Visualizza la versione completa : Vermi Assassini delle mie Tridacne
liferrari
29-03-2010, 21:37
Acquario avviato da 3 anni, da subito una tridacna. Dopo 2 anni, l'anno scorso mi muore (trovata KO al rientro ferie) - Ci ripovo a fine ottobre... KO a dicembre.
Curo la vasca anche di sera a qualche volta di notte.....non vedo nulla se non qualche vermocane.... sono loro...metto nasse ma...nulla.... solo vermocani.
Cosa è ? do anche la colpa anche ai miei 2 paguri che sono al momento relegati in sump. Ci riprovo 2 settimane fa ( 2 crocea). 1 sparisce il gg dopo. L'altra vive....
Mi incazzo:
A) comprato visore notturno a infrarossi da toys
B) mi costruisco 2 super nasse !
C) cozze del pizzaiolo vicino casa....
D) La Tridacna sopravvissuta in vacanza nella megavasca nuova del Mauri...
*****, l'altra notte ne ho presi 3 !! circa 20cm lunghezza, 0,3 cm larghezza. (ma ne ho visto un altro.
Ieri notte ho beccato.....stanotte continuo e continuerò la caccia per tutta settimana.
Ma che vermi sono ? Colore rosa tendente all'arancione chiaro, gambette come i millepiedi ma non sono setose, hanno una fisionomia che sembra una eunice ma la bocca e' tipo quella di una sanguisuga; hanno gli occhi piccolissimi neri e la bocca piccola, si vede solo con una lente di ingrandimento è in continuo movimento.
dove passano e magnano producono una massa tipo gelatina inconsistente trasparente. Sono VELOCISSSSIMMMMMI, appena accendo una pila (anche piccola) spariscono.
....ho cercato sul web ma nn ho visto nulla del genere se non una foto (l'ultima qui allegata dove c'e' il verme sulla roccia ma, nn mi sembra proprio lui...
Che vermi sono ? Eunici allo stato giovanile ? - non hanno assolutamente barbigli sulla bocca
ecco le foto del tutto:
Visore notturno a infrarossi, supernasse con Cozze, foto dei vermacci (qullo che sono riuscito a fare) - foto scaricata da web (verme sulla roccia).
Scatenatevi !
http://s4.postimage.org/fL5j0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVfL5j0)
http://s3.postimage.org/umHi9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqumHi9)
http://s4.postimage.org/fLzeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVfLzeJ)
http://s3.postimage.org/un7JJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqun7JJ)
http://s2.postimage.org/GeIeS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGeIeS)
Matteo 93
30-03-2010, 08:47
potrebbero essere oligocheti?
intanto prova a mettere in vasca una coppia di Stenopus hispidus
se si pappano i vermocani sicuramente fanno la festa anche a questi.....almeno credo!!!#13
Matteo 93
30-03-2010, 10:35
quello nella 3° foto sembra diverso dagli altri.. o sbaglio?
quello della terza foto è tutta un altra cosa, è la proboscide di un sipunculide probabilmente.
le foto sono sfocate,
prova a mettere i vermi in un contenitore con i bordi più bassi e un po d'acqua e riprova a fare la foto.
liferrari
30-03-2010, 19:33
intanto prova a mettere in vasca una coppia di Stenopus hispidus
se si pappano i vermocani sicuramente fanno la festa anche a questi.....almeno credo!!!#13
Poffo, ma lo posso mettere nella mia vasca ?
comunque stanotte ne ho visto un altro.
La mia supernassa (3 moduli fatti con bottigliette di acqua minerale da 50cc) non basta (è troppo lungo !
Stasera preparo la super-supernassa aggiungendo un altro modulo per vedere se ci entra tutto. :-96#18#18
......A questi vermetti le cozze del mio pizzaiolo piacciono alla grande ! :-D
E sono sensibilissimi alla luce (anche 1 led rosso...praticamente nulla) e' sufficente per farli sparire ALL'ISTANTE !!
intanto prova a mettere in vasca una coppia di Stenopus hispidus
se si pappano i vermocani sicuramente fanno la festa anche a questi.....almeno credo!!!#13
Poffo, ma lo posso mettere nella mia vasca ?
comunque stanotte ne ho visto un altro.
La mia supernassa (3 moduli fatti con bottigliette di acqua minerale da 50cc) non basta (è troppo lungo !
Stasera preparo la super-supernassa aggiungendo un altro modulo per vedere se ci entra tutto. :-96#18#18
......A questi vermetti le cozze del mio pizzaiolo piacciono alla grande ! :-D
E sono sensibilissimi alla luce (anche 1 led rosso...praticamente nulla) e' sufficente per farli sparire ALL'ISTANTE !!
sinceramente???no!
ma il problema non è la vasca ma è la miriade di animali che hai messo dentro...cacchiarola hai la vasca che trabocca....:-)
liferrari
30-03-2010, 21:56
si lo so.....sono un po al limite....ma mi sembra che vivino tutti bene....
a parle le tridacne
fb3fb3-d14#12#07
si lo so.....sono un po al limite....ma mi sembra che vivino tutti bene....
a parle le tridacne
fb3fb3-d14#12#07
N. 1 Zebrasoma flavescens,
N. 1 Naso splendidus,
N. 1 Acanthurus leucosternon,
N. 2 Amphiprion ocellaris,
N. 2 Pterapogon Kauderni,
N. 2 Chromis viridis,
N. 2 Synchiropus splendidus,
N. 1 Synchiropus Ocellatus,
N. 1 Pseudochromis paccagnellae,
N. 1 Salarias fasciatus,
N. 1 Pseudocheilinus hexatemia,
N. 1 Centropyge Loriculus,
N. 1 Ecsenius Bicolor,
N. 1 Acreichthys tomentosus
Invertebrati
ROCCE VIVE:
60Kg fijii 5Kg Heliopora
MOLLI:
Sarcophytom sp.,
Palytoa sp.,
Ricordea Florida,
Heliopora,
Actinodiscus Rosso,
Briareum sp.,
LPS:
Euphyllia ancora,
Caulastrea Furcata (by Barrakuda),
Fungia Arancione,
Trachyohyllia geoffory,
Acanthastrea (by Algranati)
SPS:
Seriatopora Histrix,
Montipora Folisa rossa, (by ik2vov),
Montipora digitata viola (by ik2vov),
Montipora Folisa Lilla,
Montipora Foliosa verde acido (by Barrakuda),
Millepora azzurra (by Barrakuda),
Seriatopora Caliendrum (by Barrakuda),
Tn-Pocillopora (by Barrakuda),
Tn-Stellata Verde Acido (by Barrakuda),
Caliendrum rossa, verde (by Barrakuda),
Acorpora colore petrolio azzurro (by Barrakuda),
Montipora digitata azzurra (by Umbe18),
Acropora Loisette azzurra (by Umbe18),
Pavona Sp. verde (by Eros),
Acropora punte viola (by Eros),
Acropora Nobilis verde intenso,
Pocillopora damicornis (by Eros),
Acropora blu (by Eros),
Pocillopora Rosa (by baghyyy)
Acropora Echinata Viola (by Algranati)
ALTRO:
N. 2 Lysmata Amboinensis,
N. 3 Lysmata Wurdemanni,
N. 2 Lysmata Debelius,
N. 2 Paguri Zampe Blu,
N. 4 Pagurini Rossi,
N. 1 Spirografo Sebellastrarte Spectabilis,
N. 1 Spirografo Protula Magnifica,
N. 1 Stella Fromia Elegans, (19 mesi a feb-10 !)
N. 1 Stella Archaster Typicus
N. 1 Riccio Diadema Setosum
N. 1 Riccio Tripneustes Gratilla
N. 2 Granchi Mitrax Sculptus,
N. 1 Granchio Stenorhynchus seticornis,
N. 1 Tridacna Crocea Blu,
N. 5 Ciprea Moneta,
Varie Lumache Turbo
#30 un po' al limite?? il limite lo avevi superato alla 6° linea..è una vasca cinese:-D:-D
liferrari
31-03-2010, 19:44
dai..., a parte un paio #26, sono tutti esseri piccolini....pensa che ora nel profilo devo aggiungerci anche un paio di quei vermi di cui nn so ancora il nome ! :-D
dai..., a parte un paio #26, sono tutti esseri piccolini....pensa che ora nel profilo devo aggiungerci anche un paio di quei vermi di cui nn so ancora il nome ! :-D
scrivi..immigrati irregolari:-))
liferrari
03-04-2010, 13:48
allora,
in questi giorni in totale ne ho presi 4. Di sicuro ce ne sono altri 2 sui 10/20 cm e uno bello lungo 30/40 cm.
Il problema che ora non mi filano + di tanto la mia nassa con la cozza.
interrompo per il week end e riprendo la settimana prossima.
Stavo pensando, ho visto su altri forum anziche la nassa, mettere la cozza dentro una calza di nylon (quelle a micro-rete delle signiore vanno bene ?) cosi' che il verme entra per mangiare e per via delle gambette ai lati ci rimane impigliato. ma funziona ?
PS: sul web ho visto anche delle trappole specifiche per il verme di Rimini.......il problema è che ad oggi ancora nel mio acquario non c'e la marea !
MORALE: LIFERRARI: 4 VERMACCI: 3
altre idee ?-28
liferrari viste le dimensioni a questo punto penso si possa trattare di Oenone fulgida che infatti si nutre di molluschi.
prova a cercare qualche immagine per vedere se sono loro
liferrari
06-04-2010, 21:09
liferrari viste le dimensioni a questo punto penso si possa trattare di Oenone fulgida che infatti si nutre di molluschi.
prova a cercare qualche immagine per vedere se sono loro
YES, mi sembrano loro.....conosci qualche metodo particolare per prenderli ?
anzi, leggendo sul web posso dire che SI, sono OENONE FULGIDA !
:-(
Scatenatevi !
http://s3.postimage.org/un7JJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqun7JJ)
http://s2.postimage.org/GeIeS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGeIeS)
l' ultimo lo ho anche io, fa danni???
liferrari
06-04-2010, 22:08
NO UCN PA,
quella foto del verme sulla roccia l'ho inserita per errore (la ho trovato sul web e nn capisco come fare a levarla), quei vermacci che ho io sono diversi.
NO UCN PA,
quella foto del verme sulla roccia l'ho inserita per errore (la ho trovato sul web e nn capisco come fare a levarla), quei vermacci che ho io sono diversi.
scusa se vado OT, ma sai qualcasa sul quel verme???
liferrari
07-04-2010, 20:36
No - ne ho già abbastanza con i miei .....
liferrari
08-04-2010, 21:34
Stasera ritorno alla caccia dopo 5 gg di stop.
Provo a cambiare esca: Vongole anzichè Cozze. sempre nella nassa
ALGRANATI
08-04-2010, 22:10
dubito fortemente che se li mangeranno.
ma ti stanno facendo danni?
ALGRANATI
08-04-2010, 22:13
io dubito fortemente che quel verme sia il colpevole.
liferrari
08-04-2010, 22:19
Azz, ho coinvolto IL supermod, #22-28
apparentemente no (a parte Tridacne e turbo piccole che ora capisco xche sparivano..).. I lumaconi grandi e le ciprea moneta in acquario da + 2 anni sembrano immuni.
Eppure, quando colpiscono vedo quella massa gelatinosa schifosa .....e con il visore a infrarossi in effetti non vedo altre cose
Stefano G.
09-04-2010, 17:51
solitamente i vermi mangiano le tridacne quando sono già morte non sono loro la causa della morte
esistono lumache con guscio che perforano le valve e si nutrono dei tessuti della tridacna
liferrari
09-04-2010, 18:34
Si, pensavo anchio. Però guarda cosa ho letto sul web:
http://www.reefkeeping.com/issues/2003-04/rs/index.php
FULGIDA OENONE :
Whatever its status, animals that we presently refer to as Oenone fulgida may be easily recognized. As with the rest of the eunicid group, these worms lack the white tufts of setae characteristic of the fireworms. In fact these lysaretids tend to look relatively smooth, often without obvious appendages on their sides. This is an illusion, however, as they do have good appendages off of each side of each segment. The three antennae on the top of the head are small and often not visible, so the head looks smooth. In this particular case, color is a reasonably good characteristic to use in identification. Oenone individuals are typically orange, ranging from a dull, purplish orange to a brilliant blaze orange. They may be large worms, fully-grown adults often extend out of their burrows for two feet or more, and when fully extended they may be one quarter to one eighth of an inch in diameter. They typically live in burrows in rocks, but also may be found in tufts of algae or inside the water channels of large sponges. They are quite adept at detecting movement and will rapidly withdraw into their burrow if they are startled. Their withdrawal response, however, is not as rapid as that of Eunice individuals.
Oenone are nocturnal predators on snails and clams, and perhaps some other animals. They appear to extend from their burrow, and as they approach their prey they apparently secrete some mucus that covers the prey. This mucus may simply smother the prey, or it may contain some venom or narcotizing agent. After the prey is immobilized the worm extends a proboscis from the bottom of the head into the mucus and the jaws grasp the body of the prey. The jaws may also cut the attachments of the body to any shells, or alternatively the mucus may contain an agent that chemically severs the attachment. In any case, the prey's body is ingested. When the aquarist investigates the scene the next morning, all that typically remains is an empty snail or clam shell covered in a blob of mucus. Not many other predatory animals in marine aquaria typically leave behind such remains, consequently a dead, empty, shell covered with mucus is considered to be good evidence of the presence of an Oenone.
Figure 5 . This is the front end of a small individual of Oenone fulgida. Note the basic orange cast to the worm. This worm was about four inches long and about a quarter inch wide. A. Note the round "snout," or prostomium, and the three small tentacles at the top of the head. This configuration of snout and tentacles differs from the Eunice species (see Figure 4) and the fireworms (see Figures 1-3) and it is visible with a magnifying glass or hand lens. Note the relatively narrow segments as well; these make the worm appear smooth and lacking segments when viewed from a distance of about eight or ten inches. B. This is a lateral view of the head and front end of a preserved specimen. Note the proboscis is protruded from the mouth. These worms use the jaws located in the proboscis to grasp and manipulate food. C. This is a view of the head from directly above, showing the characteristic three tentacles. There is a single dark eye normally visible on each side of the head, but the eye pigments have faded in the preservative.
Oenone fulgida are not too hard to remove from a system, but it takes diligence. They most often live in burrows in rock, and enter aquaria in uncured rocks, and being nocturnal, the hobbyist has to search for them in the middle of the night. Using a red flashlight is best, as they will rapidly withdraw in the beam of a normal flashlight. They will appear as long worms stretched out and over the rocks. Once an Oenone individual is presumed to be living in a tank, the hobbyist must watch it withdraw in order to see where its burrow is found. After the rock with the burrow is located, the rock must be removed and the animal flushed from its burrow using a flood of carbonated water (soda pop works well). The worm is then discarded, and the rock replaced in the aquarium.
CHE TRADOTTO IN ITALIANO (DI BOTTO con Google translator !):
Qualunque sia il suo status, gli animali che attualmente definiamo Fulgida Oenone può essere facilmente riconosciuto. Come per il resto del gruppo eunicid, questi vermi non hanno la caratteristica di ciuffi bianchi setae del fireworms. Infatti, questi tendono a guardare lysaretids relativamente liscia, spesso senza appendici evidente sui loro lati. Questa è un'illusione, tuttavia, come essi hanno appendici bene fuori di ogni lato di ogni segmento. Le tre antenne sulla parte superiore della testa sono piccoli e spesso non visibile, per cui la testa appare liscia. In questo caso particolare, il colore è una caratteristica abbastanza buono da utilizzare per l'identificazione. Oenone individui sono tipicamente arancione, che vanno da un sordo, arancione violaceo a una fiammata arancione brillante. Essi possono essere vermi di grandi dimensioni, gli adulti completamente cresciuto spesso si estendono fuori delle loro tane per due metri o più, e quando completamente esteso possono essere un quarto a un ottavo di pollice di diametro. Di norma, vivono in tane nelle rocce, ma anche possono essere trovati in ciuffi di alghe o all'interno dei canali di acqua di spugne di grandi dimensioni. Sono abbastanza abile nel movimento individuare e rapidamente chiudersi in loro tana se sono sorpreso. La loro risposta recesso, tuttavia, non è altrettanto rapida di quella delle persone fisiche Eunice.
Oenone sono predatori notturni sulle lumache e vongole, e forse alcuni altri animali. Sembra che si estendono dalla loro tana, e quando si avvicinano le loro prede a quanto pare alcuni secernono muco che ricopre la preda. Questo muco può semplicemente uccidere la preda, o può contenere alcuni veleno narcotizzante o agente. Dopo che la preda è immobilizzato il worm si estende una proboscide dal fondo della testa nel muco e le mascelle afferrare il corpo della preda. Le ganasce possono anche tagliare gli allegati del corpo a qualsiasi conchiglie, o in alternativa il muco può contenere un agente chimico che recide l'allegato. In ogni caso, il corpo della preda è ingerito. Quando l'acquariofilo indaga la scena la mattina dopo, tutto ciò che resta di solito è una lumaca: o conchiglia del mollusco trattati in una bolla di muco. Non molti altri animali predatori negli acquari marini in genere lasciano dietro tale rimane, di conseguenza un morto, vuoto, guscio ricoperto di muco è considerata una buona prova della presenza di un Oenone.
Figura 5. Questo è l'estremità anteriore di un individuo piccolo Fulgida Oenone. Nota: l'arancia di base cast al worm. Questo worm è stato di circa quattro centimetri di lunghezza e largo circa un quarto di pollice. A. Si noti la rotonda "muso", o prostomium, ei tre piccoli tentacoli nella parte superiore della testa. Questa configurazione del muso e dei tentacoli si differenzia dalla specie Eunice (vedi figura 4) e la fireworms (vedi figure 1-3) ed è visibile con una lente di ingrandimento o di lenti a mano. Nota: i segmenti relativamente stretta pure; questi fanno il worm apparire liscio e privo di segmenti se visto da una distanza di circa otto o dieci pollici. B. Questa è una vista laterale della testa e della parte anteriore di un esemplare conservato. Notare la proboscide si sporgeva dalla bocca. Questi worm usa le ganasce si trova nella proboscide di afferrare e manipolare il cibo. C. Questa è una vista della testa direttamente dall'alto, che mostra la caratteristica tre tentacoli. Vi è un solo occhio scuro normalmente visibili da ogni lato della testa, ma i pigmenti occhi sono sbiaditi nel conservante.
Fulgida Oenone non sono troppo difficili da rimuovere da un sistema, ma ci vuole impegno. Sono più spesso vivono in tane nella roccia, e inserire in acquari rocce non essiccate, ed essendo notturno, il hobbysta deve cercare per loro nel cuore della notte. Utilizzando una torcia rossa è la migliore, in quanto saranno rapidamente ritirarsi nel raggio di una torcia elettrica normale. Essi appaiono come vermi lungo e disteso sulle rocce. Una volta che un individuo Oenone si presume di vivere in un serbatoio, il hobbista deve guardare al ritiro, al fine di vedere dove si trova la sua tana. Dopo il rock con la tana si trova, la roccia che devono essere rimossi e l'animale lavata dalla sua tana con un diluvio di acqua gassata (soda pop funziona bene). Il worm viene poi scartata, e la roccia sostituito in acquario.
Stefano G.
09-04-2010, 20:56
-05 rimango -05 non lo sapevo
ALGRANATI
09-04-2010, 21:02
ma a me non sembra mica un eunice quello che hai postato.
liferrari
09-04-2010, 21:29
Matteo, il verme sulla roccia nella prima pagina (la 3za) l'ho messa per errore e nn so come levarla.
per darti una idea, sul web ho trovato queste foto
non dico eunice ma oenone fulgida (anche se della stessa famiglia)
http://s3.postimage.org/97iXA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq97iXA)
http://s1.postimage.org/pwovA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpwovA)
che cacchio, ma dove li ho presi.....
ALGRANATI
09-04-2010, 21:42
se fosse veramente lui, la cosa si complica parecchio.
come ***** facciamo a tirarlo fuori???
liferrari
09-04-2010, 21:44
....e con i miei miseri 180 messaggi alle spalle che vuoi che ne sappia ! :-D
e questo Stenopus Hispidus come ipotizza Poffo ?
BOH - proseguo con le nasse.....
Stefano G.
09-04-2010, 21:46
come consigliano ;-)
trovare la tana e toglierla
liferrari
09-04-2010, 21:54
la roccia penso l'ho individuatea, ma equivale a dire SMONTARE TUTTO !!! e poi in quasto caso nn c'e' la certezza che rimanga li.
ma nn esistono Vermicidi che con il sapore di cozza ? potrei metterli nella nasse e........il verme ci entra, lo assaggia, e ci rimane .....-78#80-68
Stefano G.
09-04-2010, 22:07
penso che il corpo rimanga nella tana mentre la proboscide si allunga
liferrari
09-04-2010, 22:11
per levare qualla roccia - e' in centro all'acq. devo smontare metà vasca..........se non tre quarti.....
liferrari
10-04-2010, 11:28
Un aggiornamento:
stanotte ne ho preso un altro #22. Ho dovuto però usare una nassa di 2 moduli anzichè 4 (xchè li non ci entrano, probabilmente non sentono l'odore xhe troppo lunga).
Sti vermi sono molto EEEELLLLLLLAAAAAAAAAAAAAASSSSTICCCCIIIIIIIIIIIIIII IIII :
in azione era lungo sui 20/25 cm (non ci stava tutto nella nassa) - furi dall'acqua nn arrivano a 5/7 cm diametro 2 mm.
Stanotte provo con il metodo mettendo la cozza o vongola (vediamo un po') nella calza di Nylon e senza la nassa - per vedere se ci rimangono impigliati.
quindi ad oggi:
MORALE: LIFERRARI: 5 VERMACCI: 2 (spero)
-28
ALGRANATI
10-04-2010, 11:36
stai diventando un esperto:-D
liferrari
10-04-2010, 11:42
se vuoi, te ne regalo uno ....... VIVO !
la consegna la posso anche fare a domicilio senza spese :-D
mi sta vendendo in mente un altra idea: -98....
ALGRANATI
10-04-2010, 11:48
tipo??
liferrari
10-04-2010, 13:30
usare come esca delle turbo giovani vive.....poverine,......
oppure......tappare i buchi nelle roccie da dove escono i vermi......******* nn serve a nulla....
oppure......
smonto tutto e nell'acquario ci metto 3 carassi rossi, una bella piantina di plastica e una nave dei pirati con lo scheletro del pirata che fa le bollicine !
Matteo 93
10-04-2010, 13:39
io penso che per finire sta guerra , e per vincerla ti convenga togliere tutta la rocciata cercarli e rifarla.
sta venendo fuori un macello mia sa. poi non sai neanche quanti sono a sto punto o sbaglio?
è lungo e faticoso, ma poi sei sicuro che non ne hai più e stai tanquillo
ALGRANATI
10-04-2010, 22:24
tirar fuori le rocce, purtroppo, non potrebbe servire a nulla dato che se ci sono buchi strani non li tireresti fuori mai a meno di non lasciarli per giorni e giorni a secco cosa che ammazzerebbe le rocce.
Luis...continua così.;-)
Matteo 93
10-04-2010, 22:39
#13 ma hai visto quanto sono lunghi? ci sono dei buchi "strani" così lunghi?
ALGRANATI
10-04-2010, 23:04
sono lunghi quando sono in fuori.......raggomitolati saranno solo qualche cm.
liferrari
11-04-2010, 20:26
chi la dura la vince.......spero.....
Stefano G.
11-04-2010, 21:50
chi la dura la vince.......spero.....
facciamo tutti il tifo per tè -97bbeccalo
liferrari
12-04-2010, 22:19
ragazzi, però e' dura,
con la calza nn funziona (forse xche ha le maglie tropppo fini).
Con la nassa: sti stronzi si ci entrando, ma si creano tipo una galleria con la loro massa gelatinosa (si vede xche mischiata con detrito) cosicche quando finiscono di mangiare trovano tranquillamente l'uscita.
Ecco perchè la mattina la nassa è vuota (gelatina a parte).
Morale, o li becchi in fragrante oppure.....CICCIA ! -04
.... ad oggi siamo ancora: LIFERRARI: 5 VERMACCI: 2 (spero)
liferrari
14-04-2010, 23:24
Beccato in fragrante proprio un quarto d'ora fa con la nassa (3 moduli ed era fuori per 1/4 di nassa !).
Le mie armi: visore notturno, nassa (3 moduli), filo nylon, pinza del dentista, misera kodak x le foto, Cozze, Vongole, Pila.
ecco alcune foto (penso anzi spero sia quello che ritenevo il ciccione.... e dove si trova ora #18
.... a questo punto ad oggi siamo : LIFERRARI: 5 VERMACCI: 1 (spero)
http://s4.postimage.org/cgSdA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcgSdA)
http://s4.postimage.org/ch6br.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVch6br)
http://s4.postimage.org/chiF9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVchiF9)
http://s4.postimage.org/chCCi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVchCCi)
http://s4.postimage.org/cgALA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcgALA)
#27-28#27-28#27-28-28#27-28
ALGRANATI
15-04-2010, 21:45
ti scongiuro....fatti fare una foto con il visore notturno:-D:-D
liferrari
15-04-2010, 23:57
#28b#28b#28b Cazzzzarola ................l'ultimo mi ha appena fottuto........ (mi si e' impigliato il filo di nylon nella rocciata e non ho potuto recuperare la nassa...bisogna essere volocissimi) in meno di un secondo e' sparito..
#28b#28b#28b
lucignolo72
16-04-2010, 14:39
ma la massa gelatinosa di cui parlate è azzurrognola ? , perche ho questa formazione di sostanza azzurrognola su una tridacna. Alla base di questa cosa si vede un buco,come se fosse l'entrata di qualcosa. e di notte ho visto almeno un paio di questi vermi (sulle rocce).
mi devo preoccupare? se riesco domani posto una foto...ciao
liferrari
16-04-2010, 19:05
....mi spiace dirtelo ma mi sà che ti devi preoccupare.
prova a mettere una foto. ma la tridacna è ancora viva ?
Mi inserisco in questa discussione perchè ho anche io un problema di vermi, ormai sono a centinaia, qualche anno fa li vedevo raramente solo di notte, ormai sono onnipresenti anche di giorno e penso che conoscano gli orari in cui nutro i pesci perchè iniziano a mettere già la testa fuori da ogni roccia dell'acquario.
Lo stenopus ce l'ho da vari anni e non se li è mai filati di striscio.
Esiste qualche altro essere di cui se ne nutre e li stermina?
Allego immagine
http://s3.postimage.org/vzIr0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvzIr0)
liferrari
16-04-2010, 21:12
Andicot,
a me quello sembra un comune Vermcane detritivoro. Ma magari qui c'e' qualcuno + esperto di me.
Certo, che se ne hai così tanti come dici (qualche centinaia !! -05), magari qualche d'uno lo leverei
......almeno un centinaio :-D....
ALGRANATI
16-04-2010, 22:22
ma la massa gelatinosa di cui parlate è azzurrognola ? , perche ho questa formazione di sostanza azzurrognola su una tridacna. Alla base di questa cosa si vede un buco,come se fosse l'entrata di qualcosa. E di notte ho visto almeno un paio di questi vermi (sulle rocce).
Mi devo preoccupare? Se riesco domani posto una foto...ciao
quella che dici tu è al 99% una spugna
liferrari
19-04-2010, 22:23
sabato notte ne ho preso un altro #18#18
.... a questo punto ad oggi siamo : LIFERRARI: 6 VERMACCI: ??? mi sembra di averne visto un altro (spero sia solo....#24)
mi ha gurdato e mia ha detto: -42
23:50 - l'ho visto: piccolino sui 10 cm, si e' alzato tipo cobra, mi ha guardato e ..............via in un secondo e' sparito - STO STRONZO !! #28b
mamma... ma in natura come fanno??
cmq... è sicuramente una cassiata, ma dicono che i granchi ragni mangino i vermocani... magari fanno lo stesso con questi... ma se li tagliano e si riproducono per "scissione" è peggio...
cmq... ti stimo fratello!! vedi di vincere
liferrari vai e stermina anche l'ultimo!
Ma una foto con te con su il visore notturno non ce la fai vedere?
lucignolo72
21-04-2010, 21:13
ma la massa gelatinosa di cui parlate è azzurrognola ? , perche ho questa formazione di sostanza azzurrognola su una tridacna. Alla base di questa cosa si vede un buco,come se fosse l'entrata di qualcosa. E di notte ho visto almeno un paio di questi vermi (sulle rocce).
Mi devo preoccupare? Se riesco domani posto una foto...ciao
quella che dici tu è al 99% una spugna
grazie algranati , me lo ha confermeto anche anche la persona dalla quale acquisto regolarmente tutto...
liferrari
21-04-2010, 22:58
-41
mamma... ma in natura come fanno??
cmq... è sicuramente una cassiata, ma dicono che i granchi ragni mangino i vermocani... magari fanno lo stesso con questi... ma se li tagliano e si riproducono per "scissione" è peggio...
cmq... ti stimo fratello!! vedi di vincere
quel granchietto ce l'ho. Lo speravo anchio che magari se lo mangiasse. Purtroppo quella gelatina che creano sti vermi la utilizzano anche come arma di difesa in quanto il granchio gli stà lontano.
liferrari vai e stermina anche l'ultimo!
Ma una foto con te con su il visore notturno non ce la fai vedere?
E non sono mica una bella fi -41 #28c e poi in notturno cosa VOLETE VEDERE !:-D
MAMMA MIA sto forum che complicato: ho risposto anche quotando nel blog ! ma che è ? e adesso ?
liferrari
29-04-2010, 22:18
allora, ho mollato per qualche gg ma ora riprendo.... a questo punto ad oggi siamo :
LIFERRARI: 6 VERMACCI: 2 (...speravo di no, ma quello ciccione c'e ancora ...speriamo nn sia la mamma !)
...e ho una brutta senzazione che ce ne siano degli altri... e più proseguo con la nassa più diventano diffidenti.
cosa ne pensate se valutassi l'idea di provare Ascarilen oppure Salifert flatworm Exit.....oppure altre cosacce del genere ? faccio un disastro ?
vedo sul web che si usano per i vermi piatti ma con questo genere ?....se poi mi morisse qualche vermocane chi se ne frega me lo faccio regalare da qualcuno :-D ma io rivolglio le tradacne nel mio acquario !#28b
illiminatemi senza dirmi di levare le roccie !
#24
ALGRANATI
29-04-2010, 22:34
quei prodotti sono rischiosi mica male-28d#
liferrari
29-04-2010, 22:41
Lo so Matteo ho letto un po in giro,
ma sta situazione e' diventata un po PALLOSA. forse prendendo alcune precauzioni.....e quali.... ?
nessuno ha avuto esperienze ? BHO !
5 anni fà o più mi capitò un problema con un vermone, trovavo i molli morsicati , una notte passo di fianco alla vasca e vedo un coso di quasi un metro che si agita come impazzito, ho preso la pinza e son riuscito ad agganciarlo e tirarlo fuori , uno schifo da brividi solo a pensarci,poi l'ho buttato dritto nel cesso! però devo dire che le tridacne non me le toccava.
Invece il centropige dopo anni di tranquillità aveva iniziato proprio a sbonconcellare con gusto le tridacne MAI più un centropige nella mia vasca!
secondo me trovare il buco da dove escono e tapparlo con colla era una buona idea!!!
c'è anche il pesce Allocoris Gaimard dice mangi vermi, però anche i vermocani che a te piacciono tanto...
liferrari io ci ho quasi perso la vasca una volta per colpa dell'ascarilen... quand'ero ciofane e credulone... fossi in te eviterei
liferrari
01-05-2010, 22:36
orysoul, sai quanti buchi ci sono nelle rocce.....
jorgo, si lo so che e' pericoloso, al momento ho solo chiesto....
nell'attesa vi seganlo un link interessante di VERMI !
http://www.chucksaddiction.com/hitchworms.html
ciaooo
Stefano G.
01-05-2010, 22:43
studi il nemico #18 tra un pò ti nomineremo superesperto sui vermi :-D:-D
io intendevo se riuscivi a trovare quello da cui esce la bestia!!!!
liferrari
01-05-2010, 23:05
stefano66, bella sfiga !
Orysoul, si lo avevo capito.....solo che nn mi sembra che sono stazionari e poi non pensi che i dentro i buchi ci siano gallerie etc ?
il dilemma è che i vermi sono da noi umani usati per pescare ...e non per essere pescati.
In effetti però, questi esseri al di la del mio caso vedo generano parecchi problemi e le soluzioni sono poche poche.
#28b
ma te se vedi il buco preciso da dove esce intanto tappalo, mica sono tutti tunnel!!!!
poi pensa seriamente a quel pesce che ho detto prima, se hai paura per i vermocani, vedi se riesci a pescare loro, li isoli fino a che il pesce non mangia tutto e poi li rimetti, certo poi dovresti ripescare anche il pesce :-))
liferrari
01-05-2010, 23:32
be si, in effetti un tentativo potrei farlo. ma con cosa li chiudo i buchi "solita colla bicomponente " ?
ma sei sicuro che quel pesce mi mangia sti stronzi di Oenone Fulgida ?
...dei vermocane non mi preoccupo anche xche sono anche utili.
che tu sappia, sto pesce e' pericoloso x altri animali dell' acquario ?
di colle che non rilasciano nulla in acqua conosco questa http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=65&products_id=634&osCsid=3298aadc313af8ec2be927e5aa63f85e
lessi che questo pesce è il miglior mangiatori di vermi, e ti dico con certezza che è reefsave dato che lo visto nuotare nei taleari di seabox di viareggio pieni di qualsiasi tipo di coralli e di moltissimi tipi di pesci o di quant'altro tu voglia per intendersi l'ho visti belli rossi nelle vasche laterali http://www.seaboxaquarium.it/code/finestra-serra/serra8.html
Stefano G.
02-05-2010, 13:33
Coris Gaimard non tocca i coralli ...... però #18..... rovescia tutto quello che puo per cercare vermetti o crostacei cresce molto velocemente necessita di un fondo di sabbia per nascondersi e dormire
esperienza personale dsb devastato con acqua sempre torbida talee e piccole rocce franate continuamente io non lo consiglio #07
liferrari
02-05-2010, 15:22
#24 però anche i i ricci hanno brutta fama in tal senso, ma i miei ( 1 Diadema Setosum
e 1 Tripneustes Gratillanon) non mi hanno mai rovesciato nulla...anche se il diadema mi sta diventando un po troppo grandicello.. l'unica cosa è che non ho sabbia sul fondo.
sapete di qualche posto dove si possa trovare quel pesce qui a Milano o in zona ?
Dai che ce la facciamo ! #25
sea box lo vende, però on line!!! vista la professionalità e la salute degli animali, dovrebbe arrivarti in ottime condizioni, soprattutto per l'impacchettamento che fanno!!!! scatolone,boxpolistirolo e sacchetto con ossigeno puro!!! cmq contattali;-)
liferrari
02-05-2010, 15:53
questo post sta diventando come una Treccani. 1142 visite :-D :-D :-D
Stefano G.
02-05-2010, 16:04
facciamo tutti il tifo per tè ;-)
liferrari
02-05-2010, 16:17
sea box lo vende, però on line!!! vista la professionalità e la salute degli animali, dovrebbe arrivarti in ottime condizioni, soprattutto per l'impacchettamento che fanno!!!! scatolone,boxpolistirolo e sacchetto con ossigeno puro!!! cmq contattali;-)
hai una descrizione e foto di sto pesce ? ho girato un po sul web ma, a parte una foto che sembra una damigella con i colori di un ocellaris ho visto anche foto completamente con colori diversi e nessuna descrizione.
ciao
Stefano G.
02-05-2010, 16:19
cambia totalmente colorazione mentre cresce
questa è la sessione pesci lo trovi nella lista http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?cat=1&ic=400
queste sono le schede
http://it.wikipedia.org/wiki/Coris_gaimard
http://www.mare2000.it/Pescimarino/gaimard.htm
queste un pò di immagini
http://www.google.it/images?hl=it&q=coris+Gaimard&lr=lang_it&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=nozdS4zSKt7csAa_jcTDBw&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CA8QsAQwAA
liferrari
02-05-2010, 17:02
questa è la sessione pesci lo trovi nella lista http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?cat=1&ic=400
queste sono le schede
http://it.wikipedia.org/wiki/Coris_gaimard
http://www.mare2000.it/Pescimarino/gaimard.htm
queste un pò di immagini
http://www.google.it/images?hl=it&q=coris+Gaimard&lr=lang_it&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=nozdS4zSKt7csAa_jcTDBw&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CA8QsAQwAA
leggendo vedo che si nutre di molluschi e crostacei e poi anche che "Non molto adatto agli acquari con invertebrati in quanto se ne ciba volentieri"
ma nn è che risolvo un problema e me ne creo un altro ?
Stefano G.
02-05-2010, 17:06
leggendo vedo che si nutre di molluschi e crostacei e poi anche che "Non molto adatto agli acquari con invertebrati in quanto se ne ciba volentieri"
ma nn è che risolvo un problema e me ne creo un altro ?[/QUOTE]
potrebbe mangiare tridacne spirografi e piccoli gamberi ;-)
di cose se ne leggono tante e se ne sente parlare di molte di più!!! credo che sia uno di quei pesci che va a culo come altri che dovrebbero essere reefsave però ad alcuni rosicchiano sps e ad altri non se li filano nemmeno.......non so che dirti!!!
cmq tridacne quello di seabox non le magiava, ne aveva una decina in vasca con altri coralli e non se le filava, rovistava piuttosto fra le basette, volevo quasi prenderlo ma potrebbe diventare troppo grande per la mia vasca!!!
liferrari
02-05-2010, 17:40
#24 #24 provo a cercare un po anchio di cosa si dice di sto pesce.
........ne frattempo vi riamndo qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243375 -28
a sto punto meglio se ti informi davvero, per la ricerca il nome corretto è coris gaimard
liferrari
07-05-2010, 21:59
...pausa di qualche giorno.....
-37
ALGRANATI
12-05-2010, 22:08
il riposo del guerriero:-D
liferrari
12-05-2010, 22:49
-31-31-31
e prova tu a stare sveglio -:33 con il mega visore notturno a infrasossi ed al buio pesto per 1 o 2 ore verso mezzanotte per sti C***O di vermi !
e non vi dico la moglie cosa mi dice :-D:-D
..........ma tornerò #18#18#18#18 si, tornerò.......
liferrari
01-06-2010, 21:51
Piccolo aggiornamento: dopo una pausa di un mesetto pro-aquatronica !!,
ieri sera ne ho preso uno #18 e quindi:
LIFERRARI: 7 VERMACCI: ancora 2 -20 di sicuro, spero, forse, nn si sa mai..........
mi sa che non c sorti più!!!!
poi con quel pesciozzo ti sei documentato meglio????
liferrari
01-06-2010, 22:06
sto provando a chiedere anche oltre oceano ma mi sà che ne sappiamo di più noi.....e in effetti ....chi la scoperta l'america ?? !!
ahahahahahahah........mannaggia certo che ritrovarsi ste besti in vasca non è per nulla piacevole!!!!!!
cmq qualche molle spirografo o crasteceino lo sacrificherei per le tridacne,
mi spiego se sto pesce ti stermina i vermi, ma ti mangia anche gli spirografi amen, una volta finito il suo lavoro amo filo e vermetto e lo tiri su che è una bellezza,,, poi costa solo 35 euro o spiccioli di più,,,,,,poi sea box lo vende giovane, non credo che ti mangi di già crostacei!!!
liferrari
01-06-2010, 22:25
si hai ragione, sto solo temporeggiando e vedere se riesco aprendere questi "ultimi" 2 ?? che sono già grandini....poi provo coi metodi + naturali e meno "impegnativi" che mi possono essere di aiuto con eventuali vermetti piccoli.
;-)
speriamo in bene!!!! cmq mi stavo riguardando il tuo video.......sti caxxi che vasca paura che hai.....complimentiiiiiiii!!!!! anche io avevo messo un caliendrum tempo due settimane ed è diventato bianco( c'è da dire che quando l'ho preso sotto era già senza tessuto ma ho voluto provare lo stesso :-)))
liferrari
01-06-2010, 22:43
a saperlo la vasca l'avrei fatta larga 60 anzichè 50 ma, sono errori di gioventù..
...e come vedi, C'ERA anche una tridacna -04
dai nel video c'è sempre :-))..........
liferrari
04-06-2010, 21:03
nuovo aggiornamento:
ieri sera ne ho preso un altro #18 #18 (penso sia quello che chiamavo il ciccione o mamma) mazza sche schifo di massa gelatinosa nella bottiglia.....lunghezza c.a. 10 Cm ma bello cicciotto...
nn ho neanche provato a vedere che si allungasse. E' Finito dritto del WC-e55
... e quindi:
LIFERRARI: 8 VERMACCI: 1 di sicuro, spero, forse, nn si sa mai..........
se te ne manca veramente uno direi proprio che sei a cavallo!!!!
sicuramente questo ti fara tribbolare, se sono come i vermi dei tremors, diventano sempre più intelligenti #18
Rinecanthus
05-06-2010, 10:08
Ho letto tutto il topic. A parte che mi dispiace per te ma ho trovato il tutto molto interessante, soprattutto i rimandi.
Domanda. Ma i vermi che si vedono nella foto di pagina 3 (quella con le alghe) sono anche vermocani?
Comunque stai attento anche ai vermocani. Per esperienza diretta posso dirti che anche loro se gli gira si nutrono di Tridacne. C'è che dice di no ma mi sa che è come per quei pesci che in alcuni casi sono innocui ed in altri ti disfano la vasca. #07
Anche io tifo per te. #70-97b
Aggiornaci-28
liferrari
06-06-2010, 15:02
nuovo aggiornamento:
..........preso e -e55:
LIFERRARI: 9 VERMACCI: ???? 0 ?????? .... spero, forse, nn si sa mai..........
Ora procedo cosi:
- continuo con la nassa e le vongole per 2 3 gg; se va bene cioè nn prendo vermi e nn vedo la massa gelatinosa la mattina...
- ....procedo un altro paio di gg con un paio di vongole direttamente in vasca e messe li, dove il + delle volte ho catturato i vermi....
- .....se tutto ok sabato metto il pesce Coris Gaimard (se lo trovo a Milano... ma dove ?) e il granchio Stenorhynchus seticornis....così magari si mangiano i piccoli, se ci sono...
- inserisco un decina di turbo e rivado a prendere la mia tridacna che è in villeggiatura dal Mauri...
#36##36#
PS: Penso che la mia stellina Fromia Elegans mi ha abbandonato: è vissuta 2 anni con me #12
ALGRANATI
06-06-2010, 17:05
il pesce se non lo trovi.........reef international
liferrari
06-06-2010, 17:27
grande Matteo, se nn ci fossi tu ....anche se li costerà un botto !
A proposito, con l'automazione ora è tutto ok
#28 ciao
se davvero hai risolto, mi limiterei con il solo crostaceo, visto gli effetti indesiderati del coris...
liferrari
06-06-2010, 17:37
risolto è una parola grossa, con 60 kili di rocce tutte piene di anfratti........ Peò in effetti, ultimamanete vedevo solo quei due (il grande ed il piccolo). A meno che escono a coppie
:-D:-D:-D
comunque vediamo nei prossimi giorni cosa succede #18#18 io sono pronto #18
ciao
mi sa che oltre a uscire a coppia sti vermi abbino cambiato anche dieta per non fare la fine degl'altri....ma spero per te di sbagliarmi.....
ALGRANATI
06-06-2010, 18:21
se davvero hai risolto, mi limiterei con il solo crostaceo, visto gli effetti indesiderati del coris...
che problemi da il pesce?
se davvero hai risolto, mi limiterei con il solo crostaceo, visto gli effetti indesiderati del coris...
che problemi da il pesce?
personalmente l'ho visto nei taleari di seabox a viareggio(3000 l) e mi sembrava un pesce molto tranquillo, in continua ricerca di cibo scrutando fra i centinaia di sps) però stefano che lo ha avuto afferma questo: (cito da suo messaggio)
Coris Gaimard non tocca i coralli ...... però ..... rovescia tutto quello che puo per cercare vermetti o crostacei cresce molto velocemente necessita di un fondo di sabbia per nascondersi e dormire
esperienza personale dsb devastato con acqua sempre torbida talee e piccole rocce franate continuamente io non lo consiglio .......
dice anche sia ghiotto di invertebrati e spirografi!!!!!
io lo consigliai per lo sterminio dei vermi, una volta fatto se si comportava male amo filo e vermicello, ma ora che "pare " abbi risolto magari ci penserei un'attimino!!!
liferrari
06-06-2010, 21:07
Un americano dice che i piccoli li mangia lo "Pseudocheilinus hexatemia".
Mah ! #24 - Anche perchè io ce l'ho dagli inizi sto pesce #23
Intanto, vedo se quelli lunghi nn ci sono + per davvero, poi vediano.
potrebbe essere anche vero quello che dice l'americano...i tuoi vermi erano enormi #18
potrebbe anche starci cmq è un pesce che rovista sempre fra le rocce!!!!
liferrari
10-06-2010, 21:37
nuovo aggiornamento 6/6/2010:
..........preso e -e55:
LIFERRARI: 9 VERMACCI: ???? 0 ?????? .... spero, forse, nn si sa mai..........
Ora procedo cosi:
- continuo con la nassa e le vongole per 2 3 gg; se va bene cioè nn prendo vermi e nn vedo la massa gelatinosa la mattina...
- ....procedo un altro paio di gg con un paio di vongole direttamente in vasca e messe li, dove il + delle volte ho catturato i vermi....
- .....se tutto ok sabato metto il pesce Coris Gaimard (se lo trovo a Milano... ma dove ?) e il granchio Stenorhynchus seticornis....così magari si mangiano i piccoli, se ci sono...
- inserisco un decina di turbo e rivado a prendere la mia tridacna che è in villeggiatura dal Mauri...
#36##36#
e invece martedi sera ne ho preso un altro ! #28b #28b #28b va be, cosi facciamo cifra tonda ;-)
LIFERRARI: 10 VERMACCI: ???? 0 ?????? .... spero, forse, nn si sa mai..........
comunque ho notato che di notte sulla rocciata c'e' + movimento rispetto prima: ofiurie, anche un paio di turbo che viaggiano sulle roccie mentre prima di notte stavano solo sui vetri, etc. ....forse con meno di sti vermi anche questi organismi si sentono + tranquilli.
(se li sconfiggo vi faccio una scheda sintetica sui O.F.)
azz pure le lumache sui vetri ti facevano stare!!!!
appena ne prendi uno spediscimelo, le mia stanno sulle rocce, e sul vetro posteriore dove c'è bosogno nisba-28d#
liferrari
10-06-2010, 21:54
azz pure le lumache sui vetri ti facevano stare!!!!
appena ne prendi uno spediscimelo, le mia stanno sulle rocce, e sul vetro posteriore dove c'è bosogno nisba-28d#
:-D:-D
Orysoul, sono indeciso sul pesce ...#24
hai paura che ti faccia bordello????
liferrari
10-06-2010, 22:38
già..
per quanto mi riguarda, te l'ho detto, nei taleari di seabox era calmo calmo, era in continua ispezione fra le talee, ma non rovesciava o combinava nulla degno di nota,,però in vasca non l'ho mai avuto.....
stefano ha detto la sua e lo sconsiglia.....
che ne so, io fossi in te lo prederei, ma sono anche un tipo che gli piace la pesca e sconvolgere la vasca per prendere un pesce,......te fatti i tuoi conti, a pesca ci sai fare:-)) vedi un pò te!!!!
complimenti per l'ammirevole dedizione e una dedizione fuori dal comune.
Tifiamo tutti per te !
liferrari
11-06-2010, 20:46
questo post ha superato le 2000 visite
:-D
e te credo, con tutte le tridacne che son morte nelle vasche degli utenti......#18#18#18
liferrari
12-06-2010, 14:38
e te credo, con tutte le tridacne che son morte nelle vasche degli utenti......#18#18#18
lo conosci sto pesce ? Novaculichthys taeniourus - è anche bellissimo
potrà fare al caso mio ?
ALGRANATI
12-06-2010, 17:23
Luis, lascia perdere quel pesce......in natura da adulto.......diventa ghrande quanto la tua vasca
liferrari
15-06-2010, 21:48
ecco la risposta che mi aspettavo . Molto bello però, sembra un drago.
trovi più "bavetta" sulle esche??
Valentino74
16-06-2010, 09:07
Ciao il verme che cerchi è un "Phrikoceros mopsus" che non è un verme ma un nudibranco, a mie spese me ne sono reso conto... avevo una stupenca crocea, che è passata a miglior vita...
Se qualcuno sà come debellarlo mi faccia sapere... In bocca al lupo.
PS: io la prima volta che l'ho visto l'ho trovato nel filtro, durante una pulizia, stupidamente l'ho lasciato credendo fosse innoquo...
liferrari
23-06-2010, 21:13
Ne ho visto un altro....Piccolo ma c'e' !
-04-04-04#18
liferrari
27-06-2010, 18:41
di sicuro ne ho visti un paio (forse tre) piccolini sui 5 -8 cm.
cazzarola il problema che nn entrano nelle nasse ! #28c #28b (faccio le mininasse ?)
e mò che faccio ? - ho provato a chiudere con la colla un paio di buchi da dove uscivano.......
CHE P........ !! -28
ALGRANATI
27-06-2010, 21:14
cazzarola...non c'è fine a stà storia-28d#
guarda avrei un rimedio, provato proprio sulla pelle ultimamente.........l'unico neo che insieme ai vermi ti parte tutta la vasca, è ti dirò....la vasca è proprio saltata ma qualche verme resiste ancora-28d#........
secondo me è impossibile vincere manualmente.......ci vuole un pesce, mi sono venuti a galla certi vermi che non avevo mai e dico mai nemmeno intravisto, e pure di notte scruto le rocce in cerca dei granchietti,,quelli li scamo ma vermi no!!!! vai di corissssssss:-))
liferrari
30-06-2010, 22:05
guarda avrei un rimedio, provato proprio sulla pelle ultimamente.........l'unico neo che insieme ai vermi ti parte tutta la vasca, è ti dirò....la vasca è proprio saltata ma qualche verme resiste ancora-28d#........
secondo me è impossibile vincere manualmente.......ci vuole un pesce, mi sono venuti a galla certi vermi che non avevo mai e dico mai nemmeno intravisto, e pure di notte scruto le rocce in cerca dei granchietti,,quelli li scamo ma vermi no!!!! vai di corissssssss:-))
ma perchè non vedo da nessuna parte che sto pesce mangia i vermi ? comunque mi sto decidendo a provare
liferrari
08-09-2010, 22:38
che schifo !
Oenone fulgida video:
http://www.flickr.com/photos/hogben/4378542824/?likes_hd=1
ciauzz
ALGRANATI
09-09-2010, 08:41
***** che brutto.-05
secondo me non sono quelli rossi che si mangaino le trida, sono piatti e chiari come nudibranchi.
liferrari
11-09-2010, 13:53
secondo me non sono quelli rossi che si mangaino le trida, sono piatti e chiari come nudibranchi.
ciao COCO, purtroppo sono proprio loro, sto giungengo alla decisione di cambiare completamente la rocciata #28b
liferrari
26-09-2010, 22:13
Il dado è tratto. Ho deciso, cambio tutta la rocciata anche xche da luglio ne ho levati ancora + di una decina.
Alla fine non c'e' lo fatta ed in effetti tutti i consigli erano: rifare la rocciata.
Speriamo in bene !
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3185169&posted=1#post3185169
Lionel Hutz
27-09-2010, 17:35
ma quei catturati li buttavi nel cesso? non è che si riproducono e formano una colonia mostruosa nelle nostre fogne? #28c-75
hai preso una decisione davvero coraggiosa a rifare tutta la rocciata, però valuta bene, non è detto che ti risolva il problema e per caso te ne rimane qualcuno in mezzo a qualche corallo.
rimango dell'idea che la cosa migliore sia trovare i loro predatori naturali, se esistono.
liferrari
31-08-2011, 22:30
Come sapete, ad ottobre 2010 ho rifatto la rocciata con rocce nuove, di questi cosi ad oggi non ne ho piu visti.
Qualcuno ha avuto esperienze ? Mai visti ?
Ciao anche a me sono morti due pari in modo inspiegabile e al.momento ho visto solo tanti vernicani ed ero incuriosito alle tue nasse se puoi mandarmi qualche foto migliori in modo di provarci
liferrari
07-04-2012, 13:43
Guarda nelle schede che c'e' la descrizione. Cerca oenone fulgida. C'e' anche un post di Buran_ molto recente, usa la funzione cerca.
Ciao
tonywarriors
07-04-2012, 16:18
Ciao Liferrari, volevo chiederti se puoi, a quanto ammonta il prezzo medio del visore notturno, sai mi interessa molto vedere l'acquario di notte senza accendere nessuna luce o pila, infatti l'idea del visore notturno mi sembra ottima, per questo ti pongo questa domanda, :-)) ciao
liferrari
09-04-2012, 22:19
Mah,
A memoria, Mi sembra qualche decina di euro, dal Toys dei giocatoli.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |