PDA

Visualizza la versione completa : E se il filtro è più grande,che succede??


Drago2shaoline
29-03-2010, 18:18
Salve a tutti ragazzi...ho un dubbio che mi assilla...
ho un cayman 110...abbastanza popolato... (forse troppo)..praticamente ci son 5 piccoli Discus,5 Botia macracantha e 12 rasbore....In tutto ci saranno 230 litri netti.
Sino ad ora ho filtrato con il mio pratiko 400. ieri per la mia promozione in azienda mi hanno regalato un Askoll kubo per 600 litri.... ora mi sorge eun dubbio...
avere un filtro cosi è una cosa buona o metto a rischio i pesci?????

freccia72
29-03-2010, 18:47
sovradimensionare un filtro e' sempre cosa buona e giusta!-11
certo pero' se si creano forti correnti, i pesci devono per forza nuotare sempre contro corrente, penso che a quel punto non vada più bene!;-)
se va bene per un 600 lt penso che abbia piu' o meno una portata di 1600 - 1800lt l'ora!#13

Drago2shaoline
29-03-2010, 19:12
quindi???
nemmeno se lo tengo al minimo????

freccia72
29-03-2010, 20:36
so che tenendolo al minimo tramite rubinetto poi a lungo andare si rovina la girante. altrimenti dicono di mettere piu' materiale filtrante nel filtro. a quel punto l'acqua forza di più a passare e dovresti avere meno portata!
certo calcola sempre che e' un filtro che va bene per un acquario 3 volte piu' grande del tuo, comunque io lo proverei per vedere come si comporta!-11

Anthos
29-03-2010, 23:11
se posso intromettermi, potresti risolvere il problema cercando di direzionare il flusso dell'acqua verso l'esterno della stessa per dar vita ad un effetto "fontanella"; così facendo l'acqa si arricchisce di gas in modo naturale e non crei problemi agli abitanti ^^

Drago2shaoline
30-03-2010, 11:36
Beh io l'avevo pensato,ma non è che poi a monte tira troppo???#17

dario1988
30-03-2010, 12:07
Si il problema del filtro sovradimensionato è proprio della corrente d'acqua che crea..
Se riduci la portata di 1/3 non crea problemi alla girante.

Sarebbe la stessa cosa aggiungere materiali filtranti, il modore lavorerebbe sempre sotto sforzo
:-)

Puoi posizionare all'uscita del filtro una specie di 'diffusore' che non fa uscire l'acqua con un getto unico ma la dirige in più direzioni diverse.

Oppure come ti hanno consigliato l'effetto fontanella.

altra soluzione è prendere un tubicino di plastica rigida proporzionato, forarlo per tutta la sua lunghezza da un lato e collegarlo all'uscita del filtro e fissarlo sul bordo interno posteriore della vasca.

Così ti creerà un effetto pioggia su tutta la vasca bello alla vista.
Se invece ti da fastidio il rumore dell'acqua lo immergi e avrai comunque un flusso ben distribuito :-)

DevilAle
30-03-2010, 12:08
un bel spray bar e sei a posto!

Nitro 76
30-03-2010, 13:09
Non penso che con un Kubo hai problemi a ridurre il flusso. La velocita' della girante e' gestita elettronicamente e il "diffusore" non e' il classico collo d' oca come nei Pratiko, ma ha 2 bocchette. Vai tranquillo con que bel filtro ;-)

Drago2shaoline
30-03-2010, 18:44
Nitro 76 non puoi immaginare che splendida notizia mi hai dato!!!!#22#22#22#22
mi sento sollevato :-)):-))
ma ringrazio cmq tutti per i consigli...ma datemi un'altra informazione...cos'è e dove la trovo la spray bar????

Nitro 76
30-03-2010, 22:22
La spraybar e' quel tubo rigido forellato e chiuso all'altra estremita',che si mette sull' uscita del filtro per avere un flusso piu' "morbido"
Tanto per darti un'idea:
http://images.google.it/images?hl=it&q=spraybar&um=1&ie=UTF-8&ei=Wl2yS5-LHJL9_Aaz1J2SBA&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CB0QsAQwAw
e puo' essere tenuto sopra o sotto il pelo dell'acqua.

freccia72
30-03-2010, 22:37
scusatemi ma non conoscevo questo filtro, lo avevo visto da qualche parte ma non mi era venuto assolutamente in mente!!!#12
ora l'ho cercato con google, cavolo e' un computer a forma di filtro!!!:-D
stupendo, certo ha un suo costo!!!
penso che non avrai nessun problema, riuscendo a programmarlo!:-D:-D:-D
facci sapere come va questo super filtro

Drago2shaoline
31-03-2010, 07:53
Grazie Freccia :-) SPERO che non deluda le aspettative,ma soprattutto le tasche :-D
Raga,ma la spray bar,la compro,o posso costruirmela da me?????

Paolo Piccinelli
31-03-2010, 08:04
lascia perdere la spray bar... le bocchette di mandata sono orientabili e basta orientarle in modo da creare una certa turbolenza superficiale.

certo però che sfoltire un pò la popolazione non sarebbe malaccio!

Drago2shaoline
31-03-2010, 09:24
BOOOOOOOOSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi mancavano le tue "cazziate" hihihihihih :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
lo sò che la popolazione è grande....ma io ho preso questo filtro anche in previsione del passaggio ad un 400 litri.
Avevo ià visto la vasca...completa di tutto 1500€ il problema è che ho paura che con quel peso mi si sfondi il solaio...... e stò cercando di capire come fare.....
Per adesso i dischi son ancora relativamente piccoli son sui 8-9 cm e pure i Botia nn son giganti.
Ma fammi capire perchè mi sconsigli la spraybar??? son curioso e voglioso di capire!!!

Paolo Piccinelli
31-03-2010, 09:40
perchè il tuo filtro non è predisposto per la spraybar, al contrario di eheim e tetra che la danno di serie nella confezione.

guarda che nel mercatino ci sono almeno 4-5 vasche di 400 litri e oltre e nessuna supera i 500 euro... facci un giro!

Drago2shaoline
31-03-2010, 09:55
Boss,
mai vorrei mettermi contro le tue parole,lo sai..
però sulla descrizione del filtro dice che la spray bar è già inclusa nella confezione -05-05

PS: ora vado subito a vedere nel mercatino!!!!

Paolo Piccinelli
31-03-2010, 10:21
http://www.fluval-g.com/systemoverview_e.php

Hai ragione!
Ho controllato (vedi link sopra, dove ti svela tutti i misteri del filtro con filmati) e la spray bar c'è.
Io ho visto il Kubo a dicembre e lì erano montati i diffusori orientabili (che io continuo a preferire di gran lunga)

Drago2shaoline
31-03-2010, 10:25
adesso mi spulcio i video GRAZIE INFINITE... però ancora non mi hai detto perchè non ti paice la spray bar???
mi fido....e sò che se non ti paice,un motivo di fondo c'è...illuminami :-)):-))

Paolo Piccinelli
31-03-2010, 10:32
La spray bar crea una corrente molto debole nonostante l'elevata turbolenza superficiale, quindi avrai degli angoli della vasca stagnanti... inoltre esteticamente è un cazzotto in un occhio!

Infine, se usi co2, la spray bar è il modo migliore per disperderla!

Drago2shaoline
31-03-2010, 10:38
EHH NO... proprio la Co2 non me la posso giocare......
avevo pensato di costruirmela da me una spray bar....con un tubo lungo quasi quanto tutta la vasca.... in modo da creare un effetto pioggerellina cosi da non disperdere la Co2 e non creare angoli stagnanti,anche perchè come diffusore ho il nuovissimo flipper della dernel, l'ho pagato 49€ in pratica se il principio è giusto e non scrivono *******,essendo il flipper chiuso,intanto che esce fuori la Co2 si è già bella che disciolta nell'acquario...
corregimi se sbaglio...

Drago2shaoline
31-03-2010, 11:02
PS: non ho trovato nel mercatino la vasca #07
anche perchè dovrebbero poi spedirla...io abito ad Amalfi.... :-(:-(

madster
01-04-2010, 13:05
Piccolo OT...

Drago2shaoline anche io ho un flipper della dennerle, ma non ho mai capito il meccanismo di questi flipper.. le bollicine fanno un percorso a zig zag, e si accumulano sotto il coperchio, poi quando se ne sono accumulate abbastanza la bolla enorme esplode e va veloce verso la superficie.... ecco mi sfugge il momento in cui le bollicine si dovrebbero disperdere in tutta la vasca.... #24

freccia72
01-04-2010, 19:14
anche io ne ho uno della dennerle ! le bollicine non e' che spariscono del tutto, se ci fai caso escono dal tubicino con una certa grandezza, piano piano che risalgono il percorso si riduce il loro diametro, diventando sempre piu' piccole. poi in cima c'e' il recipiente che tiene ancora un po' la co2 che non si e' sciolta a contatto con l'acqua!:-)

madster
01-04-2010, 20:46
Non so, dal video non mi pare che accade esattamente quello che dici... ma forse parli di qualcosa che non si vede ad occhio nudo... (spero..)

http://www.youtube.com/watch?v=-bV_8yfC2i0
Questo è esattamente il mio modello.

freccia72
01-04-2010, 21:39
mmmmh ! e' proprio piccolino, ecco perche' non vedi l'effetto della bollicina che si rimpicciolisce, secondo me ti troveresti meglio con un micronizzatore! io ho cambiato e mi trovo meglio con il micronizzatore che con il flipper!
il problema del micronizzatore è riuscire a pulirlo bene dalle alghe, perchè altrimenti non escono più le "micro" bolle!
ho provato sia con l'acqua ossigenata che a bollirlo, ma mi si era formata una patina sopra dura, e non faceva uscire la co2!
probabilmente ho sbagliato qualcosa io, anzi se c'e' qualcuno che ne sa qualcosa puo' dircelo?#13

madster
01-04-2010, 22:12
bè io sono passato al flipper per non comprare ogni mese una porosa di tiglio... x ora sperimento un pò, l'ho preso piccolo perché mi serve in una vasca di 10 litri..

Drago2shaoline
02-04-2010, 07:32
No no ragazzi,non fate confusione...
avevo anche io lo stesso problema con il micronizzatore....che si riempiva di alghe e si otturava..
Il flipper della dernelle non funziona come tutti gli altri....ecco spiegato anche perchè costa 49€ rispetto alle poche decine di €di quelli normale..
Praticamente....la bollicina parte carica di Co2...ma man mano che sale discioglie in acqua l'anidride carbonica e si riempie DI GAS IMPURI!!!!!
Peaticamente quando la bollicina arriva in cima....non è più composta di Co2 ma di gas impuri....il principio si discioglie in acqua...ecco perchè il flipper è cosi lungo fino in cima.....
Non sono un mago della chimica,ho solo letto le istruzioni #18
Infatti se ci fate caso gl ialtri flipper sono aperti,mentre questo è chiuso!!!! :-))
------------------------------------------------------------------------
Madster.... però nel tuo flipper le bolle mi sembrano un casino grosse...ed il flipper molto piccolo...che vasca hai???
la mia è 230 litri d il flipper è molto grosso e poi tieni presente che io oltre al flipper demmerle ho anche il contabolle,e a valvola di non ritorno..
tieni presente anche che la dennerle consiglia in una vasca di 100 litri 10 bolle al minuto in una da 200 litri 20...e cosi via..... altrimenti saturi di anidride carbonica ed i epsci possono morire !!!

madster
02-04-2010, 12:11
ihih, grazie per l'avvertimento Drago.. non sono proprio un principiante principiante.. le so queste cose, solo che non avevo mai capito il meccanismo di un flipper.. lol