistemare i valori dell'acqua se non sono a posto..;-)
polimarzio
31-03-2010, 00:34
Probabilmente servirà un antibatterico, però prima vediamo i valori dei nitriti e dei nitrati.
Ciao
eltiburon
31-03-2010, 00:35
Assolutamente i valori di entrambe le vasche: NO2, NO3, pH, KH, GH!
Sono pecilidi, quindi vogliono acqua basica e dura. Per la molly, le farei un bagno breve di sale 15 g/L per 30 minuti, e metterei anche sale nella vasca, un cucchiaino ogni 15 litri. La stessa concentrazione di sale potrebbe andare bene anche per gli avannotti, prima però fai i test e comunicaci i valori numerici. Le molly andrebbero sempre tenute in acqua un po' salmastra. Gli occhi sporgenti mi fanno pensare a un problema batterico, per cui, se non rientra col sale, sii pronto a un intervento antibatterico, tipo Bactowert o blu di metilene.
CARLO_KAR
01-04-2010, 10:48
Allora ragazzi ho controllato solo il pH dell'acqua perchè non ho gli altri test, ma ora porto i campioni d'acqua al mio negoziante che li potrà analizzare. Nella vasca grande il pH è 7.5 mentre il quella piccola x gli avannotti si avvicina all'8 (volendo potrei correggerlo con il ph-minus ma credo che potrebbe essere troppo potente x gli avannotti).
Per quanto riguarda la molly, bhè è deceduta lo stesso giorno in cui ve l'ho comunicato!! e ieri purtroppo ho notato che la mia femmina di lebistes, si comportava in modo apatico, si isolava ed era pressocchè ferma. inoltre sono visibili delle macchie rossastre all'interno del pesce ( non quelle sul ventre tipiche della gravidanza ma una sorta di infiammazioni sulla parte superiore del corpo) Ieri sera le ho fatto un bagno di 30 minuti di acqua e sale e uno ne sto facendo ora... faccio bene? i sintomi persistono ma ho notato che il pesce non si isola più di tanto...
Grazie mille ragazzi^^ ;-)
Ps MI spiegate come mai il sale ha poteri curativi seppur lievi?
Ciao, mi spiace molto per la tua molly :-(
Quando ti fanno i test, chiedi di farli con i test a reagente e non accontentarti di un " sono ok", fatti scrivere su un foglietto i valori numerici esatti. Se è un bravo negoziante non può dire di no!! A me il ph di entrambe le vasche sembra vada bene, attendiamo gli altri. Il sale non iodato è un blando disinfettante naturale , a volte, da solo, risolve piccole batteriosi ed è anche utile nelle parassitosi. Ovviamente se non basta si passa ad altri prodotti. Non conosco la specie lebistes, è un poecilide??Deduco lo sia dato che vive con black molly e guppy...Hai fatto bene ad usare il sale così vediamo, tuttavia mi piace poco il fatto che ha macchie rossastre interne... Si alimenta?? Le feci come sono? Io la isolerei se riesci in una bacinella con riscaldatore...e vedrei, al max se non migliora, si può pensare ad un antibatterico, senti cosa tiene il negoziante..
La vasca degli avannotti ha ancora acqua giallognola? Io farei un cambio
CARLO_KAR
03-04-2010, 15:35
Allora ragazzi purtroppo i miei negozianti non mi hanno fatto i test x nitriti e nitrati, ma la lebistes ( anty è un poecilide, la famiglia è quella dei guppy) ora sta molto meglio dopo i bagni col sale, le macchie sono svanite, mangia e non si isola più.
gli avannotti stanno bene, crescono a vista d'occhio e cominciano a prendere colorazione...cmq ho cambiato l'acqua nella loro vaschetta dopo averla trattata cn ph minus e acqasafe( non l'ho presa dall'aqcuario x paura che fosse infetta)... ora devo solo vedere l'evolversi degli eventi... intanto mi consigliereste qualche mangime x gli avannotti che favorisca colore e crescita?
bene, meno male,dai un po' di buone notizie!!Per alimentare gli avannotti io non posso aiutarti perchè nella mia piccola vasca ho solo 3 maschietti...:-(, sentiamo magari i più esperti..Se vuoi un consiglio, compra appena puoi almeno i test di nitriti e nitrati, sono i primi da controllare quando qualcosa non va, e anche in questo caso li farei comunque ad entrambe le vasche.Non sapere quanto sono anche quando sembra tutto ok, secondo me non è il max, si è praticam al buio e impedisce di prevenire disastri e malattìe. Complimenti #25#25#25#25#25-04-04-04-04 all'onestà del tuo negoziante che non ha voluto aiutarti....#07#07#07
CARLO_KAR
03-04-2010, 17:32
Già... in ogni caso, grazie mille^^
Di nulla, non ho fatto niente, auguroni!!!:-))
eltiburon
03-04-2010, 22:47
Mi dispiace per la molly... Meno male che almeno gli altri si sono ripresi! Non mettere più KH minus, per le molly il pH 8 va benone. Segui i consigli di Anthea, compra i test di No2 e NO3.
Per chi non lo sapesse: i Lebistes sono i guppy, il loro vecchio nome era Lebistes reticulatus e moltissimi li chiamano ancora così, anch'io li penso sempre come lebistes e non come guppy.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |