PDA

Visualizza la versione completa : sedimenti rocce...


radiata89
27-03-2010, 01:06
ho questo problema da un pò di tempo...le rocce fanno tantissimi sedimenti e nonostante aspiri ad ogni cambio se ne formano di nuovo già dopo due giorni... avete qualche info su come risolvere? i valori sono ok...l'unico problema è che mi fanno da "concime" alle alghe che da qualche mese mi affliggono un pò...-04

ALGRANATI
27-03-2010, 09:45
quanti mesi ha la vasca??
stai utilizzando un qualcosa x riprodurre i batteri?

radiata89
27-03-2010, 14:50
la vasca ha un anno e mezzo..ma le rocce erano già nella mia vecchia vasca e le ho da 3 anni... comunque nessun metodo a riproduzione batterica...usavo zeovit ma ho staccato da un anno... ho berlinese puro con un refugium a dsb

ALGRANATI
27-03-2010, 18:12
e allora è strana come cosa.
1 anno e mezzo non è possibile che le rocce stiano ancora spurgando.
lo schiumatoio schiuma molto nero??

radiata89
27-03-2010, 22:36
no..il colorito è giusto...e nn schiuma neanche tanto... le rocce poi le ho prese da una vasca ben avviata ed erano tutte spurgate... non so più come fare...aspiro di continuo

ALGRANATI
28-03-2010, 09:56
a questo punto si....continua ad aspirare e magari metti una calza filtrante sulla caduta .....lavandola ogni 2 giorni

Sandro S.
28-03-2010, 10:00
può dipendere dal tipo di roccia ?

buddha
28-03-2010, 10:00
il pH è a posto?

radiata89
28-03-2010, 14:55
ok proverò a mettere una calza nella caduta e ad aspirare il tutto ad ogni cambio... cmq il ph è 7.8 la mattina e la sera sale a 8

fappio
28-03-2010, 15:03
quando in vasca ci sono infestazioni algali è normale avere sedimento sopra le rocce ...

ALGRANATI
28-03-2010, 17:52
il problema è il motivo dell'infestazione algale dopo 2 anni quasi

GIMMI
28-03-2010, 18:35
ciao, voglio aggiungermi anch'io perchè ho lo stesso problema, 1,5 anni la vasca, dopo un piccolo problema che mi ha portato lontano dalla vasca circa 2, 3 mesi adesso ho i ciano che ancora non sono completamente spariti e le alghe che invece persistono assieme a del sedimento sulle rocce, shiumo molto e cerco di farlo liquido ed ho sempre la calza che filtra meccanicamente l'acqua che arriva da sopra e la cambio molto spesso come molto spesso pulisco il bicchiere, in due mesi ho dato 10 fiale di batteri e tutti i giorni somministro un pizzico di zucchero......
scusate volevo dire la mia e testimoniare il mio problema che mi sembra molto simile a quello di Radiata89.
ciao
Max

fappio
28-03-2010, 18:55
matteo si ,...potrebbe anche essere colpa del sedimento ...bisognerebbe capire però da cosa è causato ... GIMMI lo zucchero nutre i ciano ... proverei , se la tecnivca è perfetta con un pò di acqua ossigenata ...

radiata89
28-03-2010, 19:26
quando in vasca ci sono infestazioni algali è normale avere sedimento sopra le rocce ...

perchè? io pensavo piuttosto che l'infestazione dipendesse dai sedimenti...

diciamo che è un gatto che si morte la coda.
i sedimenti trattengono inquinanti che alimentano le alghe che trattengono i sedimenti........

fappio
28-03-2010, 19:34
accade generalemte così ... immaguno , che le alghe che muoino vadano a sedimentare ..

ALGRANATI
28-03-2010, 21:21
radiata89

Perdonami ma invece che quotare il tuo post....l'ho modificato.....scusami#12

GIMMI
28-03-2010, 23:30
Fappio, ho letto delle cose con l'acqua ossigenata per i ciano ma ho paura di fae casini, in realtà ho letto un mondo di roba sui ciano ed ho capito che è molto difficile capire perchè ci sono, oltre a le classiche luci, movimento ecc.ecc. occorre conoscere bene la vasca e la tecnica usata e comunque non significa nulla perchè, come al solito, ogni vasca è a se ed ha una sua realtà.........morale : porca pupazza i ciano.........questa è l'unica cosa che possiamo fare.....renderci conto che ci sono e imprecare magari...

radiata89
29-03-2010, 09:36
[QUOTE=ALGRANATI;2942790]radiata89

Perdonami ma invece che quotare il tuo post....l'ho modificato.....scusami#12[/QU

:-D nn fa niente algranati! cmq ripensandoci...potrebbe anche essere che in vasca non ho mai avuto ne paguri ne lumache?
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=ALGRANATI;2942790]radiata89

Perdonami ma invece che quotare il tuo post....l'ho modificato.....scusami#12[/QU

:-D nn fa niente algranati! cmq ripensandoci...potrebbe anche essere dovuto al fatto che in vasca non ho mai avuto ne paguri ne lumache?

albrok
29-03-2010, 09:53
Fappio, ho letto delle cose con l'acqua ossigenata per i ciano ma ho paura di fae casini, in realtà ho letto un mondo di roba sui ciano ed ho capito che è molto difficile capire perchè ci sono, oltre a le classiche luci, movimento ecc.ecc. occorre conoscere bene la vasca e la tecnica usata e comunque non significa nulla perchè, come al solito, ogni vasca è a se ed ha una sua realtà.........morale : porca pupazza i ciano.........questa è l'unica cosa che possiamo fare.....renderci conto che ci sono e imprecare magari...

Piuttosto che con l'acqua ossigenata direttamente, che può essere pericoloso se fatto male, potresti provare ad ossigenare la vasca con l'oxydator.
Non so le dimensioni del tuo acquario, se è piccolo basterebbe il modello mini e con 15 - 20 euro te la cavi.
L'oxydator porta a saturazione l'ossigeno, almeno potresti capire se uno dei motivi dei ciano è quello.
Io lo sto usando in una vasca in maturazione e, per il momento, sono molto soddisfatto.

GIMMI
29-03-2010, 10:54
si l'oxidator, si ho provato con uno fatto in casa ma, con acqua ossigenata al 3%, ho ottenuto pocha produzione di o. devo ritentare .... forse con quello un aiutino lo riesco a dare....
ciao

fappio
29-03-2010, 19:26
albrok gimmi acqua ossigenata e ossigeno sono 2 cose completamente diverse ... gimmi la tecnica invece è molto importante secondo la mia esperienza i ciano infestano principalmente quando la vasca non è maturata in modo adeguata, molte persone , hanno ottenuto un buon risultato con l'ozono , , l'acqua ossigenata funziona nella stesso modo solo che è più gestibile , ma ribadisco , "la vasca deve funzionare"

albrok
29-03-2010, 19:37
albrok gimmi acqua ossigenata e ossigeno sono 2 cose completamente diverse...
Grazie, ma non ho detto che siano la stessa cosa.
Gli ho suggerito di ossigenare la vasca perché a volte per i cianobatteri c'è un problema di scarsa ossigenazione, ma certamente può non essere l'unica causa.
Ciao.

fappio
29-03-2010, 20:17
si , ma legata ad uno scarso movimento , in questo caso basta aumentarlo ... ma come ha detto gimmi , i ciano sono subdoli ,...

GIMMI
29-03-2010, 20:25
si, veramente subdoli, io ho 170 litri la 1250 di risalita skimmer deltec ap600 una tunze dietro la rocciata accesa 12 ore al di 2 tunze 6055 con multi di cui una con girante maggiorata di rocce ne ho forse anche + di 60 kg perchè solo la parete posteriore è ricoperta da 40 kg di roccia marina, mangiare ai coralli ne do poco perchè confido sui pesci ai quali pure non dò tanto cibo cambi settimanali di 5 litri ed a volte anche 10 ....forse ho poca luce 1 150w hqi 2 t5 24w..... 10 h comunque è oramai da natale che convivo con i ciano ed i coralli crescono.....magari potrebbero essere + rigogliosi ma comunque crescono....... diciamoci la verità......mi sono un pò scassato le p....le a cercare soluzioni, ho messo la sabbia perchè mi piace e stò a guardare........mi viene in mente all'inizio quando ho preso delle rocce con aiptasie, mi sono tanto angosciato ed ora ne ho 1 o due di qualche centimetro e fanno la loro figura......del resto ci sono anche loro!!!!!!!!!!!!
ciao

fappio
29-03-2010, 20:58
gimmi ... per me hai troppe rocce , ....le rocce , smorzano il movimento , tendono a far accumulare il sedimento levano ossigeno ...io non riempirei mai una vasca in questo modo ... le rocce funzionano anche da biologico levando il lavoro allo schiumatoio ... io sono sicuramente esagerato , ho una vasca di 120l lordi con 10 kg di roccia 8 pesci e coralli non simbionti che vanno nutriti tutti i giorni abbondantemente ...la mia vasca è al limite praticamente ogni mese cambio l'intero volume d'acqua ma ho anche una tecnica che mi aiuta parecchio. praticamente l'acqua che va in sump viene presa da sotto la rocciata (aspirando tutto il sedimento emigliorando la resa delle rocce )... è un bel casino , ma la tecnica aiuta#18 ... io toglierei gran parte della rocciata , lascerei al massimo 20kg di rioccia , messa in modo da non creare depositi ....per iniziare ovviamente :-D ...la luce va bene , solo che meglio una illuminazione sul blu , 14000k° sostituita ogni 6 mesi , i ciano amano la luce sporca ......

GIMMI
29-03-2010, 22:24
fappio, almeno 40 kg di rocce sono date da una pietra marina fossile con la quale ho rivestito la parete di fondo verticale, sono delle lastre alte 5 cm circa , la rocciata della vasca è molto ariosa e l'acqua circola abbastanza bene ovunque tranne forse un piccolo angolo.

no...è che i ciano sono maledetti.....

fappio
29-03-2010, 22:39
tipo travertino ' non è che rilascia schifezze ? ... se vuoi posta una foto della situazione ...

GIMMI
29-03-2010, 23:24
è una pietra porosa di origine marina ed è fossile (arenaria) se doveva rilasciare schifezze oramai è andata perchè è in vasca da quasi 2 anni ed è tutta incrostata....potrei fare un dsb ed avere ugualmente roccia necessaria per il filtro biologico...

fappio
30-03-2010, 00:00
non ho capito l'ultima frase ----

GIMMI
30-03-2010, 00:10
no, nulla, volevo dire che con il dsb e la roccia sul fondo (verticale) avrei comunque parecchia roccia e sabbia per filtrare l'acqua naturalmente unendo alla sabbia anche l'azione classica delle rocce.
mi piacerebbe molto il dsb......

fappio
30-03-2010, 00:14
gimmi , come ti ho già detto secondo me haio troppe rocce ...

GIMMI
30-03-2010, 00:40
ok, che scompenzi portano, secondo te, le troppe rocce??

fappio
30-03-2010, 00:56
l'ho scritto prima ...