Entra

Visualizza la versione completa : Mi cimento con un 40 litri x Caridine..


DISCUS62
29-03-2010, 17:38
Alla fine mi sono deciso.
Nano sia
Oggi ho comprato il WAVE XCUBE 40 (40cm x 32 x 39)
Volevo che fosse "grandino" per un Nano....e poi mi piace anche esteticamente.
Qualcuno lo conosce ?
Ha due luci da 13 W, quindi sarà ben sopra il rapporto 0,50.
Come fondo avevo intenzione di mettere un pò di concime, magari solo nella metà posteriore, o anche meno. Il ghiaino è la rimanenza che ho (2 pacchi da 5 kg) dall'acquario messo in funzione meno di un mese fa.
Concime: Tetra Plant "Composite Substrate"
Ghiaietto tipo Bio Dry (quarzo di origine alluvionale colore naturale).
Secondo voi bastano 5 kg o sono anche troppi (40 x 32 la superficie del fondo acquarietto) ?
Pensavo a mettere un paio di piante in fondo (che mi consigliate), poi delle Anubias, un legno e una o due roccie piccole. Ovviamento muschio
Ho un piccolo problema. Il mobiletto non c'era, nemmeno uno che potesse andare bene, l'hanno ordinato ma ci vogliono 7-10 giorni. Che dite se intanto metto in moto l'acquario ed inizio a fare lavorare il filtro ? Saranno 50-60 kg, se lo metto su un tavolo (robusto) ad un metro da dove lo posizionerò, può essere pericoloso spostarlo (togliendo magari un pò d'acqua per poi rimetterla) ? O mi tocca aspettare fino all'arrivo del mobiletto apposito ?
Thanks in anticipo a chi mi darà dritte

Ossian
29-03-2010, 23:59
...ciao. Io ho fatto questa cosa più di una volta anche con vasche più grandi.
Devi prestare solo attenzione e mettilo il più vicino possibile. Quando sei pronto togli metà o più dell'acqua e dopo rimetti la stessa...ok? In questo modo guadagni 10 giorni di maturazione. :-))

corradodiroma
30-03-2010, 00:18
l'allestimento di una vasca per gamberetti purtroppo non è standard, converrebbe partire dalla tipologia di gamberetto che vuoi inserire

quindi che gamberetti vorresti inserire? :-))


ciaO

DISCUS62
30-03-2010, 00:54
l'allestimento di una vasca per gamberetti purtroppo non è standard, converrebbe partire dalla tipologia di gamberetto che vuoi inserire

quindi che gamberetti vorresti inserire? :-))


ciaO


Red e Black Cristal che ho già (in una vasca di comunità), alle quali vorrei aggiungere delle Sakura. E' possibile ? So che non si ibridano fra di loro, ed i valori dell'acqua mi paiono simili, se non erro. Ho visto allevatori che tengono le Crystal con delle Sakura, però tu nelle schede vedo che scrivi che le Crystal devono stare da sole...
Mi sa che mi sono risposto da solo...

corradodiroma
30-03-2010, 01:07
le red crystal si ibridano con le black crystal, si dice che il carattere black sia dominante e per quanto ne so io c'è uno scadimento di qualità sul 20% 60% degli esemplari (f2) nati dall'incrocio cr/cb

in vaschette piccole se metti red cherry e crystal, le red cherry "se la comandano" cioè è come allevare cavalli con maiali, i maiali fanno piazza pulita di tutto ciò che è commestibile e i cavalli hanno più difficoltà a sopravvivere, gli adulti (di CR CB e red cherry) è possibile mantenerli tutti insieme a ph 6,8


ciaO

DISCUS62
30-03-2010, 01:31
le red crystal si ibridano con le black crystal, si dice che il carattere black sia dominante e per quanto ne so io c'è uno scadimento di qualità sul 20% 60% degli esemplari (f2) nati dall'incrocio cr/cb

in vaschette piccole se metti red cherry e crystal, le red cherry "se la comandano" cioè è come allevare cavalli con maiali, i maiali fanno piazza pulita di tutto ciò che è commestibile e i cavalli hanno più difficoltà a sopravvivere, gli adulti (di CR CB e red cherry) è possibile mantenerli tutti insieme a ph 6,8


ciaO

Mi era stato detto che non si ibridavano le Red con le Black...
Non ho capito chi sarebbero i cavalli e chi i maiali fra Crystal e Sakura...forse i maiali (diciamo i dominanti in quanto ad alimentazione) sarebbero le Sakura ? Ho capito bene ?
Come allestimento che mi consigli ?

PS
In una vaschetta da soli 40 litri non ho velleità di grosse riproduzioni...eufemismo :-)
Diciamo che sarei contento di avere qualche piccoletto "made at home"

corradodiroma
30-03-2010, 02:02
Mi era stato detto che non si ibridavano le Red con le Black... purtroppo non è così, ci sono ad esempio trestimonianze di chi ha comperato solo cb e gli sono uscite anche cr.. perchè le cb erano incrociate ed eterozigoti per il carattere cb


Non ho capito chi sarebbero i cavalli e chi i maiali fra Crystal e Sakura...forse i maiali (diciamo i dominanti in quanto ad alimentazione) sarebbero le Sakura ? Ho capito bene ? si è così :-)


Come allestimento che mi consigli ? se vuoi inserire tutte e 3 le tipologie di gamberetto e non vuoi avere troppe grane fondo tipo shirakura o ada o oliver knott o simili..
legni fini, muschi, luce più possibile, filtro esterno e poi tanta fantasia per eventuali altri inserimenti di piante semplici


PS
In una vaschetta da soli 40 litri non ho velleità di grosse riproduzioni...eufemismo :-)
Diciamo che sarei contento di avere qualche piccoletto "made at home" non conosco l'acqua che ti esce dal rubinetto, o come la vuoi miscelare, non conosco i concimi che vuoi utilizzare (e sarebbe meglio non utilizzarli affatto), non conosco le reazioni che si possono creare nella tua vasca, e sono molte, perchè sembra stano ma ogni situazione è diversa proprio per gli "ingredienti" che ti ho elencato, i gamberetti in particolare sono molto più sensibili dei pesci a certe reazioni chimiche.. ma io applico questo concetto, "parti bene per arrivare così e così.." se parti con quello che hai, avrai basse possibilità di realizzare un acquarietto che ti soddisfi.. perchè magari ti ritrovi con 100 red cherry e 10 crystal che ciondolano malnutrite ed hanno difficoltà ad alimentarsi.. e qualche raro esemplare di cr che nascerà una volta ogni 6 mesi, ma puoi sempre provare a farlo con quello di cui disponi.. l'eperienza è l'insegnante migliore :-))



ciaO

ps
consiglio di non sottovalutare l'allestimento credendosi che tra un gameretto ed un'altro cambi solo il colore.. :-))

lotindy
30-03-2010, 10:22
mettendo solo anubias e muschi il fondo fertile (o concime come lo chiami tu) è perfettamente inutile e puo' solo esser dannoso.
le crb e le crs sono la stessa caridina con 2 selezioni diverse, per cui fra loro si incrociano che poi non escano ibridi brutti e sterili è un'altra storia .
per il fondo non conosco quello che vorresti usare tu, considera che io ho usato e uso quarzo ceramizzato, amazzonia 2, amazzonia 1, dennerle per sulawesi e akadama con crs e crb e sinceramente mi sono trovato bene con tutti questi fondi (anche se l'akadama è un recente acquisto e non ho ancora visto come va' per i piccoli).
ti sconsiglio l'acqua di rubinetto.
dimenticavo, sinceramenet secondo me queste domande le dovevi fare prima di comprare i gamberetti...
ciao

DISCUS62
31-03-2010, 02:13
mettendo solo anubias e muschi il fondo fertile (o concime come lo chiami tu) è perfettamente inutile e puo' solo esser dannoso.
le crb e le crs sono la stessa caridina con 2 selezioni diverse, per cui fra loro si incrociano che poi non escano ibridi brutti e sterili è un'altra storia .
per il fondo non conosco quello che vorresti usare tu, considera che io ho usato e uso quarzo ceramizzato, amazzonia 2, amazzonia 1, dennerle per sulawesi e akadama con crs e crb e sinceramente mi sono trovato bene con tutti questi fondi (anche se l'akadama è un recente acquisto e non ho ancora visto come va' per i piccoli).
ti sconsiglio l'acqua di rubinetto.
dimenticavo, sinceramenet secondo me queste domande le dovevi fare prima di comprare i gamberetti...
ciao

Oltre ad Anubias e muschi avevo intenzione di mettere anche un paio di piante da mettere sullo sfondo, ecco perchè volevo mettere un pò (poco) di concime in fondo all'acquario, diciamo in 1/3 della superficie. Viste le temperature non alte la scelta mi pare ampia no ?
Se i ibridano vorrà dire che nel 40 litri cercherò di mettere solo le Red Crystal che sono di più del doppio rispetto alle Black.
Il fondo che vorrei usare,perchè me ne sono rimasti 2 sacchetti, è un quarzo di origine alluvionale, colore naturare (ne chiaro ne scuro,un misto).
Ho fatto domande sui gamberetti ma solo sui valori dell'acqua e sulla convivenza con pesci.
Questo perchè pensavo di lasciarli nella vasca con Discus,Corydoras,Cardinali e Ancitrus.
Però in me germogliava già l'idea di un acquarietto per loro visto che ne ho messi 7-8 (4-5 Red + 3 Black) in una nursey...
L'acquarietto è in attesa del suo supporto (che hanno ordinato), nel frattempo ho comprato dei Siporax (da aggiungere ai canolicchi che ci sono, tolgo il carbone,per migliorare il filtro) che ho messo nel filtro dell'acquario grande (in funzione come Dolce dal 1995) per cominciare a far lavorare il filtro... Vuoi che i batteri non vadano ad alloggiare anche nei nuovi Siporax ? #36#

lotindy
31-03-2010, 08:08
mettendo solo anubias e muschi il fondo fertile (o concime come lo chiami tu) è perfettamente inutile e puo' solo esser dannoso.
le crb e le crs sono la stessa caridina con 2 selezioni diverse, per cui fra loro si incrociano che poi non escano ibridi brutti e sterili è un'altra storia .
per il fondo non conosco quello che vorresti usare tu, considera che io ho usato e uso quarzo ceramizzato, amazzonia 2, amazzonia 1, dennerle per sulawesi e akadama con crs e crb e sinceramente mi sono trovato bene con tutti questi fondi (anche se l'akadama è un recente acquisto e non ho ancora visto come va' per i piccoli).
ti sconsiglio l'acqua di rubinetto.
dimenticavo, sinceramenet secondo me queste domande le dovevi fare prima di comprare i gamberetti...
ciao

Oltre ad Anubias e muschi avevo intenzione di mettere anche un paio di piante da mettere sullo sfondo, ecco perchè volevo mettere un pò (poco) di concime in fondo all'acquario, diciamo in 1/3 della superficie. Viste le temperature non alte la scelta mi pare ampia no ?
Se i ibridano vorrà dire che nel 40 litri cercherò di mettere solo le Red Crystal che sono di più del doppio rispetto alle Black.
Il fondo che vorrei usare,perchè me ne sono rimasti 2 sacchetti, è un quarzo di origine alluvionale, colore naturare (ne chiaro ne scuro,un misto).
Ho fatto domande sui gamberetti ma solo sui valori dell'acqua e sulla convivenza con pesci.
Questo perchè pensavo di lasciarli nella vasca con Discus,Corydoras,Cardinali e Ancitrus.
Però in me germogliava già l'idea di un acquarietto per loro visto che ne ho messi 7-8 (4-5 Red + 3 Black) in una nursey...
L'acquarietto è in attesa del suo supporto (che hanno ordinato), nel frattempo ho comprato dei Siporax (da aggiungere ai canolicchi che ci sono, tolgo il carbone,per migliorare il filtro) che ho messo nel filtro dell'acquario grande (in funzione come Dolce dal 1995) per cominciare a far lavorare il filtro... Vuoi che i batteri non vadano ad alloggiare anche nei nuovi Siporax ? #36#

e ti hanno detto che potevano convivere con discus e cardinali?
alla temperatura dei discus non è una gran vita per le crs lasciando da parte le predazioni....
vai nel post in evidenza sopra sulle convivenze e domanda se possono convivere .
ciao

axelbiker999
31-03-2010, 09:34
Beh a parte il fatto che le alte temperature non fanno bene alle caridine, io ho trovato utenti che riescono a far convivere discus e red cherry.

DISCUS62
31-03-2010, 11:52
Beh a parte il fatto che le alte temperature non fanno bene alle caridine, io ho trovato utenti che riescono a far convivere discus e red cherry.

Parecchi
Però le Red Cherry tollerano (così ho letto) fino a 29°#30°
C'è chi dice che le riproduce anche, magari pochi esemplari.
Le Red Cherry non sono le più toste fra le caridine ?
------------------------------------------------------------------------

e ti hanno detto che potevano convivere con discus e cardinali?
alla temperatura dei discus non è una gran vita per le crs lasciando da parte le predazioni....
vai nel post in evidenza sopra sulle convivenze e domanda se possono convivere .
ciao


L'unico problema è dato dall'alta temperatura.
I cardinali non le guardano, e anche se le guardano non riescono a prenderle (l'ho visto di persona, appena messe, ce ne erano 5-6 che nuotavano per la vasca ed andavano anche incontro ai cardinali (adulti, ce li ho da almeno 2-3 anni). Quando erano quasi a contatto capitava che un cardinale provasse ad assaggiare la la Crystal schizzava lontano. Poi non si nascondeva ma si manteneva a qualche cm di distanza.
Ho visto poi in un negozio delle minuscole Red Crystal tenute negli acquarietti da esposizione con una ventina di cardinali (piccoli) e corydoras. Tranquillità in vasca..

Comunque il discorso è superato visto che ho preso l'acquarietto da 40 litri solo per loro.
Al massimo ci metto un'Ampullaria, o non va bene ?

axelbiker999
31-03-2010, 16:43
sì confermo che le red cherry sono le più toste. L'ampullaria non da problemi con le red cherry a parte il fatto che defeca davvero tantissimo:-)). Se permetti ti consiglio quelle viola/blu, giusto per motivi estetici.

DISCUS62
05-04-2010, 17:26
Ecco il mio 40 litri
Avviato il 1 Aprile, ma non è un Pesce d'Aprile !

Acquario Wave XCUBE 40 (40 x 32 x 39 h) Illuminazioni data da 2 luci da 13 W. 01 Aprile 2010 Messo un po’ (1 kg) di concime Tetra Plant "Composite Substrate", posto solo a ridosso del filtro e non oltre la metà del fondo + 3,5 kg di gliaietto tipo Bio Dry (quarzo di origine alluvionale colore naturale). Nel Filtro tolto il sacchetto del carbone e messo un sacchetto di Sera Siporax (Canolicchi), aggiunto Sera Biofibres (come prefiltro messo nel vano del riscaldatore, così come c'è da sempre nell'acquario grande). Messa l'acqua : 32 litri (17 di rubinetto&Biocondizionatore + 15 osmosi). AVVIATO ACQUARIO (ore 20,30). Aggiunto AKTIVEDROPS (super attivatore batterico x filtri biologici della SHG) 02 Aprile 2010 Comprate piante,una composizione e una roccia. 1) ALTERNANTHEA ROSAEFOLIA 2) LIMNOPHILA "HETEROPHYLIA"SEMIFLORA 3) ECHINODORUS "OZELOT ROSSO" 4) VESCICULARIA DUBYANA "Muschio di Giava" su Roccia (composizione) 5) CRYPTOCORYNE PARVA 6) ANUBIAS SPECIES NANA 7) ANUBIAS BARTERI "Vers. Nana" 8) VESCICULARIA DUBYANA "Muschio di Giava" che ho fissato su legno 9) EUSTERALLS STELLATA Mi pare che l'acquarietto abbia un bell'aspetto con l'aggiunta di una bella roccia con risvolti verdini. Accese luci. Misurata acqua acquedotto: KH = 7,5° ; GH = 8,0° ; PH = 7,6°

Panoramica

http://s4.postimage.org/B7Str.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVB7Str)

Particolari

http://s2.postimage.org/6YRoA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6YRoA)


http://s1.postimage.org/aD_Ji.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxaD_Ji)

corradodiroma
05-04-2010, 20:10
alcune piante che hai messo non sono troppo adatte per una vaschetta per gamberetti, perchè richiederebbero molta luce, molto concime e tendono ad occupare tutta la vasca


ciaO

DISCUS62
05-04-2010, 21:49
alcune piante che hai messo non sono troppo adatte per una vaschetta per gamberetti, perchè richiederebbero molta luce, molto concime e tendono ad occupare tutta la vasca


ciaO


Quali ?
Penso tu intenda la Alternanthera e la Limnophila Semiflora vero ?
E quali mi consiglieresti ?
Come luce ho 26W in 32 litri netti, praticamente il rapporto è 0,8125

corradodiroma
05-04-2010, 22:12
l'Alternantera, l'Eusteralis (al momento si chiama Pogostemon stellata), sono piante che non metterei in un 23 litri, la Limnophila va bene, toglierei le Anubias perchè occupano solo spazio e crescono lentamente

poi vedo una pianta che assomiglia più ad una Lilaeopsis e che ad una Cryptocoryne parva, ma la foto non è abbastanza definita per poter capire bene

le altre vanno bene, la cosa migliore in piccole vasche è mettere piante a crescita veloce che non richiedano troppa luce..



ciaO

DISCUS62
06-04-2010, 02:41
l'Alternantera, l'Eusteralis (al momento si chiama Pogostemon stellata), sono piante che non metterei in un 23 litri, la Limnophila va bene, toglierei le Anubias perchè occupano solo spazio e crescono lentamente

poi vedo una pianta che assomiglia più ad una Lilaeopsis e che ad una Cryptocoryne parva, ma la foto non è abbastanza definita per poter capire bene

le altre vanno bene, la cosa migliore in piccole vasche è mettere piante a crescita veloce che non richiedano troppa luce..



ciaO

Comunque l'acquario non è di 23 litri.
Sono 40 litri lordi, 32 netti (misurati 5 giorni fa).
Ho scritto Cryprocoryne Parva perchè era nella confezione della ANUBIAS (www.anubias.com), quindi se si sono sbagliati si sono sbagliati loro nel confezionarla.
l'Eusteralis alias Pogostemon stellata mi sembrava una di quelle piante che rimangono piccole, pensa te ! Se dici che cresce troppo la metto in un altro acquario.
Cosa potrei mettere al suo posto, l'ho messa in uno spazio che mi era rimasto scoperto, circa 8-10 cm di spazio fra vetro ed entrata del filtro (che non volevo occludere anche se ci sono 3 entrate, una in alto e due in basso) ?
In generale che piante a crescita rapida,e che magari non diventino gigantesche, mi consigli ?
Ho messo le Anubias perchè non hanno bisogno di concime e poi si possono fissare su legni o roccie....anche se so che sono fra le piante più lente nella crescita. Ma sono solo due piccoline..
Thanks

Miskin
06-04-2010, 15:46
per me sono piu' toste le crystal che le red cherry, io con le red cherry non ho alcun problema. certo pero' la temperatura alta non la sopportano molto entrambe nel mio caso

DISCUS62
06-04-2010, 17:42
Al 5° giorno ho eseguito le prime misurazioni, più che altro per curiosità

Tenuto conto che due giorni fa ho misurato KH,GH e PH dell'acqua del rubinetto
KH = 7,5°
GH = 8,0°
PH = 7,6°

Tenuto altresì conto che nei 32 litri netti ho messo 15 litri di acqua osmotica (acquistata in negozio,negli altri acquari nessun problema) + 17 litri di acqua di rubinetto con Biocondizionatore
E' possibile che il PH sia 8,0°, ovvero superiore a quello dell'acqua di rubinetto ?
Nonostante sia stata tagliata quasi al 50% con acqua di osmosi ?
Gli altri valori, a 5 giorni dall'avvio, sono:
KH = 5,5°
GH = 6,0°
NO3 = 0,0
NO2 = 0,0

Il mistero del PH....

Che per le Red Crystal dovrei portare almeno a 7,5 vero ?
Meglio ancora intorno a 7,0°

Altra acqua osmotica ?

corradodiroma
06-04-2010, 22:30
Comunque l'acquario non è di 23 litri.
Sono 40 litri lordi, 32 netti (misurati 5 giorni fa).
ok, scrivendo di fretta ho invertito le cifre, pensavo di scrivere 32 ed invece ho scritto 23 :-))


Ho scritto Cryprocoryne Parva perchè era nella confezione della ANUBIAS (www.anubias.com), quindi se si sono sbagliati si sono sbagliati loro nel confezionarla. ok


l'Eusteralis alias Pogostemon stellata mi sembrava una di quelle piante che rimangono piccole, pensa te ! Se dici che cresce troppo la metto in un altro acquario. la stellata è una pianta un po anomala, se la fai crescere per bene è gigantesca, ma per farla crescere bene ha bisogno di forte illuminazione, acqua tenerissima e tanti metalli pesanti :-)) e quindi forte concimazione.. l'esemplare che hai tu è in assetto da esterno (cioè con foglie e fusto accresciuto in esterno con forte umidità) se la tieni sott'acqua modificherà il suo aspetto

Cosa potrei mettere al suo posto, l'ho messa in uno spazio che mi era rimasto scoperto, circa 8-10 cm di spazio fra vetro ed entrata del filtro (che non volevo occludere anche se ci sono 3 entrate, una in alto e due in basso) ?
In generale che piante a crescita rapida,e che magari non diventino gigantesche, mi consigli ?
personalmente invece di mettere altre piante aspetterei che crescono e si infortiscono quelle che hai

un acquario con tante o troppe piante in poco spazio di solito non è funzionale


Tenuto altresì conto che nei 32 litri netti ho messo 15 litri di acqua osmotica (acquistata in negozio,negli altri acquari nessun problema) + 17 litri di acqua di rubinetto con Biocondizionatore
E' possibile che il PH sia 8,0°, ovvero superiore a quello dell'acqua di rubinetto ? certamente


Nonostante sia stata tagliata quasi al 50% con acqua di osmosi ? si è possibilissimo, l'acqua d'osmosi non ha proprietà chimiche stabili

Il mistero del PH.... non è un mistero, è solo che in rete tutti ricopiano quello che qualcuno scrive in maniera errata, l'acqua d'osmosi può essere molto differente, e a secondo dell'acqua con la quale la mischi anche il risultato può essere molto differente, l'acqua d'osmosi non è un acidificante :-))

Che per le Red Crystal dovrei portare almeno a 7,5 vero ?
Meglio ancora intorno a 7,0°
Altra acqua osmotica ? se metti troppa osmosi rischi di far abbassare troppo il gh, e l'acqua diventa quasi corrosiva.. inadatta per invertebrati

probabilmente potrebbe essere meglio (nel tuo caso) fare cambi con acqua del rubinetto, che ha un ph di 7,6, per le red cherry va bene, per le crystal red dovresti cambiare il fondo



ciaO

DISCUS62
07-04-2010, 02:45
probabilmente potrebbe essere meglio (nel tuo caso) fare cambi con acqua del rubinetto, che ha un ph di 7,6, per le red cherry va bene, per le crystal red dovresti cambiare il fondo
ciaO

Grazie Corrado
Metterci un pò di torba per abbassare il PH ?

corradodiroma
07-04-2010, 15:29
Metterci un pò di torba per abbassare il PH ?
è una buonissima idea, solo che non è troppo facile trovare buona torba, spesso è concimata o inquinata, ma se ne trovi è un'ottimissimo sistema per modificare ph e migliorare la qualità dell'acqua, può colorare l'acqua e a qualcuno può non piacere



ciaO

axelbiker999
07-04-2010, 23:17
Più che altro dosa bene la torba al fine di ottenere un PH ottimale. Quindi il mio consiglio è andarci cauto e osservare con misurazioni l'abbassamento del PH tramite torba ;-)

DISCUS62
23-04-2010, 17:59
Allora, non ci sto capendo niente.
Il mio 40 litri, a parte Nitriti e Nitrati a 0 (bene), ed i fosfati a 0,10, vedo gli altri valori salire (PH e KH) o schizzare su (GH).

Viceversa il 180 litri vede i valori scendere, bene. Nel 180 litri ho il PH sceso fino a 6,4-6,5°, il KH a 2,5° e il GH a 4,0°.
Con la stessa acqua (osmosi e in parte di rubinetto dove ho PH a 7,6,KH a 7,5 e GH a 8,0° se ricordo bene) nel 40 litri il GH mi è schizzato da 7,0° a 11,0° !! Il KH da 5,0 a 5,5°, ed il PH da 8,0 a 8,2°..
Come può succedere una cosa simile ?
E nel 40 litri ho messo anche un pò di torba fra una misurazione e l'altra..
Chi mi spiega ? Thanks
Da suggerimento ho spostato il flusso dell'acqua perchè in effetti avevo un certo movimento e questo porta al consumo (dispersione) di CO2 con conseguente innalzamento del PH.
Vedremo
Resta lo stupore per l'innalzamento del GH...

corradodiroma
24-04-2010, 21:03
il gh misura il quantitativo di sali disciolti.. ed aumenta per svariti fenomeni chimici, tra cui anche il mettere un po di torba.. gli acidi della torba possono sciogliere dei sali..

non è mettendo un pizzichetto di torba che si ottiene l'abbassamento del ph, anche usare la torba richiede competenze, e il mettere la torba significa far maturare quasi da capo la vasca
un esempio di quello che ti sto dicendo è che mettendo le dosi sbagliate il ph è aumentato.. e non solo quello..


ciaO

DISCUS62
25-04-2010, 00:21
il gh misura il quantitativo di sali disciolti.. ed aumenta per svariti fenomeni chimici, tra cui anche il mettere un po di torba.. gli acidi della torba possono sciogliere dei sali..

non è mettendo un pizzichetto di torba che si ottiene l'abbassamento del ph, anche usare la torba richiede competenze, e il mettere la torba significa far maturare quasi da capo la vasca
un esempio di quello che ti sto dicendo è che mettendo le dosi sbagliate il ph è aumentato.. e non solo quello..


ciaO

Stamattina ho rimisurato Ph,KH e GH.
Sono tutti scesi, specie il GH passato da 11 a 5° !!
Il KH mi è sceso da 5,5° a 4,5°, il PH da 8,2 a 8,0°.

Il GH può salire se metto torba (che in teoria fa scendere solo il PH), ma dovrebbe scendere per forza se agisco solo tagliando l'acqua dell'acquario con acqua osmotica, no ?
Infatti con 5 litri di acqua osmotica il mio GH è sceso da 11 a 5.
Mi pare sceso un pò troppo di botto.

DISCUS62
04-05-2010, 18:21
Alla fine ho dovuto rinunciare alle caridine (qui non vivevano...causa, probabile, quel pò di concime, 1 kg forse meno, che ho messo...però perchè nel 180 litri 8 kg di concime non danno problemi ? ) ed ho messo dentro 5 CPO. A far loro compagnia due ampullarie piccole e un tot di lumachine "portoghesi" che nessuno aveva invitato #13
Comunque i CPO sono stupendi, sembrano delle aragoste in miniatura, però hanno le chele !

DISCUS62
30-08-2010, 12:34
Allora, l'estate calda (30° in casa !!) ha decretato la morte di tutti i CPO.
Ho pensato di rifare completamente la vasca.
Stavolta deve essere per le caridine, quindi non farò più la ******* di mettere concime, nemmeno un grammo !!
Ho optato per il filtro ad aria, per vari motivi: più spazio (molto di più visto che il filtro che avevo in pratica era un 20 x 10 x l'altezza dell'acquario, troppo per un 40 litri lordi), più semplice, meno rischioso in caso di black out.
Ho preso il fondo nero della Dennerle (Nano Garnelenkies di 0,7-1,2 mm, privo di sostanze calcare), 2 confezioni da 2 kg.
Vorrei mettere 2-3 pietre/sassi perchè mi piacciono, e alcune piante.
Che mi consigliate ? Posso mettere anche una o due Anubias nane (magari ancorate ad un legno ?
Accetto consigli.
E' che esteticamente mi piacciono molto i Nani, ben decorati con magari 2-3-4 pesciolini (tipo le Galaxy) e alcune neocaridine....però mi piacerebbe che ci stessero veramente bene le Red Crystal..

max.aqua
30-08-2010, 23:23
Io ho sempre allestito le mie vasche(e ne ho 13 solo per le caridine)con muschi su legni e rocce,cladofore in gran quantità e in alcune vasche un anubias e non ho mai avuto nessun problema anzi ho caridine che tra un po mi escono dalle vasche,sono piante che non necessitano di concimazioni ne di una forte illuminazione.#36#

DISCUS62
31-08-2010, 11:24
Io ho sempre allestito le mie vasche(e ne ho 13 solo per le caridine)con muschi su legni e rocce,cladofore in gran quantità e in alcune vasche un anubias e non ho mai avuto nessun problema anzi ho caridine che tra un po mi escono dalle vasche,sono piante che non necessitano di concimazioni ne di una forte illuminazione.#36#

Che Cladofore ? Non ne ho mai avute

Sull'acqua ho sentito di tutto
Chi mi dice "solo osmosi + sali"
Chi mi dice "acqua di rubinetto (la mia è KH = 7,5° ; GH = 8,0° ; PH = 7,6° misurata ad aprile) e basta, con un pò di torba per abbassare il PH.
Ognuno si trova bene con il suo metodo.

lotindy
01-09-2010, 08:22
Io ho sempre allestito le mie vasche(e ne ho 13 solo per le caridine)con muschi su legni e rocce,cladofore in gran quantità e in alcune vasche un anubias e non ho mai avuto nessun problema anzi ho caridine che tra un po mi escono dalle vasche,sono piante che non necessitano di concimazioni ne di una forte illuminazione.#36#

Che Cladofore ? Non ne ho mai avute

Sull'acqua ho sentito di tutto
Chi mi dice "solo osmosi + sali"
Chi mi dice "acqua di rubinetto (la mia è KH = 7,5° ; GH = 8,0° ; PH = 7,6° misurata ad aprile) e basta, con un pò di torba per abbassare il PH.
Ognuno si trova bene con il suo metodo.

premesso che i valori della tua acqua di rubinetto non sono per niente l'ideale, io userei sempre e solo osmosi + sali. chi usa l'acqua di rubinetto si è spesso pentito della scelta soprattutto d'estate. comunque inserisci una ventola sulla vasca l'estate e d eviterai i 30 gradi

DISCUS62
02-09-2010, 02:05
Io ho sempre allestito le mie vasche(e ne ho 13 solo per le caridine)con muschi su legni e rocce,cladofore in gran quantità e in alcune vasche un anubias e non ho mai avuto nessun problema anzi ho caridine che tra un po mi escono dalle vasche,sono piante che non necessitano di concimazioni ne di una forte illuminazione.#36#

Che Cladofore ? Non ne ho mai avute

Sull'acqua ho sentito di tutto
Chi mi dice "solo osmosi + sali"
Chi mi dice "acqua di rubinetto (la mia è KH = 7,5° ; GH = 8,0° ; PH = 7,6° misurata ad aprile) e basta, con un pò di torba per abbassare il PH.
Ognuno si trova bene con il suo metodo.

premesso che i valori della tua acqua di rubinetto non sono per niente l'ideale, io userei sempre e solo osmosi + sali. chi usa l'acqua di rubinetto si è spesso pentito della scelta soprattutto d'estate. comunque inserisci una ventola sulla vasca l'estate e d eviterai i 30 gradi

La ventola l'ho messa in luglio ma troppo tardi x i CPO. Dopo averla messa ho tenuto la temperatura sui 26#27°. Il problema erano i weekend. Mi scendeva il livello di una decina di cm. A quel punto ho messo un timer e facevo andare la ventola solo qualche volta al giorno, mezzora alla volta, così ho contenuto l'evaporazione dell'acqua, soprattutto in Agosto quando sono stato via in vacanza.
Di solito uso acqua di osmosi + sali, diciamo per il 70#80%, il resto acqua di rubinetto lasciata decantare un paio di giorni almeno.
E' che ognuno ha la sua ricetta, c'è chi mi dice una cosa chi un altra. Boh !