Visualizza la versione completa : crescita iper mega veloce
vi scrivo per capire se la crescita delle piante nel mio acquario è normale o se è veramente veloce grazie a come sto mantenedo l'acquario. :-)) :-)) :-))
inoltre vorrei sapere come migliorare il mio mini mondo
la vasca ha capienza di 17 litri lordi, illuminta da due osdram delux da 11 w (totale 22 w), una pompa di movimento, piccolo filtro, termoriscaldatore 26°C e co2 artigianale collegata alla presa d'aria del filtro, ghiaia di argilla e fertilizzazione casuale?
le ultimme misurazioni indicano:
10 no3
0 no2
10-16 GH
10-15 KH
7 pH
come sono i valori?
le piante sono tre diverse specie di Echinodorus e una di limnophila heterophilla
queste piante in circa una settimana sotto RADDOPPIATE!!! è normale o sono davvero veloci?
inoltre ho il problema di alcune alghe (Credo) che si presentano come macchie scure sulle piante a foglia larghe,come le posso eliminare?
posso fare qualcosa per migliorare l'acquario che ospita un corydoras aeneus e un barbus tetrazona? ci posso mettere un piccolo scalare?
volevo inoltre somministare il pmdd, dite che serve?
attendo cortesemente le vostre risposte
Riccardo 26
05-12-2005, 15:57
Non sono un grande esperto ma un semplice appassionato.
Credo che la tua illuminazione sia troppo forte con un rapporto di 1,2 il quale ti da il problema delle alghe.
Io lascerei la co2 e abbasserei il wattaggio lasciando un solo nen da 11w.
Aspetta comunque qualcuno più esperto.
grazie per la risposta!
volevo inoltre dire che gli steli più lunghi di lymnophina presentano in ciba delle parti più scure, è colpa della troppa luce? #36# #36# #36#
Riccardo 26
05-12-2005, 18:21
Come mai nella tua scheda c'è scritto Nanoreef.
Ma il tuo non è un marino.
Il problema non credo sia il wattaggio della luce (ma che tipo di osram hai?).
Se un' Echinodorus ti si è raddoppiata in una settimana....... non credo sia un' Echinodorus.... riesci a dirci la specie esatta o a postare una foto? Perchè alcune Echinodrus stanno davvero strettine in 17 lt. lordi......
Kh e gH : tra 10 e 16 c'è una bella differenza......
Che intendi per ghiaia di argilla....... e per fertilizzazione casuale?!?
Per quanto riguarda i pesci poi, non solo non puoi mettere uno scalare in 17lt. lordi ( da adulto non entrerebbe proprio fisicamente in vasca...... #07 ), ma anche il Cory ed il Barbus stanno strettini, visto che andrebbero allevati in gruppo (sono specie gregarie.... ed il barbo ha bisogno di spazio perchè molto attivo e ......rompiscatole :-)) ).
In 17lt. lordi (ma quanti netti?) io ti consiglierei al massimo 4-5 microrasbore (Boraras brigittae o Boraras merah), una coppia di Endler o Caridine.... #36#
allora c'era scritto nano perchè con questo acquario dovevo fare un marino
poi le piante sono echinodorus e ho parlato un po in generale perchè le piante che sono raddoppiate sono quelle di limnophyla e le echinodorus hanno solo "buttato fuori" al massino 4 nuove foglie" (scusa se prima ho esagerato)
le lambade sono le osdram delux con il reattore incorporato nel portalampade e sono da 11 w con una potenza di 6000°K.
la ghiaia è arricchita di argilla ( cosi è scritto nella confezione della mastergravel) e per fertilizzazione casuale intendo che ogni tanto (raramente) fertilizzo con il tetraplant florapride liquido.
Per la grandezza dell'echinodorus ti do ragione visto che alcune foglie sono già uscite dal pelo dell'acqua (visto che sono anfibie le tengo cosi...)
inoltre ti do ragione per il barbus visto che davvero è un rompiscatole!!!!!!!!!!!!! -04 -04 -04
Riccardo 26
05-12-2005, 20:45
La limnophila heterophilla ha una crescita molto veloce.
Io ti consiglio di abbassare i w, sempre se non vuoi fare un olandesa o vuoi il prato.
Perchè non metti un bel neon?
Cleo2003
05-12-2005, 21:03
Per le piante che hai basterebbe un solo neon da 11w, attenta perchè la crescita veloce è magari data dalla molta luce ma più luce hai e più è richiesta fertilizzazione, rischi che tutt'un tratto si trovi senza niente e deperisca.
uno scalare in 17 litri ? -05
Perchè non metti un bel neon?
direi proprio di no visto che sono pesci di branco e in 17L non si girano neanche...
Dviniost
06-12-2005, 01:28
credo intendesse la lampada mark #13
Riccardo 26
06-12-2005, 02:01
Perchè non metti un bel neon?
direi proprio di no visto che sono pesci di branco e in 17L non si girano neanche...
Stavamo parlando di illuminazione
NPS Messina
06-12-2005, 13:48
Secondo me la luce può starci benissimo...........
del resto in natura queste piante vivono anche in piena luce,soprattutto durante il periodo di secca.
Il problema di alghe è imputabile ad una cattiva gestione del protocollo di fertilizzazione.
Ti consiglio di passare ad una linea completa di fertilizzanti.
Secondo me la luce può starci benissimo...........
del resto in natura queste piante vivono anche in piena luce,soprattutto durante il periodo di secca.
Il problema di alghe è imputabile ad una cattiva gestione del protocollo di fertilizzazione.
Ti consiglio di passare ad una linea completa di fertilizzanti.cioè intendi che le alghe sono presenti poerchè fertilizzo poco??? -05 -05
ma se fertilizzo non è peggio??? -05 -05
cosa mi consigli di fare??? #07 #07
Quali fertilizzanti uso??? confezionati o mi creo il PMDD??? #36# #36# #36# nps messina,
Riccardo 26
06-12-2005, 16:00
Il problema di alghe è imputabile ad una cattiva gestione del protocollo di fertilizzazione
Io però credo che ogni acquario ha il suo punto di equilibrio.
Io fertilizzo con un normale prodotto tetra e uso metà dose ogni 2 cambi. Quando ho usato i prodotti migliori mi sono apparse sempre le prime alghe.
NPS Messina
06-12-2005, 16:13
Io fertilizzo con un normale prodotto tetra e uso metà dose ogni 2 cambi. Quando ho usato i prodotti migliori mi sono apparse sempre le prime alghe.
Ovvio,visto che la tua è una vasca di basse o medie esigenze.
Piu luce c'è più nutrimento si deve fornire ;-) quindi Francy ti consiglio di dotarti di una linea seria come la seachem,oppure di sperimentare una versione del pmdd nella quale includere anche fosfati ed azoto.....
ovviamente al protocollo dovresti affiancare la co2.
E' più facile a dirsi che a farsi,ma del resto penso che sia necessario per chiunque abbia questa passione seguire un percorso di miglioramento tecnico e pratico.
la co2 la uso gia (zucchero e lievito) e qualche ricetta per il pmdd
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |