Visualizza la versione completa : Mandata del filtro interno JUWEL lenta
Ciao ieri ho inserito nel filtro interno del mio RIO JUWEL 180, un sacchetto di torba della WAWE Rio Negro, per sistemare i miei valori di PH. Ho dovuto fare una certa pressione per inserirla bene perkè nn entrava. E nel fratempo ho cambiato anke la lana di perlon. Allora ieri dopo questi cambiamenti la mandata del filtro è molto più blanda rispetto a prima, cosa posso fare???
Un'altra domanda una volta ke cambio la lana di perlon del filtro devo inserirne due strati ?(nei materiali originali della JUWEL c'erano due strati)
Dimenticavo la torba lo inserita tra l'ultima spugna e la lana di perlon.
Vi ringrazio ciao
dario1988
29-03-2010, 09:23
Ciao!
E' avviata da molto la vasca?
E' probabile che ci sia anche la girante sporca e ci mette del suo!
Ovviamente è la torba che rallenta il flusso..
Non riesci a metterla in modo che entri senza pressarla?
Riguardo alla lana di perlon tu usi quella classica e non di serie vero?
Direi che uno strato è sufficiente visto che è molto più ''gonfia'' di quella per i juwel
:-)
Ciao Dario la vasca è stata avviata i primi di gennaio 2010. Si io uso la lana di perlon della WAWE.
3 domande:
cos'è la girante?
Ogni quanto bisogna cambiare la lana di perlon e pulire le spugne del filtro?
La mandata lenta mi può provocare problemi?
T ringranzio
dario1988
29-03-2010, 10:12
La girante è l''elica'' che trovi sotto al motore del filtro..
Devi sfilare il motorino tirandolo verso l'alto dai lati e la vedrai sotto di esso.
Ho anche io un filtro juwel,
l'ovatta la sciacquo ogni settimana e la cambio la settimana dopo..
Ma se è troppo sporca la cambio direttamente ogni settimana,
dopo il cambio dell'acqua e sifonatura del fondo..
La spugna la sciacquo con acqua del cambio ogni mesetto o mesetto e mezzo..
Ne ho solo una perchè ho sostituito l'ultima con cannolicchi e cyrax.
Ora ho i nitrati più stabili :-)
La mandata ovviamente più è lenta e meno acqua viene filtrata!
Se diventa troppo lenta ti provoca torbidità dell'acqua e particelle galleggianti..
Rischiando oltretutto di avere nitrati alti!
Prova a dare una pulitina alla girante, sciacqua le spugne e la portata dovrebbe aumentare leggermente..
Altrimenti riduci il volume della torba in modo che non si incastri a forza nel vano del filtro
:-)
Ciao senti, ho tolto il sacchetto della torba perchè era troppo grande e mi provocava un lentezza notevole della mandata (praticamente muoveva appena l'acqua), ora il filtro funziona di nuovo bene la mandata e forte. Ho pulito anke le spugne cmq erano messe ancora bene.
T volevo chiedere una cosa dato ke il filtro era intasato la torba la posso inserire in granuli tra l'ultima spugna e la lana di perlon?
dario1988
30-03-2010, 16:20
Bhè.. Se le palline hanno spugne/lana attorno a se direi che è perfetto!
Puoi metterle in una calza di nylon per facilitare l'estrazione e le varie operazioni.. che dici?
Premetto che non ho grande esperienza con la torba..
Ma col filtro juwel si visto che l'ho rivoluzionato completamente
:-D
Hai dato un occhio anche alla girante?
Ma hai lavato tutte tutte le spugne?
Occhio che l'ultima (quella sul fondo del vano spugne) è detta denitrificante, insomma svolgerebbe il compito dei cannolicchi ospitando la maggior parte dei batteri essendo attraversata da un flusso lento...
Se hai lavato anche quella ora c'è da prendere qualche precauzione!
Dario no l'ultima io cmq ho i canolicchi siporax e una spugna di colore verde ke nn ho toccato ma solo visto (era un pò floscia forse la troppo pressione esercitata per inserire la torba). Gli ho dato una leggera pulita per quanto rigurda la girante scusa la mia ignoranza ma nn lo trovata. Io ho estratto la pompa movimento credevo ke era sotto -05.
Cmq ho pulito le spugne con acqua della vasca una cosa ho visto ke è uscito un pò di spazzatura in vasca-05, conviene lavarle fuori prelevando acqua della vasca ho posso usare quella di rubinetto?? Ora cmq la situazione e normale, acqua pulita nn c'è più polvere:-))
ciao
dario1988
30-03-2010, 16:37
Si, le spugne sarebbe meglio sciacquarle con acqua che togli facendo il cambio,
altrimenti quello che togli ti ritorna nel filtro :-)
Usare l'acqua di rubinetto è sconsigliato perchè nelle spugne sono presenti comunque dei batteri..
E usando acqua di rubinetto, per via del cloro, differenza di temperatura eccetera verrebbero quasi totalmente annientati..
Invece dando una sciacquata leggera con acqua del cambio buona parte si preservano
:-)
Cyrus_75
30-03-2010, 16:54
ragazzi scusatemi l'OT ma leggendo le vostre "peripezie" con il filtro interno mi sembra di capire che è abbastanza complicato mantenerlo efficiente, e la manutenzione oltre ad essere scomoda è anche troppo frequente. Scusatemi ancora se dico la mia, ma non vi converrebbe pensare ad un filtro esterno?
C'è ovviamente da considerare la spesa da sostenere ma credo che ne valga la pena sotto tutti i punti di vista.
dario1988
30-03-2010, 17:01
Ci ho pensato dal primo giorno di sostituirlo! Oltretutto ho un esterno eheim nuovo di pacca..
Ma guardando l'acquario finalmente perfetto (come lo voglio io)
e pensando di dover smantellare tutto per togliere il filtro, visto che non è affatto semplice,
lo lascio li dov'è e siamo aposto :)
Comunque il filtro juwel è semplicissimo in fatto di manutenzione. La frequenza è come in ogni altro filtro :-) ed il suo dovere lo fa perfettamente.
Cambio l'ovatta una volta a settimana e sciacquo le spugne ogni mese e mezzo circa.
Nulla di terribile :-)
Cyrus_75
30-03-2010, 17:16
Ci ho pensato dal primo giorno di sostituirlo! Oltretutto ho un esterno eheim nuovo di pacca..
Ma guardando l'acquario finalmente perfetto (come lo voglio io)
e pensando di dover smantellare tutto per togliere il filtro, visto che non è affatto semplice,
lo lascio li dov'è e siamo aposto :)
Su questo hai perfettamente ragione! Io sul mio rio400 (anche se con disappunto visto il prezzo) il filtro interno l'ho scollato appena tirato fuori l'acquario dalla scatola di cartone ed effettivamente farlo a vasca piena d'acqua e del fondo sarebbe stato impossibile.
Comunque il filtro juwel è semplicissimo in fatto di manutenzione. La frequenza è come in ogni altro filtro :-) ed il suo dovere lo fa perfettamente.
Cambio l'ovatta una volta a settimana e sciacquo le spugne ogni mese e mezzo circa.
Nulla di terribile :-)
Secondo me cambiare l'ovatta (credo che tu intenda la lana di perlon) ogni settimana è eccessivo e un filtro esterno permette una manutenzione anche ogni 2 mesi. Ovviamente dipende da tanti fattori tra i quali il numero di animali in vasca.
dario1988
30-03-2010, 17:35
Cyrus_75, io ho l'ovatta (o lana di perlon) come primo strato filtrante.
Quindi capirai come può ridursi in una settimana avendo un 60 litri piantumato all'80% con 15 guppy, 5 platy e 3 otocinclus
:)
Fidati che non è affatto eccessivo una volta alla settimana :-)
Calcola che è un rettangolino di 10x5 centimetri in grosso modo
Ciao Dario riprendo questa vecchia discussione per nn aprire altri topic sul filtro juwel.
Allora vorrei potenziare la parte biologica del filtro inserendo i cirax della juwel, t spiego il compartimento filtro attualmente e composto al primo vano: un sacchetto di cannolicchi sera siporax, 2 vano: spugna biologica anti nitrati juwel a maglie molto strette, la mia idea sarebbe di togliere questa spugna e di inserire i cirax della juwel che ho trovato dentro l'acquario ma nn ho messo perchè ho inserito i siporax vale la pena??? Ho lascio le cose come stanno?? Premetto che nn voglio toccare la parte di filtrazione meccanica composta dai materiali filtranti in dotazione del filtro juwel + la lana di perlon.
Avrei una migliore gestione dell'acquario??
Premetto cmq che nn ho mai avuto problemi di NO2 sono sempre stati zero:-)
Un ultima cosa ma la girante dove si trova e sotto la pompa???
Ciao ;-)
dario1988
06-10-2010, 09:48
Ciao neos86!
Sono un pò in ritardo è :D :D
Guarda io nel mio filtro ho: (dal basso)
Siporax, cirax, mezza spugna a maglie strette, ovatta, mezza spugna a maglie larghe..
Ho tagliato a metà le spugne per via del poco spazio volendo tenerne 2 tipi..
La filtrazione meccanica è comunque impeccabile :)
Più che gli no2 sarebbe interessante capire a quanto sono gli No3, ma a mio parere il filtro va benissimo così...
La girante si, si trova sotto la pompa che è fissata ad incastro nel filtro.. Se è avviato da un pò di mesi dagli una pulitina che non fa mai male :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |