Visualizza la versione completa : Rimediare a crollo KH e PH
Ciao ragazzi!
Ieri misurando i valori dell'acqua dopo l'ultimo cambio avvenuto il giorno prima ho trovato KH a 0 e ph 5(forse meno ma la scala colorimetrica si fermava a 5)...utilizzo torba e per i cambi uso "acqua RO" con KH 3 poichè in vasca ultimamente prima dei cambi il kh era sempre a 6...Ora per rimediare e rialzare il kh e ph mi basta fare cambi di 10 lt al giorno con acqua di rubinetto(kh 8) o devo aggiungere anche dei sali??
Grazie!!
Rimisura i conti non tornano a meno che tu non abbia cambiato tutta l'acqua in un colpo (e non penso) anche ad averne cambiata la metà con acqua RO con KH a 0 dovresti avere in vasca un KH pari a 3, quindi qualcosa non torna ;-)
Perchè Giudima? ha la torba ;)
Sapporo, cmq rifai bene i test per sicurezza, e poi potresti aggiustare i valori di durezza con deigli appositi sali che trovi in commercio in modo che puoi regolare il valore che vuoi ottenere in vasca.
Occhio che la torba oltre ad abbassare il pH tende ad abbattere il KH, quindi evidentemente ne hai troppa.
ciao!
Perchè Giudima? ha la torba ;) E quanta ne avrà usata #24 #24 per azzerare la durezza, secondo me troppo repentini i cambiamenti di valori, non mi torna
A proposito hai sottomano un link con spiegazioni dettagliate sull'utilizzo della torba per lo scopo in argomento? Perchè ho una mission immpossible da compiere per un collega che non vuole cimentarsi con la co2 e potrebbe tornare utile anche per Sapporo col quale mi scuso #12 per l'O.T. ;-)
capito cosa intendi, però dipende dalla torba, se è nuova e quanta ne ha messa.
no non ho link su quell'argomento, ma cosa dovresti fare? abbassare il pH per avere un giusto rapporto pH/KH e quindi una giusta concentrazione di CO2 senza usare CO2?
Federico Sibona
28-03-2010, 18:36
Sapporo, pensierini disordinati di una sera di domenica.
Da quanto è avviata la vasca e che tipo di fondo hai?
Se hai pesci in vasca (e se sì quali?) fai piccoli cambi con acqua di rubinetto, non sono molti i pesci che sopportano ph 5.
Acqua di RO con KH 3 non è il massimo della qualità ;-)
Misurare un KH 0 non è molto agevole con i classici test, spiegaci come hai fatto;-)
E' vero che la torba abbassa il KH, ma dovrebbe avere essa stessa , con le sostanze cedute all'acqua, un certo effetto tampone, a meno che se ne metta veramente una quantità esagerata;-)
Sì in effetti sono stato un po' sintetico, hai ragione...
Se l'acqua di osmosi la compri a KH 3 protesta, perchè dovrebbe essere 0 in teoria...
Il KH 0 presumo che lo hai visto mettendo la prima goccia che vira direttamente no? in questo caso può essere sia 0 che 1.
Per l'abbassamento del KH, sì vero, però torno a dire che dipende dalle torbe, ci sono grosse differenze tra le torbe, e ho visto anche dal vivo persone che avevono il filtro quasi pieno di torba, con varie conseguenze.
ciao
Grazie mille per le risposte....
Allora provo a fare un resoconto...il fondo è quarzo fine e sotto fondo fertile anubias...Di norma cambio 20 litri su 90/95 lt netti ogni due settimane..e misurando i valori appena cambiata l'acqua avevo KH 3 mentre alla fine delle 2 sett trovavo KH a 6...ma questo perchè probabilmente erano rimasti dei residui del fondo calcareo del precedente allestimento...quindi ho optato per l'uso di sola acqua RO (kh3) che mi andava bene per la sua scarsa qualità :)...di torba uso 300 gr che cambio ogni 4/5 settimane(e che avevo nuovamente cambiato il giorno stesso dell'ultimo cambio d'acqua)...
Dopo l'ultimo cambio dell'altro ieri i valori erano KH 0 (dico zero perchè appena messo la prima goccia di reagente è diventato subito gialla la soluzione e se mi ricordo bene avevo letto che equivale a 0 e non a 1...sbaglio?).e ph 5 o meno...Tra ieri e oggi ho cambiato 20 lt con acqua rubinetto..adesso misurando il KH è 2...mentre il ph 7...a questo punto cosa consigliate? Basta con i cambi?
La popolazione è costituita da cacatuoides, nannostomus e otocinclus...(che vogliono acqua acida ma mi sa che 5 era troppo)...La vasca è avviata da gennaio...cmq potete trovare più info sul mio profilo! ;)
Devo però fare mea culpa...prima dell'ultimo cambio non ho misurato i valori e ho supposto che fossero come al solito arrivati a kh 6...probabilmente invece i residui calcarei erano finiti...e il Kh era già basso...
Ora è tutto più chiaro, ed ha ragione faby, è stata la torba che inserita lo stesso giorno del cambio ha reso il massimo delle prestazioni (:-D :-D )su di un acqua dai valori di Kh già incerti.
Per faby dovrei dopo aver abbassato il KH di un acqua drammaticamente dura :-(, acidificare con della torba per abbassare anche il PH affinchè si ottenga qualcosa di decente #30 per degli scalari.
Ok tutto più chiaro sì, io direi che ora il problema sta rientrando, personalmente alzerei ancora il KH, a 3-4 almeno visto che non avendo sistemi di controllo rischi di avere questi problemi.
Giudima, ah capito, be sì con la torba ti puoi aiutare, mettine un poco alla volta e vedi l'effetto che fa ;)
Grazie!!
Però con i cambi fatti tra ieri e oggi ho alzato si il KH ma anche abbondantemente il pH...ho paura che continuando così alzerei oltre il 7 il pH...e di poco il kH...Cosa consigliate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |