PDA

Visualizza la versione completa : rogne impianto co2 a bombola


chil2002
28-03-2010, 18:59
salve,
ho preso di recente un impianto co2 con bombola, riduttore di pressione a due manometri che ho montato io...

il mio problema adesso è che ho impostato una pressione di 1.5 bar ,ma non riesco a mantenere lo stesso numero di bolle al minuto. se imposto 20, 30 o 40, nel tempo, queste si riducono fino ad azzerarsi... e non esce co2...
ora sto cercando di vedere se cambia qualche cosa con la porosa ma credo non sia quello... l'atomizzatore non dovrebbe avere colpe....

non credo ci siano perdite dai tubi, ma c'è da dire che nell'attesa di recuperare un tubo nero per co2, ho usato uno verde classico....

voi avete una vaga idea di quel che potrei provare a sistemare per risolvere il problema?
vorrei una costante erogazione a 20 bolle al minuto.... tutto qui

grazie a tutti

Giudima
28-03-2010, 19:19
Potrebbe essere effettivamente il tubo non appropriato che, essendo permeabile alla co2, con la pressione aumenta la permeabilità agevolando la fuoriuscita del gas fino ad annullarne la pressione nell'atomizzatore.

In teoria con la porosa dovrebbe andar meglio, ma l'unica via, se il problema è quello, e quella di sostituire il tubo.

chil2002
28-03-2010, 20:40
beh, cavolo, se il problema fosse solo sostituire il tubo sarebbe una manna....
intanto provo quello....
poi vi dico...

intanto grazie

chil2002
06-04-2010, 15:16
ok, dunque...
comprato il tubicino nero per co2 alla bellezza di 13€
l'ho installato sull'impianto fatto di bombola da 5kg, riduttore a due manometri e atomizzatore!
il problema chiaramente persiste.
il flusso tende a calare continuamente fino a bloccarsi del tutto... salvo a volte superare il limite di pressione ed "esplodere" buttando co2 a palla....
Ho tentato l'erogazione di 60 bolle al minuto (in un 300 litri olandese senza pesci ora) sia impostando il riduttore a un bar, sia a due sia a tre. il risultato non cambia
il flusso non è MAI costante e non capisco se l'errore lo sto facendo io oppure il manometro è fallato! come posso scoprirlo???
come si comporta il vostro impianto?
io cerco di agire sia sul riduttore regolandolo a 1.5 bar, sia sul rubinetto della valvola a spillo ma il comportamento dell'impianto è sempre lo stesso.... resta stabile per un po' ma nel tempo scende il flusso....
anche impostandolo su un flusso maggiore inizialmente, poi nel tempo diminuisce fino a chiudersi.... a meno che non lo tenga molto aperto... allora, non si chiude ma è rischioso quando un giorno prenderò pesci!
insomma... non riesco ad avere fiducia nelle dosi di co2 erogate!

chil2002
06-04-2010, 21:06
oggi ho provato anche a tenere aperto completamente il rubinetto della valvola a spillo e gestire il flusso attraverso il riduttore di pressione. il risultato è che si nota un flusso quasi costante per una decina di minuti, poi la pressione pare aumenti e la co2 esce con forza finchè non riduco nuovamente la pressione manualmente.... poi si ferma e devo riaprire il rubinetto per far uscire di nuovo co2.
insomma...
riduttore mal funzionante?

Mirko_81
07-04-2010, 00:26
ma che riduttore stai utilizzando?
ti spiego nel frattempo come funzionano i miei, nella vasca grande ho un impianto elos, 3 uscite a bassa pressione e uno ad alta, dove c'è il manometro che mi avvisa della quantità di co2 in bombola, in una uscita a bassa pressione c'è la valvola a spillo, unica cosa che va regolata, e il getto resta costante fino al completo svuotamento della bombola

nella vasca piccola ho un impianto aquili, unica uscita a bassa pressione con regolazione a chiave "brucola" e anche questo ha un'erogazione costante

ma un problema simile al tuo l'ho avuto appena acquistato il riduttore elos, sembrava regolato e poi pian piano andava a bloccarsi del tutto, ma si è risolto con la sostituzione, in quanto fallato

|GIAK|
07-04-2010, 14:39
a questo punto mi vien da pensare che sia il riduttore che ha qualche problema... ;-)

chil2002
07-04-2010, 20:41
ok grazie...
ho contattato i tipi che me l'hanno venduto (via ebay) ma ancora non mi hanno risposto...
certo non lascio feedback per ora
poi vedremo!
appena li sento vi faccio sapere poi come procede la situazione
grazie intanto dei suggerimenti
deve essere un problema del riduttore a sto punto... non riesco ad aggiustare il flusso in nessun modo!
peccato che a causa di questo, mi siano morti i pesci!!!! solo 4 per fortuna però..... ora la vasca è vuota!
e.... con un'esplosione batterica che non vuole risolversi....

chil2002
07-04-2010, 21:03
io resto perplesso.... e chiedo consiglio a voi....
io ho scritto a quelli da cui ho comprato la bombola e il riduttore... dicendo questo:

"salve, vi scrivo perchè dopo una settimana di utilizzo della bombola e rispettivo manometro, non riesco a regolare un flusso costante a 60 bolle al minuto. la quantità di anidride carbonica esce regolarmente all'inizio per poi diminuire sempre fino a fermarsi del tutto. a volte, tuttavia, riprende il flusso con una pressione decisamente troppo alta.
ci sono accorgimenti da assumere per risolvere il problema qui oppure è un difetto del manometro?"

mi hanno risposto scrivendo questo:

"salve, e' normale non si deve preoccupare la membrane del riduttore si ghiaccia rallentando il flusso , quando poi riparte con pressione molto piu' alta non fa altro che rilasciare la co2 che avrebbe dovuto in base alla regolazione effettuata, in pratica anche se si ferma quando riparte rilascia sempre la quantita' dovuta, cordiali saluti"

che ne pensate????
dicono essere normale così.... ma non mi pare che voi abbiate un impianto che ha questo genere di comportamento....

chil2002
08-04-2010, 08:58
ciao, l'impianto che ho comprato è questo...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270456862223&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

credo si possa inserire il link di questo.... lo si trova comunemente su ebay....

zioci
27-04-2010, 22:01
ciao ho anche io quella bombola è l ho comprata nello stesso venditore, la bombola e il riduttore non hanno colpa, girando ho visto che dipende tutto la diffusore che hai. io ad esempio uso quello fornito dall askoll che è un diffusore a pressione e quindi ci mette tempo a raggiungere tot. bolle, e comunque tu regola solo la valvola del riduttore a 1.5 bar e la notte lo metti a 0.5 o 1 bar.almeno io faccio csi.

andrea frigerio
27-04-2010, 22:44
Secondo me non è rotto.all'inizio si fa fatica a regolare la co2...tieni comunque presente che il flusso ci mette tanto a stabilizzarsi(anche parecchie ore!!)lascia il manometro a 1.2-1.5 e se hai il contabolle impostane 20/min ;poi non toccarlo più per almeno mezza giornata.la valvola a spillo è moooolto sensibile!!!!-38-38 ciao!!

Nannacara
27-04-2010, 22:55
Ciao da Fabio
In passato ho avuto gli stessi problemi che ti si presentano, sono dovuti molto probabilmente alla valvola spillo quella che regola l'uscita della co2 verso la porosa
Di queste valvole (rubinetto dosatore) ne esistono molti modelli il cui costo varia in base alla capacita' di regolare l'uscita del gas
Regola la pressione di uscita in base al tipo di atomizzatore che usi (alcuni vogliono una pressione maggiore) successivamente inizia ad aprire il rubinetto erogatore facendo spostamenti millimetrici ed una attesa di almeno 5 minuti fra una regolazione e l'altra fino ad arrivare al flusso richiesto
Ricordati che e' molto importante fare delle attese per dare il tempo al flusso di uniformarsi

chil2002
28-04-2010, 21:06
quindi voi dite che sarebbe utile ritentare nuovamente ad usare il riduttore e il regolatore di flusso che ho comprato con la bombola...
beh, non ho nulla da perdere in effetti visto che la vasca è vuota e la co2 aiuta certo le piante.. ma mi spiacerebbe sprecarla ....
quindi faccio ancora un paio di tentativi... quando sono a casa tutto il giorno così da verificarne l'efficienza...
però fino ad ora, pur aspettando, non riuscivo e trovare il flusso adeguato e che rimanesse tale nel tempo.
ci riprovo allora...