Visualizza la versione completa : DISASTRO
Agostino
05-12-2005, 17:43
per tutta la domenica l'anemone nn si è aperta e ieri sera a un esame più attento ho notato che le mancava un pezzettino come in morso. oggi, quando sono tornato il gamberetto sela stava mangiando!!!!! ora l'ho messa in una vaso. come faccio a sapere se è viva o morta?? perde dei pezzettini. ho paura a rimetterla in vasca, ma nn vorrei farla morire nel vaso quando magari si può salvare.... cosa devo fare??? aiutatemi
veliero73
05-12-2005, 17:46
Se si sfalda buttala... le anemoni in decomposizioni distruggono gli acquari ;-)
Agostino
05-12-2005, 17:51
ok ma la tengo nel vasetto?? per ora non si è sfaldata, anzi è mezza chiusa! #07
veliero73
05-12-2005, 17:54
Il consiglio che ti do che se la vedi chiusa con dei buchi la puoi buttare... ;-)
Agostino
05-12-2005, 17:57
che peccato, era così bella!! ma quali possono essere le cause della morte?? è successo tutto da un giorno con l'altro!!
forse la vetro e canolichi...
mi sa che dal profilo c'è un po da lavorare... niente anemoni (almeno x ora) e nienti nudibranchi
la luce specifica il tipo.. T5,T8,etc. e i watt
Un consiglio leggiti qualcosa su l'allestimento di un acquario con metodo Berlinese anche quì su AP nella sezione NanoReef ;-)
Un consiglio leggiti qualcosa su l'allestimento di un acquario con metodo Berlinese anche quì su AP nella sezione NanoReef ;-)
Quoto....
unkledave
06-12-2005, 16:50
come può la lana di vetro e i canolicchi essere la causa della morte di una anemone? Mi sembra un pò il difendere una moda a spada tratta... poi non so... ok il metodo berlinese è il più quotato, ma non è il solo a dare dei risultati! se nella vasca poni una buona quantità di rocce vive (1 kg ogni 5 litri), riduci la sabbia sul fondo e installi uno schiumatoio come si deve, grazie a un blando filtro interno una vasca "vecchia" come può essere la mia che non ha una sump può diventare adeguata anche per degli organismi non troppo delicati (sempre mettendo in conto l'acquisto di una luce adeguata)... Altrimenti come potrei fare? se togliessi il filtro tutta la merdaccia che rimane intrappolata dentro come potrei toglierla? Lo schiumatoio fa già il suo lavoro, ma verrebbe sovraccaricato no?
unkledave, Agostino, leggetevi questi bei topic che parlano proprio dei filtraggi biologici in acquari marini .
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4330
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=481
unkledave
06-12-2005, 18:31
ok, recepito, quindi devo toglire lana, spugne e cannolicchi? occhio che un terzo delle rocce vive che ho sono abbastanza new... hanno solo 2 mesi di vita nella vasca e sono di quelle che erano vive, comunque rocce coralline ma secche... purtroppo non potevo permettermi tutte rocce vive quindi ho fatto 50 e 50 nell'aggiungerle a quelle che già c'erano, ma si stanno già colonizzando e assumono sempre più il colore bruno delle altre rocce... Non è meglio che aspetto un paio di mesi che si siano colonizzate per benino? ribadisco comunque che all'ultimo controllo gli NO3 erano praticamente a zero! Quale è la funzione di disturbo del filtro biologico? poi ripeto che non ho la sump... mi rimarebbe solo lo schiumatoio che vorrei mettere nel refugium che mi arriva martedì prossimo per una evidente questione di bollicine...
la mia comunque era una battuta per dire che probabilmente c'è un problema di fondo nell'impostazione...
e i fattori sono stati tanti e non uno solo, dal profilo:
- uso una pomba "micra" della Sicce da 400 l/h.
è un po' scarsina
- per filtrare uso lana di vetro e canolichi. (niente carbone: me l'anno sconsigliato)-fltro interno
biologico, e qui probabilmente nasce il problema
- luce arcadia freshwater tt14.
non so che luce sia e i relativi watt, potenzialmente un altro punto debole
unkledave
07-12-2005, 15:39
quello sicuramente... lo schiumatoio dov'è?
anche tu mi sa che hai bisogno di un po' di ripetizioni :-))
io ti direi di fermarti un attimo e leggere
le rocce vive secche #06 non sono mica come i leofilizzati, sono rocce morte e magari tra qualche hanno saranno vive, che le coltiva in mare se non sbaglio le lascia maturare per 5 anni
quindi hai 50% di rocce vive, se quella è la foto aggiornata 40 Kg per quelle rocce mi sembra tanti
che schiumatoio hai?
le pompe di movimento te ne servirebbero 2 da alternare con timer ma direi almeno 15 volte il litraggio della vasca come portata
luci sei messo malissimo.... minimo minimo 150w complessivi meglio HQI, tu arrivi appena a 55w T8 -05
forse anche la temperatura è un po bassina, attorno ai 26 credo sarebbe meglio
unkledave
07-12-2005, 18:16
Per le rocce.. beh! allora chi me le ha vendute mi ha detto una *******... per quello ci guarderò meglio io;
Lo schiumatoio è un macro-acqua type:as-100p, diametro 8cm altezza 43 cm, max capacity 400 L pump max capacity 1200 l/h... se non va bene per quello che ho dentro io, cavolo la vasca è da 200 litri, netti saranno 130!!...
Per le pompe ne ho una da 2400 l/h una da 600 dietro le rocce dove stagnava (non posso metterla più potente.. già così mi è volato via tutto il fondo...) e una da 800, senza contare l'ingrasso dello skimmer che anche lui fa il suo bel movimento.
Per le luci so di essere messo da schifo!!! Ma se mi tengo questi quattro coralli molli e i pescetti non succede niente, anzi, a giudacare da come crescono non stanno mica male, se mi mandi in mp la tua mail lunedì ti spedisco le foto di un sarco piccolino che mi è spuntato da una roccia!!!
Se come temperatura dici di mettere a 26 non ci sono problemi... ma è a 25 da 2 mesi e va tutto bene...
comunque le rocce sono lì da 2 settimane e già si stanno popolando... almeno in superficie... d'altrondo non ho fretta, gli abitanti della vasca stanno benissimo e i miei valori sono perfetti per quello che ho dentro... di sicuro una acropora mi morirebbe in 10 giorni... ma non ho mai detto di volerle mettere in questa vasca. Quando farò la prossima vasca (tra un paio di anni) inizierò da subito con il metodo berlinese... Ho detto fino alla nausea che questa vasca me l'ha data un amico che stava per buttarla via con i suoi inquilini... allora me la sono presa io, ma tu faresti una sump e cambieresti le luci a una poseidon?? Non credo proprio... Piuttosto mandami un progetto di una vasca 120X50X50 in messaggio privato con materiale medio, non la merda, ma un giusto acquario per far crescere anche qualche corallo duro...
Grazie Dave
Agostino
07-12-2005, 23:52
la mia comunque era una battuta per dire che probabilmente c'è un problema di fondo nell'impostazione...
e i fattori sono stati tanti e non uno solo, dal profilo:
- uso una pomba "micra" della Sicce da 400 l/h.
è un po' scarsina
- per filtrare uso lana di vetro e canolichi. (niente carbone: me l'anno sconsigliato)-fltro interno
biologico, e qui probabilmente nasce il problema
- luce arcadia freshwater tt14.
non so che luce sia e i relativi watt, potenzialmente un altro punto debole
1- non ho pompe di movimento in vasca perchè quella che avevo l'ho tolta perchè mi stava per risucchiare l'anemone e poi, viste le dimensioni della vasca, ho notato che con una 400 l c'è un tornado...
2- l'anemone l'ho acquistata perfettamente informanto dal negoziante dei rischi ( che mi ha aiutato a farla campare fino ad ora)ma togliendola subito ho evitato il peggio.
3- non ho lo schiumatoio poichè, sempre viste le dimensioni della vasca e avendo solo un pesce, il negoziante mi ha detto che sarebbe stata una spesa troppo elevata e che si poteva evitare...
4- per le luci, 14w è il massimo che sta nel mio coperchio e visto che da ora non ho più l'anemone non credo siano più un problema...
io mi sono fidato del negoziante in quanto ho trovato questo sito solo dopo aver già avviato l'acquario (avevo però letto un libro). il negoziante mi ha spiegato tutti i rischi e se qualcosa non andava era disposto a riprendere in dietro i pesci... cosa ne dite?
solo un'ultima cosa: lo schiumatoio è indispensabile?? mio zio ha un acquario marino da 30 anni e i pesci che ha dentro hanno circa 20 anni e ha solo filtro biologico...
cerco di rispondere a tutti e 2...
le mie sono solo opinioni ed è giusto sentire più campane
il fatto che la vasca sembra girare per qualche mese non vuol dire che non ci sia un lento accumulo di nitrati o fosfati
che tipo di fondo avete, corallina fine? quanti cm?
@Agostino
la tua vasca sono circa 50l lordi facciamo 40 netti
- io avrei messo una pompa da 600l/h
- lo schiumatoio nel nano non l'ho messo neppure io, ma alcuni che sarebbe molto utile. io leverei comunque il biologico. ma senti altri consigli magari nella sezione nano.
Il mio nano non ha filto ma solo un DBS, 10 cm di sabbia e come unico ospite un'aragostina
- a mio parere 14w su 40litri è il buoi per un marino e credo che non siano sufficenti per nessun invertebrato se non forse actinodiscus e poco altro. Oppure solo pesci
@unkledave
le rocce probabilmente si stanno incrostando di calcarea ma è solo un'effetto esterno, le roccie vive sono importanti perchè al loro interno contengono batteri capaci di denitrificare oltre a tutto cio che portano in vasca.
da quanto gira la tua vasca, e da quanto hai invertebrati in vasca?
unkledave
12-12-2005, 10:22
Sono sei mesi che ho rilevato la vasca più o meno, 5 che ho dentro il sarcophyton e la cladiella, la sabbia è corallina e sto provvedendo a rimuoverne sempre più fino ad averne 1 cm davanti e ancora meno dietro, ribadisco che tutto sembra stare benissimo... In ogni caso in questi 4 giorni ho fatto mente locale e penso che l'acquisto di una nuova vasca non possa essere fattibile entro un tot di annetti, quindi risistemerò la mia in modo da renderla degna e un domani potrò togliere gli accessori per metterli in una nuova... Domani mi arriva una vasca da 35 litri da mettere attaccata alla vasca principale... la necessità è di non avere l'uscita dello schiumatoio nella vasca principale... Da subito avrei voluto usarlo come refugium, ma adesso penso che potrei allestirlo come sump per eliminare il filtro interno, qualche consiglio??
poi ho fatto una scaletta di cose da fare, in ordine di importanza:
-comprare un refigeratore entro l'estate;
-aggiungere altri 20 kg di rocce VIVE piano piano;
-eliminare quindi il filtro interno;
-comprare una plafoniera nuova (non so ancora se con tubi t5 o hqi, ho sempre il problema che devo avere la vasca chiusa...);
-reattore di calcio;
Solo dopo tutti questi aggiornamenti potrò dedicarmi all'inserimento di altri esseri viventi, prima fra tutti (come la bottiglia sulla prua di una nava) un centropyge loriculus, so che potrei metterlo anche ora, ma deve essere come una inaugurazione!
a MIO avviso, ma aspetta anche il consiglio degli altri
- il refrigeratore lo puoi evitare a meno che tu sia in condizioni particolari (mansarda,etc.) si riesce ad abbassare la temperatura con le ventole da PC
- per le dimensioni della vasca eviterei il reattore e lo lascerei come ultima cosa oltretutto hai detto che vuoi tenerci molli... usa kent tech A e tech B per mantenere il calcio
- io comprerei prima le rocce
- eliminerei il bio
- metterei i T5, HQI senza aprire credo sia impossibile
perchè dici di non poter aprire?
se apri ti serve anche l'osmo
come pensi di mandare l'acqua nella nuova vasca e nuovamente in vasca?
dove posizioni la nuova vasca?
unkledave
12-12-2005, 13:12
Il motivo per cui non posso aprire è che la vasca ce l'ho in ufficio e d'estate spruzzano l'anti insetti... sono in guerra per toglierlo ma mi sa che predo in partenza! :-( Ma non posso fare un coperchio di vetro che pulisco 2 volte la settimana in modo da non far entrare la merdaccia e sopra ci metto le lampade? ovviamente il coperchio non sarà stagno, ma dei fori di presa d'aria ci saranno sempre...
Comunque prima di eliminare il biologico devo mettere 20 kg di rocce ancora, giusto?
Per mettere l'acqua nella nuova vasca uso l'uscita del vano filtro interno, che comunque rimarrà per contenere eventuali carboni attivi e il riscaldatore anche dopo l'eliminazione del bio, mentre il ritorno avviene in caduta, ho fatto forare la vasca sump/refugium all'altezza giusta. Questo per evitare che le pompe debbano essere perfettamente allineate come portata e che se dovesse bruciarne una mi si allaghi l'ufficio!!! :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D
Ti immagini che ridere poi? :-D :-D :-D
Comunque la vasca piccola è adiacente alla principale... 40X25X35h...
Quindi il reattore non mi serve? nemmeno se dovessi riuscire a mettere le hqi e i coralli duri? (sempre SE)
L'osmo è l'osmoregolatore giusto? quindi un rabbocco di acqua osmotica per ovviare all'evaporazione dell'acqua no? se la vasca è chiusa non serve?
quindi hai una sump più alta dell'acquario dove l'acqua ricade per troppo pieno... avevo solo paura che volessi metterci le 2 pompe :-)
forse vieni dal dolce (per le risposte).... nel marino non ha senso il filtro e se aggiungi la sump il carbone lo metti li.
potresti usare una pompa che porti l'acqua alla sump, ma chiedi nella SEZIONE TECNICA per fare le cose nel modo migliore
il vetro non è una buona idea e non si può fare perchè si formane delle gocce con l'acqua che evapora... ma anche per questo apri un apposito topic in tecnica
il reattore lo vedo come l'ultimo dei problemi
non ho capito la storia dell'insetticida, tutti i giorni spruzzate insetticida ovunque?
anche per questo però è meglio che aspetti o chiedi per una risposta più precisa
le rocce se sono 20 i kg di rocce vive "vere" te ne servono almeno altri 10/20kg... le roccie devono essere voluminose ma leggere... allo stesso tempo non devi riempire di rocce deve esserci lo spazio anche per gli animali... io sono del parere di usare il buon senso piuttosto che solo i Kg come parametro
l'osmoregolatore serve a ripristinare l'acqua evaporata nel caso di vasche aperte
tieni conto che un'interruzione di porrente prolungata in un acquario diventa un GROSSO problema
Ma l'uffico è tuo o ci lavori?
fabio846
12-12-2005, 23:27
per Agostino, le mie esperienze negative mi hanno portato a seguire di piu' i consigli che trovi su AP. dico questo perchè se non hai una buona esperienza (parlo di anni) è difficile capire come intervenire e specialmente dove intervenire, mi riferisco in particolare alla chimica dell'acquario. Anche io ho un 50 litri, vedi il profilo, e in precedenza avevo un 250 litri, che senza esperienza e notizie in merito (grazie mille ad AP di esistere) non mi campava nulla e quindi l'ho dismesso. Adesso con i consigli sto mantenedo coralli e pesci senza tanti problemi, ma con questa vasca sto' facendo "allenamento" per poi passare ad una piu' grande.
nella vasca da 50 litri, inizialmente avevo il biologico, e come dici tu, i valori erano buoni, ma di colpo, ho avuto sbalzi notevoli di ammoniaca, e non di nitriti e nitrati, e pensa che l'hiùo fatta girare per piu' di sei mesi senza inserire animali. da tutto questo, dopo diversi suggerimenti su AP, ho tolto il biologico ed inserito uno skimmer, tunze 3110, non tanto ingombrante ma molto funzionale, almeno mi assicuro un margine d'errore che potrei commettere nel prosieguo.
unkledave
13-12-2005, 14:02
L'ufficio è anche mio, ma devo rendere conto ai soci, l'anti insetti è un nebulizzatore come quello dei bar, ogni tot minuti spruzza come una nuvoletta di profumo che serve da anti insetti! io sto lottando con tutte le mie forze per eliminarlo #18 #18 -04 -04 !!!!! E' solo per quello che non posso avere una vasca aperta merda! Per le rocce vive secche mi sono informato e mi hanno confermato che in 2-3 mesi inizieranno a colonizzarsi, è ovvio che ci vorrà tempo per avere le rocce vive al 100%, ma la pazienza è la prima virtù dell'acquariofilo, inoltre per formare una struttura di roccia sono ottime, ne userò altre vive per aggiustare i buchi o dove mi serve un appoggio, se ne metto 1/3 secche e 2/3 vive non mi daranno sicuramente dei problemi! Comunque non vengo dal dolce, ma mi continuo a chiedere dove anndrebbero a finire le schifezze che vengono trattenute dalla spugna... e poi i cannolicchi non avevano una funzione di abbattitori di nitrati? Ok il metodo berlinese non li vuole, ma perchè? i cannolicchi non erano colonizzati come le rocce vive? Mah! mi sembra una moda! è vero che le rocce vive, avendo più massa dei cannolicchi contengono più microorganismi e abbattono meglio i nitrati, ma non è che i cannolicchi sono tossici! Magari sono inutili, ma non sono tossici! Per le spugne continuo a credere che una schermatura per le merdacce sia utile, fino a prova contraria. ovviamente le spugne vanno pulite ogni settimana con acqua dolce e sciaquate con acqua prelevata durante il precedente cambio acqua, se no accumulano le schifezze e rilasciano nitrati! Rimango dell'opinione che se potessi rimuovere il filtro sarebbe un bel passo nell'estetica, ma dubito che il bio sia un danno così tremendo alla vasca!
ascolta... spero che qualcuno ti confermi, ma le roccie vive secche sono roccie morte... le roccie vive si chiamano così perchè portano al lori interno/esterno colonie di batteri di vari ceppi, spore, alghe superiori, alghe coralline, pincoli invetrebrati, copepodi e chi più ne ha più ne metta... dipende dalla fortuna, provenienza, e da vari altri fattori
una roccia che è rimasta all'asciutto non porta con se nulla, al limite porta materiale che andrà in decomposizione
se per colonizzarsi intendono dirti che crescerà l'alga calcarea ti posso dire a me a distanza di qualche mese stà crescendo sui vetri e sulle pompe di movimento...
quindi se le hai pagate 6/8 kg e sono roccie coralline ci può anche stare a patto che tu sia consapevole del fatto che non sono roccie vive... se te le hanno vendute come roccie vive e le hai pagate più di 8 kg (sempre che si possa dare un prezzo alle rocce coralline morte) ti hanno dato un bidone
quanto le hai pagate?
le schifezze vengono schiumate, per questo hai bisogno anche un forte movimento dell'acqua... per i canolicchi diventa un po' lungo il discorso, ti assicuro che non è questione di mode o non mode, il discorso è di evoluzione delle tecniche in base a i risultati ottenuti.
Ti assicuro che il bio è un disatro... soprattutto nel lungo periodo
unkledave
13-12-2005, 19:33
6 euro al kg, ma so benissimo che non sono vive e soprattutto che non ritornano vive da sole, ma 10 kg di rocce secche insieme a 20 kg di rocce vive si ricolonizzano superficialmente nei primi 3 mesi, nella profondità nei 2 o 3 anni successivi. tieni conto che gli "abitanti" delle rocce vive tendono ad aumentare il loro territorio riproducendosi, quindi se tu metti le rocce secche in mezzo alle rocce vive (ma le incastri in mezzo proprio!) questi microrganismi incominciano a colonizzare i punti in cui le rocce si toccano, e poi si espandono... Ripeto, senza rocce veramente vive le rocce secche non hanno speranza, se ne metti 1/3 però... hai presente le colonie di ottocoralli che crescono colonizzando le rocce attorno a loro?... la vita si espande se può! Non è una cosa rapida, ma nessuno lo ha mai detto!! E comunque non sono incrostazioni calcaree quelle che vedo sulle mie, sono la stessa cosa che ricopre le rocce vicine... Adesso dammi il tempo di installare la vasca sump/refugium, penso un paio di giorni, tolgo l'armamentario dello schiumatoio che ho in vasca e sistemo le rocce per bene e faccio un paio di foto, tra due mesi le faccio di nuovo agli stessi punti e vediamo se le hanno colonizzate almeno un pò... Magari mi sbaglio... Vedremo.. ;-)
Per la corrente d'acqua sono d'accordo con te, ho intenzione di prendere due timer e una nuova pompa di movimento come quella che ho già per farle andare 6 ore ognuna alternatamente... non costano nemmeno un capitale i timer... pensavo di più... una per il movimento sul fondo penso sia più che sufficiente no? da 800/1000 litri ora... di più mi solleva tutta la sabbia, già ne ho poca...
lo schiumatoio lo metto nella vasca che metterlò all'uscita del vano filtro... quindi da lì ritorna tutto nella vasca principale...
Comunque ho visto vasce spettacolari con un filtro biologico attivo... non imponente, ma della materia filtrante che trattiene la merdaccia più grossa e un pò di cannolicchi...
magari le vasche con il bio che vanno bene cambiano molto spesso l'acqua in gran quantità...
sinceramente non so perchè ci sei tanto affezzionato la bio :-) capisco chi viene dal dolce, per loro è un trauma pensare ad una vasca senza... ma se tu stai iniziando dal marino mi stupisco di questo attaccamento.
per le rocce non saprei dire se in vasca potranno subire il processo che dici tu, comunque tutto è anche relativo a quanti pesci ci metti
per le pompe io ne uso 2 potenti posizionate nella parte alta (alternate), in modo da smuovere bene la superficie.
Sul fondo ci sono differenti correnti di pensiero, a me piace alto circa 10cm
se qualcunalto del forum volesse intervenire sul BIOLOGICO o altro sarei molto contento :-))
comunque ti consiglio di leggere...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4330
in quella sezzione puoi trovari interi topic a proposito
unkledave
14-12-2005, 00:51
un fondo di sabbia di 10 cm? ma non si formano sacche d'aria dovute alla decomposizione delle schifezze? prova a passare una mano in profondità nella sabbia e vedrai quante bollicine escono fuori...
Comunque adesso sono in ufficio, non avevo un ***** da fare con la donna fuori per cena di lavoro, sono entrato quatto quatto e ho illuminato con una torcia la vasca... le roccie vive pullulano di cosini che spuntano da ogni foro, le rocce secche invece ancora niente, ma sei mesi fa ho messo uno scheletro di acropora che avevo in casa nella vasca tanto per arredare, adesso fa da sostegno per la struttura di rocce, ma dai buchetti escono dei cosini strani... che di giorno non ci sono... Comunque poter guardare la vasca di notte è uno spettacolo incredibile!!!! Peccato non averla in casa, ma se devo scegliere tra giorno e notte...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |