Visualizza la versione completa : Sud america in un petcompany
Ciao , voleovo sapere se era possibile riscreare un biotopo sud america in un pet company , noto acquario moooooooooooooolto commerciale , utilizzando l'acqua del rubinetto .
Ho molti dubbi , non tanto per quanto riguarda le piante quanto più per i pesci.
Volevo provare a tenere un ciclide nano ma , utilizzando l'acqua del rubinetto notoriamente dura e alcalina ho paura che possa soffrire visto che so che vivono in acque molli e acide.
Come popolazione pensavo a una coppia di ciclidi nani appunto ( ancora da decidere ) un bel gruppo di corydoras ( paleatus o aeneus ) coppia di ancistrus , in un acquario allestito similmente a una pozza acida ,molte foglie come la quercia , molti rami e un bell'intrico ( ma con l'acqua del rubinetto ).#24
Dite che si può fare ?
Paolo Piccinelli
29-03-2010, 14:04
Ciao Gnaro!!
Sud america è molto generico... io con l'acqua del bresciano farei una vasca centroamericana per una coppia di cichlasoma nigrofasciatum... dai un'occhiata ai pesci e, se ti piacciono, vediamo come allestire la cosa.
Si mi piacciono fes! XD Però boh ! Ho un debole per i corydoras e simili , ho un amico che ha i Nigro ma è un po' stronzerello e non me ne passa manco uno benchè non gliene freghi nulla ..
Comunque nella vasca con loro ha un corydoras perennemente infastidito ... Per questo non saprei
Paolo Piccinelli
29-03-2010, 14:59
In alternativa ti fai una vasca solo per corydoras, io ho da darti dei cory duplicareus che sono le sette bellezze, però necessitano di acqua tenera e ph basso.
...fino a che non decidi popolazione ed ambientazione ti sposto in pesci tropicali, dove ti daranno più dritte (magari modifica il titolo)...
Vasca per soli corydoras dev'essere affascinante ... Per acidificare l'acqua saprei anche come fare ( legni e foglie di quercia , pignette di Ontano , flusso del filtro debole in superficie ,dovrebbero bastare ) ma il problema è renderla più tenera ... Come potrei fare ?
mi sa proprio che l'unica è tagliare con acqua RO.. Aspettare la decalcificazione biogena è impensabile, anche perchè sono necessarie delle condizioni estremamente particolari (e il processo, tra l'altro, contribuisce ad innalzare il ph)
dovrebbe essere così..#13
E l'acqua di Ro sarebbe quella presa da un impianto di osmosi ??
Poi vabbè l'acqua del rubinetto se non è sopra i 12 - 15 DGH potrebbe andare per l'allevamento degli eneus in tutta tranquillità , nooo ?
Paolo Piccinelli
30-03-2010, 07:43
se hai in mente gli aeneus, allora va bene.
El Giova
30-03-2010, 12:48
Quoto paolo se la dovrebbero cavare benone.stesso vale per i paleatus.però per cory già + "selvatici"tipo sterbai e simili già dovrebbe avere valori + bassi..seppur ci possano soppravvivere.
Evvai ! Benissimo ... Un impianto per fare acqua di Ro è ancora impensabile per le mie tasche da liceale e poi non ho ancora esperienza, ma per acidificare l'acqua del rubinetto son capace, perciò verrà fuori un po' acidello ma anche con acqua dura.Siccome se ne prendo 10 dal mio negoziante a 4 euro l'uno me ne da dietro altri 2 ... Come da promozione pensavo di prendermi 12 aeneus . O dite che son più facili da tenere i Paleatus, se riuscissi a riprodurli sarei al settimo cielo...:-))
grigo, occhio che col kh alto avrai molte difficoltà ad abbassare il ph, perchè fa da tampone. l'acqua ro non la devi per forza fare tu con l'impianto "privato" la puoi anche comprare, costa 10- 15 centesimi al litro.
Solo con la torba non credo riuscirai ad abbassare in maniera significativa il ph, tanto più che una volta messa in vasca l'acqua del sindaco perde quel po di co2 disciolta e il ph sale fino a 8-8,5!
Oddio ! Ok ma quanta acqua di ro devo mettere nell'acquario assieme a quella del rubinetto per abassare giustamente il Kh?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |