PDA

Visualizza la versione completa : Sovraschiumazione? Mi sa che esiste sì!


Amstaff69
28-03-2010, 11:16
Venerdì sera ho tolto l'ATI 250 e ho rimontato uno Skimz Monster 180 in quanto da un bel pò di tempo con il primo facevo un dito di schiumato in una settimana.
Quest'ultimo (visto che certamente non molti lo conoscono) ha due Aquabee 2000/1 e lo "alimento" con una Maxi Jet da 1200/lt.
Regolato con flusso acqua leggermente strozzato (dunque diciamo ca 1000/lt); scarico chiuso a metà (sennò non saliva nulla nel collo); aria anch'essa al 50% circa.
Risultato: colonna di contatto piena di bolle finissime sino alla base (tanto che ho dovuto mettere una calza sullo scarico altrimenti mi entravano bolle in vasca); bolle fini che salgono nel collo e lì si "aprono"; collo leggermente sporco per un dito scarso...
Ottima regolazione dunque, direi...anche in considerzione del fatto che la mia risalita mi pompa in vasca (effettivi) caa 1500/lt/h.
Voi direte....beh....dunque??
Il fatto è che da venerdì sera ad oggi, dando da mangiare a pesci e coralli...ho nel bicchiere circa 1/2 dito di acqua praticamente giallina...!
Dunque delle due l'una...
o lo skimmer attuale sembra lavorare benissimo...ma in qualche modo mi "frega"...o con l'ATI stavo togliendo dalla vasca pure il sale...!

IVANO
28-03-2010, 11:19
Paolo, l'ATI non è cosi grosso per la tua vasca, secondo me da venerdi sera è troppo presto per giudicarlo, magari anche solo averlo pulito o maneggiato ha fatto si che la schiumazione venisse inibita, vediamo a metà settimana cosa puoi dirci

Abra
28-03-2010, 11:21
secondo me è soltanto prestino per dirlo....in 3 giorni uno schiumaio non è ancora rodato.

Amstaff69
28-03-2010, 11:27
Certamente vero ragazzi, ma è anche vero che la schiuma la fa...ma decisamente "scarica".
Tenete poi conto che lo skimmer è relativamente nuovo, in quanto già lo avevo usato.
Avete poi presente quanta acqua ed aria tratta l'ATI250?
Con lo scambio che avevo probabilmente ritrattava la stessa acqua in sump almeno 3 volte...
E comunque la "risulta" era veramente poca da tempo.
Comunque se vi interessa Vi tengo aggornati...e se riesco vi metto qualche foto...
Mò vado a muovere le mie ossicina in piscina... :)

IVANO
28-03-2010, 11:32
Certo che ci interessa, tienici aggiornati....

OT: ma in piscina porti pure la "piccola"?

Ink
28-03-2010, 14:13
sarebbe bello fare un bell'esperimento, si prendono tot giorni di schiumato per ogni schiumatoio e si fanno seccare, poi si misura il peso secco (con un bilancino di precisione...) e si vede quanto ha tirato fuori l'uno e l'altro... troppo impreciso parlare di impressione visiva e di quantità di liquido e colore dello stesso...
Potrebbe comunque sempre cambiare la composizione dello schiumato...

Abra
28-03-2010, 14:17
ma anche se lo fai seccare,non puoi sapere quanto sporco ha tolto,una schiumazione bagnata toglie anche più sale,come fai a sapere quanto è in peso ?

Amstaff69
28-03-2010, 15:35
IVANO, figurati....la "piccola" se la metti in acqua...va giù come un sasso... :-)
Stasera vi metto qualche foto (dello skimmer al lavoro).
Tenete conto che quanto sto rilevando, si "aggancia" un pò anche alle questioni già sollevate sulla mia vasca e sui tiraggi conseguenti...
O almeno così voglio pensare...
Vedremo anche come vanno conseguentemente gli animali...

IVANO
28-03-2010, 17:40
Paolo, a parte tutte le prove da fare è la vasca che deve dirci come va...che con il "nuovo" skimmer migliora non andiamo a chiederci il perchè ma teniamo tutto cosi

Amstaff69
28-03-2010, 22:43
Eccovi un pò di foto.
Sono quasi tre giorni di schiumata.
Dalle foto laterali sembra ci sia della risulta scura, ma dall'alto noterete il colore, del tutto chiaro.

P.s. OT: ma le foto adesso si possono inserire solo così? O diversamente, per avere dimensioni più grandi...come si fa?

http://s4.postimage.org/cfIRS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcfIRS)

http://s4.postimage.org/cfLm0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcfLm0)

http://s4.postimage.org/cfNR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcfNR9)

http://s4.postimage.org/cfQli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcfQli)

http://s4.postimage.org/cfSQr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcfSQr)

Geppy
29-03-2010, 07:44
lo "alimento" con una Maxi Jet da 1200/lt.
Regolato con flusso acqua leggermente strozzato (dunque diciamo ca 1000/lt);


Stai trattando tra i 400 ed i 600 l/h di acqua.

geppy
------------------------------------------------------------------------

Avete poi presente quanta acqua ed aria tratta l'ATI250?




No, quanta ne tratta?

geppy

Amstaff69
29-03-2010, 09:38
GEPPY, per quanto riguarda ATI ovviamente la Tua domanda è ironica, visto il mestiere che fai e sinceramente (e lo dico con affetto, visto che Ti stimo molto) non capisco perchè devi sempre metterla così...
Diciamo che dalle indicazioni della casa sono 2.200 lt di aria e 3200 litri d'acqua; ovviamente ritengo siano meno e ovviamente Tu dirai che sono magari 800 e 1000...
Sono comunque molti di più di quello che ho montato ora.

Per quanto riguarda quest'ultimo guarda...
Mi leggevo proprio ieri sera un lungo tread sulla schiumazione, quello in cui "litigavi" con i soliti su doppia e mono pompa, diametri, ecc...
Mi pare (ma potrei sbagliare) che proprio Tu - parlando delle aquabee - parlavi di "portate" ben diverse da quelle che mi dici ora.
Ora mi dici che con due aquabee 2000/1 tratto 400 lt/h? Cioè 200 lt l'una?!
Credo che 200/lt/h d'acqua a trattarli...ci si debba veramente impegnare al ribasso...

Io come ben sai, ci capisco relativamente, ma Ti rammento come Tu stesso in una lunga e piacevole telefonata di circa un anno fa mi dicesti di cambiare assolutamente l'ATI in quanto "enorme" rispetto alla vasca...

Devo dire che - forse - uno dei problemi è proprio questo di cui sopra:
i produttori dovrebbero dichiarare il vero quando vendono uno skimmer (a pena di correlative sanzioni, come altri produttori) e non le solite xxxate come fan tutti...

Detto ciò dimmi che ne pensi, mi fa piacere.
Ma senza girarci troppo intorno eh... :-)

Benny
29-03-2010, 14:19
credo si riferisca non alle 2 aqua-bee del tuo schiumatoio ma a quanta acqua tu immetta dentro..circa 500 lt dato che la maxi-jet è da 1200 teorici e tu la usi chiusa a metà..

comunque dalle foto sembra lavorare bene

Ink
29-03-2010, 15:57
Dopo le migliaia di discussioni inutili sugli schiumatoi credo sia abbastanza palese di come non si possa dire che un schiumatoio va per tot litri... a te l'ATI è grande, ad un altro è piccolo... eppure l'altro ha una vasca perfetta e la tua gira male...

sarà, ma nel tempo mi sto sempre più convincendo che mettiamo troppi pochi pesci nelle nostre vasche... oltreoceano non la pensano come spesso si legge qui sul forum... uno zebrasoma in 200 litri è troppo... poi scoppiano le vasche...

Amstaff69
29-03-2010, 16:52
BENNY, non credo proprio sia così.
Ovvero non ho detto che uso la New Jet a metà, bensì leggermente chiusa.
Considerando che sta a prevalenza praticamente zero...e che ho chiuso appena appena il rubinetto, secondo me ne entrano circa 1000; poi magari sono 800, ma 400 sinceramente mi sembran pochini.
Comunque la verità è quella segnalata: i produttori non la dicono in genere mai completamente giusta sui dati forniti.

INK, hai perfettamente ragione o almeno ne sono convinto anch'io.

La mia era solo una considerazione "visiva": schiumo veramente poco (prima e adesso) nonostante la vasca sia "pienotta" di pesci (sebbene piccolotti, vero)

Ink
29-03-2010, 19:45
Paolo vai a vedere quanti pesci ha in vasca Fipenso e che colori ha... e ne continuerà a mettere ancora... giustamente aggiungo... Tu hai 4 chirurghi di non so che dimensioni e pochi pesciolini... IMHO dovresti averne una ventina di anthias... ed alimentare bene...

fipenso
29-03-2010, 21:03
Eccomi, chiamato in causa dico la mia #12

effettivamente la mia vasca è pienotta...1 zebra 1 hepatus 1 leuco 1 veliferum (forse) 12 anthias 4 pagliacci (2 specie diverse) 1 exantenia 1 kauderni 1 tomentosus 1 bavosa 1 stella 3 gamberi 2 ricci e paguri e lumache varie. Insomma la fauna ittica non manca ....aggiungo che tutti i pesci salvo il veliferum sono di belle dimensioni...vasca 120x70x60 stracolma di coralli al punto che non so più dove metterli....2x250 hqi e metodo di gestione personalizzato tratto da tutto un po' ....schiumatoio Ati 200 e reattore calcio LG 1401 ...altro non so...

Detto questo #12 chiedo scusa a tutti ma non sapevo se rispondere al post o meno in questi termini...la vasca gira che è una meraviglia ( mi sto toccando #13 ) e credo che sia un compromesso tra metodo di gestione alimentazione pesci e coralli e schiumazione liquida..nel momento in cui scrivo no2 0 no3 0 po4 fotometro martini tra 0,01 e 0,00 alternato come risultato ogni 3 giorni di misurazioni.
Secondo me sono fortunato per non dire altro.....secondo INK che ringrazio dei complimenti c'è probabilmente anche altro come rocce vive di buona qualità e altro ancora.
Quindi il mio suggerimento è di alimentare la vasca e che un numero elevato di pesci serve a regolarizzare la fauna della vasca stessa e a creare una sorta di equilibrio all'interno dell'ecosistema. il tutto IMHO ...altro non so :-)

Chiedo scusa per la lungaggine ;-)

Filippo

Amstaff69
29-03-2010, 21:29
FILIPPO...guarda che quando non sai dove mettere i coralli...io ho ancora un sacco di spazio...basta mettere due birre in frigo ed il gioco è fatto... :-)

Ammazza comunque quanti pesci che hai...

E io che pensavo fossero tanti i miei...heheh

Tornando in topic...stasera ho aperto completamente la pompa di carico e leggermente di più l'aria (conseguentemente).

Probabilmente il tutto sta ancora "rodando" un pò...ma di roba ne viene fuori pochina...

fipenso
29-03-2010, 21:38
Paolo secondo me sei sulla strada giusta ....probabilmente l'Ati schiumava troppo per la vasca e ti complicava le cose...rimane valido il suggerimento legato ai pesci e all'alimentazione della vasca/sistema. Ora non resta che aspettare e valutare l'impatto del cambiamento fra qualche tempo....adesso come già detto da altri è troppo poco che hai fatto il cambio...ci vuole più tempo per i risultati veri ;-)

Geppy
30-03-2010, 01:17
[Amstaff69]GEPPY, per quanto riguarda ATI ovviamente la Tua domanda è ironica, visto il mestiere che fai e sinceramente (e lo dico con affetto, visto che Ti stimo molto) non capisco perchè devi sempre metterla così...

No, non è affatto ironica e non vedo perchè devi metterla in polemica.:-)

Diciamo che dalle indicazioni della casa sono 2.200 lt di aria e 3200 litri d'acqua; ovviamente ritengo siano meno e ovviamente Tu dirai che sono magari 800 e 1000...
Sono comunque molti di più di quello che ho montato ora.

Mi sembrava chiaro mi riferissi alla pompa NewJet 1200. Proprio per il mestiere che faccio ti assicuro che le pompe usate in alimentazione fanno molto meno (TUTTE) di quanto ci si aspetta. Lo possono confermare tutti coloro che hanno la possibilità di misurare la quantità di acqua che esce dallo scarico.

Mi pare (ma potrei sbagliare) che proprio Tu - parlando delle aquabee - parlavi di "portate" ben diverse da quelle che mi dici ora.

Infatti non mi riferivo alle Aquabee.

Ora mi dici che con due aquabee 2000/1 tratto 400 lt/h? Cioè 200 lt l'una?!
Credo che 200/lt/h d'acqua a trattarli...ci si debba veramente impegnare al ribasso...

Questo è tutto un'altro discorso e dipende da come vengono sfruttate: è fondamentale l'accoppiata venturi/girante ma non è assolutamente a questo che mi riferivo.

Io come ben sai, ci capisco relativamente, ma Ti rammento come Tu stesso in una lunga e piacevole telefonata di circa un anno fa mi dicesti di cambiare assolutamente l'ATI in quanto "enorme" rispetto alla vasca...

E non ho cambiato idea...:-)

Devo dire che - forse - uno dei problemi è proprio questo di cui sopra:
i produttori dovrebbero dichiarare il vero quando vendono uno skimmer (a pena di correlative sanzioni, come altri produttori) e non le solite xxxate come fan tutti...

Purtroppo è molto facile, per un produttore, dire sciocchezze in questo campo poichè c'è la variabile "carico organico". Credo che la strada giusta sia di riferirsi ad un classico berlinese (per il quale sono più o meno definiti i carichi); così si potrebbero avere dichiarazioni attendibili ma..... quante vasche sono allestite, popolate e gestite secondo i canoni classici del berlinese?
Ho una mia idea spesso confermata da ciò che leggo sui forums in merito alle esperienze degli utenti (letture che mi sono utilissime a livello professionale) ma se la manifestassi pubblicamente scatenerei certamente una rissa....;-);-);-)

geppy

Amstaff69
30-03-2010, 11:21
GEPPY, sinceramente mi sembra "strano" Tu non sappia quanto tratta l'ATI, ma come detto...nessun vuole fare polemica ;-)
Detto questo, sui produttori non condivido.
Quante volte è capitato di avere chi misura i reali consumi e avere la certezza che sono diversi da quelli dichiarati; idem per l'acqua trattata & Co.
E questo (e correggimi se sbaglio) non penso dipenda dal carico organico...

Per tornare all'argomento, come detto ho la portata acqua piena ora (sia quel che sia); aria diciamo al 60/70%; bolle che mi paiono "buone" e noto comunque che di roba ne viene fuori veramente pochina nonostante pesci ed alimentazione...

E come già detto in altro post...ho animali che crescono in alto con punte colorate; tirano in basso e (tranne gialli e blu) hanno il corpo sul marroncino...#06

Geppy
30-03-2010, 19:57
[Amstaff69]GEPPY, sinceramente mi sembra "strano" Tu non sappia quanto tratta l'ATI, ma come detto...nessun vuole fare polemica ;-)

Sarà anche strano, ma di quel modello non lo so. Come non lo so di tutti gli schiumatoi che hanno scarico sommerso.:-)

Detto questo, sui produttori non condivido.
Quante volte è capitato di avere chi misura i reali consumi e avere la certezza che sono diversi da quelli dichiarati; idem per l'acqua trattata & Co.

I consumi sono misurabili anche se, ad esempio, cambiano con il livello dell'acqua in sump, in funzione dell'acqua trattata con alcuni modelli, ecc.
Se parliamo dell'acqua trattata il discorso è diverso: puoi misurarla solo nei modelli con scarico sopra il livello dell'acqua. Con quelli a scarico sommerso devi fidarti del produttore e sono validi solo per il livello perfetto dell'acqua in sump, per la taratura consigliata (livello in colonna) e se non tocchi l'aria.

E questo (e correggimi se sbaglio) non penso dipenda dal carico organico...

Infatti. Il carico organico è riferito a "per quanti litri è dichiarato uno schiumatoio".

Per tornare all'argomento, come detto ho la portata acqua piena ora (sia quel che sia); aria diciamo al 60/70%; bolle che mi paiono "buone" e noto comunque che di roba ne viene fuori veramente pochina nonostante pesci ed alimentazione...

Se uno schiumatoio è progettato per lavorare con un carico medio di un certo tipo e tu lo fai lavorare con un carico organico molto più basso, è normale che tiri fuori poco.
E' da 15 anni che predico che lo schiumatoio non deve essere troppo sovradimensionato e sembra che ora qualcuno cominci a capirlo. Naturalmente (e questa è una mia convinzione) ci sono schiumatoi che hanno un rapporto volume/prestazioni non eccezionale e quindi, anche se di grosse dimensioni, non danno problemi di sovraschiumazione anche se montati sotto vasche non grosse.
geppy

Amstaff69
30-03-2010, 21:40
GEPPY, certo che detta così, per chi non è "del mestiere", diventa ben difficile capire che skimmer montare...
Sul carico organico rispetto alle capacità evidentemente mi trovi d'accordo.
Detto questo....visto che non posso chiedere a Te (per motivi noti) come vedi questo skimmer o quale metteresti....che faccio?;-)

*Tuesen!*
30-03-2010, 23:17
Vasca magra? Skimmer grosso? Aumenta i pesci (Calfo docet)....più semplice di così :-)