Visualizza la versione completa : reattore di calcio per 120 lt
Buongiorno, vorrei acquistare un reattore di calcio per un acquario da 120 litri lordi, cosa mi consigliate senza spendere cifre da capogiro?
Bubble Magus C 70
lo trovi nella sezione mercatino oggetti nuovi.
Bubble Magus C 70
lo trovi nella sezione mercatino oggetti nuovi.
Per quel litraggio forse è il piu indicato, anche se , magari con le ricette fai da te, anche con polveri e liquidi puoi gestire la vasca
integro il calcio con prodotti liquidi pero' anche aumentando e di molto le dosi prescritte nelle istruzioni ce l' ho sempre intorno a 330-350.
Ciao panu65, io proprio ieri ho montato il c70, una figata, regolato in 5 minuti... te lo consiglio vivamente, le integrazioni sono costose e soprattutto una grande scocciatura, poi sciogliendo il materiale calcareo reintegri una quantità enorme di altre sostanze che difficilmente reintegri con i dosaggi manuali.
Già in un solo pomeriggio di reattore ho notato benefici sulla fauna marina.
anch'io stesso litraggio però sump piccolina...occupa molto spazio?
co2 con relativo impianto decisamente indispensabile?
maurofire
07-05-2010, 21:47
Quoto Abra.
il kr 400 dell'acquamedic costa poco e quei litri li tiene benissimo, è un mezzo giocattolino ma per me può andare
a questo punto allora il twin effect azoo?
geronimolive
09-05-2010, 18:44
...il C 70 puo' adare bene anche per un 190 lt o meglio andare su qualcos'altro?grazie
Il mio è su una vasca di 150 litri e fa il suo lavoro egregiamente... penso che fino a 200 litri dovrebbe farcela... conta che il mio acquario è molto popolato di sps e lps..
Io sono combattutissimo sulla questione.. anche se aumentando la popolazione in vasca diventa quasi obbligatorio...
@gior74 mi sai dire le dimensioni precise del reattore?
per la co2 impianto con o senza phmetro e elettrovalvola?
per la taratura come ti sei mosso?
grazie
Io sono combattutissimo sulla questione.. anche se aumentando la popolazione in vasca diventa quasi obbligatorio...
@gior74 mi sai dire le dimensioni precise del reattore?
per la co2 impianto con o senza phmetro e elettrovalvola?
per la taratura come ti sei mosso?
grazie
Guarda, io era indeciso più di te... ho integrato manualmente ca e kh per mesi... tra analisi continue e integrazioni ne avevo quasi la nausea, per non parlare dei continui sbalzi dei valori... pensa era talmente tanto indeciso che ho comprato il reattore e l'ho tenuto un mese nella scatola, questo perchè leggevo di enormi difficoltà nell'utilizzo... l'ultima cosa che volevo era passare ore davanti all'aggeggio contando bolle etc..etc...
Una domenica mattina mi sono detto: è lì proviamo a montarlo!! La decisione migliore che potevo prendere#25#25#25#25#25
L'ingombro è minimo... la base se non erro è 15x15 forse meno... facilissimo da montare, nel reattore c'entra forse mezzo kilo di sabbia corallina grana grossa..
COMPLETAMENTE INUTILE PHMETRO E ELETTROVALVOLA...........
faccio tutto a occhio... flusso un litro al massimo litro e mezzo l'ora, con una bolla ogni .... booo... 3 secondi... forse.. cmq questi sono tutti dati estremamente variabili da vasca a vasca, io mi sono regolato misurando esclusivamente il kh in uscita e dopo un giorno in vasca... regolandomi di conseguenza, cosa importante è mantenere un flusso in uscito molto molto basso.. per evitare una eccessiva immissione di co2 in vasca, all'inizio tenevo d'occhio il ph in vasca.
Oggi praticamente non misuro mai nè Ca nè kh nè ph... al massimo una volta al mese... tipo ieri sera il kh... io lo consiglio vivamente a tutti... poi i benefici sul reef sono indescrivibili-28
Azzz!
Sono esattamente nelle stesse tue condizioni... quanti animali hai in vasca?
dove l'hai acquistato? e l'impianto co2? installazione difficile?
Azzz!
Sono esattamente nelle stesse tue condizioni... quanti animali hai in vasca?
dove l'hai acquistato? e l'impianto co2? installazione difficile?
ho molti coralli: la montipora digitata che vedi quì a fianco... una grossa pocillopora, una acropora nobilis, altre due acropore di cui non so il nome... una grassa favites verde e una di dimensioni più piccole, un'altra di cui non mi viene il nome.. insomma... diciamo che l'acquario è saturo...
Il reattore l'ho acquistato online 120 euro comprensive di spese di spedizione (aimè ho comprato anche il refrigeratore online e mi sa che dovrò fare causa al negozio, visto che ha intascato 314 euro ma non pare intenzionato a inviarmi l'aggeggio... quindi occhio!!!)
L'impianto di co2 l'avevo già...
Come ti ho detto l'istallazione e le taratura è ridicola... di una semplicità estrema;-)
hai acquistato da oriens?
con 314 euro che refri hai comprato?
quindi oltre all'acquisto del reattore di cosa avrei bisogno?
bombola co2? manometri? riduttore di pressione? niente phmetro e niente elettrovalvola, vero?
Si, se non erro era proprio Oriens...
il refrigeratore è un Hailea HC 150A, ma non credo proprio che mi arriverà... tra 10 minuti inoltro la diffida al bastardo... un negozio di Roma con tanto di sito online... farò anche una denuncia alla autorità di Pubblica sicurezza.
Il classico impianto di Co2, con riduttore di pressione con regolazione fine... questo è ovvio...
no, ti ripeto a mio parere il phmetro e l'elettrovalvola sono assolutamente superflui, poi è ovvio se puoi comprarli....
@gior74 BM C70 in arrivo... sicuramente ti chiederò qualche consiglio spero nn ti darà fastidio.
Com'è finita col tuo refri?
@gior74 BM C70 in arrivo... sicuramente ti chiederò qualche consiglio spero nn ti darà fastidio.
Com'è finita col tuo refri?
Bravo... sono sicurissimo che ti troverai bene... il rapporto costo qualità è ottimo!!
Per il refrigeratore tutto bene.... dopo la diffida scritta (era molto pesante!!) ha chiamato in studio legale, dove lavoro, dicendo che ero matto che aveva appena consegnato la merce al corriere, infatti è a casuccia..#18#18 solo che mancano alcuini accessori... ora provvederà a farmeli spedire dalla ditta... in realtà il matto era lui... 25 giorni per spedire la merce dopo un pagamento di 314 euro... #07#07
per il funzionamento del reattore chiedi pure...-28
25 giorni non male... Cmq l'importante è che sia tutto ok...
Oggi è arrivata la bombola della co2 ma il manometro della bassa pressione è guasto e me l'hanno già rimandato..
per quanto riguarda il reattore, l'ordine è in lavorazione alla oriens!
appena arriva sono sicuro che non mancherò di spaccarti le OO:-D
Azz... pure tu che fortuna... bè, anche la Oriens non è proprio velocissima...
Mazzoli Andrea
19-05-2010, 18:36
tranqui ragà...Oriens è preciso e lavora bene...!
oriens pagata domenica ordine spedito ieri!
con poco più di 200 euro mi sn fatto tutto(reattore da oriens e co2 su ebay da una ditta precisissima: bombola da 2kg con riduttore e 2 manometri a 65 euri)
se per collegare il reattore alla co2 uso il tubicino di silicone morbido va bene?
cosa mi consigliate? sarà un metro e mezzo di distanza..
Mazzoli Andrea
19-05-2010, 20:38
io ho preso il c120 sempre da orients,i tubi i dotazione sono duri come ossa...x collegare la co2 però ci vuole quello apposito,nero x co2(quello in silicone da quanto ho capito ha la tendenza a dilatare sotto pressione)
se il c70 è come il c120 di consiglio di inserire un rubinettino tipo claber sul tubo del recupero della co2 in modo da poterlo chiudere fando lo stacchi x fare lo spurgo e eliminare le spugne nere in dotazione che danno solo problemi di imprigionamento bolle
poi io il rubinetto l'ho messo anche sull'uscita per chiudere tutto quando spurghi
monta anche la"t"per l'entrata sulla pompa di risalita che la taratura rimane costante ed eviti che si intasi
ciao...
nn ho capito bene un paio di cose... cosa intendi x spurgo?
dove compro il tubo rigido?
è la prima volta che installo un reattore...
saresti così gentile da spiegarmi passo passo cosa devo fare...
grazie mille
Io non mi complicherei inutilmente la vita... le spugne le ho mantenute e non mi danno alcun problema, anzi le trovo utili... come tubo per la co2 uso il classico tubo trasparente in silicone... sarà anche consigliato ma io non noto nessuna differenza... forse perderà un millesimo di co2 per traspirazione ma credo sia assolutamente trascurabile...
Mazzoli Andrea
20-05-2010, 12:41
va bhè,gior74 hai ragione anche tu,ma penso che vista la spesa che è e nel momento in cui c'è dietro convenga fare le cose fatte bene no?il tubo non è rigido,è solo specifico per impianti a co2,mi sembra sia della dennerle
AnzaR6 se hai qualche dubbio chiedi pure,siamo qui apposta,considera che io non sono un"guru"del settore,ma è un paio di mesi che ho installato il mio c120 seguendo le indicazioni degli altri forumisti e va benissimo,io le spugne le leverei perchè a me hanno dato solo problemi di accumulo di co2 quando le avevo,poi ho dovuto toglierle,ma problabilmente dipende anche da con cosa lo carichi,con la corallina normale forse ci sono meno problemi,io uso del granurale x reattori dell'equo e mi trovo bene come valori
lo spurgo lo devi fare per forza all'inizio ma te lo spiega anche nelle istruzioni,dell'aria in eccesso ci rimane sempre...stacchi il tubo di recupero co2 chiudendolo(per questo ci vuole un rubinetto)e chiudi anche quello d'uscita poi lo lasci sfiatare per un'oretta finchè non vedi che esce solo acqua costantemente(poi lo senti anche perchè il reattore inizia ad avere un rumore"pulito")
------------------------------------------------------------------------
se ti può essere utile guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2965244#post2965244
Si.. si.. se uno vuole e ha tempo... l'importante è che non si faccia passare il messaggio che dietro la sua installazione ci sia chissà quale lavoro... io ho tentennato per alcuni mesi a istallarlo perchè, leggendo quà e là, sembrava di dover montare chissà quale diavoleria... invece è (almeno questo modello) di una semplicità e linearità disarmante...
Ragazzi dovrebbe essere in consegna per domani... appena arriva vediamo un pò come me la cavo... e state pronti che nn mancherò di scrivervi!
per ora grazie a tutti e 2 per le dritte!
seguo interessato, visto che sono intenzionato a comperarlo pure io.
Mazzoli Andrea
20-05-2010, 18:08
Si.. si.. se uno vuole e ha tempo... l'importante è che non si faccia passare il messaggio che dietro la sua installazione ci sia chissà quale lavoro... io ho tentennato per alcuni mesi a istallarlo perchè, leggendo quà e là, sembrava di dover montare chissà quale diavoleria... invece è (almeno questo modello) di una semplicità e linearità disarmante...
bhè,infatti nessuno sta dicendo che sia quale casino montare un reattore di calcio,poi,essendo un'hobby,uno dà per scontato che un pochetto di tempo ci si possa dedicare a fare una cosina fatta bene,infindeiconti è un tubo da 2 euro ma tutti siamo liberi di agire come meglio crediamo no?poi,daltronde,sarebbe inutile chiedere consigli se poi facciamo di testa nostra in relazione alle esperienze di altre persone che ci sono passati prima
tutte le cose sono semplici...una volta che uno ha imparato a farle:-))
Bene!
Reattore arrivato!
Corallina Jumbo acquistata sempre da Oriens...
che faccio? la lavo? e come? Ho letto acido muriatico... quanta ce ne sta nel reattore?
e ste benedette spugne? le tolgo, le lascio?
Bene!
Reattore arrivato!
Corallina Jumbo acquistata sempre da Oriens...
che faccio? la lavo? e come? Ho letto acido muriatico... quanta ce ne sta nel reattore?
e ste benedette spugne? le tolgo, le lascio?
Io con la corrallina jumbo mi trovo benissimo e ha una lunga durata... a me ne è entrata all'incirca un sacchetto da mzzo chilo... oddio, dove hai letto di lavare del carbonato di calcio con l'acido muriatico??? L'acido muriatico scioglie il carbonato!!!
Io l'ho sciacquata con acqua calda in un recipiente... nulla di trascendentale.... per le spugne come ho detto le ho lasciate e, in due mesi di funzionament,o non noto alcun problema... anzi, cmq le poui togliere in qualsiasi momento... non è nulla di irreparabile...
Dicono di lavarla con acido muriatico perchè se sporca rilascia fosfati...
io l'ho presa da oriens, tu? hai rilevato rilascio di fosfati?
Dicono di lavarla con acido muriatico perchè se sporca rilascia fosfati...
io l'ho presa da oriens, tu? hai rilevato rilascio di fosfati?
Si, rilascia fosfati... verissimo... a me ne rilasciava parecchi, con test salifert l'acqua si colorava di azzurro pieno... quindi una percentuale notevole... però in vasca sono restati sempre a zero spaccato... quello dipende dal funzionamento della vasca e dalla sua maturazione...
no io la sabbia l'ho presa in un negozio... però sono sincero, non ho più analizzato l'acqua in uscita dal reattore per vedere se ne rilascia ancora... anzi questa sera provo.. cmq in vasca sono a zero.-28
la mia vasca è avviata da 3 mesi circa quindi direi che la maturazione piena è ancora lontana...
che dite vado di acido?
Bo... io non mi fiderei tanto... meglio bollirla per qualche minuto... l'effetto è lo stesso e non lascia residui pericolosi...
Corallina lavata con aceto...
faccio partire il reattore per lo spurgo ma purtroppo perde!
ho già chiamato oriens e devo rispedire il tutto.
Caspita.... mi spiace, una bella scocciatura!!!
non dirmi niente!!
che palle!
cmq intanto illuminami: come mi devo muovere per la taratura?
Mazzoli Andrea
21-05-2010, 19:33
cavoli che sfiga,ma da dove perde?
cmq,come dice gior74 è vero che rilascia fosfati,ma se te li trovi anche in vasca al max rimedi con un pò di resine,niente di grave!la corallina poi,x tanto che la lavi,non ti cambia di molto,inevitabilmente avrai sempre del rilascio(io ho prvato con diversi metodi,aceto,osmosi,lasciarla decantare in acqua ma non cambia...)
perde dalla parte dell'aspirazione della pompa, sotto dove la curva a 90° entra nel plexy.
Niente da fare!
Oggi l'ho lavata con l'aceto...
c'è chi dice acido muriatico...
bòòòòòòòòòò
e le resine funzionano?
vabè x quello vedremo... prossimo passo è la taratura...
che mi dici?
Mazzoli Andrea
21-05-2010, 20:36
io personalmente penso sia usare acido non sia un gran investimento...tanto,come ti ripeto,un pò perdono sempre e comunque non succede niente con un livello accettabile di fosfati,poi dipende dagli animali che hai e da quanto la vasca sia matura,per precauzione io le resine le tengo sempre in sump,male certo non fanno!
se le hai lavate con aceto hai fatto bene,ci sono tanti topic che dicono come farlo e in vhe modo,basta sciaquarle bene e sei aposto!
sisi sciacqute bene!
però tutta la mia eccitazione si è spenta quando ho visto la perdita...
sulla taratura allora che mi dite?
quanto deve girare prima di aprire la co2?
per un 120 litri abbastanza popolato di sps lps e qualche molle quante bolle di co2? che pressione all'uscita della bombola?
quante gocce devo versare in vasca?
grazieeeeeeee
Mazzoli Andrea
22-05-2010, 10:46
AnzaR6,intanto procurati(ammesso che tu non li abbia già in casa)dei test validi x il calcio/kh/magnesio poi,quando avrai montato il tutto e riempito d'acqua d'osmosi lo fai girare una mezz'oretta a"spurgo"dopodichè prova a partire sulle 30/35 bolle al min e un litro e mezzo/2lt d'acqua in uscita(io sono regolato cosi,ma è sempre soggettivo il tutto)dopo un'oretta prova a verificare i valori in uscita dal reattore
non andare a "sentimento"con le gocce in uscita...ciò provato anch'io ma diventi di gomma...piuttosto misura la quantità d'acqua in uscita che è più pratico
Io mi regolo misurando solo il kh... tanto il resto viene da se... non ho mai contato le bolle di co2, vado a occhio... però misuro l'acqua in uscita, anche io sono su un litro - litro e mezzo, questa è l'unica cosa per me molto importante... se esce troppa acqua arricchita di co2 rischi di abbassare troppo il ph, soprattutto di notte!!!
gior dicevi che i miglioramenti sui coralli sono stati visibili da subito?
Guarda il beneficio immediato è stato sulla mia psiche.... ho smesso di misurare in continuazione kh e ca... di avere la costante preoccupazione di integrarli, oltrettutto io lavoro fuori casa tutto il giorno e non avevo di certo il tempo di integrarli gradualmente, quindi alcuni giorni c'erano degli sbalzi di parecchi gradi... con il reattore la situazione si è stabilizzata da subito e ho notato nel giro di una settimana i benefici, sia nella crescita che nel colore.. anche se quest'ultimo varia al variare di molti altri fattori!!!
Domani dovrebbe arrivare il pezzo di ricambio!
appena monto vi faccio sapere!
Arrivato... e montato!
non riesco a regolare le bolle di co2...nel senso che vanno pian piano diminuendo fino a fermarsi e se apro troppo fa ritorno sulla mandata e spara co2 direttamente in vasca!!
che devo fare?
Arrivato... e montato!
non riesco a regolare le bolle di co2...nel senso che vanno pian piano diminuendo fino a fermarsi e se apro troppo fa ritorno sulla mandata e spara co2 direttamente in vasca!!
che devo fare?
Ma questo è un problema dell'impianti di co2... se hai la regolazione a spillo, quella fine.. non dovresti avere di questi problemi... io la regolo in 2 secondi
sisi regolazione a spillo!
invece fa così...
a quanti metti la pressione in uscita?
tutto aperto ti fa una bolla ogni 3 sec?
se apro tutto sembra una pentola che bolle e la co2 arriva direttamente in vasca!
se regolo per un pò va bene, poi smette di fare le bolle.
dici che è un problema di impianto?
tutto aperto ti fa una bolla ogni 3 sec?
se apro tutto sembra una pentola che bolle e la co2 arriva direttamente in vasca!
se regolo per un pò va bene, poi smette di fare le bolle.
dici che è un problema di impianto?
Scusa, sarò ignorante io, ma non ti seguo... io, se non erro, ho tre "rubinetti" (forse non è il termine giusto) cmq uno che apre la bombola, uno che si collega hai manometri, e l'altro pre la regolazione fine... i primi due sono tutti aperti, e con l'ultimo regolo la velocità di uscita della co2... quest'ultimo è molto sensibile quindi regolando con un po di pazienza mi mantiene l'uscita come desidero io...
Mazzoli Andrea
27-05-2010, 12:38
...oppure prendi un regolatore di pressione a vite"brugola"della dennerle come me che tra correre e scappare la spesa è uguale...
------------------------------------------------------------------------
tipo questo...
http://s1.postimage.org/kuOV0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxkuOV0)
Esatto anch'io ho tre rubinetti..
uno sulla bombola che apre e chiude, uno sul riduttore e uno fine per l'uscita a spillo!
io per regolare agisco su quello sul riduttore per impostare una pressione d'uscita a un bar circa (l'ho letto da qualche parte qui sul forum) e poi regolo le bolle col manometro. Dopo un pò di funzionamento smette di fare bolle e nn capisco a cosa è dovuto!!
prezzo del regolatore dennerle?
Esatto anch'io ho tre rubinetti..
uno sulla bombola che apre e chiude, uno sul riduttore e uno fine per l'uscita a spillo!
io per regolare agisco su quello sul riduttore per impostare una pressione d'uscita a un bar circa (l'ho letto da qualche parte qui sul forum) e poi regolo le bolle col manometro. Dopo un pò di funzionamento smette di fare bolle e nn capisco a cosa è dovuto!!
prezzo del regolatore dennerle?
Azz... mi dai una notizia.. in effetti mi sono sempre chiesto che caxxo ci stava a fare il secondo riduttore!!!-28d#
Mazzoli Andrea
27-05-2010, 20:31
mhà,io mi ricordo che lo pagai circa 50 euro,ce ne sono anche di alre marche,quello è comodissimo perchè ha una regolazione fine fine e non si stara una volta impostato
avevo fatto 2 conti e,a parte l'ingombro che avevano i manometri e quant'altro,il prezzo in sommatoria di oggetti era uguale
Scusate vorrei sapere se voi il reattore lo avete inserito tutti in sump?Se si è possibile metterlo fuori e mandare direttamente l'uscira in acquario? Posso appoggiare il reattore per terra ad una distanza di circa 1.50m?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |