Visualizza la versione completa : Il solito problema alghe e cianobatteri.
Inanzi tutto salve a tutti, per i motivi più disparati è un pochino che non bazzicavo questo rispettabile forum, e adesso rieccomi qua, con un bel casino impiantato......#28b,
il problema lo capite dal titolo del topic!
Sono oramai un paio di mesetti circa, che è cominciata una bella fioritura di alghe verdi e cianobatteri, questi ultimi in special modo sul fondo, che affliggono la mia vasca!
Queste tendono a formarsi in maniera piuttosto veloce anche sui vetri.
Ho fatto il punto della situazione, PO4 assenti, Nitrati sul 6 mg/lt, ok che non dovrebbero essercene, ma leggo di vasche che non hanno ombra di alghe e hanno valori di nitrati ben più alti! Non ho misurato i silicati dell'acqua che compro per i cambi, ma mi rifornisco da ben 3 negozi differenti alternandomi, quindi ho escloso i silicati, lo skimmer (Berlin airlift 60 a porosa) pompa più che mai, faccio cambi regolari di 10 lt. la settimana.
Ho pensato alle luci, avendo una plafoniera hasse e avendo sentito della durata limitata delle lampade a risparmio energetico, ho provveduto la settimana scorsa a sostituire le 2 bianche da 30w, le due blu le avevo già cambiate poco tempo fa, effettivamente il parco lampade non lo cambiavo dall'avvio della vasca che risale a maggio dell'anno scorso.
Pinnuti, ne ho due per la verità, una chrysiptera hemicyanea e un nemateleotris magnifica.
Che mi dite?
Sono aperto a qualsiasi consiglio e parere.
Io cambierei skimmer... Con cosa integri/alimenti? Se era un problema di luce dagli il tempo per reagire...
Potrebbe essere la luce oppure l'acqua per i cambi se ci sono metalli pesanti dentro come ilo Fe le alghe fanno natale, magari posta qualche foto. In effetti quello schiumatoio è un pò debole diminuisci il cibo ai pinnuti. Ultima cosa i test con cosa li fai?
MMMMMMhhhhhhh.......scusate, ma i miei tempi di risposta sono a dir poco allarmanti! Chiedo umilmente perdono.....#28f
I test, uso gli Askoll, per l'Mg ho Elos.
Ecco le foto
http://s2.postimage.org/Uoi4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUoi4S)
http://s1.postimage.org/42XEJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx42XEJ)
http://s3.postimage.org/I3ihA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqI3ihA)
http://s1.postimage.org/42_8S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx42_8S)
Cambia marca per i test, gli Askoll non sono il massimo.
L'acqua d'osmosi potrebbe essere la causa, è vero che cambi negozi ma ... non mi fiderei molto #24
Anche lo skimmer a porosa ... quanti litri è la vasca ?
Hai movimento in superficie e in vasca ?
Ciao :-)
Allora.... faccio il punto della situazione, adesso ho cambiato negozio per la fornitura di acqua, e provo a tenere per un periodo questo, i test devo sostituirli con i salifert, che a breve devo procurarmeli, la vasca è una artigianale 50x30x35 per il movimento uso 2 nanokoralia sistemate nella parete posteriore alle estremità indirizzate verso l'alto e verso il vetro anteriore.
Il movimento in superfice mi pare buono cio nonostante permane sempre una lieve patina opaca sulla superfice.
Il fatto è che dalla superfice delle alghe e dei ciano batteri a luce accese continuano a formarsi una miriade di bolle d'ossigeno, segno che c'è attività fotosintetica.... e ciò non è bene perchè vuol dire che il fenomeno non è in regressione.......#24....anzi#28b
H E L P M E !!!!!!!
Azzzzz....nessuno......#13
Un consiglio che magari non ti risolverà la situazione: prendi quello skimmer, gli levi la pompa e lo metti a bagno in acido muriatico per 15 minuti poi spazzoli dentro... Lavorerà molto meglio!!! Prima procurati test attendibili, se i valori non sono da sistemare lascia tutto così e si swistemerà da solo!!!
Dici Papo che la vasca si sitema da sola?....Speriamo, proprio domani ordino i test della salifert, mi sembrano quelli più buoni come qualità prezzo.
LukeLuke
07-04-2010, 08:37
quanto tempo hanno i bulbi dell' hasse ?
Li ho sostituiti proprio 20 giorni fa, i 2 bianchi e un blu attinico, visto che avevano oramai 10 mesi di attività, e forte del dubbio che fossero proprio questa la causa dell'esplosione algale. Adesso attendo di vedere se il sistema reagisce, dandogli un pò di tempo, però come dicevo sopra, continuo a notare il formarsi di bolle sulla superfice delle alghe e sulle rocce, una cosa poi che mi lascia sbigottito è la velocità con cui si forma la patina verde sui vetri, in meno di 10 ore!-:33
LukeLuke
07-04-2010, 15:27
allora vuol dire che hai metalli in vasca (prova ad inserire carbone) oppure hai organici alti...
Infatti.......è quello che penso anchio, tieni conto che lo skimmer mi pare che vada, in base a quello che schiuma, proverò a dargli una lavata come ha suggerito Papo, faccio cambi regolari settimanali di 10 lt., quindi bene o male gli organici non dovrebbero essere in ogni caso a livelli così alti, "test askoll alla mano"............, adesso ho sospeso la somministrazione di tutti gli integratori (uso gli xaqua) e cioè microelementi, iodio, ferro, stronzio ecc. mi devo procurare un filtro a zainetto per inserire i carboni attivi, fino ad ora quando ne ho avuto bisogno, cioè in maturazione, per abbassare i fosfati ho usato resine inserite in un filtro pompa eden 501, ma non è per niente pratico.
Chiedo una cosa, i carboni per quanto devo tenerli inseriti nel filtro, affinchè facciano il loro lavoro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |